...

Domanda per l`abilitazione a prestare servizi di rappresentanza

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Domanda per l`abilitazione a prestare servizi di rappresentanza
a)
All’Ufficio delle dogane di………….
ovvero
b)
Alla Direzione centrale legislazione e procedure doganali
Ufficio AEO, altre semplificazioni e rapporto con l’utenza
Via Mario Carucci n. 71
00143 ROMA
Domanda per l’abilitazione a prestare servizi di rappresentanza diretta in materia doganale
articolo 18 del Codice doganale dell’Unione (Reg. UE n.952/2013)
Nota: per compilare il formulario consultare la nota esplicativa- La domanda deve essere presentata unitamente al modello Allegato n.1)
1. Richiedente
Riservato agli uffici doganali
2. Stato giuridico del richiedente
3. Data di costituzione
4. Sede Legale
5. Sede di attività principale
6. Persona di contatto (nome, telefono, fax, e-mail, pec)
8. Numero di partita IVA
11. Settore economico di attività
7. Recapito postale/pec
9. Numero d’identificazione doganale
10. Numero di registrazione legale
12. Richiesta
 Richiesta di abilitazione a prestare servizi di rappresentanza diretta ai sensi dell’articolo 18 del Codice doganale dell’Unione (Reg. UE n. 952/2013)
13. Autorizzazione AEO e/o altre autorizzazioni/semplificazioni già concesse in base alla normativa doganale dell’Unione ovvero prova del
possesso dei requisiti di cui all’articolo 39 lett. da a) a d) del Codice doganale dell’Unione
14. Ufficio/i in cui è conservata la documentazione doganale
15. Ufficio in cui è tenuta la contabilità principale
16.
Firma: 1:………………………..
Nome: …………………………………
Funzione del firmatario …..…………………………….…………
Data: …………………………………..
Il/la sottoscritto/a _______________________ _____________________, in qualità di funzionario addetto, ai
sensi dell’art 38 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., attesta che l’istanza è stata sottoscritta dal
summenzionato/a in sua presenza, previo accertamento dell’identità personale risultante dall’esibizione del
documento.
_________,
(luogo) (data)
1
____________
Il funzionario addetto
Se l’istanza non viene sottoscritta in presenza del funzionario addetto, deve essere presentata unitamente a
copia fotostatica non autenticata del documento di identità ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 s.m.i.
NOTA ESPLICATIVA
a)
Nel caso di richiedente stabilito in Italia la domanda deve essere presentata all’Ufficio delle dogane
competente in relazione alla sede presso cui è tenuta la contabilità principale.
b) Nel caso di richiedente stabilito in uno Stato membro diverso dall’Italia la domanda deve essere
presentata alla Direzione centrale legislazione e procedure doganali – Ufficio AEO, altre semplicazioni
e rapporto con l’utenza.
1.
Richiedente
Indicare i dati identificativi dell'operatore economico che presenta la domanda, come registrato nel sistema
EORI. (Denominazione della Società in caso di persona giuridica o dell’associazione di persone che non sia una
persona giuridica, ma abbia, ai sensi del diritto dell’Unione o nazionale, la capacità di agire, ovvero generalità ed
indirizzo in caso di persona fisica).
2.
Stato giuridico del richiedente
Indicare lo stato giuridico come appare nell'atto di costituzione.
3.
Data di costituzione
Indicare—in cifre—il giorno, il mese e l'anno di costituzione.
4.
Sede legale
Indicare l'indirizzo completo del luogo in cui il richiedente risulta attualmente stabilito, incluso il paese.
5.
Sede di attività principale
Indicare l'indirizzo completo della sede in cui è esercitata l'attività principale doganale del richiedente ovvero il
luogo di stabile organizzazione.
6.
Persona di contatto
Indicare le generalità complete, il numero di telefono, fax, indirizzo e-mail o di posta elettronica certificata della
persona designata, risultante dall’organigramma interno della società, quale punto di contatto per le autorità
doganali ai fini dell’istruttoria della domanda.
7.
Recapito postale/pec
Indirizzo di recapito presso il quale trasmettere tutti gli atti amministrativi.
8. 9. e 10. Numero di partita IVA, di identificazione doganale e di registrazione legale
Indicare i numeri richiesti.
Il numero di partita IVA è l’identificativo del soggetto che esercita attività rilevante ai fini dell’imposta sul
valore aggiunto nel territorio nazionale.
Il numero di identificazione dell'operatore è il numero di registrazione rilasciato dall'autorità doganale (codice
EORI).
Il numero di registrazione legale è il numero di iscrizione fornito dalla Camera di commercio (in Italia).
