...

Istituzioni, storia e cultura della lingua tedesca

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Istituzioni, storia e cultura della lingua tedesca
A.A. 2014-2015
Corso di studio
Mediazione Interlinguistica e Interculturale
Istituzioni, Storia e Cultura della Lingua Tedesca
II semestre
Docente:
Josefin Frangione
Codice: GIU0464
ATTENZIONE: A PARTIRE DALLA SESSIONE ESTIVA DELL’A.A. 2014/2015 QUESTO è IL
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
CFU
SSD
8
LLIN/14
Lezioni
Esercitazioni
Laboratorio
(ore)
(ore)
(ore)
50
/
/
[inserire voce: es. attività
di campo; seminari;
uscite;…]
(ore)
Anno
Lingua
/
I
italiano
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti nozioni di base su aspetti della
geografia, della storia, delle istituzioni, della vita culturale e letteraria della Germania,
oltre a una panoramica generale per quanto riguarda Austria e Svizzera.
Obiettivo del corso è quello di fornire alle studentesse e agli studenti risorse culturali
fondamentali per avvicinarsi all’attualità dei paesi dei quali studiano la lingua, in modo
da poter elaborare un approccio critico e personale verso le realtà germanofone, in
un’ottica che consenta una proficua comunicazione interculturale finalizzata a contatti
professionali e individuali.
Prerequisiti
1. Il corso è aperto a chi disponga di sufficiente padronanza orale e scritta della
lingua italiana.
2. Costituiscono inoltre ottimo prerequisito alla fruizione delle lezioni curiosità,
motivazione, serietà, disponibilità all’impegno e alla partecipazione critica e
collaborativa.
Contenuti e programma del corso
Per ognuno dei tre stati analizzati saranno esaminati:
1. gli organi istituzionali e il loro funzionamento;
2. gli aspetti storici rilevanti nel periodo moderno e contemporaneo;
3. punti di snodo e argomenti di attualità di carattere culturale.
GERMANIA – AUSTRIA – SVIZZERA: aspetti di cultura generale attinenti a:
-popolazione
-storia
-ordinamento federale
-panorama politico e istituzioni
-partiti e sistema elettorale
-istruzione
-economia, lavoro, occupazione
-lo stato sociale
-temi di attualità (recenti elezioni in Germania, stranieri in D-A-CH)
-la famiglia
-elementi di identità e appartenenza culturale
-cenni: storia della letteratura in Germania
-alcuni autori e registi tedeschi
Tipologia delle attività didattiche
Lezioni frontali e lavori di gruppo con l’ausilio di LIM, collegamento internet e
piattaforma e-learning
Testi e materiale didattico
Per la conoscenza degli aspetti fondamentali della società tedesca è
OBBLIGATORIO, per frequentanti e non-frequentanti, lo studio del testo “Fatti
sulla Germania”, edito da Societäts-Verlag, Francoforte sul Meno, in
collaborazione con il Ministero Federale degli Affari Esteri di Berlino. Il testo è
reperibile anche su internet al seguente indirizzo: www.fatti-sulla-germania.de.
Sarà inoltre disponibile una copia cartacea dello stesso, da prendere in prestito
per effettuarne fotocopie in giornata. Chi fosse interessato si rivolga alla
docente Prof.ssa Frangione all’indirizzo: [email protected].
Gli aspetti storici, culturali e letterari della Germania sono sintetizzati e
approfonditi dal testo, OBBLIGATORIO PER FREQUENTANTI E NONFREQUENTANTI:
B. Maj, Heimat: La cultura tedesca contemporanea, Carocci Le Bussole, Roma,
2001
Per la preparazione del contesto storico presentato nel corso istituzionale si
consiglia di utilizzare un buon manuale di storia della scuola secondaria di
secondo grado.
