...

Introduzione alla Spiritualità dell`Oriente Cristiano

by user

on
Category: Documents
44

views

Report

Comments

Transcript

Introduzione alla Spiritualità dell`Oriente Cristiano
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
Centro Studi di Spiritualità – A.A. 2011/12
Don Francesco Braschi
Introduzione alla Spiritualità dell’Oriente Cristiano
Per cominciare
Re celeste, Paraclito, Spirito della verità, tu che ovunque sei e tutto riempi,
tesoro dei beni e datore di vita, vieni e poni in noi la tua dimora,
purificaci da ogni macchia e salva, o Buono, le anime nostre. (Dalla liturgia bizantina)
1. Accostare un’esperienza di fede, nella fede
Dal Decreto del Concilio Vaticano II sull’Ecumenismo Unitatis Redintegratio, del 21
novembre 1964 (n. 14.17 passim)
14. Le chiese d'oriente e d'occidente hanno seguito durante non pochi secoli una propria via, unite però
dalla fraterna comunione della fede e della vita sacramentale, intervenendo per comune consenso la sede
romana, qualora fossero sorti fra loro dissensi circa la fede o la disciplina. È cosa gradita per il sacro concilio, tra le altre cose di grande importanza, richiamare alla mente di tutti che in oriente prosperano molte
chiese particolari o locali, tra le quali tengono il primo posto le chiese patriarcali, e non poche di queste si
gloriano d'essere state fondate dagli stessi apostoli. Perciò presso gli orientali grande fu ed è ancora la
preoccupazione e la cura di conservare, nella comunione della fede e della carità, quelle fraterne relazioni
che, come tra sorelle, ci devono essere tra le chiese locali.
Non si deve ugualmente passar sotto silenzio che le chiese d'oriente hanno fin dall'origine un tesoro, dal
quale la chiesa d'occidente molte cose ha prese nel campo della liturgia, della tradizione spirituale e dell'ordine giuridico. Nè si deve sottovalutare il fatto che i dogmi fondamentali della fede cristiana, quali quelli della Trinità e del Verbo di Dio incarnato da Maria vergine, sono stati definiti in concili ecumenici celebrati in oriente. E per conservare questa fede quelle chiese molto hanno sofferto e soffrono ancora.
L'eredità tramandata dagli apostoli è stata accettata in forme e modi diversi e fin dai primordi stessi della
chiesa, qua e là variamente sviluppata, anche per la diversità di mentalità e di condizioni di vita. E tutte
queste cose, oltre alle cause estranee anche per mancanza di mutua comprensione e carità, diedero ansa
alle separazioni.
Perciò il santo concilio esorta tutti, ma specialmente quelli che intendono lavorare al ristabilimento della
desiderata piena comunione tra le chiese orientali e la chiesa cattolica, a tenere in debita considerazione
questa speciale condizione della nascita e della crescita delle chiese d'oriente, e la natura delle relazioni vigenti fra esse e la sede di Roma prima della separazione, e a formarsi un equo giudizio di tutte queste cose.
Se tutto questo sarà accuratamente osservato, contribuirà moltissimo al dialogo che si vuole stabilire.
2. “Chiese orientali” e “Oriente cristiano”
Giovanni Paolo II, Lettera apostolica “Orientale lumen” - 1995 (nn. 5-6):
«5. “Nell'indagare la verità rivelata in oriente e in occidente furono usati metodi e prospettive diversi per
giungere alla conoscenza e alla proclamazione delle cose divine. Non fa quindi meraviglia che alcuni aspetti
del mistero rivelato siano talvolta percepiti in modo più adatto e posti in miglior luce dall'uno che non dall'altro, cosicché si può dire allora che quelle varie formule teologiche non di rado si completino, piuttosto
che opporsi” [Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis Redintegratio, 17].
Portando nel cuore le domande, le aspirazioni e le esperienze a cui ho accennato, la mia mente si volge al
patrimonio cristiano dell'Oriente. Non intendo descriverlo né interpretarlo: mi metto in ascolto delle Chiese d'Oriente che so essere interpreti viventi del tesoro tradizionale da esse custodito. Nel contemplarlo
appaiono ai miei occhi elementi di grande significato per una più piena ed integrale comprensione dell'esperienza cristiana e, quindi, per dare una più completa risposta cristiana alle attese degli uomini e delle
donne di oggi. Rispetto a qualsiasi altra cultura, l'Oriente cristiano ha infatti un ruolo unico e privilegiato, in
quanto contesto originario della Chiesa nascente.
La tradizione orientale cristiana implica un modo di accogliere, di comprendere e di vivere la fede nel Signore Gesù. In questo senso essa è vicinissima alla tradizione cristiana d'Occidente che nasce e si nutre
della stessa fede. Eppure se ne differenzia, legittimamente e mirabilmente, in quanto il cristiano orientale
ha un proprio modo di sentire e di comprendere, e quindi anche un modo originale di vivere il suo rapporto con il Salvatore. Voglio qui avvicinarmi con rispetto e trepidazione all'atto di adorazione che esprimono queste Chiese, piuttosto che individuare questo o quel punto teologico specifico, emerso nei secoli
1
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
in contrapposizione polemica nel dibattito tra Occidentali e Orientali.
L'Oriente cristiano fin dalle origini si mostra multiforme al proprio interno, capace di assumere i tratti caratteristici di ogni singola cultura e con un sommo rispetto di ogni comunità particolare. Non possiamo
che ringraziare Dio, con profonda commozione, per la mirabile varietà con cui ha consentito di comporre,
con tessere diverse, un mosaico così ricco e composito.
6. Vi sono alcuni tratti della tradizione spirituale e teologica, comuni alle diverse Chiese d'Oriente, che ne
distinguono la sensibilità rispetto alle forme assolute della trasmissione del Vangelo nelle terre d'Occidente. Così li sintetizza il Vaticano II: «E noto a tutti con quanto amore i cristiani orientali compiano le sacre azioni liturgiche, soprattutto la celebrazione eucaristica, fonte della vita della Chiesa e pegno della gloria futura, con la quale i fedeli uniti col Vescovo hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo Incarnato, morto e glorificato, nell'effusione dello Spirito Santo, ed entrano in comunione con la santissima Trinità, fatti "partecipi della natura divina" (2Pt 1,4)» [Ibidem, 15].
In questi tratti si delinea la visione orientale del cristiano, il cui fine è la partecipazione alla natura divina
mediante la comunione al mistero della santa Trinità. Vi si tratteggiano la «monarchia» del Padre e la concezione della salvezza secondo l'economia, quale la presenta la teologia orientale dopo Sant'Ireneo di Lione e quale si diffonde presso i Padri cappadoci [cfr. S. Ireneo, Contro le eresie, V,36,2: SCh 153/2,461; S.
Basilio, Trattato sullo Spirito Santo, XV,36: PG 32,132; XVII,43, I.c., 148; XVIII, 47, I.c., 153].
La partecipazione alla vita trinitaria si realizza attraverso la liturgia e in modo particolare l'Eucaristia, mistero di comunione con il corpo glorificato di Cristo, seme di immortalità [cfr. S. Gregorio di Nissa, Discorso
catechetico XXXVII: PG 45,97]. Nella divinizzazione e soprattutto nei sacramenti la teologia orientale attribuisce un ruolo tutto particolare allo Spirito Santo: per la potenza dello Spirito che dimora nell'uomo la
deificazione comincia già sulla terra, la creatura è trasfigurata e il Regno di Dio è inaugurato.
L'insegnamento dei Padri cappadoci sulla divinizzazione è passato nella tradizione di tutte le Chiese orientali e costituisce parte del loro patrimonio comune. Ciò si può riassumere nel pensiero già espresso da Sant'Ireneo alla fine del II secolo: Dio si è fatto figlio dell'uomo, affinché l'uomo potesse divenire figlio di Dio
[cfr. Contro le eresie, III,10,2: SCh 211/2,121; III,18,7, I.c., 365; III,19,1, I.c., 375; IV,20,4: SCh 100/2,635; IV
33,4, I.c., 811; V, Pref., SCh 153/2,15]. Questa teologia della divinizzazione resta una delle acquisizioni particolarmente care al pensiero cristiano orientale [Innestati in Cristo «gli uomini diventano dei e figli di Dio,
... la polvere e innalzata ad un tale grado di gloria da essere ormai uguale in onore e deità alla natura divina», Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, I: PG 150,505].
In questo cammino di divinizzazione ci precedono coloro che la grazia e l'impegno nella via del bene ha reso «somigliantissimi» al Cristo: i martiri e i santi [cfr. S.Giovanni Damasceno, Sulle immagini, I,19: PG
94,1249]. E tra questi un posto tutto particolare occupa la Vergine Maria, dalla quale è germogliato il Virgulto di Jesse (cfr. Is 11,1). La sua figura è non solo la Madre che ci attende ma la Purissima che - realizzazione di tante prefigurazioni veterotestamentarie - è icona della Chiesa, simbolo e anticipo dell'umanità
trasfigurata dalla grazia, modello e sicura speranza per quanti muovono i loro passi verso la Gerusalemme
del cielo [cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris Mater (25 marzo 1987) 31-34: AAS 79 (1987), 402406; Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis Redintegratio, 15].
Pur accentuando fortemente il realismo trinitario e la sua implicazione nella vita sacramentale l'Oriente associa la fede nell'unità della natura divina alla inconoscibilità della divina essenza. I Padri orientali affermano sempre che è impossibile sapere ciò che Dio è, si può solo sapere che Egli è, poiché si è rivelato nella
storia della salvezza come Padre, Figlio e Spirito Santo [cfr. S. Ireneo, Contro le eresie, II,28,3-6: SCh
294,274-284; S. Gregorio di Nissa, Vita di Mosè: PG 44,377; S. Gregorio di Nazianzo, Sulla santa Pasqua, or.
XLV, 3s: PG 36,625-630].
Questo senso della indicibile realtà divina si riflette nella celebrazione liturgica, dove il senso del mistero è
colto così fortemente da parte di tutti i fedeli dell'Oriente cristiano.
«In oriente si trovano pure le ricchezze di quelle tradizioni spirituali, che sono state espresse specialmente
dal monachesimo. Ivi infatti fin dai gloriosi tempi dei santi padri fiorì quella spiritualità monastica, che si
estese poi all'occidente e dalla quale, come da sua fonte trasse origine la regola monastica dei latini e in
seguito ricevette ripetutamente nuovo vigore. Perciò caldamente si raccomanda che i cattolici con maggior
frequenza accedano a queste ricchezze dei padri orientali, le quali trasportano tutto l'uomo alla contemplazione delle cose divine» [Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis Redintegratio, 15]. ».
Alle peculiarità di tipo contenutistico, se ne affianca un’altra di tipo metodologico, già ben espressa dal Concilio Vaticano II nel già citato decreto Unitatis redintegratio:
2
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
17. Ciò che sopra è stato detto circa la legittima diversità deve essere applicato anche alla diversa enunziazione delle dottrine teologiche. Effettivamente nell'indagare la verità rivelata in Oriente e in Occidente furono usati metodi e cammini diversi per giungere alla conoscenza e alla confessione delle cose divine. Non
fa quindi meraviglia che alcuni aspetti del mistero rivelato siano talvolta percepiti in modo più adatto e posti in miglior luce dall'uno che non dall'altro, cosicché si può dire che quelle varie formule teologiche non di
rado si completino, piuttosto che opporsi. Per ciò che riguarda le tradizioni teologiche autentiche degli orientali, bisogna riconoscere che esse sono eccellentemente radicate nella sacra Scrittura, sono coltivate
ed espresse dalla vita liturgica, sono nutrite dalla viva tradizione apostolica, dagli scritti dei Padri e dagli
scrittori ascetici orientali, e tendono a una retta impostazione della vita, anzi alla piena contemplazione
della verità cristiana.
Bibliografia consigliata
JOHANN-ADAM-MÖHLER-INSTITUT (ED.), Le Chiese cristiane nel Duemila (= Giornale di Teologia 259), Queriniana,
Brescia, 1998. Volume estremamente interessante, non limitato alle Chiese Ortodosse. Contiene un profilo sintetico, storico, teologico, statistico, delle diverse confessioni cristiane. Oggi rimane un utile punto di riferimento agile e ricco di informazioni, anche se già appare in alcuni punti datato rispetto al rapido mutare della situazione storico-politica e religiosa.
J. LONGTON, Figli di Abramo. Profilo delle comunità ebraiche, cristiane e musulmane, Interlogos-Libreria Editrice
Vaticana, Schio-Città del Vaticano, 1992. Contiene molte “schede” (a volte fin troppo sintetiche) descrittive delle varie entità religiose. Non solo Chiese e Comunità cristiane, ma anche sette e denominazioni ebraiche e islamiche.
G. FEDALTO, Le Chiese d’Oriente, 3 voll., Jaca Book, Milano, 19912 (= Complementi alla storia della Chiesa diretta da Hubert Jedin). Un’opera di livello scientifico, utilissima per comprendere la storia delle Chiese Orientali.
Nuovo dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, diretto da A. DI BERARDINO, Marietti 1820, Genova-Milano
2007-2010. Per una panoramica, sintetica ma accurata, delle diverse modalità di evangelizzazioni delle regioni
di origine delle Chiese trattate, si possono guardare le relative voci.
E. MORINI, La Chiesa ortodossa. Storia. Disciplina. Culto, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1996. Testo interessante e ricco per una conoscenza storica e di base delle Chiese Ortodosse di tradizione bizantina e slava.
ID., L’albero dell’Ortodossia. 1. Le radici e il tronco. I patriarcati apostolici. La nuova Roma e la Terza Roma, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2006. È il testo consigliato per lo studio di carattere storico della parte relativa alle Chiese di tradizione bizantino-slava. Di grande chiarezza ed equilibrio.
P. SINISCALCO, Le antiche Chiese orientali. Storia e letteratura, Città Nuova, Roma, 2005. Un testo con ampi contributi: le Chiese trattate sono quelle “Antico-orientali”: non si parla dunque delle Chiese “ortodosse” di tradizione bizantino-slava.
Popoli e Chiese dell’Oriente Cristiano, a cura di A. FERRARI, Edizioni Lavoro, Roma, 2008. Un altro manuale con
ampia trattazione del tema delle Chiese Antico-orientali.
TH. ŠPIDLÍK, La spiritualità dell’Oriente cristiano. Manuale sistematico, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1995. Un
testo irrinunciabile per la conoscenza della Cristianità orientale. Manuale di riferimento.
ID., La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Lipa, Roma 2002. Un vero e proprio “manuale sistematico” composto con la consueta maestria, nato dall’esperienza dei corsi tenuti presso il Pontificio Istituto
Orientale di Roma. Alla sicurezza e comprensività delle nozioni trasmesse si unisce una scrittura comprensibile
e ricca, che fa di questo testo anche un ottimo ausilio per la crescita personale.
ID., Il cammino dello Spirito, Lipa, Roma, 1995. Si tratta degli Esercizi spirituali predicati dall’allora padre Špidlík a Giovanni Paolo II e alla Curia romana nel 1995. Può a buon diritto considerarsi una sintesi della spiritualità patristica e orientale presentata ad occidentali.
V. LOSSKY, La teologia mistica della Chiesa d’Oriente. La visione di Dio, Il Mulino, Bologna, 1967. Un testo divenuto ormai un “classico”: si radica nell’esperienza dell’emigrazione russa post-rivoluzionaria e presenta una
sintesi della storia della teologia orientale che, al suo apparire (1944) segnò un importante momento nel confronto e nella conoscenza con la Chiesa latina.
3
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
OLIVIER CLÉMENT, Roma diversamente. Un ortodosso di fronte al papato, Jaca Book, Milano, 1998. Splendida
raccolta di contributi di carattere storico, dottrinale, spirituale, da parte di uno dei più famosi teologi ortodossi
contemporanei, recentemente scomparso. Un testo che è necessario conoscere.
ID., Il respiro dell’oriente, Qiqajon, Comunità di Bose, 2011. Una lettura da parte ortodossa delle vicende che
portarono alla separazione tra Roma e Costantinopoli
A. ASNAGHI, Le Porte Belle. Viaggio interiore nella ortodossia, CENS, Cernusco sul Naviglio, 1991. Testo di carattere spirituale, alla scoperta degli aspetti meno consueti (per un occidentale) del pensiero ortodosso.
B. PETRÀ, La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia, EDB, Bologna, 1998. Testo contenuto nella mole, per una prima informazione sulla tradizione bizantino-slava. Adatto a tutti.
AA. VV., Voci dal Monte Athos, Cens-Interlogos, Milano-Schio, 1994. Testi di carattere spirituale del monachesimo contemporaneo ortodosso e atonita. Non sempre il taglio è “ecumenico”, ma certamente il pensiero è autenticamente ortodosso.
F. LOVSKY, Verso l’unità delle Chiese, Qiqajon. Bose, 1993. Un piccolo saggio, ma estremamente prezioso. Un
ottimo testo di base per chi non si è mai occupato di ecumenismo, e una proposta sempre valida di “spiritualità ecumenica”.
Etiopia. Un cristianesimo africano, introduzione di A. RICCARDI, Leonardo International, Milano, 2011. Un testo
interessante per la conoscenza di una Chiesa antica, l’unica “autoctona” dell’Africa Nera
F. PICHON, Viaggio fra i Cristiani d’Oriente, Lindau, Torino, 2008. Un racconto di viaggio che si snoda soprattutto nel Vicino Oriente, alla scoperta delle concrete (e difficili) condizioni dei cristiani che vivono nelle terre di Gesù e degli Apostoli.
ALEKSANDR MEN’, Manuale pratico di preghiera, Nova Millennium Romae, Roma, 2007. Un testo di particolare
interesse perché scritto da una eccezionale figura di Sacerdote ortodosso russo contemporaneo (barbaramente ucciso nel 1990) per i suoi fedeli, tale da offrire perciò uno spaccato “dal vivo” dell’autocomprensione della
spiritualità russa attuale.
Per lo studio della Divina Liturgia di San Giovanni Cristostomo, consiglio:
N. CABASILA, Commento della Divina Liturgia, Edizioni Messaggero, Padova 1984. Si tratta di uno dei commenti
“classici” e più diffusi nella spiritualità bizantina. Interessante l’edizione ampiamente commentata.
G. CHATZIEMMANOUIL, La Divina Liturgia (= Monumenta Studia Instrumenta Liturgica 26), Libreria Editrice Vaticana, Roma, 2002. Un’opera moderna, ma ben rappresentativa della spiritualità contemporanea di area greco-atonita.
il TESTO della Divina Liturgia può essere scaricato:
- in italiano (con trascrizione fonetica del greco e testo arberësh, unitamente a un commento di taglio popolare) dal sito: http://www.webmit.it/LUNGRO.htm
- in greco bizantino (testo ufficiale del Patriarcato di Costantinopoli – Arcidiocesi di America) si può trovare il
testo al link: http://www.goarch.org/chapel/liturgical_texts/liturgy_hchc-el
- il pdf del testo greco (edizione romana del 1950 per i Greco-cattolici, comprendente anche la Divina Liturgia
di S. Basilio) si trova a questo link: http://www.archive.org/details/Liturgikon
3. Vangelo, Chiese e culture: Sguardo panoramico sulle Chiese Orientali
4
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
5
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
1. Panorama storico-geografico: non solo una storia di divisioni
1.1. I numeri e la situazione odierna delle chiese orientali1
Gli Ortodossi
1. Il patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il patriarcato ecumenico di Costantinopoli tra le chiese ortodosse ha una posizione speciale, che non ha
alcuna implicazione giuridica, ma viene indicata come 'primato d'onore'. Il patriarca, sotto la dominazione
turca, era competente e responsabile per tutti gli ortodossi, ma nello stesso tempo dipendeva dal sultano.
