...

Pillola del Telefono d`Argento del mese di maggio

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Pillola del Telefono d`Argento del mese di maggio
…
Il Telefono d’Argento – Onlus
Via Panama, 13 – 00198 ROMA
Tel. 06.8557858 – 333.1772038
e-mail: [email protected]
sito: www.telefonodargento.it
______________________________________________________
LA PILLOLA
Maggio 2016
8 maggio 2016
Festa della mamma
Auguri!
La parola più bella di Marino Moretti
Mamma. Nessuna parola è più bella.
La prima che si impara,
la prima che si capisce e che s'ama.
La prima di una lunga serie di parole
con cui s'è risposto alle infinite,
alle amorose, timorose domande
della maternità.
E anche se diventassimo vecchi,
come chiameremmo la mamma
più vecchia di noi?
Mamma.
Non c'è un altro nome.
GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
Dopo il successo del 14 marzo scorso per celebrare il Giubileo della Misericordia
programmiamo un altro Tour per
LUNEDI’ 23 MAGGIO, LA MATTINA, IN PULLMAN
E’ in preparazione la locandina con tutte le informazioni. Affrettatevi a
prenotarvi! Il costo è di 10 euro.
1
La Pillola – Maggio 2016
15 anni
di Telefono d’Argento
Ci siamo ritrovati numerosi a S. Roberto Bellarmino, mercoledì 13 aprile, alla celebrazione della
Messa in occasione della Festa dei 15 anni del Telefono d’Argento. E’ stato un pomeriggio
molto intenso e partecipato.
Proseguendo sabato 16 aprile ai Sacri Cuori con Annamaria, Cecilia, Maria Pia, Ornella e Paola
che hanno letto e recitato brani e poesie sugli anziani e domenica 24 aprile al Teatro Tirso de
Molina con lo spettacolo “Trasteverini”. E per chiudere in bellezza martedì 10 maggio alle ore
16 Visita guidata al Complesso monumentale di Sant’Agnese (Basilica, Mausoleo, etc.). Seguirà
una merenda.
Per noi volontari sono momenti importanti di condivisione, di coesione, di allegria e di nuova
voglia di fare.
Ecco alcuni momenti nella nostra “galleria fotografica”:
2
La Pillola – Maggio 2016
Qui al Telefono d’Argento siamo tutti molto felici di avere la possibilità di condividere quanto
contenuto in questo numero della Pillola, inviata gratuitamente, è il frutto e il risultato di un
lavoro fatto con amore e dedizione.
Maggiori informazioni sulle attività dell’associazione possono essere reperite alla Sede più
vicina de “Il Telefono d’Argento”:
Parrocchia S. Maria della Mercede – Via Basento, 100 – 00198 Roma
Tel. 06 88 40 353 MARTEDI e VENERDI DALLE 17 ALLE 19
3
La Pillola – Maggio 2016
IN QUESTO NUMERO DELLA PILLOLA PER NAVIGARE:
1. Appuntamenti e Notizie
2. Le donne : Ilaria Del Carretto
3. Giovedì al cinema!
4. Ho letto e consiglio……
5. Le nostre ricette: Barchette di peperoni
6. Buon compleanno a …
Per coloro che, non ricevono la Pillola e desiderano iscriversi, telefonare al
n. 06 88 40 353 il martedì e venerdì dalle ore 17 alle ore 19
1 – APPUNTAMENTI E NOTIZIE
Nella Sede di S. Maria della Mercede via Basento 100
Tutti i Martedì e Venerdì dalle ore 17.00 alle 19.00 –– Via Basento, 100: "Per stare insieme".
Il Telefono d’Argento e l’Angolo dell’Amicizia:
- l’11 maggio alle ore 16: “Come lo scorso anno ci si metterà in gioco divertendoci con i
colori, la scrittura, il movimento, la creta, la musica e con tutto ciò che possa dare
visibilità alle nostre emozioni” a cura di Gianfranco Proietti e Lino Giaccone.
