...

Crea un evento - Booking Blog™ - Il blog del Web Marketing Turistico

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Crea un evento - Booking Blog™ - Il blog del Web Marketing Turistico
e-book gratuito by Booking Blog – QNT
Google+ per Hotel
10 mosse per trasformare
una città fantasma
in una metropoli affollata
“Google Plus genera molto più
engagement di quanto crediate.”
- N. Elliott, Forrester
G+:
fallimento o possibilità?
Sono molti i detrattori che vedono in Google+ un fallimento di
Big G: la copia mancata di Facebook, un obbligo indesiderato
per gli utenti, una città fantasma…
Nell’ottobre 2013 però Google dichiarò che Google Plus
contava già 300
milioni di utenti attivi al mese.
Oggi è stato abolito l’obbligo per i possessori di un account
Gmail di aprire un profilo su Google Plus e circolano voci su
una possibile chiusura del social network. Eppure alcuni player
del Turismo hanno raccolto la sfida. Hanno lanciato pagine
ufficiali di successo, generato engagement e conversazioni.
Ma farsi largo su Google+, capirne le dinamiche e
trovare la strategia giusta per coinvolgere i
potenziali clienti è tutt’altro che facile per
l’hotel.
Solo i migliori per adesso ce l’hanno
fatta. Tu da che parte vuoi stare?
10 MOSSE
Per realizzare un profilo
vincente del tuo hotel su
Google+
1
CREA LA TUA PAGINA
GOOGLE+
Dal 2014 la gestione di Google+ è definitivamente
integrata in Google My Business
Google My Business è il nuovo servizio di Google che ti permette di
gestire da un’unica dashboard le informazioni della tua attività sulla
Ricerca Google, su Google Maps e su Google+. Puoi accedere dalla pagina
www.google.com/business/ o dal tuo profilo Google+.
Verifica la tua attività su
www.google.com/business/
In questo modo potrai:
 Assicurarti che tutte le
informazioni sull’hotel
siano corrette (tel, mail,
indirizzo, ecc)
 Rispondere alle recensioni
su Google+
Le RECENSIONI hanno sempre più importanza su Google, perché
vengono messe in evidenza in diversi punti dei risultati di ricerca…
SERP
KNOWLEDGE
GRAPH
In più, nel nuovo metamotore di ricerca hotel Google Hotel Finder,
le recensioni hanno assunto notevole risalto, influenzando le decisioni di
acquisto degli utenti.
GOOGLE HOTEL FINDER
Non penserai mica che alle
recensioni si debba rispondere
solo su TripAdvisor?!
Rispondi alle recensioni di Google+ con la stessa cura che
metti ogni giorno nel tuo lavoro.
PS:
Se vuoi rivendicare una scheda aziendale già presente sulle Mappe devi
richiedere il trasferimento dei diritti amministrativi, perché non è più
possibile procedere ad una nuova richiesta di PIN come in passato.
Se hai difficoltà a verificare la tua attività su
Google My Business o ad aggiornare le
informazioni, non ti scoraggiare…
È un mondo in continua
evoluzione!
2
OTTIMIZZA IL TUO PROFILO
Dalle foto ai contenuti, non lasciare niente al caso
Una volta verificato l’hotel tieni aggiornate
tutte le informazioni:









Numero di telefono
Indirizzo
Email
Sito ufficiale
Descrizione dell’attività
Orari
Vanity URL (+HotelExcelsiorRoma)
Galleria foto
Video
Per accedere al pannello di
gestione, entra nel tuo
account Google My Business
e clicca su «Gestisci questa
pagina»
CURA L’IMMAGINE DEL PROFILO utilizzando il tuo logo
ufficiale.
Per modificare l’immagine del profilo clicca sull’icona e carica il tuo file:
scegli il formato PNG con sfondo trasparente o sfondo monocolore.
CURA LA FOTO DI COPERTINA:
 Scegli un’immagine emotivamente coinvolgente
 Valorizza la tua location
 Scegli una foto originale
 Cambiala a seconda delle stagioni o delle festività
Per modificarla clicca in fondo a destra sul bottone “Cambia Copertina” del
profilo pubblico.
Ricorda la dimensione da rispettare:
 Consigliata: 1080 x 608
 Minima: 480 x 270
 Massima: 2120 x 1192
Due esempi di copertina “emozionale”
Per arricchire il tuo profilo puoi investire nella realizzazione di un
Virtual Tour di Google, contattando un fotografo professionista
partner del programma Google Business Photo.
Il Tour verrà visualizzato sulle Mappe e anche sul tuo profilo Google+.
3
SOCIALIZZA
Non dimenticare che siamo su un Social Network
Non aspettarti che i risultati arrivino semplicemente
postando informazioni: questo è un luogo sociale,
fatto di persone e di conversazioni!