Quindi, il ministero patriarcale era condizionato in forte misura da influenze esterne. I territori liberati dai
turchi nell'Europa sudorientale si organizzarono ecclesiasticamente in modo nuovo, così che il territorio di
giurisdizione del patriarca è ridotto all'odierna Turchia e ad alcune parti della Grecia. Dopo la secolarizzazione della Turchia l'ortodossia vi venne riconosciuta come religione; tuttavia, le facoltà del patriarca sono
limitate all'ambito spirituale, cosa che ha condotto spesso a conflitti.
Il patriarca ecumenico ha anche giurisdizione su alcuni territori della Grecia (Creta, isole del Dodecaneso, Patmos, Monte Athos) e sui fedeli ortodossi nei paesi nei quali non vi è alcuna chiesa autocefala.
- Arcivescovo di Costantinopoli, la Nuova Roma, e patriarca ecumenico. Sede ad Istanbul. In Turchia vi
sono ancora solo alcune migliaia di fedeli, ma in tutto 5.000.000 fedeli sono sottoposti al patriarcato
ecumenico. A questi appartengono tra gli altri l'arcivescovato d'America con 15 diocesi nell'America settentrionale e meridionale (ca. 1.200.000 fedeli), la metropolia di Germania (sede a Bonn, ca. 300.000 fedeli), d'Austria (Vienna, 40.000 fedeli) e della Svizzera (Ginevra, 20.000 fedeli).
2. Il patriarcato di Alessandria
Il patriarcato di Alessandria si ricollega all'antica tradizione e teologia cristiane dell'Egitto. Per la grande preponderanza dei copti, la chiesa ortodossa, calcedonese, di Alessandria ha perso molto in importanza
ed è sempre più passata sotto l'influsso della chiesa di Costantinopoli, di cui ha alla fine assunto la liturgia
(l'antica liturgia alessandrina è quindi conservata solamente tra i copti). Sotto la dominazione islamica, la
chiesa ortodossa in Egitto è stata ancor più svantaggiata.
- Papa e patriarca di Alessandria e di tutta l'Africa. Sede ad Alessandria. 1.500.000 fedeli circa (i più
appartengono al gruppo greco, una grossa parte di essi vive tuttavia in altri paesi africani). 14 diocesi: Egitto (4), Sudafrica (2), Sudan, Libia, Etiopia, Congo, Camerun, Kenya, Uganda e Zimbabwe.
3. Il patriarcato di Antiochia
Dopo che nel 431 ad Efeso venne condannata la dottrina di Nestorio, che proveniva da Antiochia, il patriarcato di Antiochia, che prima aveva avuto un grande influsso sulla teologia e la liturgia di Costantinopoli, è caduto sotto l'influsso della teologia alessandrina e, quindi, rifiutò in gran parte le decisioni di Calcedonia. Anche qui, rispetto agli anticalcedonesi (chiamati qui giacobiti) gli ortodossi diminuirono molto.
Nell'epoca della signoria islamica la sede patriarcale è stata temporaneamente occupata solo in modo nominale, mentre il suo vescovo risiedeva alla corte di Bisanzio. Dalla fine del secolo xix diminuì l'influenza
del gruppo greco ed aumentò quella del gruppo siriaco.
- Patriarca dell'antica città di Antiochia, di Siria, Arabia, Cilicia, Iberia e Mesopotamia e di tutto l'Oriente.
Sede a Damasco. 2.500.000 fedeli. 18 diocesi: Siria (6), Libano (6), Turchia (3), Iraq, America settentrionale e meridionale.
4. Il patriarcato di Gerusalemme
La chiesa di Gerusalemme venne elevata al rango di patriarcato per la sua importanza come città della
morte e della risurrezione di Cristo. A causa dei numerosi pellegrini che visitavano Gerusalemme, la liturgia locale ha avuto un significativo influsso su tutti gli altri riti. Dopo Calcedonia nel patriarcato ci fu poca
opposizione al concilio. Sotto la dominazione islamica Gerusalemme perse la sua importanza.
- Patriarca della Santa Città di Gerusalemme e di tutta la Palestina, la Siria, l'Arabia, la Transgiordania,
Cana di Galilea e del Santo Sion. Sede a Gerusalemme. 140.000 fedeli. Vescovo residente a Nazareth, 11
vescovi titolari. Alla giurisdizione di Gerusalemme appartiene l'arcivescovato autonomo del Monte Sinai,
1
Questa scheda è stata preparata riprendendo (e spesso citando in modo letterale) due testi fondamentali, ai quali rimando
per approfondimenti: JOHANN-ADAM-MÖHLER-INSTITUT (ED.), Le Chiese cristiane nel Duemila (= Giornale di Teologia 259),
Queriniana, Brescia, 1998; J. LONGTON, Figli di Abramo. Profilo delle comunità ebraiche, cristiane e musulmane, Interlogos-Libreria Editrice Vaticana, Schio-Città del Vaticano, 1992. I dati numerici (che tuttavia vanno presi con molta cautela, in
quanto sovente basati su quanto dichiarato dalle singole denominazioni, di difficile verifica) sono aggiornati al 2011 secondo
quanto si pul leggere in: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Christian_denominations_by_number_of_members , ove
pure si possono reperire e controllare le fonti per ciascun dato numerico.
6
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
che de facto comprende solamente il famoso monastero di S. Caterina.
5. Il patriarcato di Mosca
Dopo l'accettazione ufficiale del cristianesimo da parte del granduca di Kiev Vladimiro i metropoliti dipesero da Bisanzio fino al 1459; la maggior parte fu greca. La chiesa russa raggiunse la sua indipendenza
solo come conseguenza diretta del concilio di Firenze. Quando il metropolita di Kiev Isidoro (i metropoliti
portavano il titolo di Kiev, anche se dal 1354 risiedevano stabilmente in Mosca), che era un greco, volle
proclamare l'unione a Mosca, ne venne impedito. Poiché il granduca russo non volle chiedere alcun metropolita a Costantinopoli, che in quest'epoca aveva un patriarca uniate, nominò lui stesso un successore
per Isidoro. Nell'anno 1589 il metropolita di Mosca venne riconosciuto come patriarca dagli antichi patriarcati, su pressione dello zar, con il titolo «di Mosca e di tutta la Russia». Durante la dominazione turca,
gli antichi patriarcati erano finanziariamente dipendenti da Mosca e, quindi, arrivarono facilmente a questo riconoscimento. A metà del secolo xvii, dopo una riforma liturgica, si arrivò al cosiddetto 'scisma dei
veteroritualisti' (o dei vecchi credenti) che sono riusciti a sopravvivere fino ad oggi nonostante aspre persecuzioni, anche se si sono scissi in gruppi molto vari. Uno dei due più importanti rami dei vecchi credenti
non ha più nemmeno un ministero sacramentale (‘senza presbiteri'). Dal 1701 al 1917 in Russia non vi fu
un patriarca, ma un governo sinodale della chiesa orientato in senso evangelico: lo aveva introdotto lo zar
Pietro il Grande. Negli anni del governo sovietico, la chiesa russa fu sottoposta a gravi persecuzioni, che si
alternavano a periodi di relativa calma. Fino agli ultimi anni, tuttavia, lo stato sovietico ha potuto esercitare grande influenza sulla chiesa russa.
- Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Sede a Mosca. 125.000.000 di fedeli (è la più numerosa di tutte le chiese orientali). 57 diocesi in Russia e 3 rispettivamente in Kazakistan e Moldavia, 1 rispettivamente
in Estonia, Lettonia e Lituania, 6 in Europa occidentale e 1 in Argentina.
Il patriarca di Mosca nel 1971 ha tolto la scomunica contro i vecchi credenti e ammesso ai sacramenti
quelli che conservavano il ministero ordinato, sotto precise condizioni. I vecchi credenti hanno un arcivescovo a Mosca e 3 vescovi. In relazione agli avvenimenti degli ultimi anni la chiesa ortodossa russa nel
1990 ha concesso alle chiese di Ucraina e Bielorussia una parziale autonomia. L'ex-esarcato della chiesa
ortodossa russa in Kiev (metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina; 27 diocesi) e Minsk (metropolita di Minsk
e di tutta la Bielorussia; 9 diocesi) sono ora chiese indipendenti (con certe limitazioni). in Ucraina vi sono
nel frattempo delle organizzazioni ecclesiali ortodosse, che non si riconoscono reciprocamente.
6. Il patriarcato di Serbia
La chiesa serba ha ottenuto nel 1219 l'indipendenza da Costantinopoli sotto il suo primo arcivescovo
Sava; nel 1346 ottenne l'elevazione a patriarcato. In quest'epoca lo stato serbo era una grande potenza.
Durante il dominio turco il patriarcato venne soppresso e i serbi furono divisi in varie giurisdizioni. Dopo
la fondazione della Jugoslavia (1920), si ebbe la loro riunificazione e la ricostituzione del patriarcato.
- Arcivescovo di Pec’, metropolita di Belgrado e Karlovci, patriarca dei serbi. Sede a Belgrado.
11.500.000 di fedeli. 33 diocesi negli stati che sono sorti dalla rovina della ex-Jugoslavia (23) e negli
Stati Uniti (3), Canada, Ungheria, Romania, Europa centrale, Italia, Scandinavia e Australia.
7. Il patriarcato di Romania
Anche se già presto nel territorio dell'odierna Romania vi furono cristiani, solo a partire dal secolo xiv
sorsero varie organizzazioni ecclesiastiche autonome. Queste si unificarono dopo l'unione dei territori politici e vennero riconosciute come patriarcato, nel 1925, da Costantinopoli.
- Patriarca della chiesa ortodossa rumena, metropolita dei molteni e arcivescovo di Bucarest. Sede a Bucarest. 23.000.000 di fedeli. 21 diocesi in Romania (18), negli Stati Uniti, in Europa centrale e Francia.
8. Il patriarcato di Bulgaria
Nel regno medievale bulgaro vi era già un'organizzazione ecclesiale; il vescovato di Ochrid (oggi in Macedonia) ha giocato un ruolo importante; vari vescovi avevano il titolo patriarcale. Con la dominazione
turca la chiesa bulgara cadde sotto la giurisdizione di Costantinopoli. Il patriarcato ecumenico riconobbe
solo dopo la seconda guerra mondiale l'autocefalia del patrtriarcato bulgaro.
- Patriarca dei bulgari. Sede a Sofia. 10.000.000 di fedeli. 13 vescovati in Bulgaria (11), negli Stati Uniti
e a Budapest (per l'Europa orientale).
9. Il cattolicato di Georgia
La Georgia è stata evangelizzata già all'inizio del secolo iv. Sebbene si trovasse al di fuori dell'impero, la
chiesa georgiana riconobbe nel secolo vi il concilio di Calcedonia. Dopo la dominazione araba, l'indipendenza, l'invasione mongola e il dominio persiano e turco, la Georgia si uni nel 1801 alla Russia e e anche
sotto l'aspetto ecclesiale venne sottoposta alla chiesa ortodossa russa. Nel 1917 la chiesa georgiana si dichiarò autocefala, cosa che la chiesa ortodossa russa riconobbe solo nel 1943 e il patriarcato di Costantinopoli solo nel 1990.
7
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
- Arcivescovo di Mzcheta e Tbilisi, patriarca katholikós di tutta l'Iberia. Sede a Tbilisi (Georgia).
5.000.000 di fedeli. 15 vescovati in Georgia.
10. La chiesa di Cipro
L’indipendenza della chiesa cipriota venne fissata già al concilio di Efeso nel 431. Durante la quarta
crociata la chiesa ortodossa di Cipro venne sottoposta alla gerarchia latina. Sotto i turchi ottenne nuovamente l'indipendenza ecclesiastica.
- Arcivescovo di Nea Justina e di tutta l'isola di Cipro. Sede a Nicosia. 700.000 fedeli. 6 vescovati.
11. La chiesa di Grecia
Originariamente appartenuti al patriarcato occidentale, i territori dell'odierna Grecia vennero sottoposti al patriarcato di Costantinopoli durante la crisi iconoclasta. Poiché dopo la liberazione della Grecia dai
turchi il patriarcato ecumenico si trovò sotto l'influenza del sultano, la chiesa di Hellas nel 1833 si dichiarò
autocefala: venne riconosciuta da Costantinopoli nel 1850. Alcuni territori appartengono ancora formalmente al patriarcato, ma vengono amministrati da Atene. La chiesa di Hellas è l'unica chiesa ortodossa che
dopo la seconda guerra mondiale si sia potuta sviluppare in libertà, senza vivere m una situazione di minoranza.
- Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia. Sede ad Atene. 11.000.000 di fedeli. Su 83 vescovati 35 appartengono secondo il diritto canonico al patriarcato ecumenico.
In relazione all'introduzione del 'nuovo calendario' in Grecia, nel 1923 si arrivò ad uno scisma. I cosiddetti 'veterocalendaristi' hanno una propria gerarchia e contano circa 1.000.000 di aderenti.
12. La chiesa di Polonia
La chiesa ortodossa polacca nacque nel 1924 quando alcuni territori dell'Ucraina e della Bielorussia
vennero annessi al ricostituito stato polacco. Dopo la seconda guerra mondiale e il cambiamento dei confini polacchi il numero dei fedeli si è drasticamente ridotto.
- Metropolita di Varsavia e di tutta la Polonia. Sede a Varsavia. 1.000.000 fedeli. 6 vescovati.
13. La chiesa della Repubblica Ceca e della Slovacchia
Nella ex Cecoslovacchia i fedeli ortodossi sono soprattutto ucraini e slovacchi; per essi nel 1922 venne
creata una chiesa autonoma.
- Metropolita di Praga, di tutte le terre ceche e della Slovacchia. 70.000 fedeli. 4 vescovati.
14. La chiesa di Finlandia
La chiesa finnica faceva parte fino al 1917 della chiesa russa. Dopo la prima guerra mondiale ne venne
riconosciuta l'autonomia da Costantinopoli.
- Arcivescovo di Carelia e di tutta la Finlandia. Sede a Kuopio. 80.000 fedeli. 4 vescovati.
15. La chiesa di Albania
L’autocefalia della chiesa ortodossa di Albania venne riconosciuta nel 1937 da Costantinopoli, la sua organizzazione venne disciolta comunque sotto il regime comunista. Nel 1992 poté insediarsi un metropolita a
Tirana; da allora sono stati eretti 3 vescovati. Circa 800.000 fedeli.
16. La chiesa ortodossa russa all'estero
Dopo la rivoluzione russa vari vescovi russi si ritrovarono a Sremski Karlovci (Jugoslavia) in esilio. Quando nel 1927 il metropolita di Mosca Sergij riconobbe per la chiesa russa lo stato sovietico, i vescovi in esilio
dichiararono che la chiesa russa non era più libera e costituirono la 'chiesa ortodossa russa all'estero'. I
suoi fedeli sono soprattutto emigrati russi in Occidente e i loro discendenti. Nel 1981 questa chiesa canonizzò, con molti 'neomartiri' della rivoluzione russa e dell'epoca seguente, anche l'ultimo zar russo e la sua
famiglia. Negli ultimi anni alcuni sacerdoti e comunità in Russia si sono staccati dal patriarcato di Russia e
si sono sottoposti alla chiesa estera come 'chiesa libera russa'. Nel 2007 è stata ristabilita la comunione
canonica con il Patriarcato di Mosca
- Superiore delle chiese ortodosse russe all'estero, metropolita dell'America dell'est e di New York. Sede a
New York. 400.000 fedeli. 12 diocesi nel nord e nel sud America, Europa (3 in Russia) e Australia.
17. La chiesa ortodossa in America
Con la missione russa dell'Alaska e la colonizzazione operata da paesi ortodossi nel nord America vi fu un
numero sempre più alto di cristiani ortodossi. Dapprima erano sottoposti alla chiesa russa. Nel 1970 il patriarcato moscovita costituì la 'chiesa ortodossa russa in America' e la riconobbe come autocefala, ma questo fino ad ora non viene accettato dal patriarcato ecumenico. Quindi, vi sono ancora vescovati di altre
chiese ortodosse in America.
- Arcivescovo di Washington, metropolita di tutta l'America e del Canada. Sede a Washington. 1.200.000
di fedeli. 11 vescovati negli Stati Uniti e nel Canada.
8
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
18. La chiesa ortodossa in Giappone
Anche in Giappone l'ortodossia è nata dalla missione russa. Insieme alla chiesa ortodossa in America anche la chiesa ortodossa in Giappone venne riconosciuta nella sua autonomia nel 1970 dal patriarca moscovita, cosa che il patriarca ecumenico finora non ha riconosciuto.
- Arcivescovo di Tokio e metropolita di tutto il Giappone. Sede a Tokio. 20.000 fedeli. Un vescovato suffraganeo.
19 Altre chiese con problemi relativi alla giurisdizione
a. La chiesa ortodossa di Macedonia
La chiesa in Macedonia fino al 1967 faceva parte del patriarcato serbo. In quell'anno si dichiarò unilateralmente autocefala richiamandosi all'etnia macedone e alla tradizione del vescovato di Ochrid; nessuna
delle chiese ortodosse riconobbe la validità di questo passo.
- Arcivescovo di Ochrid e di Macedonia. Sede a Skopje. 2.000.000 di fedeli. 5 vescovati: in Macedonia
(4) e in Australia.
b. Le chiese ortodosse ucraine
Queste chiese si costituirono soprattutto da viaggiatori ed emigranti ucraini in America e nell'Europa occidentale, da una parte, e per la divisione della chiesa ortodossa russa in Ucraina, dall'altra parte. Solamente
la chiesa sanzionata nella sua autonomia da parte del patriarca moscovita è riconosciuta dalla globalità
dell'ortodossia. Né la 'Chiesa autocefala ortodossa ucraina' (3.800.000 fedeli) né la 'Chiesa ortodossa ucraina - patriarcato di Kiev' (5.500.000 fedeli) godono di un tale riconoscimento. Entrambe
si trovano in strenua opposizione alla 'Chiesa ortodossa ucraina' del patriarcato moscovita (7.200.000
fedeli), alla quale esse rimproverano di dipendere dalla chiesa russa. Sul numero dei membri non vi sono
riferimenti univoci, ma le stime risentono del clima di ostilità tra le Chiese.
