...

Scheda Tecnica Giocattoli

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Scheda Tecnica Giocattoli
ALLEGATO 1BIS – SCHEDE TECNICHE DI PRODOTTO
Scheda Tecnica Peluche
1
Categoria prodotto:
2
Sottocategoria prodotto:
3
Immagine prodotto:
GIOCATTOLI
PELUCHE
4
Descrizione prodotto e
destinazione d’uso:
Giocattolo rivestito o non rivestito di tessuto o pelo, con
superfici del corpo morbide e riempito di materiali morbidi,
che consente di comprimere facilmente la parte principale del
giocattolo con la mano. Questi giocattoli possono avere
elementi rigidi applicati come ad esempio occhi e naso.
Tali giocattoli sono utilizzati principalmente dai bambini
piccoli, hanno caratteristiche semplici e sono generalmente
destinati a essere tenuti in braccio e coccolati dai bambini.
5
Riferimenti Direttive
comunitarie applicabili:
Direttiva Europea 2009/48/CE - Sicurezza dei Giocattoli
6
Riferimento leggi
nazionali applicabili:
D.Lgs. 54, 11 aprile 2011
Riferimenti norme
tecniche applicabili:
Norme tecniche applicabili armonizzate alla Direttiva
Sicurezza dei Giocattoli (2009/48/CE):
EN 71-1 – Sicurezza dei Giocattoli – Proprietà meccaniche e
fisiche
EN 71-2 – Sicurezza dei Giocattoli - Infiammabilità
EN 71-3 – Sicurezza dei Giocattoli – Migrazione di alcuni
elementi
Indicazioni minime che
devono accompagnare il
prodotto:
Diciture obbligatorie in accordo alla Direttiva 2009/48/CE, al
suo Decreto di recepimento italiano n. 54, 11/04/2011 ed alla
norma tecnica EN 71-1.
Sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio
o su un documento di accompagnamento del giocattolo,
devono essere apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o
7
8
I
marchio registrato del fabbricante e indirizzo dove può
essere contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o
marchio registrato dell’importatore (se presente) e
indirizzo dove può essere contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un
altro elemento che consenta l’identificazione del
giocattolo
Tutte le informazioni fornite con il giocattolo devono essere
redatte in lingua italiana.
9
Indicazioni sul numero
dei campioni da prelevare
per le analisi:
3
- Piccoli accessori rimovibili che entrano completamente nel
cilindro per le piccole parti.
Esempio:
10
Segnalazione di non
conformità palesi tipiche
della tipologia di prodotto
e relativi esempi visivi:
- Presenza di corde e cordini auto-retrattili o di corde nei
giocattoli da trascinare di spessore inferiore a 1,5 mm
II
Scheda Tecnica Set da costruzioni
1
Categoria prodotto:
2
Sottocategoria prodotto:
GIOCATTOLI
SET DA COSTRUZIONI
Questa sottocategoria comprende:
1) Set di costruzioni destinati a bambini di età superiore ai 36 mesi:
3
Immagine prodotto:
2) Set di costruzioni destinati a bambini di età inferiore ai 36 mesi:
4
5
6
7
8
Descrizione prodotto e
destinazione d’uso:
Riferimenti Direttive
comunitarie applicabili:
Riferimento leggi nazionali
applicabili:
Riferimenti norme tecniche
applicabili:
Indicazioni minime che
devono accompagnare il
prodotto:
I set di costruzioni possono essere destinati a bambini di età
superiore ai 36 mesi oppure a bambini di età inferiore ai 36 mesi a
seconda della quantità di pezzi contenuta nella confezione e della
tipologia di gioco (es. un set di costruzioni mediante il quale è
possibile costruire un aereo seguendo delle apposite istruzioni sarà
sicuramente destinato a bambini di età superiore ai 36 mesi mentre
un set di mattoncini da impilare è destinato a bambini di età inferiore
ai 36 mesi). Anche la forma e le dimensioni dei pezzi contenuti nella
confezione possono far ricadere il giocattolo in una categoria
piuttosto che nell’altra (es. i mattoncini grandi e di materiale morbido
vengono utilizzati dai bambini piccoli mentre i piccoli mattoncini di
plastica dura sono utilizzati dai bambini più grandi).
