...

Test di Campbell - Tartufai Reggiani

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Test di Campbell - Tartufai Reggiani
Test di Campbell
William E. Campbell, famoso psicologo statunitense studioso del comportamento
animale, dopo avere osservato migliaia di casi di convivenza fra uomini e cani, mise
a punto un sistema che si è dimostrato valido per la previsione del futuro carattere
del cucciolo.
I Test di Campbell non devono essere intesi come una verità scientifica,
permettono di determinare solamente le tendenze caratteriali del cucciolo in una
sua fase successiva d'adulto. Il futuro proprietario può quindi scegliere l’animale
che corrisponde al meglio alla sua personalità o all’utilizzo che intende farne (da
guardia, difesa o compagnia).
Questi Test costituiscono un importante riferimento anche per l'allevatore e per la
selezione caratteriale che porta avanti con i propri esemplari così da consentire di
stabilire, in linea di massima,se le linee di sangue sono risultate ben bilanciate sul
piano psichico.
La pratica ha dimostrato che le varie combinazioni dei giudizi dati dall’esperto sul
cucciolo consentono di prevedere la sua capacità a intrattenere rapporti non
occasionali con l’uomo, la sua risposta alla costrizione nonché alla dominanza
sociale e fisica.
E' importante ricordare anche che il comportamento del cane potrà essere
influenzato e modificato negli anni per il suo modo di vivere e per la sua
educazione. Un cane che risulti dai Test con un buon grado di socialità, potrà
rivelarsi aggressivo per svariati motivi (proprietario tiranno, cane solo durante il
giorno, ecc..).
E’ per questo motivo che i Test di Campbell non dovranno essere un argomento di
vendita, ma solamente considerati una guida per l’educazione del cane che si è
scelto.
L’età migliore per effettuarlo è quando il cucciolo
ha circa6/8 settimane di vita in modo che
l'ambiente in cui vive non abbia ancora
modificato il suo carattere di base.
Naturalmente anche un cane già adulto può
essere sottoposto al Test di Campbell, poiché
comunque fornirà elementi utili per valutarne il
carattere.
Scegliete un ambiente tranquillo e isolato in modo tale che il cucciolo non sia
distratto dalla voglia di giocare. Quando siete da soli con lui trattatelo con
dolcezza, ma senza eccessivi complimenti e neppure rimproveri.
Il Test si svolge con 5 esercizi:
1 - Test di attrazione sociale
2 - Test di inseguimento
3 - Test di costrizione
4 - Test di dominazione sociale
5 - Test di dominanza per sollevamento
COMPORTAMENTO CANINO - I Test di Campbell
Prendete un pezzo di carta ed una penna, e segnate i risultati ottenuti per ogni
esercizio (MD,D,S,MS,I). Non dimenticate che in una cucciolata benallevata il Test
è approssimativo nel capire le differenze. E' molto probabile che tutti i cuccioli
siano MOLTO simili con un buon carattere.
Sfatiamo la credenza che l'ultimo cucciolo sia quello di scarto.
Di fronte ad una cucciolata con più cuccioli inibiti e/o troppo dominanti, si
dovrebbe avere molte riserve su tutta la cucciolata.
ESERCIZIO 1 - Test di attrazione sociale
Posizioniamo il cucciolo per terra ed allontaniamoci per 3-4 metri, dopo
inginocchiamoci e chiamiamolo con un battito delle mani.
Ci servirà a dare una valutazione sulla sua dipendenza.
MD
Molto
Dominante
Viene facilmente, coda alta, saltella e rosicchia le mani
D
Dominante
Viene facilmente, coda alta, zampettando verso le
vostre mani
S
Sottomesso
Viene facilmente, ma con la coda abbassata
MS
Molto
Sottomesso
Viene esitando
I
Inibito
Non viene affatto
ESERCIZIO 2 - Test di inseguimento
Stando in piedi affianco del cucciolo allontaniamoci da lui con passo normale
assicurandoci che ci veda andare via.
Serve per valutare se il cucciolo ha l'attitudine a seguire l'uomo.
MD
Molto
Dominante
Segue facilmente, coda alta, cerca di rosicchiare i piedi
D
Dominante
Segue facilmente, coda alta, viene ai vostri piedi
S
Sottomesso
Segue facilmente, con la coda abbassata
MS
Molto
Sottomesso
Viene esitando e con la coda abbassata
I
Inibito
Non segue o segue da lontano
ESERCIZIO 3 - Test di costrizione (durata 30 secondi)
Poniamoci in ginocchio accanto al cucciolo, giriamolo delicatamente sul dorso e
mettendogli una mano sul petto teniamolo in questa posizione per 30 secondi e
valutiamo la sua reazione ad essere sottomesso.