11. Settore economico di attività
Descrivere l'attività esercitata indicando il o i relativi codici “attività” secondo la classificazione ATECO.
12. Richiesta di abilitazione a prestare servizi di rappresentanza diretta ai sensi dell’articolo 18 Codice
doganale dell’Unione
Barrare la casella
13. Autorizzazione AEO e/o altre autorizzazioni/semplificazioni già concesse in base alla normativa
doganale dell’Unione ovvero prova del possesso dei requisiti di cui all’articolo 39 da a) a d) del Codice
doganale dell’Unione
Indicare se sono già state concesse autorizzazioni/semplificazioni doganali, il tipo, il regime doganale pertinente
e il numero di autorizzazione. Il regime doganale pertinente deve essere inserito secondo i codici utilizzati nella
seconda o nella terza suddivisione della casella 1 della dichiarazione doganale (DAU).
Nel caso in cui il richiedente sia in possesso dei requisiti di cui all’articolo 39, lett. da a) a d) del CDU, indicare
il tipo di attestazione e gli estremi del relativo provvedimento rilasciato da altro Stato membro, allegando copia
dello stesso.
14. Ufficio in cui è conservata la documentazione doganale
Indicare l'indirizzo completo dell’ufficio o sede presso cui è elaborata e detenuta la documentazione doganale.
15. Ufficio in cui è tenuta la contabilità principale
Indicare l'indirizzo completo dell’ufficio o sede presso cui è tenuta la contabilità principale dell’istante.
16. Funzione, nome e firma del firmatario
Inserire la funzione, il nome e la firma del firmatario (richiedente se persona fisica o rappresentante legale se
persona giuridica o persona che rappresenta l’ente nel caso di associazione, non avente personalità giuridica ma
dotata della capacità di agire).
Nome: nome del firmatario e timbro del richiedente se persona giuridica o della persona che rappresenta l’ente
nel caso di associazione, non avente personalità giuridica ma dotata della capacità di agire.
.
Allegato n.1)
Allegato alla domanda per l’abilitazione alla prestazione di servizi di rappresentanza diretta in materia doganale.
Informazioni generali del richiedente
1
Il sottoscritto …………….. nella qualità di richiedente:
a) Persona fisica
b) Rappresentante legale della Società/Associazione............................P.I/C.F.............................................con
sede in......................................esercente l’attività di…………………………….,
fornisce le seguenti informazioni generali:
1. Generalità, indirizzo e rispettive quote dei principali proprietari/azionisti ………………………………..…;
2. Generalità dei membri del Consiglio di amministrazione……………………………………………………….;
3. Generalità del/dei rappresentanti legali della Società…………………………………………………………;
2
2
2
4. Il richiedente, la persona responsabile del richiedente o che esercita il controllo sulla sua gestione, l’impiegato
responsabile delle questioni doganali del richiedente (articolo 24 del Reg. (UE) n. 2015/2447) hanno precedenti di
non conformità presso le Amministrazioni doganali?:
o
si (indicare quali):……..……
o
no.
5. Generalità dei soggetti che rivestono le posizioni indicate alle lettere b) e c) dell’articolo 24 Reg. n.
2015/2447…………………………………………………………………………………………………………….;
6. Descrizione dell’attività economica del richiedente……………………………………………………;
7. Elencazione delle sedi/unità operative dell’impresa del richiedente e breve descrizione delle attività svolte in
ciascuna di esse………………………………………………………………………………………………….;
8. Descrizione sintetica dell’organizzazione interna dell’impresa del richiedente con eventuale documentazione
allegata…………………………………………………………;
1
L’ufficio delle dogane accerta, in sede di presentazione della domanda, che il relativo modello e l’allegato siano
compilati in tutti i campi e contengano tutte le informazioni richieste. Tali informazioni saranno verificate in sede
di audit.
2
Solo per i soggetti sub b).
9. Valutazione del livello di conoscenza ed esperienza specialistica da parte dei soggetti di cui al precedente punto
4, nei settori e sulle questioni di carattere doganale e commerciale ed eventualmente sull’utilizzo dei pertinenti
strumenti informatici …………………………………………………………………….
Data…………….
Firma……………………
3
Il/la sottoscritto/a _______________________ _____________________, in qualità di funzionario addetto, ai sensi
dell’art 38 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., attesta che l’istanza è stata sottoscritta dal summenzionato/a in sua
presenza, previo accertamento dell’identità personale risultante dall’esibizione del documento.
_________,
(luogo) (data)
3
____________
Il funzionario addetto
Se l’istanza non viene sottoscritta in presenza del funzionario addetto, deve essere presentata unitamente a copia
fotostatica non autenticata del documento di identità ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 s.m.i.
Fly UP