...

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè Lorenzo Carpanè Nato a

by user

on
Category: Documents
42

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè Lorenzo Carpanè Nato a
Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè
Lorenzo Carpanè Nato a Colognola ai Colli (VR) il 21 maggio 1961
Residente in via Turandot, 70 37131 Verona
C.F. CRPLNZ61E21C897Z
e-mail: [email protected]; [email protected]
cell.: 328 9431036
A bstract
Le attività professionali si dirigono su tre settori:
- docenza: insegnante a tempo parziale al liceo classico, docente nelle Università di
Verona, Padova e Bolzano nei settori della Letteratura contemporanea, della
Linguistica e della Scrittura.
- Formazione professionale: formatore presso aziende ed enti, privati e pubblici
(settori Sanità, P.A, Istruzione), sui temi della scrittura efficace, dello storytelling e
della comunicazione, sia nelle forme tradizionali che con i nuovi media, con
particolare riguardo per il settore economico, bancario e assicurativo.
- Consulente e copywriter: consulenza alle aziende per la redazione di testi
complessi (bilancio sociale, biografia d’azienda e simili) e per I’ideazione di testi per
il marketing e la comunicazione
Accanto a queste specifiche attività prosegue il lavoro di studio e ricerca, con la
pubblicazione, ad ora, di 11 monografie e circa 60 articoli scientifici.
Nel 2012 ha publicato il primo romanzo, Due ragazziper strada.
Ha in corso studi e ricerche che porteranno, entro l’anno, ad almeno altre tre pubblicazioni.
Incarichi accademici
Nel1’a.a. 2013-2014:
- docente di Lingua italiana presso la Facoltà di Scienze e teconologie informatiche
dell’università di Bolzano
-
docente di Linguistica presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione
Primaria dell’università di Padova, sede di Verona
- docente di Scrittura chiara ed efficace presso il Dipartimento di Filosofia,
Pedagogia e Psicologia dell’università di Verona
- docente di Metodo di studio presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e
Psicologia dell’università di Verona
Nel1’a.a. 2012-2013:
- docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’università di Verona
- docente di Linguistica presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria
dell’università di Padova, sede di Verona
- docente di Comprensione dei testi ed elaborazione scritta presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell’università di Verona
-
docente di Laboratorio di composizione italiana presso la Facoltà di Lettere
dell’università di Verona
Nel1’a.a. 2011-2012:
-
docente di Acquisizione e didattica della lingua italiana presso la Facoltà di
Scienze della Formazione Primaria dell’università di Bolzano
- docente di Laboratorio di composizione italiana presso la Facoltà di Lettere
dell’università di Verona
- docente di Comprensione dei testi ed elaborazione scritta presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell’Università di Verona
- docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’università di Verona
Nel1’a.a. 2010-2011:
- docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’università di
Padova
- docente di Lingua italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria
dell’università di Padova, sede di Verona
- docente di Laboratorio di composizione scritta presso la Facoltà di Lettere
dell’università di Verona
- docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’università di Verona
- docente di Elaborazione di testi scritti presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’università di Verona
Nel1’a.a. 2009 - 2010
- docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’università di Verona
- docente di Lingua italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria
dell’università di Padova, sede di Verona
- docente di Laboratorio di composizione scritta presso la Facoltà di Lettere
dell’università di Verona;
-
docente di Comprensione dei testi e capacità di argomentazione presso la
Facoltà di Scienze della Formazione dell’università di Verona;
Nel1’a.a. 2008-2009
- docente di Filologia italiana presso la Facoltà di Lettere dell’università di Trento;
- docente di Comprensione dei testi e capacità di argomentazione presso la
Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona;
- docente di Teoria dell’educazione letteraria preesso l’università Ca’ Foscari di
Venezia, Master Miforcal;
Negli a.a. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 docente di Lingua e letteratura italiana
presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’università di Verona;
Negli a.a. 2004/2005 e 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 docente di
Laboratorio di Didattica della letteratura italiana presso la Scuola di Specializzazione
Interateneo del Veneto, sede di Verona;
Ne1l’a.a. 2007/2008 docente di Teoria dell’educazione letteraria presso la Scuola di
Specializzazione Interateneo del Veneto, sede di Verona;
Negli a.a. 2005/2006 e 2006/2007 docente di Fondamenti Storico-epistemologici
della Letteratura italiana presso la Scuola di Specializzazione Interateneo del Veneto,
sede di Verona nell’ambito dei corsi speciali di abilitazione all’insegnamento;
Negli a.a. 2002/2003 e 2003/2004, docente di Didattica della Letteratura italiana
presso la Scuola di Specializzazione Interateneo del Veneto, sede di Verona
Negli a.a. 2005/2006 e 2006/2007 docente di Tecniche di scrittura professionale
presso il Master “M.A.M.1” (Matematica Applicata all’lndustria) presso l’Università di
Milano-Bicocca.
