...

la giusta serratura per la porta d`ingresso

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

la giusta serratura per la porta d`ingresso
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA D’INGRESSO
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
1
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Sul mercato esistono tanti tipi di serrature, come scegliere quella più adatta
alle tue esigenze?
Ecco alcune risposte ai dubbi più comuni:
• Come tentano generalmente i ladri di entrare in casa? pag. 3
• Che caratteristiche deve avere una buona serratura? pag.4
• Qual è la differenza tra serratura e cilindro? pag. 5
• Com'è fatto un cilindro europeo? pag. 6
• Che differenza c’è tra le serrature a doppia mappa e le serrature con
cilindro europeo? pag. 7
• I pro delle serrature a doppia mappa? pag. 8
• I contro delle serrature a dobbia mappa? pag. 9
• Il key bumping pag. 1 0
• Come si sceglie un cilindro europeo? pag. 1 3
• Quante chiavi diverse esistono per una serratura? pag.1 9
• Come si installa un cilindro europeo? pag. 20
• La rosetta di sicurezza pag. 22
• Come si sceglie una serratura
da abbinare ad un cilindro europeo? pag.24
• Ci sono ulteriori metodi per proteggere la porta d’ingresso? pag. 27
• E oltre alla porta di ingresso? pag. 31
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
2
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Come tentano generalmente i ladri di entrare in casa?
Le statistiche mostrano che la
modalità più comune con cui i ladri
entrano in casa, è attraverso una
porta o finestra lasciata aperta.
La prima caratteristica di una buona
serratura è quindi, prima di tutto, la
volontà di usarla!
Come sono entrati in casa i ladri?
da una finestra, balcone, garage o
da una porta aperta
34%
è stato fatto
entrare
2%
non si sa
3%
il ladro è riuscito ad aprire la porta
senza però forzarla o scassinarla
il ladro era già in casa
5%
(ad esempio un ospite, un domestico, ecc.)
7%
dal giardino, cortile, strada privata
ha usato delle chiavi
precedentemente perse o rubate
27%
8%
la porta è stata
divelta, scardinata,
scassinata
1 2%
la finestra è stata
rotta, forzata,
smontata
1%
ha usato le chiavi
che erano sulla porta
1%
dati ISTAT anni 2008-2009
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
3
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Che caratteristiche deve avere una buona serratura?
Resistenza agli attacchi di
forza bruta
Quando si trovano davanti ad una
porta chiusa i ladri tentano nella
stragrande maggioranza dei casi di
aprirla con la forza. Una buona
serratura deve quindi in primo luogo
essere capace di resistere a questi
attacchi.
Resistenza alle aperture con
destrezza
Anche se solo il 5% delle effrazioni
avviene con destrezza, una buona
serratura deve saper contrastare
anche queste manipolazioni.
Duplicabilità controllata delle
chiavi
Infine, nell’1 % dei casi i ladri entrano
utilizzando una copia abusiva delle
chiavi, valore che può salire al 4%,
se si considera che quando non si
sa come è entrato il ladro (3% dei
casi), è probabile che possedesse
una chiave. È quindi preferibile che
la serratura scelta sia in grado di
tutelarci anche contro la
duplicazione abusiva delle chiavi.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
4
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Qual è la differenza tra serratura e cilindro?
Nel linguaggio comune spesso si
parla di “serratura” intendendo tutto
il meccanismo che, attraverso una
chiave (o un’altra forma di comando,
come una tastiera, un telecomando,
etc.), è in grado di aprire e chiudere
una porta.
In realtà, pur esistendo serrature
composte da un corpo unico, come
molte serrature a doppia mappa, più
comunemente le chiusure si dividono
in due componenti: la serratura
propriamente detta, che è la parte
dotata di uno o più
catenacci/chiavistelli scorrevoli (ed
eventualmente di scrocco e
maniglia), e il cilindro, ovvero il
meccanismo che azionato dalla
chiave, comanda la serratura.
Serratura e cilindro si completano a
vicenda, ma sono due meccanismi
diversi, ognuno dei quali
contribuisce alla sicurezza
complessiva della porta. Spesso
cilindro e serratura possono essere
sostituiti l’uno indipendentemente
dall’altra.
serratura
alloggiamento
per cilindro
foro per vite
fissaggio cilindro
cilindro
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
5
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Com'è fatto un cilindro europeo?
corpo
nottolino
anti sfilamento
spina anti trapano
barilotto
pistoncini
contropistoncini
rinforzo anti strappo
spina anti trapano
molle
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
6
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Che differenza c’è tra le serrature a doppia mappa e le
serrature con cilindro europeo?
catenacci/chiavistelli scorrevoli),
azionata dal cilindro nel quale si
inserisce la chiave. È quindi
necessario acquistare e installare sia
la serratura che il cilindro. È poi
possibile sostituire solo uno di questi
elementi, se necessario. Ad esempio
se c’è un malfunzionamento del
catenaccio è possibile sostituire la
sola serratura, mentre, se si
desiderano cambiare le chiavi, è
possibile sostituire il solo cilindro.
