...

L`innovazione tecnologica

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

L`innovazione tecnologica
Bevetelo generosamente: nel suo aroma si dileguano
le preoccupazioni e il suo fuoco incenerisce
i torbidi pensieri della vita quotidiana".
Hajdjibud di Medina
(giurista arabo)
La Guglielmo
oggi
La storia
Il museo
La produzione
La comunicazione
L’innovazione
tecnologica
Dove siamo
Gli inizi
L
a Guglielmo Caffè, fondata nel 1945 dal Cav. del Lavoro
Guglielmo Papaleo, è oggi una delle più importanti realtà imprenditoriali del sud dìItalia. L’azienda è concepita come una grande famiglia e
rappresenta uno straordinario esempio di efficienza e capacità produttiva, ed è presente, con le proprie miscele, sia nel canale HORECA che in
quello domestico.
Trasformata successivamente in S.P.A. non ha perso il sapore antico del
suo fondatore ed è sempre attenta alle nuove metodologie del settore
che diffonde presso i propri clienti per garantire la qualità e l’esclusività
che da sempre contraddistingue il marchio Guglielmo. Questo la porta
ad essere presente in vari paesi del mondo.
Per raggiungere questo scopo l’Azienda sceglie con cura i vari tipi di
caffè che importa, affidandosi a fornitori qualificati che possano garantire una costante qualità del prodotto. Il caffè verde, prima di essere
immesso nel ciclo produttivo, viene testato da personale specializzato
che ne valuta attentamente le qualità organolettiche per garantire l’inconfondibile aroma e gusto delle miscele prodotte.
L’azienda, che ha sede a Copanello, in Calabria, si sviluppa su 10.000 mq.
con impianti modernissimi, ha una capacità produttiva di 3.000 ton.
annue. L’azienda è certificata secondo le norme del settore.
La storia
C
ominciò tutto nel 1945,
un anno e un’epoca in cui sembrava impossibile che qualcosa
ricominciasse a Catanzaro. La guerra era ancora dietro l’angolo e
la Calabria tutta pareva essere tornata indietro di secoli. Eppure
cominciò proprio in quei giorni, come una favola a pensarci
oggi, a distanza di un tempo breve ma denso di uomini e fatti,
tanto da sembrare che non sia stato anche il “nostro” tempo.
Gli inizi e la crescita
G
uglielmo Papaleo inizia, nel 1935, come com-
messo garzone in una bottega di generi alimentari
nel centro storico di Catanzaro.
Dieci anni dopo apre, nella stessa città, un piccolo
negozio sul corso Mazzini all'interno del quale colloca una piccola macchina per il caffè.
Nel 1947 inizia la vera e propria attività di produzione, vendita e degustazione di caffè. Dieci anni dopo
viene realizzata la prima torrefazione a Catanzaro
Sala, stabilimento composto da depositi doganali,
reparto produzione ed uffici amministrativi. Iniziano anche le prime promozioni pubblicitarie.
Le onorificenze
I
n basso a sinistra, il conferimento della medaglia d’oro al “Circolo Brutium” a Guglielmo. L’annuale premio viene
conferito soltanto a quei calabresi che si sono particolarmente distinti in attività sociali. A destra Il Presidente Scalfaro consegna l’onorificenza di
Cavaliere del Lavoro della Repubblica. In basso a destra, il ricevimento al Quirinale (Guglielmo, il terzo da sinistra, è facilmente riconoscibile). Il
Presidente Saragat gli ha conferito “motu proprio” l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica.
Il giusto riconoscimento per chi, come Guglielmo, è riuscito, con dedizione e abilità imprenditoriale, a creare un’azienda orgoglio di tutta
la Calabria.
1971
I
l mercato diventa sempre più esigente.
Inizia la costruzione dell'attuale complesso industriale di Copanello.
Il 1972 è l’anno dell’inaugurazione del nuovo stabilimento destinato a
segnare una svolta nella produzione tramite macchinari modernissimi.
L'azienda si trasforma in SpA.
La produzione
L
a "Guglielmo Caffè" è oggi una delle più grosse realtà imprenditoriali del Mezzogiorno.