Direttiva Europea 2009/48/CE - Sicurezza dei Giocattoli
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH)
D.Lgs. 54, 11 aprile 2011
Norme tecniche applicabili armonizzate alla Direttiva Sicurezza dei
Giocattoli (2009/48/CE):
EN 71-1 – Sicurezza dei Giocattoli – Proprietà meccaniche e fisiche
EN 71-2 – Sicurezza dei Giocattoli - Infiammabilità
EN 71-3 – Sicurezza dei Giocattoli – Migrazione di alcuni elementi
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH), allegato XVII, punti 51, 52 –
ftalati
Diciture obbligatorie in accordo alla Direttiva 2009/48/CE, al suo
Decreto di recepimento italiano n. 54, 11/04/2011 ed alla norma
tecnica EN 71-1.
Set da costruzioni destinati a bambini di età superiore a 36 mesi:
sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o su
un documento di accompagnamento del giocattolo, devono essere
apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato dell’importatore (se presente) e indirizzo dove può
essere contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro
III
elemento che consenta l’identificazione del giocattolo
- l’indicazione:
“Attenzione.”
oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi.”
Oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a tre anni.”
La parola “Attenzione” può essere sostituita da “Avvertenza” o
“Avvertenze”. Il punto dopo la parola
attenzione/avvertenza/avvertenze può essere sostituito da altro
segno di interpunzione quale un “!”.
Tale indicazione deve essere chiaramente visibile nel punto vendita
al momento dell’acquisto da parte del consumatore.
- l’indicazione della motivazione di rischio per bambini al di sotto dei
36 mesi (es. “Presenza di piccole parti che possono essere ingerite
e/o inalate”, “Piccole parti. Pericolo di soffocamento”, “Presenza di
lunghe corde che possono creare strangolamento”, “Presenza di
piccole palle che possono causare strangolamento” – tali indicazioni
possono anche essere fornite in forme differenti purché sia ben
chiaro il potenziale rischio per i bambini al di sotto dei 36 mesi di
età.)
Set di costruzioni destinati a bambini di età inferiore ai 36 mesi:
sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o su
un documento di accompagnamento del giocattolo, devono essere
apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere
contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato dell’importatore (se presente) e indirizzo dove può
essere contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro
elemento che consenta l’identificazione del giocattolo
Tutte le informazioni fornite con il giocattolo devono essere redatte
in lingua italiana.
9
Indicazioni sul numero dei
campioni da prelevare per le
analisi:
3
IV
Set di costruzioni destinati a bambini di età superiore ai 36 mesi:
- Parti in metallo particolarmente appuntite o taglienti
Esempio:
10
Segnalazione di non
conformità palesi tipiche
della tipologia di prodotto e
relativi esempi visivi:
Set di costruzioni destinati a bambini di età inferiore ai 36 mesi:
- Mattoncini o elementi di piccole dimensioni
Esempio:
V
Scheda Tecnica Bambole e bambolotti
1
Categoria prodotto:
2
Sottocategoria prodotto:
GIOCATTOLI
BAMBOLE E BAMBOLOTTI
Questa sottocategoria comprende:
1) Bambole destinate a bambini di età superiore ai 36 mesi:
3
Immagine prodotto:
2) Bambolotti e bambole di pezza destinate a bambini di età
inferiore ai 36 mesi:
1) Bambole (fashion dolls):
bambole in plastica o materiale rigido che riproducono le fattezze di
una ragazza/o. Possono essere vendute da sole o in un set
comprendente accessori (Es. vestiti, scarpe, accessori moda). Esse
sono adatte a bambini di età superiore ai 36 mesi che ne possono
apprezzare l’elevato grado di realismo e possono giocare a ‘vestire’
la bambola o mimare le reali azioni delle persone adulte (es. andare
in macchina o in vacanza servendosi degli accessori di tali
bambole).
