...

Questionario di fisica II C - NOVEMBRE 2009

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

Questionario di fisica II C - NOVEMBRE 2009
I.P.C.L. “Ninni Cassarà” \ Test di Fisica \ Classe II C \ 19 Novembre 2009
Studente: _______________________________________________________________________________
1.
2.
3.
4.
La pressione esercitata da una forza 𝑭 applicata a una superficie S è:




il prodotto tra l’intensità del piede e l’area della superficie.
il rapporto tra la componente della mano e l’area della superficie.
il rapporto tra la componente di F perpendicolare a S e l’area della superficie.
nessuna delle precedenti.
La pressione idrostatica che un liquido esercita sulla base del recipiente che lo contiene dipende soltanto:




dalla densità del liquido e dalla profondità della base
dalla densità del liquido
dall’altezza della colonna di liquido
dall’ampiezza della superficie della base del recipiente e dalla sua profondità
Il principio di Pascal riguarda:




La dipendenza della pressione dalla profondità del fluido.
La spinta diretta verso l’alto che riceve un corpo immerso in un fluido.
La condizione di galleggiamento dei corpi sulla superficie dei fluidi.
La trasmissione della pressione invariata in tutte le direzioni.
Quale legge spiega il paradosso idrostatico?
 La legge di Stevino.
5.
8.
9.
 La legge di Pascal.
 I solidi e i liquidi.
 I solidi e i gas.
 Soltanto i liquidi.
Un tubo orizzontale, chiuso con due tappi flessibili, è pieno d’acqua. Se si esercita una pressione su uno dei
tappi, attraverso l’acqua si esercita sull’altro tappo una pressione:
 nulla.
7.
 La legge di Torricelli.
Quali tra le seguenti sostanze hanno un volume proprio?
 Soltanto i solidi .
6.
 La legge di Archimede.
 minore di quella esercitata.
 maggiore di quella esercitata.
 uguale a quella esercitata.
Un pesetto di piombo affonda nel gasolio. Possiamo allora affermare che, di certo:




il peso del piombo è superiore a quello del gasolio.
la massa del piombo è superiore a quella del gasolio.
la densità del piombo è superiore a quella del gasolio.
il volume del piombo è superiore a quello del gasolio.
A parità di forza esercitata su una superficie S:




la pressione aumenta all’aumentare di S.
la pressione diminuisce all’aumentare di S.
la pressione rimane invariata al variare di S.
la pressione dipende dalla forma di S.
Due vasi comunicanti sono riempiti di benzina. Quale delle seguenti affermazioni è esatta?




La benzina raggiunge lo stesso livello nei due vasi.
La benzina raggiunge un livello più alto nel vaso che ha sezione minore.
La benzina raggiunge un livello più alto nel vaso che è più irregolare.
La benzina raggiunge un livello più alto nel vaso che ha sezione maggiore.
10. L’unità di misura della pressione è definita come:
 1𝑃𝑎 =
1𝑁
1𝑚
1𝑁
 1𝑃𝑎 = 2
1𝑚
 1𝑃𝑎 = 1𝑁 ∙ 1𝑚2
 1𝑃𝑎 = 1𝑁 ∙ 1𝑚
I.P.C.L. “Ninni Cassarà” \ Test di Fisica \ Classe II C \ 19 Novembre 2009
11. <<Per equilibrare la pressione atmosferica, una colonna di liquido deve essere alta 760 mm >>. Quale
condizione deve essere verificata perché questa affermazione sia corretta?




Il liquido deve essere acqua.
Il liquido deve essere olio.
Il liquido deve essere mercurio.
Il liquido deve essere acqua salata.
12. Perché un corpo completamente immerso in un fluido affondi, la densità del corpo deve essere:




minore di quella del liquido.
uguale a quella del liquido.
maggiore di quella del liquido.
qualunque.
13. Da quale fattore dipende il valore della pressione atmosferica?




Dallo strumento di misura.
Dall’orario in cui si misura.
Dall’altezza di chi la misura.
Dall’altitudine.
14. La legge di Stevino si può esprimere matematicamente come:




𝑝 = 𝑑𝑔ℎ2
𝑝 = 𝑑𝑔ℎ
𝑝 = 𝑑 2 𝑔ℎ
𝑝 = 𝑑𝑔ℎ2
15. Quale legge spiega il funzionamento dei freni a disco?
 La legge di Stevino.
 La legge di Archimede.
 La legge di Torricelli.
 La legge di Pascal.
16. Se estraiamo l’aria contenuta all’interno di una scatola di carta, cosa succede?




La scatola si deforma verso l’esterno, gonfiandosi.
La scatola si solleva, perché il suo peso diminuisce in assenza di aria.
La scatola si deforma verso l’interno, schiacciandosi.
La scatola non subisce variazioni, perché la pressione resta sempre la stessa su tutte le pareti della scatola.
17. Perché se cammini sulla neve fresca senza le racchette da neve sprofondi, mentre se le indossi no?
 Le racchette da neve permettono di diminuire la forza e quindi sono più leggere da indossare.
 Le racchette da neve aumentano la superficie su cui agisce la forza del nostro corpo, perciò quando le indossi
la pressione esercitata dai piedi sul terreno diminuisce.
 Le racchette da neve diminuiscono la superficie su cui agisce la forza del nostro corpo, perciò quando le
indossi la pressione esercitata dai piedi sul terreno diminuisce.
 Nessuna delle precedenti.
18. La pressione idrostatica:




è direttamente proporzionale alla profondità.
è inversamente proporzionale alla profondità.
si manifesta solo nell’acqua.
nessuna delle precedenti.
RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE.
19. Perché un palloncino di elio potrebbe fermarsi o scoppiare, raggiunta un’alta quota
dell’atmosfera?
20. Con un colpo di martello ben assestato un chiodo appuntito penetra nel muro. Perché non
sarebbe possibile, con lo stesso colpo, piantare il chiodo dalla parte della testa?
Q1
0,5
Q11
0,5
Q2
0,5
Q12
0,5
Q3
0,5
Q13
0,5
Q4
0,5
Q14
0,5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Q5
Q6
0,5
0,5
Q15
Q16
0,5
0,5
Q7
0,5
Q17
0,5
Q8
0,5
Q18
0,5
Q9
0,5
Q19
1
Q10
0,5
Q20
1
Fly UP