La torrefazione, che si affaccia sulla bellissima costa jonica di Copanello, a pochi chilometri da
Catanzaro, accanto al "Villaggio turistico Guglielmo", propone un'immagine a metà tra avanguardia e tradizione. Non è un'azienda comune ma una grande famiglia e rappresenta uno straordinario esempio di efficienza e capacità produttiva.
La Guglielmo S.p.a. produce solo per suo conto e commercializza il suo caffè in entrambi i
mercati di consumo: quello del settore domestico e quello del cosiddetto settore bar.
Tra dipendenti e impiegati nella rete distributiva, dà lavoro ad una sessantina di persone.
L'azienda crede nel valore del proprio know-how, fatto di un sapere antico ma sempre aggiornato dalle nuove metodologie del settore, che punta a diffondere e consolidare personalmente presso i propri clienti; questo per privilegiare e tutelare il consumatore finale, per garantirgli
la qualità e l'esclusività che da sempre contraddistinguono il marchio Guglielmo.
La produzione
L
a "Guglielmo Caffè" è riuscita, in oltre 60 anni di attività, a soddisfare le aspettative
e i palati più esigenti, grazie all’alta qualità delle miscele adottatte, frutto di una costante
ricerca, e alla continua diversificazione dei prodotti.
La produzione offre, infatti, una scelta tra sei linee di caffè, macinato e in grani: 5 Stelle,
Espresso Classico, Espresso Oro, Extra Bar, Caffetteria e la nuova lattina Silver, cui si aggiungono quelle relative al Decaffeinato, al Biologico e al Caffè in Capsule.
Capitolo a parte è poi la produzione dedicata al Bar, che culmina nel prezioso Club 99, frutto
di una ricerca che ha permesso di creare un caffè unico dal gusto corposo e vellutato.
L’innovazione tecnologica
È
uno dei punti di forza dell’azienda.
Sempre attenta ai cambiamenti e alle nuove tecnologie, la Guglielmo Caffè investe continuamente nelle migliori tecnologie e attrezzature per assicurare alla clientela una qualità dei prodotti di standard elevato.
Macchina per il confezionamento delle capsule
Macchina per il confezionamento delle buste stand-up 5 stelle
La comunicazione
P
resente ma discreta, mai eccessivamente invasiva, la comunicazione della
Guglielmo Caffè, suddivisa tra sostegno al marchio e promozione del prodotto, si
espleta tramite una scelta oculata di mezzi e luoghi.
La comunicazione avviene, prevalentemente, attraverso campagne stampa e di affissione, più di recente con un ciclo di tre spot televisivi, oltre alla costanze presenza sui
punti vendita con opportuni gazebo per la degustazione.
Campagna affissioni 6 x 3 e campagna stampa
Caffè Guglielmo... troppo buono per aspettare!
Spot televisivi. Durata 15”
Campagne stampa
Campagna affissioni 6 x 3
www.caffeguglielmo.it
www.caffeguglielmoshop.it
Sito ufficiale della Guglielmo S.p.A.
Qui puo trovare tutte le informazioni necessarie per
comunicare con l’azienda e per meglio comprenderne
l’importanza e i processi di crescita ed espansione.
Creato per offrire la possibilità alla clientela di poter
acquistare i prodotti guglielmo anche on line.
www.calabriacaffe.it
è il portale dei calabresi nel mondo.
Ideato dalla Guglielmo Caffè
In questo sito potrai trovare tutte le notizie sulla Regione e potrai conoscere tanti amici sparsi per il mondo.
Iscriviti anche tu su CALABRIACAFFE.IT e puoi iniziare a scrivere sui
forum a chattare e vincere tanti premi del Gruppo Guglielmo.
Il museo
A
ll’interno dello stabilimento un importante spazio è stato destinato alla crea-
zione di un vero e proprio museo del caffè, vanto dell’azienda.
Vi sono raccolti e ordinati, per epoche diverse, attrezzi, macchine per la torrefazione,
vecchie confezioni e, soprattutto, macchine per il caffè. Oggetti collezionati in oltre cinquant’anni di attività, alcuni dei quali vere rarità, a testimonianza di una vera passione e
di un amore verso questo prodotto.