Le serrature a cilindro europeo sono
doppia mappa
cilindro europeo
una variante particolare delle
serrature con cilindro. Esistono infatti
Le serrature a doppia mappa sono
generalmente costituite da un corpo anche cilindri di altre forme (i più
comuni sono ovali, specie per le
unico, vanno quindi acquistate,
porte in alluminio, o tondi specie nei
montate e sostituite in blocco
(esistono comunque anche serrature cancelli in ferro). Il cilindro a profilo
europeo, detto anche più
a doppia mappa nelle quali è
possibile sostituire solo il cosiddetto semplicemente “europeo”, si
distingue appunto per la forma del
“pacco di gorges” ovvero l’insieme
profilo. Tutti i cilindri a profilo
di lamine che si accoppiano con la
europeo sono compatibili con tutte le
chiave quando questa ruota nella
serrature per cilindro europeo,
toppa).
indipendentemente da marca e
Le serrature con cilindro europeo
modello. L’unica variante può essere
sono invece composte dalla
rappresentata dalla forma e/o
serratura propriamente detta (la
dall’angolazione del nottolino.
parte con uno o più
Sulle porte di ingresso delle nostre
case le due tipologie di serrature più
comuni sono quella a doppia mappa
e quella a cilindro europeo.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
7
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
I pro delle serrature a doppia mappa
Immune al key bumping
Elettrificazione e
Per come sono costruite le serrature motorizzazione
a doppia mappa non possono
essere aperte con il metodo del
key bumping
, una modalità di
forzatura relativamente veloce da
mettere in pratica e particolarmente
subdola, perché in grado di aprire
una serratura senza lasciare tracce.
Grazie alle sue dimensioni una
serratura a doppia mappa si presta
particolarmente bene ad essere
motorizzata. La motorizzazione
comporta diversi vantaggi, il
principale dei quali è la possibilità di
far scattare automaticamente le
mandate della serratura ogni volta
Resistente al trapano
che si chiude la porta. In questo
Una serratura a pistoncini può
modo si è sicuri che la serratura sia
essere attaccata con un trapano a
sempre chiusa, evitando che possa
seconda dei casi nel barilotto
rimanere aperta per fretta o
(rotore), per estrarlo, o sul corpo, per distrazione.
far fuoriuscire molle e
contropistoncini. Questo non è
possibile su una serratura a doppia
mappa, che può essere attaccata
solo con una fresa di notevoli
dimensioni, in grado sostanzialmente
di asportare tutta la serratura, che
però a differenza del cilindro è
protetta all’interno della porta.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
8
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
I contro delle serrature a doppia mappa
“Grimaldello bulgaro”
Negli ultimi anni si è diffuso uno
strumento da scasso proveniente
dall’est Europa, e per questo
soprannominato “grimaldello
bulgaro”, che permette di aprire con
relativa facilità le serrature a doppia
mappa tradizionali. Per far fronte a
questa minaccia i produttori hanno
realizzato serrature di nuova
generazione con sistemi di
protezione contro il grimaldello
bulgaro. In caso si scelga di montare
una serratura a doppia mappa è
quindi importante verificare che il
modello scelto sia di questo tipo.
Purtroppo però i malintenzionati
continuano ad affinare le loro
capacità nella realizzazione di
grimaldelli modificati per serrature a
doppia mappa che tengono conto e
superano le contromisure adottate
dai produttori.
grimaldello bulgaro
Ampia fessura per
l’inserimento chiave
Tutti i modelli di serratura a doppia
mappa soffrono di una debolezza
intrinseca. La chiave a doppia
mappa ha una forma allargata alla
base, la serratura deve quindi avere
una fessura di inserimento chiave
decisamente più ampia rispetto a
quella di un cilindro. Questo rende
più semplice introdurre strumenti da
scasso o di manipolazione all’interno
della serratura.
Facilità di duplicazione
Le chiavi a doppia mappa
tradizionali sono abbastanza facili da
duplicare, spesso basta una
fotocopia della chiave o un'impronta
su tavoletta di cera, per fare da
modello alla lavorazione di una
chiave grezza.
Per questo motivo vengono prodotte
anche serrature a doppia mappa più
complesse, azionate da chiavi
brevettate che integrano elementi
ulteriori, in modo che la duplicazione
sia controllata.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
9
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Il key bumping
Il key bumping (o più
semplicemente “bumping”) è un
metodo di apertura con destrezza
delle serrature a cilindro che si
basa sul noto principio fisico di
azione e reazione. Utilizza una
chiave particolare (detta “bump
key”), che deve essere realizzata
espressamente per ogni specifico
trasferiscono la forza d’urto ai
pistoncini, che per reazione
saltano all’indietro. Con una certa
pratica si riesce a fare in modo
che, arretrando, i pistoncini si
trovino ad un certo punto oltre la
linea di apertura, in quel momento
è possibile girare la chiave e aprire
la serratura per una mandata. Il
modello di cilindro, ricavando su
una chiave grezza una particolare
cifratura (combinazione delle
altezze dei denti o delle profonità
degli incavi sulla chiave).
La “bump key” viene inserita nel
cilindro, ruotata in tensione, e
quindi colpita con un leggero
martelletto, in questo modo i denti
(o gli incavi) della chiave
procedimento viene eventualmente
ripetuto per le altre mandate.
Proprio per il principio su cui si
basa il bumping, non funziona
sulle serrature a gorges, come le
doppie mappe, ma funziona
invece con tutti i tipi di cilindri a
pistoncini, siano essi a profilo
europeo o meno, su una porta
blindata o meno, con chiavi
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
10
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Il key bumping
tradizionali o piatte punzonate, con
rosetta di sicurezza (comunemente
detta “Defender”) o senza. A meno
che non siano stati espressamente
progettati o modificati per
prevenire questo fenomeno.
un set di bump key
È possibile infatti progettare e
costruire cilindri affinché siano
immuni al bumping, facendo in
modo che sia impossibile che,
sotto l’azione del colpo della
“bump key”, tutti i pistoncini
arretrino contemporaneamente.
Una possibile soluzione è, ad
esempio, utilizzare pistoncini
disposti su assi diversi, in modo
che la forza d’urto proveniente
dalla chiave non li possa muovere
tutti insieme.