Fatti seguire e aggiungi i tuoi clienti alle cerchie.
Le cerchie sono i gruppi di persone nei quali puoi suddividere i tuoi
contatti. Grazie alle cerchie puoi mostrare i tuoi messaggi solo ai gruppi
di ospiti che vuoi.
CREA CERCHIE PROFILATE PER DIVERSIFICARE I TUOI
MESSAGGI:











VIP (persone famose che hanno soggiornato da te)
Returning guests (per offerte speciali riservate)
Clienti business
Clienti Leisure
Famiglie
Coppie
Over 65
Per lingua o per Paese (per post in lingua diversa)
Uomini / Donne (per diversificare le promozioni)
Influencer / Blogger (per farti notare con le iniziative più originali)
Abitanti locali (per news sul tuo ristorante o la tua spa)
Ma soprattutto…
SEGUI,
COMMENTA,
CONDIVIDI,
PARTECIPA ALLA
CONVERSAZIONE!
Rispondi sempre ai
commenti degli ospiti
come fai su Facebook.
Offri loro il tuo aiuto
e i tuoi consigli.
4
QUANDO POSTARE?
Fai un calendario editoriale
Scegli:
 Quante volte postare al giorno
 A che ora
Testa più tipologie di contenuti in diversi
orari per trovare la COMBINAZIONE
VINCENTE per il tuo hotel!
Immagine: QuickSprout
5
COSA POSTARE?
Scegli la tua voce e i tuoi contenuti
Per essere efficace devi scegliere un tuo stile: seleziona i contenuti da
condividere in base alla tipologia del tuo hotel, alle preferenze dei tuoi
clienti e al materiale che hai a disposizione.
EMOZIONA I TUOI
CONTATTI
Albe e tramonti,
scogliere o montagne
innevate, campi di
grano o interni
design. È dimostrato
che le foto di
paesaggio generano
maggior engagement.
Secondo Facebook le
foto di paesaggio
generano il più alto
numero di like.
RACCONTA LA TUA
USP
Metti in risalto le
caratteristiche e la
filosofia del tuo hotel
che lo distinguono da
tutti gli altri.
MOSTRA COME
PERSONALIZZI IL
SERVIZIO
Fotografa e condividi
le sorprese che fai
agli ospiti:
cioccolatini in camera
per chi è in luna di
miele; torte a
sorpresa per un
compleanno; un
benvenuto speciale
per chi viaggia col suo
animale da
compagnia.
POSTA I TUOI MATERIALI MULTIMEDIALI
Due Americani su tre guardano video legati al
travel mentre preparano le valigie. Condividi
non solo i tuoi video professionali, ma anche
altri clip girati in tempo reale: un saluto dei
tuoi clienti, un’alba o un tramonto che vuoi
condividere. Oppure inventati qualcosa di
davvero originale!
RACCONTA IL
DIETRO LE QUINTE
Scatta le tuo foto in
cucina, al bar,
durante
l’organizzazione di
un evento e
racconta la vita nel
tuo hotel.
DIMOSTRA CHE
AMI LA TUA
DESTINAZIONE
Condividi consigli e
immagini dei luoghi
più belli da visitare o
dei locali dove
fermarsi a fare uno
spuntino.
FAI UN SONDAGGIO
Chiedi ai tuoi ospiti
quale servizio
aggiuntivo vorrebbero
trovare in hotel o di
aiutarti a creare la
prossima offerta
speciale.
Puoi utilizzare il nuovo
strumento
«sondaggio».
PER SELEZIONARE I CONTENUTI CHE HANNO MAGGIORE
EFFICACIA USA GLI INSIGHTS!
Per accedere alle metriche della tua Pagina Google+, entra nella dashboard
di Google My Business e clicca su «insights»: qui puoi verificare la visibilità
ottenuta dalla tua pagina, l’engagement generato da ogni singolo post e il
numero dei nuovi follower.
6
NIENTE SPAM
Dosa bene le notifiche e-mail
Google Plus ti permette di notificare i post ai tuoi contatti
con una e-mail. Non abusare di questo servizio:
 Usalo solo per le comunicazioni importanti
 Scegli bene le tempistiche
 Seleziona piccoli gruppi a cui mandare messaggi
targettizzati
Puoi utilizzare la notifica e-mail quando ti rivolgi a specifiche cerchie: ad
esempio per inviare un codice sconto riservato ai returning customers.
7
UTILIZZA GLI #HASHTAG
Fatti trovare
Gli hashtag
non si usano solo su Twitter!
Gli hashtag sono parole o frasi preceduti dal cancelletto #.
Usandoli aiuti le persone che cercano un argomento a trovare anche il
tuo hotel!