A queste chiese ne vanno aggiunte altre, sia legate al vecchio calendario, sia legate a realtà formatesi
dopo la fine dell’URSS (ad esempio: la Chiesa autocefala Bielorussa o quella del Montenegro). Attualmente esistono ancora questioni giurisdizionali irrisolte, e nelle conferenze di preparazione del Sinodo
Panortodosso di cui si parla da decenni, al primo posto nel costituendo ordine del giorno vi è la questione dell’approvazione di regole condivise da tutte le Chiese Ortodosse relativamente alla costituzione di
Chiese autocefale. Le ultime notizie (Ginevra, agosto 2011) danno tuttavia ancora lungo il cammino per
giungere alla effettiva convocazione del Sinodo.
I Veteroorientali
Sono le chiese che non riconoscono il concilio di Calcedonia, o per motivi storici perché si sono trovate
sin dall'inizio al di fuori dell'impero romano e non hanno seguito gli sviluppi ecclesiali dei patriarcati all'interno dell'impero, o per motivi teologici, perché hanno percepito la conclusione di Calcedonia (o anche
già quella di Efeso nel 431) come contraria alla loro tradizione dogmatica. Si distinguono in tre grandi famiglie liturgiche: siriaco-orientale, siriaco-occidentale e copta (alessandrina).
1. Chiesa orientale apostolica e cattolica d'Assiria (siro-orientale; 'nestoriani')
La chiesa assira è sorta molto presto nell'impero persiano (secolo ii) e ha avuto una grande importanza
teologica. La partecipazione ai concili di Efeso e Calcedonia, a causa di persecuzioni, non le fu possibile,
comunque difese in seguito la posizione di Nestorio, che era già stata condannata ad Efeso (da qui anche la
designazione solita, anche se non corretta dal punto di vista storico, di 'nestoriani'). Per lo sviluppo della
dottrina furono di importanza particolare le scuole teologiche di Edessa e di Nisibis. La chiesa assira si caratterizzò per una missione feconda in Asia, missione che raggiunse l'India e la Cina. Passata attraverso
pesanti persecuzioni da parte di mongoli, turchi e curdi, questa chiesa si è sempre ripresa. La carica di katholikós è stata tradizionalmente tramandata fino a poco tempo fa da zio a nipote. Dal 1933 il katholikós di
turno risiede negli Stati Uniti, dove è emigrata gran parte dei suoi fedeli.
- Patriarca-katholikós. Sede a Morton Grave (USA, e un ufficio a Teheran). Circa 1.050.000 fedeli. 9 vescovati: in Libano, in Irak (2), negli Stati Uniti (4), in India (3) e in Australia. Da tempo vi è uno scisma:
l'antikatholikós risiede a Bagdad con 4 vescovi (2 in Iraq e uno rispettivamente in Siria e negli Stati Uniti).
2. La chiesa siro-ortodossa di Antiochia (chiesa siriaca occidentale, 'giacobiti')
Dopo le controversie sul concilio di Calcedonia il vescovo non calcedonese Giacomo Baradaios creò, nel
secolo vi, nel territorio dei patriarcato di Antiochia una gerarchia in opposizíone alla chiesa melchita ortodossa. Questa chiesa si è potuta sviluppare sotto la dominazione araba e nel medioevo poté avere grande
importanza teologica. Come la chiesa assira, anche la chiesa siro-ortodossa venne decimata aspramente
dall'occupazione mongola e turca. In Turchia i cristiani siroortodossi sono violentemente perseguitati, così
che negli ultimi anni è avvenuta una forte migrazione verso l'Europa centrale; per questo si sono create
9
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
molte comunità in Germania.
- Patriarca siro-ortodosso di Antiochia e di tutto l'oriente. Sede a Damasco. Circa 1.200.000 fedeli nei
territori della Siria, della Turchia e dell'Iraq. 19 vescovati in Siria (5), in Iraq (3), in Libano (2), a Gerusalemme, in Turchia (2), negli Stati Uniti, in Australia, in Brasile, in Svezia e in Olanda.
2a. Le chiese indiane dipendenti dai siri occidentali
Le chiese orientali in India si richiamano - con buone ragioni - all'apostolo Tommaso come loro fondatore (e quindi i fedeli di queste chiese sono chiamati anche 'cristiani di Tommaso'). Dalla chiesa assira
hanno ricevuto la tradizione siro-orientale. Fino alla fine del secolo xv esse, però, avevano coscienza di essere in comunione continua con la chiesa latina e la chiesa universale, anche se non avevano contatti con
Roma perché il territorio era soggetto alla dominazione araba. Dopo l'arrivo dei portoghesi nel 1498 ci furono tentativi di latinizzazìone sempre più pesanti ad opera degli europei; per questo una grossa parte dei
cristiani indiani passò alla chiesa giacobita (siro-ortodossa). Oggi essi costituiscono la 'chiesa malancarica siro-ortodossa giacobita', che gode di una sua autonomia sotto il patriarcato della chiesa siroortodossa di Antiochia. Katbolíkós dell'Oriente. Sede a Muvattupuzha (Kerala, India). 2.000.000 di fedeli. 8 vescovati in India, 1 vescovato negli Stati Uniti.
Un altro gruppo si associò nel 1912 ad un patriarca deposto e forma oggi la 'chiesa d'Oriente malancarica ortodossa siriaca' ('chiesa ortodossa indiana'). Katholikós e patriarca dell'Oriente, metropolita di Malankar, successore della cattedra apostolica di san Tommaso. Sede a Kottayam (Kerala).
1.100.000 di fedeli. 17 diocesi in India e una rispettivamente anche in Europa e negli Stati Uniti.
Altri gruppi di cristiani di Tommaso si sono uniti alla chiesa cattolica od anglicana oppure sussistono in
piccole comunità indipendenti. Alla tradizione siro-occidentale appartiene anche la chiesa maronita in
Libano, l'unica chiesa orientale che è unita in toto a Roma.
3. La chiesa ortodossa apostolica armena
In Armenia il cristianesimo si è diffuso a partire dal secolo iii. A causa della sua posizione geografica e
dell'appartenenza all'impero persiano l'Armenia fu spesso a lungo isolata dalla chiesa imperiale. Essa non
partecipò neppure ai concili della prima chiesa, tuttavia respinse ripetutamente più tardi (ma solamente
dal secolo vi!) le conclusioni di Calcedonia. Tra il 1198 e il 1375 vi fu un'unione con Roma. Dopo dure repressioni e massacri ad opera dei curdi e dei turchi nei secoli xix e xx, l'ex repubblica sovietica d'Armenia
divenne centro spirituale degli armeni, dei quali molti vivono all'estero in Europa e in America. La chiesa
armena ha due cattolicati, ad Ecmiadzin (Armenia), che ha la preminenza, e in Cilicia (il katholikós risiede
in Libano).
- Patriarca-katholikós di tutti gli armeni. Sede ad Ecmiadzin. 8.000.000 di fedeli (di essi circa 500.000
si trovano negli Stati Uniti e 200.000 in Francia). 5 vescovati in Armenia, e uno rispettivamente in Azerbaigian, Russia e Georgia. 9 nel resto dell'Europa. 6 nell'America settentrionale e meridionale e uno rispettivamente in Iraq, in Egitto, in Libano e in Australia. Il patriarcato armeno di Gerusalemme (5.000 fedeli)
e di Costantinopoli (70.000 fedeli) con alcuni vescovati titolari sono sottoposti alla giurisdizione del cattolicato di Ecmiadzin.
- Katholikós di Cilicia. Sede a Beirut. 1.500.000 fedeli. Vescovati in Libano (2), in Siria, in Grecia, a Cipro, in Iran (2) e negli Stati Uniti (2).
4. Il Patriarcato copto-ortodosso di Alessandria
La chiesa di Alessandria si ricollega alla tradizione dell'evangelista Marco. In Egitto il concilio di Calcedonia incontrò all'inizio la più strenua opposizione. Sotto il governo islamico il numero dei cristiani fedeli
a Calcedonia decrebbe inesorabilmente; anche i copti vennero perseguitati, così che il numero dei cristiani
oggi raggiunge a stento il 10% della popolazione. La chiesa copta ha un monachesimo fiorente.
- Papa di Alessandria e patriarca della sede di san Marco. Sede a Il Cairo. 15.500.000 fedeli. 36 vescovati in Egitto, 2 nel Sudan, uno a Gerusalemme, 2 nell'Europa orientale e uno negli Stati Uniti.
5. La chiesa ortodossa etiope
La chiesa degli etiopi, anch'essa nella tradizione del patriarcato alessandrino dal quale venne evangelizzata nel secolo iv, poté svilupparsi relativamente libera, senza grosse oppressioni da parte dell'islam. Dal
secolo xiii fino alla caduta dell'imperatore Hailé Selassié nel 1975 era una chiesa di stato. Comunque rimase sino al 1959 dipendente gerarchicamente dalla chiesa copta di Alessandria, dalla quale ottenne
l’autocefalia.
- Patriarca della chiesa ortodossa etiope. Sede in Addis Abeba. 48.000.000 fedeli. Alcuni vescovati in
Etiopia, 2 in Eritrea e uno rispettivamente nel Sudan, a Gerusalemme, nel Kenya, in Europa, nei Caraibi e
negli Stati Uniti.
6. La chiesa ortodossa eritrea
Seguendo le vicende che portarono all’indipendenza dell’Eritrea, anche la Chiesa Copta eritrea ottenne
10
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
da Papa Shenouda III (capo storico della Chiesa Copta) l’autocefalia nel 1993, non senza tensioni (ancora
non sopite) con la Chiesa etiope, che non accetta questo atto. 2.500.000 fedeli ca., ma al momento questa “giovane” chiesa vive una situazione di gravi conflitti interni conseguenti alla deposizione (2007) del
Patriarca Abuna Antonios da parte del governo civile.
Le chiese orientali unite a Roma
Le chiese unite orientali sono quelle chiese cattoliche di tradizione orientale (ortodossa e veteroorientale), che sono in piena comunione ecclesiale con la chiesa latina. Professano lo stesso credo di questa e riconoscono il primato del papa, ma hanno conservato ampiamente la loro propria tradizione orientale per
quanto riguarda la liturgia, la spiritualità, la costituzione ecclesiale e il diritto canonico.
Queste chiese sono nate dal tentativo di superare la separazione tra chiesa latina e chiesa orientale. Con
un occhio odiemo la storia di questi tentativi deve essere giudicata anche criticamente. Nei tentativi di unione, accanto alla ricerca dell'unità ecclesiale, hanno avuto un ruolo non sottovalutabile anche interessi
di politica statale ed ecclesiastica come anche motivi nazionali. La chiesa latina - in modo corrispondente
alla sua passata autocomprensione centralistica e uniformista - non ha sempre rispettato in modo compiuto la particolarità liturgica e canonica di queste chiese orientali nonostante il riconoscimento di base. Non
si possono negare tendenze alla latinizzazione, che hanno portato a lungo andare a forme miste tra rito latino e orientale, come i danni recati ai diritti originari delle gerarchie locali. Solo il concilio Vaticano II ha
compiuto una chiara svolta: la tutela dei «riti liturgici e la loro disciplina» (OE 6) vuole espressamente
rassicurare le chiese unite; ugualmente il ripristino dei «diritti e… privilegi» dei patriarchi (OE 9).
Eccettuati i maroniti, la chiesa latina non ha potuto ripristinare con nessuna chiesa orientale la comunione ecclesiale. Si è arrivati solamente ad 'unioni parziali', che de facto hanno condotto ad una divisione
della chiesa orientale in un ramo unito e in uno non unito e ad uno sdoppiamento delle gerarchie (un patriarca 'cattolico' accanto ad un patriarca 'ortodosso'). Dal punto di vista ecumenico le chiese unite costituiscono, quindi, uno dei problemi più spinosi nel dialogo con le chiese orientali. Certamente la politica
d'unione di vecchio stile non va più bene nell'epoca dell'ecumenismo, ma non sarebbe neppure giusto svalutare la tradizione e la storia, spesso secolari, delle chiese unite contro la volontà dei loro fedeli. Trovare
una soluzione che vada bene ad entrambe le parti non è sicuramente facile.
Malgrado tutta la problematica l'esistenza delle chiese unite è sicuramente, dal punto di vista ecclesiologico - ed anche ecumenico -, di grande importanza; infatti, mostra che la chiesa cattolica non è semplicemente la chiesa latina; la chiesa cattolica è ben più: è una comunione di chiese che sono unite nella professione di una sola fede, ma che possono essere distinte, e di molto, nella liturgia, nella spiritualità e nell'ordinamento della vita ecclesiale. Se si prende sul serio la rivalutazione, operata dal concilio Vaticano II
(OE 7-11), della struttura patriarcale consueta nella chiesa antica, allora la chiesa latina come 'patriarcato
d'Occidente' è solamente una 'parte' della chiesa cattolica. Nell'invito conciliare ad erigere nuovi patriarcati dove necessario (OE 11), si offrono (presupposta l'unità nella fede) possibilità totalmente nuove per l'ordinamento della chiesa cattolica, possibilità che sono pure di ampio significato ecumenico, non solamente
quindi in relazione alle chiese orientali.
Le chiese unite di tradizione “bizantino-slava”
1. La chiesa ucraino-cattolica risale all'unione di Brest-Litovsk. Venne conclusa nel 1595/1596,
quando ampi territori dell'Ucraina e della Russia bianca si trovarono in potere polacco-lituano. Questa unione ha avuto successo soprattutto nei territori che sono rimasti alla Polonia o che con la dívisione della
Polonia sono passati all'Austria (Galizia). Qui si trova, a L’viv (Lemberg), la sede del grande vescovado ucraino. Sciolta nel 1946 sotto Stalin, questa chiesa sopravvive solamente di nascosto e all'estero, soprattutto negli Stati Uniti, in Canada, Brasile, Argentina e Australia. Si è ricostituita dopo i cambiamenti politici
dell'Europa dell'est nell'Ucraina e nella Polonia; con circa 4.300.000 fedeli, è la più grande chiesa unita.
2. Le chiese unite in Carpazia e Ucraina, nella Slovacchia e in Ungheria sono nate dall'unione
di Uzhorod. Venne conclusa nel 1646, quando questi territori entrarono a far parte del regno di Ungheria.
Prima della seconda guerra mondiale queste chiese contavano circa 1.300.000 fedeli in tre vescovadi
(Mukacevo nella Carpazio-Ucraina, Pregov nella Slovacchia, Hajdudorog in Ungheria) e nell'esarcato apostolico di Miskolc (Ungheria) come pure grandi gruppi nell'Europa sud-orientale e in America. Fuori dell'Ungheria queste chiese furono soppresse dopo la seconda guerra mondiale e hanno potuto sopravvivere
solamente in clandestinità e all'estero (USA, Canada). Oggi contano nella Carpazio-Ucraina circa 320.000
fedeli, nella Slovacchia circa 209.000, nella Repubblica Ceca circa 10.000, in Ungheria circa 279.000 e in
Nord America 215.000.
3. La chiesa unita in Romania nacque nel 1697-1700 a Siebenbürgen, che al tempo apparteneva all'Ungheria. Soppressa nel 1948, ora si è ricostituita. Conta circa 1.000.000 fedeli nella chiesa metropolitana di Fagaras con 4 diocesi suffraganee e un vescovado negli Stati Uniti.
11
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
4. La chiesa unita che si trova nel territorio della ex-Jugoslavia è sorta dall'unione che nel 1611
venne conclusa con i serbi residenti in Croazia. Oggi raggruppa circa 30.000 fedeli sotto la giurisdizione
dei vescovo di Krizevci (Croce). Per i circa 5.000 macedoni dal 1972 è visitatore apostolico il vescovo di
Skopje-Prizren.
5. Chiese unite minori si trovano in Bulgaria (esarcato di Sofia) con circa 10.000 fedeli, in Grecia
(esarcato di Atene) con circa 2.300 fedeli e in Albania con circa 1.500 fedeli, tutte sorte nella seconda metà dei secolo xix come quella in Polonia, nata con la rifondazione della Polonia dopo la prima
guerra mondiale (prevalentemente costituita da ucraini e russi), ancora oggi costituita da un'unica parrocchia, che è sottoposta al primate latino. Una piccola chiesa uniate formano anche i circa 100.000 italoalbanesi residenti nel sud Italia e in Sicilia.
6. Il patriarcato melchita di Antiochia e di tutto l'Oriente, Alessandria e Gerusalemme conta 1.300.000 fedeli circa di rito bizantino nel lontano Oriente e anche all'estero. Il patriarca risiede a
Damasco, Rabboueh (Libano) e al Cairo. Il patriarcato sorse nel 1724 da una unione parziale con il patriarcato ortodosso di Antiochia. Dal 1772 tutti i cattolici di rito bizantino residenti nel lontano Oriente
sono sottoposti a questo patriarcato.
Le chiese unite dell’antico oriente
1. Il patriarcato caldeo di Babilonia, sede di Bagdad, è nato a metà del secolo xvi come unione
parziale con la chiesa apostolica e cattolica assira d'Oriente. Dopo l'unione stabilita temporaneamente nel
passato, venne ripresa nelle unioni di Diarbekr (1681) e Mosul (1778). Il patriarcato ha 10 eparchie in Iraq,
4 in Iran e un'eparchia anche in Siria, in Libano, in Egitto, in Turchia e negli Stati Uniti con circa
400.000 fedeli in tutto.
2. La chiesa siro-malabarica nel sud-ovest dell'India si è sviluppata dalla missione portoghese del secolo xvi a partire dal locale cristianesimo di rito siriaco orientale (cristiani di Tommaso). Resistendo contro i tentativi di latinizzazione una grossa parte di fedeli, tuttavia, nei secoli xvi e xvii lasciò l'unione e formò la chiesa siro-ortodossa d'Oriente. Nel 1887 i restanti fedeli ottennero una propria giurisdizione, ma
solo nel 1896 vennero nominati vescovi autoctoni. Nel 1923 venne eretta una propria provincia ecclesiastíca, che conta oggi circa 3.800.000 fedeli.
3. La chiesa siro-cattolica è sorta come unione parziale con la chiesa siro-ortodossa di Antiochia da
tentatívi di unione dei secoli xvi e xvii. Fin dal 1783 è stato istituito il patriarcato siro cattolico di Antiochia, con sede a Beirut. Ad esso sono sottoposti gli esarcati patriarcali del Libano, della Turchia e di Gerusalemme, come anche 4 eparchie in Siria, 2 in Iraq e un'eparchia in Egitto e negli Stati Uniti con circa
110.000 fedeli in totale.
4. La chiesa siro-malancarica nel sud dell'India è nata nel 1930 come unione parziale con la chiesa
siro-ortodossa d'Oriente. Dal 1932 è stata istituita la chiesa metropolitana dei siro-malancari, con sede a
Trivandrum, Kerala, con due eparchie suffraganee e con circa 400.000 fedeli.
