Comments
Transcript
Piano di Controllo Cervo e Cinghiale 2013/2017
Piano di gestione sperimentale del cinghiale (Sus scrofa, L.)e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Periodo 2013/2017 Codice 03357 Elab.02 Rev 00 Emesso Nicoloso D.R.E.AM. Italia Soc. Coop. Agr. For Controllato Leonessi Via Garibaldi n.3, Pratovecchio (Ar) - Tel. 0575 52.95.14 Via Enrico Bindi n.14, Pistoia – Tel 0573 36.59.67 Approvato Orlandi http://www.dream-italia.it Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Piano di gestione sperimentale del cinghiale (Sus scrofa, L.)e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone Periodo 2013/2017 Responsabile del Procedimento per l’Ente: dott. Antonella Galli Responsabile del Procedimento per la D.R.E.Am. Italia: Sandro Nicoloso Autori: Sandro Nicoloso: testo; impostazione metodologica, supervisione tecnica del lavoro e stesura del Paola Semenzato: collaborazione all’impostazione metodologica del lavoro, raccolta ed elaborazione dei dati e stesura del testo. Foto di copertina di: Sandro Nicoloso (cinghiale) e Angelo Celsi (cervo) D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.2 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Sommario 1. PREMESSA ........................................................................................................................................... 5 2. QUADRO CONOSCITIVO ....................................................................................................................... 6 3. 2.1. Il Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone ...................................................................... 6 2.2. Inquadramento geografico e ambientale ...................................................................................... 6 2.3. Zonizzazione del Parco.................................................................................................................13 2.4. SIC IT4050020 “Laghi di Suviana e Brasimone”.............................................................................15 MONITORAGGIO DI POPOLAZIONE......................................................................................................18 3.1. 3.1.1. Conteggi primaverili .............................................................................................................19 3.1.2. Conteggio del cervo al bramito e Pellet Group Count ...........................................................20 3.2. 4. Consistenza e trend delle popolazioni ..........................................................................................18 Struttura di popolazione ..............................................................................................................22 3.2.1. Cervo ...................................................................................................................................23 3.2.2. Cinghiale ..............................................................................................................................23 3.3. Distribuzione della popolazione ...................................................................................................27 3.4. Caratterizzazione biometrica della popolazione di cinghiale ........................................................28 IMPATTO DEL CINGHIALE E DEL CERVO ...............................................................................................34 4.1. Danni alle biocenosi naturali........................................................................................................34 4.2. Danni alle attività agricole ...........................................................................................................36 4.2.1. Dati disponibili .....................................................................................................................36 4.2.2. Monitoraggio dei danni da cervo .........................................................................................37 4.2.3. Monitoraggio dei danni da cinghiale ....................................................................................42 5. PREVENZIONE .....................................................................................................................................46 6. ATTIVITÀ VENATORIA E PIANI DI CONTROLLO .....................................................................................47 6.1. Analisi consultiva dei piani di controllo del cinghiale dal 2001 al 2011 .........................................48 6.1.1. Indici di prelievo ..................................................................................................................49 6.1.2. Considerazioni sugli effetti del controllo del cinghiale e sulla prevenzione sui danni alle attività agricole ...................................................................................................................................53 6.2. 7. Attività venatoria.........................................................................................................................57 PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE 2012-2017.............................................................................58 7.1. Monitoraggio della popolazione ..................................................................................................58 7.1.1. Consistenza e distribuzione..................................................................................................59 7.1.2. Monitoraggio dei capi abbattuti ...........................................................................................60 7.1.3. Monitoraggio dei capi rinvenuti morti ..................................................................................61 7.2. Monitoraggio dei danni alle biocenosi .........................................................................................61 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.3 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 7.3. Monitoraggio dei danni alle attività agricole ................................................................................62 7.4. Prevenzione del danno ................................................................................................................64 7.5. Piano di controllo ........................................................................................................................66 7.5.1. Valutazione dell’opportunità di intervento...........................................................................66 7.5.2. Quadro normativo di riferimento .........................................................................................68 7.5.3. Obiettivi e durata del piano di controllo ...............................................................................71 7.5.4. Modalità di prelievo .............................................................................................................72 7.5.5. Area e tempi di intervento ...................................................................................................74 7.5.6. Personale coinvolto .............................................................................................................76 7.5.7. Recupero animali feriti.........................................................................................................77 7.5.8. Destinazione animali prelevati .............................................................................................78 7.5.9. Monitoraggio degli interventi ..............................................................................................78 7.5.10. Consistenza del piano ..........................................................................................................79 7.6. Attività faunistico-venatoria in area contigua ..............................................................................79 7.6.1. Quadro normativo di riferimento .........................................................................................80 7.6.2. Modalità di prelievo .............................................................................................................81 7.6.3. Area e tempi di intervento ...................................................................................................84 7.6.4. Personale coinvolto .............................................................................................................84 7.6.5. Monitoraggio degli interventi ..............................................................................................84 7.7. Studio di incidenza del Piano di controllo sul SCI IT4050020 “Laghi di Suviana e Brasimone”........86 7.7.1. Normativa di riferimento .....................................................................................................86 7.7.2. Principali minacce e criticità .................................................................................................88 7.7.3. Incidenza del piano di controllo ...........................................................................................89 8. MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI DI GESTIONE ..................................................................................92 9. BIBLIOGRAFIA .....................................................................................................................................93 10. ALLEGATI ............................................................................................................................................95 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.4 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 1. PREMESSA La gestione degli ungulati all’interno delle aree protette rappresenta una delle problematiche emergenti in seguito alla rapida colonizzazione che le positive dinamiche di popolazione hanno comportato negli ultimi anni. Dopo un periodo di assenza dei grossi ungulati dal territorio nazionale le reintroduzioni, o le colonizzazioni spontanee, hanno comportato di conseguenza impatti alle attività antropiche a cui le diverse componenti sociali non erano più abituate. Si passa quindi dagli incidenti stradali, ai danneggiamenti alle colture agrarie per finire ai danni alla rinnovazione forestale solo per evidenziare i principali. Con la scomparsa delle specie è venuta meno anche la cultura della convivenza con i grossi erbivori e suidi selvatici, ed in particolare la cultura della prevenzione del danno. La frammentazione del territorio dal punto di vista urbanistico, l’abbandono delle aree montane e collinari un tempo intensamente sfruttate e la fitta rete stradale che caratterizzano il nostro paese hanno fatto il resto, impedendo ad esempio la diffusione dei grandi predatori in modo efficace. Il Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, facente parte di una più ampia rete di aree protette dell’Emilia Romagna, rappresenta in questo contesto una piccola porzione di territorio che risente pesantemente dell’impatto degli ungulati, anche per il ruolo di “rifugio” che il suo territorio svolge nei confronti degli ungulati in particolari periodi dell’anno; questo fenomeno si evidenzia in particolare durante i mesi i cui nelle aree limitrofe viene esercitata la caccia in braccata al cinghiale, con il conseguente disturbo sulla fauna selvatica. Il precedente soggetto gestore, nel corso dell’ultimo decennio, ha attuato forme di contenimento della fauna selvatica mediante caccia e controllo attivando specifici accordi con l’ATC limitrofo e con il coinvolgimento diretto del mondo venatorio oltre che agricolo. I risultati attesi non hanno però portano, allo stato attuale delle cose, alla soluzione del problema e pertanto il nuovo Ente di Gestione ha avviato un percorso per l’avvio di un nuovo periodo di programmazione delle attività di contenimento effettuato in base alla accurata ed attenta valutazione dei dati attualmente a disposizione al fine di richiedere a ISPRA un parere sulla fattibilità del progetto di gestione. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.5 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 2. QUADRO CONOSCITIVO 2.1. Il Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone Il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, istituito con L.R. n. 38/95, è stato gestito da un Consorzio obbligatorio formato dai comuni di Camugnano, Castel di Casio e Castiglione dei Pepoli, dalla Comunità Montana Appennino Bolognese e dalla Provincia di Bologna fino al 2011. Con la Legge Regionale n. 24 del 23/12/2011 "Riorganizzazione del sistema regionale delle aree protette e dei Siti della Rete Natura 2000 e istituzione del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano", la Regione Emilia-Romagna ha riorganizzato le proprie aree protette in cinque macroaree con esigenze di tutela e caratteristiche omogenee: Emilia Occidentale, Emilia Centrale, Emilia Orientale, Delta del Po, Romagna. Nella macroarea Emilia Orientale rientrano oltre al Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, i Parchi dell'Abbazia di Monteveglio, del Corno alle Scale, dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa e il Parco Storico di Montesole. La L.R. n. 38/95, modificata dalla LR 24/2011, all’art. 1 comma 3 definisce le finalità del parco quali a) la conservazione, la tutela e il ripristino degli ecosistemi naturali con particolare riferimento alle rupi, ai giacimenti fossiliferi e mineralogici, alle specie floristiche e faunistiche rare per il territorio appenninico bolognese e loro habitat, ai boschi di maggior pregio ecologico e ambientale; b) la qualificazione e la promozione dell'attività economica sociale e culturale della popolazione residente anche al fine di un miglior rapporto uomo-ambiente; c) la promozione di attività educative, formative e di ricerca scientifica; d) lo sviluppo e la valorizzazione delle attività culturali, ricreative e turistiche collegate alle fruizioni ambientali e compatibili con esse. 2.2. Inquadramento geografico e ambientale Il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone è situato nel settore centrale dell’alto Appennino bolognese, ai confini con la regione Toscana. Il suo territorio si trova all’interno dei Comuni di Camugnano, Castel di Casio e Castiglione dei Pepoli. Ha una superficie di circa 3.700 ettari compresi tra la sponda sinistra del bacino artificiale di Suviana a ovest e ad est comprende il lago di S. Damiano, il Monte Gatta (Castiglione dei Pepoli) e il versante nord di M. Bagucci; a sud confina invece con la Regione Toscana ed in particolare con le province di Prato e Pistoia; a est è D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.6 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 compreso nel territorio del parco, un area non in continuità con il territorio sopra descritto identificato come Cottede‖ posto sul versante in destra idrografica del t. Setta. Per quanto riguarda l’aspetto morfologico, il Complesso caotico-eterogeneo (prevalentemente di argille e argille fissili grigio-verdi) conferisce al paesaggio forme dolci, di aspetto piuttosto uniforme, con pendenze ridotte; mentre la formazione delle Arenarie di Monte Cervarola (strati quarzoso-feldspatici) e quella di Porretta (marne siltose scagliettate, calcari marnosi di colore grigio scuro e arenarie quarzoso-feldispatiche in matrice micacea) delineano forme più aspre e articolate, con pendenze elevate soprattutto sui versanti esposti a settentrione (Elmi, 1999). Le quote del parco sono comprese tra i 465 m s.l.m. del bacino artificiale di Suviana e i 1.283 s.l.m. del Monte Calvi; la maggior parte del territorio si trova comunque compresa tra i 700 m s.l.m. e i 1000m s.l.m (Figura 2.1). Classi di pendenza 28,10% 28,34% 41,71% 1,85% 0-35% 35-60% 60-100% >100% Classi di quota 50% 28% 22% 460-730 m s.l.m 730-1010m s.l.m 1010-1283m s.l.m Figura 2.1 Distribuzione delle classi di pendenza e di quota dell’area di studio - modificato da (Pinzauti, 1999). Le pendenze risultano in gran parte sopra il 35%, con poche situazioni a pendenza maggiore del 100% (Figura 2.1). Le esposizioni più fredde (quadrante Nord) prevalgono su quelle più calde (Figura 2.2), mentre a livello morfologico si hanno numerose situazione di versante, a testimonianza della complessità orografica del territorio (Figura 2.2) (Pinzauti, 1999). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.7 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Classi di morfologia prevalente 52,92% 25,22% 17,10% 0,32% Crinale Basso versante 3,67% 0,78% Alto versante Fondovalle Medio versante Pianura e Rive Classi di esposizione prevalente 14,11% 49,68% 8,96% 16,02% 4,08% 14,77% Est Sud Nord Sud Est 26,86% 7,24% Nord Est Sud Ovest Nord Ovest Ovest Figura 2.2. Morfologia del territorio ed esposizioni prevalenti nell’area di studio - modificato da (Pinzauti, 1999). Nonostante le difficili condizioni ambientali (difficoltà climatiche, innevamento prolungato, pendenze elevate, ecc. ), l’area del parco è sempre stata abitata e regolarmente utilizzata; nel contesto attuale essa risulta infatti una delle poche realtà montane nelle quali sono rimaste in vita, seppur con profondi cambiamenti, le attività legate allo sfruttamento del bosco ed all’agricoltura di montagna. Attualmente, la principale destinazione d’uso del territorio è quella forestale (boschi governati a ceduo per la produzione di legna da ardere) anche se le aree migliori dal punto di vista stazionale sono comunque riservate all’agricoltura e alla produzione foraggiera (Pinzauti 1999). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.8 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 2.3. Carta d’uso del suolo IV livello del sistema Corine Land Cover relativo all’area del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Campiani, Corticelli, Garberi, Gavagni, & Guandalini, 2003). Analizzando la scomposizione del territorio in classi di uso del suolo si osserva che il bosco occupa più di 2/3 della superficie (79,8%), le aree a prato raggiungono solo il 9% ed i seminativi non interessano neppure l’1% dell’area a Parco; (Campiani, Corticelli, Garberi, Gavagni, & Guandalini, 2003) piuttosto diffuse (6,37 %) anche le superfici occupate da arbusti o comunque in evoluzione (Figura 2.3). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.9 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Classi di uso del suolo 34,0% 35,7% 6,4% 12,7% 10,1% BOSCHI CONIFERE BOSCHI MISTI DI LATIFOGLIE PRATI, PASCOLI E SEMINATIVI 1,1% BOSCHI A PREVALENZA FAGGIO ARBUSTETI URBANO Figura 2.4. Percentuale, sul totale del territorio, delle classi di uso del suolo utilizzate per le analisi effettuate in questo studio - modificato da (Pinzauti, 1999). Boschi misti di latifoglie risultano una delle tipologie forestali più rappresentate, sono diffusi in tutta l’area del Parco, ma occupano prevalentemente la fascia compresa fra gli 800 ed i 1.100 m s.l.m. ad esposizioni fresche, nei quadranti Nord e Ovest. In questa categoria rientrano anche i boschi a prevalenza di castagno, a prevalenza di querce, a prevalenza di carpino nero. I boschi a prevalenza di castagno, che rappresentano il 15% delle formazioni forestali, sono principalmente governati a ceduo, e derivano per la maggior parte dalla ceduazione dei vecchi castagneti da frutto operata molti anni addietro. Oltre che come legna da ardere, questi boschi vengono utilizzati anche per la produzione di paleria. Si sviluppano entro un range di quote piuttosto ampio, da circa 500 m a quasi 1100 m; le esposizioni prevalenti stanno tra i quadranti nord ed ovest, quindi in situazioni più fresche ed umide. Le specie rappresentative sono il Castagno (Castanea sativa), la Roverella (Quercus pubescens), il Cerro (Quercus cerris), il Faggio (Fagus sylvatica) e il Carpino nero (Ostrya carpinifolia)(Pinzauti, 1999). I boschi a prevalenza querce sono tipici delle quote più basse del Parco, con esposizioni calde e versanti a pendenze media. Sono quasi tutti governati a ceduo, e, nella maggior parte, utilizzati con una certa regolarità per la produzione di legna da ardere. Le specie principali sono Roverella (Quercus pubescens), Cerro (Quercus cerris), Carpino nero (Ostrya carpinifolia), Acero campestre (Acer campestre) (Pinzauti, 1999). I boschi a prevalenza carpino nero che in genere occupano stazioni a quote inferiori ai 1000 m, su esposizioni prevalentemente occidentali e pendenze variabili. Dove le condizioni orografiche lo consentono, vengono governati a ceduo, dove invece ciò non è possibile assolvono importanti funzioni di tutela dei versanti. Le specie principali sono Carpino Nero (Ostrya carpinifolia), Frassino D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.10 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 maggiore (Fraxinus excelsior), Orniello (Fraxinus ornus), Acero campestre (Acer campestre)(Pinzauti, 1999). I boschi a prevalenza faggio rappresentano, da soli, quasi il 34% della superficie forestale del Parco. Sono per la maggior parte governati a ceduo (un tempo erano molto utilizzati per la produzione in loco di carbone) e vegetano soprattutto nella fascia altimetrica più alta, arrivando a rivestire anche i crinali a contatto con la Toscana, anche se alcuni popolamenti occupano quote inferiori, non spingendosi però mai sotto gli 850 m s.l.m. Più della metà di questi boschi è ubicato su versanti con pendenze inferiori al 60%, in esposizioni fresche, prevalentemente disposte verso i quadranti Nord ed Ovest. Il faggio (Fagus sylvatica) vegeta prevalentemente in purezza, lasciando poco spazio all’ingresso delle altre specie arboree, anche se non di rado si riscontra comunque la presenza di Carpino Nero (Ostrya carpinifolia) e Frassino Maggiore (Fraxinus excelsior) (Pinzauti, 1999). I boschi di conifere si estendono per circa 190 ha, pari al 7,94% di tutta la superficie forestale del Parco. Sono tutti di impianto artificiale, hanno età variabili da 20 anni fino a 50 – 60 anni e rappresentano l’esito di una politica di rimboschimento condotta nel secondo dopoguerra, con finalità di recupero di terreni degradati e di produzione di legname da opera o da triturazione. Alle quote medio-basse prevale il Pino nero Austriaco mentre a quote maggiori sono stati impiantati principalmente Abete rosso (Picea abies), Douglasia (Pseudotsuga menziesii), Abete Bianco (Abies alba). In alcune circoscritte situazioni sono state impiegate anche altre conifere, tra cui Larice (Larix Decidua), Pino silvestre (Pinus sylvestris), Cedro deodara (Cedrus deodara) e Cipresso (Cupressus sempervirens). I boschi misti conifere-latifoglie, che rappresentano il 2,17% delle superfici forestali del Parco sono stati considerati all’interno della categoria precedente. Sono originati dall’invasione spontanea di vecchi rimboschimenti di conifere da parte delle latifoglie autoctone che hanno raggiunto il piano dominante e fanno ipotizzare una futura e completa sostituzione dell’impianto artificiale. La distribuzione sul territorio di questa tipologia è piuttosto varia, si tratta di piccoli nuclei dislocati in tutte le classi di quota, a pendenze tendenzialmente basse ed esposizioni prevalentemente occidentali (Pinzauti, 1999). Gli arbusteti sono rappresentati da una mescolanza di specie sia arbustive/erbacee che arboree. Le prime, rappresentate principalmente da prugnolo (Prunus Spinosa), biancospino (Crataegus monogyna), rosa canina (Rosa canina), rovo (Rubus ulmifolius), felci (Nephrolepis spp.), ginestra (Spartium junceum), ginepro (Juniperus communis) si trovano nelle zone di recente D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.11 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 colonizzazione, le seconde sono invece presenti laddove l’abbandono di prati o pascoli è avvenuto già da tempo e le potenzialità stazionali permettono uno sviluppo verso strutture più forestali. Altre specie spesso tra la vegetazione naturale sono anche il Ciliegio (Prunus avium) e Pero selvatico (Pyrus pyraster), che si diffondono con facilità all’interno delle aree aperte alle fasce altimetriche maggiori. Queste tipologie si ritrovano in varie zone del Parco, generalmente più diffuse a quote superiori ai 700 m, su pendenze non elevate, in versanti esposti verso i quadranti meridionali. I prati, pascoli e seminativi risultano fra le componenti non boscate, le più estese; in particolare i prati falciabili forniscono il maggior contributo in termini di superficie. Si tratta di aree destinate alla coltivazione e raccolta del foraggio, in genere con un solo intervento di sfalcio annuale, talora soggette a piccole lavorazioni superficiali ed a concimazioni prevalentemente organiche (letame stagionato o stallatico). La zona maggiormente interessata da queste classi di uso del suolo è certamente l’area che si estende da Poranceto fino alle rive del lago Brasimone. I pascoli sono molto ridotti, a testimonianza della limitata attività zootecnica che insiste esclusivamente in zona di Pre-Parco. I prati falciabili sono ubicati a quote generalmente mediobasse, esposizioni fresche, pendenze quasi sempre inferiori al 35%. I pascoli occupano in prevalenza aree a quote intermedie, esposizioni più calde, pendenze comunque basse (Pinzauti, 1999). I seminativi sono poco rappresentati a testimonianza della limitata attività agricola del territorio, e si trovano quasi esclusivamente alle quote basse ed alle pendenze minori, come del resto è logico attendersi per ovvie ragioni di economia aziendale; le esposizioni sono in genere sul quadrante Ovest, tendenzialmente le meno soggette ai danni da gelo (Pinzauti, 1999). Gli “spazi urbani” sono rappresentati dai pochi nuclei abitati, i più importanti dei quali risultano essere Stagno, Brasimone, da una cava in località Zanchetto e da tutto il complesso industriale dell’ENEA del Brasimone (Pinzauti, 1999). Il territorio del Parco è interessato da un clima mediterraneo-montano, con precipitazioni da medie a parzialmente elevate, temperature e periodo vegetativo dipendenti dall’altitudine. I dati climatici disponibili vengono registrati dalle stazioni metereologiche del Brasimone (a 850 m.s.l.m.) e di Suviana (a 500 m. s.l.m.) (dati forniti dal Centro di Ricerche ENEA). Le temperature medie annue presentano valori intorno ai 9-10 °C a 800-900 m. fino ad oltre 12°C a circa 500 m. di altitudine; il mese più freddo è generalmente gennaio (con minimo D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.12 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 assoluto di -22°C e valore medio mensile di 0,1°C), il più caldo luglio (con massimo assoluto di +34°C e valore medio mensile di 18°C). La temperatura scende sotto gli 0°C tra ottobre e maggio, con un periodo freddo (novembre-febbraio) in cui le medie mensili delle minime rimangono sotto lo zero. Le escursioni termiche annue sono di circa 18-20°C, leggermente inferiori rispetto alle aree di pianura. La piovosità media annua è di circa 1.500 mm; il massimo corrisponde al mese di Novembre con 200 mm., il minimo a Luglio con 40-50 mm. Le precipitazioni nevose hanno inizio generalmente nel tardo autunno e continuano a volte per tutti i mesi invernali non di rado fino ad inizio primavera. Figura 2.5 Climogrammi relativi alle stazioni metrologiche dell’area del lago di Suviana e del lago Brasimone. 