...

Le FAQ in PDF - Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

by user

on
Category: Documents
119

views

Report

Comments

Transcript

Le FAQ in PDF - Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
FREQUENZA AI CORSI E ORARI
E’ OBBLIGATORIA LA FREQUENZA ALLE LEZIONI?
E’ OBBLIGATORIA LA FREQUENZA ALLE ESERCITAZIONI?
POSSO RISEGUIRE UN CORSO ?
SI PUÒ FREQUENTARE L’ATTIVITÀ DI LABORATORIO PUR NON ESSENDO IN CORSO PER
QUELL’INSEGNAMENTO?
DOVE TROVO GLI ORARI DELLE LEZIONI DEL SEMESTRE IN CORSO?
INSEGNAMENTI SUDDIVISI IN GRUPPI MULTIPLI E CAMBI GRUPPO
COME DETERMINO LA MIA APPARTENENZA A UN GRUPPO?
COME FACCIO A CAMBIARE GRUPPO?
CHI PUÒ CAMBIARE GRUPPO?
QUANTO DURA UN CAMBIO GRUPPO?
POSSO CAMBIARE GRUPPO PER I CORSI DEGLI ANNI (O DEL SEMESTRE) PRECEDENTE, PER I QUALI SONO
GIÀ IN DEBITO DI ESAME?
IL CAMBIO GRUPPO È VALIDO PER L’ANNO IN CORSO O ANCHE PER QUELLI SUCCESSIVI ?
SONO AMMESSE ECCEZIONI ALLE NORME SUI CAMBI GRUPPO SOPRA RIPORTATE?
ESAMI
CON QUALE DOCENTE DEBBO FARE L’ESAME DI…?
APPARTENGO A UN ORDINAMENTO PRECEDENTE (PER ESEMPIO, 573). CON QUALE DOCENTE DEBBO
FARE L’ESAME DI…?
COSA SUCCEDE SE SOSTENGO L’ESAME CON UN PROFESSORE DI ALTRO GRUPPO?
CHE SIGNIFICA “ESAME IN DEBITO”?
QUANDO POSSO SOSTENERE GLI ESAMI?
COME SI SVOLGONO GLI ESAMI?
NON HO SUPERATO L’ESAME IL MESE SCORSO. POSSO RIPRESENTARMI TUTTI I MESI FINCHÉ NON LO
SUPERO?
IL DOCENTE ALL’ESAME MI HA SUGGERITO DI TORNARE DOPO UN TEMPO SUPERIORE A QUELLO
STABILITO DALLE NORME DIDATTICHE. PUÒ FARLO?
IL DOCENTE DICE CHE È INDISPENSABILE AVER GIÀ SOSTENUTO L’ESAME(I) DI…. PRIMA DI SOSTENERE
IL SUO. PUÒ IMPEDIRMI DI SOSTENERE IL SUO ESAME SE NON HO GIÀ SOSTENUTO L’ALTRO (I)?
IL DOCENTE MI HA CHIESTO ALL’ESAME UN ARGOMENTO CHE HO LA CERTEZZA ASSOLUTA CHE NON SIA
IN PROGRAMMA. PUÒ FARLO?
NON MI SONO PREPARATO BENE PER L’ESAME. MA TANTO, È SCRITTO. TROVERÒ QUALCUNO CHE MI
PASSA LE RISPOSTE CHE NON CONOSCO. SI, LO SO, MORALMENTE NON MI SENTO TROPPO A POSTO,
MA TANTO, È SOLO UN “AIUTINO”…
COME FACCIO A DECIDERE QUALI ESAMI FARE PRIMA DI ALTRI?
DOVE TROVO IL PROGRAMMA E I LIBRI DI TESTO DI UN INSEGNAMENTO?
SONO UNO STUDENTE DELL’ORDINAMENTO DISATTIVATO 573. SE NON SOSTENGO I LABORATORI DI
ESERCITAZIONE II POSSO SOSTENERE I RELATIVI ESAMI? COME SONO REGOLAMENTATE LE
ASSENZE AI LABORATORI?
COME VIENE VERBALIZZATO L’ESAME DI LABORATORIO DI ESERCITAZIONE II DELL’ORDINAMENTO
DISATTIVATO 573?
POSSO SOSTENERE ESAMI A SCELTA DIVERSI DA QUELLI INDICATI NELLA GUIDA?
COME DECIDO PER LE ATTIVITÀ A SCELTA?
HO SOSTENUTO FINORA 8 (7, 9, 11….) CFU DI ESAMI A SCELTA E NON TROVO UN ESAME CON UN
NUMERO DI CFU TALE DA PERMETTERMI DI COMPLETARE I 12 CFU. COME FACCIO?
DOVE POSSO TROVARE L’ELENCO COMPLETO DEGLI ESAMI A SCELTA ?
SONO UNO STUDENTE RIPETENTE. POSSO FARE ESAMI A DICEMBRE O GENNAIO?
SBARRAMENTI
SONO UNO STUDENTE N88 E NON CAPISCO SE GLI SBARRAMENTI RIPORTATI NELLA GUIDA DELLO
STUDENTE MI RIGUARDANO O MENO.