- 4 maggio alle ore 16: ”Giochiamo a carte”
- 18 maggio alle ore 16: Il Vespro della Beata Vergine” di Claudio Monteverdi, Giulio
D’Amore, Musicologo terrà una conversazione con ascolti
- 25 maggio: “Assaggi di fromaggi e Yonut a base di anacardi e fermenti vivi” a cura di
dall’Albero
Contattateci per avere informazioni Tel. 06 88 40 353 il martedì e venerdì dalle 17 alle 19.
Nella sede di S. Roberto Bellarmino via Panama 13:
Ogni Lunedì ore 10 – 12 Corso di computer
Ogni Mercoledì a partire ore 10 – 11,30 Corso Aperta-Mente; ore 11,30-12,30 Ginnastica dolce
per imparare ad invecchiare bene nella mente e nel corpo.
Per informazioni chiamare lo 06 8557858
Nella sede di S. Agnese via Nomentana 349
Il martedì alle ore 16:00 : incontri Aperta..Mente
Martedì 3 maggio alle ore 10 in sede, " La sicurezza in casa" a cura del Prof. Luciano Aragona.
Martedì 24 maggio alle ore 16 presso il Salone Giulio II Via Nomentana 349: “Guidare è
sicuro?” a cura della Dr.ssa P. Della Guardia
Il martedì mattina dalle 10 alle 12, sarà presente un medico
Tutti i martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00.Info: 06 86207644
Nella Sede di Santa Croce Via Guido Reni 2b
Il mercoledì ore 17 “La cucina delle idee”. Per informazioni telefonare a 333.1772038 –
06.3222976
4
La Pillola – Maggio 2016
Nella Sede dei Sacri Cuori Via Poggio Moiano,12:
Tutti i lunedì, martedì e giovedì dalle ore 17 alle 19.Il martedì (ogni 15 giorni) „Corso
Aperta…mente“. Per informazioni telefonare al n. 06 86210008
Nella sede di S. Emerenziana Via Lucrino 53
Tutti i martedì dalle 10 alle ore 12 e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Info: 06 86218048
A Via G. Frescobaldi 22
Il giovedì mattina (ore 10,30 – 12) Cineforum
Il giovedì mattina (ore 10 – 13) e il venerdì mattina (ore 10 – 13) sono a disposizione, per
consulenze e consultazioni gratuite, psicologo e avvocato,
Chiama il Telefono d’Argento al numero 06.8557858 o al cellulare 331.3248598.
Card Telefono d’Argento
E’ sempre in distribuzione la card che consente di ottenere sconti ed agevolazioni presso alcuni
esercenti, studi medici, sanitari, teatri, ecc. .
La card è personalizzata, quindi vi aspettiamo per offrirvela e farvi conoscere le diverse
possibilità di utilizzo.
Se avete bisogno di informazioni e delucidazioni contattateci al n. 06 88 40 353 il martedì e
venerdì dalle 17 alle 19.
2 – LE DONNE………
ILARIA DEL CARRETTO
Lucca
Tu vedi lunge gli uliveti grigi
Che vaporano il viso ai poggi, o Serchio,
e la città dell’arborato cerchio,
ove dorme la donna del Guinigi.
Ora dorme la bianca fiordaligi
Chiusa ne’ pani, stesa in sul coperchio
Del bel sepolcro; e tu l’avesti a specchio
Forse, ebbe la sua riva i suoi vestigi.
Ma oggi non Ilaria del Carretto
Signoreggia la terra che tu bagni,
o Serchio, sì fra gli arbori di Lucca
rosso vestito(*) e fosco nell’aspetto
un pellegrino dagli occhi grifagni
in qual sorride a non so che Gentucca.
