...

Curriculum Vitae di Alessandro MARTINI Dati personali

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Vitae di Alessandro MARTINI Dati personali
Contatti: Tel. uff.: +39 0422 541052 Tel. Mobile: +39 348 7838310
Fax +39 0422 591195 - E mail [email protected] – www.marcatreviso.it
Curriculum Vitae Al.Ma.
CurriculumVitae diAlessandroMARTINI
Dati personali
Stato civile: omissis
Nazionalità: ITALIANA
Luogo e data di nascita: TORINO (TO) 29 luglio 1961
Residenza: omissis
Esperienze di lavoro
C.f. n° omissis
q
q
q
q
Dal 15.05.2003 a tutt’oggi Direttore del Consorzio Provinciale di
Promozione Turistica MARCA TREVISO (www.marcatreviso.it). Il Consorzio
opera sull’intero territorio della Provincia di Treviso ai sensi della Legge
Regionale 33/2002 (ex L.R. 13/94). Consta di circa 200 soci tra imprese
operanti nel settore dell’ospitalità e recettività turistica (alberghi/hotel,
ristoranti, trattorie, Agenzie di Viaggio, B&B, ecc.). Nel quadro di detto
incarico, rappresenta la continuità amministrativa del Consorzio e coadiuva
il Presidente e gli altri Organi direttivi dipendendo direttamente dal
Presidente; sovrintende l’Organizzazione degli Uffici; attua le disposizioni
emanate dagli Organi Consortili ed emanate conformemente alle norme
Statutarie; sovrintende alla gestione contabile del Consorzio ed effettua su
delega, del Presidente, pagamenti e riscossioni; svolge, sempre su delega
del Presidente, funzioni di cassiere;
ha la firma della corrispondenza
e degli atti di ordinario funzionamento degli uffici a lui delegati dal
Presidente; partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni di tutti gli Organi
del Consorzio provvedendo alla stesura dei relativi verbali di riunione ed
assume gli incarichi che questi ritengono di delegargli. Provvede alla fase di
analisi e progettazione delle attività Consortili coordinando –
all’occorrenza – pool di esperti e consulenti in materia di comunicazione,
promozione e commercializzazione dell’offerta turistica del S.T.L. n° 3.
Mantiene relazioni sul piano tecnico istituzionale con tutti gli enti nazionali,
regionali e nell’intero ambito provinciale.
Ha curato personalmente la partecipazione a bandi e progetti emanati da:
Regione Veneto;
– Provincia di Treviso;
– Camera di Commercio I.A.A. di Treviso;
– GAL Terre di Marca e GAL Altamarca Trevigiana;
– PIA-R Montello e Colli Asolani
Nel periodo 2003-2013 ha sovrinteso e coordinato e/o compartecipato alla
nascita dei seguenti “rami di azienda del Consorzio:
-
–
–
–
–
q
Marca Treviso Convention Bureau; si tratta del Convention Bureau
ufficiale del Sistema Turistico Trevigiano;
Treviso Film Commission; si tratta dell’organismo ufficiale per la
promozione delle locations trevigiane attraverso produzioni
cinematografiche e TV nonché per l’assistenza alle case di produzioni
cine-TV;
Club di Prodotto “Treviso, la provincia dello Sport”;
Progetto Golf in Veneto;
Marca Treviso Travel, l’Agenzia Viaggi del Consorzio di Promozione
Turistica Marca Treviso;
Nel corso di detto periodo è stato relatore e consulente per regione
Sardegna, Ciset/Università Cà Foscari di Venezia, Provincia di Teramo, e
varie aziende e soggetti privati in materia di comunicazione e
progettazione turistica nonché di marketing territoriale ed associativo.
