...

CV Antonio Onorato

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

CV Antonio Onorato
CURRICULUM VITAE
di Antonio Onorato, nato a Foggia il 18/5/1952,
residente in Roma, Via Duchessa di Galliera 60,
tel. 320/7981054
dal 10 febbraio 2001, presta servizio come ispettore dei Servizi
Ispettivi di Finanza Pubblica del Dipartimento della Ragioneria
Generale dello Stato - IGF - settore IV;
dal 1 luglio 1999, vincitore di un concorso a dirigente della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, presta servizio presso la
Rappresentanza del Governo per la regione Sardegna;
dal dicembre 1995 ha la responsabilità della direzione affari
istituzionali di OLIVETTI spa a Roma, con compiti di monitoraggio
dell’attività legislativa in materia di telecomunicazioni, media e
tecnologie dell’informazione. Inoltre ha la responsabilità di
rappresentare le posizioni di gruppo presso Parlamento, Governo e
Autorità indipendenti;
è componente del comitato di redazione della rivista "ITER LEGIS”,
bimestrale di informazione e critica legislativa" ed è socio dell'
AITLE (Associazione Italiana Tecnici Legisltivi), associazione che
raccoglie dirigenti d’azienda e funzionari pubblici impegnati nelle
tecniche del drafting normativo;
dal 1985 al 1995 presta servizio come funzionario nei ruoli della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per
l'informazione e l'editoria.
Alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento, è responsabile del
settore per le relazioni istituzionali e parlamentari, con compiti di
monitoraggio dell'attività degli organi legislativi, amministrativi e di
garanzia in materia di comunicazione.
Nell’ambito del Forum per la società dell’informazione, istituito dalla
Presidenza del Consiglio, Dipartimento degli affari economici,
partecipa alle audizioni ed alla stesura del documento conclusivo.
Cura la newsletter "OPCOM - Osservatorio Parlamentare sulla
Comunicazione", pubblicazione del Dipartimento di informazione e
documentazione in materia di media, collabora inoltre alla redazione
di libri e riviste del Dipartimento con articoli e rubriche fisse;
nel 1980 consegue il titolo di procuratore legale avendo svolto il
rituale periodo di praticantato presso lo studio legale del prof. Adolfo
di Majo;
dal 1980 al 1985 presta servizio come commissario di P.S. presso la
Questura di Milano ricoprendo incarichi presso il I distretto di
Polizia, la squadra mobile, l'ufficio di gabinetto della stessa Questura;
dal 1977 al 1978, al termine del prescritto corso di formazione,
adempie agli obblighi di leva come sottotenente di complemento nel
Corpo della Guardia di Finanza.
dal 1976 al 1979 collabora presso la V cattedra di diritto civile (prof.
Adolfo di Majo) dell'Università di Roma "La Sapienza" svolgendo
attività didattica e di ricerca;
nel 1975 consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università La
Sapienza di Roma, con tesi in diritto civile "Strumenti privatistici a
tutela di interessi collettivi" relatore prof. Stefano Rodotà.
Febbraio 2016
Fly UP