NON CAPISCO BENE LA NATURA DEGLI SBARRAMENTI…UNO AL PRIMO ANNO, UNO AL SECONDO E UNO
AL TERZO… C’È DIFFERENZA? SE SONO SOGGETTO A UNO DEGLI SBARRAMENTI DIDATTICI, QUANDO
POSSO FARE GLI ESAMI? POSSO SEGUIRE I CORSI DELL’ANNO SUCCESSIVO? DEBBO ASPETTARE
L’INTERO ANNO?
SONO UNO STUDENTE N88 IMMATRICOLATO PRIMA DELL’ANNO ACCADEMICO 2010-11. CI SONO
SBARRAMENTI DI QUALCHE TIPO NELLA MIA CARRIERA?
SONO UNO STUDENTE DELL’ORDINAMENTO DISATTIVATO 573. CI SONO SBARRAMENTI DI QUALCHE TIPO
NELLA MIA CARRIERA?
SONO UNO STUDENTE DELLA LAUREA MAGISTRALE (N99) OPPURE SPECIALISTICA (356) IN SCIENZE
BIOLOGICHE. CI SONO SBARRAMENTI DI QUALCHE TIPO NELLA MIA CARRIERA?
TESI
QUANDO POSSO CHIEDERE LA TESI?
DOVE POSSO TROVARE I MODULI PER L’ASSEGNAZIONE DELLA TESI E A CHI LI CONSEGNO?
LE TESI VENGONO ASSEGNATE TUTTI I MESI?
CHI È E A CHE SERVE IL CORRELATORE?
SE SVOLGO LA TESI PRESSO UNA STRUTTURA ESTERNA POTRÒ ASPIRARE ALLO STESSO PUNTEGGIO DI
CHI FA LA TESI INTERNA?
SONO UNO STUDENTE TRIENNALE HO TERMINATO TUTTI GLI ESAMI MA NON TROVO NESSUN DOCENTE
DISPOSTO A FARMI DA RELATORE, COSA DEVO FARE?
QUALI SONO LE STRUTTURE A CUI POSSO ACCEDERE PER TESI ESTERNA?
C’È DECADENZA DELLA TESI ASSEGNATA?
PUÒ IL DOCENTE PROLUNGARE IL PERIODO DI TESI?
ESAME DI LAUREA
COME VERRÀ VALUTATO IL MIO ESAME DI LAUREA?
CHI È E A CHE SERVE IL CONTRORELATORE DELLA MIA TESI MAGISTRALE?
POSSO RICHIEDERE UN CONTRORELATORE?
IL MIO RELATORE PUÒ CHIEDERE CHE VENGA DESIGNATO UN CONTRORELATORE IN QUALSIASI
MOMENTO PRIMA DELLA MIA SEDUTA DI LAUREA MAGISTRALE?
LA SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLA TESI IN SEGRETERIA DIDATTICA È LA STESSA RISPETTO A
QUELLA PER LA COMMISSIONE CONTRORELATORI?
SONO UN LAUREANDO TRIENNALE CON MEDIA ELEVATA E ASPIREREI ALLA LODE. HO NECESSITÀ DI UN
CONTRORELATORE?
POSSO SOSTENERE L’ULTIMO ESAME MENO DI 20 GIORNI PRIMA DELLA SEDUTA DI LAUREA/LAUREA
MAGISTRALE?
RAPPORTI STUDENTI-DOCENTI
MI SONO SENTITO TRATTATO IN MODO NON PROFESSIONALE, INGIUSTAMENTE O CON SCORTESIA,
OPPURE MI SONO SENTITO UMILIATO DA UN DOCENTE. A CHI POSSO RIVOLGERMI?
HO TIMORE CHE LE MIE LAMENTELE POSSANO ESSERE RIFERITE AL DOCENTE INTERESSATO INSIEME AL
MIO NOME…
MI SONO SENTITO TRATTATO IN MODO NON PROFESSIONALE, INGIUSTAMENTE O CON SCORTESIA,
OPPURE MI SONO SENTITO UMILIATO DAL COORDINATORE DELLA COMMISSIONE DI
COORDINAMENTO DIDATTICO. A CHI POSSO RIVOLGERMI?
PASSAGGI ALL’ORDINAMENTO N88 DALL’ORDINAMENTO 573
SONO UNO STUDENTE DELL’ORDINAMENTO DISATTIVATO 573. MI CONVIENE PASSARE
ALL’ORDINAMENTO N88? MA LE DUE LAUREE HANNO LO STESSO VALORE?
SONO UNO STUDENTE N88 CHE HA OPTATO PER IL NUOVO ORDINAMENTO N88 DALL’ORDINAMENTO
DISATTIVATO 573. LA MIA NUOVA MATRICOLA HA DETERMINATOLI FATTO CHE HO CAMBIATO
GRUPPO AL SECONDO E/O AL TERZO ANNO. POSSO FARE L’ESAME CON I MIEI VECCHI PROFESSORI?
ASPETTI AMMINISTRATIVI
QUALI ADEMPIMENTI BUROCRATICI SONO NECESSARI PER LAUREARMI, ISCRIVERMI AD ANNO
SUCCESSIVO, SANARE LA MIA POSIZIONE NEL PAGAMENTO DELLE TASSE, ETC. ETC….?
HO UNA RICHIESTA DI NATURA DIDATTICA (PER ESEMPIO, CONVALIDE DI ESAMI, DI COLLOQUI…).
DEBBO CONSEGNARLA AL COORDINATORE?