1 di 5
Curriculum Vitae Al.Ma.
q
q
q
q
q
q
q
q
Relatore al Convegno Management dei sistemi turistici locali - Strategie e
strumenti per la creazione, lo sviluppo e la governance - Università degli
Studi di Trento, 21 settembre 2007
Ha tenuto un seminario di formazione per operatori del settore turistico in
occasione del Forum “La fabbrica delle occasioni: dal territorio generico ai
tratti identitari” Serralunga di Crea (AL), 27 novembre 2010, sul tema: “La
Forza dell’Identità - Dalla Marca al Brand”;
Da anni, è incaricato per lo svolgimento di Docenze al Corso di Economia e
Politica del Turismo, promosso dal CISET, Università Cà Foscari di Venezia;
Da anni, è incaricato per lo svolgimento di Docenze al Master in Cultura del
Cibo e del Vino dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
Dal 2005 al 31/12/2006 responsabile Amministrativo per conto del G.A.L.
n° 4 del Progetto Agenda 21 nella Marca – Programma Agenda 21 –
Ministero dell’Ambiente;
Dal 01.01.2002 al 31/12/2003: Agenzie Locali di Sviluppo del Territorio
G.A.L. 4 e G.A.L. 5: Direttore; dopo l’esperienza con LEADER II i suddetti
GAL hanno proseguito nella loro azione di AGENZIA come soggetto
catalizzatore e promotore di azioni di sviluppo. Le Agenzie hanno sostenuto
i territori “ex Leader II ”in sostegno transitorio (phasing-out) nelle azioni
previste nel quadro del DOCUP Ob. 2 2000-2006 contribuendo al
finanziamento di detti fondi ad una decina di progetti per un valore di circa
3 milioni di €. Le stesse, tra il gennaio ed il settembre 2002, hanno dato via
– unitamente a Federazione Provinciale Coldiretti Treviso, Ascom
Confcommercio, CNA, Confartigianato di Treviso, Provincia di Treviso, Ente
regionale Parco del Fiume Sile e Comune di Torre di Mosto al GAL TERRA &
ACQUA per la partecipazione alla selezione dei GAL su LEADER +. Il PSL
generato, constava di azioni per c.a. 4.350.000 € di contribuzione pubblica.
Ha collaborato – in veste di Direttore del GAL 5 alla nascita ed avvio della
nuova Società VILLA RIETTI ROTA S.r.l. nata tra VENETO AGRICOLTURA
(socio pubblico di maggioranza) ed il GAL 5 per la gestione e lo sviluppo del
complesso immobiliare della cinquecentesca VILLA RIETTI ROTA, in
Villanova di Motta di Livenza; la società conta oggi Soci di grande
importanza quali l’ULSS n°9 di Treviso, l’A.PRO.LA.V. ed altri consorzi del
territorio.
01/04/1998 e sino al giugno del 2003 a tempo pieno: G.A.L. n°VE/04
(Associazione Pianura e Collina Treviso Destra Piave); dal 01/04/1998 e
sino al 31/12/2001 GAL n°VE/05 (Associazione Pianura e Collina Treviso
Sinistra Piave) sorti nell'ambito dell'Iniziativa U.E. LEADER II (Reg. CEE
2083 – Entrambi i GAL sono stati approvati con Decisione della
Commissione delle Comunità europee C (96) 1306 dei 29 maggio 1996 Incarico di DIRETTORE;
Ö Nell'ambito di detto incarico, ha coordinato – ai sensi del Reg. CE
1260/1999 - tutte le attività previste dal P.A.L., interfacciando il C.d.A.
dei G.A.L. all'operatività degli stessi con tutto il territorio e con i
beneficiari delle Azioni di LEADER II: oltre 250 azioni
complessivamente, quasi 20 miliardi di L. It di azioni ammesse a
finanziamento con gestione di Fondi Leder per quasi 12 Miliardi di L.
It.
