...

Scarica file - CENTRO VELICO CITTA` DI RICCIONE

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

Scarica file - CENTRO VELICO CITTA` DI RICCIONE
1
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 14/03/2015
A seguito di regolare avviso diramato dal Presidente del Consiglio Direttivo, alle ore 16.00
del giorno 14/03/2015 presso Via Calabria 28 a Riccione, si è riunito il Consiglio Direttivo
del ASD Centro Velico Città di Riccione – CVCR -.
Sono presenti i Consiglieri: Ugo Onorato, Pagnoni Valerio, Andrea Campioni, Maurizio
Benelli, Paolo Fuzzi, Alfredo Bernabè, Fabrizio Cocchi
Assenti giustificati i Consiglieri: Poli Stefano, Alessandro Faetani
Assume la presidenza il sig. Ugo Onorato che fatta rilevare la regolarità della seduta, invita
tutti i convenuti a deliberare in merito al seguente ordine del giorno:
1. Breve relazione del Presidente uscente e nomina delle cariche statutarie:
Presidente, Tesoriere e Segretario.
2. Valutazione preventivo 2015
3. Organizzazione scuola vela e identificazione istruttore responsabile
4. Progetti di formazione su primo soccorso, acquisto e uso defibrillatore
5. Affiliazione UISP e programma delle iniziative 2015
6. Proposte di modifiche statutarie ed eventuale nomina dei probi viri e revisori dei
conti.
7. Revisione patrimonio del circolo e delibere conseguenti
8. Varie ed eventuali.
Al punto 1; Ugo Onorato elenca gli obblighi più impellenti da evadere:
Elenco manifestazioni da inviare al Comune
Richiesta permessi per la passerella e il corridoio
Richiesta permesso per la scuola vela da chiedere all’ufficio demanio del Comune
Sempre Onorato relaziona sulla disponibilità data dal bagno 23 ad utilizzare il gazebo del
bagno per fare scuola vela e della disponibilità ad affittare delle cabine per il rimessaggio
attrezzature. Il Direttivo da mandato ad Onorato di procedere con l’affitto di 2 cabine dalla
2
zona 23 oltre alle cabine della zona 25 già affittate la scorsa stagione e di attivarsi per tutte
le richieste indicate più sopra.
Sempre al punto 1 Inizia la discussione sull’elezione delle cariche del Direttivo.
Barnabè chiede la riconferma di Onorato alla carica di Presidente, ritenendo che il
Presidente debba avere una maggiore incisività nel curare i rapporti con le istituzioni,
eventualmente lasciando ad altri attività più operative.
Benelli, Fuzzi e Cocchi sono d’accordo con Bernabè nel rinnovare nella carica di
Presidente Onorato, così come lo è Campioni, chiedendo ad Onorato una maggiore
delega dell’attività di gestione della scuola e delle attività operative. Anche Pagnoni è
d’accordo nel accordare nuovamente la fiducia ad Onorato, chiedendo una maggiore
attenzione alla necessità di mantenere un Direttivo unito per consentirne un
funzionamento migliore rispetto a quello del direttivo uscente. Barnabè propone Pagnoni
alla carica di Segretario e Campioni alla carica di Tesoriere.
Il Direttivo elegge all’unanimità le seguenti cariche del CVCR:
Presidente Ugo Onorato
Segretario Valerio Pagnoni
Tesoriere Andrea Campioni
Al punto 2 Campioni propone un rendiconto preventivo per il 2015 che sostanzialmente
ricalca il consuntivo 2014, tenendo conto che alcune spese non ricorrenti del 2014
saranno impiegate per riparare i danni provocati dal maltempo durante l’inverno.
Il Direttivo approva.
Al punto 3 Paolo Fuzzi conferma la disponibilità di 2 SNIPE, messi a disposizione dalla
classe, da utilizzare da parte di Juniores per allenamenti in viste delle attività che
coinvolgono la classe in questa stagione.