2.3. Zonizzazione del Parco Il Piano territoriale del Parco dei Laghi di Suviana e Brasiamone, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 65 del 15/11/2010 prevede una suddivisione del territorio dell’area protetta in zone a diverso regime di tutela (Figura 2.6). Il piano articola il territorio del Parco nelle zone B, C e D, ai sensi della LR 6/2005, art. 25, in base alle funzioni ad esse assegnate; per ciascuna zona definisce le destinazioni d’uso e le disposizioni specifiche. Le singole zone sono ulteriormente articolate in sottozone in base agli aspetti ambientali, naturali, paesistici e culturali presenti e potenziali (per le quali si rimanda al Piano Territoriale del Parco) . Nel Piano Territoriale del Parco; per le singole sottozone vengono indicati gli specifici indirizzi gestionali e le priorità di intervento per la conservazione, il restauro e la riqualificazione ambientale e per la valorizzazione a fini conoscitivi e fruitivi dell’area protetta e per lo sviluppo e la qualificazione delle attività locali. La zona B è destinata a protezione generale, nella quale suolo, sottosuolo, acque, vegetazione e fauna sono rigorosamente protetti, secondo quanto disposto della LR /2005, art. 25 comma 1 lett. b). La zona B comprende le parti del territorio di maggiore interesse D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.13 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 conservazionistico, scientifico e didattico per gli aspetti naturalistici, ecologici, storici e paesaggistici; comprende la maggior parte delle aree boscate, gli habitat delle specie floristiche e faunistiche rare e caratteristiche del sito, gli ambiti fluviali di valenza ecologica, le principali testimonianze storiche dell’uso antropico del versante appenninico. La zona C è destinata a protezione ambientale, nella quale le attività agricole, forestali e zootecniche ed altre attività compatibili concorrono al perseguimento delle finalità di salvaguardia e valorizzazione ambientale previste dal piano, secondo quanto disposto della LR 6/2005, art. 25 comma 1 lett. c). La zona C comprende le parti del territorio di interesse ambientale, didattico e fruitivo-turistico per gli aspetti ecologici, vegetazionali, storici, tecnologici e paesaggistici; comprende le aree agricole eterogenee e gli insediamenti storici rurali ancora utilizzati, alcuni lembi di versante boscato interessati da infrastrutture viarie, l’ambiente lacustre dell’invaso artificiale del Brasimone ad uso storico idroelettrico. La zona D è rappresentata dalle parti del territorio del Parco destinate al territorio urbano, secondo il disposto della LR 6/2005, art. 25 comma 1 lett. d) e di cui alla LR 20/2000, capo A-III. Per l’Area contigua (o Preparco) il piano prevede le condizioni di sostenibilità ambientale che devono essere osservate dagli strumenti di pianificazione comunale nella definizione delle scelte insediative, degli usi e delle attività compatibili con le finalità istitutive del Parco (art.36 del piano territoriale). Il territorio dell’Area contigua è interessato prevalentemente da usi agricoli, da insediamenti e servizi urbani, da ricettività turistica, da strutture e infrastrutture per la produzione e la trasmissione dell’energia elettrica, da viabilità anche di scala provinciale, dagli ambienti costituiti dagli invasi di Suviana e S. Damiano Tabella 2.1 Suddivisione delle superfici (in ettari) delle diverse zone interne al Parco, Zonizzazione e dell’area SIC (dati da piano territoriale del Parco). Superficie totale Parco Zona B Zona C Zona D Area contigua 1 SIC 1 ha 3.717,75 ha 2.247,83 ha 688,85 ha 100,04 ha 681,03 ha 1901,7 Interno all’area del parco D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.14 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 2.6 Zonizzazione del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone da Piano Territoriale e area del SIC “Laghi di Suviana e Brasimone”. 2.4. SIC IT4050020 “Laghi di Suviana e Brasimone” All’interno del territorio del Parco è presente il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT4050020 “Laghi di Suviana e Brasimone” (Figura 2.6). Questo è ubicato nella fascia sub-montana e montana del settore centrale dell'Appennino bolognese, a ridosso del confine con la Toscana, tra i laghi (esclusi) Brasimone e di Suviana, e comprende le zone sorgentifere del rio Torto e del torrente Brasimone e la parte del contrafforte che da Monte Calvi (1.283 m), presso il confine regionale, si estende verso nord fino ai balzi del Cigno. Il sito è scarsamente antropizzato e la copertura vegetale è costituita prevalentemente da boschi di latifoglie, per lo più cedui in conversione all’alto fusto, con castagneti e rimboschimenti di conifere, da aree a vegetazione arbustiva di ricolonizzazione di ex-coltivi e da alcune praterie. Il SIC sottopone a tutela una porzione di territorio della superficie di 1902 ettari, che si sviluppa ad un’altezza media di 975 metri sul livello del mare (min 600 m.slm – max 1250 m.slm). Secondo la “Carta delle Regioni Biogeografiche” (documento Hab. 95/10) il sito appartiene alla regione continentale. In accordo con quanto riportato nella scheda Natura 2000, nel SIC Laghi di Suviana e Brasimone viene riportato l’elenco delle emergenze ambientali riscontrate nel sito di habitat di cui D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.15 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 all'Allegato I della Direttiva 92/43 e di specie animali di cui all'Art. 4 della Direttiva 79/409 e elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43 (Tabella 2.2, Tabella 2.3, Tabella 2.4, Tabella 2.5, Tabella 2.6). Tabella 2.2 tipi di habitat di cui all'Allegato I della Direttiva 92/43 presenti nel SIC IT4050020 e di interesse 1 regionale( ). Codice Natura 2000 6210* 3140 3240 4030 5130 6110* 6220* 6410 6510 9260 92A0 8230 9210* Pa1 Mc1 Stato di conservazione Descrizione Su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (stupenda fioritura di orchidee) Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica a Chara spp. Vegetazione legnosa riparia di Salix elaeagnos dei bacini e degli alvei fluviali Lande secche europee-Brughiere montane a Calluna vulgaris e Genista pilosa Formazioni di Juniperus communis su lande o praterie calcicole Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi Percorsi substeppici di graminacee ed altre piante annue dei Thero-Brachypodietea Praterie con Molinia sp. su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) Prati mesofili da sfalcio submontani (Arrhenatheretalia) Foreste di Castanea sativa Boschi riparali a Salix alba e Populus spp. Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Sclerantion o del Sedo albiVeroniccion dillenii Faggeti degli Appennini di Taxus e di Ilex Canneti palustri: fragmiteti, tifeti e scirpeti d'acqua dolce (Phragmition) Cariceti e Cipereti a grandi Carex e Cyperus (Magnocaricion) favorevole favorevole inadeguato inadeguato favorevole non determinato non determinato inadeguato favorevole favorevole favorevole favorevole inadeguato non determinato inadeguato * habitat prioritario Tabella 2.3 Specie di uccelli elencati nell'Allegato I della Direttiva 2009/147/CE e segnalati per il SIC IT4050020. Nome scientifico Pernis apivorus Falco peregrinus Aquila chrysaetos Caprimulgus europaeus Lanius collurio Lullula arborea Circaetus gallicus Nome comune Falco pecchiaiolo Pellegrino Aquila reale Succiacapre Averla piccola Tottavilla Biancone Stato di conservazione inadeguato favorevole inadeguato favorevole favorevole favorevole inadeguato Tabella 2.4 Specie di mammiferi elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43 e segnalati per il SIC IT4050020. Nome scientifico Nome comune Stato di conservazione D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.16 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 * Canis lupus Rhinolophus hipposideros Rhinolophus ferrum-equinum Lupo Ferro di cavallo minore Ferro di cavallo maggiore non determinato inadeguato inadeguato Tabella 2.5 Specie di anfibi e rettili elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43 e segnalati per il SIC IT4050020. Nome scientifico Salamandrina terdigitata Bombina pachypus Triturus carnifex Nome comune Salamandrina dagli occhiali Ululone appenninico Tritone crestato italiano Stato di conservazione cattivo cattivo inadeguato Tabella 2.6 Specie di invertebrati elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43 e segnalati per il SIC IT4050020. Nome scientifico Osmoderma eremita Lucanus cervus Cerambyx cerdo Austropotamobius pallipes Eriogaster catax Nome comune Scarabeo eremita odoroso Cervo volante Cerambice della quercia Gambero di fiume Bombice del susino Stato di conservazione non determinato non determinato non determinato cattivo non determinato Per una descrizione di dettaglio delle emergenze ambientali presenti nel SIC si rimanda alla cartografia e testi elaborati per la stesura del piano di gestione del SIC 1 2012). 1 http://www.enteparchi.bo.it D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.17 di pag. 104 (Gandolfi & Zanucchi, Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 3. MONITORAGGIO DI POPOLAZIONE La conoscenza della distribuzione, consistenza, struttura e relativa dinamica della popolazione, ma anche della sua condizione e costituzione, risulta fondamentale per monitorare l’efficacia degli interventi di gestione e lo stato della popolazione che viene gestita. La raccolta dei dati di popolazione deve necessariamente essere fatta in modo adeguato, attraverso la scelta delle tecniche opportune; standardizzata, attraverso la costruzione di protocolli di attuazione e di raccolta dati; e regolare, attraverso una programmazione puntuale dei campionamenti nel tempo. Questo approccio permette di costruire delle serie storiche tali da stimare dei trend dei parametri di popolazione necessari al fine del monitoraggio. Inoltre, di non secondaria importanza, deve essere posta particolare attenzione all’archiviazione dei dati che deve essere effettuata in modo regolare e coerente con le esigenze di analisi. L’analisi dei dati disponibili all’EdG sulle popolazioni di ungulati interne al parco, ha rilevato una carenza nei protocolli di raccolta e archiviazione delle informazioni che hanno causato lacune e incoerenza nei database. In questa fase si è quindi cercato di raccogliere e riorganizzare tutti i dati disponibili in modo da poter stimare alcuni dei parametri di popolazione, in attesa che venga riorganizzata la raccolta dei dati per un analisi più di dettaglio su tutte le specie presenti. 3.1. Consistenza e trend delle popolazioni I dati relativi alla consistenza dei cervidi nel territorio del Parco provengono da diversi studi effettuati per la stima di densità della specie all’interno dell’area, effettuati dal 2008 al 2011, attraverso il Distance sampling e il Plot sampling (quest’ultimo utilizzato solo nel 2008) applicati al Pellet Group Count (Nicoloso, 2011) e il monitoraggio dell’attività di bramito effettuata dal 2001 al 2011 (Nicoloso, 2011). Per quanto riguarda la stima di densità della popolazione di cinghiale si deve constatare che ad oggi per l’area del Parco manca di un sistema di monitoraggio della popolazione di cinghiale affidabile e regolare che permetta di stimare la dinamica di popolazione. Bisogna inoltre ricordare che gli ATC della provincia di Bologna organizzano osservazioni primaverili, ma che per la biologia comportamentale del cinghiale questa tecnica di monitoraggio non può fornire risultati affidabili per le stime di consistenza. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.18 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 3.1.1. Conteggi primaverili Dal 2011, anno di attivazione della attività venatoria in area contigua, l’ATC BO3, in accordo con la convenzione stipulata con EdG (D.C.P. 70/2010), ha inserito n=5 di punti di osservazione all’interno di quest’area durante il campionamento al primo verde che viene effettuato in contemporanea nei distretti limitrofi. Dal 2013 i punti di osservazione sono stati estesi in modo da coprire il più possibile le aree aperte interne al Parco (n=6) (Figura 3.1). Figura 3.1 Distribuzione dei punti di osservazione utilizzati dal 2013 nel monitoraggio al primo verde degli ungulati all’interno dell’area del Parco dei laghi di Suviana e Brasimone. La raccolta di questi dati, anche se la metodologia è soggetta a numerosi limiti, permetterà nei prossimi anni di fare delle valutazioni di massima sul trend di popolazione. Di seguito (Tabella 3.1 e Tabella 3.2) vengono riportati i dati relativi al numero di animali osservati durante le quattro sessioni di osservazioni al primo verde, effettuate tra marzo e aprile del 2011 e del 2012, per le sole specie cinghiale e cervo, riportate nelle relazioni redatte dall’ATCBO3, nelle quali viene stimata una superficie disponibile per le specie di 613ha. Il numero esiguo di osservazioni di cinghiali (Tabella 3.1) evidenzia il limite di questa tecnica per questa specie. Tabella 3.1 Numero di cinghiali osservati durante le quattro sessioni di osservazioni al primo verde dal 2011 al 2013. ANNO sessione M. Ad. F. Ad. Rossi I II 2011 III 2 IV I 6 4 II 2012 III 2 IV 1 I II 2013* III IV *con aggiunta dei punti interni all’area del Parco Piccoli Indet. 7 3 6 1 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.19 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Tabella 3.2 Numero di cervi osservati durante le quattro sessioni di osservazioni al primo verde dal 2011 al 2013. ANNO sessione M. Ad. M. Sub M. Giov I 1 II 2 6 3 2011 III 1 1 3 IV 2 1 I 1 II 1 2 2012 III 6 1 5 IV 3 5 I 1 2 3 II 4 3 5 2013* III 2 IV 6 1 *con aggiunta dei punti interni all’area del Parco F. Ad. 5 16 10 13 6 7 11 11 27 19 29 16 F. Sottile 6 8 5 7 3 4 10 16 1 15 4 Indet. 1 9 4 2 2 5 4 3 38 63 3.1.2. Conteggio del cervo al bramito e Pellet Group Count Come già sottolineato il monitoraggio dei cervidi promosso dall’EdG e il monitoraggio dell’attività di bramito hanno permesso negli anni di acquisire dati importanti sulla dinamica della popolazione di cervo. Per un approfondimento dei metodi si rimanda alle relazioni tecniche (Nicoloso, 2011). Per lo scopo di questo lavoro è importante sottolineare solo alcuni aspetti. Il campionamento tramite Pellet Group Count è stato effettuato stratificando l’area in due settori (Figura 3.2) che corrispondono a aree omogenee per uso del suolo (vedi§2.2) e a diverso impatto antropico da parte degli ungulati (vedi § 4.2). In questo modo è stato possibile valutare le differenze in termini di densità tra le due aree. In particolare il settore 1 è caratterizzato da aree densamente boscate con la prevalenza di boschi di faggio maturi, poste alle quote più alte e con pendenze mediamente elevate; mentre il settore 2 è caratterizzato da aree aperte, coltivi e boschi giovani a prevalenza di carpino, querce e castagni, posti a quote mediamente più basse e con pendenze più modeste. Questo secondo settore, vede concentrate le attività antropiche dell’Area e risulta di conseguenza la zona maggiormente soggetta a danni. Figura 3.2 Settori individuati per la stratificazione del campi lamento tramite Pellet Group Count per la stima di densità degli ungulati. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.20 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Il metodo del Plot sampling applicato al Pellet Group Count (con ripulitura) ha permesso di fare delle valutazioni sulla variabilità della densità della popolazione di cervo all’interno dell’area durante l’anno. Come si può notare in Figura 3.3 le densità di cervo raggiungono valori molto elevati nel periodo del bramito e nel periodo invernale, in particolare nel settore 2 dove sono presenti la quasi totalità delle aree coltivate. Questo risultato permette di sottolineare due aspetti importanti, da una parte che il settore 2 risulta una area più idonea alla presenza della specie in particolare nel periodo invernale, dall’altra appare chiaro che l’area del parco rappresenti ancora una zona importante per il periodo riproduttivo di questa specie anche se le aree occupate per il bramito si sono modificate negli anni. 50 cervi/100ha 40 30 20 10 0 Giu Ago Ott Settore_1 Dic Settore_2 Feb Apr Figura 3.3 Stime di densità del cervo ottenute tramite Plot Sampling applicato al conteggio dei Pellet Group nel 2008 suddivise per i settori 1 e 2 (vedi Figura 3.2). Questi risultati sono confermati dal monitoraggio dell’attività di bramito che negli anni ha visto spostare il centro dell’attività, intesa come area con il maggior numero di bramiti uditi per ciascun punto di ascolto, dall’areale storico di M.te Calvi nella porzione a sud del Parco all’area di M.te Baigno situata nella porzione nord del Parco ed ad ovest del lago Brasimone (Figura 3.4). Figura 3.4 Localizzazione dei cervi bramitanti e isoplete di intensità dell’attività di bramito (intesa come n. bramiti per ciascun punto), settembre 2011 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.21 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 L’applicazione del Distance Sampling permette di stimare la densità media della specie nei mesi precedenti al campionamento, a differenza del plot sampling questo metodo ha permesso di fare delle valutazioni sull’andamento delle densità medie invernali e primaverili-estive all’interno dell’area. I risultati ottenuti (Figura 3.5) mettono di nuovo in evidenza una presenza maggiore della specie nel settore 2 ma nessuna variazione significativa della densità media tra le stagioni. Figura 3.5 Stime di densità del cervo ottenute tramite Distance Sampling applicato al conteggio dei Pellet Group tra il 2008 e il 2011 suddivise per i settori 1 e 2 (vedi Figura 3.2) e per l’area totale. Un altro aspetto interessante che è possibile evidenziare è che negli anni considerati si assiste da una tendenza negativa nella consistenza della popolazione considerando l’intera area protetta (R2=0,7; F= 13,4; p=0,01). Un risultato analogo è messo in evidenza dai dati sull’attività di bramito (Nicoloso, 2011). 3.2. Struttura di popolazione La struttura di popolazione di cervo e cinghiale è stata stimata utilizzando due fonti di dati. Da una parte si sono utilizzati i dati provenienti da osservazioni effettuate tra il 2008 e il 2011 parallelamente al monitoraggio delle popolazione dei cervidi interni all’area (Nicoloso, 2011). Tali osservazioni non hanno seguito un protocollo di monitoraggio ma sono state raccolte in modo casuale durante le attività di campo. Dall’altra per la sola specie cinghiale è stato possibile utilizzare i dati provenienti dagli abbattimenti in controllo effettuati dal 2001. Gli abbattimenti del cervo in caccia, effettuati dal 2010, non sono presi in considerazione perché troppo pochi per essere rappresentativi (vedi § 6.2). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.22 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 3.2.1. Cervo Le osservazioni effettuate tra il 2008 e il 2011 hanno premesso di stimare la struttura in classi di età e di sesso della popolazione di cervo interna all’area del parco. Non essendo questi dati derivati da un disegno di campionamento specifico, ma solo da osservazioni casuali, si è scelto di esaminarle globalmente senza considerare le variazioni stagionali e annuali che sicuramente si verificano all’interno dell’area. Tabella 3.3 classi di età del cervo Classe di età Piccolo Femmina sottile Femmina Adulta Maschio Giovane Maschio Subadulto Maschio Adulto Indeterminati n. tot individui osservati età in mesi tra 0 e 12 mesi tra 12 e 24 mesi > 24 mesi tra 12 e 24 mesi tra 24 e 48 mesi > 48 mesi ------ n. 308 107 404 104 76 136 225 1135 % classi* 27,1% 9,4% 35,6% 9,2% 6,7% 12,0% I.C. 95% ±2,59% ±1,70% ±2,79% ±1,68% ±1,45% ±1,89% *le percentuali sono calcolate escludendo dal totale gli indeterminati (n=225) Il rapporto maschi/femmine è risultato essere pari a 0,61 con una differenza altamente significativa dal rapporto paritario (χ2=48,8; p=0,000), mentre il rapporto piccoli/femmina è risultato essere pari a 0,6. Il primo valore appare piuttosto basso rispetto ad una naturale struttura di popolazione non sottoposta a prelievi (ma deve essere tenuto in considerazione la natura del campionamento ed il fatto che il cervo fa parte di una popolazione non circoscritta all’area protetta). Il numero di piccoli per femmina appare piuttosto basso se confrontato con una normale struttura di popolazione di cervo. La percentuale dei maschi adulti sul totale, elemento fondamentale per l’elaborazione dei dati raccolti durante i conteggi con il metodo del bramito, risulta compresa tra il 10% e il 13,9%, un range più basso rispetto a quanto atteso (tra il 15% e il 20% circa). Nel cervo, il grado di osservabilità delle diverse classi di sesso ed età è in realtà molto variabile. I maschi in particolare sono molto elusivi per la maggior parte dell’anno fatta eccezione della stagione riproduttiva, quando, al contrario, potrebbero addirittura essere sovrastimati a causa della facile contattabilità a cui il loro sistema riproduttivo li espone. 3.2.2. Cinghiale La struttura di popolazione di cinghiale derivata dai dati di abbattimento rappresenta un parametro difficile da stimare in modo accurato. Infatti i dati provenienti dai prelievi sono soggetti D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.23 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 a numerose fonti di errore non quantificabili dovute alla selezione non casuale operata dai cacciatori nonché alla differente contattabilità durante le azioni di controllo delle diverse classi di sesso e età. Le stime ottenute dovranno quindi essere valutate in maniera critica. I dati proveniente dall’attività di controllo disponibili si riferiscono al periodo 2001 al 2011 e sono relativi alla sola area di preparco2. L’attività di controllo è stata fatta utilizzando diverse tecniche (vedi § 6), data la dimensione del campione analizzato si è scelto di considerare per questa analisi gli abbattimenti di tutti i metodi cumulati. Gli abbattimenti in controllo si sono concentrati durante i mesi tra novembre e gennaio (vedi § 6), per questo motivo si è scelto di considerare l’”annata”, cioè il periodo a cavallo tra due anni, come riferimento per la stima dei parametri. Dall’analisi della sex-ratio per tutte le annate dal 2001 al 2011 (tutti i metodi cumulati) si può osservare (Tabella 3.4) che questa non si discosta in modo significativo dal rapporto 1:1. Solo nelle annate 2008/2009 e 2009/2010 il numero di femmine risulta significativamente maggiore di quello dei maschi, mentre nell’annata 2004/2005 avviene la condizione contraria. Tabella 3.4 Numero di capi abbattuti in controllo divisi in classe di sesso nel periodo 2001-2011 e livello di significatività del test χ2 (g.d.l.=1). Annata F M M/F p-value 2001/2002 3 2 0,67 1 2002/2003 2003/2004 54 42 52 26 0,96 0,62 0,846 0,052 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2008/2009 2009/2010 2010/2011 18 5 8 20 26 19 36 7 8 9 21 9 2,00 1,40 1,00 0,45 0,81 0,47 0,014* 0,564 0,564 0,041* 0,466* 0,059 Totale complessivo 195 170 0,87 0,052 1 non è stato applicato il test data la dimensione del campione * differenza significativa p>0,05. La sex-ratio del totale dei capi abbattuti, escludendo i valori estremi del rapporto (2004/2005 e 2008/2009), non mostra differenze significative dal rapporto paritario tra i sessi (χ2=4,87; gdl=6; P<0,56) variando da 0,47 a 1,40. 2 L’area contigua è stata ufficialmente istituita con l’approvazione del Piano Territoriale nel 2012. Precedentemente a questa data l’ante Parco ha fatto riferimento a una suddivisione dell’area sulla base delle caratteristiche ambientali e in relazione agli usi funzionali e produttivi e dal conseguente diverso grado di protezione come prescritto dalla L.394/91. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.24 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 3.6 Variazioni annuali del rapporto sessi dei cinghiali abbattuti in controllo. La valutazione della struttura per età della popolazione di cinghiale presente all’interno del Parco si basa sui dati provenienti dagli abbattimenti in controllo. Questi sono quindi soggetti ad un errore non quantificabile, come già accennato, causato dalla possibile non casualità degli abbattimenti da parte dei cacciatori. Si deve infatti tener presente che in tutto il periodo considerato (n=365) il 41% di tutti gli abbattimenti ha interessato la seconda classe di età, il 24,7% la terza, il 27,6% la quarta e solo il 6,55% la prima. Le classi di età utilizzate sono descritte in Tabella 3.5 e fanno riferimento all’eruzione progressiva dei molari (come riportato nella scheda biometrica riportata in allegato (Allegato 1). Tabella 3.5 Suddivisione delle classi di età sulla base dell’eruzione dentaria. Classe di età 1 2 3 4 mesi 0-3 4-12 12-22 >22 Eruzione molari solo premolari presenza M1 presenza M2 presenza M3 L’analisi della struttura per età ha rilevato variazioni annuali altamente significative sia per il totale degli animali abbattuti (χ2=105,3; gdl=21; P<0,000), che per le categorie di sesso. Infatti la variazione nella struttura dell’età delle femmine (χ2=81,8; gdl=21; P<0,000) così come dei maschi (χ2=69,8; gdl=21; P<0,000) è risultata anch’essa altamente significativa. Questi risultati fanno ipotizzare, non tanto che vi sia stata una reale variazione di struttura nella popolazione, quanto che la “selezione” operata dai cacciatori durante le azioni di controllo sulle classi di età o la “contattabilità” di alcune classi influenza in modo significativo questa analisi di struttura. Infatti se si osserva la variazione della percentuale relativa delle diverse classi di età negli anni per i diversi D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.25 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 sessi (Figura 3.7 e Figura 3.8) si nota che in alcune annate alcune classi di età sono totalmente assenti. Questo indica che non è possibile considerare il campione rappresentativo della popolazione. Figura 3.7 Variazione annuale delle percentuali per ogni classe di età dei maschi abbattuti in controllo. Figura 3.8 Variazione annuale delle percentuali per ogni classe di età delle femmine abbattute in controllo. Per una valutazione della struttura di popolazione di cinghiale nell’area (Tabella 3.6), vista questa forte variabilità negli anni si è scelto di considerare i dati relativi alle osservazioni effettuate tra il 2008 e il 2011 (Nicoloso, 2011). Tabella 3.6 Struttura in classi di sesso e età del cinghiale derivante dai dati di osservazione effettuati tra il 2008 e il 2011. Classe età n. % classi I.C.95% Piccoli 277 34,4% ±3,28% Femmine Adulte 130 16,1% ±2,54% Rossi 349 43,3% ±3,42% Maschi Adulti 50 6,2% ±1,67% n. tot individui osservati 806 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.26 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 3.3. Distribuzione della popolazione La distribuzione della specie all’interno dell’area del parco è stata stimata utilizzando i dati delle osservazioni effettuate tra il 2008 e il 2011 (Nicoloso, 2011). Come già sottolineato tali osservazioni non hanno seguito un protocollo di monitoraggio ma sono state raccolte in modo casuale durante le attività di campo. Su un totale di n=1.151 gruppi osservati durante tutti i mesi dell’anno il 15,6% di queste ha riguardato la specie cinghiale mentre il 32,7% il cervo. Le carte della distribuzione sono state costruite individuando all’interno delle maglie del reticolo chilometrico le celle dove le specie sono state osservate e dove no (dati di presenza/assenza). La carta di distribuzione del cinghiale (Figura 3.9) evidenzia una sostanziale distribuzione della specie su tutta l’area del parco. Bisogna infatti interpretare i dati alla luce delle caratteristiche ambientali tendenzialmente omogenee in tutte le aree e del fatto che le maglie dove la specie risulta assente sono le aree meno indagate durante il monitoraggio, è quindi opportuno ritenere che la specie sia presente in tutta l’area del parco. La carta di distribuzione del cervo (Figura 3.10) evidenzia anch’essa una distribuzione uniforme della specie su tutta l’area del Parco. Figura 3.9 Distribuzione del cinghiale (presenza/assenza) nell’area protetta ottenuti da osservazioni in tutti i mesi dell’anno tra il 2008 e il 2011. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.27 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 3.10 Distribuzione del cervo (presenza/assenza) nell’area protetta ottenuti da osservazioni in tutti i mesi dell’anno tra il 2008 e il 2011. 3.4. Caratterizzazione biometrica della popolazione di cinghiale La caratterizzazione biometrica della popolazione di cinghiale interna al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone è stata fatta sulla base dei dati ricavati dai capi abbattuti in controllo nel periodo dal 2001 al 2011. L’attività di controllo è stata fatta utilizzando diverse tecniche (vedi § 6) data la dimensione del campione analizzato si è scelto di considerare per questa analisi gli abbattimenti di tutti i metodi cumulati. Le misure biometriche rilevate sui capi, e disponibili per questo lavoro sono: il peso pieno, il peso eviscerato, la lunghezza testa tronco, e la lunghezza del garretto come da scheda biometrica utilizzata riportata in Allegato 1. Non è stato possibile invece studiare gli aspetti della biologia riproduttiva della popolazione e il relativo tasso di accrescimento perché ad oggi non sono disponibili i dati ricavati dall’analisi degli uteri degli animali abbattuti né in caccia né in controllo. Inoltre non è stato possibile una stima del trend della popolazione durante gli anni in cui è stato effettuato il controllo perché non è stato predisposto dal EdG un programma di monitoraggio in tal senso. Per avere un disegno di analisi meno sbilanciato si è scelto di raggruppare i dati come mostrato in Tabella 3.7. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.28 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Tabella 3.7 Classificazione dei periodi considerati nelle analisi per la caratterizzazione biometrica della popolazione Codice periodo 1 2 3 Annate considerate 2001-2002;2002-2003;2003-2004 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007 2008-2009;2009-2010;2010-2011 Nella tabella sottostante (Tabella 3.8) sono presentate le medie delle misure biometriche di tutti gli animali abbattuti in controllo nel periodo dal 2001 dl 2011 divisi per classe di sesso e età. Tabella 3.8 Quadro sinottico delle medie (±DS) delle misure biometriche di tutti i capi abbattuti nel periodo dal 2001 al 2011, divise per classe di sesso e età. Classi età F Media ±DS peso pieno (kg) 1 2 3 4 18,98 33,29 59,79 71,04 M Media ±DS peso pieno (kg) 6,10 10,04 11,25 9,75 16,78 30,16 64,23 82,50 5,56 9,39 14,03 16,86 1 peso vuoto kg 12,38 3,63 peso vuoto kg 14,23 5,68 2 3 26,51 47,85 8,96 10,65 24,04 55,51 8,23 11,30 4 61,03 8,99 70,19 12,01 1 2 3 4 lunghezza testa tronco cm 87,54 105,56 127,29 134,49 12,46 9,61 7,39 7,51 lunghezza testa tronco cm 87,56 102,01 130,90 139,48 11,23 11,76 9,97 8,22 1 2 3 4 lunghezza garretto cm 20,31 23,74 26,27 27,13 2,36 2,28 1,03 1,07 lunghezza garretto cm 20,00 22,96 27,54 28,63 2,55 2,47 1,65 1,78 Il confronto tra le medie dei pesi pieni dei maschi e delle femmine per le diverse classi di età ha mostrato che non esiste una differenza significativa tra queste se non per la quarta classe di età (t=-3,8, p=0,000). La stessa cosa accade per tutte le altre misure biometriche. Peso vuoto (t=3,07, p=0.04); lunghezza testa tronco (t=-3,04, p=0,003); e lunghezza del garretto (t=-4,69, p=0,000). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.29 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Se si considera invece la terza classe di età è possibile evidenziare che esiste ancora una differenza significativa tra le medie dei pesi tra i due sessi solo se si considerano i pesi vuoti (t=2,63;p=0,01) mentre non c’è differenza tra i due sessi se viene considerato il peso pieno (t=-1,6; p=0,11). La lunghezza testa tronco per questa classe di età non presenta differenze significative, (t=-1,9; p=0,6), che invece si riscontrano per la lunghezza del garretto (t=-4,26; p=0,000). La seconda e la prima classe di età non presentano differenze significative (p≥0.05) tra i due sessi per nessuna delle misure biometriche considerate. Figura 3.11 Variazioni della media (±ES) del peso pieno (Kg) per le classi di età e di sesso. Figura 3.12 Variazioni della media (±ES) del vuoto (Kg) per le classi di età e di sesso. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.30 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 3.13 Variazioni della media (±ES) della lunghezza testa tronco (cm) per le classi di età e di sesso. Figura 3.14 Variazioni della media (±ES) della lunghezza del garretto (cm) per le classi di età e di sesso. L’analisi della variabilità delle medie di tutta la popolazione di cinghiale rispetto alle diverse annate raggruppate secondo la classificazione in Tabella 3.7 non hanno evidenziato differenze significative per nessuno dei parametri indagati se non per la lunghezza del garretto (F=3,7; p=0,2). Se invece si analizzano le variazioni dei parametri nel tempo per le diverse classi di età si può osservare che per la classe 2 le medie del peso pieno del primo e del secondo periodo differiscono significativamente da quelle del terzo (F=21,05; p=0,000); variazioni significative all’interno di questa classe sono riscontrate anche per il peso vuoto (F=21,05; p=0,000), la lunghezza Testa Tronco (F=11,13; p=0,000) e la lunghezza del garretto (F=3,8; p=0,025) in cui le medie del primo e del secondo periodo differiscono significativamente da quelle del terzo; La classe 3 invece non presenta variazioni significative negli anni delle medie di tutte le misure considerate: del peso pieno (p=0,3), peso vuoto (p=0,9), lunghezza Testa Tronco (p=0,2) e lunghezza garretto (p=0,2). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.31 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 La classe 4 presenta una variazione significativa delle medie del primo e del secondo periodo da quelle del terzo sia del peso pieno (F=10,8; p=0,000) che della lunghezza Testa Tronco (F=9,8; p=0,000). Le medie del peso vuoto (p=0,8) e della lunghezza del garretto (p=0,2) invece non presentano variazioni significative. Figura 3.15 Variazione annuale delle medie (±ES) del peso pieno (Kg) di tutti i capi abbattuti in controllo per classi di età. Figura 3.16 Variazione annuale delle medie (±ES) del peso vuoto (Kg) di tutti i capi abbattuti in controllo per classi di età, le misure del peso vuoto del periodo classificato come 2 non sono disponibili. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.32 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 3.17 Variazione annuale delle medie (±ES) del lunghezza Testa Tronco (cm) di tutti i capi abbattuti in controllo per classi di età. Figura 3.18 Variazione annuale delle medie (±ES) della lunghezza del garretto (cm) di tutti i capi abbattuti in controllo per classi di età. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.33 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 4. IMPATTO DEL CINGHIALE E DEL CERVO 4.1. Danni alle biocenosi naturali Sebbene il dettato della legge 394/91 art.11 preveda che si possa fare il controllo di popolazioni di ungulati all’interno di un’area protetta solo in presenza di “squilibri ecologici accertati”, ad oggi sono pochi gli esempi di piano di controllo numerico che siano conseguenza di un reale riscontro di danni alle biocenosi. L’interpretazione estensiva della legge ha permesso infatti di ricorrere allo strumento del controllo anche in caso di danni consistenti e ripetuti alla attività agro-silvo-pastorali ed è su questo aspetto che si basano la maggioranza dei piani di controllo, compreso quello presente. È noto però che gli ungulati selvatici possono determinare un impatto sulle biocenosi in vari modi e in funzione di diverse esigenze fisiologico-comportamentali. Questi impatti possono essere dovuti a consumo diretto, scortecciamento, sfregamento, scavo e scalzamento (rooting) e calpestamento del terreno. Ognuno di questi comportamenti provoca tipologie diverse di impatto che possono essere dannose o meno a seconda dell’intensità con cui avvengono e della tipologia ambientale su cui insistono. I dati disponibili degli impatti dovuti alla presenza degli ungulati all’interno del Parco sono ad oggi solo di carattere qualitativo e aneddotico, non permettendo nessuna valutazione oggettiva sulla reale presenza o/e dell’entità di danni alle biocenosi. Nonostante questo, a titolo precauzionale, l’EdG ha messo tra le motivazioni che hanno condotto ad adottare, già dal 2001, un piano di controllo numerico della popolazione di cinghiale l’impatto negativo che questa specie potrebbe avere, in particolare, per la conservazione di alcuni habitat e specie di interesse comunitario interni al SIC. La presenza del cinghiale, in particolare se ad alta densità, ha sicuramente un impatto sulle biocenosi naturali dovute sia dall’attività di alimentazione che dai comportamenti ad essa correlati; ma la conoscenze della natura di questo non è però supportata da studi rigorosi e/o a lungo termine (Monaco & Scillitani, 2012). Nonostante questo, le informazioni disponibili possono far ipotizzare che un’intensa attività di erbivoria sulla banca semi del suolo (seed-bank), insieme a tuberi e bulbi, produca effetti negativi sul sottobosco, sulla rinnovazione forestale da seme e sulle piccole piantine che possono essere scalzate, anche se non utilizzate per l’alimentazione. Anche l’attività di scavo (rooting) può avere effetti sulle fitocenosi, questi possono essere positivi o negativi a seconda della tipologia vegetale sulla quale insistono. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.34 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Sono infatti noti i danni che l’attività di rooting provoca sui prati-pascoli, meno noto è l’effetto che questo comportamento ha nelle diverse tipologie forestali; l’areazione del terreno potrebbe avere infatti effetti positivi sul processo di rinnovazione delle piante. L’impatto sulle zoocenosi, secondo numerose fonti è dovuto direttamente a fenomeni di predazione diretta e/o competizione dei questa specie nei confronti di molti taxa, e indirettamente all’alterazione di alcuni habitat necessari per la sopravvivenza di queste specie (Monaco & Scillitani, 2012). L’impatto che la presenza del cervo provoca, in particolare sulla rinnovazione forestale è un fenomeno maggiormente studiato data la sua ricaduta economica. Senza entrare nel dettaglio, per cui si rimanda a lavori specifici o di sintesi (Riga, Genghini, Cascone, & Di Luzio, 2011), molti studi evidenziano l’influenza negativa che i cervidi, presenti ad elevate densità, hanno sulla rinnovazione forestale in termini di riduzione di densità e velocità di accrescimento, e sulla comunità in termini di alterazione della composizione specifica, modificazione della struttura e della dinamica evolutiva. Dall’analisi della letteratura è quindi possibile presumere che vi sia un impatto negativo su alcune comunità interne al parco che presentano valori conservazionistici (vedi§2.4) o economici. Dato che la riduzione di questo impatto rappresenta uno degli obiettivi del piano di gestione e controllo è necessario che sia improntato uno studio in grado di fornite adeguate informazioni sull’entità e dinamica di questo fenomeno per indirizzare le azioni di gestione e monitorarne l’efficacia. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.35 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 4.2. Danni alle attività agricole I danni da ungulati alle attività agricole rappresentano uno degli aspetti principali da analizzare per una corretta pianificazione di un piano di gestione che abbia come scopo la mitigazione del conflitto tra il mondo agricolo e la presenza dell’area protetta. L’EdG si fa carico della gestione di questo conflitto perché se da una parte la sua finalità è quella di conservate le specie e gli equilibri ecologici, dell’altra deve tutelare le attività agro-silvo-pastorali e tradizionali presenti nell’area (art. 1 L. 394/91). La conoscenza accurata del “fenomeno danno” nella sua entità, distribuzione e dinamica permette di programmare interventi mirati in modo che questi risultino più efficace per il raggiungimento degli obiettivi. 4.2.1. Dati disponibili I dati disponibili ad oggi sui danni alle colture presenti all’interno dell’area del Parco, forniti dalla Provincia di Bologna e dall’ATCBO3 (L.R. 8/1994), riguardano il periodo dal 2002 al 2012, ma risultano completi solo dal 2007. In particolare la Provincia di Bologna si è occupata di stimare e indennizzare i danni su tutta la superficie dell’area Protetta fino al 2010. Con la D.C.P 70/2010, che ha avviato l’attività venatoria in area contigua, la stima e l’indennizzo dei danni in quest’area è passato a carico dell’ATC come da norma (L.R. 6/2008 art. 59). I dati forniti dall’ATC per gli anni 2011 e 2012 ad oggi risultano non completi e di questo si dovrà sempre tenere conto nella valutazione dell’analisi dei danni. In particolare per il 2011 non sono stati forniti dati di nessun tipo per cui è sempre presente un picco negativo in corrispondenza di questa data. Per il 2012 i dati non sono georeferenziati quindi non rientrano nell’analisi spaziale del fenomeno. I dati sui danni disponibili sono relativi a: l’importo erogato3 e il numero degli eventi4 divisi per tipologia colturale danneggiata e specie responsabile. Inoltre tutti gli eventi rilevati sono stati georeferenziati. 3 L’importo erogato si riferisce alla somma finale che ha ricevuto l’agricoltore come indennizzo in seguito alla denuncia di danno ed alla valutazione del perito 4 Il numero di eventi corrisponde al numero di denuncie di danno che sono state indennizzate per ogni singola specie e tipologia colturale. Nel caso su una stessa coltura siano stati riscontrati danni riferibili a due diverse specie sono stati considerati due eventi di danni distinti. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.36 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Il database forniti non riportano, se non in alcuni casi, la superficie agricola danneggiata e la presenza di sistemi di prevenzione (vedi § 5 ), dati che sarebbero utili per verificare il livello di incidenza sul totale delle produzioni e l’efficacia della prevenzione sulla diminuzione del danno. L’informazione sulla superficie danneggiata quindi non è stata inclusa nelle analisi. Nell’analisi effettuate sono valutati simultaneamente le tipologie di dati forniti perché ognuno di questi fornisce informazioni differenti. In particolare la quantificazione dell’importo erogato rappresenta un dato indicativo dell’aggravio economico sui bilanci non dell’entità del danno, in quanto è influenzato sia dalle disponibilità economiche degli Enti (importo stimato vs importo erogato) sia dalla variazione del valore di mercato delle diverse colture negli anni. Il numero di eventi indennizzati è influenzato sia dalla modalità di raccolta dei dati (possibilità o meno che vengano cumulati più eventi) che dalle dimensioni delle colture. In un’area, come quella di riferimento, in cui sono presenti numerose superfici produttive di ridotte dimensioni il numero di eventi non può essere confrontato con aree in cui si ha la condizione inversa, il dato dovrebbe quindi essere interpretato sulla base della superficie danneggiata. Alla luce di quanto detto sulle informazioni da oggi disponibili sui danni all’interno dell’area protetta, allo scopo di ottenere una corretta conoscenza e monitoraggio del fenomeno, si sottolinea la necessità di un coordinamento tra i soggetti coinvolti e la formulazione di protocolli di raccolta e archiviazione dei dati che permettano di completare e omogeneizzare le informazioni che sono già disponibili, ma che non sono state fornite in modo corretto, e quelle che verranno raccolte in futuro (vedi § 7.3). 4.2.2. Monitoraggio dei danni da cervo L’analisi dei dati disponibili sui danni all’agricoltura verificati all’interno del Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone ha permesso, oltre a individuare le specie problematiche, di identificare le tipologie colturali, le zone e delle finestre temporali a maggiore rischio danni. Dall’analisi effettuata, sui dati dal 2007 al 2012, le specie maggiormente responsabili dei danni all’interno dell’Area Protetta (88,7% del numero totale di eventi) sono il cervo e il cinghiale. Gli importi erogati per il cervo sono passati, se si esclude il 2011 anno in cui mancano i dati dell’area contigua) da un minimo di 874,75 euro nel 2012 ad un massimo di 5.350,25 euro nel 2010 con una spesa complessiva di 14.031,36 euro per un totale di 52 eventi. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.37 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 CAPRIOLO 49,62% 39,10% CERVO CINGHIALE DAINO ISTRICE 3,01% VOLPE 2,26% 4,51% 1,50% Figura 4.1 Distribuzione percentuale degli eventi di danno per le diverse specie dal 2007 al 2012. Figura 4.2 Distribuzione percentuale degli importi erogati per le diverse specie dal 2007 al 2012. Dal 2007 al 2012 la tipologia colturale maggiormente soggetta a danno all’interno dell’area è rappresentata dal “prato stabile” per consumo diretto, sia per ciò che riguarda importo erogato (Figura 4.9) che per numero degli eventi (Figura 4.10). Su tutte le tipologie colturali danneggiate la proporzione del numero di eventi a carico del “prato stabile” è variata da un minimo del 40% nel 2008 ad un massimo del 100% nel 2011. L’importo totale erogato tra il 2007 e il 2012 per questa tipologia culturale è stato di 7425,9 euro (eventi totali su prato stabile n=30) peri al 53% dell’importo totale. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.38 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 4.3 Variazione temporale della proporzione degli importi erogati per tipologie colturali danneggiate dal cervo dal 2007 al 2012. Figura 4.4 Variazione temporale della proporzione del numero degli eventi per tipologie colturali danneggiate dal cervo dal 2007 al 2012. Se si osserva l’andamento dei danni dal 2007 (Figura 4.11) relativamente al numero di eventi e all’importo complessivo erogato non è possibile osservare nessuna tendenza lineare dominante negli anni (n. eventi: R2=0,2; F=1,4, p=0,3; indennizzi: R2=0,07; F=0,3, p=0,6). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.39 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 4.5 Variazione temporale degli importi erogati (euro) e del numero di eventi di danno da cervo dal 2002 al 2012 (in giallo l’anno 2011 manca dei dati dell’area contigua). Dall’analisi della distribuzione mensile del danno (Figura 4.12 e Figura 4.13) è possibile individuare la finestra temporale più sensibile agli eventi di danno in modo da poter concentrare gli interventi sia di prevenzione che di controllo in questo periodo e renderli più efficaci. La distribuzione mensile dell’importo erogato per i danni ha visto 72% distribuito nei mesi tra febbraio e giugno durante i quali il prato stabile rappresenta la tipologia culturale maggiormente danneggiata (dal 44,5% al 100% dell’importo totale per questo periodo) a febbraio le colture danneggiate risultano essere il grano tenero (78,7% del mese) insieme all’erba medica (8%) e l’orzo (13,2%). Il 52,5% del’importo totale erogato ricade nei mesi tra marzo e maggio. L’importo totale erogato relativo al mese di settembre è condizionato principalmente da un solo evento di danno avvenuto nel 2010 a carico di un campo di patate (86,4% dell’importo complessivo negli anni erogato nel mese di settembre) pari a un importo di 2.000,00 euro. Se si tiene in considerazione il numero di eventi di danneggiamento, si osserva che il 65,2% degli eventi ricade nello stesso trimestre visto prima. Tra marzo e maggio le culture maggiormente danneggiate sono il prato stabile (tra il 66,7% e il 77,8% del totale del mese) e l’erba medica (tra il 22,2% e il 33,3% del totale del mese). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.40 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 4.6 Distribuzione mensile degli importi erogati per danni da cervo dal 2007 al 2012. Figura 4.7 Distribuzione mensile del numero di eventi di danneggiamento da cervo dal 2007 al 2012. Sulla base dei dati riportati è possibile evidenziare che il periodo tar marzo e maggio rappresenta la finestra temporale maggiormente soggetta a danni da cinghiale nell’area del parco e che la coltura maggiormente colpita e quindi a rischio è rappresentata dai prati stabili. Attraverso la georeferenziazione degli eventi di danno è stato possibile costruire una rappresentazione sintetica della distribuzione geografica dei danni (vedi § 6.1.2). Questa analisi spaziale è stata fatta sul numero degli eventi di danno e non sull’importo complessivo perché è stato evidenziato in precedenza come un singolo evento di danno possa alterare la dinamica temporale e spaziale del fenomeno. Ciò nonostante la localizzazione di colture particolarmente sensibili, che possono quindi aumentare in modo significativo il costo totale degli indennizzi sarà presa in attenta considerazione in fase di pianificazione degli interventi in particolare per quanto riguarda la prevenzione. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.41 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 L’utilizzo di un software GIS, attraverso la funzione “Kernel Density”5, ha permesso di evidenziare le aree a maggior rischio danno dalla localizzazione puntuale degli eventi di danneggiamento (Figura 4.14). L’individuazione dettagliata delle aree a maggior rischio permetterà di indirizzare in modo efficace di gestione gli interventi per la riduzione del danno. Figura 4.8 Mappa del rischio di danneggiamento elaborata utilizzando la georeferenziazione degli eventi di danno disponibili da cervo dal 2007 al 2012. 4.2.3. Monitoraggio dei danni da cinghiale Come si è visto (§ 4.2.2) le specie maggiormente responsabili dei danni all’interno dell’Area Protetta (88,7% del numero totale di eventi) sono il cervo e il cinghiale, in particolare il cinghiale rappresenta la specie a maggiore impatto sulle attività agricole. Gli importi erogati per questa specie sono passati da un minimo di 3.173,00 euro nel 2009 ad un massimo di 9.428,35 euro nel 2010 con una spesa complessiva di 31.560,49 euro per un totale di 66 eventi. 5 La funzione “Kernel Density” in ArcGis permette di costruire una superficie di densità calcolando la densità in ogni localizzazione del danno incluse entro un raggio specificato ed utilizzando una funzione gaussiana (o quadratica). Questa superficie rappresenta l’intensità o la concentrazione del fenomeno del fenomeno puntuale osservato attraverso aree con colori di intensità diverse. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.42 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Dal 2007 al 2012 la tipologia colturale maggiormente soggetta a danno all’interno dell’area è rappresentata dal “prato stabile” per scavo, sia da importo erogato (Figura 4.9) che dal numero degli eventi (Figura 4.10). Su tutte le tipologie colturali danneggiate la proporzione del numero di eventi a carico del “prato stabile” è variata da un minimo del 69,3% nel 2010 ad un massimo del 84,6% nel 2012. L’importo totale erogato tra il 2007 e il 2012 per questa tipologia culturale è stato di 24.665,13 euro (eventi totali su prato stabile n=41) pari al 78,15% dell’importo totale. Figura 4.9 Variazione temporale della proporzione degli importi erogati per tipologie colturali danneggiate da cinghiale dal 2007 al 2012. Figura 4.10 Variazione temporale della proporzione del numero degli eventi per tipologie colturali danneggiate da cinghiale dal 2007 al 2012. Se si osserva l’andamento dei danni dal 2002 (Figura 4.11) relativamente al numero di eventi e all’importo complessivo erogato non è possibile osservare nessuna tendenza lineare dominante negli anni (n. eventi: R2=0,2; F=3,03, p=0,1; indennizzi: R2=0,4; F=1,5, p=0,2). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.43 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 4.11 Variazione temporale degli importi erogati (euro) e del numero di eventi di danno da cinghiale dal 2002 al 2012 (in giallo l’anno 2011 manca dei dati dell’area contigua). Dall’analisi della distribuzione mensile del danno (Figura 4.12 e Figura 4.13) è possibile individuare la finestra temporale più sensibile agli eventi di danno in modo da poter concentrare gli interventi sia di prevenzione che di controllo in questo periodo e renderli più efficaci. La distribuzione mensile dell’importo erogato per i danni ha visto 80,3% distribuito nei mesi tra marzo e giugno durante i quali il prato stabile rappresenta la tipologia culturale maggiormente danneggiata (dal 86% al 100% dell’importo totale per questo periodo). L’ importo totale erogato relativo al mese di settembre è condizionato principalmente da un solo evento di danno avvenuto nel 2010 a carico dei campi di patate (86,6% dell’importo complessivo negli anni erogato nel mese di settembre) pari a un importo di 2.000,00 euro. I picchi di giugno e maggio, allo stesso modo che a settembre, sono dovuti da due soli eventi di danno a carico del prato stabile, uno nel giugno 2011 pari a un importo di 3.657,78 euro (49% dell’importo complessivo erogato nel mese di giugno) e uno a maggio 2010 pari a un importo di 2.625,60 euro (39,14% dell’importo complessivo erogato nel mese di maggio). Se si tiene in considerazione il numero di eventi di danneggiamento, si osserva che 83,3% ricade nello stesso quadrimestre visto prima, con un picco in aprile, che non si osserva nell’analisi degli importi, dovuto a danni a carico dei prati stabili (80% di eventi sul totale mensile) e dell’erba medica (20% di eventi sul totale mensile). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.44 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 4.12 Distribuzione mensile degli importi erogati per danni da cinghiale dal 2007 al 2012. Figura 4.13 Distribuzione mensile del numero di eventi di danneggiamento da cinghiale dal 2007 al 2012. Sulla base dei dati riportati è possibile evidenziare che il periodo tre marzo e giugno rappresenta la finestra temporale maggiormente soggetta a danni da cinghiale nell’area del parco e che la coltura maggiormente colpita e quindi a rischio è rappresentata dai prati stabili. Attraverso la georeferenziazione degli eventi di danno è stato possibile costruire una rappresentazione sintetica della distribuzione geografica dei danni e mettere in relazione l’entità dei danneggiamenti con i prelievi di cinghiale effettuati in controllo (vedi § 6.1.2). Questa analisi spaziale è stata fatta sul numero degli eventi di danno e non sull’importo complessivo perché è stato evidenziato in precedenza come un singole evento di danno possa alterare la dinamica temporale e spaziale del fenomeno. Ciò nonostante la localizzazione di colture particolarmente sensibili, che possono quindi aumentare in modo significativo il costo totale degli indennizzi sarà persa in attenta considerazione in fase di pianificazione degli interventi in particolare per quanto riguarda la prevenzione. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.45 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Come è stato fatto per i danni causati dal cervo, l’utilizzo di un software GIS, attraverso la funzione “Kernel Density”, ha permesso di evidenziare le aree a maggior rischio danno dalla localizzazione puntuale degli eventi di danneggiamento da cinghiale (Figura 4.14). L’individuazione dettagliata delle aree a maggior rischio permetterà di indirizzare in modo efficace di gestione gli interventi per la riduzione del danno. Figura 4.14 Mappa del rischio di danneggiamento elaborata utilizzando la georeferenziazione degli eventi di danno disponibili da cinghiale dal 2007 al 2012. 5. PREVENZIONE Nell’Area del parco sono ad oggi state messe in atto alcune misure di prevenzione da danni da fauna selvatica. La provincia di Bologna, l’Ente Parco e L’ATC BO3 hanno fornito negli anni materiale e manodopera ad alcuni agricoltori le cui aziende ricadono all’interno dell’Area Protetta. La fornitura dei sistemi di prevenzione o di manodopera non è stata mai rendicontata, ne è stata fatta alcuna verifica della corretta messa in opera e manutenzione delle strutture. Le uniche informazioni disponibili sono rappresentate dall’elenco dei nominativi a cui è stato fornito il materiale per la prevenzione negli ultimi tre anni ed alcune specifiche su quest’ultimo. Tali dati non hanno premesso di fare alcuna valutazione in merito ai sistemi di prevenzione adottati nell’area ed alla loro efficacia sulla riduzione del danno. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.46 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 6. ATTIVITÀ VENATORIA E PIANI DI CONTROLLO Nell’area del Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone è stata avviata l’attività di controllo al cinghiale a partire dal 2001 fino al 2011, anno di validità dell’ultimo piano di controllo approvato dall’ISPRA. L’attività venatoria nell’area contigua è stata attivata a partire dall’annata 2010/2011 per la sola specie cervo (D.G.P 70/2010) e dall’annata venatoria 2011/2012 estesa alla specie cinghiale e daino. La disciplina dell’attività venatoria in area contigua a queste tre specie è stata rinnovata per le annate 2012/2013 e 2013/2014 con alcune modifiche. L’attività venatoria ai cervidi è consentita in regime di caccia programmata ad opera di cacciatori di selezione in possesso delle qualifiche previste dall’articolo 2 della R.R. 1/2008 attraverso il metodo dell’aspetto. La gestione faunistico- venatoria della popolazione di Cervo si è realizzata con l’attuazione del Piano poliennale di gestione 2008- 2013 nell’ambito dell’A.C.A.T.E.R. (Area del Cervo dell’Appennino Tosco-Emiliano Romagnolo). La caccia di selezione al daino, è stata attuata secondo le modalità previste dall’A.T.C. e con un numero di capi annuali approvati dalla Provincia a seguito di parere favorevole dell’ISPRA e comunicati allo stesso A.T.C. dall’E.d.G.. Il prelievo del cinghiale è stato previsto unicamente con il metodo della girata per la prima annata mentre solo in forma di selezione per le annate successive, nel rispetto delle prescrizioni previste dal presente Regolamento, dal R.R. 1/2008 e dall’Allegato Tecnico al detto Regolamento regionale. Tabella 6.1 Attività di prelievo degli ungulati all’interno del Parco Regionale Dei Laghi di Suviana e Brasimone in controllo e in attività venatoria. Annata Controllo al 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2007/2009 2009/2011 2010/2011 2011/2012 2012/2014 Cinghiale Cinghiale Cinghiale Cinghiale Cinghiale Cinghiale Cinghiale Attività venatoria in area contigua Cervo Cervo, daino e cinghiale Cervo, daino e cinghiale D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.47 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 6.1. Analisi consultiva dei piani di controllo del cinghiale dal 2001 al 2011 L’EdG dell’area protetta ha avviato dal 2001 un programma di controllo al cinghiale con lo scopo di diminuire l’impatto della specie sulla biocenosi e l’impatto sulle attività agricole con lo scopo generale di mitigare il conflitto tra le parti sociali e garantire le finalità conservazionistiche dell’Ente. I piani di controllo predisposti hanno interessato esclusivamente l’area contigua ed hanno previsto differenti tecniche di prelievo negli anni secondo lo schema riportato in Tabella 6.2. Tabella 6.2 Tecniche di prelievo autorizzate e applicate per i piani di controllo al cinghiale in area contigua dal 2001 al 2011. TECNICHE DI CONTROLLO braccata girata aspetto autodifesa chiusino 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007-2009 2009-2011 X X X X X X X X X X X X X X Il personale coinvolto nell’attività di controllo fino al 2007 è stato selezionato da appositi elenchi messi a disposizione dalle squadre di caccia al cinghiale operanti nelle zone adiacenti all’Area Protetta. Tale personale doveva essere in possesso delle qualifiche di cui all’art. 5 del R.R. 04/02, qualifica rilasciata dalla Provincia attraverso opportuni corsi seguiti da esame, nonché essere iscritto esclusivamente all’ATC BO4 – Collina e Montagna Occidentale. La scelta delle squadre di caccia per effettuare il controllo è stata orientata su quelle che presentavano il maggior numero di cacciatori residenti nei comuni territorialmente interessati dal Parco e/o proprietari di terreni all’interno del perimetro del Parco stesso. Durante gli anni in cui è stata svolto il controllo in braccata le squadre al cinghiale hanno gestito le zone in pre-parco adiacenti alle loro aree di braccata. Negli anni solo alcune di queste hanno mantenuto l’impegno costante nel controllo del cinghiale. Non è però possibile entrare più in dettaglio a causa della lacunosità dei dati raccolti. Con il Piano di controllo 2007-2009 in accordo con le direttive del DG 1.426/2010 sono stati definiti dei “Gruppi di Selecontrollo Ungulati” a cui è stata affidata attuazione del piano di contenimento. I partecipanti a questi gruppi dovevano avere residenza anagrafica nei comuni del Parco e area contigua o essere proprietario di fabbricati e/o terreni all’interno dell’area protetta; oltre che essere in possesso del titolo di cacciatore di ungulati con metodi selettivi (R.R. 4/02). Per D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.48 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 l’esecuzione dei prelievi ad ogni Gruppi di Selecontrollo Ungulati è stata affidata una zona sia per effettuare la girata che per l’ abbattimento selettivo. L’autodifesa è stata autorizzata a partire dal 2009, secondo quanto previsto dal Piano di controllo del cinghiale della Provincia di Bologna (DG 1426/2010), previa richiesta all’EdG al fine di attuare interventi di controllo nelle aree soggette a danni. 6.1.1. Indici di prelievo Il prelievo complessivo del cinghiale in controllo (Figura 6.1) ha visto una variazione notevole nel numero di capi abbattuti negli anni attraverso le diverse tecniche autorizzate. Dalle analisi di regressione non si riscontra nessuna tendenza significativa nell’andamento negli anni del numero di capi abbattuti, mentre sforzo profuso in numero di azioni di controllo (tutte le tecniche cumulate) è risultato aver avuto una tendenza significativa all’incremento (R2=0,65; F=13,2; p=0,008 ). Figura 6.1 Comparazione tre il numero di capi abbattuti in controllo con le diverse tecniche e lo sforzo espresso come numero di eventi di controllo negli anni dal 2001 al 2011 Dal 2005 al 2006 il piano di controllo non ha previsto nessun limite di abbattimento, mentre dal 2005 al 2009 il numero di capi da abbattere è stato fissato a 70 capi/anno. In questo periodo la percentuale di piano realizzato non ha mai superato il 41% (2008/2009). Il piano 20092011 ha aumentato il prelievo a 100 capi/anno, ed anche in questo caso si è portato a termine al massimo il 47% del piano (2009/2010). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.49 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Dai dati disponibili relativi alle attività di controllo effettuate nell’area contigua è stato possibili ricavare alcuni indici di prelievo utili a valutare l’efficacia e l’efficienza delle azioni negli anni. Tabella 6.3 Sintesi dello sforzo di prelievo effettuato in braccata all’interno dell’area contigua durante l’attività di controllo al cinghiale dal 2001 al 2006. ANNATA 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 Totale complessivo TOT AZIONI EFFETTUATE 3 12 11 10 2 N. CAPI ABBATTUTI 38 PRESENZE COMPLESSIVE MEDIA N. PARTECIPANTI (±DS) 5 106 68 52 12 108 563 406 366 64 36,0(±3,6) 46,9(±8,1) 36,9(±3,0) 36,6(±4,9) 32,0(±14,1) 243 1507 39,7(±7,8) Tabella 6.4 Indici di prelievo ottenuti dai dati delle azioni di controllo in braccata all’interno dell’area contigua dal 2001 al 2006. ANNATA ABBATTIMENTI PER BRACCATA % USCITE CON SUCCESSO 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 Media 1,7 8,8 6,2 5,2 6,0 5,6 100% 100% 100% 100% 100% 100% ABBATTIMENTI PER PARTECIPANTE 0,14 2,26 1,84 1,42 0,38 1,2 Tabella 6.5 Sintesi dello sforzo di prelievo effettuato in girata all’interno dell’area contigua durante l’attività di controllo al cinghiale dal 2004 al 2011. ANNATA TOT AZIONI EFFETTUATE N. CAPI ABBATTUTI PRESENZE COMPLESSIVE 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2008/2009 2009/2010 2010/2011 Totale 1 5 5 26 36 27 100 2 0 16 24 24 14 80 9 40 44 212 245 195 745 1 MEDIA N. PARTECIPANTI (±DS) 91 8,0(±0,7) 8,8(±0,4) 8,2(±1,7) 6,8(±1,5) 7,2(±1,8) 7,5(±1,6) un solo evento Tabella 6.6 Indici di prelievo ottenuti dai dati delle azioni di controllo in girata all’interno dell’area contigua dal 2004 al 2011. ANNATA ABBATTIMENTI PER GIRATA % USCITE CON SUCCESSO 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2008/2009 2009/2010 2010/2011 Media 0,2 0,0 1,8 0,92 0,67 0,52 0,7 100% 0,0 100% 42,31% 36,11% 14,81% 34% ABBATTIMENTI PER PARTECIPANTE 0,22 0,00 1,82 2,94 3,53 1,94 1,7 D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.50 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Tabella 6.7 Sintesi dello sforzo di prelievo effettuato da appostamento all’interno dell’area contigua durante l’attività di controllo al cinghiale dal 2004 al 2011. ANNATA TOT AZIONI EFFETTUATE N. CAPI ABBATTUTI PRESENZE COMPLESSIVE 2008/2009 2009/2010 2010/2011 Totale 12 38 59 109 5 13 9 27 24 54 62 140 MEDIA N. PARTECIPANTI (±DS) 2,00(±0,0) 1,42(±0,6) 1,05(±0,2) 1,28(±0,5) Tabella 6.8 Indici di prelievo ottenuti dai dati delle azioni di controllo da appostamento all’interno dell’area contigua dal 2008 al 2011. ANNATA ABBATTIMENTI PER USCITA % USCITE CON SUCCESSO 2008/2009 2009/2010 2010/2011 Media 0,42 0,34 0,15 0,3 16,7% 28,9% 15,2% 20,2% ABBATTIMENTI PER PARTECIPANTE 2,50 9,15 8,56 6,7 Nel maggio 2008 la Provincia di Bologna ha fornito all’Ente Parco un recinto di cattura che è stato dato in gestione dal Parco ad alcuni cacciatori appartenenti ad una delle squadre al cinghiale incaricate del controllo. Il chiusino, posizionato in località Ca’di Romiccia, alla destra orografica del lago di Suviana, è stato utilizzato dal novembre 2008 e sembra aver funzionato fino a febbraio 2010. I dati che permettono una valutazione della sua efficacia non sono disponibili. Secondo accordo il chiusino avrebbe dovuto essere attivato dalle ore 19,00 alle ore 7,00 e in caso di cattura era stato previsto l’abbattimento (DLG 333/98). Dai dati disponibili è stato riscontrato l’utilizzo del chiusino per sole 7 notti durante le quali sono stati catturati 9 individui (6 femmine 3 maschi). L’efficienza di cattura della struttura risulta quindi di 1,28 (n. capi catturati / notti trappola). L’autodifesa è stata autorizzata dal 2009, hanno fatto richiesta dell’autodifesa n=2 agricoltori nel 2009/2010 e n=5 nel 2010/2011. Le autorizzazioni hanno riguardato in parte le zone a rischio danni rilevate con le modalità descritte in precedenza (Figura 6.2). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.51 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 6.2 Applicazione dell’autodifesa come strumento di controllo al cinghiale prevista dal Piano 2009-2011. Sono riportate: in blu le particelle catastali per le quali degli agricoltori hanno fatto richiesta di autodifesa, in rosso le zone a rischio danno, è evidenziata l’unica località in cui è stata applicata questa tecnica di controllo. Nonostante fossero state fatte numerose richieste la tecnica è stata applicata solo da un proprietario nella località di Stagno, alla destra orografica del bacino di Suviana in area Parco. Lo sforzo e i prelievi effettuati da quest’ultimo sono riportati in Tabella 6.9. Tabella 6.9 Sintesi dello sforzo e indici di prelievo effettuato con la tecnica dell’autodifesa durante l’attività di controllo al cinghiale dal 2009 al 2011. ANNATA TOT AZIONI EFFETTUATE N. CAPI ABBATTUTI 2009/2010 2010/2011 Totale 3 17 20 1 5 6 ABBATTIMENTI PER USCITA 0,33 0,29 0,3 % USCITE CON SUCCESSO 29,41% 29,41% 29,41% Se si osserva la distribuzione mensile dello sforzo delle azioni di controllo nel loro complesso (Figura 6.3, Figura 6.4), queste risultano concentrate, con il 56,44% (67,3% del totale degli abbattimenti ), nei mesi tra ottobre e febbraio dovute quasi esclusivamente a controllo in girata, mentre il 38,7% (37,7% del totale degli abbattimenti) è distribuito tra agosto e settembre dovute quasi esclusivamente a controllo in appostamento. La scelta di concentrare le azioni di controllo nel periodo in corrispondenza all’attività venatoria che si attua esternamente al parco è dovuto al tentativo di realizzare un’azione di disturbo per quelle porzioni di popolazione di cinghiale che utilizzano l’area protetta come “rifugio” durante l’attività venatoria. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.52 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 6.3 Andamento mensile degli interventi di controllo dal 2008 al 2011 Figura 6.4 Andamento mensile del numero di capi abbattuti con gli interventi di controllo dal 2008 al 2011 6.1.2. Considerazioni sugli effetti del controllo del cinghiale e sulla prevenzione sui danni alle attività agricole La conoscenza accurate delle attività di controllo, nelle loro modalità e tempi di attuazione, costituiscono informazioni fondamentali per la pianificazione degli interventi e valutazione della loro efficacia. I dati disponibili dell’attività di controllo hanno permesso sia una valutazione della loro efficacia sia in termini di efficienza di prelievo (vedi § 6.1.1) che dell’efficacia sulla riduzione dell’entità dei danni alle attività agricole. La distribuzione spaziale delle azioni di prelievo è stata ricostruita sulla base dei toponimi delle località, quando riportate nelle schede di abbattimento, che fanno riferimento alle aree di D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.53 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 girata o zona di appostamento. Per completare le lacune nelle localizzazioni si è divisa l’area contigua in 6 zone sulla base della divisione fatta dalle squadre di caccia al cinghiale incaricate del controllo. Quando il toponimo della località non era disponibile l’abbattimento è stato quindi attribuito alla zona assegnata alla squadra, quando questa era riportata. Figura 6.5 Distribuzione spaziale dello sforzo di prelievo, per spiegazione sulla divisione dell’area contigua vedi testo. L’analisi della distribuzione spaziale del prelievo (Figura 6.5; Figura 6.6; Figura 6.7) permette di evidenziare che sia in relazione al numero di capi abbattuti sia al numero delle azioni di controllo effettuate negli anni tra il 2008 e il 2011, lo sforzo di prelievo si è concentrato della zona denominata 2 alla destra orografica del bacino di Suviana. Si evidenzia quindi una incongruenza evidente con la distribuzione dei danni. L’area a maggior rischio danni, che rientra solo in parte nell’area contigua non ha visto una pianificazione adeguata delle attività di controllo. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.54 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 6.6 Distribuzione spaziale della dimensione del prelievo in controllo (in numero di capi abbattuti con tutti i metodi cumulati) nell’area contigua dal 2008 al 2011 Figura 6.7 Distribuzione spaziale dello sforzo di prelievo in controllo (in numero eventi di tutti i metodi cumulati) nell’area contigua dal 2008 al 2011 L’analisi della distribuzione temporale dello sforzo di prelievo (Figura 6.8) e della dimensione del prelievo ( Figura 6.9) se confrontata con la dinamica temporale degli eventi di danni evidenzia un incoerenza tra le distribuzioni. La scelta di concentrare gli interventi di gestione durante il periodo dell’attività venatoria esterna al Parco, in modo che la specie non utilizzasse quest’area come “rifugio”, non ha tenuto conto delle finestre temporali maggiormente sensibili all’insorgenza di danni, non andando quindi a centrare l’obiettivo della riduzione del danno alle attività agricole. Figura 6.8 Confronto tra l’andamento mensile del verificarsi degli eventi di danno e la distribuzione mensile dello sforzo di prelievo (metodi cumulati) inteso come numero di eventi. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.55 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 6.9 Confronto tra l’andamento mensile del verificarsi degli eventi di danno e la distribuzione mensile dei prelievi (metodi cumulati). Considerando tutto il periodo, il prelievo totale in controllo non è risultato significativamente correlato ne con il numero di eventi di danno (r=-0,4; n=11; P=0,2) ne con l’importo totale erogato (r=-0,5; n=11; p=0,1) (Figura 6.10). Questo dato evidenzia come il prelievo effettuato a carico della specie non abbia avuto un’influenza significativa sull’andamento dei danni indennizzati all’interno dell’area protetta. Figura 6.10 Confronto tra la variazione annuale degli indennizzi erogati per i danni da cinghiale e la variazione annuale della dimensione del prelievo (metodi cumulati). Le analisi della dinamica spaziale e temporale dei danni e dei prelievi ha premesso di evidenziare una non corretta programmazione degli interventi di controllo che non hanno quindi inciso in modo efficace sulla riduzione del danno alle attività agricole. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.56 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 6.2. Attività venatoria Ad oggi non sono disponibili dati sull’attività venatoria nell’area contigua tali da permettere una valutazione dell’attività. I dati disponibili sono infatti incompleti e relativi unicamente allo sforzo di caccia (numero giornate di uscita) e al totale degli animali abbattuti (numero totale animali abbattuti). Per il cervo sono disponibili i dati biometrici dei capi abbattuti che però non vengono analizzati dato il numero del campione. I capi di cervo abbattuti in caccia sono infatti n=4 per l’annata 2010/2011 e n=6 per l’annata 2011/2012. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.57 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 7. PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE 2012-2017 La presenza dei popolazioni di ungulati all’interno del territorio dell’Area Protetta, in cui si devono bilanciare esigenze di tipo conservazionistico e la presenza di attività antropiche, comporta un conflitto di interessi che rende la gestione di questa specie particolarmente problematica. Questa situazione negli anni ha condotto all’attuazione di pratiche gestionali in risposta più alle spinte localistiche, che di volta in volta si sono manifestate, piuttosto che a una strategia efficace di gestione del conflitto nel lungo periodo in particolare per quanto riguarda la specie cinghiale. Il quadro della situazione è stato inoltre complicato da pratiche di gestione che non sono state pianificate sulla base di conoscenze adeguate del contesto applicativo e di un monitoraggio corretto degli interventi effettuati fino ad ora. L’Ente di Gestione, preso atto di questa situazione, ha deciso di impegnarsi in modo concreto nella programmazione di un Piano di Gestione che risulti efficace al raggiungimento di ben definiti obiettivi, basando la gestione su solide conoscenze tecnico-scientifiche, programmi di gestione mirati e chiare strategie di intervento, unite ad una corretta comunicazione alle popolazioni locali. Per il raggiungimento di questi obiettivi di impostazione, in fase di definizione del Piano di Gestione è stato aperto un tavolo di concertazione tra l’ente e i diversi portatori di interesse, in modo da sentire le esigenze delle parti e rendere possibile un concreto coinvolgimento di queste nelle nuove politiche di gestione proposte dall’Ente. 7.1. Monitoraggio della popolazione La conoscenza della dinamica della popolazione costituisce un elemento essenziale per monitorare l’efficacia degli interventi di controllo e lo stato della popolazione nel medio e lungo periodo. La riorganizzazione delle informazioni pregresse disponibili ha fatto emergere però molte criticità dovute all’assenza o alla scarsa qualità dei dati raccolti, nonché alla inadeguatezza dei protocolli di archiviazione che in alcuni casi non hanno permesso di approfondire le diverse problematiche. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.58 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Il presente piano ha quindi previsto la formulazione di protocolli di raccolta e archiviazione dati per la completezza e l’omogeneizzazione degli archivi. 7.1.1. Consistenza e distribuzione In linea di principio un piano di gestione deve prevedere alla sua base un serio piano di monitoraggio di popolazione finalizzato alla conoscenza degli elementi di base che la caratterizzano quali distribuzione, consistenza, struttura e dinamica. La specie qui considerate sono però caratterizzate da una biologia piuttosto articolata che determina fluttuazioni di popolazione anche molto elevate e difficilmente riferibili a unità di gestione piccole come quella oggetto del presente lavoro, e di questa dinamica bisogna tener conto quando si scelgono i sistemi di monitoraggio o se ne interpretano i risultati. Inoltre il cinghiale presenta caratteristiche comportamentali che rendono difficile effettuare stime di densità affidabili. Questo piano di gestione, in linea con gli obiettivi proposti, prevede di effettuare una stima della densità relativa della popolazione di ungulati interni al parco utilizzando come indice di abbondanza il rilievo dei segni di presenza, parallelamente al monitoraggio dell’attività di bramito per il cervo con le modalità utilizzate fino ad ora6. Il metodo permette di costruite il trend di variazione delle popolazioni nel tempo, ed è adeguato per una ripetizione stagionale della raccolta dati, mettendo in luce eventuali variazioni di densità nel corso dell’anno all’interno dei vari habitat. È inoltre possibile valutare la dispersione degli animali all’interno dell’area del Parco la quale può essere messa in relazione con la distribuzione dei danni alle colture e ai sistemi di prevenzione. Inoltre per il futuro si suggerisce all’Ente di adottare il trappolaggio fotografico che, oltre a fornire informazioni sulle specie più elusive presenti all’interno dell’area, può dare indicazioni utili sugli aspetti riproduttivi delle specie, in particolare del cinghiale, come il/i periodo/i riproduttivi, il numero dei nati, la sopravvivenza giovanile, il numero medio di piccoli per femmina. Questi dati possono completare le informazioni sulla biologia riproduttiva proventi dalla raccolta dati sui capi abbattuti. 6 Facendo riferimento a quanto prescritto dal Programma annuale operativo di gestione del cervo (AA.VV, 2012). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.59 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 7.1.2. Monitoraggio dei capi abbattuti La corretta raccolta dei dati sui capi abbattuti, quando questi sono in numero sufficiente, permette di fare delle valutazioni sullo stato della popolazione, anche dal punto di vista sanitario e stimare alcuni dei parametri di popolazione quali in tasso di fertilità per stimare l’accrescimento potenziale della popolazione. L’analisi dei dati disponibili sui capi abbattuti in controllo e in caccia negli anni ha visto emergere alcune criticità dovute sia alla fase di raccolta dei dati da parte dei cacciatori, che alla fase di acquisizione e archiviazione da parte dell’Ente. In particolare si è evidenziata una non chiara definizione dei soggetti responsabili di ogni fase e l’assenza di un protocollo di raccolta e archiviazione dei dati, cosa che ha implicato una perdita di informazioni. Il presente Piano di Gestione e Controllo prevede: • definizione dei soggetti responsabili della raccolta dei dati sul campo che dovranno farsi carico della verifica della correttezza delle informazioni raccolte e della successiva fornitura all’Ente; • definizione del protocollo di raccolta dati (Allegato 6 e Allegato 7) con particolare attenzione alla standardizzazione della raccolta dati di struttura, biometrici e di fertilità ed alla georeferenziazione degli abbattimenti. Questa fase deve prevedere la verifica delle modalità di raccolta dati da parete dei soggetti preposti ed eventuali modifiche; • definizione di un protocollo di acquisizione e archiviazione attraverso un opportuno programma di archiviazione dati; Per ottenere la georeferenziazione degli abbattimenti in controllo si farà riferimento ad una griglia con una dimensione della maglia pari a 500 m, appoggiata sulla griglia chilometrica (U.T.M) (shape file in allegato al presente piano). Cartografia di dettaglio per le diverse zone dovrà essere fornita al personale addetto al controllo che la utilizzerà come riferimento per la localizzazione territoriale degli interventi (Figura 7.1). Si ritiene che il sistema proposto, nonostante l’attuale disponibilità di strumenti GPS a basso costo, costituisca un buon compromesso tra la precisione richiesta e la semplicità di utilizzo, considerando che chiedere ad un cacciatore di georeferire tramite GPS la sua attività è sempre problematico e può essere usato come pretesto per non raccogliere l’informazione. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.60 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Figura 7.1 Griglia di riferimento con una dimensione della maglia di 500 m, appoggiata sulla griglia chilometrica (U.T.M) per la georeferenziazione di tutte le attività e i prelievi effettuati in caccia e controllo. 7.1.3. Monitoraggio dei capi rinvenuti morti Il monitoraggio dei capi rinvenuti morti, con l’attribuzione della causa del decesso, permette di integrare i dati degli abbattimenti. Per ogni capo rinvenuto devono essere, per quanto possibile acquisiti gli stessi dati che si rilevano sui capi abbattuti (Allegato 6 e Allegato 7), garantendo un livello minimo di informazioni quali sesso e classi di età. Ovviamente anche queste informazioni devono essere georeferite. 7.2. Monitoraggio dei danni alle biocenosi Come già detto precedentemente (vedi § 4.1) qualora l’EdG ritenga che, in relazione allo stato di conservazione non ottimale di alcune specie e habitat rilevato all’interno dell’area protetta o all’elevato valore conservazionistico di molte specie soggette alla predazione o alla competizione da parte del Cinghiale (Gandolfi & Zanucchi, 2012), sia necessario intervenire con azioni di gestione e controllo specifiche, assume particolare rilevanza ed urgenza la realizzazione di azioni di monitoraggio mirate a fornite adeguate informazioni sull’entità e dinamica di questo fenomeno, la cui conoscenza risulta indispensabile per individuare le aree più sensibili al danno e le metodologie di intervento adeguate. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.61 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 In attesa che possa essere realizzata una indagine rigorosa per la stima del danno alle biocenosi l’EdG si impegna a definire opportuni indicatori di tale impatto o ad utilizzare quelli già individuati all’interno del Piano di Gestione del SIC (Gandolfi & Zanucchi, 2012) e a realizzare una raccolta dati sulla base di un apposito protocollo di monitoraggio del danno. 7.3. Monitoraggio dei danni alle attività agricole La raccolta dei dati sui danni ha visto negli anni un assenza di coordinamento tra i soggetti coinvolti e una non chiara definizione dei protocolli di raccolta, acquisizione e archiviazione dei dati che ha comportato l’assenza di omogeneità e completezza degli archivi, non rendendo quindi possibili un adeguata analisi del fenomeno e il monitoraggio degli effetti del piano di gestione. Per far fronte a tali criticità il presente Piano di Gestione e Controllo prevede: • coordinamento e definizione dei soggetti responsabili della raccolta dei dati e archiviazione dei dati; • definizione del protocollo di raccolta dati; • definizione di un protocollo di acquisizione e archiviazione attraverso un opportuno programma di archiviazione dati. I soggetti preposti alla raccolta delle informazioni sui danni (art.17 L.R. 8/94 e D.G.P 70/2010) sono la Provincia di Bologna, che è l’organo preposto alla raccolta dei dati all’interno della zona Parco, e l’ATCBO3, che ha l’obbligo di fornire i dati rilevati in area contigua dove è consentita l’attività venatoria. Entrambi gli enti si sono dotati di personale specializzato che dovrebbe fornire la garanzia di una corretta rilevazione del dato. L’EdG dovrà poi prevedere l’acquisizione e successiva archiviazione dei dati forniti dai diversi soggetti a scadenza annuale e verificarne la completezza. Nel caso i dati forniti non siano conformi alle necessità dell’Ente dovrà inoltrare una richiesta di integrazione. Tutti gli enti sono stati sentiti in fase di programmazione e sono stati informati della necessità di un migliore coordinamento e dei nuovi protocolli di raccolta dei dati. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.62 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Le informazioni necessarie ad una corretta analisi del fenomeno “danni” dovrà prevedete, in linea con quanto proposto dalle Linee Guida dell’ISPRA (Riga, Genghini, Cascone, & Di Luzio, 2011) e come indicato dal DGR 2338/20087, l’acquisizione di dati relativi a: • numero annuale richieste dei danni in tutta l’Area protetta; • data/periodo in cui il danno si è manifestato; • nominativo agricoltore indennizzato, data della richiesta e del sopraluogo; • superficie totale e tipologia della coltura oggetto del sopraluogo; • tipologia e fase vegetativa della colturale danneggiata; • stato di salute della coltura (presenza di malattie e danni conseguenti); • specie a cui è stato attribuito il danno; • tipologia del danno (scavo, consumo diretto,…); • georeferenziazione del danno su particella catastale o mediante coordinate GPS; • quantificazione del danno economico; • percentuali delle colture danneggiate; • quantità assolute di prodotto; • presenza e specifiche di strutture di protezione; I dati raccolti dovranno basarsi sui criteri di omogeneità, accuratezza e completezza, inoltre, dovrà essere garantita la regolarità della raccolta ed archiviazione dei dati, al fine di rendere possibile il confronto dei dati raccolti in anni diversi e la costruzione di serie storiche, indispensabili per evidenziare le tendenze evolutive dell’impatto della specie sulle colture e valutare l’efficacia delle scelte gestionali adottate (Monaco, Carnevali, & Toso, 2010). Inoltre è necessario che L’Ente si doti di un catasto delle aziende agricole interne all’Area Protetta con relative georeferenziazione dei coltivi e tipologie culturali presenti, e che tale elenco venga aggiornato ogni 2 anni. Ente Parco ha la volontà di salvaguardare dai danni da fauna anche gli agricoltori che non sono Imprenditori Agricoli Professionali (D.Lgs 99/04 e DGR 2338/2008), quindi non indennizzabili, allo scopo di diminuire il conflitto con le popolazioni locali e per una più corretta conoscenza del fenomeno danni all’interno dell’area protetta. Per questo sarà necessario individuare dei soggetti 7 Delibera di Giunta - n.ro 2000/2338 - del 19/12/2000 “Direttive vincolanti relative alle modalità di funzionamento del fondo destinato ai contributi per la prevenzione e per l'indennizzo dei danni di cui all'art. 18 della L.R. 8/1994, come modificata dalla L.R. 6/2000. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.63 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 preposti alla raccolta di questi dati opportunamente formati o avvalersi degli enti già preposti con opportune convenzioni. 7.4. Prevenzione del danno Ad oggi i sistemi di prevenzione del danno da ungulati alle coltivazioni agricole e forestali utilizzati sono numerosi (olfattiva, acustica, meccanica, elettrica), e la loro efficacia è strettamente legata al contesto ambientale in cui questi vengono applicati (Monaco, Franzetti, Pedrotti, & Toso, 2003). La scelta di uno di questi sistemi di prevenzione (o più di uno che agiscano in sinergia) va fatta valutando la loro efficacia nel contesto ambientale locale, il loro costo e facilità di messa in opera e manutenzione. I sistemi che hanno evidenziato i risultati migliori in termini di efficienza sono quelli che prevedono la recinzione meccanica o elettrica di porzioni di territorio, secondariamente i diversi tipi di dissuasori (Riga, Genghini, Cascone, & Di Luzio, 2011). L’analisi dei danni ha rilevato che la coltura maggiormente danneggiata all’interno dell’area è rappresentata dai prati stabili (vedi § 4.2), in questo caso motivazioni di carattere tecnico ed economico rendono svantaggiosa la protezione di vaste superfici mediante recinzioni elettrificate a causa del notevole sviluppo lineare, che le renderebbe economicamente troppo onerose e praticamente difficili da gestire. La riduzione del danno di questa tipologia colturale dovrà quindi essere affrontata con altre metodologie, che il presente piano individua nel controllo diretto effettuato in modo mirato nelle aree soggette a danno (vedi § 7.5). Per le tipologie colturali dove è ipotizzabile l’applicazione di sistemi di prevenzione quali recinzioni e sistemi di dissuasione l’EdG si impegna a mettere a disposizione degli agricoltori il materiale già in suo possesso (2000m di recinzione elettrificata e 2 dissuasori acustici) e reperirne di nuovo che andrà ad unirsi a quello fornito dall’ATC e dalla Provincia. Un analisi più dettagliata (che potrà essere effettuata dopo aver acquisito tutti i dati necessari) permetterà di definire le aree da sottoporre a prevenzione in funzione della loro dimensione e ad una valutazione preventiva dei costi di messa in opera e manutenzione. Inoltre la conoscenza della tipologia colturale da proteggere permetterà di identificare le finestre temporali durante le quali la fase fenologica della coltura risulta più sensibile al danno, in modo da indirizzare gli interventi. In particolare l’EdG si impegna destinare recinzioni fisse per la protezione di colture di pregio su piccole superfici, come possono essere in questo contesto gli orti familiari e frutteti D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.64 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 anche se non indennizzabili. Motivazioni di carattere ecologico (ma anche economico, visto il notevole costo di allestimento) rendono sconveniente l’utilizzo massiccio delle recinzioni meccaniche permanenti che, se costruite in modo corretto, proteggono efficacemente le colture, ma comportano una dannosa riduzione della biopermeabilità. Le recinzioni elettrificate saranno invece destinate a colture di pregio su medie superfici, come possono essere in questo contesto le colture a erba medica o cereali. Nel caso delle recinzioni elettrificate, pertanto, essendo sostanzialmente prive di impatto sulla mobilità della fauna non bersaglio, sarà unicamente la redditività economica per unità di superficie coltivata a guidare la scelta. L’efficacia dei sistemi di prevenzione è strettamente legata alla loro corretta installazione e manutenzione. Una volta installata la recinzione è necessaria una costante verifica del corretto funzionamento dell’impianto. Per questo motivo è necessario che sia individuato personale qualificato (anche gli stessi agricoltori istruiti correttamente) per la messa in opera e la manutenzione degli impianti e il loro controllo per garantire che non vengano sprecate le risorse investite dagli Enti. Una corretta rendicontazione dei sistemi di prevenzione adottati nell’Area Protetta e che permetta anche un’analisi costi/benefici della gestione finalizzata alla riduzione del danno, deve necessariamente prevedere l’acquisizione di queste informazioni: • elenco degli agricoltori che hanno fatto richiesta di prevenzione; • elenco degli agricoltori ai quali è stato dato parere favore alla richiesta di prevenzione; • le specifiche degli strumenti di prevenzione fornite ai richiedenti; • caratteristiche specifiche delle colture protette (superficie, tipologia colturale); • la georeferenziazione dei coltivi sottoposti a prevenzione; • informazioni sulla messa in opera delle strutture e controllo; • epoca di installazione e durata della prevenzione; • rendicontazione degli interventi di manutenzione, sopralluoghi di controllo e verifica sulla corretta manutenzione dell’impianto di prevenzione; • identificazione del personale addetto alla manutenzione e controllo; • resoconto delle spese sostenute per la prevenzione. Anche in questo caso devono essere assicurati i principi generali di omogeneità, regolarità, completezza ed accuratezza nella raccolta delle informazioni. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.65 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Per il monitoraggio dell’efficienza dei sistemi di prevenzione verrà realizzato uno specifico protocollo che renda possibile la valutazione dell’efficacia delle strutture utilizzate. Il corretto monitoraggio dei sistemi di prevenzione si basa sulla raccolta delle informazioni relative all’entità ed alla distribuzione geografica degli interventi. Inoltre le analisi dell’attività di prevenzione su base geografica, offerte dalla gestione dei dati attraverso un GIS, congiuntamente ai dati relativi a danni e ai sistemi di controllo costituiranno il supporto conoscitivo integrato sul quale basare le scelte gestionali. L’analisi dei dati relativi alle misure di prevenzione permetterà di fornire elementi per valutare localmente l’efficacia relativa delle diverse tecniche utilizzate ed un adeguato monitoraggio degli investimenti di carattere economico relativi a questo tipo di attività, sia in termini assoluti che per unità di superficie. Per un’analisi critica dell’efficacia della prevenzione si dovrà tener presente che anche in presenza di un’efficacia tangibile su scala locale, laddove sussistano ampie superfici di colture non protette, come ad esempio i “prati stabili”, l’effetto su larga scala della prevenzione sulla diminuzione dei danni potrebbe anche non essere rilevabile. In ogni caso, al di là delle possibili considerazioni sulla scala geografica degli effetti della prevenzione è indispensabile un’attività di monitoraggio a partire da una corretta ed esaustiva raccolta dei dati (Monaco et al. 2010). È bene ricordare nuovamente che l’efficacia degli impianti di prevenzione è strettamente legata alla corretta messa in opera e corretta e costante manutenzione. Per tale motivo risulta indispensabile che venga monitorata l’effettiva funzionalità delle recinzioni evidenziando la capacità di manutenzione ordinaria di queste strutture da parte del personale opportunamente individuato. 7.5. Piano di controllo 7.5.1. Valutazione dell’opportunità di intervento Se l’attività venatoria nelle aree contigue può essere considerata una attività di routine per il parco, da svolgersi in accordo con l’ATC limitrofo, non è lo stesso per quanto riguarda l’attività di controllo. Infatti per questo tipo di attività è necessario che ci siano delle valide motivazioni e che sia stata verificata l’inefficacia o l’inapplicabilità dei sistemi di prevenzione o dissuasione. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.66 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Nel caso specifico, con i dati attualmente a disposizione, si può sostenere che i piani di controllo finalizzati alla riduzione dei danni siano applicabili in quanto le azioni di dissuasione e prevenzione per le colture più danneggiate risultano inapplicabili. I danni, come più volte evidenziato in questo elaborato, sono rivolti prevalentemente ai prati stabili che hanno, nel caso specifico, superfici di riferimento molto ampie e a ridosso di grossi complessi forestali per cui risultano economicamente ed ecologicamente inapplicabili le recinzioni fisse, e inefficaci quelle elettrificate. I danni, se pur relativamente limitati dal punto di vista economico, rappresentano dal punto di vista sociale una elemento di forte conflittualità con il parco, in quanto sono riferiti ad un numero molto esiguo di agricoltori e a superfici molto limitate. A questo si aggiungono i danni a tutti quei soggetti per i quali la norma non lo prevede l’indennizzo (D.G.R 2338/2000), ma che continuano a lamentare danni. Il presente progetto prevede la creazioni di una banca dati conoscitiva anche in merito a questa tipologia di danno esercitata nei confronti di coloro che non esercitano l’attività agricola a titolo principale. Un intervento di controllo è auspicabile anche per esercitare un’azione complementare di disturbo nelle poche aree soggette a danno. Una forte motivazione a sostegno dell’opportunità di un intervento di controllo deriva dall’analisi temporale dei danni durante il corso dell’anno. La lettura dei dati permette di verificare che, per ovvi motivi legati al ciclo fenologico delle colture, i danni si concentrano in un periodo completamente diverso da quello previsto per i prelievi in caccia dai calendari venatori. Pensare di perseguire obbiettivi di riduzione dei danni aumentando i prelievi a novembre e dicembre sperando di vedere ridotti gli impatti a giugno è pura utopia, a meno che non si preveda la completa eradicazione della specie che, oltre ad essere in palese contrasto con le finalità istitutive dell’Ente, non è un obbiettivo perseguibile per una piccola area protetta inserita in un contesto venatorio su tutto il rimanente territorio. Infine si sottolinea che il Piano di Gestione del SIC mette in evidenza che la presenza degli ungulati, in particolare il cinghiale, ad elevate densità, minaccia, sia per impatto diretto da predazione sulle popolazioni, che indiretto sugli habitat utilizzati per la riproduzione, le popolazioni di anfibi presenti, tra cui il Tritone crestato italiano (Triturus carnifex), l’ululone appenninico (Bombina pachypusi), Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), che mostrano all’interno del SIC uno stato di conservazione che va da inadeguato a cattivo. Un impatto negativo risulta anche gli uccelli che nidificano a terra (vedi§2.4). La presenza degli ungulati ad alte densità può anche avere effetti negativi sulla copertura erbacea a danno dell’habitat prioritario “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.67 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 (Festuco-Brometalia - cod. Nat.2000 6210*) e sul rinnovo naturale degli habitat di interesse comunitario a carattere forestale come le “Foreste di castagno” (cod. Nat.2000 9260) e le faggete (cod. Nat.2000 9210*). Quanto sopra esposto ha evidentemente un peso diverso a seconda delle specie prese in esame. Nel caso del capriolo e del daino non ci sono elementi a supporto di un piano di controllo, mentre per cervo e cinghiale il discorso è diverso. Il cinghiale è sicuramente la specie più impattante, ma anche il cervo può esercitare un impatto importante all’interno dell’area. Risulta ovvio che le due specie utilizzano il Parco in momenti particolari dell’anno, e quindi solo una azione congiunta con le aree esterne può portare a risultati concreti in termini di riduzione del danno sul lungo periodo. È però opportuno sottolineare che la concentrazione spazio-temporale che caratterizza gli eventi dannosi perpetuati da entrambe le specie, fa ipotizzare che: a) il prelievo di pochi individui in controllo nelle aree a maggior sofferenza può avere effetti positivi nella riduzione dei danni; b) la rimozione di alcuni individui, in particolare se femmine vista la loro filopatrìa, può avere effetti dissuasivi oltre che diretti; c) interventi mirati possono determinare un riscontro sociale di elevato valore; d) la rimozione di pochi individui non compromette la conservazione delle specie oggetto di controllo o delle specie ad esse legate di interesse conservazionistico come il lupo. Ovviamente il tutto deve essere gestito sotto l’attenta regia dell’Ente di gestione al fine di non trasformare una azione di controllo, di carattere comunque straordinario, in un piano ordinario di gestione mascherato da controllo. 