...

Associazione Salesiani Cooperatori Regione Italia – Medio Oriente

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Associazione Salesiani Cooperatori Regione Italia – Medio Oriente
Associazione Salesiani Cooperatori
Regione Italia – Medio Oriente – Malta
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Sommario
Introduzione...................................................................................................................................................... 3
Presenze e riferimenti salesiani nel Medio Oriente....................................................................................... 4
Conosciamo la realtà del Medio Oriente ........................................................................................................ 8
Terra Santa: cronistoria del conflitto .............................................................................................................. 8
Terra Santa oggi: i cristiani ...........................................................................................................................10
Turchia..........................................................................................................................................................11
Egitto.............................................................................................................................................................12
Libano...........................................................................................................................................................13
I cristiani perseguitati ....................................................................................................................................16
I cristiani in Terra Santa, testimoni coraggiosi del perdono...........................................................................18
Cristiani in Terra Santa e Medio Oriente.......................................................................................................20
Nel mondo narratori di speranza – a partire dalla Terra Santa .....................................................................21
Cristiani di Terra Santa ecumenici per forza .................................................................................................24
Gerusalemme: Santa Sede e Israele............................................................................................................24
Verso l’assemblea del Sinodo MOR .............................................................................................................27
Il Papa chiede a israeliani e palestinesi di riconoscere i reciproci diritti ........................................................28
Pregate per Gerusalemme............................................................................................................................29
In Medio Oriente musulmani e cristiani condividono lo stesso futuro............................................................30
Una voce inascoltata in Terra Santa.............................................................................................................33
Testimonianze .................................................................................................................................................36
Premessa......................................................................................................................................................36
Prima testimonianza .....................................................................................................................................36
Seconda testimonianza.................................................................................................................................36
Terza testimonianza......................................................................................................................................37
Quarta testimonianza....................................................................................................................................38
Materiale per l’approfondimento....................................................................................................................42
Film...............................................................................................................................................................42
Libri...............................................................................................................................................................45
APPENDICE Sinodo dei Vescovi - Medio Oriente........................................................................................... I
Lineamenta dell’Assemblea speciale .............................................................................................................. I
2
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Introduzione
Partendo dal fatto che non si può amare ciò che non si conosce, la Consulta per la Regione Italia – Medio
Oriente – Malta, attraverso il lavoro di un’apposita equipe, ha pensato al presente dossier dal titolo “Uno
sguardo salesiano sul Medio Oriente”.
Al di là di una rappresentazione grafica delle località in cui la realtà salesiana è presente in questo vasto
territorio, il documento si prefigge di percorrere inizialmente un itinerario storico, geografico e politico che
permetta ai Cooperatori d’Italia di prendere consapevolezza del contesto difficile, instabile e terribilmente
complesso in cui vengono a trovarsi in generale tutti i cristiani, e in particolare i fratelli Salesiani Cooperatori e
Cooperatrici, che vivono in paesi come l’Egitto, Israele, il Libano, la Siria o la Turchia.
Si è voluto anche sentire dalla viva voce di questi fratelli e sorelle quali sono le loro istanze, le loro aspettative,
le loro difficoltà a vivere in Gesù Cristo seguendo Don Bosco.
Il presente dossier suggerisce anche una filmografia e una bibliografia per ulteriori approfondimenti sul
problema mediorientale.
Tutto questo lavoro sta alla base di un sogno in cui tutti i Cooperatori che, come noi, vivono in zone tranquille,
almeno per ciò che riguarda la propria vita fisica o il pericolo di persecuzione religiosa, potessero:
•
conoscere che altri Cooperatori invece vivono grossi pericoli e difficoltà;
•
amare questi Cooperatori lontani come fratelli e sorelle in Cristo e in don Bosco;
•
all’interno della “comunione dei santi” che lega indissolubilmente ogni componente del Corpo di Cristo,
trasformare la conoscenza e l’amore in un impegno concreto di preghiera che salga costante a Dio
in un coro numerosissimo di voci, affinché questi fratelli mediorientali possano sentirsi meno isolati,
più compresi e sostenuti da quella forza misteriosa che è la grazia che viene dallo Spirito Santo, il
“Consolatore perfetto”.