Gabriele D’Annunzio (Laudi, II, Elettra)
(*) Vedi Divina Commedia – Purg. XXIV vv. 33-39)
La poesia di D’Annunzio evoca la magica città di Lucca: il Serchio, gli alberi, le verdeggianti mura
che proteggono il sonno senza risveglio di Ilaria Del Carretto, “la donna del Guinigi”. Questa
5
La Pillola – Maggio 2016
definizione ci fa pensare che di Ilaria sia noto solamente il suo ruolo di moglie di un personaggio
in vista, mentre conosciamo vita, morte e miracoli del marito Paolo Guinigi, Magnifico Signore
di Lucca dal 1400 al 1430. Ci rimane, però, di lei un’opera immortale: il sepolcro marmoreo,
scolpito, per ordine dell’illustre vedovo, da Jacopo della Quercia, che, con la sua arte, rubò alla
morte un prestigioso trionfo. Come avvenne l’incontro tra Ilaria del Carretto, nobile ligure, e
Paolo Guinigi, toscano? Paolo Guinigi era un uomo molto ricco e potente, ma pacifico ed
amante del bello. Si può considerare più un grande precursore del Rinascimento, che un abile
politico, meno il “Signore” descritto dal Machiavelli, uomo d’azione e di strategia, più il
mediatore moderno di alleanze e di intese. Era un instancabile ricercatore di testi antichi,
collezionista di oggetti rari e di pietre preziose dal presunto potere magico, appassionato di
astrologia, ma anche rispettoso della religione e dei suoi riti. Rimasto vedovo della promessa
sposa, bambina di dieci anni, Maria Caterina degli Antelminelli, cercava moglie. Dopo aver
chiesto il parere di importanti personaggi come Gian Galeazzo Visconti, fece cadere la sua scelta
su Ilaria, che gli avrebbe garantito una sicura fertilità.
Ma chi era Ilaria? Le poche notizie storiche lasciano grande spazio alla fantasia, come sostiene
la scrittrice Neria De Giovanni nel suo libro “Ilaria Del Carretto, la donna del Guinigi”.
Ilaria nasce del 1379 in Liguria, figlia di Carlo Del Carretto, Marchese di Savona e Signore di
Finale. Ce la immaginiamo come una bellissima e giovane donna, aggraziata ed elegante, felice
del suo avvenire, dato che sapeva di sposare il giovane Guinigi. Il 26 gennaio del 1403 partiva
con il suo seguito per Lucca. Il 2 febbraio 1403 fu accolta dalla famiglia di Paolo e dal suo
seguito e alloggiò presso Dino Guinigi, zio di Paolo. Il 3 febbraio avvennero le nozze , Paolo ha
30 anni e Ilaria 24, con folta partecipazione di lucchesi e stranieri, tra banchetti sontuosi e
festeggiamenti grandiosi. Il Signore Magnifico decise di effettuare subito, con la neosposa un
viaggio per visitare le sue vaste proprietà fuori Lucca. Paolo e Ilaria tornarono in città il 24
dicembre del 1403. Il 24 settembre 1404 nacque Ladislao, accolto con grande giubilo e tripudio
dai genitori e dal popolo: finalmente un erede! Alla fine del novembre del 1405 Ilaria diede alla
luce la sua bimba chiamata Ilaria minor, che fu forse causa della sua morte. La fine giunse, dopo
atroci sofferenze, il giorno 8 dicembre 1405, provocata anche da una peritonite trascurata. La
notte del dolore oscurò lo splendore della fiorente Signoria. L’emozione e la costernazione per
questa prematura perdita furono immense. Paolo Guinigi commissionò a Jacopo della Quercia il
famoso monumento funebre, che fu completato nel 1408, ma rimase vuoto perchè la salma
riposa nella cappella Guinigi.
Successivamente il Guinigi ebbe altre due mogli (e parecchi figli) ma entrambe morirono di
parto. In quel mondo apparentemente dorato, in realtà fatto di intrighi e di complotti e anche
di un’epidemia di peste, il Signore di Lucca perse l’appoggio di Francesco Sforza, fu accusato di
viltà dalla popolazione perché consegnò la città in cambio della salvezza della sua vita e di
quella dei suoi figli. Morì in prigione, a Pavia, nel 1432 a 59 anni.
Mentre le gesta del Guinigi, travolte dall’oblio, appartengono ormai solo alla memoria storica,
l’immagine della sua Ilaria continuerà a risplendere di immortale bellezza e giovinezza.