Ma anche cilindri non
espressamente progettati per
resistere al bumping possono
essere trattati con speciali liquidi
viscosi che sostanzialmente impediscono ai pistoncini di saltare
sotto il colpo della “bump key”.
I punti di forza di questa tecnica
sono la semplicità e la velocità di
esecuzione e il fatto che non lasci
tracce di scasso. Il suo punto
critico è che, per riuscire, serve
una chiave espressamente
realizzata per il modello specifico
di cilindro che si vuole aprire.
Codificare una chiave di questo
tipo non è alla portata di ogni
ladro, perché richiede:
• macchine cifratrici professionali
• una chiave grezza dedicata al
modello di cilindro in questione
(con le chiavi a duplicabilità
controllata, non è così semplice
procurarsela)
• la preventiva conoscenza delle
specifiche del modello di cilindro
che si vuole attaccare in questo
modo.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
11
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Il key bumping
I ladri meno preparati hanno
purtroppo la possibilità di
comprare on-line chiavi già pronte.
Devono però anche in questo caso
conoscere marca e modello del
cilindro che vogliono aprire per
acquistare la chiave giusta. Una
contromisura semplice ed
economica per prevenire il
bumping è quindi semplicemente
nascondere, sul lato esterno della
serratura, la marca del cilindro.
Oltre che per incrementare la
resistenza alle altre tecniche di
scasso, anche a questo scopo,
può essere utile proteggere il lato
esterno del cilindro con una
rosetta di sicurezza.
Dato
che quest’ultima nasconde il
cilindro, basta installarla di una
marca diversa, per rendere molto
più difficile identificare il vero
modello del cilindro.
Già soltanto con questo semplice
accorgimento si ottiene che solo
una esigua minoranza di ladri
super esperti sia in grado di
identificare il modello esatto di
cilindro solamente guardando il
profilo retrostante la mostrina
antitrapano della rosetta di
sicurezza. Pertanto, considerato il
grande numero di marche e
modelli di cilindri in commercio, se
non si conosce ciò che si ha di
fronte, dover andare per tentativi
annulla il vantaggio del metodo
bumping che è quello della
rapidità.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
12
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Come si sceglie un cilindro europeo?
Nonostante la forma standard del
una serie di fattori che in definitiva ne
cilidro profilato esiste in commercio determinano il livello di affidabilità e
una straordinaria varietà di cilindri
sicurezza.
europei, che si differenziano per tutta
Resistenza agli attacchi di forza bruta
Come abbiamo visto
gli
attacchi di forza bruta sono di gran
lunga i più comuni, è quindi
particolarmente importante che il
cilindro sappia resistervi
adeguatamente.
Rinforzo anti strappo
Se si osserva di lato un cilindro
europeo si nota come il corpo, in
corrispondenza del nottolino (detto
anche leva o penna), sia intagliato,
proprio per consentire la rotazione
del nottolino stesso, e sotto il
nottolino sia presente un foro
filettato, ove far passare la vite di
fissaggio.
La parte del corpo sottostante il
nottolino è pertanto un punto debole
intrinseco alla forma standard del
cilindro europeo, che i ladri possono
sfruttare cercando di spezzare in
due il cilindro in modo da estrarre la
metà esterna e ribattere all’interno la
metà interna, per tentare così di
avere libero accesso alla serratura e
poterla azionare con strumenti da
scasso.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
13
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Per questo motivo è fondamentale
che la faccia esterna del cilindro sia
a filo con la porta sulla quale è
installato, in quanto sporgenze
superiori ad un paio di millimetri
possono essere sfruttate dai ladri per
serrare il cilindro con strumenti
predisposti a spezzarlo.
I cilindri offrono maggior resistenza a
questa tipologia di attacco quando
possiedono una qualche forma di
rinforzo anti strappo che renda più
difficile spezzare il cilindro, e
soprattutto pressoché impossibile
staccare le due parti l’una dall’altra.
Per proteggere ulteriormente il
cilindro contro la rottura e lo
sfilamento è comunque sempre
consigliabile dotarlo di
rosetta di sicurezza
.
nottolino rimane all’interno della
sagoma del corpo del cilindro, cosa
che facilita le operazioni di montaggio e
smontaggio del cilindro nella serratura.
Molto diffuso è anche il nottolino
cosiddetto “a norma DIN”, ovvero
nottolino universale
nottolino DIN
con i bordi squadrati, generalmente
orientato a 30° (ma esistente anche
con angolazioni diverse) rispetto al
corpo del cilindro. In questo caso, a
chiave estratta, il nottolino rimane
impegnato nella serratura ed è
L’angolazione del nottolino
quindi in grado di offrire una
Il nottolino è il componente del cilindro protezione aggiuntiva contro la
che, ruotando, mette in movimento la possibilità di sfilare o ribattere
serratura. Esistono diverse varianti per all’interno il cilindro. Quando il
quanto riguarda la sua forma e
nottolino è disassato rispetto al
angolazione. Il più diffuso è il nottolino corpo del cilindro, quest’ultimo va
cosiddetto “Universale”, di forma
montato e smontato sulle serrature
arrotondata e con orientamenteo sullo con la chiave inserita e leggermente
stesso asse della chiave.
ruotata, in modo da far rientrare il
In questo caso, a chiave estratta, il
nottolino nel corpo.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
14
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Rinforzi anti trapano
I materiali
Naturalmente la resistenza
meccanica dipende anche dalla
qualità dei materiali utilizzati. Mentre
il corpo del cilindro è praticamente
sempre di ottone, molle, pistoncini e
contropistoncini possono essere di
materiali diversi. L’ottone garantisce
una maggior durata del cilindro,
perché solitamente è il materiale con
cui sono costruite anche le chiavi, e
l’usura provocata dall’attrito per
contatto fra chiave e pistoncini,
realizzati con lo stesso materiale, è
uniforme e costante nel tempo. Nelle
porte interne e di frequente
passaggio è quindi preferibile
installare cilindri completamente di
ottone, con molle in bronzo
fosforoso, un materiale che
garantisce alta elasticità e quindi
grande durata.
