...

View - Scoliosi Ricerca

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

View - Scoliosi Ricerca
POWER BALANCE. Moda o realtà?
Dopo la segnalazione di alcuni fisioterapisti ma anche di persone normalissime che mi hanno
chiesto informazioni sul cosiddetto “braccialetto miracoloso” Power Balance, mi sono interessato
alle funzioni che tale prodotto dovrebbe migliorare. L’oggetto è costituito da un bracciale in
neoprene che incorpora un ologramma (della tipologia riportata sulle normali banconote).
Indossando tale bracciale, fra le varie cose (non pertinenti al mio indirizzo professionale), si
promette un miglioramento delle funzioni dell’equilibrio, della forza, dell’elasticità, comprovato
attraverso un video sul sito ufficiale dell’importatore. In esso si mostrano soggetti che senza
indossare il bracciale non riescono a sostenere determinate prove mentre una volta indossato il
bracciale vi riescono. Ebbene, se il filmato e le promesse possono entusiasmare il profano non
entusiasma chi osserva il filmato sotto l’aspetto neurofisiologico e neuromuscolare. Nella mia
modesta esperienza di insegnante universitario, proprio nel campo di cui parliamo, attraverso alcune
domande (quelle che mi sono state poste da vari pazienti) e risposte, tenterò di spiegare più
semplicemente possibile, come funzionano i meccanismi delle funzioni che tale bracciale dovrebbe
migliorare, senza entrare nel merito della bontà o meno delle qualità del Power Balance che ogni
lettore sarà in grado di valutare al termine della lettura.
Domanda. Perché senza il bracciale si perde l’equilibrio generato da una forza esterna mentre ciò
non avviene una volta indossato il bracciale?
Risposta. Il controllo multisensoriale dell’equilibrio (integrazione recettori-sistema otolitico) non è
una semplice risposta allo stimolo ma implica il confronto dello stato dei recettori con una
predizione, cioè una previsione di ciò che può avvenire. Per questo motivo nella prima esperienza
di una perturbazione (nel nostro caso il primo disequilibrio provocato), l’organizzazione neuronale
degli schemi, può non essere capace di definire il rapporto fra l’entità delle variazioni in entrata e
quelle in uscita, generando un disequilibrio. Però, se la stessa perturbazione si ripresenta per una
seconda volta, una terza, ecc, il disequilibrio non si ripeterà o si ripeterà in maniera impercettibile.
In parole più semplici avviene questo. Sia che si indossi un bracciale, sia che non si indossi, se si è
sottoposti ad una forza improvvisa per farci perdere l’equilibrio, la prima volta esso si perderà, ma
la seconda volta, entrando in funzione la “fisiologia della reazione”, il corpo sarà in grado di
mantenere l’equilibrio attraverso adeguate strategie muscolari, acquisite nel corso della prima
esperienza e in quelle successive. Questo evidenzia come il mantenimento e il raggiungimento
dell’equilibrio posturale, siano esclusivamente correlati alle funzioni del sistema nervoso e
nient’altro.
Domanda. Perché con il bracciale indosso aumenta la forza?
Risposta. Il sistema che produce forza e velocità è il sistema neuromuscolare. Per migliorare la
forza occorre aumentare il numero di filamenti di actina e miosina (composizione del sarcomero)
responsabili della contrazione muscolare. Questa possibilità scaturisce da una serie di fattori quali:
il tipo di fibra muscolare, la sezione trasversa della fibra, il reclutamento e la frequenza, la
sincronizzazione, l’efficienza neuromuscolare, la coordinazione intra e intermuscolare, ecc. In altre
parole, per migliorare la forza muscolare l’unica soluzione è quella di sottoporre il muscolo a lavoro
muscolare attraverso carichi prestabiliti (pesi) e tabelle d’allenamento. Anche questa breve sintesi
evidenzia come un muscolo può migliorare la sua forza solo se sottoposto ad un particolare
tipo di allenamento.
Domanda. Perché con il braccialetto si aumenta l’elasticità?
Risposta. La flessibilità, elasticità, è la capacità di un muscolo di favorire un range di movimento
per le attività funzionali. E’ correlata all’integrità articolare e tessutale. In genere si utilizzano
tecniche che permettono di ridurre per via riflessa la tensione dei muscoli accorciati e nel contempo
permettere allo stesso muscolo di ritornare alla sua lunghezza di riposo dopo uno stiramento
passivo. In questa funzione entrano in gioco fibre afferenti primarie, fibre extrafusali, riflesso
monosinaptico di stiramento ecc. L’acquisizione della elasticità muscolare dipende dall’intensità,
dalla velocità, dalla durata, dalla frequenza, dalla modalità di stiramento, dall’integrazione
dell’inibizione neuromuscolare, ecc.
In altre parole l’elasticità muscolare si può migliorare solo attraverso un particolare
allenamento che deve essere praticato nel rispetto di indicazioni rigorose che permettono ai
muscoli di migliorare le loro proprietà elastiche.
Domanda. Io l’ho indossato e mi sono sentito subito più tonico.
Risposta. Il più semplice degli esempi. Se ad una persona fai notare con convinzione che è pallida
in viso, anche se questa si osserva allo specchio e non lo è, immediatamente sentirà un disagio e un
malessere generale confermando il pallore e avvertendo sintomi di malessere. Si chiama
suggestione o in termini scientifici effetto placebo (con interessamento anche dell’effetto nocebo)
che può essere più o meno concreto a seconda della personalità dell’individuo. Anche gli sciamani
usano l’effetto suggestione.
Domanda. Perché per alcune persone funziona e per altre no.
Risposta. Tutte le persone sono diverse. In genere coloro che non reagiscono all’effetto placebo
sono i neurotici e gli ipocondriaci (e sono molti).
Per questo motivo il placebo a volte funziona a volte no.
Paolo Raimondi
Fly UP