Comments
Description
Transcript
armando polito
ARMANDO POLITO Mo vene Natale 1 Armando Polito per Vesuvioweb.com Sulla degenerazione sfrenatamente consumistica del Natale e di ogni festa sono stati versati troppi fiumi d’inchiostro perché io possa aggiungere qualcosa di nuovo, se non l’amara conclusione che tutti (probabilmente anch’io assumo in tali ricorrenze comportamenti simili a quelli da me stesso impietosamente stigmatizzati come, per esempio, ho inteso fare con il frontespizio che non è un’icona scontata ma un motivo stellato sia pur su sfondo nero) predichiamo bene e razzoliamo male. D’altra parte, nulla di nuovo sotto il sole: siamo così ingenui da pensare che in passato Natale e le altre feste venissero vissute con un empito tutto spirituale che rendeva l’evento uguale per tutti anche nel vissuto concreto? E la prova che così, dalla nascita di Cristo, non è mai stato viene proprio dalla tradizione popolare, a meno che non la si voglia considerare come un’invenzione, anzi un complotto del comunismo… Quest’ultima affermazione me ne ricorda un’altra che da un po’ ci martella le orecchie: la crisi è finita e l’Italia ne sta uscendo fuori meglio degli altri. Sarà, ma vallo a spiegare a chi ha un lavoro precario! Non consiglio, comunque, di persuadere dell’assunto chi il lavoro lo ha perso perché ogni violenta reazione sarebbe pienamente giustificata e il fatto, per giunta, non costituirebbe reato se il processo dovesse finire nelle mani di qualche giudice di sinistra… Ma torniamo alla tradizione popolare. Una cantilena si diffuse nel dopoguerra un po’ in tutta l’Italia centro-meridionale, come spesso succede partendo da un nucleo centrale comune, attorno al quale poi col tempo si sono aggregate aggiunte e varianti dando vita a rielaborazioni il cui procedere è difficile da ricostruire in mancanza, per lo più, di memoria scritta. È il caso di Mo vene Natale, la cui stesura originaria doveva essere, in napoletano, pressapoco, quella che segue: Mo vene Natale e nun tengo renare, 'o meglio pizzo è 'o fuculare. Mo vene Natale, 'e renza, 'e renza1 'o putecaro me fa 'a credenza, 'o canteniere me dà 'o vino facimme Natale 'n grazia 'e Ddio. Mo vene Natale e nun tengo renare me fumme 'na pippa2 e me vaco a ccuccà. A mezzanotte sparano 'e bbotte me metto 'o cappotto e m’ 'e vaco a vvedè. Ora viene Natale e non ho denaro, il miglior angolo è il focolare. Ora viene Natale e per abitudine il bottegaio mi fa credito, l’oste mi dà il vino: celebriamo Natale in grazia di Dio. Ora viene Natale e non ho denaro, mi faccio una fumata di pipa e mi vado a coricare. A mezzanotte sparano i botti, mi metto il cappotto e me li vado a vedere. _______ 1 Di abitudine; renza è dal latino tardo adherentia(m) (dal classico adhaerentia, participio neutro plurale di adhaerére=star attaccato), da cui l’italiano aderenza. 2 L’amico Salvatore Argenziano, che cortesemente mi ha controllato e corretto la grafia del testo napoletano, mi segnala la variante da lui ascoltata nel quartiere di Torre del Greco in cui abitava: me faccio 'na pippa. Debbo dire che la volgarità dell’espressione (nonostante la buona volontà non assimilabile a me faccio 'na sigaretta) è abbondantemente riscattata dall’immagine forse più aderente al motivo dominante della composizione, la povertà: la pipa, anche la più semplice, ha un costo, come pure il tabacco più scadente; l’amore fai da te pretende, in fondo, solo un po’ di fantasia... 