spine di rinforzo
Sulle porte di ingresso invece, quelle
potenzialmente a rischio di attacco
dei malintenzionati, è preferibile una
maggiore resistenza ai possibile
attacchi, rispetto alla semplice
Per difendere ulteriormente il cilindro durata nel tempo. Pertanto
solitamente in questi casi si
contro la perforazione, è
scelgono cilindri con componenti in
consigliabile anche in questo caso
materiali più resistenti allo scasso ed
proteggerlo con una
al trapano, come l'acciaio inox.
rosetta di sicurezza
.
Oltre ai tentativi di spezzare e sfilare
il cilindro, un altro modo di attacco,
frequentemente usato dai ladri, è la
perforazione col trapano, che può
essere provata in due punti diversi.
• Sulla parte allungata del corpo del
cilindro per asportare le molle che
tengono in posizione
contropistonicini e pistoncini
(perni), in modo da farli cadere
dalle loro sedi e liberare la
rotazione del barilotto (rotore).
• Oppure sul barilotto stesso per
romperlo e forzarlo.
I cilindri di maggior sicurezza
presentano quindi dei rinforzi (spine
inserite nel corpo o pistoncini di
materiali resistenti alla perforazione)
che contrastano l’azione della punta
del trapano.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
15
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Resistenza alle aperture con destrezza
Le aperture con destrezza, anche se
meno comuni di quelle di forza
bruta, sono più subdole, perché
avvengono in modo silenzioso e
spesso senza lasciare tracce. I
metodi sono sostanzialmente due:
l’apertura con tensore e grimaldello
(picking) e il key bumping
.
tendano ad incastrarsi nelle loro sedi,
rendendone difficoltoso il movimento.
Antibumping
Come abbiamo visto nell’apposito
box
esistono cilindri progettati
e costruiti per renderli immuni al key
bumping. La soluzione è fare in
modo che sia impossibile che sotto
Numero di pistoncini
l’azione del colpo della chiave tutti i
Per aprire un cilindro con il
pistoncini si allineino nella posizione
grimaldello si devono allineare per
di apertura. Una possibile soluzione
mezzo di questo strumento tutti i
è, ad esempio, utilizzare pistoncini
pistoncini nella posizione di
disposti su assi diversi con svariate
apertura, il che è tanto più difficile
angolazioni, in modo che il colpo
quanto maggiore è il loro numero e
dato dalla chiave, che è in grado di
tanto più è variata, su diversi assi, la trasmettere il moto in una sola
loro disposizione.
direzione, non li possa muovere tutti
contemporaneamente. Cilindri che
Contropistoncini anti grimaldello usano pistoncini e contropistoncini
Per allineare con il grimaldello i
costruiti con forme e materiali diversi
pistoncini nella giusta posizione è
fra loro possono rappresentare
necessario tastarli e muoverli con lo
un’altra efficace soluzione. Ma anche
strumento per trovare la posizione di
cilindri non espressamente progettati
apertura. La forma dei contropistoncini per resistere al bumping possono
può essere studiata in modo da
essere trattati con liquidi viscosi che
rendere più difficile questa
sostanzialmente impediscono ai
operazione. Profili “a doppia T” o “a
pistoncini di saltare sotto il colpo dei
fungo” fanno sì che, sotto l’azione del denti della chiave.
grimaldello, i contropistoncini
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
16
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Profili brevettati a duplicabilità controllata
Quanto più è controllata la
duplicazione della chiave, tanto più
è difficile farne copie abusive.
Esistono cilindri con chiavi e
meccanismo brevettati e cilindri con
chiavi il cui profilo è registrato. In
questi casi i duplicati possono
essere effettuati solo presso i centri
autorizzati. Ne esistono anche
versioni i cui duplicati sono ottenibili
solo contattando l’azienda
costruttrice.
Questo tipo di cilindri è praticamente
sempre accompagnato da una carta
di proprietà codificata che attesta la
legittimità ad effettuare la richiesta di
duplicati. Oltre a questa carta di
proprietà, per incrementare
ulteriormente la sicurezza, in alcuni
casi è necessaria anche l’esibizione
di un documento di identità del
richiedente.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
17
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Altre caratteristiche
Con o senza pomolo interno?
Il pomolo è comodo per aprire e
chiudere la serratura dall’interno, ma
presenta un importante problema di
sicurezza. Permette infatti anche ai
ladri che siano già all’interno, ad
esempio entrati da una finestra, di
aprire comodamente la porta e
uscire con la refurtiva in modo
apparentemente legittimo, senza
dare nell’occhio. Viceversa, in
presenza di un cilindro senza
pomolo, per uscire dalla porta il
ladro la dovrebbe scassinare, cosa
che, se non ha fatto per entrare,
assai difficilmente farà per uscire.
Uscirà probabilmente dalla finestra
da cui è entrato. In questo modo gli
sarà più disagevole asportare beni
di grosse dimensioni e si
incrementeranno le possibilità che
possa essere visto da qualcuno ed
identificato come ladro.
Pertanto l'uso di cilindri con pomolo
è consigliabile solo su porte interne
e non su quelle di ingresso.
Cilindri frizionati
Praticamente a tutti, almeno una
volta nella vita, è capitato di rimanere
“chiusi fuori”, magari perché
all’esterno della porta non era
presente una maniglia, ma un
pomolo fisso, oppure perché era
stata dimenticata una chiave inserita
nel cilindro all’interno.