5. La chiesa armeno-cattolica è un'unione parziale con la chiesa armena. Mentre la prima unione del
1198 non ebbe seguito per la fine dell'impero armeno ad opera dei mamelucchi nel 1375 e anche l'unione
conclusa al concilio di Firenze (1439) non ebbe alcuna consistenza, i nuovi tentativi dei secoli xvii e xviii
portarono, nel 1742, ad un'unione duratura. Oggi il patriarcato armeno-cattolico di Cilicia, con sede a Beirut dal 1928, conta 4 arcidiocesi e 5 diocesi, 2 esarcati patriarcali, 2 esarcati apostolici e 3 ordinariati. I circa 400.000 fedeli di questa chiesa vivono in Libano, in Turchia, in Iraq, in Siria, in Egitto, in Iran, in
Armenia come anche in America ed Europa.
6. La chiesa copto-cattolica sorse grazie all'opera dei francescani nel secolo xviii come unione parziale con la chiesa copto-ortodossa. Dal 1895 vi è il patriarcato cattolico-copto di Alessandria, con sede al Cairo, e con circa 200.000 fedeli in 6 eparchie.
7. La chiesa etiopico-cattolica, dopo il fallimento dell'unione del 1628, sorse una seconda volta nel secolo xix grazie all'opera dei lazzaristi come unione parziale con la chiesa etiope copta. Dal 1961 vi è una
chiesa metropolita etiope cattolica, con sede in Addis Abeba, e con circa 200.000 fedeli in 5 eparchie.
8. La chiesa maronita, chiamata così dal monastero di san Marone in Siria, è l'unica chiesa orientale
che sia unita totalmente con la chiesa latina. Questa chiesa sorse nel secolo viii per divisione dal patriarcato ortodosso di Antiochia. L'unione con la chiesa latina avvenne nel 1181. Oggi il patriarcato dei maroniti,
con sede a Bkerké (Libano), conta 10 eparchie in Cipro, Egitto, Argentina, Brasile, Australia, Canada e
Messico e l'esarcato patriarcale a Gerusalemme, con circa 3.100.000 fedeli complessivamente.
9. Per gli uniti che vivono in aree di rito latino vi sono proprie strutture ecclesiastiche - comparabili
con le comunità di emigrati di rito latino -, proprie comunità e (in relazione al numero) proprie gerarchie,
affinché gli uniti possano vivere la propria identità nella liturgia e nella vita ecclesiale.
12
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
1.2. Dal grande Nilo al Fiume Giallo: l’“epopea” delle Chiese
Antico-Orientali
At 2,5-11: Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo.
Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria
lingua. Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: «Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamìti
(sud dell’Iran) e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadòcia, del Ponto e dell'Asia,
della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, stranieri di Roma, Ebrei
e prosèliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio».
Questo brano degli Atti degli Apostoli che tutti conosciamo, relativo alla Pentecoste, ci presenta un
elenco di popoli che – secondo il racconto lucano – sono in qualche modo venuti a contatto con
l’evento dell’annuncio del kerygma e ci introduce così assai bene al tema che questa sera vogliamo accennare. L’elenco che Luca riporta, infatti, attinge probabilmente non solo ad antiche tradizioni relative all’evento stesso che viene descritto, ma si presenta come una sorta di “attestato” relativo al primo seme di quelle che sarebbero poi state comunità cristiane fiorenti e che avrebbero potuto confermare – leggendo gli Atti – la veridicità dell’affermazione. Questo fenomeno di “autenticazione” del
primo diffondersi del vangelo presso un determinato luogo o popolo si trova anche in altre occasioni
negli Atti (si pensi ad At 8,26ss, con il caso della conversione dell’Etiope ad opera di Filippo), e dunque possiamo notare – scorrendo l’elenco di At 2 – come fin dagli albori della Chiesa vi fosse la consapevolezza che essa si diffuse ben oltre i confini dell’Impero romano.
In realtà sono molte le Chiese nate nel mondo considerato “barbaro”. Normalmente sono anche
assai poco conosciute. Non potremo certamente esaurirne la conoscenza questa sera: vorrei solo limitarmi a suscitare in voi la curiosità di approfondirne – ove possibile – lo studio, riconoscendo nel
contempo come sia ben più vario di quanto riteniamo il panorama offerto dall’inculturazione del vangelo nelle regioni e nelle culture più diverse: cf. la produzione artistica, letteraria, liturgica, musicale…
1. La Chiesa siro-occidentale
Circa le origini di questa chiesa offriamo solo pochi cenni, poiché essa nasce in realtà all’interno
dell’Impero romano, ed è anzi il primo “teatro” dello scontro-incontro tra il cristianesimo di matrice
giudaico-gerosolimitano e i proseliti di provenienza etnicocristiana. La diffusione del Cristianesimo
ad Antiochia è databile intorno al 33.-34 d.C., dopo il martirio di Stefano e la persecuzione degli Elle13
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
nisti ad esso seguita. Abbiamo poi sempre ad Antiochia figure importanti come Ignazio, vescovo e
martire sotto l’imperatore traiano (98-117), che scrive in lingua greca alle Chiese dell’Asia Minore e di
Roma mentre viene condotto a Roma per morirvi nel circo.
“Siria”, però, se indica in senso proprio quanti abitano ad occidente dell’Eufrate, in senso lato connota quanti parlano la lingua aramaica anche ad oriente dello stesso fiume, fino alla Mesopotamia e
alla Persia. La Siria, dunque, vive con “due identità” che si rispecchiano nella cultura, nel modo di vita
e nelle espressioni linguistico-letterarie: quella “greca”, che rimane esterna, per quanto penetrata
profondamente, e quella sua “nativa”, in cui si parla il siriaco e si preservano antiche tradizioni e costumi. Proprio il siriaco è la lingua tipica di una cultura cristiana e letteraria di grande importanza e
valore – sia teologico che stilistico – che si sviluppa tra il II e il XIII secolo, anche se dopo il VII secolo, con la conquista araba, il siriaco scompare come lingua parlata, per restare confinato all’ambito
letterario e liturgico.
Nell’ambito del cristianesimo di espressione siriaca, grande parte ha la città di Edessa, capitale del
regno di Osroene ma conquistata nel 115 d.C. da Traiano insieme all’Armenia. La città vede la presenza di una comunità cristiana che si riconosce fondata dall’apostolo Addai (Taddeo?) per incarico di
Gesù stesso, in risposta alla missiva inviatagli dal re Abgar.
Questa comunità edessena ha comunque ricevuto assai presto il vangelo. Secondo W. Bauer sarebbe stata evangelizzata dai Marcioniti, che lì sono attivi fino al IV secolo. Altri studiosi vedono l’opera
di missionari cristiani venuti dalla Palestina come responsabile della cristianizzazione di Edessa, e di
alcuni caratteri giudeocristiani marcati della sua comunità.
Nel IV secolo viene fondata la scuola teologica di Nisibi, da cui uscirà S. Efrem. Dopo la cessione di
Nisibi ai Persiani (363- Gioviano), la scuola si trasferisce a Edessa, ove dopo il 431 verrà coltivata
l’eredità dottrinale di Nestorio.
Le controversie cristologiche:
Paolo di Samosata: è un siriano (e non un greco!), che ha un alto compito nell’amministrazione finanziaria sotto la regina Zenobia (267-271, sconfitta da Aureliano e condotta prigioniera a Tivoli, dopo aver messo in crisi il dominio geopolitico romano in Oriente) oltre ad essere vescovo di Antiochia.
Per lui l’uomo Gesù è il tempio nel quale viene accolto il Logos, e dunque professa una forma di cristologia modalistica, nella quale Cristo non è personalità autonoma, ma la forma che Dio prende per
mostrarsi agli uomini.
Poi abbiamo Apollinare di
Laodicea (condannato ad
Alessandria nel 362), che
professa la presenza in Cristo
di corpo e anima irrazionale
umane, mentre il Logos
prende il ruolo dell’anima
superiore razionale…
Nel V secolo il conflitto tra
Alessandria e Antiochia si fa
più serrato, e vive veri e
propri momenti di rottura (ad
esempio tra il Concilio di
Efeso del 431, che condanna
Nestorio, e il tomus unionis
proclamato nel 433).
Il concilio di Calcedonia
(451) vede in Siria l’apertura
Il Regno di Palmira sotto Zenobia, dopo l'espansione del 270, prima della riconquista di Aureliano (271)
di una stagione nuova. Dal
sostegno precedente alle idee di Nestorio si passa all’apprezzamento della posizione cirilliana in cristologia, avviando una serie di scontri tra calcedonesi e anticalcedoniani. L’esito sarà quello di una
moltiplicazione delle chiese ad Antiochia, dove calcedonesi e monofisiti creeranno ciascuno la propria
gerarchia e le proprie comunità.
Quanti non riconobbero le decisioni di Calcedonia presero il nome di Giacobiti (da Giacomo Baradeo, morto nel 578 e vescovo di Edessa).
I tentativi di Eraclio imperatore (610-640) di ingraziarsi i monofisiti con il monotelismo (638) non
andarono a buon fine; nel frattempo (640) avvenne la conquista di Edessa, che seguì la capitolazione
di Gerusalemme e Antiochia.
14
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
Oggi possiamo annoverare nell’ambito siro, in base alla loro tradizione, queste Chiese:
Chiesa siro ortodossa e Chiesa siro-cattolica: tradizione giacobita
Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e Chiesa greco-cattolica (melchita)
Chiesa cattolica maronita.
Leggiamo ora un passo della Didascalia di Addai: un testo del V secolo, ma che contiene sicuramente
del materiale tradizione più antico e capace di riportarci all’autocoscienza “originaria” di questa Chiesa (testo in: TESTI CRISTIANI SIRIACI ANTICHI, Didascalia di Addai. Introduzione, traduzione dal siriaco
e note a cura di MONICA CASADEI [= Testi dei Padri della Chiesa 87], Qiqajon, Bose, 2007):
Dalla Didascalia di Addai (3-4, passim)
3. Successione apostolica e tradizione
1. Gli apostoli non stabilirono tutto ciò per se stessi ma per coloro che sarebbero venuti dopo di lo-ro. Temevano, infatti,
che lupi si preparassero a indossare la veste degli agnelli. Per loro era sufficiente lo Spirito Paraclito che [era] in essi, il
quale, così come aveva posto queste leggi per mano loro, secondo la legge li conduceva: coloro, infatti, che avevano ricevuto da nostro Signore forza e potenza non avevano bisogno di leggi che venissero poste per loro da altri. Anche Paolo, infatti, e Timoteo, mentre passavano per la regione di Siria e di Cilicia, avevano consegnato, alle chiese delle regioni in cui proclamavano e annunciavano, questi stessi comandamenti e leggi degli apostoli e dei presbiteri per coloro
che erano sotto la mano degli apostoli.
2. I discepoli, poi, dopo aver stabilito questi ordinamenti e leggi non cessarono di proclamare l'an-nuncio e di fare stupendi portenti, che nostro Signore compiva per mano loro. E infatti un popolo numeroso si adunava ogni giorno presso
di loro, e credeva nel Messia; e da diverse città venivano presso di loro, udivano le loro parole e le accoglievano. Nicodemo e Gamaliele, capi della sinagoga dei giudei, giunsero presso gli apostoli in segreto, avendo aderito nel cuore alla
loro dottrina; ma anche Giuda, Levi, Peri, Giuseppe e Giusto, figli dei sacerdoti Anania, Caifa e Alessandro, giunsero
presso gli apostoli di notte, confessando il Messia Figlio di Dio e [confessando] che temevano di manifestare tra i figli
del loro popolo i loro pensieri nei confronti dei discepoli...
Quando i loro padri sentirono tali cose dai loro figli, li attaccarono duramente, non per il fatto che avevano creduto nel
Messia ma perché [li] avevano ingannati e avevano reso manifesto il pensiero dei loro padri dinnanzi ai figli del popolo.
Quelli che credettero, però, seguirono i discepoli e non se ne andarono da presso di loro perché videro che ciò che insegnavano alla moltitudine, essi realmente [lo] compivano dinnanzi a tutti.
3. Mentre la vessazione e la persecuzione si alzavano contro i discepoli, [quelli che credettero] gioi-vano di essere vessati con loro, ricevevano nella gioia pene e prigionia, nella confessione della loro fede nel Messia, e ogni giorno della loro vita proclamavano il Messia davanti a giudei e samaritani.
4. Dopo la morte degli apostoli [costoro] furono guide e sovrintendenti nelle chiese, e ciò che gli apostoli avevano trasmesso loro e [loro] avevano ricevuto da essi, lo insegnavano alle moltitudini ogni giorno della loro vita. Anche costoro
poi, alle loro morti, trasmisero e consegnarono ai loro discepoli dopo di loro tutto ciò che avevano ricevuto dagli apostoli, e anche ciò che scrisse Giacomo da Gerusalemme, Simone dalla città di Roma, Giovanni da Efeso, Marco da Alessandria la grande, Andrea dalla Frigia, Luca dalla Macedonia e Giuda Tommaso dall'India, affinché le lettere degli apostoli fossero ricevute e proclamate nelle chiese in ogni luogo, [così] come vengono proclamati i trionfi dei loro atti, che
scrisse Luca; perché con ciò, riguardo agli apostoli e ai profeti e all'alleanza antica e alla nuova, fosse reso noto che
una sola verità è stata proclamata in tutti questi [scritti] e che un unico Spirito ha parlato in tutti loro a partire da un unico
Dio, che tutti quanti hanno adorato e tutti quanti hanno annunciato, e le regioni [della terra] hanno ricevuto la loro dottrina.
5. Tutto quello che è stato detto da nostro Signore per mezzo degli apostoli e che gli apostoli conse-gnarono ai loro discepoli fu creduto e ricevuto in ogni luogo, nel segno di nostro Signore, colui che disse loro: Sono con voi fino alla fine
del mondo, dopo che le guide ebbero disputato con i giudei riguardo agli scritti dei profeti e conteso anche con gli erronei pagani per l'abbondanza dei por-tenti che avevano compiuto nel nome del Messia. Tutti i popoli, infatti, anche quelli
che abitavano in altre regioni erano quieti e silenti per l'annuncio del Messia e coloro che confessavano [la fede] nella
persecuzione gridavano: «La nostra persecuzione di oggi sarà per noi avvocata, poiché in principio fummo persecutori»; e vi erano tra di loro coloro che erano stati condannati alla morte per spada e coloro a cui era stato tolto ciò che
possedevano e che erano stati fiaccati. E per quanto l'assedio infuriasse contro di loro, la loro adunanza si arricchiva e
aumentava e nella gioiosità del loro cuore ricevevano la morte, qualsiasi essa fosse, e per mezzo del sacerdozio, che
gli apostoli stessi avevano ricevuto da nostro Signore, il loro annuncio fu disseminato ai quattro lati della terra rapidamente; ed essi, facendosi visita l'un l'altro, l'un l'altro si servivano.
4. Le chiese stabilite dagli apostoli
1. Ricevette il sacerdozio Gerusalemme e tutta la regione della Palestina, la terra di Samaria e di Filistea, la regione
degli arabi e di Fenicia, e gli abitanti di Cesarea da Giacomo, colui che fu sovrintendente e guida nella chiesa degli apostoli che fu edificata in Sion.
15
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
2. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: Alessandria la grande, Tebe, tutto l'Egitto interiore, tutta la regione di Pelusio e
fino al confine degli indiani da Marco, l'evangelizzatore, che fu lì sovrintendente e guida nella chiesa che vi edificò e in
cui esercitò il ministero.
3. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: l'India e tutte le regioni sue e dei suoi dintorni fino al mare estremo da Giuda
Tommaso, colui che fu guida e sovrintendente nella chiesa che lì edificò e in cui esercitò il ministero.
4. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: Antiochia, la Siria, la Cilicia e la Galazia fino al Ponto da Simon Cefa, che lì pose le fondamenta della chiesa e fu sacerdote e lì esercitò il ministero, fino al tempo in cui salì di là a Roma, a causa di
Simon Mago, che fece errare gli abitanti di Roma con le sue magie.
5. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: la città di Roma e l'Italia tutta e la Spagna e la Britannia e la Gallia, con il resto
delle altre regioni d'intorno, da Simon Cefa, che salì da Antiochia e fu sovrin-tendente e guida nella chiesa che edificò lì
e nei suoi dintorni.
6. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: Efeso e Tessalonica e l'Asia tutta e tutta la regione dei co-rinzi e dell'Acaia tutta
e dei suoi dintorni, da Giovanni l'evangelista, colui che si posò sul petto di nostro Signore, che lì edificò la chiesa ed esercitò il ministero nell' amministrazione del luogo.
7. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: Nicea e Nicomedia e tutta la regione della Bitinia e della Gezia e le località dei
suoi dintorni da Andrea, fratello di Simon Cefa, colui che fu guida e sovrintendente nella chiesa che lì edificò e dove fu
sacerdote ed esercitò il ministero.
8. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: Bisanzio e tutta la regione della Tracia e dei suoi dintorni fino al grande fiume,
confine che divide la terra dei barbari, dall'apostolo Luca, colui che lì edificò la chiesa ed esercitò il suo ministero nella
giurisdizione e nell' amministrazione del luogo.
9. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: Urhoi e tutte le regioni dei suoi dintorni d'ogni lato e Nisibi e il Bet Arabaye e
tutto il nord e le località che gli stanno d'intorno e tutta la regione confinante del Bet Nahrain, da Addai l'apostolo, uno
dei settantadue apostoli, che lì fece discepoli ed edificò la chiesa e vi fu sacerdote ed esercitò il ministero nell'amministrazione del luogo.
10. Ricevette il sacerdozio degli apostoli: tutta la Persia, [quella] degli assiri, e degli armeni e dei medi e delle regioni dei
dintorni di Babele, il Bet Huzaye e il Gilan fino ai confini delle Indie e fino al paese di Gog e Magog, e, ancora, le regioni
tutte d'ogni parte da Aggai, fabbricante di [panni di] seta, discepolo dell'apostolo Addai.
11. Il resto, poi, degli altri compagni degli apostoli giunse nelle regioni remote dei barbari e passavano di luogo in luogo
facendo discepoli e lì esercitarono il loro ministero di proclamazione e lì uscirono da questo mondo. E camminarono
dietro a loro i loro discepoli, fino a oggi, e non vi fu mutamento o aggiunta alla loro proclamazione.
12. Luca l'evangelista, poi, si prese cura di scrivere le glorie degli atti degli apostoli, gli ordinamenti e le leggi del loro
ministero sacerdotale e dove ciascuno di essi si recò. Grazie alla cura di Luca, dunque, tali cose, e altre molto più numerose di queste, [egli] scrisse e consegnò tramite Prisco e Aquila, suoi discepoli; ed essi furono al suo fianco fino al
giorno della sua morte, come Timoteo, Aristo di Listra e Menas, primo discepolo degli apostoli, furono al fianco di Paolo,
fino a che costui salì alla città di Roma, per opporsi al retore Tertullo, e il Cesare Nerone condusse in catene lui e Simon Cefa nella città di Roma.
2. La Chiesa siro-orientale o assira
La Chiesa assira o siro-orientale vede la sua storia svilupparsi all’esterno dell’Impero romano, in
un vasto territorio che tocca l’Armenia a nord, l’India a est, l’Arabia a sud. Il contesto socioculturale
vede dapprima la presenza dell’Impero persiano e poi di quello sassanide con il mazdeismo come religione dominante, e poi, verso il 650, la conquista musulmana che impone l’Islam come credo.