MD
Molto
Dominante
Lotta con forza, si dibatte e morde
D
Dominante
Lotta con forza, si dibatte, ma non morde
S
Sottomesso
Lotta per un po' e quindi rinuncia
MS
Molto
Sottomesso
Non si muove, subisce la pressione delle mani
I
Inibito
ESERCIZIO 4 - Test di dominazione sociale (30 secondi)
Stando affianco del cucciolo accarezziamolo dolcemente, esercitando una leggera
pressione, partendo dalla testa fino alla coda per la durata di 30 secondi.
Questo esercizio ci serve per valutare quanto egli accetti la dominanza sociale,cioè
la superiorità gerarchica.
MD
Molto
Dominante
Salta addosso, morde, ringhia e gratta con le zampe
D
Dominante
Salta addosso e gratta ma senza mordere
S
Sottomesso
Dopo essersi ribellato si calma e ci lecca le mani
MS
Molto
Sottomesso
Si gira verso di noi per leccarci
I
Inibito
Si sottrae alle carezze allontanandosi
ESERCIZIO 5 - Test di dominanza x sollevamento (30 secondi)
Chiniamoci sul cucciolo e alziamolo da terra di circa 20 cm. ponendo le nostre mani
intrecciate sotto il suo ventre, teniamolo così per 30 secondi. Questo esercizio ci
dirà quanto il cucciolo accetti la nostra dominanza.
MD
Molto
Dominante
Si dibatte molto, morde, ringhia
D
Dominante
Si dibatte molto
S
Sottomesso
Si dibatte, poi si ferma, lecca
MS
Molto
Sottomesso
Si gira verso di noi per leccarci
I
Inibito
TEST DI CAMPBELL - Come interpretare le classificazioni
Per avere un giudizio complessivo dei Test occorre appurare come i vari risultati si
abbinano tra di loro (MD, D,S, MS, I). Ricordiamo che i Retriever sono cani docili
(questi Test sono per tutte le razze) e che è fondamentale rapportare tali risultati
all'indole della razza prescelta con le varie sfumature che ne conseguono.
Due o più risposte MD con dei D in altre parti del test
Questi cuccioli avranno la tendenza a reagire in modo dominante ed aggressivo e
potrebbero mordere se maneggiati in modo brusco.
Un ambiente poco adatto a questo tipo di cuccioli è quello in cui vi siano bambini
piccoli e persone anziane, dato che il loro comportamento vivace potrebbe
risultare pregiudizievole nello stabilirsi di buoni rapporti. E' molto meglio per loro
un ambiente familiare, di persone adulte, con un'atmosfera sufficientemente
tranquilla e con metodi di insegnamento senza punizioni coercitive.
In queste condizioni può diventare un buon animale da compagnia capace di
reazioni aggressivo/protettive soltanto in caso di vero pericolo.
Tre o più risposte D
Questi cuccioli tendono piuttosto a primeggiare e ad essere dominanti. Metodi di
addestramento coerenti e garbati li porteranno ad un rapido apprendimento. La
presenza in casa di bambini in tenera età non è però consigliabile.
Tre o più risposte S
Questi cuccioli hanno buone probabilità di adattarsi a qualunque ambiente e sono
i migliori per i bambini e gli anziani.
Due o più risposte MS, soprattutto se insieme ad una o più risposte I
Questi sono cuccioli estremamente sottomessi che avranno bisogno di essere
molto gratificati e maneggiati con dolcezza in modo da dare loro sicurezza in se
stessi e conquistarli completamente nell'ambiente umano. Normalmente ci si può
fidare di loro con i bambini, questo tipo morde solamente se gravemente
minacciato ed anche in questo caso solo per proteggere se stesso.
Due o più risposte I, soprattutto se una di queste riguarda ilTest di dominazione
sociale
E' probabile che questi cuccioli non socializzino prontamente e risultino difficili da
addestrare senza l'uso di particolari tecniche docili. Se sono presenti anche
degli MD e dei D, possono persino attaccare sotto stress, ad esempio a seguito di
una della punizioni tradizionali. Se sono anche presenti degli MS e degli S, avranno
tendenza a tirarsi indietro in situazioni di stress.
Questo tipo di cuccioli di solito non interagisce bene con bambini di tenera età.
Valutazione promiscua, quando un cucciolo ottiene una valutazione che da luogo a
interpretazioni contraddittorie, come ad es. degli MD insieme a degli MS, è meglio
ripetere i Test in un altro luogo che sia del tutto nuovo per il cucciolo. Se si ottiene
ancora una valutazione promiscua, significa che si tratta di un cucciolo dal
comportamento imprevedibile, che richiede quindi un trattamento particolare
Fonte : liberamente tratto da http://www.retriever.it
Fly UP