Il Direttivo decide di istituire un settore agonistico che si occupi di regolamentare l’utilizzo
di questa imbarcazioni. Cocchi assieme a Fuzzi si incaricano di redigere un regolamento, i
responsabili della gestione di questo settore sono indicati in Fuzzi e Prosperi che
dovranno gestire le attività di allenamento e le imbarcazioni disponibili, individuando le
persone che dovranno far parte di questo settore assieme ai responsabili della scuola
vela.
3
Sempre al punto 3 il Direttivo nomina Cocchi e Benelli come responsabili della scuola vela,
coadiuvati da Poli per la parte più burocratica; Cocchi si incarica di redigere un
regolamento assieme a Benelli; viene deciso di fare una scuola UISP vista la disponibilità
di istruttori all’interno del CVCR, gli istruttori sono già stati individuati e verranno
organizzati dai responsabili sulla base del regolamento stilato. Una volta definito il
regolamento che comprende sia le modalità di gestione della scuola e dei mezzi, sia le
modalità di compenso degli istruttori che le quote di partecipazione alla scuola il Direttivo
darà un assenso all’impostazione data.
Al punto 4 il Direttivo rimanda ogni decisione alle future riunioni.
Al punto 5 il Direttivo decide di procedere con l’affiliazione alla USIP.
Al punto 6 Ugo Onorato elenca le osservazioni fatte allo statuto del CVCR da parte della
provincia che hanno portato all’esclusione dall’elenco delle ASD riconosciute; fra le
principali ci sono l’assenza di una sede legale indicata nello statuto, la necessità di
presentazione da parte di soci per potersi associare e l’elezione del presidente da parte
del Direttivo e non dell’Assemblea.
Fino ad ora questa esclusione non ha avuto impatti ma in futuro il CVCR potrebbe essere
escluso da attività patrocinate ed eventualmente supportate da enti pubblici.
A parere di Alfredo il CVCR deve capire se vuole allargare l’adesione al CVCR o
mantenerla nella forma attuale che ha una sua motivazione derivante dalla storia e dalle
dimensioni dell’associazione. Sempre secondo Alfredo si dovrebbe dare l’incarico a Poli e
Nespoli, sulla base della loro esperienza e previa loro accettazione, per capire quali siano
le modifiche necessarie, valutarle attentamente e poi decidere, in ogni caso è un attività
con una priorità bassa visti gli impatti relativamente modesti sulla vita del CVCR.
Sempre al punto 7 riguardo all’elezione di probi viri e revisori viene rimandata ogni
decisione a future riunioni.
Al punto 7 viene dato mandato ad Onorato di effettuare le spese necessarie per riparare il
materiale danneggiato.
4
Alle ore 19.00 non essendoci altri punti all’o.d.g. e non avendo alcuno richiesto la parola, il
Presidente dichiara chiusa la seduta.
Visto e sottoscritto
Il Segretario
Il Presidente
Valerio Pagnoni
Ugo Onorato
1
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 31/05/2015
A seguito di regolare avviso diramato dal Presidente del Consiglio Direttivo, alle ore 15.00
del giorno 31/05/2015 presso la Zona 24 a Riccione, si è riunito il Consiglio Direttivo del
ASD Centro Velico Città di Riccione – CVCR -.
Sono presenti i Consiglieri: Ugo Onorato, Pagnoni Valerio, Poli Stefano, Alessandro
Faetani, Maurizio Benelli, Alfredo Bernabè, Fabrizio Cocchi
Assenti giustificati i Consiglieri: Andrea Campioni, Paolo Fuzzi
Assume la presidenza il sig. Ugo Onorato che fatta rilevare la regolarità della seduta, invita
tutti i convenuti a deliberare in merito al seguente ordine del giorno:
1. Nomina vicepresidente.
2. Piano spiaggia 2015
3. Contratto di collaborazione sportiva con gli istruttori
4. Valutazione delle proposte del socio Ausiello
5. Definizione ruolo Giorgio e Luciano
6. Varie ed eventuali.
Al punto 1; Ugo Onorato, vista la non costante presenza del Presidente a Riccione, ritiene
opportuna la nomina di un Vicepresidente e propone per tale carica Alfredo Bernabè che
accetta la proposta. Il direttivo elegge all’unanimità Alfredo Bernabè alla carica di
Vicepresidente.