Sembra che le origini di questa Chiesa vadano cercate nelle comunità ebraiche presenti in Babilonia fin dall’esilio seguito alla distruzione del Tempio di Gerusalemme: la presenza di “Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia” segnalata da Atti 2,9 il giorno di Pentecoste potrebbe essere un
indizio della prima via di diffusione del cristianesimo. La tradizione di Eusebio, che cita Origene, vuole che sia stato Tommaso l’apostolo evangelizzatore dell’Assiria, mentre i testi siriaci più antichi menzionano l’opera dell’apostolo Addai (Taddeo): costui nel 37 d.C. avrebbe stabilito a SeleuciaCtesifonte la prima sede vescovile della regione.
Un ulteriore impulso alla crescita del cristianesimo può essere ravvisato nello stabilirsi (226) della
dinastia sassanide: nelle sue campagne militari contro l’Impero romano, verso il quale vi fu sempre
una politica di ostilità, i sassanidi giunsero fino in Siria, Cappadocia e Cilicia, facendo coì prigionieri
molti cittadini romani, tra i quali certamente vi erano cristiani, deportati poi in Persia.
La crescita dei cristiani provoca verso la fine del III secolo, con il re Wahram II, una persecuzione
istigata dal capo dei Magi, Kartir, che temeva per le sorti della religione nazionale, il mazdeismo. I
cristiani erano accusati di predicare il rifiuto del matrimonio e della procreazione, a causa della loro
erronea confusione con i manichei, e dunque di indebolire l’impero. Questa persecuzione non fu certo
16
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
l’unica: dopo un quarantennio di pace, il re Sapore II (309-379) riprese, sempre istigato dai magi e –
secondo fonti agiografiche, dagli ebrei della diaspora – le ostilità, ritenendo che i cristiani fossero una
sorta di “quinta colonna” degli imperatori romani, essi pure non alieni da misure ostili all’impero sassanide. Con il re Iezdegerd I (399-420) l’influenza dei Magi venne meno, e alla Chiesa furono permessi rapporti più stretti con l’Occidente: i vescovi assiri poterono così riunirsi nel 410 a SeleuciaCtesifonte, adottando la fede e la disciplina di Nicea e riorganizzando l’assetto territoriale della loro
Chiesa, che si estendeva dall’Armenia al Golfo Persico. Il re Iedzgerd non solo ratificò le decisioni del
Concilio, ma le rese leggi dello stato: ciò portò al riconoscimento, ma anche al controllo della Chiesa
da parte dello stato, che si arrogò il diritto, in tempi successivi, di influenzare l’elezione del katholikos, a sua volta resosi indipendente dal vescovo di Antiochia (autocefalia del 424: Dad-Ièsu I chiese
inoltre al Sinodo di essere sottratto alla possibilità di un giudizio che appellasse al romano pontefice).
Ciò portò alla progressiva costituzione della Chiesa assira come chiesa nazionale, liberandola dalla
“tutela” bizantina, ma pure accentuandone le tendenze separatiste. Ma per la “rottura” definitiva con
le altre Chiese si dovrà attendere l’epoca delle controversie cristologiche.
Il “latrocinium” di Efeso (449) e poi i concilii di Calcedonia (451) e Costantinopolitano II (553) videro la ripetuta condanna di teologi della Scuola antiochena ed edessena di orientamento filonestoriano; questa corrente teologica, tuttavia, trovò fortuna nella Chiesa assira, oltre i confini dell’Impero
romano. Tale favore fu sicuramente dovuto alla ragione politica dell’ostilità tra sassanidi e romani
(che erano calcedonesi o monofisiti), ma anche al desiderio di indipendenza e autonomia della Chiesa
assira. Già durante l’episcopato di Rabbula di Edessa (412-435) i seguaci di Nestorio erano stati allontanati dalla scuola di Edessa, fondata da Efrem nel secolo precedente, ma con il successore Ibas la situazione fu capovolta, e ulteriore fortuna ebbe il nestorianesimo con l’opera di Narsai, a capo della
scuola nella seconda metà del V secolo. Egli spostò volutamente la scuola di Edessa a Nisibi (fuori
dalla giurisdizione di Costantinopoli), premunendosi contro il prevalere dell’orientamento calcedonese nell’Impero romano e preparandosi così ad accogliere i nestoriani, espulsi nel 489 dall’imperatore
Zenone. Acacio (485-496) e Mar Aba (540-552), ambedue katholikoi, consolidarono la dottrina e
l’organizzazione della Chiesa persiana, favorendone la riforma e la crescita.
All’inizio del VI secolo iniziarono le prove: quando l’imperatore Giustino I (518-527) esiliò i monofisiti dall’Impero, molti di costoro si rifugiarono in Persia, dove diedero inizio a centri di diffusione
antinestoriani che potevano contare su una già valida tradizione di pensiero (tra i rappresentanti: Filosseno di Mabbug [440-523], Giacomo di Sarug [450-520]). La presenza di eresie come il messalianesimo, l’introduzione dell’esegesi origeniana nella scuola di Nisibi, la persecuzione di Cosroe II, indebolirono la Chiesa assira, che rimase anche priva di un katholikos, mentre si profilava la conquista
musulmana: nella prima metà del VII secolo la loro avanzata travolse non solo la presenza bizantina
in Siria e Palestina, ma anche l’impero sassanide. I nestoriani, peraltro, non fecero molto per difendere un regime che li aveva lungamente perseguitati, ma si assoggettarono ai nuovi padroni, che pur tenendoli in uno stato di sottomissione morale e giuridica, non impedirono loro di professare la loro religione.
3. Le “missioni” nestoriane in Asia centro-orientale – la Chiesa “nestoriana” cinese
La conquista musulmana, con la conseguente proibizione di qualunque forma di proselitismo, diede un forte impulso alla diffusione del messaggio cristiano fuori dai confini. Sulla scia delle rotte
commerciali, i cristiani assiri arrivarono fino a Ceylon, sulle coste indiane del Malabar e in Cina, nel
VII-VIII secolo.
Alla fine del sec. VIII risale la stele nestoriana di Xi’an, con un’iscrizione cinese che unisce teologia
e storia della diffusione del cristianesimo in Cina: afferma che nel 635 l’imperatore Taizong ricevette
il vescovo Aluoben, proveniente dall’Occidente; fece tradurre le Scritture da lui portate con sé, si convinse della fondatezza e della verità della dottrina in esse contenute, e ne ordinò la diffusione, ponendolo in contatto con taoismo, confucianesimo e buddismo, in un periodo di forte apertura culturale
per la Cina. Tale diffusione durò fino al secolo IX, quando un nuovo imperatore – Wuzong – proscrisse tutte le religioni straniere, avviando una tremenda persecuzione che non lasciò quasi più alcuna
presenza cristiana. Tracce di cristiani rimangono tuttavia fino al XI-XII secolo a Canton, mentre alla
metà del XIII secolo – con l’invasione di Gengis Khan – sono alcuni esponenti della classe nobile
mongola a convertirsi al cristianesimo. In quest’epoca giungono in Cina anche missionari occidentali
francescani, che tuttavia non avranno molti successi durante la dinastia Ming; infine, nel XVI secolo
saranno i Gesuiti (Matteo Ricci: 1552-1610) a testimoniare il Cristianesimo in terra cinese.
17
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
La stele di Xi’an fu scoperta intorno al 1623-1625, e narra delle alterne vicende delle comunità cristiane tra il 635 e il 781. Vi sono tracce tradizionali di presenze cristiane già sotto il regno dei katholikoi Ahai (411-415) e Shila (505-520), che tuttavia necessitano di maggiori conferme storiografiche.
Tra i secoli VII e IX la chiesa siro-orientale arriva ad avere in Cina tra i 230 e i 250 vescovi, con milioni di credenti. Le missioni siro-orientali erano però iniziate già nell’Asia centrale, nella zona di Samarcanda ed Herat (detta Serindia), ove testi cristiani furono tradotti in lingua sogdiana (una lingua
iranica usata nelle comunicazioni dei mercanti) permettendo un fecondo incontro del cristianesimo
con le culture locali, da cui origina un’opera di inculturazione profonda in un ambiente totalmente diverso da quello originario semitico o greco-latino. Abbiamo così notizia di un patriarca (Timoteo I –
780-823) che ricevette dal califfo al-Mahdi giurisdizione su tutti i cristiani del mondo musulmano e –
come pare – avrebbe persino nominato un metropolita per la Cina, elevata a provincia ecclesiastica
esterna e che vedeva pure la presenza di numerosi monaci.
Nell’asia centro-orientale, il cristianesimo assunse caratteri propri, profondamente segnati dal
confronto con la cultura dei luoghi, e ciò avvenne in particolare per quanto riguarda la Cina, dove si è
potuto isolare un corpus di nove manoscritti (VII-VIII s.) risalenti ai vescovi Aluoben e Ciriaco e al
monaco Adam-Jingjing. In questi scritti – che rappresentano quanto ci rimane di un patrimonio di
cui conosciamo almeno altri 35 titoli e la menzione di altri 530 libri – possiamo trovare uno stile letterario ed un utilizzo dell’immaginario religioso propri del contesto culturale cinese. Possiamo così
ipotizzare l’esistenza in Cina (nella capitale dell’impero Tang, Chang’an) di una vera e propria équipe
di traduttori: essi traducevano dal siriaco al cinese per mezzo di interpreti sogdiani, che conoscevano
entrambe le lingue, ed erano assistiti da “esperti religiosi”: monaci buddhisti, preti taoisti, letterati
confuciani. La religione cristiana venne chiamata “jingjiao”, o “religione della Luce”, poi detta – dal
luogo di provenienza – “Da Qin”. Particolarmente significativa è l’attitudine – già riscontrabile nella
Stele di Xi’an – a riformulare il messaggio evangelico in un linguaggio accessibile a destinatari di cultura cinese, impiegando cioè concetti e termini tipici del taoismo e del buddhismo per esprimere le
verità cristiane.
Da: La stele di Xi’an
È il documento più importante e famoso che testimonia la diffusione del vangelo in Cina. Si tratta di
una stele risalente alla fine dell’VIII secolo, che racconta le vicende dell’arrivo di religiosi persiani
della Chiesa siro-orientale nella capitale dell’impero cinese e delle vicende delle comunità cristiane
da loro fondate tra il 635 e il 781. La stele fu scoperta intorno al 1625, pochi anni dopo la morte di
Matteo Ricci, il grande missionario gesuita (1552-1610) che tanto fece per tentare una ritraduzione
del messaggio evangelico nell’ambiente culturale cinese. La stele è opera di un monaco, AdamJingjing, che si è probabilmente avvalso dell’aiuto di monaci buddisti, ispirandosi altresì ad uno
scritto celebrativo di un loro monastero. Leggiamo la parte più “dogmatica” per apprezzare la presentazione del cristianesimo con concetti, linguaggio e immagini cinesi (testo in: TESTI CRISTIANI
CINESI ANTICHI (SECOLO VIII), La via della Luce. Stele di XI’an. Inno di lode e di invocazione alle tre
Maestà della religione della Luce [= Testi dei Padri della Chiesa 51], Edizioni Qiqajon Monastero di
Bose, Magnano, 2001, pp. 22-31 passim).
Si dice che [vi sia un Essere] eterno nella sua verità e stabilità, senza origine e al di qua di ogni inizio; insondabile nella
sua spiritualità e immutabilità, Essere trascendente al di là di ogni fine; il quale, disponendo del misterioso cardine del
mondo, crea e trasforma [ogni cosa]; Supremo Venerabile, [egli] ispira ogni santità: ma questo non è forse proprio Dio,
l'Essere trascendente della nostra Triunità, vero Signore senza origine?
Tracciando una croce, egli ha separato le quattro regioni dello spazio; suscitando lo spirito primordiale, ha dato origine
ai due soffi. Le tenebre e il vuoto furono trasformati, e il cielo e la terra furono separati; il sole e la luna iniziarono a ruotare, e il giorno e la notte cominciarono ad alternarsi. Dopo aver forgiato e portato a compimento tutte le cose, creò il
primo uomo: a lui diede, differenziandolo [dagli altri esseri viventi], ogni buona qualità in armonia e il dominio sulle miriadi di creature.
La natura umana originaria era pura e umile, e il suo cuore, semplice e sereno, era nella sua essenza libero da passioni
disordinate. Ma venne Satana che con la menzogna ingannò la sua essenza pura: egli causò la separazione di ciò che
è comunemente ritenuto nobile dal [vero] bene, insinuando così con un falso pretesto un'oscura identità tra quello e il
male. In questo modo i trecentosessantacinque principi iniziarono a susseguirsi l'uno dopo l'altro e ad aprirsi le loro vie,
intrecciando una rete di [varie] dottrine: alcuni di essi indicarono le cose materiali come le vere realtà da adorare; altri
portarono all'eliminazione della distinzione tra essere e non-essere; altri [indicarono] la preghiera e i sacrifici come mezzo per ottenere la benedizione; altri ancora esaltarono la bontà [della natura umana] per ingannare gli uomini. [Di fronte
a ciò] l'uomo, con la sua conoscenza e il suo intelletto, si sforzò di operare un discernimento, ma i suoi pensieri e le sue
18
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
intenzioni erano ormai stati resi completamente schiavi [dal potere di Satana], e l'uomo non poté più nulla. Il suo tormento e la sua angoscia divennero fuoco divorante; egli, sprofondato ancora di più nell'oscurità, smarrì definitivamente
il cammino, e vagò a lungo incapace di ritrovare la via del ritorno.
[Allora] la nostra Triunità divise il suo Essere [divino], e il Radioso Venerabile Messia, spogliando se stesso e celando la
sua vera maestà, apparve come uomo. Un angelo portò la benedizione a una vergine, che diede alla luce il Santo presso Da Qin. Un astro luminoso annunciò il lieto evento, e dalla Persia, avendo scorto lo splendore della stella, vennero a
rendergli omaggio con doni. Portando a compimento l'antica legge esposta dai ventiquattro santi, egli insegnò come
governare famiglia e nazione secondo il suo grande piano. Stabilì la nuova dottrina fondata sullo Spirito puro della Triunità e [perciò] ineffabile: in questo modo egli formò [l'uomo] alla virtù attraverso la retta fede. Definendo la norma degli
otto precetti, purificò l'uomo dalla corruzione e lo [ri]portò alla sua vera condizione. Aprendo le porte delle tre virtù costanti, dischiuse la vita e abolì la morte. Sospendendo [nel cielo] il sole luminoso, distrusse la dimora delle tenebre. In
questo modo tutti gli inganni del demonio furono definitivamente annientati. Postosi ai remi della Barca della misericordia, ascese al Palazzo della luce, e condusse nella traversata verso la salvezza [tutti] gli esseri animati.
Avendo così portato a termine la sua potente opera, nell'ora meridiana ascese infine alla Verità. Egli lasciò i ventisette
libri della Scrittura, i quali espongono [agli uomini] la grande trasformazione [da lui operata], abbattendo così i limiti dello
spirito [umano]. La sua dottrina prevede l'immersione nell'acqua e nello Spirito, grazie alla quale l'uomo viene mondato
dalle vanità e purificato, ritrovando così la sua purezza e il suo candore.
La croce che [i cristiani] portano come emblema unisce nella luce i quattro orizzonti della terra, radunando insieme ciò
che era disperso. Battendo il legno, diffondono un suono che incita alla bontà e alla benevolenza. Nelle loro cerimonie
si volgono verso est, e avanzano rapidamente sulla via della vita e della gloria. Si lasciano crescere la barba in segno
del loro ministero pubblico, e si rasano la sommità del capo per ricordare che non hanno volontà propria. Non tengono
servi né serve presso di sé, e considerano sullo stesso piano gente altolocata e gente di umili origini. Non accumulano
beni né ricchezze, offrendo loro stessi un esempio di assoluta rinuncia. Completano i loro digiuni con l'isolamento e la
meditazione; rendono salda la loro disciplina attraverso la quiete e la vigilanza. Sette volte al giorno si ritrovano per la
preghiera e la lode, invocando la divina protezione sui vivi e sui morti. Una volta ogni sette giorni celebrano il culto, purificando così il loro cuore e ritornando alla loro [originaria] purezza.
Questa Via vera e immutabile è trascendente e difficile da definire con un nome: tuttavia la sua efficace azione si manifesta in modo così luminoso che, sforzandoci di descriverla, la chiameremo con il nome di religione della Luce. Ma la
Via da sola senza [l'azione di] un Santo non potrebbe diffondersi, e [così pure] un Santo senza la Via non potrebbe raggiungere la [vera] grandezza. Soltanto quando la Via e il Santo si congiungono come [le due parti di] un accordo, il
mondo è istruito e illuminato.
Quando Taizong, imperatore dalle colte virtù, inaugurò il suo regno glorioso e splendido, si rivelò un saggio illuminato
nel governo del suo popolo. [A quel tempo] nel regno di Da Qin vi era [un uomo di] virtù superiore, chiamato Aluoben, il
quale, avendo scrutato i segni delle nuvole azzurre, prese [con sé] le vere Scritture, e avendo esaminato le note musicali dei venti, attraversò difficoltà e pericoli: nel nono anno dell'era Zhenguan egli arrivò dunque a Chang'an. L'imperatore inviò il suo ministro di stato, il duca Fang Xuanling, con la guardia imperiale nel quartiere occidentale della città per
accogliere il visitatore e introdurlo a palazzo. [L'imperatore] fece tradurre le Scritture nella Biblioteca [imperiale] ed esaminò attentamente quella Via [all'interno] delle porte proibite: egli giunse così ad essere profondamente convinto della
fondatezza e della verità [di quella dottrina], e diede speciali ordini affinché essa potesse essere propagata. D'autunno,
nel settimo mese del dodicesimo anno dell'era Zhenguan, fu promulgato il seguente decreto imperiale:
«La Via non ha un nome immutabile, il Santo non ha un'apparenza corporea immutabile: ogni regione della terra ha il
suo proprio insegnamento religioso, [così che] tutti i viventi possano essere condotti misteriosamente alla salvezza. Il
Grande Virtuoso Aluoben, del regno di Da Qin, è venuto da molto lontano per presentare le Scritture e le immagini [della sua religione] nella nostra suprema capitale. Avendo esaminato attentamente la natura del suo insegnamento, [abbiamo trovato che esso] è non-azione misteriosa; avendo valutato i suoi elementi essenziali, [abbiamo concluso che essi] riguardano le esigenze fondamentali della vita umana e del suo perfezionamento. Il suo linguaggio è semplice e
scarno, e i suoi princìpi permangono anche dopo che è passata l'occasione per i quali erano stati stabiliti. [Questo insegnamento] conduce alla salvezza [tutte] le creature, e [da essa] traggono benefici [tutti] gli uomini. Sia concessa [dunque] la sua diffusione nei territori dell'impero, e le autorità competenti costruiscano immediatamente un monastero di Da
Qin nel quartiere Yining della capitale, con un numero di ventun religiosi».
