...

ANFITEATRO DEL MONTIEGO Cresta Ovest dell`Anfiteatro

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

ANFITEATRO DEL MONTIEGO Cresta Ovest dell`Anfiteatro
APPENNINO MARCHIGIANO - M. DI MONTIEGO - ANFITEATRO DEL MONTIEGO
Cresta Ovest dell’Anfiteatro
GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m.
CIMA: Anfiteatro del Montiego 740 m.
VERSANTE: Sud
VIA DI SALITA
: Cresta Ovest dell’Anfiteatro
DIFFICOLTÀ: D
SVILUPPO: 95 metri
CENNI STORICI
: Loris Succi e Mauro Campidelli nella primavera 2011.
NOTIZIE. In automobile dalla A14 si esce al casello autostradale di Fano e si prende la S.S. 3 in direzione Roma. Dopo una quarantina di chilometri, si abbandona la superstrada al secondo svincolo di
Acqualagna e si prosegue in direzione Piobbico, Apecchio. Dopo 13 km circa, subito dopo un distributore AVIA, si imbocca sulla destra una strada bianca che conduce dopo 4 km circa al Paese di Montiego
dove si parcheggia l’automobile. Il caratteristico paese è abitato parzialmente e solo in estate.
NOTE. L’Anfiteatro del Montiego si trova sul versante meridionale del Monte di Montiego, ad una
quota di 740 metri circa. È visibile anche dalla strada di fondovalle che collega la Balza della Penna
alla Madonna del Tinaccio, all’altezza del Ristorante La Caprareccia. Osservandolo colpisce la sua
caratteristica forma triangolare delimitata dalle due evidenti creste che convergono verso la “vetta”. La
via descritta in questa relazione è la logica prosecuzione alpinistica della lunga Cresta Ovest (quella di
sinistra guardandola dalla strada). Si tratta di un’interessante salita alpinistica in ambiente veramente
solitario e selvaggio. La scalata si svolge su roccia nel complesso buona (qualche attenzione al terzo
tiro) e offre tre tiri di piacevole arrampicata in ambiente di montagna. Le difficoltà sono le classiche che
si incontrano normalmente sugli itinerari di medie difficoltà in montagna; è per questo motivo che per
la classificazione delle difficoltà si è usata la scala UIAA. La via è stata salita con spirito esplorativo
utilizzando la normale dotazione alpinistica. Ritenuta una salita interessante è stata più volte ripetuta,
ripulita, ulteriormente chiodata e lasciata attrezzata con diversi chiodi da roccia in via e alle soste.
N.B. Nell’Anfiteatro sono presenti altre due vie di due tiri ciascuna, la via del Piastro Ovest e la via
del Diedro, inoltre sono stati attrezzati diversi monotiri per l’arrampicata in moulinette (vedi foto).
MONTE DI MONTIEGO - VERSANTE SUD
Anfiteatro del Montiego
Cresta Est
Via del Diedro
Via del Pilastro Ovest
Monotiri
Monotiri
Via della Cresta Ovest
Loris Succi - dicembre 2014
1
APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - ANFITEATRO DEL MONTIEGO
Cresta Ovest dell’Anfiteatro - Relazione
AVVICINAMENTO. Dal paese di Montiego si prende lo stradello lastricato che attraversa il caratteristico paese, giunti alla fontana si prende a destra la bella mulattiera con la particolare Via Crucis
che in ripida salita conduce al Monte di Montiego. Raggiunti i pianori della Balza della Penna, utilizzati a pascolo per il bestiame, anziché proseguire a destra per la cima del Monte di Montiego si va
a sinistra in direzione Sud/Est raggiungendo la sommità dei prati (siamo sulla vetta dell’Anfiteatro).
In prossimità di una vecchia recinzione si scende in direzione Sud (ometti) per una dorsale rocciosa con vegetazione bassa e rada (Cresta Est dell’Anfiteatro). A circa metà cresta, giunti a ridosso
di un grande ometto (Il Belvedere) sulla destra, un’evidente traccia conduce alla parte terminale di
un ghiaione ai bordi della cresta. Una breve paretina rocciosa attrezzata con catene permette di
scendere dalla cresta nell’Anfiteatro. Seguendo l’evidente traccia, prima in discesa, poi in piano in
direzione Ovest in pochi minuti si è sul lato Ovest dell’Anfiteatro all’attacco della Via della Cresta