SONO UN LAUREATO O UNO STUDENTE CHE STA PASSANDO AD ALTRO CORSO/UNIVERSITÀ. HO
NECESSITÀ DI CONVALIDARE PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO. COME DEBBO PROCEDERE?
Frequenza ai corsi e orari
E’ obbligatoria la frequenza alle lezioni?
No, benché sia fortemente consigliata. Qualsiasi docente, tuttavia, può legittimamente
predisporre verifiche o acquisire altrimenti informazioni sui nominativi degli studenti che
frequentano.
E’ obbligatoria la frequenza alle esercitazioni?
No, benché sia fortemente consigliata. Gli studenti dell’ordinamento triennale disattivato
573 hanno l’esame di “Laboratorio integrato di Esercitazioni II” che richiedeva la frequenza
obbligatoria ad almeno 5 su 7 esercitazioni.
Posso riseguire un corso ?
Sì, l’accesso ai corsi è libero. Tuttavia, le aule designate per lo svolgimento delle lezioni
vengono scelte con capienza leggermente superiore al numero di studenti in corso. Quindi,
chi segue nuovamente un corso non deve poi meravigliarsi se nell’aula vi sono problemi di
capienza.
Si può frequentare l’attività di laboratorio pur non essendo in corso per quell’insegnamento?
Ciò è a discrezione del docente che deve consentire in primis l’accesso ai laboratori degli
studenti in corso. Laddove c’è disponibilità di spazio il docente non avrà nessun problema
ad accogliere lo studente fuori corso.
Dove trovo gli orari delle lezioni del semestre in corso?
Gli orari vengono pubblicati sulla home page del sito del Corso di Studi a partire dalla
settimana che precede l’inizio dei corsi (http://www.sbcentrostorico.unina.it)
Insegnamenti suddivisi in gruppi multipli e cambi gruppo
Come determino la mia appartenenza a un gruppo?
Consultando la guida dello studente (reperibile su http://www.sbcentrostorico.unina.it) che
riporta, anno per anno, i criteri di suddivisione in gruppi.
Come faccio a cambiare gruppo?
I cambi di gruppo possono essere richiesti all’inizio di ogni semestre, entro date che
vengono pubblicizzate mediante affissione alla porta della Presidenza in Via Mezzocannone,
16, I piano. Per il primo semestre i cambi gruppo si possono effettuare tra l’inizio dei corsi e
circa il 20 ottobre (in dipendenza dall’andamento delle settimana, poiché la scadenza
coincide con un venerdì) e per il secondo tra l’inizio dei corsi e circa il 20 marzo.
Ad ottobre si può richiedere il cambio gruppo o per entrambi i semestri o solo per il primo.
A marzo, ovviamente solo per il secondo. Si può richiedere il cambio di gruppo per uno o
più insegnamenti, al limite per tutti. I cambi gruppo possono essere richiesti soltanto per
impossibilità a seguire le lezioni, nel caso l’orario delle lezioni nel gruppo di origine sia in
conflitto con impegni correlati a motivi di lavoro o di salute. Le variazioni di numero di
studenti tra i gruppi conseguenti alle operazioni di cambio gruppo saranno contenute entro il
10% della popolazione studentesca originaria. Le richieste di cambio gruppo con scambio
vengono accettate all’atto della presentazione e senza richiesta di motivazioni (la
domanda in questo caso deve essere contestualmente firmata da entrambi gli studenti).
Chi può cambiare gruppo?
I cambi gruppo possono essere effettuati solo dagli studenti in corso e per l’anno in corso.
Quanto dura un cambio gruppo?
I cambi gruppo durano in ogni caso un solo anno accademico, ad esempio, i cambi di gruppo
presentati nei mesi di ottobre 2013 e marzo 2014 (anno accademico 2013-2014) hanno
validità fino al 31 marzo 2015. Allo scadere dell'anno accademico (e quindi del cambio di
gruppo) lo studente dovrà sostenere l'esame secondo le suddivisioni del corrente anno
accademico come indicato nella guida dello studente.
La norma qui riportata viene applicata a partire dall'anno accademico 2013-2014
(quindi, tutti i cambi gruppo effettuati fino all'anno accademico 2012-2013 incluso
scadono il 31 marzo 2014).
Posso cambiare gruppo per i corsi degli anni (o del semestre) precedente, per i quali sono già
in debito di esame?
Non è mai possibile cambiare gruppo per insegnamenti di cui si sia già in debito. Pertanto,
uno studente di secondo anno non può cambiare gruppo per insegnamenti del primo; uno
studente fuori corso, quindi, non può mai cambiare gruppo.
Il cambio gruppo è valido per l’anno in corso o anche per quelli successivi ?
Solo per l’anno accademico per il quale la domanda è stata presentata.
Sono ammesse eccezioni alle norme sui cambi gruppo sopra riportate?
No
Esami
Con quale docente debbo fare l’esame di…?
Con il docente riportato nella guida dello studente per la disciplina e per il gruppo in
questione per l’anno accademico di riferimento. Per anno accademico si intende l’ intervallo
di tempo che va da ottobre al marzo di due anni solari dopo (es. ottobre 2013 – Marzo
2015).
Appartengo a un ordinamento precedente (per esempio, 573). Con quale docente debbo fare
l’esame di…?