Da: La via del Cielo. Libro sull’ascolto del Messia. Primo rotolo
Testo databile tra il 618 e il 907, mostra un dialogo profondo con il buddhismo, nell’utilizzo significativo di vocabolario e concetti presi da quella tradizione sapienziale al fine di riesprimere e rendere comprensibile il messaggio cristiano in un contesto culturale totalmente diverso. Questo scritto
testimonia altresì la collaborazione esistente tra monaci cristiani e buddhisti nella capitale cinese
(Chang’an) dei secoli VII-IX, che portò a un mutuo scambio di aiuto e conoscenze in riferimento non
solo alla traduzione cinese di testi cristiani, bensì anche nella traduzione dal sanscrito di testi bud19
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
dhisti. Si nota il nome di Dio: il Venerabile del Cielo, che prova compassione per gli uomini, incapaci
di compiere il bene (testo in: TESTI CRISTIANI CINESI ANTICHI, La via del Cielo. Libro sull’ascolto del
Messia. Primo rotolo [= Testi dei Padri della Chiesa 75], Edizioni Qiqajon Monastero di Bose, Magnano, 2005, pp. 32-40 passim).
Nessuno di coloro che hanno accolto i precetti faccia del male agli altri, [ma] si mostri sempre cordiale nei confronti di
tutti gli esseri viventi. Anche se tu sei afflitto dal male, non desiderare il male altrui. Dei molti [precetti], pochi sono essenziali: ognuno faccia sempre il bene a tutti gli esseri viventi. Se qualcuno desidera conoscere [questi precetti], [sappia
che] coloro che li hanno accolti li hanno messi per iscritto...
Il Venerabile del cielo ha disposto che gli esseri viventi obbediscano a lui: chi gli obbedisce non permetterà che gli esseri viventi vengano uccisi, nemmeno per i sacrifici. Coloro che non obbediscono a questo insegnamento uccidono gli esseri viventi e li sacrificano, e poi ne mangiano le carni; si affidano agli dèi falsi e uccidono agnelli e altri [animali]. Coloro
che, non compiendo il bene, non obbediscono a questo insegnamento e dispongono che gli [altri] uomini facciano altrettanto, questi si volgono indietro a compiere il male, e di conseguenza volgono le spalle anche al Venerabile del cielo.
Il Venerabile del cielo, vedendo gli esseri umani in questa situazione, provò grande compassione. [Dal momento che,]
incitati a compiere il bene, essi non gli obbedivano, il Venerabile del cielo inviò il dolce Spirito su una vergine, il cui nome è Maria. Il dolce Spirito entrò nel ventre di Maria e, secondo quanto aveva ordinato il Venerabile del cielo, Maria rimase subito incinta: ciò avvenne perché il Venerabile del cielo aveva inviato il dolce Spirito, [mentre] accanto alla Vergine non vi era un uomo responsabile della gravidanza. [Questo] provocò che tutti, vedendo che non vi era un uomo responsabile della gravidanza, dicessero tra loro: «Il Venerabile del cielo è davvero potente!»; inoltre [ciò] indusse gli uomini a ritornare a volgersi verso la causa del bene con fede e purezza.
Maria, terminata la gravidanza, partorì un figlio maschio, il cui nome è Gesù. La paternità è da attribuire al dolce Spirito,
ma vi furono alcune persone ignoranti che dissero: «Se è così, allora la responsabilità della gravidanza e il parto sono
da attribuire allo Spirito. Ma in questo mondo [non può essere così], [poiché in esso] vi è un santo sovrano che emana i
decreti: basta una sua delibera e si viene allontanati, e così tutti gli uomini vi si sottomettono».
Il Venerabile del cielo fa splendere dall'alto dei cieli la sua luce in cielo e sulla terra. Al momento della nascita di Gesù il
Messia nel mondo se ne vide il brillante effetto in cielo e sulla terra: una stella fu riconosciuta nel cielo; la stella era
grande come la ruota di un carro, e rischiarò la dimora del Venerabile del cielo. In quel momento [il Messia] nacque nella città di Gerusalemme, nel paese di Fulin. Dopo che furono trascorsi cinque anni dalla nascita del Messia, [egli] iniziò
a parlare e a predicare la legge, nonché a operare il bene verso tutti i viventi.
Passati dodici anni, [il Messia] si recò nel luogo della purificazione chiamato Giordano, per essere segnato e immerso
nel fiume da Giovanni. Giovanni, che fin da principio fu discepolo del Messia, si prostrò dinanzi al santo. [Giovanni], che
viveva in una caverna, durante tutta la sua vita non mangiò carne né bevve vino, ma si nutrì soltanto di verdure crude e
di miele, miele della terra. In quel tempo molti andavano da Giovanni per la cerimonia dell'immersione, ritornando così
ad aderire ai precetti. Allora Giovanni lasciò che il Messia entrasse nel Giordano per il lavacro. Il Messia, dopo essere
entrato nel fiume, uscì dall'acqua, e avvenne che il dolce Spirito scese dal cielo: il suo aspetto era simile a una piccola
colomba, che si posò sopra il Messia. Nell'aria [una voce] disse: «Il Messia è mio figlio. Tutti i viventi che sono nel mondo si sottomettano alle volontà del Messia: ciò che egli dispone è che tutti compiano il bene».
Il Messia ha mostrato ai viventi la via del cielo, quale è stata predisposta dal Venerabile del cielo. Egli infatti] ha disposto che tutti i viventi che sono nel mondo cessino di essere asserviti agli dèi [falsi]: coloro che, avendo ascoltato queste
parole, cessano di essere asserviti agli dèi [falsi] e cessano di fare il male, pongano la loro fede nelle azioni buone.
Il Messia, dall'età di dodici anni fino all'età di trentadue, implorò che tutti gli uomini malvagi tornassero a volgersi verso
la via del bene e delle azioni buone. Il Messia aveva dodici discepoli, che in seguito patirono sofferenze. I morti venivano riportati alla vita, i ciechi ottenevano la vista, coloroil cui aspetto era deforme venivano in seguito sanati, i malati venivano curati e [le loro malattie] eliminate, coloro che erano soggiogati dai demoni ne erano liberati, perfino gli zoppi venivano guariti. Tutti i malati si avvicinavano al Messia e, afferrando il [suo] abito, venivano guariti.
Ma nemmeno in quel tempo mancavano coloro che compivano il male, che non si erano volti verso la via del bene, che
non credevano all'insegnamento del Venerabile del cielo, che erano impuri e avidi di guadagno. [Così] vi furono alcuni
uomini colti, amanti del vino e della carne, asserviti agli dèi [falsi], che, persistendo nelle loro calunnie e nella loro invidia, desideravano che [il Messia] fosse ucciso. Molti però credevano a quell'insegnamento, così che sarebbe stato impossibile uccidere il Messia. In seguito gli uomini malvagi si unirono e sobillarono gli uomini fedeli e puri, inducendo così
anche i governanti a volere la morte del Messia. Per lui non vi fu più modo di sfuggire al gran re. Gli uomini dalle parole
e dalle azioni malvagie calunniarono il Messia, presentando come malvagità il fatto che egli avesse compiuto il bene e
per di più lo avesse anche insegnato agli altri.
Compiuti i trentadue anni, [il Messia] fu condotto in giudizio davanti al gran re Pilato da quegli uomini dalle azioni malvagie. Di fronte a Pilato [essi] dissero: «Il Messia merita la condanna a morte». Il gran re indagò tutte le cause della
[sua] malvagità, portate a testimonianza contro il Messia. Davanti al gran re Pilato venne considerata l'opportunità della
condanna a morte del Messia. Il gran re, sul punto di dare disposizioni circa l'opportunità della condanna a morte di
20
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
quell'uomo, [disse]: «In verità io non sento e non vedo [nulla a sua colpa]: quest'uomo non merita la morte». [Infatti] ciò
era stato orchestrato da quegli uomini malvagi. Il gran re disse: «Io non posso uccidere quest'uomo». Ma gli uomini
malvagi dissero: «Se quest'uomo non verrà messo a morte, [ne andrà dei] nostri uomini e delle nostre donne». Il gran
re Pilato chiese dell'acqua e si lavò le mani; [poi], di fronte agli uomini malvagi, [disse]: «Io non posso davvero uccidere
quest'uomo». Ma gli uomini malvagi insistevano nel richiedere [la condanna], così che non fu più possibile che [il Messia] fosse risparmiato dalla morte.
Il Messia consegnò se stesso ai malvagi, a beneficio di tutti i viventi. Perché gli uomini del mondo sapessero che la loro
vita è come una candela che sta per estinguersi, [egli] donò la sua vita e patì la morte in riscatto dei viventi di questo
mondo. Il Messia consegnò se stesso e patì la morte. Gli uomini malvagi condussero il Messia in un altro luogo, nel
quartiere delle esecuzioni, il cui nome è Golgota, e lo legarono al legno. Condussero [là] anche due ladroni, uno alla
sua sinistra e uno alla sua destra. Quel giorno, in cui il Messia restò legato al legno per cinque ore, era il digiuno del sesto giorno. Lo legarono all'alba, e fino al tramonto vi fu buio dappertutto. La terra tremò e le montagne crollarono. Tutti i
sepolcri della terra si aprirono e tutti i morti riebbero la vita...
4. La Chiesa d’Etiopia
La “scoperta” dell’Etiopia in Occidente
Fino a ben dopo l’anno 1000 non si aveva un concetto chiaro della localizzazione dell’Etiopia: vi
era piuttosto un’idea confusa di quello che veniva chiamato “Regno del Prete Ianni”. Questa ignoranza durò fino al secolo XV, quando alcuni monaci etiopici furono accolti e ospitati in Vaticano. Le prime testimonianze di una conoscenza dell’Etiopia ci vengono da un codice custodito a Firenze che mostra itinerari in Etiopia e risale probabilmente al regno di Re Dawid (1382-1401), contenente anche
una raccolta lessicale integrata dalle informazioni ricevute da un monaco nel 1503.
La prima cartina conosciuta dell’Etiopia in Occidente è opera di un certo Fra Mauro e si trova a
Venezia nel 1457. Nel giugno del 1459 il duca di Milano Francesco Sforza prega Simon Jacobo e il Prete Ianni di mandargli libri sull’Etiopia (dobbiamo ricordare che nel XV secolo i romanzi cavallereschi
menzionano abbondantemente e con tratti leggendari la figura del Prete Ianni).
Per tornare invece alle testimonianze storiche, abbiamo notizia di pellegrini abissini a Roma fin
dal pontificato di Sisto IV (1461-1484), che li ospita nella chiesa di S. Stefano. Nel settembre 1539,
poi, Paolo II compra una casa che diviene il convento di S. Stefano “dei Mori” e viene loro destinato,
diventando il primo “centro europeo di studi etiopici”.
Nel 1512, in occasione del Concilio Lateranense V, è documentata a Roma la presenza di Etiopici e
Siro-caldei, la cui liturgia viene esaminata da parte di un canonico del Laterano, che tuttavia fatica assai a trovare un interprete. È così che – a partire dall’aiuto offerto dai pellegrini abissini – si inizia
uno studio della lingua che porta, nel 1513, alla prima stampa in etiopico: un Salterio con aggiunta di
inni. Giovanni Potken, che è lo stampatore, ritorna poi a Colonia, sua patria e ristampa il salterio, diffondendo l’interesse per l’etiopico.
Nel frattempo, l’Etiopia è dilaniata dalle guerre tra musulmani e cristiani: per questo i profughi
che scappano a Roma permettono lo studio dell’Etiopico. Abbiamo il ricordo di tre monaci provenienti da Dabra Libanos, famoso monastero etiopico, che favoriranno la conoscenza e la stampa di libri in
etiopico, grazie anche all’opera di “Pietro Indiano”, nato a Roma, che nel 1548 pubblica i Vangeli e le
lettere paoline. Del 1552 è la prima grammatica etiopica, ad opera del Vittori, e intorno a quest’epoca
abbiamo anche i primi rapporti politici “ufficiali”: un’ambasciatore etiopico a Roma e un’ambasceria
portoghese che per sei anni rimane in Etiopia. Anche S. Ignazio di Loyola prepara missionari per
l’Etiopia, ma solo nel secolo XVII alcuni gesuiti riusciranno ad entrare in quel paese, studiandone a
fondo l’ambiente e la storia.
L’introduzione del Cristianesimo nel regno di Axum
L’Etiopia, per la sua posizione geografica, ha sempre avuto rapporti commerciali con lo Yemen, il
mitico paese della regina di Saba. Nel I secolo d.C. troviamo nel nord il regno di Axum, una monarchia indipendente che ha tra i suoi “miti di fondazione” quello della discendenza della propria casa
reale dalla regina di Saba e da Salomone tramite il loro figlio, Menelik, al quale Salomone avrebbe
conferito l’unzione regale e affidato l’arca dell’alleanza e le tavole della legge.
1Re 10:1 La regina di Saba, sentita la fama di Salomone, venne per metterlo alla prova con enigmi. 2 Venne in Gerusalemme con ricchezze molto grandi, con cammelli carichi di aromi, d'oro in grande quantità e di pietre preziose. Si presentò a Salomone e gli disse quanto aveva pensato. 3 Salomone rispose a tutte le sue domande, nessuna ve ne fu che
21
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
non avesse risposta o che restasse insolubile per Salomone. 4 La regina di Saba, quando ebbe ammirato tutta la saggezza di Salomone, il palazzo che egli aveva costruito, 5 i cibi della sua tavola, gli alloggi dei suoi dignitari, l'attività dei
suoi ministri, le loro divise, i suoi coppieri e gli olocausti che egli offriva nel tempio del Signore, rimase senza fiato. 6 Allora disse al re: «Era vero, dunque, quanto avevo sentito nel mio paese sul tuo conto e sulla tua saggezza! 7 Io non avevo voluto credere a quanto si diceva, finché non sono giunta qui e i miei occhi non hanno visto; ebbene non me n'era
stata riferita neppure una metà! Quanto alla saggezza e alla prosperità, superi la fama che io ne ho udita. 8 Beati i tuoi
uomini, beati questi tuoi ministri che stanno sempre davanti a te e ascoltano la tua saggezza! 9 Sia benedetto il Signore
tuo Dio, che si è compiaciuto di te sì da collocarti sul trono di Israele. Nel suo amore eterno per Israele il Signore ti ha
stabilito re perché tu eserciti il diritto e la giustizia». 10 Essa diede al re centoventi talenti d'oro, aromi in gran quantità e
pietre preziose. Non arrivarono mai tanti aromi quanti ne portò la regina di Saba a Salomone. 11 Inoltre, la flotta di Chiram, che caricava oro in Ofir, portò da Ofir legname di sandalo in gran quantità e pietre preziose. 12 Con il legname di
sandalo il re fece ringhiere per il tempio e per la reggia, cetre e arpe per i cantori. Mai più arrivò, né mai più si vide fino
ad oggi, tanto legno di sandalo. 13 Il re Salomone diede alla regina di Saba quanto essa desiderava e aveva domandato, oltre quanto le aveva dato con mano regale. Quindi essa tornò nel suo paese con i suoi servi.
Questo scarno racconto biblico viene ampliato, nella tradizione etiopica, nell’opera “Kebra nagast”
(Gloria dei Re), una cronaca dei re d’Etiopia destinata a legittimare il potere della dinastia “salomonica” installatasi sul trono a partire dal XIII secolo. Secondo questo racconto, la regina di Saba sarebbe
stata sovrana dell’Etiopia, e avrebbe concepito un figlio da Salomone, Menelik (dall’ebraico ben melek
o dall’arabo ibn malik – figlio di re). Giunto all’adolescenza, Menelik volle conoscere suo padre e partì
per Gerusalemme con la benedizione della regina madre, mostrando una tale somiglianza con il padre, che il popolo di Israele stentava a distinguerli. Salomone avrebbe voluto il figlio Menelik (Menilek) come successore, ma il giovane gli spiegò che il suo posto era in Etiopia. Salomone allora acconsentì a lasciarlo partire, insieme ai primogeniti di Israele, e all’ultimo momento, con l’aiuto di giovani
sacerdoti, Menelik e compagni riuscirono a rubare l’Arca dell’Alleanza, portandola in Etiopia. Essa
sarebbe ancora lì, collocata – come vuole una tradizione ancora oggi molto viva – nella Cattedrale di
Sion ad Axum. Sempre secondo il Kebra Nagast, gli Etiopi si sarebbero convertiti all’Ebraismo, preparandosi così a riconoscere il Messia e ad unirsi ai suoi discepoli. Ciò sarebbe accaduto con il battesimo
dell’eunuco etiope.
Un altro racconto dal sapore leggendario vede l’introduzione del Vangelo in Etiopia come frutto
della conversione dell’Etiope, funzionario della regina Candace, di cui parla At 8,26ss.
At 8:26 Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo: «Alzati, e và verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da
Gerusalemme a Gaza; essa è deserta». 27 Egli si alzò e si mise in cammino, quand'ecco un Etiope, un eunuco, funzionario di Candàce, regina di Etiopia, sovrintendente a tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme, 28 se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il profeta Isaia. 29 Disse allora lo Spirito a Filippo: «Và avanti, e raggiungi quel carro». 30 Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: «Capisci quello che stai leggendo?». 31 Quegli rispose: «E come lo potrei, se nessuno mi istruisce?». E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a
lui. 32 Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo: Come una pecora fu condotto al macello e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa, così egli non apre la sua bocca. 33 Nella sua umiliazione il giudizio gli è stato
negato, ma la sua posterità chi potrà mai descriverla? Poiché è stata recisa dalla terra la sua vita. 34 E rivoltosi a Filippo l'eunuco disse: «Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro?». 35 Filippo,
prendendo a parlare e partendo da quel passo della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù. 36 Proseguendo
lungo la strada, giunsero a un luogo dove c'era acqua e l'eunuco disse: «Ecco qui c'è acqua; che cosa mi impedisce di
essere battezzato?». 38 Fece fermare il carro e discesero tutti e due nell'acqua, Filippo e l'eunuco, ed egli lo battezzò.
39 Quando furono usciti dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l'eunuco non lo vide più e proseguì pieno di gioia
il suo cammino.
Ma questo racconto presenta notevoli elementi di problematicità: “Candace” era il titolo attribuito
ai sovrani dell’Etiopia e del Sudan…
Di questa leggenda cosa rimane? Certamente il fatto che, nonostante dal punto di vista etnografico
gli Etiopi appartengano al gruppo cuscitico, l’Etiopia ha subito moltissime influenze semitiche, fino
ad avere una lingua imparentata con arabo, ebraico e aramaico. In Etiopia esistette poi per secoli una
comunità giudaizzante di origini misteriose, i Falasha, che si attribuiscono il nome di Beta Israel (Casa d’Israele); numerosi autori hanno poi sottolineato il significativo permanere di usi veterotestamentari (circoncisione, sabato, arca dell’alleanza) nel cristianesimo etiopico.