Al punto 2; Ugo Onorato relaziona sull’approvazione del piano spiaggia e della possibilità
per quest’anno di presentare solo le domande già inoltrate perché per eventuali altre
strutture non ci sarebbero i tempi tecnici. Tutte le strutture sono temporanee e a fine
stagione dovranno essere smontate prima della verifica da parte del Comune. E’
necessario iniziare a valutare le opzioni per la stagione 2016 dove al contrario sarà
possibile presentare domanda per le strutture previste dal Piano Spiaggia.
2
Al punto 4; Ugo Onorato relaziona sulla proposta di Ausiello, che vista la sua scarsa
possibilità di frequentare il CVCR, pensa di lasciare la sua barca in uso alla scuola vela e
in cambio chiede di non pagare il rimessaggio; Onorato e d’accordo nel accettare la
proposta, Pagnoni e Bernabè hanno sollevato delle obiezioni, viene deciso di valutare lo
stato della barca e al momento si risponde ad Ausiello che per la scuola vela non serve e
se in futuro servisse eventualmente il CVCR sarebbe disposto ad acquistarla.
Al punto 3; Ugo Onorato presenta il modello di contratto per gli istruttori che ricalca il
contratto standard FIV e UISP, è applicabile a istruttori dai 16 anni in su, per o minorenni
viene sottoposto anche ai genitori per il consenso.
Il compenso previsto è di 450 euro netti al mese e per le lezioni private all’istruttore spetta
il 33% della tariffa oraria che è prevista essere di 30 euro.
Il Direttivo approva il contratto e il compenso, ribadendo che chi segue la scuola vela sia
nei corsi, che come privato, deve essere associato al CVCR e quindi deve firmare anche
la richiesta di associazione, la quota di 100 euro per il primo e il secondo livello e quella di
130 per il terzo livello comprendono anche l’associazione al CVCR, chi fa lezioni private
deve pagare l’associazione a parte, nella tariffa è compresa solo la tessera USIP.
Le convenzioni con il Liberty, il campeggio e la zona 23 non vengono attivate al momento.
Al punto 5 Ugo Onorato relaziona sulla situazione dicendo che il ruolo di gestione al mare
era stato dato a Luciano ma lui non ha dato disponibilità completa quindi i compiti sono
stati suddivisi, l’apertura e la chiusura della scuola è affidata a Giorgio, le altre attività a
Luciano che le può svolgere in collaborazione con Giorgio, viene riconosciuto 1500 euro a
Luciano e 1000 euro a Giorgio. Ugo onorato si incarica di parlare con entrambi per chiarire
la situazione.
Alle ore 18.00 non essendoci altri punti all’o.d.g. e non avendo alcuno richiesto la parola, il
Presidente dichiara chiusa la seduta.
Visto e sottoscritto
Il Segretario
Il Presidente
Valerio Pagnoni
Ugo Onorato
1
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 29/08/2015
A seguito di regolare avviso diramato dal Presidente del Consiglio Direttivo, alle ore 15.00
del giorno 29/08/2015 in via Torino Zona 24, Riccione, si è riunito il Consiglio Direttivo del
ASD Centro Velico Città di Riccione – CVCR -.