Per ovviare a quest’ultimo
inconveniente, esistono cilindri il cui
meccanismo consente l’apertura
dall’esterno con una chiave, anche
se un’altra è stata lasciata inserita
dal lato interno. Si tratta di cilindri
dotati di funzione di emergenza (che
hanno un senso di installazione
obbligato, come i Viro Serie 700
)
oppure di quelli cosiddetti frizionati
(che possono essere installati
indifferentemente in un senso o
nell’altro, come i Viro EuroPlus
).
Caratteristiche non tanto di
sicurezza, quanto piuttosto di
praticità, che possono far
risparmiare i costi e le seccature
dovute ad un intervento di un
servizio apriporte.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
18
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Quante chiavi diverse esistono per una serratura?
Il numero di cifrature, ovvero di chiavi
diverse, teoricamente possibili per un
lucchetto, cilindro o serratura a
pistoncini è dato dalle possibili altezze
dei pistoncini inseriti nel barilotto,
elevato al numero di pistoncini.
pistoncini
Dal numero di cifrature teoriche è
necessario eliminarne alcune. In primo
luogo quelle che pongono un problema
di sicurezza perché tutti i pistoncini
hanno la stessa altezza e la serratura
sarebbe quindi apribile con qualsiasi
}
altezze denti
chiave (A)
altezze
pistoncini (L)
4,5 mm
5,4 mm
4,9 mm
5,0 mm
5,3 mm
4,6 mm
5,7 mm
4,2 mm
6,1 mm
3,8 mm
6,5 mm
3,4 mm
barilotto
Per questo è importante che le
lavorazioni siano estremamente precise,
perché permettono di inserire in un
barilotto un maggior numero di
pistoncini e di ottenere da un pistoncino
più altezze utili.
Questo si traduce in un drastico
innalzamento del numero di
combinazioni possibili. Ad esempio una
serratura con 4 pistoncini da 4 altezze,
potrebbe disporre solamente di 44=256
combinazioni teoriche. Se i pistoncini
fossero invece 5 e ciascuno avesse 6
altezze le combinazioni sarebbero
65=7775.
lamina o ferretto che abbassi
contemporaneamente tutti i pistoncini. In
secondo luogo quelle che possono dare
problemi nel funzionamento perché
hanno un’alternanza troppo brusca tra
altezze massime e minime che può
rendere difficoltoso l’inserimento e
l’estrazione della chiave. Nelle serrature
di scarsa qualità queste combinazioni
non vengono quasi mai eliminate,
mentre l’importanza di eliminarle, rende
ancora più vitale avere un elevato
numero di cifrature teoricamente
possibili, dato che il numero
effettivamente utilizzabile è poi minore.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
19
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Come si installa un cilindro europeo?
Come si monta
Come si smonta
• in caso di nottolino disassato
rispetto al corpo (ad esempio i
nottolini a norma DIN antisfilamento
a 30°) si inserisce la chiave, la si
ruota quel che basta a far rientrare il
nottolino nel corpo cilindro (foto 1 );
• si infila nella serratura e per trovare
la giusta posizione si dà una
mandata (foto 2);
• se serve si taglia la vite di
fissaggio a misura sfruttando le
tacche presenti (foto 3);
• si fissa con la vite laterale che
passa nella piastra della serratura
e si avvita nel foro del cilindro
posto centralmente sotto la gola
ove ruota il nottolino (foto 4);
• si copre con le mostrine interne ed
esterne e/o con la rosetta di
sicurezza (foto 5).
1
2
• si smontano le mostrine, mentre, in
base ai modelli, non è sempre
necessario rimuovere l'eventuale
rosetta di sicurezza (foto 5);
• si svita la vite laterale nella piastra
della serratura (foto 4);
• nel caso di nottolino disassato (ad
esempio i nottolini a norma DIN
antisfilamento a 30°) si inserisce la
chiave, la si ruota quel che basta a
far rientrare il nottolino nel corpo
cilindro;
• si sfila il cilindro (necessariamente
verso l’interno se si è lasciata
installata la rosetta si sicurezza)
(foto 2).
3
4
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
5
20
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Come si installa un cilindro europeo?
Misure
Per sostituiire correttamente un
cilindro è necessario averne acquistato uno delle medesime dimensioni. Le dimensioni che contano sono
la lunghezza totale e la lunghezza
dei due lati, calcolati dalle estremità
fino al centro del foro filettato per la
vite di fissaggio (X e Y in figura).
Nel caso di nuova installazione, le
corrette misure del cilindro vanno
calcolate guardando la porta di
profilo, ove è installata la piastra
della serratura e misurando con un
calibro i due spessori
(rispettivamente esterno ed interno)
partendo dal foro per la vite che
fisserà il cilindro (A e B in figura). Nel
caso siano presenti mostrine con
funzione estetica o placche maniglia
che inglobano il cilindro, è necessario sommare, a ciascuno dei due
spessori rilevati, anche lo spessore
di queste mostrine o placche (C in
figura). Se si è sprovvisti di rosetta di
sicurezza, in caso di sostituzione o di
montaggio ex-novo, è importante
acquistare un cilindro di dimensioni
tali da far sì che la faccia del lato
esterno sia il più possibile a filo con
la superficie della porta. Eventuali
sporgenze possono infatti essere
utilizzate per tentare di afferrare il
cilindro con strumenti da scasso e
spezzarlo. Nel caso si voglia
installare una rosetta di sicurezza,
bisogna invece verificare di quanto
questa richiede che il cilindro sporga
esternamente rispetto al piano della
porta. Alcune rosette di sicurezza
sono dotate di una certa regolabilità,
per adattarsi meglio alla sporgenza
del cilindro.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
21
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
La rosetta di sicurezza
La rosetta di sicurezza è una sorta
di scudo di protezione che
rappresenta l’ideale complemento
di un cilindro europeo, perché è in
grado di innalzarne decisamente il
livello di sicurezza:
• Proteggendo completamente il
lato esterno del cilindro,
contrasta efficacemente le azioni
volte a spezzarlo, estrarlo o
ribatterlo all’interno.