Studi
Diploma di Liceo Scientifico nel 1980 col punteggio di 54/60.
Laurea in Lettere presso l’Università di Padova il 1O luglio 1986 col punteggio di 110111O e
lode.
Attività di formazione nell’ambito della didattica e dell’educazione
Dal 2000 formatore per docenti delle scuole dei diversi ordini e gradi:
- marzo 2013: ideatore e formatore al corso di “Progettazione Educativa Narrativa”, per
educatori dell’Educandato Statale “San Benedetto” di Montagnana (PD);
- gennaio 2013: ideatore e formatore al corso di “Progettazione Educativa Narrativa”,
per educatori dell’Educandato Statale “Agli Angeli” di Verona
- dicembre 2012: ideatore e formatore del corso “La narrazione formativa e
trasformativa”,tenuto presso I’USR XII del Veneto, sede di Verona, per docenti curricolari
e di sostegno
- Dal1’a.s. 2001/2002 al 2008/2009 Supervisore di Tirocinio presso la SSIS della regione
Veneto per le discipline linguistico-letterarie.
- Negli a.s. 1999/2000, 2000/2001 docente di didattica dell’italiano e del latino in quattro
sessioni di concorsi riservati all’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria
superiore.
Altre attività
Dal 2005 al 2011 collaborazione con le pagine culturali del settimanale diocesano “Verona
Fedele”;
Dal 2006 al 2010 opinionista per i quotidiani del gruppo “E-poli”’.
Dal 2005 svolgo attività di formatore per l’insegnamento delle tecniche di
comunicazione scritta, sia come libero professionista che in collaborazione con
Palestra della scrittura srl di Milano, sulle seguenti tematiche:
-
comunicazione efficace
-
scrittura professionale
-
narrazione organizzativa
-
story writing
In quest‘ambito ho collaborato con i seguenti enti ed istituzioni:
-
Regione Lombardia
-
Provincia di Milano
-
Comune di Mantova
-
Credito Cooperativo Trentino (Trento)
-
Comune di Cremona
-
Il Sole 24 ore (Mllano)
-
Associazione Comunicazione Pubblica (Milano)
-
Centro di Alti Studi Strategici della Marina Militare Italiana (Venezia)
-
Stato Maggiore dell’Esercito Italiano (Roma)
-
Fondazione Istud (Stresa)
-
Banca della Svizzera Italiana (Lugano)
-
Mercedes-Benz Italia (Roma)
-
ITAS Assicurazioni (Trento)
-
Fodazione Humanitas (Milano)
-
SAS (Milano)
-
Provincia autonoma di Bolzano
-
Banca Intesa San Paolo (Milano, Roma)
-
Gruppo Segesta (Milano)
-
Asl Milano 2 (Milano)
-
ASLVarese
-
Gruppo Banco Popolare
-
Cooee Italia (Verona)
Altri incarichi
Dal 2004 collaboro con l'Istituto dell'Enciclopedia italiana per la stesura di varie voci
del Dizionario biografico degli italiani.
Dal 1992, quale vincitore di concorso ordinario, sono titolare di cattedra di lettere
italiane e latine nei licei; attualmente sono in servizio presso il Liceo Classico Statale «Agli
Angeli)) di Verona.
Dal 1 febbraio 1991 al 17 settembre 1992, in seguito a concorso pubblico, ho lavorato
quale Responsabile dell'Ufficio Ricerche Bibliografiche presso la Biblioteca di Ateneo
dell'llniversità degli Studi di Trento.
Dal 1991 sono socio effettivo del Centro Studi Tassiani di Bergamo e dal 2004 sono
membro del Direttivo dello stesso centro;
Dal 1991 sono collaboratore della Commissione Nazionale per l'Edizione delle Opere
di Torquato Tasso, istituita presso il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.
Negli anni 1986-1987, ho ottenuto una borsa di studio presso l'Istituto di Studi
Rinascimentali di Ferrara per una ricerca bibliografica su Torquato Tasso, nell'ambito dei
lavori dell'«Archivio della tradizione cavalleresca)).