Sono presenti i Consiglieri: Pagnoni Valerio, Poli Stefano, Alessandro Faetani, Maurizio
Benelli, Alfredo Bernabè, Fabrizio Cocchi, Andrea Campioni, Paolo Fuzzi, Ugo Onorato
Assume la presidenza il sig. Ugo Onorato che fatta rilevare la regolarità della seduta, invita
tutti i convenuti a deliberare in merito al seguente ordine del giorno:
1. Ammissione dei nuovi soci che ne hanno fatto formale richiesta.
Il Presidente comunica di aver ricevuto le seguenti richieste di ammissione in qualità di
socio ordinario e junior:
Giulio d'Angelantonio socio junior,
Pietro Canestrari socio junior,
Leonardo Vorabbi socio junior,
Arianna Cobetto socio junior,
Elisa Cobetto socio junior,
Enrico Benuzzi socio junior,
Carlotta Maria Villa socio junior,
Christopher Pietro Villa socio junior,
Luca Lazzarini socio junior,
Enea Di Pietro socio junior,
Giorgio Prosperi socio junior,
Martina Pepe socio junior,
Bianca Zangheri socio junior,
Antonio Zangheri socio junior,
Enrico Soglia socio junior,
Luca Buson socio ordinario,
Flavia Poncato socio junior,
2
Giovanni Dell'oglio socio junior,
Ludovico Ferrari socio junior,
Luca Ceragioli socio junior,
Rebecca Calzolari socio junior,
Alberto Copioli socio junior,
Riccardo Magnani socio junior,
Benedetta Silipo socio junior,
Diego Biaggi socio junior,
Lorenzo Boselli socio junior,
Filippo Rossi socio junior,
Davide Framba socio junior,
Elena Sofia Turolla socio junior,
Elena Parma socio junior,
Michele Volpini socio ordinario,
Matteo Pavani socio junior,
Alice Zanolini socio junior,
Giulia Leardini socio ordinario,
Matteo Kissler socio junior,
Elisa Kissler socio junior,
Arturo Morri socio junior,
Gianluca Piastra socio ordinario,
Fabio Zacchiroli socio ordinario,
Giulia Polizzi socio junior,
Lorenzo Giovannini socio junior,
Alberto Cattaneo socio ordinario,
Luca Aleotti socio ordinario,
Manuel Tommaso Aleotti socio junior,
Letizia Jahier socio junior,
Jaco Ducati socio junior,
Noa Ducati socio junior,
Lorenzo Nessi socio junior,
Davide Fuzzi socio ordinario,
Stefano Muccioli socio ordinario,
3
Il Consiglio Direttivo delibera l’ammissione di tali soci che acquisiscono pienamente la
qualità di socio all’atto del versamento della quota associativa
Alle ore 16.00 non essendoci altri punti all’o.d.g. e non avendo alcuno richiesto la parola, il
Presidente dichiara chiusa la seduta.
Visto e sottoscritto
Il Segretario
Il Presidente
Valerio Pagnoni
Ugo Onorato
1
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 17/10/2015
A seguito di regolare avviso diramato dal Presidente del Consiglio Direttivo, alle ore 15.00
del giorno 17/10/2015 in via Tazio Nuvolari 18, Misano Adriatico, si è riunito il Consiglio
Direttivo del ASD Centro Velico Città di Riccione – CVCR -.
Sono presenti i Consiglieri: Pagnoni Valerio, Poli Stefano, Alessandro Faetani, Maurizio
Benelli, Alfredo Bernabè, Fabrizio Cocchi, Andrea Campioni, Paolo Fuzzi
Assenti giustificati i Consiglieri: Ugo Onorato
Assume la presidenza il sig. Alfredo Bernabè che fatta rilevare la regolarità della seduta,
invita tutti i convenuti a deliberare in merito al seguente ordine del giorno:
1. Approvazione rendiconto anno 2015.
2. Esame proposta modifica statutaria per categoria soci scuola vela
3. Definizione progetto strutture CVCR stagione 2016
4. Varie ed eventuali.
Al punto 1 Campioni riporta lo stato attuale di rendicontazione per l’anno 2015 che
richiederà ulteriori approfondimenti, quindi ancora il rendiconto è in bozza e verrà definito
in breve. In cassa risultano 791,12 euro e in banca 18.179,68 euro per una disponibilità
totale di 18.790.8 euro contro una liquidità di 13.033,79 euro a fine 2014.