4
Descrizione prodotto e
destinazione d’uso:
5
Riferimenti Direttive
comunitarie applicabili:
2) Bambolotti e bambole di pezza: giocattolo per bambine che
riproduce un bambino piccolo da accudire. Il bambolotto può essere
venduto in abbinamento ad accessori semplici quali sonagli, ciucci,
biberon (con accessori complessi come per esempio i set del
dottore, scarpe con i lacci o zaini, l’articolo è da considerarsi
destinato a bambini al di sopra dei 36 mesi).
I bambolotti sono generalmente destinati a bambini di età inferiore
ai 36 mesi: la caratteristica principale di tali giocattoli è che il
bambino può identificarsi nella mamma o nel papà della bambola e
giocare a ‘prendersi cura’ del bambolotto.
Direttiva Europea 2009/48/CE - Sicurezza dei Giocattoli
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH)
VI
6
7
Riferimento leggi nazionali
applicabili:
Riferimenti norme tecniche
applicabili:
D.Lgs. 54, 11 aprile 2011
Norme tecniche applicabili armonizzate alla Direttiva Sicurezza dei
Giocattoli (2009/48/CE):
EN 71-1 – Sicurezza dei Giocattoli – Proprietà meccaniche e fisiche
EN 71-2 – Sicurezza dei Giocattoli - Infiammabilità
EN 71-3 – Sicurezza dei Giocattoli – Migrazione di alcuni elementi
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH), allegato XVII, punti 51, 52 –
ftalati
Diciture obbligatorie in accordo alla Direttiva 2009/48/CE, al suo
Decreto di recepimento italiano n. 54, 11/04/2011 ed alla norma
tecnica EN 71-1.
Bambole destinate a bambini di età superiore ai 36 mesi:
sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o su
un documento di accompagnamento del giocattolo, devono essere
apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato dell’importatore (se presente) e indirizzo dove può
essere contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro
elemento che consenta l’identificazione del giocattolo
- l’indicazione:
“Attenzione.”
8
Indicazioni minime che
devono accompagnare il
prodotto:
oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi.”
Oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a tre anni.”
La parola “Attenzione” può essere sostituita da “Avvertenza” o
“Avvertenze”. Il punto dopo la parola
attenzione/avvertenza/avvertenze può essere sostituito da altro
segno di interpunzione quale un “!”.
Tale indicazione deve essere chiaramente visibile nel punto vendita
al momento dell’acquisto da parte del consumatore.
- l’indicazione della motivazione di rischio per bambini al di sotto dei
36 mesi (es. “Presenza di piccole parti che possono essere ingerite
e/o inalate”, “Piccole parti. Pericolo di soffocamento”, “Presenza di
lunghe corde che possono creare strangolamento”, “Presenza di
piccole palle che possono causare strangolamento” – tali indicazioni
possono anche essere fornite in forme differenti purché sia ben
chiaro il potenziale rischio per i bambini al di sotto dei 36 mesi di
età.)
Bambolotti e bambole di pezza destinati a bambini di età inferiore ai
36 mesi:
sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o su
un documento di accompagnamento del giocattolo, devono essere
apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere
contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato dell’importatore (se presente) e indirizzo dove può
essere contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro
VII
elemento che consenta l’identificazione del giocattolo
Tutte le informazioni fornite con il giocattolo devono essere redatte
in lingua italiana.
9
Indicazioni sul numero dei
campioni da prelevare per le
analisi:
10
Segnalazione di non
conformità palesi tipiche
della tipologia di prodotto e
relativi esempi visivi:
3
Bambolotti e bambole di pezza destinati a bambini di età inferiore ai
36 mesi:
- Piccoli accessori rimovibili che entrano completamente nel cilindro
per le piccole parti.