Augurandoci che questo sogno possa avverarsi, come tanti sogni del nostro padre Don Bosco, lo poniamo
nelle mani dell’Ausiliatrice, consegnandolo idealmente a ciascuno di voi Cooperatori.
Ivo Borri
Consigliere Mondiale della Regione
Roma, 24 maggio 2010
3
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Presenze e riferimenti salesiani nel Medio Oriente
EGITTO
Città
Presenza Nome
Alessandria d’Egitto
SDB
Alessandria d’Egitto
FMA
Cairo
SDB
Cairo
SDB + ASC
Cairo
FMA
Heliopolis
FMA
Heliopolis
FMA
Indirizzo
Sherif Streeet, 99
Istituto Don Bosco
21111 Alexandria
Scuola
Via Bani Al Abbas, 25
Maria Ausiliatrice Azarita Alessandria
2, Abdel Kader Taha
Istituto Salesiano Sahel - Rod el Farag
11241 Cairo
41, Selim el Awal Str.
Salesian Center
Zeitun - Cairo
Via Ebn El Asir, 29
Scuola
Rod el Farag
Maria Ausiliatrice
11231 - Cairo
Scuola
Boulevard Cléopatra,
Maria Ausiliatrice 34 - Heliopolis
Scuola
20 Al Sawra St.
S. Clare’s College P.O.B. 327 - Heliopolis
Telefono
E-mail
(+20) 3-3929108
(+20) 127.906899
[email protected]
(+20) 3-4869970
(+20) 2-24576794
(+20) 123.566092
[email protected]
(+20) 2-24585010
(+20) 12.4068145
[email protected]
(+20) 2-24570486
(+20) 2-24142095
(+20) 2-24147655
Alessandria (2)
Heliopolis (2)
Il Cairo (3)
GIORDANIA
Città
Presenza Nome
Indirizzo
Telefono
Amman
FMA
P.O.B. 910411
Amman 11191
(+962) 6-4647724
Salesian Sisters
Amman
4
E-mail
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
IRAN
Città
Tehran
Presenza Nome
SDB
Indirizzo
Telefono
73 Noflo-Shato Avenue
(+98) 21-6703210
Consolata Church P.O.B. 11365-445
(+98) 9121.435070
1134834711 Tehran
E-mail
[email protected]
Teheran
ISRAELE
Città
Presenza Nome
Beit Gemal
SDB
Scuola Salesiana
Cremisan
SDB
Salesiani
Cremisan
Cremisan
FMA
Suore Salesiane
Gerusalemme
SDB
Ratisbonne
Gerusalemme
FMA
Nazareth
SDB + ASC
Nazareth
FMA
Figlie di Maria
Ausiliatrice
(Salesiane)
Ecole Jésus
Adolescent
Don Bosco
Indirizzo
Telefono
E-mail
Beit Gemal P.O.B. 12
99.101 Bet Shemesh
Rehov Ain Het 18
P.O.B. 10457
91104 Jerusalem
P.O.B. 804 Cremisan
Betlemme (Via Israele)
26, Rehov Shemuel
Hanagid P.O.B. 7336
91072 Jerusalem
Rehov Ayin Het, 18
Quart. Musrara P.O.B.