Ammirando quest’opera, nella sacrestia della Cattedrale di San Martino, si prova una grande
emozione. Questa giovane donna, avvolta in ricchissime vesti, con le mani giunte, dorme serena
su un letto, adornato ai lati, da festoni sorretti da amorini. I lineamenti purissimi, il volto di
6
La Pillola – Maggio 2016
adolescente sembrano celare sogni ancora in boccio. Dorme, mentre ai suoi piedi un cagnolino,
simbolo della fedeltà coniugale, vigila sul sonno della sua padrona e attende forse le carezze e i
giochi quando si sveglierà. Andate, o tornate nella splendida Lucca, patria di Puccini e di
Ungaretti e ultima dimora di Ilaria Del Carretto, vi accorgerete che la sua marmorea bellezza
parlerà al vostro cuore.
Non tralasciate di leggere l’intensa poesia di S. Quasimodo: “Davanti al simulacro d’Ilaria del
Carretto” (Nuove Poesie).
3 – GIOVEDI’ AL CINEMA
A Via G. Frescobaldi 22
Il giovedì mattina (ore 10,30 – 12)
Lo scopo di questi incontri non è tanto quello di andare al cinema quanto quello di creare
occasioni di incontro e scambio di idee. Giusto “per stare insieme”!
Per info telefonare a 06 8557858 o al cellulare 331 3248598.
4 – HO LETTO E CONSIGLIO
Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
In questo suo primo romanzo, Calvino narra dal punto di vista di Pin
(un bambino di circa 10 anni) un'epoca controversa, tra Nazismo e
Resistenza.
Pin, deriso da tutti a causa della sorella che intrattiene rapporti con
militari tedeschi, intenzionato a trovare amici tra gli adulti del piccolo
paese ligure in cui vive, ruba una pistola ad un ufficiale tedesco
amante della sorella. Viene scoperto e arrestato. Un giovane
partigiano, "Lupo Rosso", commosso da come viene trattato lo aiuta a
uscire di prigione. Allora Pin sotterra l'arma rubata in un luogo segreto,
un sentiero nel bosco in cui fanno il nido solo i ragni.
Nel suo girovagare incontra un partigiano chiamato Cugino che lo
comprende e lo protegge. Entra a far parte della banda, un gruppo
eterogeneo di balordi che combatte contro i tedeschi. Quando però
scopre la tresca tra due di loro (il Dritto e la Giglia) è costretto a
scappare e si rifugia nel suo posto segreto: il sentiero dei nidi di ragno.
Dopo altre peripezie Pin incontra di nuovo il Cugino: i due si prendono
per mano e si allontanano insieme nella notte.....
Calvino racconta così i temi dell'adolescenza e dell'amicizia mentre
evidenzia quello della guerra nella morte prematura che incontrano
molti personaggi del libro.
7
La Pillola – Maggio 2016
5- LE NOSTRE RICETTE
Barchette di peperoni
Ingredienti per 2 porzioni:
_ 1 peperone rosso grande
_ ½ zucchina
_ 1 cucchiaio di semi di girasole
_ 1 cucchiaio di semi di zucca
_ 10 olive nere denocciolate
_ 1 spicchio d’aglio
_ prezzemolo
_ sale marino integrale, olio evo
Preparazione
Lavare il peperone, tagliarlo a metà e privarlo dei semi. Frullare la zucchina tagliata a pezzi con
l’aglio finemente tritato, il prezzemolo, i semi, 6/7 olive, sale q.b. e un cucchiaio di olio evo.
Versare la crema ottenuta nei peperoni, decorare con olive a fettine e servire.
6 – BUON COMPLEANNO A ……
Emilia, Flora, Grazia, Paola,
TANTI AUGURI!!!!!!!!!!
Si avvicina la data per la compilazione del modello unico, ti
invitiamo a sostenerci con il 5 per mille, con la tua firma e il
numero di codice fiscale del Telefono d’Argento
Il Cinque per Mille
non costa nulla
SOSTIENI
IL TELEFONO D’ARGENTO
8
Fly UP