Ordinamento 573: gli studenti seguono le regole della suddivisione in gruppi
dell’ordinamento vigente per gli studenti N88 in debito d’esame, salvo che, per quanto
segue: l’insegnamento di primo anno denominato Corso integrato di Citologia animale e
vegetale che oggi è affidato, per tutti i gruppi, ai Proff. Ciarcia e Moretti; l’insegnamento di
Chimica fisica è affidato al solo Prof. D’Errico. Per altri insegnamenti, per i quali esistono
ancora molti studenti in debito d’esame, è stata invece conservata la ripartizione in gruppi
multipli, identica a quella attuale degli studenti N88.
Ordinamenti 332, 32 e 22: consultare il sito www.sbcentrostorico.unina.it
Cosa succede se sostengo l’esame con un professore di altro gruppo?
La Segreteria didattica annulla gli esami fatti con professori diversi da quelli del gruppo di
appartenenza.
Che significa “esame in debito”?
Un esame in debito è un esame di un anno di corso precedente, dopo la fine dell’anno
accademico di riferimento. Ad esempio, uno studente iscrittosi al terzo anno nell’anno
accademico 2013-14 e che era iscritto al secondo anno per l’anno accademico 2012-13, ha
tempo fino a marzo 2014 (termine dell’anno accademico di riferimento 2012-13) per
completare gli esami del secondo anno. Da maggio 2014, tutti i suoi esami di secondo anno
non ancora sostenuti sono “esami in debito”.
Quando posso sostenere gli esami?
Gli studenti in corso possono sostenere gli esami dell’anno di corso nella finestra di tempo
tra la fine del primo semestre e l’inizio del secondo semestre (per i corsi le cui lezioni si
sono tenute nel primo semestre) e dopo la chiusura del secondo semestre (per i corsi del
secondo e del primo).
Per gli esami in debito, appelli sono in linea di massima previsti nei mesi di:
Maggio – Giugno – Luglio – Settembre – Ottobre – Dicembre - Gennaio – Febbraio – Marzo
I docenti hanno facoltà di non fissare appelli tutti i mesi indicati sopra. Il numero minimo di
appelli per anno accademico è infatti di 5 (due tra maggio e luglio, due tra settembre e
gennaio e uno tra febbraio e marzo).
Come si svolgono gli esami?
Ogni docente stabilisce le modalità di svolgimento dell’esame del proprio insegnamento, che
vengono annunciate durante le lezioni. Generalmente l’esame è orale, ma può essere anche
scritto o prevedere prove intercorso.
Non ho superato l’esame il mese scorso. Posso ripresentarmi tutti i mesi finché non lo supero?
Gli studenti che non hanno superato un esame non possono ripresentarsi se non siano
trascorsi almeno 30 giorni solari dall’appello precedente, a meno che il docente non decida
altrimenti.
Il Docente all’esame mi ha suggerito di tornare dopo un tempo superiore a quello stabilito
dalle norme didattiche. Può farlo?
Un docente non può impedire che uno studente sostenga un esame se sono trascorsi almeno
30 giorni solari dall’appello precedente. Tuttavia, avvalendosi della sua esperienza, può
certamente comunicare la propria opinione sul fatto che la media degli studenti con una
preparazione simile a quella appena riscontrata nello studente in questione impiega un certo
tempo a raggiungere una preparazione accettabile. Di norma, il consiglio andrebbe
interpretato come l’opinione disinteressata di un esperto.
Il Docente dice che è indispensabile aver già sostenuto l’esame(i) di…. prima di sostenere il
suo. Può impedirmi di sostenere il suo esame se non ho già sostenuto l’altro (i)?
No. Se lo studente ha rispettato gli eventuali sbarramenti (vedi) e le distanze temporali tra gli
appelli (vedi i due quesiti precedenti), il docente non può impedire allo studente di sostenere
il proprio esame. Tuttavia, se il docente sostiene che non si può superare, ad esempio,
l’esame di Fisiologia generale senza aver studiato bene i programmi di Matematica, Fisica,
Chimica generale, Chimica organica e Biochimica, probabilmente ha ragione. Quindi, non si
sorprenda lo studente se il docente all’esame pone domande all’interfaccia tra il proprio
programma e quello delle discipline che ritiene importante che siano conosciute.
Il Docente mi ha chiesto all’esame un argomento che ho la certezza assoluta che non sia in
programma. Può farlo?
Anche posto che ciò sia vero (e che non si tratti, magari, di un argomento non sviluppato a
lezione, ma richiesto dal programma ufficiale), lo può fare a norma di legge. Tuttavia, da
anni i docenti dei corsi di studio (almeno in area scientifica) chiedono all’esame
prevalentemente gli argomenti sviluppati a lezione. Si raccomanda in questo caso un civile
contraddittorio col docente, dopo aver valutato se l’argomento richiesto non fosse uno dei
fondamenti della biologia o una nozione indispensabile per la comprensione degli argomenti
presenti in programma (nel qual caso, l’argomento in questione è “per definizione” in
programma).