7.5.2. Quadro normativo di riferimento Ai sensi della L. 394/1991 “Legge quadro sulle aree protette”, in deroga ai divieti imposti da altri articoli della stessa norma, è prevista la possibilità che si provveda al controllo delle specie di fauna selvatica (art.11, comma4) anche all’interno delle aree protette. Infatti “Il regolamento del parco stabilisce altresì le eventuali deroghe” ai divieti di cattura, uccisione, danneggiamento e disturbo delle specie animali e può prevedere “eventuali prelievi faunistici ed eventuali abbattimenti selettivi, necessari per ricomporre squilibri ecologici accertati dall'Ente parco”. Inoltre D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.68 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 all’articolo 1 della suddetta norma si individuano le finalità istitutive di un’Area Protetta, che in primis devono perseguire “: a) la conservazione di specie animali o vegetali […], di equilibri ecologici; b) l’applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare un'integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali”. In sostanza il legislatore indica all’Ente gestore di un’Area Protetta la necessità di attuare una politica gestionale articolata che mira alla conservazione delle specie e dell’ambiente, ma anche alla realizzazione di interventi finalizzati all’integrazione di uomo e ambiente naturale anche attraverso la salvaguardia delle attività agro-silvo-pastorali. La L.R. 8/1994, e successive modifiche, "Disposizioni per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio dell'attività venatoria” all’art.16 Controllo delle specie di fauna selvatica comma 2 indica che “nei parchi e nelle riserve naturali i prelievi e gli abbattimenti devono avvenire in conformità al regolamento del parco sotto la diretta responsabilità e sorveglianza dell'ente parco, secondo le modalità e le prescrizioni definite negli articoli 35,36,37 e 38 della legge regionale 17 febbraio 2005 n. 6”. La L.R. 6/2005, che “Disciplina della formazione e della gestione del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della rete natura 2000”, stabilisce che la gestione faunistica deve promuovere la funzionalità ecologica in un rapporto di compatibilità con le attività agricole e zootecniche esistenti. Inoltre “La pianificazione e la gestione faunistica dei Parchi devono basarsi sulla conoscenza delle risorse e della consistenza quantitativa e qualitativa delle popolazioni conseguibile mediante periodiche verifiche da attuare attraverso metodologie di rilevamento e di censimento definite da apposite direttive regionali, sentito il parere preventivo dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica (INFS) per quel che riguarda la fauna omeoterma e utilizzando anche le esperienze di Enti o Istituti di ricerca o universitari del settore” (Art. 36). Inoltre la stessa legge stabilisce la possibilità di interventi di controllo delle popolazioni faunistiche nel territorio dei Parchi, e nelle aree contigue, qualora siano resi necessari per assicurarne la funzionalità ecologica (Art. 37, comma 1). “Gli interventi di controllo devono essere effettuati prioritariamente attraverso l'utilizzo di metodi ecologici ed in subordine attraverso appositi piani di contenimento predisposti ed attuati dagli stessi Enti di gestione avvalendosi di proprio personale o di soggetti in possesso di idonea abilitazione e appositamente autorizzati. In caso di fauna omeoterma è necessario acquisire il parere favorevole dell'INFS (Art. 37, comma 2). Nelle aree contigue dei Parchi regionali l'esercizio venatorio è ammesso nella forma della caccia D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.69 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 programmata e l'accesso dei cacciatori è consentito in base al criterio della programmazione delle presenze, riservandolo prioritariamente ai cacciatori residenti anagraficamente nei Comuni del Parco e dell'area contigua” (Art. 38). Il R.R. 36/2000, "Regolamento della gestione faunistico-venatoria della popolazione di cervo dell'Appennino tosco-emiliano" disciplina la gestione del cervo facendo riferimento alla gestione unitaria della specie nell’ “Area Cervo Appennino tosco-emiliano A.C.A.T.E. ed ai suoi strumenti e modalità di gestione. Il R.R. 1/2008 per la “Gestione degli ungulati in Emilia Romagna” all’art.6 disciplina la gestione degli ungulati nei parchi regionali e nelle aree contigue, definisce le modalità e gli strumenti di gestione delle popolazioni di cervo (titolo III); le forme di prelievo e modalità di caccia per tutti gli ungulati (titolo IV) e di controllo (titolo V) per i quali all’art.19 si dice che “…l’attività di prelievo nell’ambito di piani di controllo attivati ai sensi dell’articolo 19 della legge n. 157/1992, secondo l’iter previsto, deve essere riservata prioritariamente ai territori nei quali non è consentita l’attività venatoria e comunque in risposta ad emergenze non altrimenti gestibili”. La disciplina del controllo numerico è inoltre prevista a livello sovranazionale nell’art. 9, commi 1 e 2 della Convenzione di Berna del 1979 (“Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa”), nell’art. 9, commi 1-4 della Direttiva (CEE) 79/409 (“Conservazione degli uccelli selvatici”) e nell’art. 16, comma 1 della Direttiva (CEE) 92/43 (“Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”). Un ulteriore riferimento normativo nazionale al fine della scelta degli strumenti da utilizzare nell’ambito di operazioni di controllo numerico è la Legge 20 luglio 2004, n. 189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. Il Piano Territoriale del Parco (art. 19 punto 5), approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 65 del 15/11/2010, prevede che l’EdG, nel caso se ne ravvisi la necessità, può predisporre progetti per la prevenzione e la limitazione dei danni causati alle colture da parte della fauna selvatica. Tali progetti sono sottoposti al parere del Cts e prevedono preferibilmente interventi di dissuasione che abbiano il minimo impatto sugli altri gruppi faunistici presenti. La possibilità di ricorrere al controllo numerico è valutata dall’EdG, con il supporto tecnico-scientifico del Cts qualora vi siano casi rilevati e documentati di sovrappopolazione di alcune specie che determinano veri e propri squilibri ecologici, ed elevata frequenza di danni alle colture. Il controllo D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.70 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 della fauna selvatica nel territorio dell‟area protetta, qualora necessario per assicurare la funzionalità ecologica, è di competenza dell‟EdG e segue le disposizioni di cui alla LR 6/2005, art. 37 comma 1 e 2 e viene effettuato secondo le modalità previste dal Regolamento del Parco. Il Piano di gestione del SIC (Gandolfi & Zanucchi, 2012) nel documento di piano individua come strategie di conservazione di alcuni habitat e specie di interesse comunitario il controllo degli ungulati ed in particolare del cinghiale. 7.5.3. Obiettivi e durata del piano di controllo Gli obbiettivi concreti del piano di controllo, da affiancare alla normale attività venatoria in area contigua, proposto possono essere riassunti nei seguenti punti: a) riduzione del danno alle colture agricole con particolare riferimento ai prati permanenti; b) concentrazione del prelievo nelle aree a maggior rischio di danno; c) riduzione significativa delle tensioni sociali legate alla questione danni; d) riduzione significativa delle tensioni createsi tra le diverse componenti sociali, con particolare riferimento a quelle tra mondo venatorio e mondo agricolo; e) incentivazione del riconoscimento oggettivo del danno e degli indicatori sul successo degli interventi. Dal punto di vista temporale il piano proposto ha validità pari a 5 anni, ma saranno previste delle verifiche biennali sull’efficacia degli interventi attraverso un analisi critica dei dati raccolti . Questo tipo di impostazione prevede che, dopo la verifica intermedia, possano essere ricalibrate le strategie di intervento qualora non fossero ritenute adeguate al raggiungimento degli obiettivi preposti, pertanto le indicazioni riportate di seguito devono essere ritenute valide in questa forma solo per i primi due anni. Per quanto riguarda il cervo, l’adozione del piano di controllo è subordinato a: 1) adozione per il primo anno di sistemi di dissuasione laddove possibile; 2) adozione per il primo anno di sistemi di prevenzione se e laddove possibile; 3) verifica dell’efficacia di quanto previsto ai primi due punti; 4) condivisione degli obbiettivi con gli organi del Comprensorio ACATER Centrale; 5) attuazione del piano di controllo per un anno; 6) monitoraggio dell’efficacia e riformulazione del piano. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.71 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 7.5.4. Modalità di prelievo In termini generali il piano di controllo deve essere attuato garantendo in primo luogo la sicurezza per gli operatori e per i fruitori del territorio e la selettività dei metodi. I sistemi utilizzabili per il controllo numerico sono sostanzialmente due: abbattimenti e cattura. Nel caso del cinghiale la cattura potrà essere attuata esclusivamente mediante strutture di cattura fisse o mobili (recinti, chiusini o trappole), mentre per il cervo potrà essere adottata esclusivamente la tele anestesia da parte di personale autorizzato. Per il cinghiale è previsto l’abbattimento dei capi all’interno delle strutture di cattura ai sensi della normativa vigente, mentre per il cervo le catture sono subordinate alla possibilità di traslocare gli animali presso altri siti. Catture Cinghiale I sistemi utilizzabili per la cattura dei cinghiali che hanno dimostrato una sufficiente efficacia sono due: i recinti (“chiusino” e “corral”) e le trappole (Monaco, Carnevali, & Toso, 2010). L’efficienza di questi sistemi dipende da diversi fattori tra cui la densità dei cinghiali, il numero di strutture attive e correttamente gestite per unità di superficie e l’offerta alimentare, in termini di quantità e qualità, prodotta dall’ambiente. Poiché tale offerta non è costante durante l’anno, l’efficienza dei sistemi di cattura varia considerevolmente a seconda delle stagioni. Questa variazione stagionale nell’efficienza dei sistemi di cattura è da tenere in considerazione perché talvolta si verifica un’asincronia tra i periodi di massima efficacia delle catture e massima vulnerabilità di alcune colture(Monaco, Carnevali, & Toso, 2010). Il presente piano ha previsto l’installazione, secondo le indicazioni in Allegato 8, di almeno due struttura di trappolaggio da collocarsi nei tempi e luoghi individuati nel § 7.5.5. Per garantire che vi sia un’alta efficienza dei sistemi di cattura e un corretto monitoraggio è stato previsto: • l’identificazione del personale responsabile della corretta installazione e gestione della struttura opportunamente formato; • l’acquisizione di almeno una nuova struttura di cattura; D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.72 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 • la localizzazione delle strutture sulla base delle conoscenze acquisite sul fenomeno danno; • il posizionamento e l’installazione delle strutture in modo che sia garantito il benessere degli animali catturati fino al momento del successivo controllo; • la raccolta dati secondo protocollo in Allegato 5. Cervo Il sistema previsto, già adottato con successo in passato all’interno dell’area, è quello della tele anestesia in free-ranging da veicoli in movimento o da postazioni fisse. Potranno essere sperimentate altre forme di cattura da parte di personale specializzato previo parere ISPRA. Abbattimenti In sinergia alle catture nei periodi in cui queste non sono efficaci si propone l’abbattimento diretto degli animali tramite: • appostamento da punto fisso per cinghiale e cervo: presenta un alto grado di selettività e da un disturbo assai limitato; la sua efficienza è invece direttamente proporzionale allo sforzo intrapreso (numero di ore/uomo) e alla capacità degli operatori. Sono inoltre necessarie strutture, fisse (altane) o temporanee (schermature) utilizzabili per gli appostamenti. Per il prelievo selettivo (R.R. 1/2008) sono utilizzabili esclusivamente armi con canna ad anima rigata, di calibro non inferiore a mm. 5,6 e con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a mm. 40, delle seguenti tipologie: monocanna monocolpo, monocanna a ripetizione manuale, a due canne giustapposte o sovrapposte (express), a più canne miste (combinati) con l’obbligo, in azione di caccia, dell’uso esclusivo della canna ad anima rigata. Nel caso specifico del cinghiale viene indicato come calibro minimo il 6,5 mm e si prescrive l’esclusivo utilizzo di munizioni prive di piombo come prescritto dal Piano di Gestione del SIC (Gandolfi & Zanucchi, 2012). • girata per il cinghiale: di basso impatto, prevede che i cinghiali vengano forzati verso le poste per l’azione di un unico cane, detto “limiere”, portato da un conduttore a guinzaglio. Di grande importanza per questo sistema è la selezione e l’addestramento del personale impiegato. In merito ai mezzi saranno consentite le armi di cui all’allegato tecnico R.R. 1/2008 riguardante la caccia al cinghiale. In particolare il metodo della girata è consentito 1) con fucile con canna ad anima liscia di calibro non inferiore al 20 e non superiore al 12 caricato con munizioni a palla unica; 2) con armi con canna ad anima rigata di calibro non inferiore a 6,5 mm caricate con munizioni con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.73 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 mm 40, e si prescrive l’esclusivo utilizzo di munizioni prive di piombo (Gandolfi & Zanucchi, 2012). Inoltre gli abbattimenti in girata devono però tener conto della sensibilità al disturbo, durante gli amori e i parti, delle altre specie di ungulati presenti nel Parco. 7.5.5. Area e tempi di intervento Sulla base della localizzazione dei dati dei danni da cinghiale e cervo alle colture verificatesi tra il 2007 e il 2012 (vedi § 4.2) e della zonizzazione dell’Area Protetta (vedi §2.3) e relativi vincoli sono state individuate delle aree su cui intervenite in controllo e in caccia su entrambe le specie. L’aree in cui è prevista la programmazione dell’attività venatoria comprende interamente l’area contigua (681,03 ha); le aree in cui è prevista la programmazione dell’attività di controllo comprendono la zona B, circa 191 ha, corrispondenti all’8% dell’intera zona B; e la zona C, circa 330 ha corrispondenti al 52% dell’intera zona C. Per informazioni specifiche relative alle sottozone si rimanda al Piano territoriale del Parco (AA.VV, 2010). Figura 7.2 Aree di intervento in caccia e controllo, in arancione l’area contigua su cui è programmata l’attività venatoria, in verde l’area parco su cui è programmato l’attività di controllo, sono riportate le sigle delle sottozone individuate nel Piano Territoriale del Parco (B-vbu: Versante boscato unitario; B-vaa: Versante delle aree aperte; Baf: Ambito fluviale; C-vic: Versante con insediamenti storici; C-vae: Versante agricolo eterogeneo; C-vc: Versante con castagneto (AA.VV, Piano Territoriale del Parco. Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone., 2010). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.74 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Sono escluse dagli interventi di controllo le sottozone B-ave Alto versante eterogeneo e Bvr Versante di rupe Balze del Cigno, secondo quanto previsto dal Piano Territoriale del Parco (art.19 punto 5). L’area di intervento è stata quindi suddivisa sulla base delle esigenze di conservazione e le necessità di gestione, ed è costituita dal 53,3% di territorio dove verrà effettuata l’attività venatoria e il 46,7% dove verrà effettuata l’attività di controllo (Figura 7.3). Figura 7.3 Percentuale delle diverse zone che ricadono nell’area di intervento in caccia e controllo. I tempi di intervento sono stati decisi coerentemente ai risultati ottenuti dalle analisi dei dati sui danni, in modo da concentrare lo sforzo di prelievo in quei periodi in cui le colture risultano più sensibili ai danni da fauna. In particolare si è scelto di concentrare le attività di prelievo tramite cattura e appostamento nei mesi tra febbraio e giugno. Nonostante da alcuni lavori emerga che l’efficacia dei sistemi di cattura non sia massima in questo periodo, si è scelto ugualmente, visto lo sforzo necessario alla gestione di queste strutture, di concentrare le catture durante il periodo di massima frequenza dei danni. Nel caso in cui si valuti una eccessiva inefficacia delle strutture, non attribuibile ad una cattiva gestione, sarà valutata una nuova pianificazione degli interventi. La girata invece verrà effettuata esclusivamente nei mesi tra ottobre e dicembre in accordo con quanto riportato nelle”Modifiche e integrazioni alla Valutazione di Incidenza del Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Bologna 2007-2012 sui siti della Rete Natura 2000 “, dove viene indicato che all’interno del SIC IT4050020 “Laghi di Suviana e Brasimone”, allo scopo di ridurre le possibilità di disturbo dei rapaci e di altre specie sensibili durante il periodo riproduttivo, il controllo della densità di cinghiali ed altri ungulati deve essere realizzato con trappole e metodi D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.75 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 selettivi in qualsiasi periodo dell’anno (sia durante la stagione venatoria sia al di fuori); come forma integrativa per il controllo del Cinghiale in alcuni Siti e in alcuni periodi può essere utilizzata anche la girata nei mesi tra ottobre e dicembre. Durante la stagione venatoria è probabile che si verifichino spostamenti della popolazione di cinghiale all’interno dell’area protetta utilizzata come “rifugio”. Nonostante questa dinamica non sia stata verificata, l’utilizzo della girata durante il periodo di caccia permetterà di realizzare un’attiva azione di disturbo in quelle porzioni di territorio che fungono da “rifugio” durante lo svolgimento dell’attività venatoria, agendo in sinergia con il prelievo effettuato in caccia nello stesso periodo nell’area contigua. Gli abbattimenti tramite prelievo selettivo verranno anch’essi concentrati nel periodo e nelle aree a maggiore probabilità di danno, in modo da avere degli interventi il più possibile mirati per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del danno. Attualmente le direttive non prevedono l’utilizzo della girata al di fuori del periodo classico in cui si svolgono le braccate, ma si suggerisce di estendere tale pratica anche ad altri periodi dell’anno, naturalmente con l’esclusione dei periodi più sensibili per la riproduzione. Tabella 7.1 Cronoprogramma delle attività di prelievo in controllo. TECNICHE DI CONTROLLO gen feb mar apr mag giu lug ago set Girata Appostamento X X X X X Catture X X X X X ott nov dic X X X 7.5.6. Personale coinvolto Oltre a quanto previsto dalla normativa vigente di seguito richiamata, il Parco non coinvolgerà personale che in passato ha dato dimostrazione di poca affidabilità, anche nella gestione dei tesserini rilasciati e nella loro mancata riconsegna. Anche per il proseguo delle attività è prevista la predisposizione di un protocollo operativo che garantisca la massima affidabilità dei partecipanti. Secondo quanto previsto dalla L. 394/91 (art.11) i “prelievi e abbattimenti devono avvenire per iniziativa e sotto la diretta responsabilità e sorveglianza dell'Ente parco ed essere attuati dal personale dell'Ente parco o da persone all'uopo espressamente autorizzate dall'Ente parco stesso”. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.76 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allo stesso modo per la L.R. 6/2005 art.37 gli Enti di gestione possono “[…]avvalendosi di proprio personale o di soggetti in possesso di idonea abilitazione e appositamente autorizzati”. Il Regolamento Regionale 01/2008 stabilisce che il controllo può essere svolto da personale in possesso della qualifica di cui alle lettere c comma 1 dell’art. 2 per operare mediante metodi selettivi e/o in possesso della qualifica di cui alla lettera e comma 1 dell’art. 2 mediante girata. Inoltre la DGP 82/2013 (Sospensione del progetto sperimentale di affidamento delle operazioni di controllo del cinghiale agli ATC BO2 e BO38) stabilisce che tutte le operazioni relative al controllo della specie cinghiale (Sus scrofa) nel territorio di competenza della Provincia di Bologna siano gestite e coordinate dal Corpo della Polizia provinciale, conformemente alla legislazione in materia9 e alle norme tecniche deliberate con il piano specifico10 . Le norme tecniche relative al controllo del cinghiale rimangono quelle deliberate nel 2010 Legge 157/92 art. 19 e legge regionale n. 8/94 art. 16 e atto di Giunta n. 121 del 30 marzo 2010 (piano di controllo al cinghiale Provincia di Bologna). Nel PFV Provinciale, per quanto concerne l’uso della girata come forma di controllo all’interno dei Siti di Rete Natura 2000 si precisa che “- possono essere svolte solo da personale di provata affidabilità, ossia da coadiutori che non siano stati sanzionati per infrazioni riguardanti materie faunistico-venatorie nei precedenti quattro anni solari- sono vietate le girate conterminipossono essere usati esclusivamente cani abilitati ENCI.” 7.5.7. Recupero animali feriti La ricerca e il recupero di eventuali animali feriti dovrà avvenire in conformità a quanto previsto dalla delibera di consiglio provinciale 35/2011 (Art. 6). L'attività di recupero degli ungulati feriti è quindi consentito agli iscritti al Registro provinciale degli equipaggi per il recupero degli ungulati feriti, muniti di specifico permesso biennale rilasciato dalla Provincia. L'attività di recupero può essere svolta, ai sensi del comma 2 dell'art. 20 R.R. 1/2008, anche da soggetti iscritti 8 Il progetto sperimentale di affidamento agli ATC delle operazioni di controllo del cinghiale è iniziato con la delibera di Giunta provinciale n. 231 del 6 maggio 2008, con una durata inizialmente prevista di 15 mesi, prorogata quindi al 31 dicembre 2009 con D.G. n. 349 del 14/07/2009 e ulteriormente prorogata al 31/03/2010 con D.G. n. 614 del 29/12/2009. Detto progetto è stato rivisto e rinnovato per altri 12 mesi con il nuovo Piano di controllo del cinghiale deliberato con atto di Giunta n. 121 del 30 marzo 2010. La convenzione con gli Atc è stata prorogata di ulteriori 12 mesi con D.G. n. 199 del 17/5/2011. Alla scadenza, nel maggio 2012, fu decisa una ulteriore proroga fino al 27 dicembre 2012 con D.G. n. 178 del 22/05/2012. Ultima proroga fino al 28 febbraio 2013 con D.G. n.467 del 18/12/2012. 9 Legge 157/92 art. 19 e legge regionale n. 8/94 art. 16. 10 Norme deliberate con atto di Giunta n. 121 del 30 marzo 2010. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.77 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 ai registri di altre Province della Regione Emilia Romagna. La raccolta dei dati relativi al recupero dei capi feriti verrà fatta in riferimento alla scheda riportata in Allegato 4. 7.5.8. Destinazione animali prelevati Per quanto riguarda la destinazione dei capi abbattuti in controllo verranno seguite le stesse procedure già attuate in precedenza. Secondo quanto prescritto dalla L.R. 1/2008 Art. 21 “destinazione dei capi abbattuti in azione di caccia o in attività di controllo” gli ungulati abbattuti nell’ambito di Piani di controllo l’unica destinazione ammessa è il conferimento presso un centro di lavorazione carni. Il conferimento presso un “Centro di lavorazione delle carni”, in ottemperanza a quanto previsto dalle normative vigenti in materia, deve avvenire con le modalità previste dall’allegato tecnico del R.R. 1/2008. L’Ente adotterà un registro per la rendicontazione della destinazione dei capi abbattuti in controllo. 7.5.9. Monitoraggio degli interventi Una raccolta accurate delle informazioni alle azioni di controllo, nelle loro modalità e tempi di attuazione, costituiscono una base conoscitiva fondamentale per una valutazione della loro efficacia e efficienza, e per la conseguente pianificazione di eventuali correttivi volti ad una maggiore razionalità del prelievo. Il monitoraggio del Piano di controllo prevede quindi un’attenta raccolta dei dati attraverso: a) coordinamento e definizione dei soggetti responsabili della raccolta dei dati e archiviazione dei dati; b) definizione del protocollo di raccolta dati, in Allegato 3 si riporta la scheda proposta per la raccolta delle principali informazioni relative agli interventi di controllo numerico mediante arma da fuoco; in Allegato 5 è riportata la scheda per la raccolta dei dati relativi allo sforzo di foraggiamento e di cattura mediante trappole; c) definizione dell’unità geografica di riferimento; d) definizione di un protocollo di acquisizione e archiviazione attraverso un opportuno programma di archiviazione dati. Per ottenere la georeferenziazione degli interventi in controllo si farà riferimento su una griglia con una larghezza della maglia di 500m, appoggiata sulla griglia chilometrica D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.78 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 (U.T.M) (shape file in allegato al presente piano). Cartografia di dettaglio per le diverse zone dovrà essere fornita al personale addetto al controllo che la utilizzerà come riferimento per la localizzazione territoriale degli interventi (Figura 7.1). 7.5.10. Consistenza del piano Cinghiale Vista la concentrazione spazio temporale del piano di controllo, che non può determinare rischi per la conservazione della specie su più vasta scala, viene adottato un piano di controllo senza limiti numerici almeno per il primo biennio. Per gli anni successivi, laddove l’analisi consultiva lo suggerisca, potranno essere adottati piani contingentati in linea con gli obbiettivi gestionali. Cervo A partire dal secondo anno di validità del presente piano, e solo in seguito alle valutazioni di merito riferite alle attività dissuasive e preventive adottate, si suggerisce un piano di controllo pari a 12 capi/anno. Tale piano verrà strutturato per classi di sesso e di età una volta verificato con accurate osservazioni quali sono le classi maggiormente responsabili dei danni. Il piano di controllo, in quanto tale, può discostarsi dalla normale distribuzione in classi di sesso e di età; l’esiguo numero di capi previsti in controllo non è in grado di provocare destrutturazioni significative sulla popolazione. Qualora la verifica del piano ne ravvisi l’inefficacia, potranno essere rivalutate le consistenze dello stesso. 