...

Scarica e riproponi nella tua co.ca. l`attività

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Scarica e riproponi nella tua co.ca. l`attività
Associazione Guide e Scout Ca1olici Italiani
Ddddd
Consiglio di Zona
del 22 novembre 2012
Canto iniziale: L’Unico Maestro
Le mie mani, con le tue possono fare meraviglie,
possono stringere, perdonare e costruire cattedrali.
Possono dare da mangiare e far fiorire una preghiera.
Perché tu, solo tu,
solo Tu sei il mio Maestro e insegnami
ad amare come hai fatto Tu con me se lo vuoi
io lo grido a tutto il mondo che Tu sei,
l'unico Maestro sei per me.
I miei piedi, con i tuoi, possono fare strade nuove
possono correre, riposare, sentirsi a casa in questo modo.
Possono mettere radici e passo passo camminare.
Questi occhi, con i tuoi, potran vedere meraviglie,
potranno piangere, luccicare, guardare oltre ogni frontiera.
Potranno amare più di ieri, se sanno insieme a te sognare.
Tu sei il corpo, noi le membra, noi siamo un'unica preghiera,
Tu sei il Maestro, noi i testimoni, della parola del Vangelo.
Possiamo vivere felici, in questa chiesa che rinasce.
Comunità
Con l’aiuto di Paolo, esperto principe della comunità, dal momento che lui stesso le ha fondate quasi tutte, proviamo a fare una
puntatina nella realtà della Comunità Cristiana (modello di tutte le
comunità), con particolare attenzione anche alla nostre comunità.
La comunità è come un corpo ben compaginato,
[12]Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le
membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. [13]E
in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un
solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un
solo Spirito. [14] Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte
membra. [15]Se il piede dicesse: «Poiché io non sono mano, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe più parte del corpo. [16]E se
l'orecchio dicesse: «Poiché io non sono occhio, non appartengo al corpo»,
non per questo non farebbe più parte del corpo. [17]Se il corpo fosse tutto
occhio, dove sarebbe l'udito? Se fosse tutto udito, dove l'odorato? [18]Ora,
invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli
ha voluto. [19]Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo?
[20]Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. [21]Non può
l'occhio dire alla mano: «Non ho bisogno di te»; né la testa ai piedi: «Non
ho bisogno di voi». [22]Anzi quelle membra del corpo che sembrano più
deboli sono più necessarie; [23]e quelle parti del corpo che riteniamo meno
onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono
trattate con maggior decenza, [24]mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto il corpo, conferendo maggior onore a ciò che
ne mancava, [25]perché non vi fosse disunione nel corpo, ma anzi le varie
membra avessero cura le une delle altre. [26]Quindi se un membro soffre,
tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le
membra gioiscono con lui. [27]Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra,
ciascuno per la sua parte.
1Cor 12, 12-27
che ha un capo;
[18]Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa; il principio, il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, per ottenere il primato su tutte
le cose.
Col 1, 18
ci sono ruoli diversi
[28]Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri; poi vengono i miracoli, poi i doni di far guarigioni, i doni di assistenza, di governare, delle lingue. [29]Sono forse tutti apostoli? Tutti profeti? Tutti maestri?
Tutti operatori di miracoli? [30]Tutti possiedono doni di far guarigioni?
Tutti parlano lingue? Tutti le interpretano?
1Cor 12, 28-30
ma un solo spirito.
[4]Un solo corpo, un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale
siete stati chiamati, quella della vostra vocazione;
Ef 4, 4
Non ci siano divisioni
[10]Vi esorto pertanto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo,
ad essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi,
ma siate in perfetta unione di pensiero e d'intenti. [11]Mi è stato segnalato
infatti a vostro riguardo, fratelli, dalla gente di Cloe, che vi sono discordie
tra voi. [12]Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: «Io sono di Paolo», «Io invece sono di Apollo», «E io di Cefa», «E io di Cristo!».
[13]Cristo è stato forse diviso? Forse Paolo è stato crocifisso per voi, o è nel
nome di Paolo che siete stati battezzati?
1 Cor 1, 10-13
ma, correggendoci vicendevolmente,
[1]Fratelli, qualora uno venga sorpreso in qualche colpa, voi che avete lo
Spirito correggetelo con dolcezza. E vigila su te stesso, per non cadere anche tu in tentazione. [2]Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la
legge di Cristo. [3]Se infatti uno pensa di essere qualcosa mentre non è
nulla, inganna se stesso. [4]Ciascuno esamini invece la propria condotta e
allora solo in se stesso e non negli altri troverà motivo di vanto: [5]ciascuno infatti porterà il proprio fardello.
Gal 6, 1-5
indossiamo i giusti sentimenti
[12]Rivestitevi dunque, come amati di Dio, santi e diletti, di sentimenti di
misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza; [13] sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. [14]Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il
vincolo di perfezione. [15]E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché
ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E siate riconoscenti!
[16]La parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente; ammaestratevi e
ammonitevi con ogni sapienza, cantando a Dio di cuore e con gratitudine
salmi, inni e cantici spirituali. [17]E tutto quello che fate in parole ed opere, tutto si compia nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui
grazie a Dio Padre.
Col 3, 12-17
per essere degni testimoni.
[1]Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che
le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita [2](poiché la vita si è
fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi
annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi),
[3]quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre
e col Figlio suo Gesù Cristo. [4]Queste cose vi scriviamo, perché la nostra
gioia sia perfetta.
1Gv 1, 1-4
Ora di ciò che pensi della tua comunità, cosa manca, cosa deve migliorare,
quello che vorresti dire agli altri in spirito di correzione fraterna e di sincera umiltà.
Fly UP