Ö Ha dialogato quotidianamente con gli Uffici incaricati della Regione
Veneto (Direzione Programmi Comunitari), con la Rete nazionale
LEADER c/o INEA, Roma e la Rete Europea LEADER di Bruxelles;
Ö Ha tenuto con sistematicità e continuità rapporti, su incarico e/o per
conto dei Presidenti dei C.d.A., con i GAL Veneti e Nazionali;
Ö Ha curato e coordinato personalmente la predisposizione e la
realizzazione di Cooperazioni Transnazionali con diversi Paesi
dell'U.E. e non: Francia, Finlandia, Svezia, Irlanda, Spagna. Belgio,
Portogallo, Grecia, Bosnia.
2 di 5
Curriculum Vitae Al.Ma.
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
q
q
q
Ha curato, e cura tuttora, i Rapporti con la Stampa e gli Organi di
Informazione Radio-TV locali, provinciali e regionali;
Ha curato su incarico e/o per dei Presidenti dei C.d.A. rapporti con
Enti Locali, Amministrazioni Comunali, altri Enti Pubblici, Privati,
Associazioni di Categoria, C.C.I.A.A. di Treviso, Banche, ecc.
Per conto degli stessi Enti (pubblici e non), ha attivato e coordinato
(con la collaborazione di numerosi professionisti-consulenti attività
di animazione, valutazione di fattibilità progettuali;
Ha attivato una costante attività di monitoraggio sulle opportunità
finanziarie della Commissione Europea, Statali e regionali per la
realizzazione di progetti a favore del territorio svolgendo con
sistematicità missioni a Bruxelles presso gli Uffici della C.E.;
Ha partecipato al Progetto Phaytsin di EuroInfoCentre – Centro Estero
Camere di Commercio;
Ha verificato, su mandato del C.d.A., le differenti opportunità delle
Politiche U.E. a favore delle PMI e del Territorio in senso lato;
Ha partecipato ed è stato responsabile dell'attuazione di altre
iniziative U.E. (INTERPRISE, PROGRAMMA CULTURA 2000, PHARE,
CULTURA 2000, LEONARDO, ecc.);
Ha coordinato il Progetto EUROMILLS, ammesso e finanziato dalla C.E.
nel quadro del Programma CULTURA 2000 dal 01.11.2001 AL
30.11.2002;
Ha partecipato a Seminari della Rete Europea A.E.I.D.L. in Italia ed in
Europa sui temi dello sviluppo locale;
Ha partecipato a Seminari della Rete Nazionale INEA in Italia sui temi
dello sviluppo locale;
Ha organizzato, nell'ambito delle attività di animazione sul Territorio,
iniziative e seminari nazionale ed europei;
Ha partecipato alle attività dell’Agenzia FORMEZ; in particolare
partecipa alla Comunità Professionale Sviluppo Locale di RAP (Rete di
Assistenza Professionale);
1994 a 1998: Referente COLDIRETTI Treviso dell'Iniziativa Comunitaria
LEADER II - partecipando alla fase costituente dei 3 Gruppi di Azione
Locale (n°3, n°4 e n°5) della Provincia di Treviso;
Ö Dal 5 maggio 1998 referente tecnico del gruppo di lavoro GAL/OC del
Veneto;
1988 - 1998 CENTRO REGIONALE I.R.I.P.A.-QUADRIFOGLIO DEL
VENETO - SEDE PROVINCIALE DI TREVISO
INCARICO DI DIRETTORE SEDE DI TREVISO PER LE ATTIVITA' DI
ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ö Responsabile per COLDIRETTI Treviso Area Formazione Quadri a
stretto contratto con la Direzione della stessa;
Ö
ha maturato esperienza nella progettazione, avvio, coordinamento ed
amministrazione di attività a convenzione con la Regione Veneto
(destinatari imprenditori e coadiuvanti agricoli, insegnanti,
consumatori, allievi della scuola dell'obbligo);ha maturato esperienza
nella progettazione, avvio, coordinamento, gestione e rendicontazione
di progetti co-finanziati dal F.S.E., (Ob. 3, 4 e 5B);
Ö
progettazione, avvio e coordinamento di attività di formazione per
l'ammissione all'esame di abilitazione per l'ottenimento del patentino
per fitofarmaci;
Ö
Partecipante, in rappresentanza di COLDIRETTI Treviso, alla
Commissione "Formazione Professionale" della Provincia di Treviso;
Ö
Ha partecipato a progetti di Cooperazione Transnazionale con
Spagna sull'Agriturismo (FORCE) a BILBAO;
1986 – 1988 CENTRO REGIONALE I.R.I.P.A.-QUADRIFOGLIO DEL VENETO SEDE PROVINCIALE DI TREVISO
Ö DOCENTE FORMAZIONE PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA CON
INCARICO DI VICE-COORDINATORE SEDE DI TREVISO
Ö
Direttore tecnico di n°36 tecnici operativi su tutto il territorio
provinciale ai sensi della L.R. 88/1980, Artt. 21 e 23;;
3 di 5
Curriculum Vitae Al.Ma.