Partecipazione a convegni come relatore
-
L’Adozione. Per un approccio interdisciplinare (Università di Verona, 30 maggio
2013)
-
Il proverbio nella letteratura italiana dalXVl al XVlll secolo (Università Roma 3, 5-16
dicembre 2012)
-
Relazione, linguaggio salute (ASL Varese, 4 maggio 2012)
-
Pluis lenghis.. . tante salut (ASL Medio Friuli, 15 settembre 201O)
-
Jacopo Bonfadio a cinquecento anni dalla nascita (Comune di Colognola ai Colli, 12
settembre 2008)
-
Guido Casoni. Un letterato veneto tra ’500 e ‘600 (Vittorio Veneto, 26-27 febbraio
2005)
-
Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico (Università di Urbino, 15-16 giugno 2004)
-
Rime e lettere di Battista Guarini, (Università di Padova, 5-6 dicembre 2003)
-
Il verso tragico dal Cinquecento al Seicento (Università di Verona, 14-15 maggio
2003)
-
Ciro di Pers 7599-1999 (Majano, Regione Friuli Venezia Giulia, 24-26 settembre
1999)
Concorsi e valutazioni comparative
Nel novembre 2012 ha presentato domanda per l’Abilitazione Nazionale (classe
L-Fil-Let-I O), rientrando in pieno nei parametri per la valutazione (cosiddetta “mediana”).
Nell’anno accademico 2005/2006 ho partecipato a valutazione comparativa per un
posto di ricercatore presso l’Università di Padova (Letteratura italiana, L-Fil-Let 1O),
ottenendo la terza posizione.
Nel1’a.a. 2004/2005 ho partecipato a valutazione comparativa per un posto a
ricercatore di Filologia italiana (L-Fil-Let 13) presso l’università di Verona, ottenendo la
seconda posizione.
Nel 1993 sono risultato idoneo al concorso bandito dall’Università degli Studi della
Tuscia di Viterbo nel 1993, per il settore disciplinare M I 3 (Bibliografia e biblioteconomia).
Nel 1989 ho partecipato a concorsi pubblici per ricercatore universitario per il
medesimo
settore disciplinare presso le Università degli Studi di Milano, risultando
idoneo.
Nel1’a.a. 1988/89 sono risultato idoneo al concorso per Dottorato di ricerca in
italianistica presso l’Università di Bologna.
Ricerche in corso
In ambito letterario
Una sconosciuta traduzione in francese della Gerusalemme liberata;
Girolamo Maggi, De tintinnabulis (edizione critica e commento)
Orlando Pescetti e i proverbi
Varianti d’autore nel Barone rampanfe di Calvino
L’adozione nella letteratura italiana tra fine Ottocento e primo Novecento
In ambito linguistico
La narrazione organizzativa: funzioni e modelli
In ambito educativo
La Progettazione educativa narrativa
Pubblicazioni (v. elenco allegato)
- 11 monografie
- 58 articoli scientifici
- circa 200 articoli su quotidiani e riviste
- un romanzo
Verona, 6 maggio 2014
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
a. MONOGRAFIE
1) Annali della tipografia veronese del Cinquecento, 2 v., Baden-Baden, Koerner, 19921994 (in collaborazione con Marco Menato: per l’indicazione esatta delle reciproche
responsabilità si rinvia a p. 8 del I volume).
2 ) La professione bibliotecaria nelle Università, a cura di Lorenzo Carpanè e Rodolfo
Taiani, Trento, Università di Trento, 1992
3) La tradizione manoscritta e a stampa delle poesie di Ciro di Pers, Milano, Guerini,
1996.
4) Le edizioni a stampa delle opere di Torquato Tasso (1567-19941, Bergamo, Centro di
Studi Tassiani, 1998, 2 v.
5) «Buoni et dotti lettori,,. La biblioteca di S. Maria in Organo secondo l’inventario
inquisitoriale del 1600, Verona, Della Scala, 2004
6) Ciro di Pers, Ester regina, overo l’umiltà esaltata, a cura di Lorenzo Carpanè,
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004.
7) Da Giuditta a Giuditta. L’epopea dell’eroina sacra nel Barocco, Alessandria, Edizioni
dell’Orso, 2006.
8) cNell’inclita città di Verona». Momenti della letteratura veronese tra Cinque e Seicento,
Verona, Quiedit, 2007.
9) Orlando Pescetti, La regia pastorella, edizione, introduzione e commento a cura di
Lorenzo Carpanè, Bologna, Archetipolibri, 2012.