Utilizza hashtag SEMPLICI,
POPOLARI e che TI DIANO
VISIBILITÀ.
 Destinazione
(#Sorrento - #Toscana)
 Argomento (#mare #montagna - #ricette)
 Evento (#Natale #Estate2014)
 Clienti VIP (#Panariello
- #Briatore)
 Tendenze
(#IceBucketChallenge)
Crea un hashtag PERSONALIZZATO da condividere con i
tuoi clienti, così saprai sempre che cosa dicono di te!
8
CERCA I TUOI POTENZIALI
OSPITI
Parla e fai parlare di te
1. Trova le Community
che parlano della tua
destinazione o di un
argomento in cui sei
ferrato e participa alla
conversazione.
Le Community sono gruppi
di persone accomunate
dagli stessi interessi.
2. Crea una tua
Community!
Dedicata ai luoghi, alla
cultura, alla cucina o a
qualsiasi altro argomento
amato dai viaggiatori.
Una
volta
creata
la
Community, carica subito
dei buoni contenuti iniziali
per popolarla e renderla
interessante.
3. Scova gli influencer
della tua destinazione e i
travel blogger, seguili e
cerca di farti notare!
Se ad esempio hai lanciato
un contest, hai rinnovato
l’hotel o ospiti una mostra
d’arte, puoi notificarlo a un
blogger citando il suo nome
su un post preceduto dal
segno «+». Se la notizia è
interessante,
potrebbero
parlare di te!
9
PROMUOVI GLI EVENTI
Coinvolgi i tuoi follower
Hai un ristorante dove
organizzi cene a tema?
Crea un evento
Hai pianificato una
escursione speciale?
Crea un evento
Il tuo hotel ospita una
mostra?
Crea un evento
Creare un evento è
semplice: basta andare sul
profilo e cliccare l’icona
«event»
nello
spazio
dedicato ai nuovi post.
Scegli la copertina e
inserisci
tutte
le
informazioni richieste.
10
DILLO A TUTTI
Promuovi la tua pagina Google+
Sul sito ufficiale del tuo hotel
Chiedi alla tua agenzia web di inserire
sul sito il pulsante +1 e il badge per
segnalare la tua pagina (li trovi sulla
piattaforma dei Developers).
Sulle altre pagine social dell’hotel
In hotel!
CONTENUTI SPECIALI
1. Strumenti
2. Case study
STRUMENTI UTILI
1. Schedula i post di Google+
Con questi strumenti puoi programmare i tuoi post, scegliendo il
giorno e l’ora in cui vuoi che vengano pubblicati.
 Friends + Me
 Hootsuite
 Buffer
2. Testa la qualità del tuo account Google+
con Steadydemand.com
Controlla che tutti i parametri siano rispettati, che il
tuo sito sia collegato correttamente e verifica la
qualità dei tuoi post.
3. Ottimizza le tue cerchie e scova i contatti ideali
per il tuo hotel con CircloScope
Raggruppa gli «engagers» e fatti aiutare a far crescere il livello
di coinvolgimento dei tuoi contatti.
CASE STUDY
Le pagine da cui prendere spunto e ispirazione
PINETA HOTELS
AGRITURISMO.COM
MANDARIN ORIENTAL
TRAVEL REPUBLIC
UN ULTIMO CONSIGLIO (ZEN)
Sii costante… ma soprattutto PAZIENTE!
(I risultati non arrivano in una settimana…)
Resta aggiornato.
Se la tua strategia non funziona, cambiala.
E se non funziona neppure stavolta, cambiala di
nuovo!
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Cerchi un’agenzia web specializzata nell’Ospitalità,
che ti aiuti a disintermediare e ricevere più
prenotazioni dirette con le migliori strategie di web
marketing, social media marketing, SEO e SEM?
CONTATTACI
(Senza impegno!)
CHI SIAMO
QNT Hospitality è una delle maggiori agenzie web specializzate nel Turismo in Italia.
Oltre a supportare hotel e catene alberghiere nella promozione online, è
proprietaria della tecnologia di Simple Booking, sistema di prenotazione alberghiero
tra i più diffusi a livello nazionale.
Nel 2006 QNT ha ideato Booking Blog ™, il primo blog italiano interamente dedicato
al web marketing turistico e all’ospitalità digitale.
Web marketing, revenue management, social media marketing e brand reputation
sono i temi che affrontiamo ogni giorno per i nostri 12.000 iscritti.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità
di web marketing turistico?
Iscriviti GRATIS alla newsletter di
Booking Blog ™
CREDITS
La presente guida è protetta da Creative Commons. È pertanto vietato
variare o utilizzare a fini commerciali il documento. È permesso scaricare la
guida e condividerla attribuendone il credito a
Booking Blog™ – QNT Hospitality.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.creativecommons.org
Fly UP