Non mi sono preparato bene per l’esame. Ma tanto, è scritto. Troverò qualcuno che mi passa
le risposte che non conosco. Si, lo so, moralmente non mi sento troppo a posto, ma tanto,
è solo un “aiutino”…
Quanto viene percepito come un piccolo aiuto dall’interessato costituisce in realtà il
tradimento della fiducia dei propri pari e di quella di un sistema che presuppone la buona
fede da parte degli studenti. È una delle colpe più gravi delle quali può macchiarsi uno
studente. Se lo studente viene scoperto, il suo esame verrà certamente annullato. Se la
questione viene portata all’attenzione delle autorità accademiche, potranno essere presi
provvedimenti di varia natura, tra i quali, ad esempio, la sospensione della possibilità di fare
esami per un certo tempo. Per casi particolari, inoltre, si ricorda che il plagio nel presentare
un lavoro scritto (ad esempio, relazioni per esami o tesi di laurea), è un comportamento
fraudolento sanzionato dalla della legge n. 475/1925, tuttora vigente, che, all’art. 1, recita:
“Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche
amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o
accademico, per l'abilitazione all'insegnamento ed all'esercizio di una professione, per il
rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni,
progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre
mesi ad un anno. La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora
l'intento sia conseguito”.
Come faccio a decidere quali esami fare prima di altri?
La successione degli esami nei semestri e negli anni rispetta quasi sempre criteri di
successione culturale, passando da contenuti generali a contenuti progressivamente più
specializzati. Pertanto, lo studente che completa tutti gli esami di un semestre prima di
sostenere esami del successivo non avrà problemi. Tuttavia, poiché nel mondo reale ciò non
sempre succede, si raccomanda, in caso di dubbi, di chiedere ai propri docenti o ai tutor e,
soprattutto, di usare il buon senso sviluppato nei tredici anni minimi di scolarizzazione e di
studio che precedono gli studi universitari.
Dove trovo il programma e i libri di testo di un insegnamento?
Il programma e l’elenco dei libri di testo sono di norma pubblicati sulla pagina web del
docente titolare dell’insegnamento all’interno del sito docenti (http://docenti.unina.it). Per
semplificare la ricerca dei programmi per gli esami degli ordinamenti N88 e N99 è
disponibile una tabella sul sito www.sbcentrostorico.unina.it.
Sono uno studente dell’ordinamento disattivato 573. Se non sostengo i laboratori di
Esercitazione II posso sostenere i relativi esami? Come sono regolamentate le assenze ai
laboratori?
Se i laboratori degli insegnamenti del secondo anno non sono stati frequentati, non è
possibile sostenere i relativi esami. Sui sette laboratori necessari erano possibili 2 assenze.
Se lo studente si trova nelle condizioni di non aver frequentato uno dei laboratori, deve
rivolgersi al proprio docente molto per tempo, durante la preparazione dell’esame.
Come viene verbalizzato l’esame di Laboratorio di Esercitazione II dell’ordinamento
disattivato 573?
La trascrizione è automatica all'atto della consegna della tesi e della trascrizione dell'ultimo
esame.
Posso sostenere esami a scelta diversi da quelli indicati nella guida?
Si. Gli studenti N88 e N99 per raggiungere i 12 CFU previsti dal piano degli studi possono
utilizzare, oltre quelli elencati nella guida, tutti i corsi (o singoli moduli di corsi integrati)
svolti in Ateneo. Ovviamente, gli studenti si assumono in questo caso la responsabilità di
verificare con il docente dell’insegnamento prescelto, la fattibilità culturale e burocratica
dell’operazione; sono inoltre disposti, se se ne verifica la necessità, a sostenere crediti a
scelta in misura maggiore a quella minima richiesta (si veda la risposta successiva). Infatti è
consentito sostenere crediti a scelta anche in numero superiore a quelli richiesti per l’intero
corso di Laurea. Se viene accumulato un numero di crediti superiore a quelli totali richiesti,
i crediti in eccesso verranno sottratti dall’ultimo esame a scelta sostenuto in ordine
cronologico (tali crediti, eliminati dalla carriera, saranno comunque presenti nel diploma
supplement).
Come decido per le attività a scelta?
L’attività a scelta completa il percorso formativo. Allo studente si consiglia pertanto di
decidere in relazione a quelle che sono le sue aspirazioni lavorative future e a quelli che
sono i suoi attuali interessi culturali.
Ho sostenuto finora 8 (7, 9, 11….) CFU di esami a scelta e non trovo un esame con un numero
di CFU tale da permettermi di completare i 12 CFU. Come faccio?
Lo studente può scegliere un esame che gli permetta di superare i 12 CFU minimi richiesti.
Se viene accumulato un numero di crediti superiore a quelli totali richiesti, i crediti in
eccesso verranno sottratti dall’ultimo esame a scelta sostenuto in ordine cronologico (tali
crediti, eliminati dalla carriera, saranno comunque presenti nel diploma supplement).
Dove posso trovare l’elenco completo degli esami a scelta ?
Nella Guida dello Studente (http://www.sbcentrostorico.unina.it).
Sono uno studente ripetente. Posso fare esami a dicembre o Gennaio?
Gli studenti ripetenti possono fare gli esami solo alla fine dei corsi che hanno seguito nuovamente,
cioè tra Febbraio e Marzo prima dell’inizio del II semestre
Sbarramenti
Sono uno studente N88 e non capisco se gli sbarramenti riportati nella guida dello studente mi
riguardano o meno.
Gli sbarramenti riguardano gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico
2010-2011 (quindi, normalmente, gli studenti immatricolatisi nell’autunno 2010, che hanno
sostenuto l’esame di ammissione).