10) In collaborazione con Orietta Daprà, Storie di OSS. Analisi e proposte operative per la
gestione delle relazioni nelle RSA a partire da racconti di vita professionale, Verona,
QuiEdit, 2012.
11) «Delle stampe nel mam. Studi di letteratura latina e volgare del Cinquecento,Verona,
Cierre Edizioni, 2013.
12) Ut pictura poesis. LA collezione d‘arte ITAS fra parole e immagini, Trento, ITAS
Assicurazioni, 2014.
b. articoli
rassegne bibliografiche in ((Studi tassiani))
13) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1984-79851, ((Studi tassani)), 37 ( I 989),
pp. 143-203.
14) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1986-19871, ((Studi tassiani)), 38 (1990),
pp. 163-222.
15) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1988-19891, ((Studi tassiani)), 39 (1991),
pp. 141-217.
16) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1990), ((Studi tassiani)), 40-41 (19921993), pp. 299-340.
17) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (19911, ((Studi tassiani, 42 (1994), pp. 133174.
18) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1992-931, ((Studi tassiani)), 44 (1996), pp.
257-308.
19) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (79941, ((Studi tassiani)), 45 (1997), pp.
231-264.
20) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (19951, «Studi tassiani)), 46 (1998), pp.
101-144.
2 1) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (19961, ((Studi tassiani)), 47 (1999), pp.51100.
22) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (19971, ((Studi tassiani)), 48 (2000), pp.73148
23) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (19981, «Studi tassiani)), 49-50 (20012002), pp. 207-248
24) Rassegna bibliografica degli studi tassiani (19991, ((Studi tassiani)), 51 (2003), pp.
115-185.
25) Rassegna degli studi tassiani (2000-20011, ((Studi tassiani)), 52 (2004), pp. 91-176
26) Rassegna degli studi tassiani (20021, ((Studi tassiani)), 53 (2005), pp. 99-151
27) Rassegna degli studi tassiani (20031, ((Studi tassiani)), 53 (2005), pp. 153-200.
28) Rassegna degli studi tassiani (20041, ((Studi tassiani)), 54 (2006), pp. 67-1 19.
29) Rassegna degli studi tassiani (20051, ((Studi tassiani)), 55 (2007), pp. 125-164
30) Rassegna degli studi tassiani (2006-20071, ((Studi tassiani)), 56-58 (2008-201O) [ma
20131, pp. 271-338.
3 1) «Studi Tassiani)) - Indici 1951-2000, ((Studi tassiani)), 49-50 (2001-2002), pp. 335423.
32) Appunti sulla stampa a Verona nel Cinquecento, ((Atti e memorie dell’Accademia di
agricoltura, scienze e lettere di Verona)), a.a.1986-1987, s. VI, vol. XXXVIII (CLXIII
dell’intera collezione), pp. 269-280.
33) Le seguenti schede in Gli Scaligeri 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona, A.
Mondadori, 1988: La prima edizione dell’opera di Gugliemo da Pastrengo, p. 556; G.
Boccaccio. Decameron, pp. 557-558; Franco Sacchetti, Novelle, p. 558; Giovanni
Sabadino degli Arienti, Porretane, p. 558; Matte0 Bandello, Novelle, p. 558; Torello
Saraina e la storia scaligera, p. 559.
34) La tipografia nel Veneto (Venezia esclusa). Nota bibliografica, in La stampa in Italia
nel Cinquecento. Atti del Convegno Roma, 17-21 ottobre 1989, a cura di M. Santoro,
Roma, Bulzoni, 1992, pp. 255-276.
35) Il Tasso di Clio: un’analisi non solo quantitativa del Catalogo dei libri italiani
dell’Ottocento, «La Bibliofilia)), XCIV (1992), 3, pp. 301-314.
36) Torello Saraina, «De origine et amplitudine civitatis Veronae))e Giovanni Caroto, «De
le antiqita de Verona)), in Mille anni di libri. Un possibile percorso tra i tesori della
Biblioteca Civica, Verona, Cassa di Risparmio, 1994, pp. 81, 86.
37) Libri, librai, tipografi nella Verona del Cinquecento, in Studi in memoria di Mario
Carrara, Verona, Biblioteca Civica, 1995, pp.203-234.
3 8) L’effettività del referente. Riflessioni a margine degli ((Annali della tipografia veronese
del ‘500» tra bibliografia, storia, linguistica e filologia, ((Miscellanea marciana)), X-XI
(1995-1996), pp. 121-126.