159 – 91000 Jerusalem
(+972) 2-9917671
(+972) 544.917956
[email protected]
(+970) 2-2742605
(+970) 544.917964
[email protected]
(+970) 2-2742542
(+972) 2-6259171
[email protected]
(+972) 545.6892077
(+972) 2-6287567
B.P. 5 16.100 Nazareth (+972) 4-6468954
Suore Salesiane
P.O.B. 73
16000 Nazareth
(+972) 4-6453297
Nazareth (2)
Cremisan (2)
Gerusalemme (2)
Beit Gemal
5
[email protected]
[email protected]
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
LIBANO
Città
Presenza Nome
Al Fidar
SDB
El Houssoun
SDB + ASC
Hadath-Baalbek
FMA
Kahhale
FMA + ASC
Kartaba
FMA
Tabarja
FMA
Indirizzo
Telefono
(+961) 9-478331
Ecole Don Bosco P.O.B. 56 Jbeil
(+961) 034.06718
Centre de Jeunes El Houssoun P.O.B. 56 (+961) 9-420345
Don Bosco
Jbeil
(+961) 3310209
Scuola Laura
Hadath-Baalbek Bekaa (+961) 8-331051
Vicuña
Istituto Maria
Immacolata
6430 Kahhale
(+961) 5-769671/2
Ausiliatrice
Figlie di Maria
Kartaba
(+961) 9-405015
Ausiliatrice
Scuola vescovile
Kfar Yassine – Adma
(+961) 9-851750
primaria Maria
B.P. Tabarja
Ausiliatrice
E-mail
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
El Houssoun Kartaba
Al Fidar
Tabarja
Hadath-Baalbek
Kahhale
PALESTINA
Città
Presenza Nome
Betlemme
SDB
Salesian
Technical School
Betlemme
FMA
Suore Salesiane
Indirizzo
Telefono
E-mail
P.O.B. 10377
Jerusalem
P.O.B. 41 Betlemme
(Via Israele)
(+970) 2-2742421
(+970) 598.911552
[email protected]
Betlemme
6
(+970) 2-2742979
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
SIRIA
Città
Presenza Nome
Aleppo
SDB + ASC
Aleppo
FMA
Damasco
SDB + ASC
Damasco
FMA
Damasco
FMA
Kafroun
Wadi Nassara
Kamishli
SDB
Indirizzo
Oeuvre Georges Rue Fayçal
et Mathilde Salem B.P. 220 Alep
Al Syrian Al Jadide
Soeurs
Hay El Zouhour
Salésiennes
Immeuble Antaki Alep
Via Boustan Rays
Salesiani
Salhiè Damasco
Ospedale Italiano Via Salhié Damasco
Scuola
Via Boustan Rays
Maria Ausliatrice Damasco
Salésiens
Mashta El Helu B.P. 8
de Don Bosco
Kafroun
Telefono
E-mail
(+963) 21-2274247
(+963) 932.959522
[email protected]
(+963) 21-2250040
(+963) 11-3326052
(+963) 944.608260
(+963) 11-3329403
[email protected]
(+963) 11-3326051
(+963) 43-580786
ASC
Kamishli
Aleppo (2)
Kafroun
Damasco (3)
TURCHIA
Città
Istanbul
Presenza Nome
SDB + ASC
Salésiens
Sant Jean Bosco
Indirizzo
Telefono
Ölçek Sokak, 82
(+90) 212-2480910
Harbiye 80230 Istanbul (+90) 532.5042227
Istanbul
7
E-mail
[email protected]
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Conosciamo la realtà del Medio Oriente
Terra Santa: cronistoria del conflitto
(da un articolo di Silvia SCARANARI - “Il Timone” N. 21, Settembre/Ottobre 2002)
Sintetica cronistoria delle tappe che hanno portato al conflitto tra israeliani e palestinesi. Intanto nella terra di
Gesù, i cristiani sono dimenticati. E costretti – nei fatti – ad emigrare.
Conquistata dagli arabi tra il 636 e il 638 d.C., la Palestina fu abitata da forti comunità arabe cristiane, da
sparuti gruppi ebrei e da comunità arabe musulmane.
Le statistiche, incerte, riguardano la zona della Mezzaluna fertile e non solo l’area palestinese. Verso la metà
del XIX secolo, si registra la presenza del 2.4% di Ebrei (erano 0,9% nel 1580), del 18,1% di cristiani (contro il
7,3% del 1580), e del 79,5% di musulmani contro il 91,8% precedente.