Una sezione è poi dedicata alle sponsorizzazioni sportive che hanno visto, e vedono,
la Guglielmo Caffè impegnata nelle discipline più diverse.
La raccolta include anche due automezzi pubblicitari, che continuano, ancora oggi, a
fare egregiamente il loro dovere, risalenti ai primi anni ‘60 che riproducono una caffettiera che versa del caffè in una tazzina. Uno di questi è ben visibile a chiunque visiti lo stabilimento, perché letteralmente “incastonato” all’ingresso.
Dove siamo
L
Milano
Bologna
a Guglielmo Spa è attualmente presente sul mercato
nelle seguenti regioni italiane: Basilicata, Lazio, Lombardia, Sicilia, oltre, naturalmente, in tutta la Calabria.
Roma
Con una oculata politica di espansione, ottenuta anche attraverso la partecipazione alle più importanti fiere del settore, è presente, inoltre, nelle seguenti nazioni: Albania, Australia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Republica Ceca, Stati Uniti, SvizCrotone
Cosenza
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Messina
Taormina
Catania
zera e Ungheria.
Londra
Boston
Lisbona
Colonia
Praga
Budapest
Italia
Tirana
Sidney
I nostri corsi
I
DOCENTI, professionisti del settore sono:
Daniele Rossi, Emanuele Fratini, Ettore Diana
La Guglielmo Caffè organizza dal 2006 i corsi su come fare un
buon caffè al bar. I corsi sono aperti a tutti i clienti bar Guglielmo e non che vogliono conoscere e approfondire il mondo
della bevanda nera.
I CORSI CAFFÈ GUGLIELMO
sono suddivisi in tre fasi:
1. Cosa è il caffè
2. Come fare un buon caffè
3. Come decorare un buon caffè e cocktail con il caffe espresso
Le certificazioni di qualità
I
l sistema di gestione della Guglielmo Spa è cer tificato secondo la nuova
norma VISION 2000.
Il Sistema di Gestione per la Qualità ha come obiettivo prioritario quello di perseguire la soddisfazione del Cliente ed a tale scopo la direzione della Guglielmo Spa si assicura costantemente che
le esigenze e le aspettative vengano individuate, convertite in requisiti e soddisfatte.
La società Guglielmo Spa durante lo svolgimento delle sue attività, s’impegna a:
- Mantenere la conformità con tutte le leggi e i regolamenti vigenti in campo ambientale.
- Perseguire il miglioramento continuo, teso alla riduzione delle incidenze ambientali.
Per concludere la Guglielmo Spa ha al suo interno ormai da molto tempo un qualificato sistema
di autocontrollo per l’analisi dei rischi e controllo dei punti critici nel rispetto delle norme CEE
93/43 – D.LGS 155/97 (H.A.C.C.P.), per l’igiene nei prodotti alimentari.
Le date
1935, Guglielmo Papaleo inizia come commesso garzone in una bottega di generi alimentari nel centro storico di Catanzaro.
1945, nella stessa città, apre un piccolo negozio sul corso Mazzini all'interno del quale colloca una piccola macchina per il caffè.
1947, inizia la vera e propria attività di produzione, vendita e degustazione di caffè che riscuoterà un grosso successo fra i catanzaresi.
1950, inaugurazione del primo bar Guglielmo.
1952, l'attività curiosi
viene trasferita nel rione Stratò di Catanzaro dove ha inizio la commercializzazione e la promozione nell'intera provincia, attraverso l'acquisto di
automezzi pubblicitari a forma di caffettiera con tazzina.
1957, lareparto
richiesta di prodotto è tale che spinge Guglielmo Papaleo a realizzare la prima torrefazione a Catanzaro Sala, stabilimento composto da depositi doganali,
produzione ed uffici amministrativi.
1968, il mercato diventa sempre più esigente. Inizia la costruzione dell'attuale complesso industriale in Copanello Lido.
1970, Guglielmo Papaleo viene nominato Commendatore della Repubblica.
1972, inaugurazione del nuovo stabilimento destinato a segnare la svolta nella produzione tramite macchinari modernissimi. L'azienda si trasforma in SpA.
1984, entra in azienda il genero milanese Roberto Volpi, attuale amministratore delegato, che porta lo spirito imprenditoriale del nord Italia rimanendo sempre
legato alla tradizione della ditta.