• Con la sua forma a tronco di
cono difende il cilindro dagli
attacchi portati con strumenti da
scasso.
• La presenza di una piastrina anti
trapano rotante protegge il
barilotto (rotore) del cilindro: se
si cerca di inserire la punta di un
trapano questa fa presa sulla
piastrina che inizia a ruotare
simultaneamente alla punta,
impedendole di avanzare.
rispettivamente uno a destra ed
uno a sinistra rispetto all’asola
profilata per il cilindro. Tali fori
risultano utili anche all’applicazione
di eventuali placche maniglie e, nel
nostro caso, indispensabili per far
passare le viti di fissaggio della
rosetta.
fori a norma DIN
La rosetta di sicurezza, a seconda
dei modelli, può essere montata in
tutti i tipi di serratura da infilare,
oppure solo in quelle serrature
che, nella cassa, dispongono degli
appositi fori a norma DIN, situati
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
22
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
La rosetta di sicurezza
Nei modelli di rosetta adatti a tutti i
tipi di serrature, il montaggio avviene
attraverso due piastre, una (chiamata
di fissaggio) sull’esterno della porta,
sovrapposta al foro attraverso il quale
verrà fatto passare il cilindro, e l’altra
(detta di contrasto) all’interno dello
scasso per la serratura nello stipite
della porta.
rosetta di sicurezza praticamente
qualsiasi tipo di cilindro a profilo
europeo, indipendentemente dal
tipo di serratura su cui è montato.
Per ottenere ancora maggior
resistenza, si può optare per
rosette di sicurezza dotate di
apposite viti passanti fissate
dall’interno, avendo cura di
verificare prima di tutto
che la serratura da infilare
attraverso cui passa il
cilindro sia dotata della
coppia di fori a norma
DIN descritta in
precedenza.
In questo caso per
effettuare il fissaggio è
piastra
piastra
sufficiente praticare nella
rosetta
di fissaggio
di contrasto
porta (se non già
Le due piastre sono fissate
presenti) i fori corrispondenti a
reciprocamente con apposite viti, quelli sulla serratura per le viti
poi viene inserita la serratura nella passanti di fissaggio; regolare la
porta, successivamente la rosetta, rosetta in modo da adattarla alla
che si incastra sulla piastra di
sporgenza del cilindro; tagliare a
fissaggio e che viene infine
misura la viti di fissaggio e poi
bloccata nella corretta posizione
bloccare la rosetta e la piastrina
dall’inserimento del cilindro.
interna con le viti, infine coprire la
Questa soluzione è assai pratica e piastrina interna con la mostrina
consente di corazzare con la
estetica.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
23
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Come si sceglie una serratura da abbinare ad un
cilindro europeo?
Dimensioni
Il primo requisito di una serratura è
ovviamente avere dimensioni tali da
entrare nello scasso previsto sulla
porta in cui va montata.
È quindi necessario verificare la
distanza che separa il centro
dell’asola profilata per il cilindro,
dalla piastra frontale della serratura
(da dove fuoriesce il catenaccio);
tale distanza si chiama “entrata” (di
solito compresa fra i 20 mm ed i 70
mm o anche oltre) ed è l’elemento
che distingue fra loro, in base al tipo
di applicazione, i diversi articoli
facenti parte di una stessa gamma.
Va verificata anche la profondità
dell’asola sullo stipite su cui va
montata la contropiastra in cui si
inserirà il catenaccio, per
determinare qual è la corsa massima
del catenaccio, cioè la lunghezza
della sua fuoriuscita, quando viene
azionato con tutte le mandate
disponibili.
Materiali
Le serrature di qualità hanno
scrocco e catenaccio costruiti in
materiali resistenti, quali l’ottone,
l’acciaio temprato o l’acciaio inox. Si
tratta di materiali decisamente più
resistenti rispetto al ferro sinterizzato
e soprattutto all’alluminio e alla lega
zama, che pur essendo molto
lavorabili e di minor costo,
presentano fragilità decisamente
maggiori.
La cassa solitamente è in acciaio
verniciato o zincato, mentre la
piastra e la contropiastra possono
essere in ottone, che ha il vantaggio
di non ossidarsi nel tempo e di
tornare alla sua tipica brillantezza
con una semplice lucidata, oppure in
acciaio, con finitura scelta in base al
tipo di porta (ottonata, nichelata,
bronzata, etc.).