Non capisco bene la natura degli sbarramenti…uno al primo anno, uno al secondo e uno al
terzo… c’è differenza? Se sono soggetto a uno degli sbarramenti didattici, quando posso
fare gli esami? Posso seguire i corsi dell’anno successivo? Debbo aspettare l’intero
anno?
Per gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2010-2011 sussistono tre
sbarramenti. Uno, tuttavia, è amministrativo e due sono didattici.
Lo sbarramento amministrativo riguarda gli studenti di primo anno che non abbiano
superato almeno 24 crediti di esami del primo anno entro il 31 ottobre dell’anno successivo
all’immatricolazione e prima dell’iscrizione al secondo anno. Questi studenti ripetono il
primo anno (a meno che non scelgano un contratto almeno quadriennale). Gli altri due
sbarramenti sono didattici: non si possono sostenere esami del secondo anno se non si sono
superati esami del primo per almeno 36 crediti (cioè o i 4 esami da 8 crediti più il colloquio
o fisica, chimica e due esami da 8 crediti) e non si possono sostenere gli esami del terzo
anno se non si sono superati esami per almeno 74 crediti del primo e del secondo anno, dei
quali 50 crediti debbono essere di esami del primo. Quindi, per poter sostenere esami del
terzo anno uno studente deve aver completato gli esami del primo anno (a meno del
colloquio di Inglese) e averne sostenuto almeno 3 del secondo.
Questi due ultimi sbarramenti riguardano solo la possibilità di sostenere gli esami, non
quella di seguire i corsi, partecipare alle esercitazioni o di sostenere le prove intercorso. Il
giorno successivo alla trascrizione in carriera dell’ultimo esame necessario per completare i
36 o i 74 crediti, lo studente può sostenere gli esami dell’anno successivo.
Sono uno studente N88 immatricolato prima dell’anno accademico 2010-11. Ci sono
sbarramenti di qualche tipo nella mia carriera?
No.
Sono uno studente dell’ordinamento disattivato 573. Ci sono sbarramenti di qualche tipo nella
mia carriera?
Si. Ci sono due sbarramenti didattici: non si possono sostenere esami del secondo anno se
non si sono superati esami del primo per almeno 30 crediti e non si possono sostenere gli
esami del terzo anno se non si sono superati esami del primo e del secondo anno per almeno
60 crediti (qualsiasi esame del primo e del secondo concorre a formare i 60 crediti). Il giorno
successivo alla trascrizione in carriera dell’ultimo esame necessario per completare i 30 o i
60 crediti, lo studente può sostenere gli esami dell’anno successivo.
Sono uno studente della Laurea Magistrale (N99) oppure Specialistica (356) in Scienze
biologiche. Ci sono sbarramenti di qualche tipo nella mia carriera?
No.
Tesi
Quando posso chiedere la tesi?
Laurea triennale N88:
Lo studente può richiedere la tesi dopo aver superato tutti gli esami e/o colloqui previsti nei
primi due anni o almeno 120 crediti.
Pertanto, normalmente lo studente inizierà il proprio lavoro di tesi nell’ultimo semestre del
proprio percorso di studio (II semestre del III anno). Il periodo per l’elaborazione della tesi è
pari a 160 ore di attività (e vale 8 crediti), comprendenti l’elaborazione della tesi di laurea e
la conoscenza di tecniche analitiche, proprie dell’argomento trattato nel lavoro di tesi. La
durata massima del periodo di tesi è fissata in 3 mesi.
Laurea magistrale N99:
Lo studente può chiedere l’assegnazione della tesi all’inizio del II semestre del I anno. Il
lavoro di tesi deve avere una durata di circa 800 ore da svolgersi tra l’inizio del II semestre
del I anno (marzo) e la fine dei corsi del II anno.
Dove posso trovare i moduli per l’assegnazione della tesi e a chi li consegno?
Per la laurea triennale (matricole N88)
http://www.sbcentrostorico.unina.it/studenti/ModuliAssegnazioneTesi/N88.pdf
Per la laurea triennale (matricole 573)
http://www.sbcentrostorico.unina.it/studenti/573/moduloRichiestaTesi573.pdf
Per la laurea magistrale (N99)
http://www.sbcentrostorico.unina.it/studenti/ModuliAssegnazioneTesi/N99.pdf
Per la laurea specialistica (356)
http://www.sbcentrostorico.unina.it/studenti/ModuliAssegnazioneTesi/356.pdf
Per la laurea triennale (matricole 573 e N88), il modulo di assegnazione tesi, debitamente
compilato, deve essere consegnato esclusivamente alla Prof.ssa M. P. Mollica. Per la laurea
magistrale (N99) o specialistica (356), il modulo di assegnazione tesi, debitamente
compilato, deve essere consegnato alla Prof.ssa M. Crispino.
Le tesi vengono assegnate tutti i mesi?
No.
Le domande per l'assegnazione della tesi triennale sono accettate nei seguenti periodi:
entro il 24 aprile per decorrenza 1 maggio
entro il 24 giugno per decorrenza 1 luglio
entro il 24 settembre per decorrenza 1 ottobre
entro il 24 novembre per decorrenza 1 dicembre
entro il 24 gennaio per decorrenza 1 febbraio
entro il 24 febbraio con decorrenza 1 marzo
Le domande per l'assegnazione della tesi magistrale sono accettate entro il 24 di ogni mese,
agosto escluso.