7.6. Attività faunistico-venatoria in area contigua Si ritiene che l’attività faunistico venatoria esercitata nell’area contigua debba essere mantenuta in essere anche se modificata in alcune parti che non hanno permesso di ottenere i risultati attesi in passato. Uno di questi punti risulta essere l’assegnazione fissa delle zone alle squadre che cacciano nelle aree adiacenti esterne all’area protetta, che di fatto induce in alcuni casi a ridurre al minimo indispensabile lo sforzo profuso all’interno. La causa del mancato raggiungimento degli obbiettivi potrebbe anche non essere legata a questo, ma visto che la prima strategia non ha fino ad ora funzionato, è il caso ora di adottarne una alternativa. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.79 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 L’attività venatoria nell’area contigua è stata disciplinata (Disciplina dell’attività venatoria in Area contigua D.G.P 70/2010) per l’annata venatoria 2011/2012 e rinnovata per le annate 2012/2013 e 2013/2014. Altre clausole di riferimento vengono riportate nel RR 1/2008, allegato tecnico. In particolare l’attività venatoria nelle aree contigue viene ritenuta opportuna e corretta con le seguenti motivazioni e specifiche: a) Azione necessaria da effettuare in accordo con ATC nelle aree contigue attraverso ridefinizione protocollo; b) Monitoraggio accurato dei parametri che permettono la valutazione dell’efficacia degli interventi nei confronti della soluzione delle problematiche; c) Girata; d) Assegnazione a rotazione delle aree a tutte le squadre dei distretti limitrofi per periodi di 15 giorni; e) Rilascio tesserini vincolati allo sforzo minimo; f) Assegnazione di un piano minimo/anno; g) Sospensione per gli inadempimenti agli impegni assunti; 7.6.1. Quadro normativo di riferimento Secondo quanto previsto degli artt. 32 della L. 394/1991, all'interno delle aree contigue le regioni possono disciplinare l'esercizio della caccia, soltanto nella forma della caccia controllata, riservata ai soli residenti dei comuni dell'area naturale protetta e dell'area contigua. Il Piano Territoriale del Parco (art. 19 punto 9), approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 65 del 15/11/2010, stabilisce che l’attività faunistico-venatoria è consentita esclusivamente nel territorio dell’Area contigua. Il Regolamento del Parco, secondo quando disposto dalla LR 6/2005, art. 38 e in coerenza con le finalità di salvaguardia del presente piano, disciplina tale attività con modalità, forme e tempi che non risultino pregiudiziali nei confronti del patrimonio faunistico dell’area protetta e con lo svolgimento delle attività conoscitive e fruitive. Il R.R. 6/2005 prevede l’esercizio venatorio nella forma della caccia programmata nelle aree contigua disciplinata da uno specifico Regolamento di settore (art. 38); alla gestione ai fini venatori delle aree contigue provvede lo stesso Ente di gestione in forma diretta, previa intesa con la Provincia (art. 38). D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.80 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Il R.R. 1/2008 definisce le forme di prelievo e le modalità di caccia al cinghiale individuando il metodo della girata come unica forma attuabile di caccia collettiva e in forma di selezione. il R.R. 36/2000 approvazione del regolamento della gestione faunistico-venatoria della popolazione di cervo dell'Appennino Tosco-Emiliano di cui al protocollo d'intesa tra regione Toscana ed Emilia-Romagna definisce gli strumenti di gestione quali “il Piano Poliennale di Gestione” (AA.VV., 2009) e il “Programma Annuale Operativo” (AA.VV, 2012). Il D.G.P 70/2010 “Disciplina dell’attività venatoria in Area contigua nel Parco di laghi di Suviana e Brasimone“ relativo all’annata venatoria 2011/2012 e rinnovato per le annate 2012/2013 e 2013/2014 rappresenta il riferimento per l’esercizio dell’attività venatoria all’interno dell’Area Protetta. 7.6.2. Modalità di prelievo Per quanto riguarda le modalità di prelievo si riporta integralmente quanto prescritto nell’Allegato tecnico RR 1/2008. Prelievo selettivo (RR 1/2008) Il prelievo selettivo viene esercitato in forma individuale con i sistemi della cerca e dell'aspetto, senza l'uso dei cani e con esclusione di qualsiasi forma di battuta o braccata. Per il prelievo selettivo sono utilizzabili esclusivamente armi con canna ad anima rigata, di calibro non inferiore a mm. 5,6 e con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a mm. 40, delle seguenti tipologie: monocanna monocolpo, monocanna a ripetizione manuale, a due canne giustapposte o sovrapposte (express), a più canne miste (combinati) con l’obbligo, in azione di caccia, dell’uso esclusivo della canna ad anima rigata. Nel caso del prelievo del cervo il calibro minimo utilizzabile è pari a 7 mm o a 270 millesimi di pollice. Qualsiasi arma utilizzata per il prelievo selettivo deve essere munita di ottica di puntamento. Ogni cacciatore è tenuto dopo il tiro ad un’attesa di circa 15 minuti. In caso di sospetto ferimento, individuato il punto d’impatto e astenendosi dall’inseguimento, è tenuto a contattare il Responsabile del Distretto o il Conduttore referente per l’avvio delle procedure di recupero attraverso l’uso del cane da traccia abilitato, secondo le modalità previste dalla Provincia in ottemperanza all'articolo 20. Il cacciatore è comunque tenuto al controllo del punto in cui l’animale è stato sparato (anschuss) per la verifica di eventuali tracce di ferimento. Il cacciatore si deve rendere disponibile, nei tempi e nei modi previsti dal Responsabile, ad accompagnare sul D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.81 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 punto di tiro gli addetti al recupero. Qualora il cacciatore sia anche conduttore di cane da traccia autorizzato al recupero, ed abbia con sé l’ausiliare, solo dopo aver compilato la scheda di fine uscita, può provvedere alla ricerca del capo secondo le indicazioni stabilite dalla Provincia. Immediatamente dopo aver raggiunto il capo abbattuto, il cacciatore deve inserire al tendine di Achille dell'arto posteriore un apposito contrassegno numerato. Tale contrassegno viene fornito al cacciatore dal Consiglio direttivo dell'ATC o dal titolare dell'Azienda faunistico-venatoria o dall’Ente di gestione del parco e deve corrispondere al modello indicato dall'ISPRA (ex INFS). Il capo abbattuto deve essere presentato in forma di carcassa integra od eviscerata, entro 12 ore dall'abbattimento ad uno dei punti di raccolta e controllo di cui alla lettera l) del comma 4 dell'articolo 4 per le necessarie verifiche e rilevamenti biometrici. Gli addetti ai punti di raccolta e controllo provvedono a compilare l'apposita scheda di abbattimento, conforme al modello indicato dall'INFS, di cui viene rilasciata copia al cacciatore. Le schede sono tenute a disposizione della Provincia per le valutazioni sui prelievi effettuati. Al cacciatore di selezione in possesso anche dell’abilitazione al rilevamento biometrico non è consentito di effettuare le operazioni di verifica e di rilievo sui propri capi. I capi abbattuti nelle Aziende faunistico-venatorie o nelle aree contigue ai Parchi devono essere conferiti a un punto di raccolta concordato con la Provincia e comunque gestito da personale abilitato ai rilevamenti biometrici. Il cacciatore, su richiesta e secondo le modalità stabilite dalla Provincia, entro il termine di sessanta giorni dalla chiusura dell'attività di prelievo in forma selettiva, è tenuto a consegnare, per le necessarie verifiche, il trofeo dei capi abbattuti completo della mandibola o, nel caso delle femmine, la sola mandibola integra e completa. Detto materiale viene restituito, previa obliterazione della mandibola, non appena esaurite le valutazioni. Il cacciatore che svolge la propria attività in ATC o in aree contigue ai Parchi dà comunicazione di inizio e fine di ciascuna uscita attraverso un foglio giornaliero di caccia, da recapitare sia alla Provincia che all'ATC o all’Ente di gestione del parco mediante apposite cassette opportunamente collocate alla cui gestione provvedono i referenti di Distretto. La Provincia può indicare diverse modalità di comunicazione delle uscite. Metodo della Girata (RR 1/2008) La caccia al cinghiale può essere esercitata oltre che in selezione con il metodo della girata, utilizzando un solo cane con funzioni di limiere. Ciascun gruppo di girata è composto da: D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.82 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 • un conduttore di cane limiere di cui alla lettera h) del comma 1 dell'articolo 2, responsabile del gruppo, che assume le stesse funzioni ed obblighi del caposquadra, come riportate nel paragrafo successivo relativo alla caccia al cinghiale in battuta o braccata; • 4 a 20 cacciatori in possesso dei requisiti di cui alle lettere c), e), f) ed h) del comma 1 dell'articolo 2, anche non appartenenti all'ATC nel quale opera il gruppo stesso. Il conduttore di cui alla lettera a) nomina, tra i componenti del gruppo stesso, due suoi sostituti. Ad ogni singola azione di girata partecipa un conduttore di cane con funzione di limiere e un numero variabile da 4 a 10 cacciatori. Possono partecipare all’azione di girata un massimo di 3 invitati, designati dal conduttore, comunque in possesso delle abilitazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettere c), e), f) ed h). In quest’ultimo caso il gruppo, fermo restando il numero massimo di 10 cacciatori, deve essere composto da almeno 4 cacciatori iscritti al gruppo stesso. Il conduttore responsabile del gruppo può autorizzare a svolgere la funzione di conduttore nell’azione di girata i suoi sostituti o altri cacciatori, sempre facenti parte del gruppo stesso ed in possesso dei requisiti necessari. I cani utilizzati nella girata devono essere abilitati dall'Ente nazionale della cinofilia italiana (ENCI) in apposite prove di lavoro. Ad ogni gruppo di girata devono essere assegnate, per la durata di almeno una stagione venatoria, una o più zone di caccia all'interno delle quali sono individuate parcelle di girata. Non è consentito lo svolgimento contemporaneo di girate in parcelle contigue. Il conduttore referente del gruppo, o un suo sostituto, deve compilare, per ogni azione di girata, una scheda delle presenze e, al termine della giornata, una scheda di abbattimento. Ciascun cacciatore può afferire ad un solo gruppo di girata in ambito regionale durante la stessa stagione venatoria. La caccia al cinghiale con il metodo della girata è consentita: • con fucile con canna ad anima liscia di calibro non inferiore al 20 e non superiore al 12 caricato con munizioni a palla unica; • con armi con canna ad anima rigata di calibro non inferiore a 6,5 mm caricate con munizioni con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a mm 40. E’ vietato portare cartucce a munizione spezzata. Al fine di migliorare le condizioni di sicurezza, i partecipanti alla girata devono indossare capi di abbigliamento ad alta visibilità aventi D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.83 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 caratteristiche analoghe a quelle previste dal Codice della strada. E’ compito del Conduttore accertarsi del loro utilizzo. Il responsabile del gruppo di girata deve consegnare, a richiesta della Commissione tecnica, dell’Ente di gestione del parco o della Provincia e secondo le modalità da loro stabilite, le mandibole complete dei capi abbattuti; tali mandibole verranno restituite non appena esaurite le opportune verifiche. All’interno della Valutazione di Incidenza effettuata per il Piano Faunistico–Venatorio della Provincia di Bologna11, per quanto concerne l’uso della girata come forma di controllo all’interno dei Siti di Rete Natura 2000, si precisa che: - possono essere svolte solo da personale di provata affidabilità, ossia da coadiutori che non siano stati sanzionati per infrazioni riguardanti materie faunistico-venatorie nei precedenti quattro anni solari- sono vietate le girate contermini- possono essere usati esclusivamente cani abilitati ENCI.” 7.6.3. Area e tempi di intervento L’area di intervento è stata definita nel paragrafo 7.5.5 e corrisponde all’intera area contigua (Figura 7.2), i tempi di intervento si rifanno al calendario venatorio provinciale. La Disciplina dell’attività venatoria in Area contigua (D.G.P 70/2010) ha previsto la divisione dell’area in sei zone e la relativa assegnazione a squadre di caccia. ART. 9 Zone di girata Per quanto concerne la caccia al cinghiale in girata, l’E.d.G, mediante apposita cartografia, suddivide annualmente il territorio dell’Area contigua in zone di girata che assegna ad ogni gruppo di girata secondo quanto previsto dal’articolo 10. Non è, comunque, consentito lo svolgimento contemporaneo di più girate nella stessa zona, né in zone contigue. 7.6.4. Personale coinvolto Il personale coinvolto viene deciso dall’ATC secondo i propri regolamenti. L’Ente si può riservare di escludere dagli interventi persone che hanno evidenziato comportamenti scorretti durante le azioni all’interno dell’area protetta o che sono state sanzionate in materia venatoria o contro il patrimonio ambientale. 7.6.5. Monitoraggio degli interventi Il monitoraggio degli interventi di prelievo in caccia seguirà l’approccio già descritto nel paragrafo 7.5.9. Per la raccolta dati sarà necessario individuare dei soggetti responsabili diversi da 11 Valutazione approvata con D.G. n. 528 dell’11/12/2007 e modificata con D.G. 251 del 05/05/2009. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.84 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 quelli individuati per il piano di controllo. L’ATC dovrà provvedere al monitoraggio degli interventi e garantire la disponibilità dei dati all’Ente. In D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.85 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 2 si riporta la scheda proposta per la raccolta delle principali informazioni relative alle azioni di caccia effettuate all’interno dell’area contigua. Viene proposta una scheda unica di rilevamento per tutte le specie cacciabili all’interno dell’area per rendere più agevole la raccolta dei dati. In Figura 7.2 è riportata la griglia di riferimento, con una larghezza della maglia di 500m, che dovrà essere utilizzata per la georeferenziazione delle attività di caccia e per gli abbattimenti. 7.7. Studio di incidenza del Piano di controllo sul SCI IT4050020 “Laghi di Suviana e Brasimone”. 7.7.1. Normativa di riferimento Il piano di gestione e controllo del cinghiale e del cervo deve essere sottoposto a valutazione di incidenza in riferimento a quanto previsto della Direttiva Habitat 92/43/CEE recepita dall’ordinamento giuridico italiano con DPR 357/1997 e ss.mm.ii12, e dalla Direttiva Uccelli 79/409 recepita con la L.157/92 che definiscono le linee guida per la conservazione degli habitat, della flora e della fauna a livello comunitario. La Direttiva 92/43/CEE relativa alla Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, richiede che nelle aree della rete Natura 2000 sia garantito un uso del territorio e delle risorse naturali compatibile con le necessità di conservazione in uno stato soddisfacente delle specie e degli habitat di interesse comunitario per cui sono state designate tali aree. Quindi gli usi del territorio in atto potranno proseguire a condizione che non comportino una situazione di grave conflitto con gli obiettivi di conservazione. Allo stesso modo è possibile modificare le attività svolte nel territorio o aggiungerne di nuove a condizione che le stesse non causino effetti negativi nei confronti degli obiettivi di conservazione. Per modificare il tipo di utilizzo del territorio e per la realizzazione di piani e progetti che interessano i siti della rete Natura 2000, l’articolo 6 della Direttiva “Habitat” prevede lo svolgimento di una valutazione di incidenza, cioè la verifica degli eventuali effetti negativi sullo stato di conservazione di specie ed habitat per i quali sono stati designati i siti. Il D.P.R. 357/97, così come modificato e integrato dal D.P.R. n. 120/03, oltre a recepire le disposizioni della Direttiva “Habitat”, affida alle Regioni e alle Province autonome il compito di adottare le misure necessarie a salvaguardare e tutelare i siti della rete Natura 2000. In 12 DPR del 8 settembre 1997, n.357 “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.” modificato dal DPR del 12 marzo 2003, n.120 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al DPR del 8 settembre 1997, n.357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.86 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 particolare, l’articolo 5 stabilisce che ai fini della Valutazione di Incidenza dei piani e degli interventi che interessano i siti della rete Natura 2000, le Regioni e le Province autonome, per quanto di loro competenza, definiscono le modalità di presentazione dei relativi studi di incidenza, individuano le autorità competenti alla verifica degli stessi, da effettuarsi secondo gli indirizzi di cui all’Allegato G del D.P.R. n. 357/97, i tempi per l’effettuazione della medesima verifica, nonché le modalità di partecipazione alle procedure nel caso di piani interregionali. Per la Regione Emilia-Romagna le procedure per l’adozione delle misure previste dalla Direttiva “Habitat” sono disciplinate dalla Legge Regionale n. 7 del 14 aprile 2004 “Disposizioni in materia ambientale. Modifiche ed integrazioni a Leggi Regionali”. La Legge dedica gli artt. 5-6-7 alla valutazione di incidenza, con i quali stabilisce che per piani, progetti e interventi la valutazione di incidenza è effettuata dal soggetto competente alla loro approvazione. Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1191 del 24.7.2007 “Approvazione Direttiva contenente i criteri di indirizzo per l’individuazione, la conservazione, la gestione ed il monitoraggio dei SIC e delle ZPS nonché le Linee Guida per la presentazione dello studio d’incidenza e lo svolgimento della valutazione d’incidenza di piani, progetti ed interventi. La D.G.R. n. 1191/2007 prevede che “siano essere esclusi da procedura di valutazione di incidenza solo i piani ed i progetti strettamente connessi con la conservazione del sito, vale a dire i Piani di gestione dei siti della Rete Natura 2000 ed i loro interventi attuativi, nonché quegli interventi che non determinano un’incidenza negativa significativa sui siti Natura 2000, in base alle attuali conoscenze tecnico-scientifiche, alla loro modesta entità o alla loro ubicazione in aree già antropizzate”. Vengono quindi elencati (Tabella E) gli interventi che, avendo queste caratteristiche, non sono assoggettabili né alla procedura di pre-valutazione, né a quella di valutazione d'incidenza, salvo che le misure di conservazione specifiche o i piani di gestione dei singoli siti Natura 2000 non lo prevedano espressamente. In particolare non è prevista valutazione di incidenza per “l’attività venatoria, purché la valutazione d'incidenza del Piano Faunistico-Venatorio abbia dato esito positivo”. Inoltre sono esclusi da valutazione d'incidenza anche “gli interventi previsti espressamente dalle misure di conservazione o dai piani di gestione dei siti ed individuati come direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti nei siti stessi, a condizione che ne osservino le modalità di realizzazione indicate nelle misure di conservazione o nei piani di gestione”; o quelle “tipologie d'intervento che il piano di gestione del sito Natura 2000 indica tra quelle che non determinano incidenze negative significative sul sito stesso”. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.87 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Il presente piano di controllo delle specie cinghiale e cervo risulta aderente ai requisiti del D.G.R. n. 1191/2007 evidenziati sopra in quanto: il Piano Faunistico-Venatorio della Provincia di Bologna 2007-201213 ha previsto una valutazione di incidenza delle attività previste dal Piano sui siti Natura 2000, compresa la caccia agli ungulati e il controllo della specie cinghiale, come specie problematica. Nella “Valutazione di incidenza del Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Bologna 2007-2012 sui siti della rete natura 2000”14 vengono infatti valutate le incidenze sia su specie e habitat di interesse comunitario causati da una eccessiva densità di individui, che su specie di interesse comunitario determinati dalle modalità prelievo in caccia e in controllo. Inoltre il Piano di Gestione del SIC (Gandolfi & Zanucchi, 2012) prevede tra gli obiettivi specifici di conservazione il controllo della specie di ungulati per la salvaguardia degli habitat e specie di interesse comunitario in quanto l’alta densità di questa specie può causare effetti negativi. 7.7.2. Principali minacce e criticità Nel Piano di Gestione del SIC dopo aver individuato gli habitat e le specie di interesse comunitario e definito il loro stato di conservazione (vedi § 2.4 e Gandolfi & Zanucchi, 2012) se ne descrivono le principali minacce e criticità. Di seguito vengono riportate unicamente le argomentazioni di interesse per questo lavoro tralasciando quelle non strettamente inerenti alla presenza di ungulati e/o al loro eventuale controllo. Le principali minacce e criticità a carico degli habitat a causa dell’eccessive densità di ungulati (in particolare per gli habitat definiti dai cod. Natura 2000 come 3140, 6210*, 9260 e 7230) sono l’alterazione superficiale del suolo, il degrado della copertura erbacea e l’influenza negativa sulla rinnovazione. Per questi habitat vengono individuati come strategie di conservazione interventi attivi di conservazione e l’applicazione di piani di controllo degli ungulati, in particolare per il cinghiale. Le specie potenzialmente minacciate dalla presenza di ungulati ad elevata densità sono l’avifauna nidificante a terra (es. Caprimulgus europaeus e Lullula arborea) per disturbo diretto al nido e l’erpetofauna (in particolare Tritone crestato italiano, Ululone appenninico, Salamandrina dagli occhiali) per il disturbo diretto e il degrado dei siti di riproduzione. Per la Salamandrina dagli occhiali si individuano tra gli obiettivi specifici interventi in corrispondenza dei i siti riproduttivi a 13 Approvato dal Consiglio Provinciale in data 27/12/2007, con Delibera n. 101/2007, in attesa dell’approvazione dei nuovi indirizzi regionali, il Consiglio provinciale il 21/12/2012 ha approvato la proroga fino al 27/12/2013 del Piano faunistico venatorio provinciale 2007-2012. 14 Valutazione approvata con D.G. n. 528 dell’11/12/2007 e modificata con D.G. 251 del 05/05/2009. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.88 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 “garantire l’adeguata igrofilia di tali ambienti umidi e contemporaneamente di diminuire il disturbo arrecato dalle popolazioni di cinghiale” (OSFE1 - Miglioramento dei siti riproduttivi degli anfibi di interesse comunitario ). Tra gli obiettivi specifici di conservazioni definiti nel piano si trova anche – “Contenimento dei danni da ungulati – Al fine di contenere gli impatti agli habitat prativi legati alla fauna ungulata (es grufolate di cinghiale) si dovranno incentivare piani di controllo volti a riequilibrare le popolazioni di ungulati in relazione alla capacità portante dell’ambiente” (OSS1). All’interno del Piano di Gestione del SIC è stata valutata anche la possibile influenza delle attività di prelievo degli ungulati sulle diverse biocenosi. Si sottolinea infatti che il prelievo potrebbero avere un impatto negativo dovuto al disturbo indiretto e agli abbattimenti involontari in particolare su alcune specie di rapaci rupicoli e sul lupo. Inoltre la dispersione nell’ambiente di munizioni contenenti piombo potrebbe causare inquinamento delle acque e del suolo ed entrare nella catena alimentare (Andreotti & Borghesi, 2012). 