22
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
Axum era in realtà una città fiorente di commerci e conosciuta nel medio Oriente, nella quale c’era
una presenza di Ebrei e di Cristiani: mercanti Greci e Romani con le loro famiglie, che costituivano
una piccolissima minoranza.
Dal punto di vista storico, è Rufino di Aquileia, Padre della Chiesa (345-410 ca.) che scrive nella
seconda metà del IV secolo, a raccontarci la cristianizzazione dell’Etiopia. Egli racconta che un tale
Merobio, filosofo, si dice volesse penetrare nell’India ulteriore per esplorarne i luoghi. Costui partì da
Tiro, portando con sé due giovanetti che educava nelle lettere: Edesio e Frumenzio. Mentre erano sulla via del ritorno, la nave su cui viaggiavano fece naufragio sulle coste etiopiche. I giovani vennero
catturati dal re di Axum, che dopo alcune vicissitudini – probabilmente anche grazie alla cultura di
cui i due fratelli diedero mostra - fece di Edesio il suo coppiere e a Frumenzio affidò il tesoro. Alla
morte del re, la regina gli succedette, facendo da reggente al figlio bambino, e Frumenzio divenne
primo ministro per volontà della sovrana. Egli iniziò allora a ricercare con più cura se tra i mercanti vi
fossero dei cristiani, e per loro ottenne la possibilità di riunirsi a pregare ed avere un luogo di culto.
Quando il principe crebbe, i due fecero per lasciare il paese. Mentre Edesio si affrettò a rientrare a Tiro, Frumenzio si recò ad Alessandria, ritenendo che non andasse nascosta l’esistenza di una comunità
cristiana ad Axum. Incontrò dunque Atanasio, vescovo di Alessandria, e gli chiese un vescovo, ma in
tutta risposta ricevette egli stesso l’episcopato e fu rimandato in Etiopia come pastore. Lì convertì
molti pagani e fece dell’Etiopia un popolo cristiano. Rufino apprese queste cose da Edesio stesso, divenuto poi a Tiro presbitero, e denomina il paese di cui narra le vicende “India Ulterior”.
Vi sono altri documenti, però, che ci aiutano a comprendere meglio la testimonianza di Rufino: nel
356, infatti, l’imperatore Costanzo – figlio di Costantino – scrive ai due sovrani di Axum Ezanas e Sazanas, invitandoli a rimandare Frumenzio ad Alessandria per sottomettersi al patriarca Giorgio, da
lui posto sul trono episcopale al posto di Atanasio; ora, sulle monete d’oro del re Ezana compaiono
simboli cristiani, e nelle sue iscrizioni troviamo l’espressione “Dio del Cielo”, tipicamente cristiana.
Possiamo dunque collocare la conversione di questo re nella prima metà del IV secolo. Dal punto di
vista canonico, questa testimonianza ci mostra l’origine di una storia millenaria di dipendenza dalla
Chiesa alessandrina della Chiesa etiope.
Nel V secolo le testimonianze sul cristianesimo etiope si moltiplicano: Gerolamo, che morì intorno
al 420 a Betlemme, testimonia che “torme di monaci” si recavano in pellegrinaggio a Gerusalemme,
per visitarne i luoghi santi, e quindi ci narra indirettamente la diffusione del cristianesimo, in modo
tale che all’inizio del VI secolo possiamo parlare di uno stato cristiano.
Nel V-VI secolo uno scritto più tardo colloca la testimonianza di un gruppo di monaci provenienti
dalla Siria, che avrebbero operato la cristianizzazione dell’Etiopia interna, morendo poi come martiri.
Certo è che in questa epoca si colloca la fondazione di monasteri e la traduzione in ge’ez della Bibbia,
comprendente anche numerosi apocrifi. La presenza di numerose parole di origine siriaca nella lingua ge’ez, relativamente ai termini di carattere religioso, ci testimonia ulteriormente l’importanza dei
missionari siriani per la chiesa etiopica.
Su questi “nove santi” provenienti da Siria, Roma, Asia e Costantinopoli (secondo la leggenda) si
sono sviluppati molti racconti agiografici. Essi sarebbero stati dapprima in contatto con San Pacomio,
nell’alto Egitto, e da lì sarebbero poi arrivati ad Axum per imparare l’etiopico e disperdersi poi nel paese. In ogni caso, è in questo periodo che si colloca la nascita del monachesimo etiopico.
I secoli VII-XII vedono una decadenza civile e religiosa dovuta anche all’“accerchiamento” che
l’Etiopia vive, a motivo dell’espansione musulmana. Axum perde i suoi possedimenti in Arabia (alla
fine del VI secolo, nel tempo della nascita di Maometto, gli axumiti erano arrivati ad attaccare la Mecca) e l’invasione persiana mette definitivamente fine alla presenza etiopica in Arabia. Ma il re Armah
di Axum, si tramanda, accolse e protesse i discepoli di Muhammad, perseguitati in Arabia: a ciò si dovrebbe il fatto che il suo territorio fu risparmiato dalle conquiste musulmane dei secoli VII e VIII. Ma
il crescente potere degli stati musulmani portò comunque allo sgretolamento del regno di Axum: resistette un piccolo regno cristiano nella regione del Lasta, ove troviamo testimonianze artistiche insigni
quali le chiese monolitiche di Lalibelà (costruite dal 1190 al 1225 circa dalla dinastia Zagwe). Questa
epoca fu assai felice per la devozione religiosa, come mostra la “replica” di Gerusalemme costruita a
Lalibelà per venire incontro a quanti non potevano recarsi a Gerusalemme.
Nei secoli XIV-XV il cambiamento dinastico che vede i salomonidi (dal 1270 al 1974) succedere agli Zaguè, ormai dilaniati da violenti conflitti intestini, porta con sé anche una nuova fioritura per la
Chiesa etiopica, pur se funestata da una serie di eresie trinitarie o cristologiche che hanno origine soprattutto negli ambienti monastici, e contro le quali si opporranno i re etiopici. In questo periodo tro23
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
viamo la grande figura di san Tekla Haymanot, uno dei più grandi santi monaci etiopici. Non a caso,
perché in questo periodo abbiamo una grande diffusione del monachesimo, che attira anche molti
giovani aristocratici. Purtroppo, i secoli XIV e XV videro anche una serie di divisioni interne alla chiesa, dovute agli eustaziani che osservavano “i due sabati”. Lo scisma fu sanato nel XV secolo dal re Zara Yaqob, che pure mandò delegati etiopici al Concilio di Ferrara-Firenze (1438-1441).
Il XVI secolo vede una impegnativa lotta di resistenza contro l’invasione mussulmana, nella quale
vengono chiamati in soccorso i portoghesi. Arrivano anche i Gesuiti, e la possibilità di una riunione
con il cristianesimo cattolico sembrerà a volte vicina, anche se vivrà alterne vicende.
Nel 1959 la Chiesa etiopica è divenuta autocefala, ovvero indipendente dalla Chiesa di Alessandria.
Tra i caratteri specifici della Chiesa Etiopica possiamo annoverare questi tratti:
- è la prima Chiesa autoctona dell’Africa nera;
- è una Chiesa che elabora una propria cultura religiosa cristiana, contemplando – ad esempio –
l’utilizzo liturgico della danza e dei sistri, nonché la celebrazione festiva anche del sabato, oltre che
della domenica (cf. un possibile collegamento con la tradizione siriaca, da cui pure viene un risalto
particolare al sabato presente anche nel rito ambrosiano);
- fa un largo utilizzo degli apocrifi veterotestamentari, arrivando a diventare uno dei principali canali
di tradizione per alcuni testi: il libro di Enoch, il libro dei Giubilei, l’Ascensione di Isaia:
- oltre alla celebrazione festiva del sabato, possiamo ricordare altri elementi di ascendenza giudaica
presenti nella spiritualità etiopice: l’uso di custodire un simulacro dell’arca dell’alleanza nelle Chiese e
la pratica della circoncisione maschile.
Il Monachesimo è molto diffuso in Etiopia, ma arriva a sviluppare caratteristiche singolari e distintive relativamente – ad esempio – alle forme di ascesi e ai modelli agiografici.
Dagli Atti di san Takla Hāymānot (1215-1313)
Uno dei santi più importanti della tradizione etiopica, grande fondatore di monasteri tra cui quello
– ancora oggi abitato da centinaia di monaci e monache – di Dabra Libānos. Viene raffigurato
normalmente con un solo piede, per indicare le conseguenze della sua rigidissima ascesi.
San Takla Hāymānot abbraccia l'eremitismo
«Allora nostro padre san Takla Hāymānot si mise a riflettere e disse: "Ahimè, ahimè misero! Cosa risponderò il giorno in
cui il giusto Giudice verrà? Mi ricordo della sua parola che dice: 'Nessuno entrerà nel Regno dei cieli se non farà la giustizia del Padre mio che è nei cieli'. Povero me, dove fuggirò e dove troverò rifugio davanti alla sua collera contro i vivi?
Povero me, povero me, non sono rivestito di alcuna buona opera per le nozze del cielo. Sono come il sale con cui il cibo
è salato: quando perde sapore, lo si getta sulla strada e gli uomini lo calpestano. Sono come una lampada spenta, che
nessuno riesce a riaccendere e rimane nell'oscurità. Chi può guarire il medico che non riesce a guarire se stesso? Così
la mia anima in me: ho salato gli altri, ma io stesso sono senza sapore; ho illuminato il mondo, ma sono divenuto tenebra per me stesso; ho fatto il medico per gli altri, ma io stesso sono una creatura malata".
E richiamava ancora alla sua anima le parole del profeta che dicono: "Non concederai sonno ai tuoi occhi, né riposo alle
tue palpebre finché la tua anima non sia liberata come agnello dalla trappola ed uccello dalla rete del cacciatore". Si costruì in mezzo al deserto una cella, sufficientemente larga a destra e a sinistra da consentirgli di restare in piedi. All'interno, dove avrebbe potuto sedersi, fissò otto punte taglienti di ferro per pungergli il corpo, due a due, davanti, dietro, a
destra e a sinistra. Il suo corpo era molto debole e delicato: egli era giunto in età avanzata e non poteva più muoversi
come prima. Ecco perché desiderò restare in piedi».
Stava là, in piedi, senza mai uscire dalla cella, né di giorno né di notte. Non sedeva, non si girava né a destra né a sinistra, e non si nutriva né di erbe verdi né di acqua, tranne il sabato. Quanto al cibo monastico ordinario, non ne mangiò
mai più fino al giorno della morte. Non prestava attenzione né al sole, né alla luna, né alle stelle, estate e inverno; non
osservava le piante coltivate, i fiori o i frutti. Benché provvisto di occhi, era come cieco; benché dotato di orecchie, era
come sordo; benché la sua voce fosse soave e melodiosa, divenne come animale muto: non pronunciò mai una parola
ad eccezione di quelle con cui lodava il Signore, cosa questa che faceva giorno e notte. Il mondo gli appariva come una
realtà effimera e sporca. Era crocifisso con Cristo, e la sua anima era rapita nel più alto dei cieli. Visse in tal modo per
lunghi anni, compiendo simili imprese».
San Takla Hāymānot diventa storpio
«Ora, dopo essere restato a lungo in piedi, uno dei femori si ruppe e cadde. I suoi discepoli lo raccolsero e, dopo averlo
avvolto in bende di stoffa, lo seppellirono in chiesa ai piedi dell'arca. Dopo questo fatto, egli rimase ritto su una sola
gamba per sette anni e, per quattro di questi anni, non bevve più acqua. Verso il finire del suo ministero spirituale, di24
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
giunava in modo rigoroso come i profeti, predicava il Vangelo come gli apostoli e si consegnava alle sofferenze e ai
tormenti come i martiri, mentre conduceva vita solitaria come i monaci. Digiunava a tal punto che la pelle era come tirata contro le ossa e vi si potevano contare le costole, essendo stata eliminata la carne dal corpo. Ciò era dovuto alle numerose prostrazioni, che gli facevano traspirare come gocce di sangue. La sua preghiera divenne quale flusso di acque
di una sorgente inesauribile. Anche quando prendeva un po' di riposo, un fiume di lacrime senza fine scorreva dai suoi
occhi giorno e notte. Ma per quanto grande fosse il combattimento, quell'uomo santo non desiderava affatto una gloria
passeggera, che anzi ripudiava, conformemente alla condanna con cui l'avevano colpita i Padri ispirati».
Dalla Effigie del padre nostro Habta Māryām
L’effigie è una forma particolare di lode poetica religiosa, tipica della letteratura etiopica. Prevede
uno schema fisso, che vede ogni strofa dedicata a lodare una parte del corpo del Santo. Leggiamo
una parte dell’Effigie di Habta Māryām, santo monaco morto nel 1497, poco prima della invasione
dell’altopiano etiopico operata dai musulmani guidati da Ahman Gragn, che portò una tremenda
distruzione per l’Etiopia cristiana.
Salve alle tue labbra, che stabilì porta della temperanza,
e alla tua bocca, salve, che non gustò il cibo della malvagità;
Habta Māryām, Kiros, che ripudiasti il mondo,
ti ho costituito protettore dell'anima mia,
poiché, dalla mia fanciullezza, ho fatto il male.
Salve al tuo petto e al tuo seno, che è amato
come il seno di Dio, il convito che fece il figlio del tuono;
Habta Māryām, così fa' sedere sempre
coloro che hanno cura dei tuoi figli, questa comunità,
mentre cercano la tua gloria.
Salve ai tuoi denti, che non risero come i fanciulli,
così pure la tua lingua, che non si assuefece allo scherno,
Habta Māryām, la tua opera fu manifesta agli angeli:
a chi, nel tuo nome, sfamò e a chi rivestì l'ignudo,
concedi di riposare nel tuo seno.
Salve alle tue mani, congiunte con le tue braccia,
che sono tese per compiere ogni precetto;
Habta Māryām, nardo, cedro di Dabra Libanos,
che fosti irrigato dalla tua fanciullezza da Takla Hāymānot, ruscello,
il tuo profumo, per l'uomo che lo odora, è soave...
Salve alla tua voce, proclamatrice dei 4 vangeli,
e al tuo respiro insieme, che non fu disgiunto nel suo eremo,
Habta Māryām, beato, adempitore dei 6 precetti,
orsù, fammi comprendere: quanto è il compenso della tua santità?
Poiché cerco le briciole che in esso sono rimaste.
Salve alla tua mente, che non pensò la vita del mondo,
e alle tue viscere innocenti che non tramarono malvagità;
Habta Māryām, giorno che governa il sole,
risana, col tuo calore, la mia anima ignuda,
poiché, per il freddo della colpa, grida, dicendo: «Ahimé!»
Salve alla tua gola, con il tuo collo glorioso,
che prese lo scapolare dalla mano del venerando Melchisedech;
Habta Māryām, eletto, che sei senza macchia,
proteggi, con il tuo aiuto, questa comunità,
dall’insidia nascosta e dal nemico straniero
Salve ai tuoi organi interni, che non si esauriscono dei loro beni,
e al tuo ombelico, puro, vaso dell’unguento della fede;
Habta Māryām, Giovanni, eletto del Figlio di Maria,
tu vedesti ciò che gli angeli del cielo non videro,
poiché il Figlio ti costituì, in tutto, suo compagno.
Salve alle tue spalle, che si curvarono per portare la croce,
e al tuo dorso, salve, il cui indumento è una veste di luce,
Habta Māryām, valoroso, garante di Dabra Libānos:
chi, chi è che mi odia, chi?
Poiché il Figlio ti amò, luce del mondo.
Salve ai tuoi fianchi, che cinsero il cingolo dei puri,
e alle tue gambe che furono lontane dalle delizie del mondo;
Habta Māryām, quando il Creatore ti portò in alto,
mandò la folgore a chi ti aveva fatto torto,
e per questo fatto il padre tuo perì...
5. Le Chiese dell’India
I cristiani presenti in India meridionale hanno da sempre il nome di “Cristiani di san Tommaso”.
Tale nome indica l’autocoscienza di tali comunità, poiché esse si richiamano alla predicazione
dell’Apostolo Tommaso, che nella loro terra (Madras) sarebbe stato martirizzato e sepolto, prima della sua traslazione a Edessa. Su questa lettura delle origini, tuttavia, gli studiosi occidentali non sono
d’accordo, e sostengono che Tommaso mai si sarebbe recato in India.
È in realtà da ricordare che – a livello storico – possiamo considerare ampiamente documentata la
presenza di comunità ebraiche della diaspora sin dal I secolo a.C., come pure è noto che per aggirare
il “blocco” dell’Impero partico, i Romani navigarono dall’Egitto (Mar Rosso) alle coste occidentali indiane. Di per sé, quindi, non sarebbe inverosimile l’ipotesi di un viaggio di Tommaso fino in India.
Tuttavia, la prima testimonianza relativa a Tommaso in India si trova negli apocrifi Atti di Tommaso, redatti nella prima metà del III secolo in siriaco, con parti di chiara impronta gnostica (Canto
della perla) e legato alla forma del romanzo ellenistico. Ma anche la Didascalia apostolorum (ca.
250) ed Efrem (nei suoi Inni) manifestano la medesima convinzione. Origene (vissuto tra la fine del II
25
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
secolo e l’inizio del III), dal canto suo, afferma che la terra dei Parti (che si estendeva fino alla fine del
I secolo anche al nord-ovest dell’India) sarebbe stata il luogo di predicazione di Tommaso.
Accanto a questi dati, va segnalata la presenza di una tradizione ininterrotta nella stessa Chiesa
indiana, che si presenta essa stessa come testimonianza viva: purtuttavia, dobbiamo notare che non vi
sono stati nell’antichità storici indiani che abbiano ritenuto di dover scrivere la storia della loro Chiesa… ma questo riflette probabilmente una concezione culturale che affida ad altro (poesia, consuetudini, calendario, feste…) il compito della memoria storica.
Dal punto di vista “storico” (nel senso “occidentale” del termine), dal IV secolo abbiamo notizia
dell’esistenza di rapporti che portano la chiesa assiro-persiana ad offrire aiuti alla chiesa indiana, oltre che della firma di un vescovo rappresentante delle Chiese dell’India al Concilio di Nicea. Ancora,
un certo Teofilo detto l’Indiano avrebbe nella seconda metà del IV secolo visitato le comunità cristiane indiane indigene, riformandone alcuni costumi erronei ma approvando la loro dottrina. Cosma
Indicopleuste, mercante, viaggiatore e scrittore egiziano parla, intorno alla metà del VI secolo, di una
chiesa esistente nell’isola di Taprobane (Sri Lanka), con preti dipendenti da un vescovo ordinato in
Persia.
Viene da domandarsi se per caso non siamo qui di fronte a un fenomeno simile a quanto avvenne
in Etiopia: infatti anche in India la figura episcopale siriaca era legata alla liturgia (celebrata consuetudinariamente in siriaco, fino ad oggi!) mentre l’amministrazione della chiesa era in mano a un arcidiacono locale, considerato come il “vero” capo della chiesa. Le parrocchie erano poi condotte da assemblee dei fedeli, ispirate alla “legge di Tommaso”, espressione di uno stile ecclesiale autonomo, che
è stato definito “hindu quanto alla cultura, cristiana quanto alla religione e orientale quanto al culto”.