1986, inserimento del primo computer che automatizza i cicli produttivi e nuove assunzioni di personale.
1985, ètrici,l’anno
del rinnovo dell'immagine aziendale. Il vecchio logo, raffigurante Guglielmo Tell, viene sostituito col nuovo marchio del bersaglio a cerchi concencui viene affiancato lo storico slogan "il caffè che fa centro". Nello stesso anno l’azienda entra nel Consorzio Torrefattori bar.
1987, la Guglielmo entra nel consorzio Sao caffè.
1997, Guglielmo
Papaleo viene nominato Cavaliere del Lavoro. Entra in azienda il primo dei nipoti, Daniele Rossi, attualmente responsabile comunicazione commerciale Italia centro nord e pianificatore delle attività produttive. L’azienda compie 50 anni.
1998, entra
in azienda il secondo dei nipoti, Matteo Tubertini, attualmente responsabile mercato estero ed import- export.
Daniele e Matteo rappresentano oggi due punti fermi per il futuro dell'azienda.
97/2000
, si susseguono cambiamenti e aggiornamenti strutturali - Sostituzione delle vecchie tostatrici con altre 2 nuove macchine capaci di ottenere una perfetta
e uniforme tostatura. Installazione silos esterno per caffè crudo comprensivo di 14 celle, alto 18 metri. Installazione macchina per la pulizia del caffè verde.
2001, simenti
ampliano gli investimenti puntando sui mercati esteri. Prima fiera a Lisbona - Alimentaria 2001 - Colonia 2002 ANUGA - Alimentaria 2003, Lisbona. Investiin fiere e in viaggi portano una crescita esponenziale nel mercato estero. Iniziano i lavori di 2 depositi per lo stoccaggio di materie prime.
2002, acquisto nuova macchina confezionatrice delle miscele macinate. Permette di confezionare 80 buste di caffè da 250 grammi al minuto.
2003, 5tomaggio.
Il Cav. del Lavoro GUGLIELMO PAPALEO conclude la sua esistenza terrena lasciando un ricordo indelebile di operosità, dedizione al lavoro e attaccamenverso tutti i collaboratori e quanti lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato le indiscusse doti umane. Con tali valori la famiglia, oggi, nel segno della continuità, fa in modo che il suo nome, attraverso i prodotti, sia sempre presente nelle case dei calabresi e non solo. Con spirito di grande dedizione gli eredi, il genero
e tutti i collaboratori, permettono all’azienda quel processo di crescita costante che fa della Guglielmo una delle maggiori realtà produttive e imprenditoriali di
tutto il Mezzogiorno d’Italia.
2003, nasce la Guglielmo Point, societa di Milano che distribuisce il caffè Guglielmo nel capoluogo lombardo e in gran parte del nord Italia
2004, acquisto di una nuova tostratrice per miscele bar. Nasce la Caffè Guglielmo Roma.
2005, investimento importante nella comunicazione televisiva. Prodotti 3 nuovissimi spot che danno alla Guglielmo nuova freschezza comunicativa - Oltre al main
claim "il caffe che fa centro" nasce anche "caffè Guglielmo...troppo buono per aspettare...
2007, viene lanciato sul mercato il nuovissimo Guglielmo lattina silver raffigurante il volto del fondatore della società. Prodotto unico e raffinato per i palati piu delicati
.2008, investimento tecnologico nella macchina per il confezionamento del caffè in capsule.
DIREZIONE COMMERCIALE ITALIA
[email protected]
DIREZIONE COMMERCIALE ESTERO
[email protected]
DIREZIONE MARKETING
[email protected]
ASSISTENZA MACCHINA BAR
[email protected]
INFORMAZIONI
[email protected]
AMMINISTRAZIONE
[email protected]
SERVIZIO CLIENTI
[email protected]
GUGLIELMO S.p.A.
Industria del caffè
88060 Copanello di Stalettì (Cz) Italy Tel. +39.0961.911063 Fax +39.0961.911143 www.caffeguglielmo.it [email protected]
AZIENDA CERTIFICATA SECONDO LE NORME DEL SETTORE
Fly UP