3 9) Giovanni Andrea Bellicocchi, «Ricordi et esortationi circa il governo delli hospitali,
«Scomunica contro quelli che commettono fraude)) [schede, in L’Ospedale e la città.
Cinquecento anni d‘arte a Verona, Verona Cierre Edizioni, 1996, pp. 231-234.
40) Le seguenti voci per il Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a
cura di M. Menato, E. Sandal, G. Zappella, Milano, Editrice bibliografica, 1997: Bak
Jakob (p. 57), Basevi Abramo (p. 83), Bochini Andrea, pp. 150-151, Carnacciolo
Andrea, pp. 262-263, Compagnia degli Aspiranti, pp. 318-319, Dalle Donne famiglia,
pp. 357-359, Discepolo Giorgio, p. 381, Discepolo Girolamo, pp. 381-383, Diserolo
Pietro, pp. 383-384, Filiberi Dionigi, pp. 439-440, Filoponi Francesco, p. 440, Fiorentino
Luca Antonio, pp. 440-441, Franceschini Camillo, p. 455.
41) Carlo Cipolla e la ricerca storica in Italia, «Quaderni medievali», 33 (giugno 1992), pp.
2 17-224.
42) Carlo Cipolla, Angelo Solerti e l’editore Zanichelli, in Carlo Cipolla e la storiografia
italiana fra Otto e Novecento. Atti del Convegno di studio (Verona 23-24 novembre
1991), Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, 1994, pp. 253-267.
43) La fortuna editoriale tassiana dal ‘500 ai giorni nostri, «Italianistica», XXIV (1995), 23, pp. 541-557.
44) Poesie inedite di Ciro di Pers, «Studi secenteschi», XXX (1989), pp. 193-297.
45) Nuove acquisizioni su Ciro di Pers, «Rivista di letteratura italiana», XVII (1999),1, pp.
109-152.
46) La idea d’un vero cavaliere, owero la vita di Ciro di Pers scritta da Giusto Fontanini, in
Ciro di Pers 7599-7999. Atti del Convegno nazionale ((4 secoli di Ciro di Pers»,
Pordenone, Sequals, 2000, pp. 51-141.
47) Annali dei Nicolini da Sabbio. Venezia 7527-1557, in Il mestier de le stamperie de i
libri. Le vicende e i percorsi dei tipografi di Sabbio Chiese tra Cinque e Seicento e
l’opera dei Nicolini, a cura di Ennio Sandal, Brescia, Grafo Editrice, 2002, pp. 123-238.
48) Altre testimonianze sulla «Liberata», «Studi tassiani», XLIX-L (2001-2002) [ma 20041,
pp. 297-302.
49) La regina del Barocco. Persistenze e trasformazioni nelle «€ster). di Ciro di Pers,
Lope de Vega e Federico Della Valle, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del
Congresso Nazionale dell’ADI, a cura di Guido Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Roma,
Bulzoni, 2004, pp. 201-215.
50) La princeps dell’c~Aminta)):note e precisazioni, «Studi tassiani», LI1 (2004), pp. 219225.
5 1) Sole, cuore, amore. Il linguaggio delle passioni nei poeti dilettanti, in La magia della
scrittura. Neurolinguistica e messaggio scritto efficace: modelli e
applicazioni, a cura
di A. Lucchini, Milano, Sperling & Kupfer, 2005, pp. 203-206.
52) La «Nigella)) di Giovanni Fratta, in Pino Carollo, La favola di Nigella e del mago
Arimaspe, Verona, Comune di Verona, 2005, pp. 39-55.
53) L’«€ster)> di Ciro di Pers, in Il Verso tragico italiano. Atti del convegno di studi,
Padova, Esedra, 2005, pp. 127-185.
54) Il «tipo del vero Cavalier Christiano)): la «Giuditta trionfante)) di Girolamo Branchi
(7642), in Dopo Tasso. Percorsi dell’eroico. Atti del Convegno, Urbino, 15-16 giugno
2004, Padova, Antenore, 2005, pp. 21 1-248.
55) Nuove cinquecentine veronesi, in «Vertemus», 3 (2005), pp. 51-58 [in coll. Con A.
Contò].
56) Maggi, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, 67, Roma, 1st. Enc. Italiana,
2006, pp. 347-350
57) Maganza, Gio. Battista, ivi, pp. 308-311
58) Magnanini, Ottavio, ivi, pp. 460-463
59) Magnanini, Giovanni Filippo, ivi, pp. 458-463
60) Marcellino, Valerio, ivi, 69, 2007, pp. 500-502.