Ovest (ometto). 30 minuti.
Da questo punto se si prosegue in salita costeggiando la parete Ovest dell’Anfiteatro dove in breve
si incontrano gli attacchi di diversi monotiri. La traccia poi evita il ripido ghiaione e si allontana dalla
parete per ritornare con un tornante verso la base del Pilastro Ovest. A sinistra (più in basso) e a
destra (più in alto) dell’attacco della via del Pilastro Ovest si trovano gli attacchi di due monotiri. Se
si prosegue ancora verso l’alto, per tracce di sentiero, con ampie svolte si raggiunge la parte alta
dell’Anfiteatro dove si trova l’attacco della Via del Diedro e un altro monotiro (vedi foto).
1° Tiro. Salire su rocce verticali ma con buone prese fino a quando la parete si fa strapiombante.
Proseguire in traverso verso sinistra fino a guadagnare rocce più facili che da sinistra verso destra
portano sul filo di cresta sopra lo strapiombo. Proseguire su rocce a gradoni spioventi sul filo di
cresta. Rimontare una solida costola rocciosa a sinistra del filo di cresta che in questo punto si
fa diedro. Ancora pochi metri su rocce appoggiate fino a raggiungere la base di un diedro. Sulla
sinistra, si trova la sosta.
35 metri. V+ un breve tratto poi più facile. Sosta su 3 chiodi.
2° Tiro. Entrare nel diedro (chiodo) e uscire sulla destra in piena parete per rientrarci nuovamente
poco sopra. Seguire con bella arrampicata l’evidente fessura diedro per tutta la sua lunghezza.
Superare uno strapiombino e uscire a destra. Per facile rampa si raggiungere un comodo terrazzino dove si trova la sosta.
30 metri. IV+ con un passaggio di V. Sosta su 2 chiodi.
3° Tiro. Rimontare il gradone di roccia sopra la sosta e superare un breve diedrino. Rimontare un
altro gradone e per rocce gradinate obliquare a sinistra alla base di rocce verticali (chiodo). Superato il tratto verticale, obliquare a destra per rocce più facili verso il filo di cresta fino a raggiungere
una bella terrazza panoramica dove si trova la sosta. Ignorare i due fix di sosta a destra sul filo di
cresta (sono della sosta di uscita della Via del Pilastro) e raggiungere i chiodi di sosta piantati a
pavimento poco sopra un gradino di roccia.
30 metri. IV. Sosta su 2 chiodi.
DISCESA. Usciti dalla via, con una corda doppia di 30 metri (fare attenzione alla fine delle corde!)
e un brevissimo tratto di facile arrampicata in traverso si raggiunge il fondo dell’Anfiteatro e in
breve si scende agli attacchi delle altre vie. Per ritornare al Paese di Montiego, usciti dalle vie si
prosegue a piedi seguendo gli ometti lungo la cresta che riporta sui pianori sommitali della “vetta”
dell’Anfiteatro. Da qui in breve si scende nuovamente al Paese di Montiego. 15 minuti.
ATTREZZATURA. La via è attrezzata con normali chiodi da roccia nei tiri e alle soste. Per una ripetizione sono necessari, oltre al casco e alla corda (almeno di 60 metri per l’eventuale discesa in
corda doppia che consente di ridiscendere nell’Anfiteatro) una decina di rinvii, alcuni cordini e moschettoni liberi per allungare qualche protezione, i necessari moschettoni per le manovre di corda
alle soste sprovviste di collegamento, occorre inoltre avere l’attrezzatura per l’eventuale discesa
in corda doppia nell’Anfiteatro.
Dicembre 2014 2
Loris Succi
3
Cresta Ovest
Uscita
Via del Diedro
Discesa in corda doppia
Uscita dalle vie
Cresta Ovest e Pilastro Ovest
MONTE DI MONTIEGO - VERSANTE SUD
Anfiteatro del Montiego
VIE DA SINISTRA VERSO DESTRA
1 - Cresta Ovest 3 tiri. L1 = 35 m. V+ L2 = 30 m. V L3 = 30 m. IV2 - La Tabaccaia 20 m. 6a
3 - Amarcord 28 m. 6b
4 - Il Monotiro 23 m. 6a+
5 - Volpina 13 m. 5b
6 - Calzinazz 20 m. 6a
7 - Pilastro Ovest 2 tiri. L1 = 25 m. 5c L2 = 35 m. 5a
8 - Gradisca 20 m. 5c
9 - Via del Diedro 2 tiri. L1 = 35 m. 6a+ L2 = 15 m. 6a+
10 - Pilastro Centrale 28 m. 5c
Loris Succi - dicembre 2014
Fly UP