2 Armando Polito per Vesuvioweb.com Stupendamente condensata in undici versi, quasi la cronaca di una povera, ricca serata, una filosofia di vita imperniata su alcuni “valori” fondamentali: la povertà che trasforma il proprio tugurio in una reggia, la parziale generosità (bottegaio e oste che fanno credito): entrambe riescono a non tradire l’essenza della festa (celebriamo Natale in grazia di Dio); e poi, dopo la cena che si presume frugalissima (ma per quel povero costretto, probabilmente, a saltare più di un pasto, è un cenone) e la consolazione di una fumatina, non resta che andare a dormire, quasi a riservare le energie per mezzanotte quando nessuno, nemmeno lui, saprà resistere alla tentazione di vedere i fuochi. Sulla sopravvivenza di tali valori (e questa volta ho scritto la parola senza virgolette…) nei nostri tempi stendo il pietoso velo della sospensione del giudizio, che non è certo un pilatesco lavarsene le mani, ma solo un espediente perché non mi si dia l’appellativo di inguaribile nostalgico (magari con tutti i riferimenti anche politici che tale aggettivo di solito comporta) del tempo che fu. Successiva, perché ne riprende a mo' di citazione alcuni versi, è Notte 'e Natale: Quann’ero guaglione assaie me piaceva a ssentì 'na novena 'a notte 'e Natale. Quann' ero guaglione mammà me purtava a sentì 'na novena 'a notte 'e Natale. Mo vene Natale, nun tengo denare, me fummo 'na pippa2 e me vaco a ccuccà. Mo vene Natale, se sparano 'e bbotte, me metto 'o cappotto e m’ 'e vvaco a vvedè. Me resta 'o ricordo 'nzerrato nt’'o core 'e chelle sserate cu mmamma vicino: sunava 'a zampogna, 'a gente guardava, 'a gente diceva: “È nato Ggesù!”. Quann’ero guaglione 'a notte 'e Natale 'o core sbatteva aspettann'a Ggesù, aspettann’a Ggesù. Mo vene Natale, nun tengo renare, me fummo 'na pippa... Quand’ero ragazzo mi piaceva molto sentire una novena la notte di Natale. Quand’ero ragazzo mamma mi portava a sentire una novena la notte di Natale. Ora viene Natale, non ho denaro, mi fumo una pipa e mi vado a coricare. Ora viene Natale, si sparano i botti, mi metto il cappotto e me li vado a vedere. Mi resta il ricordo serrato nel cuore di quelle serate con mamma vicino: suonava la zampogna, la gente guardava, la gente diceva: “È nato Gesù!”. Quand’ero ragazzo la notte di Natale il cuore batteva forte aspettando Gesù, aspettando Gesù. Ora viene Natale, non ho denaro, mi fumo una pipa ... 3 Armando Polito per Vesuvioweb.com La nostra cantilena iniziale ispirò senz’altro Renato Carosone nella scrittura dell’omonima canzone che chi vuole può ascoltare su youtube all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=_lfbg_53Y0U Mo vene Natale, nun tengo renare: me leggio 'o giurnale e me vado a ccuccà. Ora viene Natale, non ho denaro: mi leggo il giornale e mi vado a coricare. Mamma, mamma e damme 'na mano, aroppedimane fernesce 'a semmana e nun saccio che fà, e nun saccio che fà. Mamma, mamma, e dammi una mano, dopodomani finisce la settimana e non so che fare, e non so che fare. Mo vene Natale …. Ora viene Natale … E vatte a ccuccà! E vatti a coricare! Mamma, mamma… Mamma, mamma…. Mo vene Natale …. Ora viene Natale … E E E E E E E E vatte a ccuccà! me vado a ccuccà. vatte a ccucca'! me vado a ccuccà vatti a coricare! mi vado a coricare. vatti a coricare! mi vado a coricare. La canzone fu incisa nel 1955, naturalmente in un 78 giri, per l’etichetta Pathé e, nonostante abbia l’intenzione di essere buono, almeno per questo Natale, non posso fare a meno di riportare le parole che avrebbe scomodato per l’occasione il critico musicale “televisivo” Dario Salvatori, dico avrebbe perchè citato da Elisabetta Malantrucco (così il buon Dario saprà a chi rivolgersi, se è il caso, per il risarcimento del danno…) nel sito http:// www.radio.rai.it/RADIOSCRIGNO/ritrovamenti/view.cfm?id=221&tipo=co Mo vene Natale è il sentito e bonariamente irriverente omaggio natalizio di Renato Carosone. Un brano che in questa occasione il maestro napoletano ha composto da solo, senza l'apporto del fido Nisa (Nicola Salerno). L'arrivo della festività è visto dagli occhi di un personaggio tipicamente carosoniano, in cui il disincanto si mescola alla fatalità. Compaiono tutti i classici appuntamenti della festivita', ma il protagonista si mostra refrattario: vuole festeggiare a modo suo e ci riuscirà. Il brano si colloca in qualche modo vicino alla satira del brano sanremese E la barca tornò sola, di Ruccione, se possibile ancora con maggior ironia. Buon Natale a tutti! Quello vero? Quello vero, Polito è tornato! 4