VIII
Scheda Tecnica Giocattoli acquatici
1
Categoria prodotto:
2
Sottocategoria prodotto:
3
Immagine prodotto:
4
5
6
Descrizione prodotto e
destinazione d’uso:
Riferimenti Direttive
comunitarie applicabili:
Riferimento leggi nazionali
applicabili:
7
Riferimenti norme tecniche
applicabili:
8
Indicazioni minime che
devono accompagnare il
prodotto:
GIOCATTOLI
GIOCATTOLI ACQUATICI
Articoli, gonfiabili o meno, destinati a sostenere la massa di un
bambino e utilizzati come strumento di gioco in acqua bassa e sotto
la supervisione di un adulto. Solo gli articoli di lunghezza inferiore a
120 cm (misurata con l’articolo sgonfio) sono considerati giocattolo e
sono, quindi, trattati nella presente scheda prodotto.
Tale categoria di articoli comprende materassini, body board,
canottini, salvagente a ciambella, animali gonfiabili cavalcabili (es.
orche e coccodrilli cavalcabili) destinati a bambini di età superiore ai
36 mesi.
Non sono considerati giocattoli i salvagente a mutandine ed i
braccioli (che sono invece considerati Dispositivi di Protezione
Individuale)
Direttiva Europea 2009/48/CE - Sicurezza dei Giocattoli
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH)
D.Lgs. 54, 11 aprile 2011
Norme tecniche applicabili armonizzate alla Direttiva Sicurezza dei
Giocattoli (2009/48/CE):
EN 71-1 – Sicurezza dei Giocattoli – Proprietà meccaniche e fisiche
EN 71-2 – Sicurezza dei Giocattoli - Infiammabilità
EN 71-3 – Sicurezza dei Giocattoli – Migrazione di alcuni elementi
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH), allegato XVII, punti 51, 52 –
ftalati
Diciture obbligatorie in accordo alla Direttiva 2009/48/CE, al suo
Decreto di recepimento italiano n. 54, 11/04/2011 ed alla norma
tecnica EN 71-1.
Sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o su
un documento di accompagnamento del giocattolo, devono essere
apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato dell’importatore (se presente) e indirizzo dove può essere
contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro
elemento che consenta l’identificazione del giocattolo
IX
- l’indicazione:
“Attenzione.”
oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi.”
Oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a tre anni.”
La parola “Attenzione” può essere sostituita da “Avvertenza” o
“Avvertenze”. Il punto dopo la parola
attenzione/avvertenza/avvertenze può essere sostituito da altro
segno di interpunzione quale un “!”.
Tale indicazione deve essere chiaramente visibile nel punto vendita
al momento dell’acquisto da parte del consumatore.
- l’indicazione della motivazione di rischio per bambini al di sotto dei
36 mesi (es. “Presenza di piccole parti che possono essere ingerite
e/o inalate”, “Piccole parti. Pericolo di soffocamento”, “Presenza di
lunghe corde che possono creare strangolamento”, “Presenza di
piccole palle che possono causare strangolamento” – tali indicazioni
possono anche essere fornite in forme differenti purché sia ben
chiaro il potenziale rischio per i bambini al di sotto dei 36 mesi di
età.)
Sul giocattolo stesso e sul suo imballaggio deve essere apposto il
seguente avvertimento. Tale avvertimento sul giocattolo deve
essere indelebile e di un colore che contrasti con il corpo del
giocattolo; l’altezza minima dei caratteri deve essere 3 mm e sui
giocattoli gonfiabili la scritta deve essere a 100 mm o meno da una
delle valvole di gonfiaggio:
“Attenzione! Utilizzare solo in acque dove il bambino tocca con i
piedi e sotto sorveglianza”.