Chi è e a che serve il correlatore?
Alcuni studenti hanno contatti personali in strutture non appartenenti al Dipartimento di
Biologia o all’Università di Napoli Federico II presso le quali vorrebbero svolgere la tesi
triennale/tesi magistrale. In alternativa, un docente consultato come potenziale relatore può
proporre che lo studente svolga la tesi in una struttura esterna. In questi casi è comunque
necessario avere un relatore interno, ma viene designato anche un responsabile della tesi
presso la struttura ospitante. Tale figura (che è di norma la persona che segue direttamente la
tesi) è chiamata correlatore.
Se svolgo la tesi presso una struttura esterna potrò aspirare allo stesso punteggio di chi fa la
tesi interna?
Sì, non ci sono differenze.
Sono uno studente triennale ho terminato tutti gli esami ma non trovo nessun docente
disposto a farmi da relatore, cosa devo fare?
Si sottolinea che non è indispensabile che il relatore della tesi sia un docente con il quale si è
seguito un corso e sostenuto un esame. Qualsiasi docente del Corso di Laurea/Laurea
magistrale, oltre che qualsiasi docente del Dipartimento di Biologia può agire da relatore.
Inoltre, in breve tempo sarà disposto (sul sito www.sbcentrostorico.unina.it) un elenco di
docenti che hanno disponibilità di posto a cui si può essere assegnati d’ufficio.
Quali sono le strutture a cui posso accedere per tesi esterna?
Tutti i centri di ricerca, Università, Ospedali e laboratori riconosciuti dal sistema sanitario
nazionale che abbiano stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Napoli
Federico II.
C’è decadenza della tesi assegnata?
Se lo studente protrae troppo la sua carriera, si.
Può il docente prolungare il periodo di tesi?
Il docente non ha nessun interesse a prolungare il periodo di permanenza dello studente in
laboratorio, ma ovviamente ne valuta serietà operativa, assiduità e capacità di fare proprio il
problema scientifico proposto e può, in relazione a ciò, decidere di conseguenza.
Esame di Laurea
Come verrà valutato il mio esame di laurea?
Storicamente, tutti i Corsi si Laurea si sono dati regole interne per connettere la votazione di
Laurea alla media degli esami di profitto; queste regole, tabellate sotto per i Corsi in
Scienze biologiche, costituiscono soltanto delle linee guida (che, tuttavia, finora nessuna
commissione ha mai disatteso), poiché ogni Commissione di Laurea regolarmente costituita
è sovrana.
Ordinamento
22/
22/
Range di valutazione
0-11 – tesi sperimentale
o bibliografica
0-4 tesi compilativa
332/
432/
356
0-11
0-11
0-10
573
0-7
N88
0-8 (6 proposti dal
relatore, 2 dalla
commissione,
assegnazione collegiale
Bonus aggiuntivi e note
Nessuno. Punteggio minimo utile per la richiesta del controrelatore: 99/110
Nessuno. Non è prevista la richiesta di controrelatore (pertanto, non viene
proposta la lode)
Nessuno. Punteggio minimo utile per la richiesta del controrelatore: 99/110
Nessuno. Punteggio minimo utile per la richiesta del controrelatore: 99/110
Nessuno. Punteggio minimo utile per la richiesta del controrelatore:
100/110
½ punto per ogni colloquio superato con valutazione superiore al sufficiente
(con approssimazione a 2 se tutti e tre i colloqui hanno valutazione superiore
a sufficiente) ; +1 punto se in corso (non più applicabile). Punteggio minimo
utile per la richiesta di lode: 101/110, bonus incluso
+ 2 punti se in corso. Punteggio minimo utile per la richiesta di lode:
100/110
N99
N99
nuovissimo
ordinamento
(a partire da
giugno 2014)
a maggioranza)
0-10
0-6 (su proposta del
relatore, assegnazione
collegiale a
maggioranza)
Nessuno. Punteggio minimo utile per la richiesta del Controrelatore:
100/110
+1 punto se in corso; + 1 punto se la votazione alla LT è uguale o superiore
a 106/110. Punteggio minimo utile per la richiesta del controrelatore:
104/110.
Chi è e a che serve il controrelatore della mia tesi magistrale?
Il controrelatore è un docente, designato da un’apposita commissione, che valuta
criticamente una tesi magistrale e ne discute con lo studente in forma privata prima della
seduta di Laurea magistrale. Nella fase della discussione riservata che la commissione di
Laurea magistrale compie per definire il punteggio, il controrelatore è il docente
maggiormente ascoltato per l’eventuale conferimento della lode, poiché è colui che, oltre al
relatore, ha letto con maggior attenzione la tesi. La richiesta di un controrelatore è conditio
sine qua non per la richiesta di lode da parte del relatore.
Posso richiedere un controrelatore?
No. La richiesta del controrelatore va effettuata dal relatore, se la media dello studente
magistrale lo consente e se il relatore stesso ritiene che la tesi e la performance complessiva
dello studente siano potenzialmente meritevoli di lode. Il relatore di norma scrive una lettera
alla Commissione per la designazione dei controrelatori. Attualmente la Commissione è
composta dai Proff. P. Andreuccetti e F. Aniello.
Il mio relatore può chiedere che venga designato un controrelatore in qualsiasi momento
prima della mia seduta di Laurea magistrale?