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
q
Istruzione-Studi
Componente Commissione CCIAA di Treviso per Concorso
Miglioramento Genetico del radicchio Rosso di TV;
Componente Commissione CCIAA di Treviso per concorso per la
Diffusione dell'Asparago in Provincia di Treviso;
Consulente della Associazione Nazionale Bachicoltori per la
Campagna Bachisericola negli anni 1986 e 1987;
Partecipante in qualità di esperto a numerose commissioni a Mostre
del Vino di carattere Provinciale, Regionale e Nazionale;
Partecipante in qualità di esperto a numerose commissioni di qualità
a Mostre del Settore Orticolo e Frutticolo (Treviso, S.Cristina di
Quinto di TV, Castelfranco Veneto, Badoere di Morgano, Cimadolmo)
Ciliegia (Asolo, Maser), Fragola (Montebelluna) e Pesche (Villorba);
Negli anni 1987, 1988 e 1989 partecipa allo studio, progettazione,
realizzazione ed alla fase di avvio del S.A.T. (Servizio AgroMeteorologico Trevigiano) con il CO.DI.TV (Consorzio per la Difesa
delle Colture Agrarie dalle Avversità Atmosferiche);
Referente per la Coldiretti Treviso del Programma Ambiente
Nazionale della C.N.C.D.;
Referente per la Direzione e per la Coldiretti di Treviso del Settore
Orticoltura e Frutticoltura in varie iniziative e Concorsi;
Docente in Corsi finanziati dalla Regione Veneto nel Piano Regionale
di Formazione in Agricoltura anni 1986, 1987, 1988.
Prime esperienze nell'ambito dei programmi del F.S.E. Regione
Veneto
1983 - 1986 - CENTRO ASSISTENZA TECNICA QUADRIFOGLIO TREVISO
TECNICO DI BASE - L.R. N°88/1980 - REGIONE VENETO
Ö
Iscritto all'Albo Regionale della Regione Veneto dei Tecnici
Polivalenti (Art. 21 L.R. 88/80, comma 11);
Ö
Consulente Tecnico su 75 aziende aderenti alla Struttura nell'area
della Consulenza alla Produzione, Gestione Aziendale,
Commercializzazione delle produzioni dell'area a prevalente
indirizzo orticolo specializzato;
Ö
Responsabile Tecnico e Amministrativo della Sede di Treviso;
Ö
Responsabile della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di
Treviso dell'Area Formazione;
Ö
Ha progettato e coordinato numerosi interventi a valere sul F.S.E.
della Regione Veneto;
Corso I.N.I.P.A. per Coordinatori di attività di Assistenza Tecnica e
Formazione Professionale.
Ha studiato presso:
Istituto G.b. Cerletti – Conegliano - AGRARIA SPEC. ENOLOGIA e
VITICOLTURA
Università degli Studi di FERRARA - FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Ha partecipato a numerosi corsi di studio, formazione e master sulla
comunicazione, sulla gestione delle risorse umane nell'impresa. (Milano,
Roma, Padova, Venezia);
Referenze
UNASCOM - ASCOM - CONFCOMMERCIO TREVISO - ASCOM SERVIZI – TREVISO
REGIONE VENETO - ASSESSORATO AL TURISMO:
- SEGRETERIA DELL’ASSESSORATO
- DIREZIONE TURISMO
- DIREZIONE PROMOZIONE INTEGRATA
- DIREZIONE PROMOZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE
REGIONE VENETO - ASSESSORATO AGRICOLTURA
4 di 5
Curriculum Vitae Al.Ma.