Il testo o la grafica della pubblicità dei giocattoli acquatici non
devono affermare o suggerire che il bambino sarà al sicuro con quel
giocattolo se lasciato senza sorveglianza.
Tutte le informazioni fornite con il giocattolo devono essere redatte
in lingua italiana.
9
10
Indicazioni sul numero dei
campioni da prelevare per le
analisi:
Segnalazione di non
conformità palesi tipiche
della tipologia di prodotto e
relativi esempi visivi:
3
//
X
Scheda Tecnica Giocattolo elettrico a batteria non
radiocomandato
1
Categoria prodotto:
2
Sottocategoria prodotto:
3
Immagine prodotto:
GIOCATTOLI
ELETTRICO A BATTERIA NON RADIOCOMANDATO E SENZA
TRASFORMATORE
Questa sottocategoria comprende:
1) destinati a bambini di età superiore ai 36 mesi:
2) Destinati a bambini di età inferiore ai 36 mesi:
4
Descrizione prodotto e
destinazione d’uso:
5
Riferimenti Direttive
comunitarie applicabili:
I giocattoli elettrici possono essere classificati come adatti a bambini
al di sopra dei 36 mesi oppure come adatti a bambini di età inferiore
a 36 mesi a seconda della loro funzione e delle loro caratteristiche.
In generale i giocattoli a batteria sono tutti quei giocattoli che hanno,
tra le altre, anche le seguenti funzioni: suono, luci, movimento. Essi
possono essere dotati di motorino elettrico, led, lampadine,
altoparlanti, resistenze elettriche.
Direttiva Europea 2009/48/CE - Sicurezza dei Giocattoli
Direttiva Europea 2004/108/CE – Compatibilità elettromagnetica
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH)
XI
6
7
Riferimento leggi nazionali
applicabili:
Riferimenti norme tecniche
applicabili:
D.Lgs. 54, 11 aprile 2011
D.Lgs 194 del 6 Novembre 2007
Norme tecniche applicabili armonizzate alla Direttiva Sicurezza dei
Giocattoli (2009/48/CE):
EN 71-1 – Sicurezza dei Giocattoli – Proprietà meccaniche e fisiche
EN 71-2 – Sicurezza dei Giocattoli - Infiammabilità
EN 71-3 – Sicurezza dei Giocattoli – Migrazione di alcuni elementi
EN 62115 – Sicurezza dei giocattoli elettrici
EN55014-1 – Compatibilità elettromagnetica – prescrizioni per gli
elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari Emissione
EN55014-2 – Compatibilità elettromagnetica – prescrizioni per gli
elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari Immunità
Regolamento/CE 1907/2006 (REACH), allegato XVII, punti 51, 52 –
ftalati
Diciture obbligatorie in accordo alla Direttiva 2009/48/CE, al suo
Decreto di recepimento italiano n. 54, 11/04/2011 ed alle norme
tecniche EN 71-1 ed EN 62115.
1) Giocattoli destinati a bambini di età superiore ai 36 mesi:
Sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o su
un documento di accompagnamento del giocattolo, devono essere
apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato dell’importatore (se presente) e indirizzo dove può
essere contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro
elemento che consenta l’identificazione del giocattolo
- l’indicazione:
“Attenzione.”
8
Indicazioni minime che
devono accompagnare il
prodotto:
oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi.”
Oppure
“Attenzione. Non adatto a bambini di età inferiore a tre anni.”
La parola “Attenzione” può essere sostituita da “Avvertenza” o
“Avvertenze”. Il punto dopo la parola
attenzione/avvertenza/avvertenze può essere sostituito da altro
segno di interpunzione quale un “!”.
Tale indicazione deve essere chiaramente visibile nel punto vendita
al momento dell’acquisto da parte del consumatore.