Purtroppo le chiese indiane, tra loro in comunione e unite con la Chiesa assira, vengono quasi distrutte dall’arrivo dei portoghesi (1498: Vasco de Gama approda in Malabar). In un primo momento i
rapporti con i religiosi latini al seguito dei “colonizzatori” non furono negativi, ma verso il XVI secolo
la situazione si deteriorò per il riacutizzarsi del sospetto occidentale contro ogni forma di cristianesimo non latino, nonché per la pretesa di giurisdizione ecclesiastica da parte dei portoghesi sulle Chiese
indiane in comunione con il patriarcato di Seleucia. Nel 1599 il sinodo di Diamper, costellato di irregolarità sostanziali e formali, impose il ripudio del patriarca dei Cristiani di san Tommaso (che era in
comunione con Roma) e la latinizzazione del rito (rimasto però in lingua siriaca orientale).
6. La Chiesa armena
Nell’antichità abbiamo due diversi territori denominati (nella terminologia in uso da parte
del’Impero romano) “Armenia maior” (corrispondente all’Armenia propriamente detta) e “Armenia
minor”, comprendente i territori posti a occidente dell’Eufrate.
La tradizione vuole che tali luoghi siano stati evangelizzati da Taddeo o Bartolomeo apostoli, mentre la documentazione storica ci parla di una provenienza della predicazione cristiana dalla Siria. In
ogni caso, possiamo riscontrare delle tracce cristiane verso la fine del II secolo (secondo la testimonianza di Tertulliano).
Di grande importanza per la Chiesa armena è la figura di San Gregorio l’Illuminatore
(260ca.-328ca.), di origine partica ma convertito al Cristianesimo a Cesarea di Cappadocia. Costui
rientra in patria dopo la sua adesione alla fede cristiana e converte il re Tiridate III, presto seguito dal
popolo tutto (301). Verso la fine del III secolo, Gregorio viene consacrato vescovo da Leonzio di Cesarea, diventando suo suffraganeo e ponendo così le basi per la gerarchia ecclesiastica armena.
La cristianizzazione segna per l’Armenia anche l’instaurarsi di una forte identità nazionale, dal
momento che il regno sassanide contro cui combatte è di religione mazdea, e che proprio l’aspetto religioso viene a costituire il “collante” dell’autocoscienza etnico-religiosa, con un processo di cui ancora oggi si può constatare l’estrema importanza.
Verso la metà del V secolo Mesrop Mashtots (ca. 361-440) inventa l’alfabeto armeno, che pure
concorre a formare la coscienza nazionale e permette la traduzione della Bibbia, dei Padri, della liturgia, secondo un processo che possiamo paragonare a quello che – dopo più di 400 anni – vedrà
un’analoga impresa ad opera di Cirillo e Metodio nei confronti dei popoli Slavi.
Al Concilio di Calcedonia non abbiamo notizia di una rappresentanza armena. Ma quando nel VI
secolo Giustiniano imperatore vuole ridurre l’Armenia a provincia imperiale, la resistenza contro
questo disegno rende plausibile la scelta anticalcedonese da parte della Chiesa armena.
26
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
La storia dell’Armenia continua poi vedendo l’invasione araba e turca, che accomuna le vicende di
questa Chiesa a quelle di tutte le altre compagini ecclesiali ritrovatesi sotto il dominio dell’Impero ottomano. Degno di nota è il fatto che nel secolo XVI assistiamo alla formazione di una Chiesa di armeni cattolici, in comunione con Roma.
Tratto tristemente e tragicamente distintivo della storia della Chiesa e del popolo armeno sono le
stragi da essi subite ad opera dei Turchi. Se ne conta più di una, e segnatamente possiamo indicare
quelle avvenute nel 1894, 1896, 1909; vi sarà poi quella più nota, a cavallo della prima guerra mondiale. Dal 1915 si stima che vi siano stati più di 1.500.000-2.000.000 morti. Dal punto di vista ecumenico , nel 1996 abbiamo la dichiarazione comune di Giovanni Paolo II e del katholikos Karekin I
relativamente al mutuo riconoscimento della fede cristologica, cui però non è ancora seguito il ristabilimento della piena comunione ecclesiale.
7. La Chiesa in Georgia
Quella che oggi è la Georgia era una terra mitica per i Greci, che la chiamavano Iberia o Colchide e
la consideravano patria dei Titani, di Prometeo, di Medea, delle Amazzoni.
Dopo essere già entrata a far parte (dal 65 a.C.) dell’impero romano, nel III secolo la parte orientale della Georgia è sotto tutela sassanide, mentre la parte occidenatale rimane sotto l’impero romano.
Le radici del cristianesimo georgiano risalgono, secondo la tradizione autoctona, che si trova già
attestata nel II secolo, agli apostoli Andrea e Simone il Cananeo. Questa origine apostolica è il
fondamento dell’autocefalia della Chiesa georgiana, che verrà riconosciuta nel V secolo dal patriarcato di Antiochia. Ma una azione evangelizzatrice sistematica e non limitata a pochi sporadici tentativi,
capace di arrivare a far riconoscere il cristianesimo come religione dei Georgiani e fondamento della
loro identità nazionale, si ha solo all’inizio del IV secolo, ad opera di Santa Nino (ca. 290-340) apostola della Georgia. Secondo Rufino, costei sarebbe stata una schiava (o, piuttosto, una religiosa) di
origine gerosolimitana che, dopo aver guarito miracolosamente la regina, entrò nelle grazie della corte e iniziò a far conoscere il vangelo a partire dalla famiglia reale. Questo avvenne al tempo di Costantino, che, richiestone, mandò poi presbiteri a sostegno di Nino.
Nell’autocoscienza della Chiesa Georgiana (che si raccoglie nel racconto della Conversione della
Kartli, risalente al V secolo ma con probabili stratificazioni che ne rendono più complessa la datazione) c’è poi la presenza nell’antica capitale, Mcxeta, di una colonna (ricavata da un cedro del Libano)
che segnalava il luogo in cui era stata seppellita la tunica indossata da Cristo durante il Battesimo e la
Trasfigurazione, e lì portata da un ebreo che l’aveva ricevuta al momento della Crocifissione. L’albero
diviene “colonna di luce” e in esso si scolpisce una colonna attorno alla quale viene i costruita la chiesa più importante della Georgia. La stessa città di Mcxeta diviene così una sorta di “Nuova Gerusalemme” che conferisce identità cristiana universalmente valida al nuovo paese.
Sul piano più propriamente storico, possiamo segnalare come la diffusione del cristianesimo sia
attestata già nel III secolo e abbia probabilmente origine da evangelizzatori di origine siriaca o armena. Un vescovo georgiano, Stratofile di Pitionte (oggi Bic’vinta) fu presente al Concilio di Nicea nel
325. Il 483 è la data tradizionale in cui si fa iniziare l’autocefalia della chiesa di Georgia, che vede riconosciuta la propria autonomia dalla sede patriarcale di Antiochia. Dal V al VIII secolo si verifica un
imponente sviluppo del monachesimo, grazie anche all’arrivo di monaci siriani; monaci georgiani sono attestati a Gerusalemme, al monte Athos e al Sinai a partire dal VII secolo.
Intimamente collegata alla cristianizzazion è la scrittura georgiana, testimoniata dopo il 430.
La letteratura georgiana inizia di fatto con l’accoglimento del cristianesimo, cui conseguono la traduzione dei Vangeli e delle lettere paoline, del Salterio e deo testi liturgici.
Dopo il 640 la Georgia – divisa in diversi principati – subisce la conquista araba. Tuttavia il dominio
musulmano non segnerà con una oppressione particolarmente dura la popolazione, a causa della debolezza del potere centrale, dovuta alla scarsa strutturazione dell’emirato ed alla lontananza della Georgia da Baghdad.
Nel 979 viene fondato un monastero georgiano sul Monte Athos, dal quale ha origine una imponente opera di traduzione di testi dal greco in georgiano.
Nel susseguirsi degli anni, la Chiesa georgiana rimane ancorata alla fede di Calcedonia e non reagisce alla scomunica del 1054 tra la Chiesa di Roma e quella Costantinopolitana, considerandola un
problema legato a divergenze personali tra il Papa e il Patriarca.
Dopo il 1453 (anno della caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi ottomani), la Georgia rimane
isolata e impedita nei rapporti con l’Occidente ed esposta a invasioni mongole, turche, persiane che
causano una estrema frantumazione del territorio, con gravi conseguenze anche dal punto di vista sociale e religioso. Nel XVIII secolo un trattato di amicizia (e forse di vassallaggio) con la Russia, che
27
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
sta rivolgendo la sua attenzione alle regioni del Caucaso, provoca una feroce rappresaglia degli Ottomani. Tra il 1801 e 1810 la Georgia smette di essere un regno autonomo e diventa una provincia russa. Anche la Chiesa georgiana perde l’autocefalia, diventando un esarcato dipendente dal santo sinodo russo. Questo stato di cose perdura fino al 1917, quando la Chiesa – in seguito alla rivolizione di
Ottobre, rivendica la propria autocefalia e ritrova il georgiano come lingua liturgica, eleggendo un
nuovo katholikos, la cui autonomia sarà riconosciuta solo nel 1943 dal Patriarcato di Mosca.
Per concludere: da: Unità e divisione dei Cristiani, di ‘Alî ibn Dâwud al-Ârfadî
Di questo autore sappiamo poco: originario della Siria settentrionale, scrive in arabo e vive nel XI
secolo, ma coglie problemi ed elabora prospettive attualissime anche nel XXI secolo, riflettendo sul
tema della divisione dei Cristiani.
1. ‘Alî ibn Dâwud al-Ârfadî, prospero in Dio e servitore dell'obbedienza a lui, disse: Quando considero il fulgore della religione cristiana, lo trovo splendente nella verità della fede in Dio – egli è potente e maestoso –; puro per il dovere dell'adorazione che spetta al Creatore dei cieli e della terra e di quanto si trova su di essa; adorno della condotta desiderabile nella legge della retta via imposta dal Creatore – egli basta a se stesso ed è misericordioso –; sparso ovunque nel
mondo intero; manifesto e diffuso tra le nazioni e i popoli disseminati nei paesi lontani e in tutte le regioni. E ogni nazione si gloria e gioisce di quanto possiede della religione cristiana, unanime nell'ammissione del vangelo veritiero, che è
la base della religione, il ramo della fede e la luce della certezza.
Poi vedo alcune di queste nazioni colte da uno stato che, sorto dall'astuzia del demonio maledetto, le obbliga a deviare
e ad allontanarsi le une dalle altre, come fa la passione che contagia le menti; ma non solo: le vedo separarsi in molte
fazioni, che sarebbe troppo lungo enumerare ma che, nonostante la loro grande quantità e sebbene si siano allontanate
per le opinioni e separate per le passioni, rimandano a tre fazioni [principali] e risalgono a tre comunità, che per questi
gruppi sono come dei tronchi e rispetto ai quali essi sono dei rami. Sto parlando della fazione dei nestoriani, del gruppo
dei melkiti e della comunità dei giacobiti. Tutto ciò che è diverso da queste tre fazioni parte da loro e a loro ritorna; così
è per i maroniti, gli isacchiani, i pauliniani e le altre fazioni della religione cristiana.
Trovo che in ognuna di queste tre fazioni che ho menzionato vi sia gente ignorante, gente che semina discordia ed è
ostinata, ogni comunità accusando d'infedeltà chi l'abbia contraddetta e denunciandone il distacco dalla fede. Ma quando considero a fondo tutto ciò e lo esamino con la cura necessaria, non trovo tra loro alcuna differenza che renda obbligatorio dissentire in merito alla prassi religiosa e al simbolo di fede; non vedo in loro una fede che neghi quella dell'altro,
né una credenza che abolisca quella dell'altro. 2. In altre parole risalgono tutti, per quanto concerne la propria fede e
l’origine della propria predicazione, al vangelo veritiero di Dio, a loro trasmesso dalle guide della retta via, dagli apostoli
devoti, cioè dai discepoli di Cristo nostro Signore...
6. Quando ho colto questa diversità che li ha divisi e che è quanto li ha distinti gli uni dagli altri, e l'accusa d'infedeltà
che gli uni muovono contro gli altri, ho considerato a fondo tutto questo, senza passione né spirito di parte, e in nessun
caso ho trovato tra loro alcuna differenza. In altre parole, sono unanimi nel dichiarare autentiche la divinità e l'umanità di
Cristo nostro Signore; ammettono la sua unione e che in lui non c'è divisione né separazione tra la divinità e l'umanità;
tutti respingono i difetti dalla sua divinità e da essa escludono i dolori, i mali, la morte e le sofferenze, pur non separandola dall'umanità nel momento in cui questa ne è colpita...
Su quanto divergono a parole, sono d'accordo nel significato; e su quanto si contraddicono in apparenza, sono unanimi
nella sostanza. Tutti sono guidati verso una sola fede, credono secondo una sola religione e adorano un solo Signore;
tra loro non c'è divisione in questo né separazione alcuna, se non per la passione, lo spirito di parte e la supremazia.
Cerchiamo rifugio in Dio dalle tenebre della passione e dagli eccessi dello spirito di parte.
7. Quanto alla loro divergenza sul segno della croce, e sul fatto che alcuni lo fanno con due dita muovendo da destra
verso sinistra, mentre altri lo fanno con un dito solo muovendo da sinistra verso destra, questa è cosa in cui non vi è
una contraddizione che impone di dividersi; essa è dello stesso genere di quanto abbiamo descritto circa la natura unica e le due nature. In altre parole i giacobiti fanno il segno della croce con un dito solo, da sinistra verso destra. Con
questo intendono esprimere la fede in un solo Cristo sulla croce che con la propria crocifissione li ha salvati: dal lato sinistro, che è il peccato, [passano] al lato destro, che è il perdono. I nestoriani e i melkiti lo fanno con due dita e muovendo da destra verso sinistra. Con questo intendono esprimere la fede nell'esistenza della divinità e dell'umanità, insieme, sulla croce, senza separazione alcuna; e il fatto che la salvezza è nella manifestazione della fede dal lato destro,
che è la buona direzione e il rifiuto dell'infedeltà, verso il lato sinistro, che è il traviamento. Questo è un argomento in cui
non vi è una divisione che implichi l'infedeltà di una delle due parti agli occhi di quella discordante, poiché il significato
nella fede è uno solo...
In ogni caso non c'è in questo, nel momento di formulare la fede, divisione né allontanamento dalla verità, ma tutto ciò
rientra nella parola dell'altro e non ne è escluso. A mio parere è come della gente che si dirige verso una città, sulla cui
28
Don Francesco Braschi – Introduzione alla Spiritualità delle Chiese Orientali 2011-12
autenticità ed esistenza sono tutti d'accordo, ma dissentono sulle vie e sulle strade che conducono ad essa. Ogni gruppo prende una strada che afferma essere la via giusta per la città, a esclusione delle altre. Terminata la via, si riuniscono tutti nella città, senza che vi sia dissenso sulla sua autenticità e sulla sua esistenza, nonostante la diversità delle
strade. Allo stesso modo il dissenso tra i fedeli della religione cristiana è dovuto soltanto al modo di formulare e di esprimere le cose, senza però che ne siano [intaccati] il significato e la fede, giacché la fede è una sola e in essa non vi
sono assolutamente divisioni.
9. Quanto al loro disaccordo sulle preghiere, ciò consiste soltanto nell'aumentare o nel diminuire quello che è recitato,
nel rango delle feste, nella venerazione delle chiese, nel ritardare e nell'anticipare i momenti della preghiera, nell'aumentare il digiuno degli uni rispetto agli altri e in altre cose simili. Non è una divisione circa la fede o la prassi religiosa,
ma sono soltanto consuetudini prescritte per un paese a esclusione di un altro o per una lingua a esclusione di un'altra.
Tutte le nazioni del mondo sono entrate nella religione cristiana e l'hanno abbracciata con gioia e anche con applicazione e cura. E Dio – eccelsa è la sua menzione – ha ispirato in ogni popolo alcune persone e le ha assistite [rivelando loro] le consuetudini ritenute buone ai loro occhi e le preghiere possibili nei loro paesi; consuetudini e preghiere di cui
conveniva che si servissero. [Questi uomini ispirati] si sono susseguiti uno all'altro e tutti, in ciò che è lecito e in ciò che
è proibito, cominciano dal vangelo e si valgono delle consuetudini dei discepoli di Cristo, laddove non sono obbligate da
alcuna prescrizione né gravati da alcuna imposizione...
Noi vediamo tutti i fedeli della religione cristiana d'accordo sulla fede in Dio – egli è potente e maestoso –, d'accordo sul
vangelo, il libro di Dio, sul libro di Paolo, sugli Atti e sui libri antichi, cioè la Torà e i Profeti; sono unanimi sull'assiduità
nelle preghiere, sul simbolo di fede, sull'eucaristia, sul battesimo, sulle feste, sulle domeniche, sul digiuno, sul sacerdozio, sulla croce, su ciò che è lecito e ciò che è proibito; sull'ammissione del giorno della resurrezione, della chiamata alla vita, della resurrezione dalle tombe, del paradiso e dell'inferno.
Quale differenza esisterebbe tra queste tre fazioni che abbiamo menzionato, che si opporrebbe alla dimostrazione di tale unanimità? E il nome della fede [sarebbe forse] legato solo ad alcuni a esclusione di altri, quando invece [tutti] provengono da un'unica fonte, sono diretti verso un'unica meta, seguono un unico cammino, fatta eccezione solo per la
passione e lo spirito di parte che sono a discapito della verità e della fede? Questo è quanto abbiamo voluto spiegare!
11. ‘Alî ibn Dâwud disse: In questo libro ho perseguito ciò per cui spero la ricompensa di Dio – egli è potente e maestoso –, perché sia allontanata l'inimicizia tra i fedeli della religione cristiana e si riavvicinino i cuori degli uni a quelli degli
altri. Io ho fatto in modo che questo mio libro, per chi lo esamini, sia un monito contro la durezza e contro l'astio verso i
fedeli della propria religione; che procuri amore e concordia, la cui unione Dio ha reso necessaria; che metta insieme gli
uni con gli altri. Se la base della religione cristiana sono l'amore e l'umiltà, chi è privo di amore e umiltà si allontana dalla
religione cristiana e la sua fede svanisce...
Lode a Dio che ha esaltato la sua religione in tutte le tribù e in tutti i popoli; che ha illuminato la sua santa chiesa con la
gioia della fede, nei paesi lontani e nelle vaste regioni; che ha esaltato la potenza della sua croce in mezzo a tutte le
nazioni e a tutte le famiglie; che le ha messe d'accordo sull'autenticità della sua predicazione, sulla proclamazione della
sua sovranità e sull'ammissione di quanto è prescritto dal suo vangelo veritiero; che le ha incitate alla reciproca intesa,
al perdono, all'amore e all'umiltà.
29
Fly UP