AER TRE S.PA. – Società di gestione dell’Aeroporto di Treviso
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO - PRESIDENZA, ASS. TURISMO E CULTURA,
ASS. AMBIENTE, ASS. AA.PP.;
C.C.I.A.A. di TREVISO – PRESIDENZA E SEGRETERIA GENERALE; UFFICIO IMPRESE
ASCOM - CONFCOMMERCIO - MONTEBELLUNA
CNA - TREVISO
CO.DI.TV. - TREVISO
CONFARTIGIANATO - TREVISO
COOPERATIVA INSIEME SI PUO' - TREVISO
FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI - TREVISO
FEDERCOOPERATIVE - TREVISO
ORDINE DEGLI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Prestazioni volontarie Ö
Ö
Ö
Ö
Ö
Pubblicazioni
CENTRO DELLA FAMIGLIA DI TREVISO - ATTIVITA' DI ANIMAZIONE SOCIOPOLITICA E FORMAZIONE PER LA FAMIGLIA ED I SUOI COMPONENTI;
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE 2000 - dal 1990 al 1994 e dal 1997 al 2001 Componente
della Giunta Esecutiva; dal 1994 al 1997 Presidente della G.E. e del Consiglio della
Fondazione CENTRO della FAMIGLIA;
Parrocchia di S. Maria Maggiore - Treviso - Componente del Consiglio Parrocchiale
Pastorale - referente Commissione Famiglia sino al 2001;
Consiglio Scolastico Provinciale presso Provveditorato agli Studi di Treviso:
componente in rappresentanza della COLDIRETTI di Treviso;
Iscritto all'A.R.G.A.V. (Associazione Regionale Giornalisti Agricoli del Veneto e T.A.A.
fino al 1996;
Fino al 2003, estensore di numerose articoli ed inserzioni di stampa nell'ambito di periodici
del settore agro-alimentare: Terra Trevisana, Dalla Terra Trevisana, Informatore Agrario,
afferenti la formazione professionale, assistenza tecnica e divulgazione in agricoltura,
rapporti con i consumatori, promozione, valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari, sindacale, economico, ambiente, scuola, ecc.
Dal 2003, estensore di numerosi articoli su Media (Stampa, Radio, TV e WEB) in materia di
Turismo e, più specificatamente, nell’ambito della Promo Commercializzazione dell’Offerta
Turistica.
Lingue straniere
Conoscenza ed utilizzo corrente di FRANCESE scritto e parlato; di INGLESE e SPAGNOLO al
bisogno ed occorrenza.
Hobbies
Bricolage/"fai da te", Sport (Tennis), cicloturismo, trekking montagna, eno-turismo e
turismo in ambiente rurale; amante buona cucina.
Conoscenze
Buona conoscenza nell'uso dei sistemi operativo Windows e Mac con tutti i pacchetti
applicativi (Office, ecc.) sia per elaborazione e produzione di stesti che di materiale
informativo e fotografico (PHOTOSHOP, ADOBE, ECC.). Sistematico utilizzo di INTERNET e
di Posta Elettronica (Microsoft Office Outlook).
informatiche
Opera quotidianamente con strumenti 2.0: Twitter; Linkedin; Facebook; cura per conto del
5 di 5
Curriculum Vitae Al.Ma.
Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso pubblicazioni ed inserzioni sui predetti;
Servizio militare
Assolto - Brigata Alpina Julia - UD - Congedato Febbraio 1983
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente
curriculum.
In Treviso, 01/08/2013
In Fede
MARTINI Alessandro
6 di 5
Fly UP