La stagione 2015 quindi è stata sicuramente positiva dal punto di vista economico, l’unica
spesa importante oltre agli affitti è stata il carrello per il gommone.
Cocchi chiede più dettagli riguardo alla scuola vela.
Campioni riporta che ci sono stati circa 50 allievi per un incasso di 7.890 euro, più i
tesseramenti che sono stati per 1.560 euro (tessere junior) e 900 euro (tessere senior) per
un totale di 10.350 euro contro 5.729 euro di spese, che comprendono anche il carrello
per il gommone; quindi anche in questo caso si parla di una stagione positiva. A causa
degli obblighi burocratici relativi alle iscrizioni, alla documentazione obbligatoria quale i
certificati medici e della necessità di gestire i conti in modo più efficace, il direttivo ritiene
che per il 2016 si debba considerare la necessità di una segreteria part time.
Al punto 2 viene chiamato Onorato al telefono che solleva il problema del tesseramento
obbligatorio per tutti quelli che vogliono fare solo qualche lezione di scuola vela,
2
obbligatorio a fronte dello statuto e della normativa; il costo della tessere di socio fa
lievitare il prezzo per chi vuole fare poche lezioni. La proposta è quella di tesserare soci
che vogliono solo fare 1 o 2 lezioni di vela con una quota più bassa o di far comprendere
nella quota anche 2 lezioni di vela, cosa che non richiederebbe la modifica dello statuto.
Entrambe le opzioni provocherebbero la reazione dei soci ordinari che a fronte di uguali
diritti (in una ASD non è possibile fare soci con diversi diritti) pagherebbero di fatto una
iscrizione più bassa. Il direttivo ritiene di non modificare le attuali quote di iscrizione pur
sapendo di correre il rischio di perdere qualche lezione di scuola vela.
Al punto 3 Bernabè informa che le barche sono state rimosse tutte dalle aree dove erano
situate durante la stagione estiva (parcheggio e zona libera) così come richiesto
dall’amministrazione al termine delle autorizzazioni ricevute. Questa rimozione è anche
stata comunicata al Comune di Riccione.
Per il 2016 sarà possibile richiedere un’autorizzazione di 180 giorni prorogabile di 180 che
ci potrà consentire di installare strutture rimovibili come gazebo o strutture come quelle
che custodiscono le vele.
Bernabè è del parere di installare solo strutture di questo tipo con un eventuale aggiunta di
un bagno chimico sull’area presa in affitto, questo consentirebbe di avere non dover
prendere in affitto le cabine e di poter fornire qualche servizio aggiuntivo, rispettando i
limiti imposti dall’Amministrazione.
Il Consiglio Direttivo prende atto della disponibilità di un altro tecnico per gestire la
progettazione e i rapporti di carattere tecnico con l’amministrazione ma ritiene opportuno
di proseguire con l’Ing. Berni che ci segue da anni e che è ben conosciuto all’interno
dell’amministrazione comunale locale e dà mandato per chiedere all’Ing. Berni di
progettare una sistemazione per l’anno 2016 che possa rispettare le normative. L’Ing.
Berni ha indicato la spesa di questa pratica in circa 1.800 euro.
Al punto 4 il Consiglio Direttivo ritiene necessaria la sostituzione dei pali della luce per i
quali è stata preventivata una spesa di circa 2.000 euro.
Alle ore 18.00 non essendoci altri punti all’o.d.g. e non avendo alcuno richiesto la parola, il
Presidente dichiara chiusa la seduta.
Visto e sottoscritto
Il Segretario
Il Vice Presidente
Valerio Pagnoni
Alfredo Bernabè
Fly UP