7.7.3. Incidenza del piano di controllo Le motivazioni e le modalità di attuazione dei piani di controllo sono state discusse esaurientemente nei capitoli precedenti, a cui si rimanda, di seguito vengono riportate le valutazioni dell’impatto che le diverse attività previste dai piani possono avere sull’integrità degli habitat e la conservazione della fauna presenti nel sito. Nella pianificazione del piano di controllo si è fatta molta attenzione alla scelta di tempi e modalità in modo che le attività avessero un impatto ridotto su habitat e specie non solo interne al SIC ma su tutta l’area. Nonostante queste attenzioni esiste la possibilità di un di impatto negativo sul alcune delle specie di interesse conservazionistico presenti nel SIC. Controllo del cinghiale tramite girata La girata come forma di prelievo collettivo per il controllo risulta avere un impatto negativo dovuto al disturbo indiretto e agli abbattimenti involontari di specie non oggetto di controllo. In particolare questa forma di prelievo può essere causa di disturbo e abbattimenti involontari del lupo, specie prioritaria oggi presente in modo stabile all’interno del parco. Inoltre lo svolgimento della girata può determinare in zone vocate per la riproduzione di rapaci rupicoli, quali Aquila reale, Pellegrino e Lanario, un rilevante disturbo nel periodo di insediamento delle coppie che può D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.89 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 spingerle a disertare i siti. Infatti, le suddette specie di rapaci sono molto selettive nella scelta del sito di riproduzione e durante la fase di insediamento, quando valutano l’idoneità di un sito per la riproduzione, hanno un livello di tolleranza del disturbo di gran lunga inferiore rispetto alle successive fasi riproduttive di cova ed allevamento della prole. Il disturbo nelle aree di nidificazione dei rapaci dovuto alle azioni di controllo in girata nel periodo riproduttivo risulta potenzialmente molto basso dato che il Piano di controllo ha previsto che (come da normativa) i periodi di maggiore sensibilità delle specie e le aree di nidificazione vengano escluse dalle aree di intervento (vedi§7.5.5). Per limitare ulteriormente gli impatti negativi l’uso della girata come forma di controllo deve essere svolto solo da personale di provata affidabilità, ossia da coadiutori che non siano stati sanzionati per infrazioni riguardanti materie faunistico-venatorie nei precedenti quattro anni solari- sono vietate le girate contermini- possono essere usati esclusivamente cani abilitati ENCI, come prescrive il Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Controllo cinghiale e al cervo tramite abbattimento selettivo Questa forma di prelievo, a differenza della girata, presenta una probabilità di impatto bassa o nulla di disturbo e/o abbattimento involontario a danno di lupo e rapaci, sia per la sua natura altamente selettiva che per il ridotto numero di operatori che sono presenti contemporaneamente sul territorio. Inoltre, nonostante sia stato scelto di effettuare gli interventi di controllo nel periodo riproduttivo l’impatto su altre specie potenzialmente sensibili risulta molto localizzato. Il possibile disturbo ai rapaci rupicoli nel periodo di nidificazione viene invece ridotto al massimo dato che le aree di nidificazione vengano escluse dalle aree di intervento (vedi§7.5.5). L’attività di sensibilizzazione degli operatori che effettuano la girata e/o la selezione agli ungulati sul rischio di abbattimento di lupi potrebbe mitigare il possibile effetto negativo che le azioni di controllo possono avere su questa specie. Controllo cinghiale tramite cattura con chiusini Il metodo di controllo tramite chiusini, sia in fase di attivazione che di foraggiamento, non presenta nessun tipo di impatto negativo sull’integrità degli habitat e delle specie di interesse prioritario. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.90 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Inoltre si sottolinea che per ridurre gli impatti dovuti all’inquinamento da piombo in conseguenza all’utilizzo di munizioni convenzionali (Andreotti & Borghesi, 2012) il piano ha previsto che nell’esercizio della attività venatoria e dei piani di controllo viene vietato l’utilizzo di munizioni al piombo, come prescritto anche dal Piano di Gestione del SIC (Gandolfi & Zanucchi, 2012). In conclusione si può dire che gli interventi previsti nel progetto, per il loro basso impatto e per la ristretta estensione dell’area del SIC interessata dall’intervento non arrecano effetti negativi rilevanti sulla sua coerenza strutturale e funzionalità ecologica e sui complessi di habitat e popolazioni di specie per i quali il sito è stato classificato. Si riscontrano al contrario attività che possono determinare un riscontro positivo sulla conservazione degli elementi naturali. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.91 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 8. MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI DI GESTIONE L’implementazione di attività di monitoraggio preliminare alle azioni di gestione e successivamente degli effetti di ogni intervento è funzionale alla verifica del raggiungimento di uno specifico obiettivo gestionale. In tal modo si realizza la circolarità del modello della gestione adattativa, prevedendo che attraverso il monitoraggio si costruiscano le conoscenze necessarie ad un graduale affinamento dei protocolli di applicazione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati (Monaco, Carnevali, & Toso, 2010). Anche in assenza di conoscenze rigorosamente scientifiche sulla relazione causa-effetto dell’intervento gestionale, la pratica di gestione adattativa permette di monitorare la risposta del fenomeno “danni” agli interventi gestionali e di volta in volta indirizzarli in modo più adeguato per il raggiungimento degli obiettivi. Si raggiungono in questo modo due obiettivi, da una parte si ha un programma gestionale di cui è valutata l’efficacia, dall’altra si acquisiscono conoscenza sul fenomeno “danni” in attinenza alla relazione tra azioni di gestione e risposta del fenomeno. Per poter monitorare l’efficacia del piano di gestione è necessario però che la raccolta, georeferenziazione e informatizzazione dei dati si basi su protocolli standardizzati che definiscano in modo dettagliato le metodologie di raccolta e archiviazione dei dati assicurando i principi generali di omogeneità, regolarità, completezza ed accuratezza nella raccolta delle informazioni. Risulta quindi necessaria la costruzione di una banca dati costruita in modo che l’archiviazione sia corretta, senza perdita di informazioni, e le analisi dei dati risultino agevoli in modo da rendere rapida la predisposizione di report annuali finalizzati alla verifica dell’andamento del piano e permettere, in un ottica di gestione adattativa, la modifica delle strategie di intervento qualora emergano elementi non attualmente prevedibili. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.92 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 9. BIBLIOGRAFIA AA.VV. (2012). Analisi consultiva stagione faunistico-venatoria 2011-12 e programma annuale operativo di gestione del cervo 2012-2013. A cura della Commissione Tecnica InterregionaleComprensorio A.C.T.E.R. Centrale. AA.VV. (2010). Piano Territoriale del Parco. Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Approvata con Del i bera del Consi gl i o Provi nci al e n. 65 del 15.11.2010. AA.VV. (2009). Piano Poliennale gestione del cervo 2009-2014. A cura della Commissione Tecnica Interregionale-Comprensorio A.C.T.E.R. Centrale. Andreotti, A., & Borghesi, F. (2012). Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e possibili soluzioni. Rapporti ISPRA 158/2012. Campiani, E., Corticelli, S., Garberi, M. L., Gavagni, A., & Guandalini, B. (2003). Uso del suolo 2003. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistemi informativi geografici. Elmi, G. (1999). Relazione geologica, studio di corredo. Piano Territoriale del Parco Regionale dei Laghi di siviana e Brasimone. Gandolfi, G., & Zanucchi, S. (2012). Piano di Gestione del SIC IT4050020 LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE. www.enteparchi.bo.it. Mattioli, S. (1999). Macrofauna. Piano territoriale de Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Monaco, A., & Scillitani, L. (2012). Il cinghiale: costruttore o distruttore di biodiversità? Gazzetta Ambiente- Rivista sull’ambiente e sul territorio. n. 1/2012 .Dossier: “Fauna problematica” , 69 – 78. Monaco, A., Carnevali, L., & Toso, S. (2010). Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette. 2° edizione. Quad. Cons. Natura, 34, Min.Ambiente – ISPRA. Monaco, A., Franzetti, B., Pedrotti, L., & Toso, S. (2003). Linee guida per la gestione del Cinghiale. Min. Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Ist. Naz. Fauna Selvatica, Documenti Tecnici, 24: 114 pp. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.93 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Nicoloso, S. (2011). Progetto relativo alla sperimentazione di metodologie di monitoraggio degli ungulati all’interno del parco dei laghi di Suviana e Brasimone e monitoraggio tradizionale con il metodo del bramito. D.R.E.Am Italia. Pinzauti, S. (1999). Relazione forestale, studio di corredo. Piano Territoriale del Parco Regionale dei Laghi di siviana e Brasimone. Riga, F., Genghini, M., Cascone, C., & Di Luzio, P. (2011). Impatto degli Ungulati sulle colture agricole e forestali: proposta per linee guida nazionali. Manuali e linee guida ISPRA 68/2011. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.94 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 10.ALLEGATI Allegato 1 scheda biometrica utilizzata dall’ATC per la raccolta dei dati biometrici dei capi abbattuti in controllo D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.95 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 2 Ipotesi di scheda per la raccolta dati per il prelievo in caccia. La scheda comprende la raccolta dati relative a tutte le specie cacciabili all’interno dell’Area Protetta. SCHEDA ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIA SCHEDA DA COMPILARE PER OGNI SINGOLA USCITA Nome Data Uscita ……….. /………./…….…. Cognome Ora di inizio ______:_______ n° tesserino Ora di fine ______:_______ Località:_______________________________________________________________ Specie cacciata: Forma di caccia: □ Cinghiale n. maglia reticolo di riferimento______________ □Cervo □ Daino □ Alla cerca (cervidi) □ Girata (cinghiale) N° partecipanti ________________ □ AspeƩo (cervidi e cinghiale) Nome del gruppo di girata o del responsabile_________________________ Animali avvistati Specie osservata: capriolo□ cervo□ daino□ cinghiale□ Descrizione del gruppo osservato: (compilare una scheda per ogni gruppo di animali) N° totale di individui:_____ Classe di sesso ed età (Il passaggio di classe avviene il 1° giugno) Piccoli ♂ e ♀ (età tra 0 e 12 mesi, striati per il cinghiale) Femmine sottili (cap/cer/dai) Femmine adulte (cap/cer/dai/cing) Rossi (M e F cing) Maschi giovani (età compresa tra 12 e 24 mesi, cap/cer) Maschi subadulti (età compresa tra 2 e 4 anni, cer/dai) * Maschi adulti (età superiore a 4 anni, cap/cer/dai/cing ) Indeterminati (impossibile determinare sesso ed età) * Cinghiali adulti sopra i 24 mesi ⃞ Nessun capo prelevato N° individui 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 Sintesi azione di caccia ⃞ Ferito un capo n° colpi sparati: ______ (scheda di ferimento) n° colpi a segno: ______ Scheda di abbattimento Compilare in caso di abbattimento n° fascetta inamovibile 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3 3 3 3 3 3 3 3 specie sesso M F □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ ⃞ Prelevato n._____ capi (schede di abbattimento) orario di abbattimento/ferimento: ___:___ 15 classe età 16 n. maglia reticolo di riferimento NOTE___________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ 15 16 Nel caso di abbattimenti in girata inserire i dati relativi ai capi abbattuti dall’intero gruppo di girata. Per la classe di ètà fare riferimento alla scheda biometrica. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.96 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 3 Ipotesi di scheda per la raccolta dati relative alle azioni di prelievo in controllo SCHEDA ATTIVITÀ PRELIEVO IN CONTROLLO SCHEDA DA COMPILARE PER OGNI SINGOLA USCITA Nome Data Uscita ……….. /………./…….…. Cognome Ora di inizio ______:_______ n° tesserino Ora di fine ______:_______ Località:_______________________________________________________________ Forma di caccia: n. maglia reticolo di riferimento______________ □ Alla cerca (cervidi) □ Girata (cinghiale) □ Aspetto (cervidi e cinghiale) Nome del gruppo di girata o del responsabile_________________________ N° partecipanti ________________ Animali avvistati Specie osservata: capriolo□ cervo□ daino□ cinghiale□ Descrizione del gruppo osservato: (compilare una scheda per ogni gruppo di animali) N° totale di individui:_____ Classe di sesso ed età (Il passaggio di classe avviene il 1° giugno) Classe di sesso ed età Piccoli ♂ e ♀ (età tra 0 e 3-4 mesi, con manto striato) Femmine adulte Rossi (Maschi e Femmine indistinti) Maschi adulti Indeterminati (impossibile determinare sesso ed età) ⃞ Nessun capo prelevato N° individui 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 Sintesi azione di controllo ⃞ Ferito un capo n° colpi sparati: ______ (scheda di ferimento) Compilare in caso di abbattimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 specie sesso M F □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 _____ _____ _____ _____ _____ _____ ⃞ Prelevato n._____ capi (schede di abbattimento) n° colpi a segno: ______ Scheda di abbattimento n° fascetta inamovibile 3 3 3 3 3 3 orario di abbattimento/ferimento: ___:___ 17 classe età 18 n. maglia reticolo di riferimento NOTE___________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ 17 18 Nel caso di abbattimenti in girata inserire i dati relativi ai capi abbattuti dall’intero gruppo di girata. Per la classe di ètà fare riferimento alla scheda biometrica. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.97 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 4 Ipotesi di scheda per la raccolta dei dati sui capi feriti in caccia e in controllo. SCHEDA FERIMENTI da compilare in caso di sparo e di allontanamento dell’animale Data: ___/___/___ Ora: ___/___ Località: ______________________________ n. maglia reticolo di riferimento_______ Sparati n°____ colpi Ferimento comunicato a: __________________________ Contattato conduttore: _____________________ Specie: □ Cinghiale □ Cervo □ Daino Classe di sesso e età presunta dell’animale ferito:__________________________________________ ⃞ Ferimento Comportamento dell’animale sul tiro: _____________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ⃞ ⃞ ⃞ ⃞ ⃞ Segni di caccia rinvenuti sul punto di sparo: nessuno sangue pelo frammenti ossei organi altro (specificare): _________________________________________________________________________ ESITO DELLA RICERCA ( a cura del recuperatore) Nome e cognome del recuperatore:____________________________________________________________ ⃞ Colpo a vuoto, ritenuto tale in quanto: _______________________________________________________________________ ⃞ Animale non recuperato per ferita non invalidante, traccia seguita per circa ______ metri dal luogo del ferimento ⃞ Animale rinvenuto ancora vivo e finito, ad una distanza di circa _____________ metri dal luogo del ferimento ⃞ Animale rinvenuto morto, ad una distanza di circa ________________ metri dal luogo del ferimento Località ritrovamento_________________________________________________________ n. fascetta inamovibile applicata________________________________ sesso n. maglia reticolo di riferimento______________ ⃞ M ⃞F D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.98 di pag. 104 classe età____________ Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 5 Ipotesi di scheda per la raccolta dati relativi allo sforzo di foraggiamento e di cattura di cinghiali mediante trappole. SCHEDA SFORZO DI FORAGGIAMENTO E DI CATTURA MEDIANTE TRAPPOLE Chiusino n° ______ Località:________________________________________________________ n. maglia reticolo di riferimento________ Responsabile del chiusino:__________________________________________ Collaboratore 1: _________________________________________________ Collaboratore 2: _________________________________________________ Registro attività foraggiamento dei chiusini (da utilizzare nella fase precedente all’attivazione del meccanismo di scatto) data del foraggiamento ___ /___ /____ ___ /___ /____ ora Operatore/i Residui pastura precedente Nuova pastura Quantità (kg) ___:___ _______________________ _______________________ _______________________ □ inuƟlizzata □ parzialmente uƟlizzata □ completamente uƟlizzata □ mais □ ortaggi □ fruƩa □____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ___:___ _______________________ _______________________ ________________________ □ inuƟlizzata □ parzialmente uƟlizzata □ completamente uƟlizzata □ mais □ ortaggi □ fruƩa □____________ ____________ ____________ ____________ ____________ Registro gestione chiusini cinghiale (da utilizzare nella fase di attivazione del meccanismo di scatto) Chiusino n° ____ Responsabile del chiusino:_______________________________________________________________________ Data di attivazione del meccanismo di scatto: ___ /___/____ 1° controllo data controllo e foraggiamento ___/__/____ ora ___:___ □ meccanismo scattato ora ___:___ Operatore/i Residui pastura precedente Nuova pastura Quantità (kg) ______________ ______________ ______________ □ inuƟlizzata □ parzialmente uƟlizzata □ completamente uƟlizzata □ mais □ ortaggi □ fruƩa □______________ ____________ ____________ ____________ ____________ □ meccanismo NON scattato Animali tot catturati n° ____ femmine (0-3 mesi) n.____ (4-12 mesi) n.____ (12-24 mesi) n.____ (>24mesi) n.____ maschi (0-3 mesi) n.____ (4-12 mesi) n.____ (12-24 mesi) n.____ (>24mesi) n.____ I capi sono stati: □ abbattuti sul posto □ traslocati vivi Destinazione dei capi:__________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ Bollini applicati: _____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____ 2° controllo data controllo e ora Operatore/i Residui pastura precedente Nuova pastura foraggiamento □ mais ______________ □ inuƟlizzata □ ortaggi ___/__/____ ___:___ ______________ □ parzialmente uƟlizzata □ fruƩa ______________ □ completamente uƟlizzata □______________ □ meccanismo scattato Quantità (kg) ____________ ____________ ____________ ____________ □ meccanismo NON scattato femmine (0-3 mesi) n.____ (4-12 mesi) n.____ (12-24 mesi) n.____ (>24mesi) n.____ maschi (0-3 mesi) n.____ (4-12 mesi) n.____ (12-24 mesi) n.____ (>24mesi) n.____ Animali tot catturati n° ____ I capi sono stati: □ abbattuti sul posto □ traslocati vivi Destinazione dei capi:___________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________ Bollini applicati: _____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____/_____ Data disattivazione del meccanismo di scatto: ___ /___/____ ora ___:___ D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.99 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 6 Ipotesi di scheda di raccolta dati biometrici del cinghiale. SCHEDA BIOMETRICA PER IL CINGHIAL Data:___/___/_____ Località:_______________________________N. maglia riferimento____________________ Tipologia di intervento : Aspetto □ Girata □ Trappola □ Chiusino □ Altro_______________ Abbattitore: _________________________ Collaboratori: ________________________________________________ n° bollino inamovibile: ____________ Classe di età Sesso : M□ F□ Lunghezza Testa Tronco Altezza al Garrese ___,_ cm. ___,_ cm. ___,_ cm. Piede Posteriore Striato □ 0-3 mesi Rosso □ 4-12 mesi Subadulto □ 12-24 mesi Peso Pieno Peso Vuoto ___,_ kg. ___,_ kg. Non Rilevabile □ Adulto □ >24mesi Mantello Mesi stimati: _____ invernale muta estivo Presenza corpi lutei N° Corpi lutei Presenza Feti Numero Feti LTT Ltt Media feti □ □ □ SI □ NO□ ________ SI □ NO□ ________ ___,_ cm. PP AG PP Campioni biologici prelevati: Pilastro diaframma □ Sangue□ Tampone nasale□ Altro:_________________ Note: (anomalie del mantello, della morfologia, segni di ibridazione, ecc…) ________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ Rilevatore biometrico:_____________________________________ Firma:_______________________________ Note e firma del tecnico: _________________________________________________________________________________________________________________________ D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.100 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 7 Ipotesi di scheda di raccolta dati biometrici del cervo. Le modalità di raccolta dei dati devono far riferimento a quanto prescritto dal Programma di Gestione annuale del Cerco per il comprensorio A.C.A.T.E.R. centrale (AA.VV, 2012). SCHEDA BIOMETRICA PER IL CERVO Data: ___/___/___ N. maglia riferimento______________ Selecacciatore: _______________________________________ Raccoglitore: _______________________________________ Abbattimento □ Rinvenimento □ n° bollino inamovibile: ______________ Condizione della carcassa: buona □ in decomposizione □ consumata da necrofagi □ Altro: _____________________________________________________________________ Sesso: Classe d’età: Anni stimati: _____ (dalla dentatura) Località: ____________________________________________ Femmina □ Piccola Maschio □ Sottile □ Adulta □ Allatta si □ no □ LTT LC AG CT □ Piccolo □ Giovane Subadulto Adulto □ □ □ Peso pieno: _____,__ kg. vuoto: _____,__ kg. non rilevabile invernale Mantello muta estivo Lunghezza Testa Tronco: Lunghezza Coda: Altezza Garrese: Circonferenza Torace Piede Posteriore □ □ □ □ _____,__ cm. _____,__ cm. _____,__ cm. _____,__ cm. _____,__ cm. PP Note: ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________ Rilevatore biometrico: _________________________ Firma:_____________________________ D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.101 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 VALUTAZIONE K.F.I. (Kidney Fat Index) Grasso RENE Parti di grasso da asportare RENE 1 Peso con grasso perirenale:______ gr. Peso senza grasso perirenale:______ gr. RENE 2 Peso con grasso perirenale:______ gr. Peso senza grasso perirenale:______ gr. VALUTAZIONE FERTILITA’ Presenza di placenta sviluppata: si □ no □ Ovaio sinistro Presenza di Corpi Lutei veri: si □ no □ Dimensioni CL (HxL): ____x____ mm LTT Ovaio destro Presenza di Corpi Lutei veri: si □ no □ Dimensioni CL (HxL): ____x____ mm Presenza di feto sviluppato: si □ no □ Sesso: femmina □ maschio □ n.d. □ Peso del feto:______ gr. Lunghezza Testa-Tronco:_____ mm Lunghezza Piede Posteriore:_____ mm LPP VALUTAZIONE TESTICOLI Peso testicolo 1: ______ grammi PESO DELLO STOMACO (rumine, reticolo, omaso ed abomaso): _____,__ kg Peso testicolo 2: ______ grammi Rilevatore biometrico: _________________________ Firma:______________________ D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.102 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 Allegato 8 Allestimento e conduzione di un “ chiusino ” (Monaco, Carnevali, & Toso, 2010) . Il corretto allestimento e conduzione di un chiusino rappresentano degli elementi importanti sia per aumentare l’efficacia del sistema di trappolaggio che per garantire il benessere degli animali catturati. Un chiusino è costituito da pannelli mobili che vengono montati ad incastro fino a comporre la forma di recinto voluta, ai cui lati più distanti sono posizionate le due aperture munite di porte a ghigliottina e da un meccanismo di scatto che viene posto all’interno della trappola. I pannelli mobili dovranno essere adattati all’orografia del terreno garantendo però la solidità delle legature fra i pannelli per evitare che vengano forzate dagli animali intrappolati. Per aumentare la solidità della struttura e evitare che vengano gli animali scappino scavando nel terreno i pannelli dovranno essere interrati di almeno 10-15 cm ed ancorati al suolo; la struttura dovrà essere stabilizzata e messa in tensione mediante tiranti metallici, possibilmente ancorati alla vegetazione circostante. Per evitare che gli animali intrappolati si feriscano contro la struttura sarà necessario rivestirla internamente con fascine di vegetazione e schermata con teli ombreggianti in modo da far sentire l’animale catturato più protetto e garantirgli una protezione dal sole adeguata nel caso non sia protetto dalla vegetazione. Per aumentare l’efficienza della trappola è necessario posizionare il meccanismo di scatto nel punto più distante dagli ingressi, in maniera da permettere la cattura di più animali contemporaneamente. Per un periodo di due settimane precedente all’attivazione del chiusino, questo deve essere foraggiato quotidianamente. L’operazione di foraggiamento deve essere fatta con discrezione ed all’incirca sempre allo stesso orario (comunque meglio prima dell’imbrunire, quando inizia la fase di attività degli animali). L’esca utilizzata è generalmente il mais (granaglia o pannocchie intere), ma ci si può servire anche di castagne, mele, pane secco, ecc. L’esca deve essere sparsa all’interno e nelle immediate vicinanze del chiusino in quantità non eccessive. Un utile accorgimento per indurre gli animali, nelle fasi iniziali, a frequentare i siti di cattura è la posa di lunghe strisce di alimento che, partendo dal bosco, convergano verso la trappola non ancora attivata Dal momento in cui si verifica la D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.103 di pag. 104 Piano di gestione sperimentale de cinghiale (Sus scrofa, L.) e del cervo (Cervus elaphus, L.) nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone 2013-2017 ripetuta frequentazione del recinto da parte degli animali è possibile effettuare l’innesco del meccanismo di scatto; in questa fase, per aumentare le probabilità di cattura, è consigliabile limitare la distribuzione dell’esca alimentare unicamente in prossimità di quest’ultimo. La presenza di altre specie potenziali consumatrici dell’esca può rendere necessario il sotterramento o la copertura del mais con pietre di grandi dimensioni e peso, rimovibili con facilità solo da un cinghiale. Durante la fase di attivazione il chiusino andrà controllato, possibilmente a distanza, due volte al giorno (alba e tramonto) per assicurare il più ridotto tempo di permanenza possibile agli animali eventualmente catturati. Una volta che è stata verificata la cattura degli animali si deve chiamare il personale responsabile all’abbattimento che procederà in seguito alla raccolta dei dati biometrici e al controllo sanitario. D.R.E.Am. Italia Soc. Coop.- Cod. 3357 Elab.02 - Rev.00 – Pag.104 di pag. 104