61) Scrivere allunga la vita? Quattro scenari per capirci qualcosa, in Il linguaggio della
salute. Come migliorare la comunicazione con il paziente, a cura di Alessandro
Lucchini, Milano, Sperling & Kupfer, 2008, pp. 253-261
62) Alcune lettere inedite di Guido Casoni, in Guido Casoni. Un letterato venefo tra ‘500 e
‘600. Atti del convegno di studio. 26-27 febbraio 2005, Vittorio Veneto Teatro Da Ponte,
Treviso, Teatri SpA, 2008, pp. 251-277.
63) Un cavaliere dai «sentimenti spiritosi)>: Guarini e la scena pastorale veronese fra la
seconda metà del Cinquecento e il principio del Seicento, in Battista Guarini. Atti del
Convegno di Studi, Padova, 5-6 dicembre 2003, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008,
pp. 227-257.
64) Martini, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, 71, Roma, 1st. Enc. Italiana,
2008, pp. 206-207.
65) Medardo liberato e ricostruito: per una lettura del Visconte dimezzato attraverso
Tasso, «Studi novecenteschi», 2009 (2), pp. 119-135.
66) Meietti, Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, 73, Roma, 1st. Enc. Italiana,
2009, pp. 218-221.
67) La storia dalla parte dello scudiero, in Lavorare in Comune. Storia di un comune,
storie di persone, a cura di Elena Corsi e Vanda Ferrari, Milano, Franco Angeli, 2010,
pp. 9-11.
68) Alessandro Lucchini, Acrobati di parole. Come ottenere l’equilibrio nelle relazioni con il
linguaggio, con la collaborazione di Lorenzo Carpanè et alii, Milano, Centopagine,
2011.
69) Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il lettore. Calvino e /‘umorismo ‘librario’ nel
«Visconte dimezzato» e nel Barone rampante, ((Studi Novecenteschi«, 82 (2012), pp.
79-95.
70) Pino Carollo, La favola di Amarilli e dei forestieri, saggio critico di Lorenzo Carpanè,
Verona, Bonaccorso, 2012
7 1) Natolini, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, 77, Roma, 1st. Enc.
Italiana, 2012, pp. 888-889.
72) Donne e demoni: per una lettura del concilio infernale tassiano tra la biblica Giuditta e
Gregorio Magno, «Studi tassiani», 56-58 (2008-201O) [ma 20131 pp. 181-204.
c. recensioni
73) Rec. a Le Tasse et I’Europe, «Revue de littérature comparéen, LXII (1988), 4, pp.
453-574, «Studi tassiani», XXXVIII (1990), pp. 262-265.
74) rec. a Jeannine BASSO, Le genre epistolaire en langue italienne (15387 662).Repertoire chronologique et analyfique, Roma-Nancy, BuIzoni-Presses
Universitaire de Nancy, 1990, «Studi tassiani», XXXIX (1991), pp. 237-238
75) rec. A Bernardo Tasso, Li tre libri delle lettere, rist. Anast. A cura di Donatella Rasi e
Adriana Chemello, Sala Bolognese-Ferrara, Forni Editore -Istituto di Studi
Rinascimentali, 2002, 2 v., «Studi tassiani», 51 (2003), pp. 191-193.
76) Rec. a Luciana BORSETTO,
Riscrivere gli antichi, riscrivere i moderni e altri studi di
letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento, Alessandria, Edizioni dell’Orso,
2002, «Studi tassiani)), LI1 (2004), pp. 184-187
77) Rec. a I sei libri de I’Eneide di Vergilio tradotti a più illustre et honorate donne.
L’Eneida in toscano del generoso et illustre giovine il signor cavalier Cerretani, a cura
di Luciana Borsetto, Sala Bolognese, Forni, 2002, «Studi tassiani)), LI1 (2004), pp. 187188.
78) Rec. a Torquato Tasso, Gerusalemrne liberata. Jérusalem délivrée, édition bilingue,
Paris, Belles Lettres, 2008, in «Studi tassiani)), 56-58 (2008-2011) [ma 20131, pp. 344346.
Opere di narrativa
79) Due ragazzi per strada, Verona, Quiedit, 2012
In corso di stampa
80) Girolamo Maggi, De tintinnabulis, edizione critica e commentata a cura di L. Carpanè,
Venezia, Istituto Veneto, 2014
Verona, 6 maggio 2014
Fly UP