- l’indicazione della motivazione di rischio per bambini al di sotto dei
36 mesi (es. ‘Presenza di piccole parti che possono essere ingerite
e/o inalate’, ‘Piccole parti. Pericolo di soffocamento”, Presenza di
lunghe corde che possono creare strangolamento’, ‘Presenza di
piccole palle che possono causare strangolamento’ – tali indicazioni
possono anche essere fornite in forme differenti purché sia ben
chiaro il potenziale rischio per i bambini al di sotto dei 36 mesi di
età.)
Le istruzioni per l’uso devono comprendere almeno le seguenti
indicazioni:
- Come rimuovere ed inserire le batterie (spiegazioni)
- Diversi tipi di batterie o batterie nuove ed usate non devono
XII
essere mischiate.
- Le batterie devono essere inserite rispettando la corretta polarità
- Le batterie scariche devono essere rimosse dal giocattolo
- I morsetti di alimentazione non devono essere cortocircuitati
- Le batterie ricaricabili devono essere rimosse dal giocattolo prima
di essere ricaricate
- Le batterie ricaricabili devono essere ricaricate solo sotto la
supervisione di un adulto
- Le batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate
- Le istruzioni per i giocattoli a batteria previsti per essere utilizzati in
acqua devono indicare che il giocattolo deve funzionare in acqua
solo quando completamente montato secondo le istruzioni.
Tutte le informazioni fornite con il giocattolo devono essere redatte
in lingua italiana.
Il vano pile dei giocattoli a batterie con batterie sostituibili deve
essere marcato con le seguenti informazioni:
- La tensione nominale della batteria all’interno o sopra il vano
batterie.
- Se viene utilizzata più di una batteria; il vano batterie deve essere
marcato con la forma delle batterie in grandezza proporzionale,
insieme alla loro polarità e tensione nominale.
2) Giocattoli destinati a bambini di età inferiore ai 36 mesi:
Sul giocattolo o, ove ciò non sia possibile, sul suo imballaggio o su
un documento di accompagnamento del giocattolo, devono essere
apposte le seguenti indicazioni:
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere contattato
- nome, denominazione commerciale registrata o marchio
registrato dell’importatore (se presente) e indirizzo dove può
essere contattato
- numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro
elemento che consenta l’identificazione del giocattolo
Le istruzioni per l’uso devono comprendere almeno le seguenti
indicazioni:
- Come rimuovere ed inserire le batterie (spiegazioni)
- Diversi tipi di batterie o batterie nuove ed usate non devono
essere mischiate.
- Le batterie devono essere inserite rispettando la corretta polarità
- Le batterie scariche devono essere rimosse dal giocattolo
- I morsetti di alimentazione non devono essere cortocircuitati
- Le batterie ricaricabili devono essere rimosse dal giocattolo prima
di essere ricaricate
- Le batterie ricaricabili devono essere ricaricate solo sotto la
supervisione di un adulto
- Le batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate
- Le istruzioni per i giocattoli a batteria previsti per essere utilizzati in
acqua devono indicare che il giocattolo deve funzionare in acqua
solo quando completamente montato secondo le istruzioni.
Tutte le informazioni fornite con il giocattolo devono essere redatte
in lingua italiana.
Il vano pile dei giocattoli a batterie con batterie sostituibili deve
essere marcato con le seguenti informazioni:
XIII
- La tensione nominale della batteria all’interno o sopra il vano
batterie.
- Se viene utilizzata più di una batteria; il vano batterie deve essere
marcato con la forma delle batterie in grandezza proporzionale,
insieme alla loro polarità e tensione nominale.
9
Indicazioni sul numero dei
campioni da prelevare per le
analisi:
3
10
Segnalazione di non
conformità palesi tipiche
della tipologia di prodotto e
relativi esempi visivi:
Le pile a bottone e le batterie del tipo R1 utilizzate nei giocattoli, non
devono risultare accessibili senza l’aiuto di un utensile, a meno che
il coperchio del loro comparto possa essere aperto dopo che
almeno due movimenti indipendenti siano stati applicati
simultaneamente.
XIV
Fly UP