Si richiede una conoscenza globale dei seguenti periodi:
- Il Sacro Romano Impero: da Carlo Magno agli Ottoni
- Federico Barbarossa
- La Guerra dei Trent’anni (1618-1648) e il Settecento (Federico II e
l’ascesa della Prussia)
Viene richiesto uno studio approfondito per:
- Lutero e la Riforma Protestante
- L’unità del secondo Ottocento e Bismarck
- Il Novecento: le due guerre Mondiali, la Repubblica di Weimar, l’ascesa di
Hitler e il Nazionalsocialismo, la divisione della Germania, la Guerra
Fredda, Berlino e il muro: fra est e ovest, la Riunificazione
Per gli aspetti linguistici e geografici trattati nella parte istituzionale verrà resa
disponibile una dispensa. I frequentanti verranno avvisati direttamente a
lezione dal dott. De Blasio. I non-frequentanti sono invitati a contattare lo
stesso all’indirizzo [email protected]
Inoltre a tutti gli studenti è richiesta la lettura del testo:
D. Brogelli Hafer, C. Gengaroli-Bauer, Italiani
comunicazione interculturale, Carocci, Roma, 2011
e
Tedeschi,
Aspetti
di
Gli studenti frequentanti dovranno leggere UNO a scelta dei seguenti
romanzi/saggi.
Gli studenti (sia frequentanti sia non-frequentanti) che ottengono 6
crediti: NON DOVRANNO EFFETTUARE NESSUNA LETTURA A SCELTA.
I non-frequentanti ne dovranno leggere DUE a scelta.
Gli studenti di Tedesco III dovranno OBBLIGATORIAMENTE leggere un
romanzo in tedesco.
Se ne consiglia invece la lettura in lingua agli studenti di Tedesco 2.
- P. Jedlowski, Il Racconto come Dimora, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
- C. Cucchiarato, Vivo altrove, Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2010
- H. Akyün, Einmal Hans mit scharfer Soße, Leben in zwei Welten, Wilhelm
Goldmann Verlag, München, 2005 (reperibile solo in lingua tedesca)
- E. Hackl, Abschied von Sidonie, Diogenes, Zürich, 1989 (o Addio a Sidonie,
Marcos y Marcos, 1996)
- I. Scholl, Die Weiße Rose, Fischer Verlag, Frankfurt a.M., 1993 (o La Rosa
Bianca, in edizione italiana)
Gli studenti non-frequentanti dovranno completare la preparazione studiando il
testo seguente:
T. Kaufmann, Lutero, Il Mulino, Bologna, 2007
Gli aspetti storici e di attualità verranno analizzati anche tramite la visione in
lingua italiana, a lezione, dei seguenti film:
-Germania anno zero, 1948, regia di Roberto Rossellini
-La paura mangia l’anima, 1974, regia di Rainer Werner Fassbinder
E’ consigliata, agli studenti frequentanti, mentre E’ OBBLIGATORIA, per i nonfrequentanti, la visione dei seguenti film:
-Goodbye Lenin, 2003, regia di Wolfgang Becker
-Le vite degli altri (Das Leben der Anderen), 2006, regia di Florian Henckel von
Donnersmarck
Si ricorda di prendere visione del materiale caricato sulla piattaforma
e-learning sul sito del corso. Anche tali file sono da considerarsi per la
preparazione all’esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consisterà in una prova scritta che verterà sugli argomenti delle
lezioni e/o sui temi proposti da romanzi, film e materiali facenti parte della
programmazione. La valutazione in trentesimi rispecchierà il livello di
padronanza delle tematiche analizzate.
Apprendimenti attesi
1. La preparazione alla prova non è da effettuarsi in modo nozionistico, ma
deve privilegiare analisi critica, capacità di effettuare raffronti tra le
culture germanofone e la realtà italiana attuale.
2. La comprensione effettiva degli snodi di identità culturale emerse dal
passato storico e dalla realtà presente dei paesi germanofoni, in
particolare della Germania.
3. Un’appropriata cultura generale che racchiuda le tematiche culturali,
storiche e geografiche incontrate.
Sede di svolgimento delle lezioni: S. Abbondio
Orario di ricevimento: Su appuntamento: nell’ufficio in Manica Lunga 2.7.
Fly UP