No. La Commissione per la designazione dei controrelatori si riunisce entro il mese
precedente ad ogni seduta di Laurea magistrale e, ad ogni inizio di anno accademico,
provvede a compilare e pubblicizzare una tabella contenente le date di scadenza per la
consegna di una copia della tesi alla Commissione stessa. La tabella è esposta in forma
cartacea nelle bacheche del Corso di Studio ed in forma elettronica sul sito del Corso di
Studio (http://www.sbcentrostorico.unina.it).
La scadenza per la consegna della tesi in Segreteria didattica è la stessa rispetto a quella per
la Commissione controrelatori?
No. Di norma la scadenza per la Commissione controrelatori è precedente.
Sono un laureando triennale con media elevata e aspirerei alla lode. Ho necessità di un
controrelatore?
No.
Posso sostenere l’ultimo esame meno di 20 giorni prima della seduta di Laurea/Laurea
magistrale?
Di norma, no. Nel caso si tratti di un ritardo di pochissimi giorni rispetto ai 20 previsti, è
necessario compilare e firmare una specifica istanza al Rettore in Segreteria.
Rapporti studenti-docenti
Mi sono sentito trattato in modo non professionale, ingiustamente o con scortesia, oppure mi
sono sentito umiliato da un docente. A chi posso rivolgermi?
Al Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico di Scienze Biologiche,
preferibilmente di persona, mai in anonimato, e, di norma, negli orari di ricevimento (il
nome del Coordinatore, l’orario di ricevimento e l’indirizzo e-mail sono sulla home page del
sito http://www.sbcentrostorico.unina.it).
Ho timore che le mie lamentele possano essere riferite al docente interessato insieme al mio
nome…
Il Coordinatore è strettamente vincolato dalle norme che governano la privacy e ovviamente
non può, per legge (né comunque lo farebbe), parlare a chicchessia (e in primis al docente
interessato alla lamentela) di quanto di privato ascolta da uno studente, salvo che con
l’autorizzazione dello studente stesso.
Mi sono sentito trattato in modo non professionale, ingiustamente o con scortesia, oppure mi
sono sentito umiliato dal Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico.
A chi posso rivolgermi?
Al Direttore del Dipartimento di Biologia.
Passaggi all’ordinamento N88 dall’ordinamento 573
Sono uno studente dell’ordinamento disattivato 573. Mi conviene passare all’ordinamento
N88? Ma le due lauree hanno lo stesso valore?
Le lauree secondo il DM. 509 (573) e secondo il D.M. 270 (N88) sono totalmente
equivalenti (dal punto di vista legale sono la stessa laurea). Le uniche differenze potrebbero
esserci se l’accesso a un concorso pubblico richiede competenze documentate in una
disciplina presente nell’ordinamento 573 e non nell’ordinamento N88. In questo caso, chi
non ha superato quel particolare esame non può accedere a quel particolare concorso.
La convenienza deve essere valutata caso per caso. Le tabelle per la conversione di tutti gli
esami sono presenti sulla guida dello Studente N88. Di norma il passaggio conviene solo se
si accede al terzo anno della laurea N88. L’accesso al terzo anno richiede almeno 60 crediti
nell’ordinamento di origine che includano gli esami di Matematica, Fisica e Chimica
generale e inorganica. Si richiama l’attenzione sul fatto che, se si viene iscritti al terzo anno
nell’autunno-inverno di un certo anno, non è possibile laurearsi fino almeno al giugno
dell’anno successivo.
Sono uno studente N88 che ha optato per il nuovo ordinamento N88 dall’ordinamento
disattivato 573. La mia nuova matricola ha determinatoli fatto che ho cambiato gruppo
al secondo e/o al terzo anno. Posso fare l’esame con i miei vecchi professori?
No. Lo studente è un nuovo studente, che deve seguire tutte le regole degli altri colleghi
dell’ordinamento N88.
Aspetti amministrativi
Quali adempimenti burocratici sono necessari per laurearmi, iscrivermi ad anno successivo,
sanare la mia posizione nel pagamento delle tasse, etc. etc….?
Il Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico si occupa di aspetti didattici
e organizzativi. Qualsiasi informazione o adempimento di natura amministrativa (tasse,
scadenze delle stesse, adempimenti e cadenze per l’esame di laurea) deve essere richiesto e
espletato presso la Segreteria didattica (Via Mezzocannone, 16, secondo piano).
Ho una richiesta di natura didattica (per esempio, convalide di esami, di colloqui…). Debbo
consegnarla al Coordinatore?
No. Il Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico non riceve documenti
direttamente dagli studenti. La domanda dovrà essere presentata presso la Segreteria
didattica (Via Mezzocannone, 16, secondo piano), che ne curerà la formalizzazione e la
trasmetterà al Coordinatore.
Sono un laureato o uno studente che sta passando ad altro corso/università. Ho necessità di
convalidare programmi di insegnamento. Come debbo procedere?
I programmi vengono reperiti, di norma sulle pagine web dei docenti
(http://www.docenti.unina.it)e stampati a cura dell’interessato (se vi fossero grosse difficoltà
a procurarsi qualcuno dei programmi, ci si può rivolgere al Coordinatore della Commissione
di Coordinamento Didattico) e poi vengono vidimati dal Coordinatore.
Fly UP