...

alla antica Siris, ciò che verrebbe comprovato dai segni incisi sui

by user

on
Category: Documents
47

views

Report

Comments

Transcript

alla antica Siris, ciò che verrebbe comprovato dai segni incisi sui
alla a n t i c a Siris, ciò che v e r r e b b e c o m p r o v a t o d a i segni incisi sui
blocchi e che, secondo lui, a p p a r t e n g o n o all'alfabeto eolico-doricoarcaico. V e r a m e n t e n o n ci r e n d i a m o ben c o n t o che cosa sia questo
alfabeto eolico-dorico-arcaico : n è riusciamo a c o m p r e n d e r e c o m e esso
p o t r e b b e essere u n indizio della jonicissima Syris : delle t r e l e t t e r e
grafite l'A. n o n ci è di a i u t o : la + t a l o r a u s a t a dai lapidici come
semplice segno d i riconoscimento p u ò essere u n a v a r i a n t e della X ,
in A t t i c a nel I V secolo è t a l o r a u s a t a per la O : e la C ( v a r i a n t e del
d i g a m m a negli alfabeti del g r u p p o occidentale) è nell'alfabeto ionico
u n a v a r i a n t e del E, m a di epoca assai t a r d a (fine r e p u b b l i c a i m p e r o ) ciò che ci p o r t a l o n t a n o dall'arcaica Siris e ci avvicina, se
mai, a d E r a c l e a .
U . Z. B .
E . BRACCO, Matera. Rinvenimenti
di età varia in località
Ospedale
Vecchio in Not. Scavi Accad. dei Lincei, voi. X I , fase. 1. 2. 3.,
1935, p a g . 107 e segg.
E . BRACCO, Matera (contrada Pieciano) rinvenimento di tombe di età
greca. I d . voi. X I , fase. 10. 11. 12 1935, p a g . 380-83.
E . BRACCO, Ferrandina.
Rinvenimento
di tombe di età greca, id. id.,
1935, p a g . 383 e sgg.
M. S C O R N A J E N G H I . Cosenza. Necropoli ellenistica in contrada Mojo.
id. voi. X I fase. 4. 5. 6. - 1935 p a g . 182 e s.
E . M E L E , Tricarico. Necropoli romana ad inumazione
in Calle, id.
id., p a g . 190 e segg.
. •
Nel v o i . X I delle Nolizie Scavi dei Lincei la D o t t . Eleonora Bracco,
d i r e t t r i c e del Museo di M a t e r a , illustra, con m o l t a conoscenza della
m a t e r i a e chiarezza, g r u p p i di t o m b e t r o v a t e nel luglio 1933 e nel
febbraio 1934 a M a t e r a e, n e l l ' a u t u n n o del '33 a F e r r a n d i n a , m e n t r e ,
s e m p r e nello stesso v o l u m e , il Prof. Michele Scornajenghi descrive a l t r e
t o m b e r i n v e n u t e nel luglio 1932 a Cosenza e Enrico Mele u n a necropoli r o m a n a nei pressi di Tricarico.
A M a t e r a le t o m b e furono scoperte nello slargare la s t r a d a t r a
i d u e Sassi vicino al c o n v e n t o di S. L u c i a Vecchia, alla Civita, s o t t o
u n o s t r a t o di m a t e r i a l e secentesco, t r a cui lo s t e m m a del card. Gr. D .
Spinola arcivescovo della c i t t à nel 1631-32. Esse sono del m e d e s i m o
t i p o di quelle già t r o v a t e d i s s e m i n a t e nella p a r t e della c i t t à d e t t a
Civita e nel Sasso Caveoso ; fosse r e t t a n g o l a r i s c a v a t e nel tufo ove
il m o r t o è c o m p o s t o r a n n i c c h i a t o . L a p a r t e più i n t e r e s s a n t e del m a teriale r i n v e n u t o nelle t o m b e e nel t e r r e n o a d i a c e n t e , è i m p a s t a t o
con argilla gialla-chiara, e ci r i c o n d u c e p e r le forme e p e r le a l t e
a n s e a n a s t r o , p e r la decorazione geometrica (righe, fascie orizzontali, m e t o p e e triglifi, qualche serpentina) di colore b r u n o o rosso e
t a l o r a bicroma, a l l ' a m b i e n t e arcaico a p u l o .
Ma come b e n e osserva la Bracco « se n u m e r o s e e forti rassomi-
Fly UP