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
24
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Predisposizione per rosetta di Senso di apertura della porta
sicurezza
Lo scrocco deve essere orientato in
La rosetta di sicurezza
è un
importantissimo accessorio di
protezione delle serrature a cilindro
europeo, e per montarla può essere
necessario che la serratura abbia 2
fori a norma DIN che permettano il
passaggio delle viti di fissaggio.
base al senso di apertura della porta
(la faccia inclinata deve essere
rivolta dal lato verso il quale la porta
si chiude). Esistono serrature con
scrocchi fissi, che vanno quindi
acquistate nella variante specifica
per il senso di apertura della porta
su cui vanno installate, e serrature
Numero di punti di chiusura
con scrocchi reversibili, che possono
Le serrature più comuni hanno un
essere facilmente adattate all’uno o
unico punto di chiusura costituito dal all’altro senso.
catenaccio, ma esistono anche
serrature predisposte per
Forma scrocco
comandare più punti di chiusura,
Lo scrocco può avere forma
attraverso deviatori e aste
standard, che garantisce la massima
catenaccio che si inseriscono in
sicurezza perché si accoppia alla
apposite sedi sui vari lati della porta. contropiastra senza lasciare giochi
Una serratura con più punti di
(consigliato su serrature per porte di
chiusura richiede che porta e stipiti ingresso), oppure forma biconica,
siano stati realizzati (o modificati) in che si autocentra in funzione della
modo da accogliere le sedi delle
contropiastra, rendendo più agevole
aste e le bocchette.
il montaggio della serratura
Se i punti di fissaggio sono stati
(consigliato su serrature per porte
ottenuti in maniera solida nel
interne).
perimetro della porta, le serrature
con più punti di chiusura offrono una
maggior resistenza agli attacchi di
forza dei malintenzionati.
standard
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
biconico
25
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Piastre intercambiabili
Le serrature con piastre frontali
intercambiabili possono essere
facilmente rinnovate nell’estetica o
adattate a porte diverse
semplicemente svitando la vecchia
piastra e sostituendola con una
nuova con la stessa finitura o con
finitura diversa.
Serrature solo scrocco o solo
catenaccio
Una serratura standard possiede sia
lo scrocco che il catenaccio.
Esistono però casi particolari in cui è
opportuno che la serratura sia dotata
solo dell’uno o solo dell’altro. Le
serrature con il solo scrocco sono
adatte alle porte di passaggio, che
non devono mai essere chiuse in
modo permanente. Al contrario, le
serrature con il solo catenaccio sono
adatte alle porte che devono
generalmente rimanere chiuse, come
quelle dei ripostigli, e che vengono
aperte solo saltuariamente.
Serrature per chiusure
industriali
Le serrature per chiusure industriali
hanno alcune caratteristiche
specifiche:
• Esistono in versione con
catenaccio per portoni a battente
e in versione con gancio
basculante, adatte a chiudere
portoni scorrevoli.
• Hanno una costruzione più robusta
delle normali serrature da infilare,
adeguata a reggere le
sollecitazioni di portoni pesanti
come quelli industriali. Sono
generalmente costruite in acciaio
di elevata resistenza e possiedono
varie spine antitaglio che ne
rinforzano ulteriormente la
resistenza.
• Non possiedono insieme lo
scrocco e il catenaccio, ma o il
solo catenaccio oppure uno
scrocco che a portone chiuso,
grazie ad un meccanismo
autobloccante, si arresta in
posizione di chiusura come un
catenaccio.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
26
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Ci sono ulteriori metodi per proteggere la porta
d’ingresso?
I ladri attaccano sempre il punto più
debole di un insieme di difese,
quando si progetta un sistema di
sicurezza è quindi importante avere
un buon bilanciamento tra i vari
componenti, evitando anelli deboli,
piuttosto che avere alcuni elementi di
eccellenza e altri di scarsa qualità.
Quando si pensa a come proteggere
la porta di ingresso è quindi
importante pensare non solo alla
serratura, ma a tutto il “sistema porta”
(materiali della porta, telaio e tipo di
fissaggio dello stesso, cardini etc.).
Una porta di qualità
Una porta di qualità deve essere
resistere ai tentativi di sfondarla,
scardinarla, smurarla e tagliarla per
accedere alla serratura. Per ottenere
questi risultati è importante sia come
la porta è costruita, sia come è
installata.
Le porte blindate sono certificate in
base a 4 normative europee (UNI
ENV 1 627, 1 628, 1 629, 1 630) che le
dividono in 6 classi di sicurezza:
1 . Resiste alla sola forza fisica di chi
tenta di aprirla.
2. Resiste ad attacchi esterni con
attrezzi semplici, come cacciaviti,
tenaglie, ecc.
3. Resiste ad attacchi con piede di
porco.
4. Resiste ad attacchi con scalpelli,
martelli, asce, seghetti a mano,
trapani elettrici, cesoie, ecc.
5. Resiste ad attacchi con trapani
potenti e altri attrezzi elettrici come
seghe o mole, ecc;
6. Resiste a uno scassinatore esperto
che usa anche attrezzi elettrici ad
alta potenza.
Un’installazione efficace è quella che
rende difficile smurare la cornice
della porta, che deve quindi essere
fissata al muro in numerosi punti e
con tasselli sufficientemente lunghi.
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
27
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Utilizzare 2 o più serrature
diverse sulla stessa porta
Serrature diverse hanno diverse
caratteristiche e richiedono
attrezzature e competenze diverse
per essere scassinate. A parità di
costo può quindi essere più efficace
installare 2 serrature diverse con
diversa tecnologia (ad esempio
doppia mappa e cilindro europeo) di
fascia medio alta, piuttosto che una
sola serratura di altissima fascia. In
questo modo si restringe di molto il
numero di potenziali ladri dotati di
tutte le competenze e gli strumenti in
grado di aggirarle e si raddoppia il
tempo necessario a farlo.
Spranghe
Esistono vari tipi di spranga, fissa o
regolabile, meccanica o elettronica,
per installazione orizzontale o
verticale.
Spranga Fissa
Si installa orizzontalmente
(scegliendo la misura della Spranga
in funzione della larghezza della
porta), offre un'altissima resistenza
alla flessione ed all'azione del
grimaldello, il catenaccio si impegna
in zanche murate o intassellate al
muro, offrendo protezione contro lo
sfondamento e lo scardinamento. È
azionata da uno speciale cilindro
tondo a 7 pistoncini, corazzato
esternamente da una protezione anti
scasso e antitrapano.
La resistenza di una normale porta
(cioè non blindata) può essere
decisamente innalzata installando
una o più spranghe, che migliorano
la sicurezza da 3 punti di vista:
• Aggiungono una serratura a quella Regolabile
esistente sulla porta.
• Aggiungono dei punti di chiusura
che ostacolano lo sfondamento.
• Ancorandosi nei muri e/o nel
pavimento tengono la porta in
Ha le stesse caratteristiche di alta
posizione anche in caso di
sicurezza di quella fissa con in più la
tentativo di scardinamento.
possibilità di adattarsi facilmente a
Guarda il catalogo delle spranghe Viro sul sito www.viro.it
28
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
porte di larghezza diversa,
compresa tra 73 e 98 cm. È dotata
anche di un efficace dispositivo
antiaggressione, attivato da una
singola mandata, che permette di
socchiudere la porta e comunicare
con l’esterno in assoluta sicurezza. È
azionata da un cilindro a profilo
europeo a 7 pistoncini di speciale
lunghezza, corazzato esternamente
da una protezione anti scasso e
antitrapano.
qualsiasi cilindro a profilo europeo. Il
cilindro è corazzabile con una
rosetta di sicurezza antiscasso e
antitrapano in dotazione.
Universale elettronica
Unisce tutte le caratteristiche di
sicurezza della versione meccanica
con un sensore di vibrazioni
antintrusione, un combinatore
telefonico GSM e un microfono di
ascolto ambientale.
Con il semplice inserimento di una
Universale meccanica
scheda SIM e la memorizzazione in
Può essere installata su tutti i tipi di
essa dei numeri da avvisare in caso
accessi (porte, persiane, portedi tentato furto, il modulo elettronico
finestre, lucernai etc.) sia in
contenuto nella Spranga rileva gli
orizzontale che in verticale, è
eventuali tentativi di scasso, invia
accorciabile con una semplice
SMS di allarme a tutti i numeri
operazione alla misura desiderata
preimpostati e effettua inoltre una
(fino a 65 cm) oppure allungabile
chiamata al primo numero registrato.
con un apposito kit (fino oltre 4 m, ad Per valutare se si tratti o meno di un
esempio per le porte dei garage o le tentativo di furto, la Spranga
serrande) e può essere azionata da consente infine l’ascolto da remoto,
in tempo reale, di ciò che sta
avvenendo nell'ambiente in cui è
installata.
Guarda il catalogo delle spranghe Viro sul sito www.viro.it
29
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
Allarmi elettronici
La porta di ingresso, così come tutti
gli altri accessi e/o i vani
dell’abitazione, può essere protetta
anche con allarmi elettronici. La
sinergia tra antifurti meccanici ed
elettronici consente migliori livelli di
sicurezza perché le due tecnologie
richiedono attrezzi e competenze
diverse per essere attaccate,
restringendo così di molto il numero
dei potenziali ladri in grado di
superarle. La varietà di soluzioni
tecnologiche è importante anche
nell’ambito dell’allarme elettronico, è
infatti preferibile usare sensori con
tecnologia diversa fra loro (ad es.
radar ed infrarossi), avere l’impianto
collegato sia ad un telefono fisso sia
ad un cellulare e che, se
l’alimentazione proviene da rete
elettrica, siano anche presenti
batterie tampone in caso di
mancanza di corrente (fortuita o
provocata dai ladri).
Un fattore decisivo per la sicurezza
di un allarme elettronico è che il
potenziale ladro non ne conosca le
caratteristiche e non possa quindi
prepararsi ad aggirarlo. Per questo
sono molto importanti l’affidabilità e
la discrezione di un buon installatore.
Un’interessante complemento può
essere rappresentato dai sistemi di
allarme progettati per essere
installati direttamente dall’utilizzatore
finale, come il Viro MAC.
Viro MAC
Si tratta di un modulo antifurto
portatile, che può essere applicato
su qualsiasi porta, finestra, cassetto
o sportello (anche all’interno di una
cassaforte) direttamente
dall'utilizzatore e che invia un SMS di
avviso in caso di apertura della porta
(per controllare quando viene
aperta) ed un diverso SMS di allarme
in caso di tentata effrazione. Non
occorre un installatore, non ha
canoni d’abbonamento e si
programma con un messaggio dal
telefonino.
Acquista Viro MAC sul sito www.virotronic.it
30
SCEGLIERE E INSTALLARE
LA GIUSTA SERRATURA
PER LA PORTA DI INGRESSO
E oltre alla porta di ingresso?
La porta di ingresso è la prima cosa
a cui pensiamo quando si tratta di
prevenire accessi indesiderati, ma le
statistiche
mostrano che una
buona parte dei furti avviene
passando da altri accessi, come le
finestre. Quando si progetta la
sicurezza della propria abitazione è
quindi necessario tenere in
considerazione tutti i possibili punti
di accesso. Le finestre e le portefinestre possono essere
efficacemente protette con scuri o
tapparelle blindate, ma anche con
spranghe e/o con allarmi elettronici,
così come tutti gli accessi secondari
all’abitazione come tavernette,
cantine, garage, lucernai sui tetti etc.
© Versione 1.0 201 2 Viro S.p.a.
Viro
Via Garibaldi 4
40069 Zola Predosa (BO)
Tel. +39 051 61 76511
Faf +39 051 755079
[email protected]
Il catalogo dei prodotti è visibile sul sito
www.viro.it
I video delle installazioni dei prodotti sono visibili sul canale
www.youtube.it/viro
Guarda il catalogo delle serrature Viro sul sito www.viro.it
31
Fly UP