Dalla metà del 1800 le presenze ebraiche in Palestina aumentano, in particolare dopo la nascita del
movimento politico e culturale Sionista, che aveva l’intento di riportare gli ebrei nell’antica terra di Israele. Gli
ebrei beneficiano del finanziamento di grandi finanzieri europei. La famiglia Rothschild, ad esempio, compra
terreni in Palestina, vi installa l’ebreo come gestore, questi fa lavorare il contadino arabo dando così luogo ad
una condizione simil-coloniale. Questo rapporto economico tra ebrei e arabi muta quando in Palestina
provengono gli ebrei scampati dalla Russia zarista dopo il 1905. Essi, di idee socialiste, preferiscono lavorare
personalmente i terreni, licenziando la mano d’opera araba, con ciò creando tensioni tra i due gruppi.
Nel secolo scorso
L’Inghilterra ha un controllo diretto sulla Mesopotamia e la Palestina dal 1917
(Dichiarazione di Balfour sulla costituzione di un “focolare nazionale ebraico”
in Palestina) al 1947. Spera così di controllare la zona (a spese dei francesi)
e di fare da arbitro tra le parti.
Ma alla fine degli anni ‘20 e negli anni ‘30 scoppiano disordini tra arabi ed
ebrei insediati. Vari successivi tentativi di dividere la Palestina in uno stato
ebraico ed uno arabo, sono destinati a fallire.
Nel 1939 la politica inglese ha una svolta di simpatia verso il mondo arabo
scatenando così l’inizio di un terrorismo ebraico contro il governo britannico.
Dopo la seconda guerra mondiale
Nel 1947 i britannici deferiscono la questione palestinese alle Nazioni Unite.
Di fatto gli Stati Uniti acquisiscono maggior potere decisionale sulla zona
appoggiando di fatto le posizioni sioniste.
In coincidenza con il ritiro dei contingenti britannici, il governo provvisorio
ebraico capeggiato da Ben Gurion proclama lo Stato d’Israele. L’atto
determina lo scoppio di una guerra di indipendenza da parte del popolo
arabo palestinese, e i paesi arabi non riconoscono lo Stato israeliano.
Iniziano continui sconfinamenti di guerriglieri fedayin nel territorio di Israele
osteggiati con forza dal governo israeliano.
Il regime di persecuzione antisionista e antiebraico instaurato da Stalin porta alla rottura delle relazioni
diplomatiche fra Unione Sovietica e Israele e a un graduale avvicinamento dell’URSS ai paesi arabi.
Il 23 gennaio 1950, in contrasto con la risoluzione delle Nazioni Unite, Israele trasferisce la propria capitale da
Tel Aviv a Gerusalemme.
Contemporaneamente, in Egitto, Gamal Nasser con un colpo di Stato instaura una repubblica dittatoriale
appoggiata dai Fratelli Musulmani e dai comunisti. La politica intrapresa da Nasser origina una crisi che sfocia
nella guerra del Sinai, dopo la nazionalizzazione del canale di Suez da parte egiziana. Contro l’Egitto si
8
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
schierano la Francia, l’Inghilterra e Israele. Il conflitto termina con una vittoria israeliana dal punto di vista
militare, ma con un trionfo di Nasser dal punto di vista politico, tanto che il canale di Suez resta egiziano.
La Guerra dei sei giorni (1967)
Nel 1967 Nasser chiede il ritiro delle forze di sicurezza dell’ONU poste a presidiare il confine del Sinai,
proclama la chiusura del golfo di Aqaba alle navi israeliane e sigla un patto militare con la Giordania. La
reazione di Israele è immediata: nel giugno del medesimo anno un attacco aereo simultaneo contro le forze
arabe dà inizio a un conflitto brevissimo (Guerra dei sei giorni) che si conclude con una straordinaria vittoria
militare israeliana. Israele occupa Gerusalemme Est, la Cisgiordania, la striscia di Gaza, le alture del Golan.
Circa 200.000 profughi palestinesi fuggono dai territori occupati riversandosi in Egitto, Giordania e Siria.
L’OLP
Intanto, nel 1964, era nata ufficialmente l’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) sotto gli
auspici degli egiziani e della Lega Araba. L’Organizzazione acquista importanza grazie alla leadership di
Arafat.
Dopo la Guerra dei sei giorni, a Khartoum, gli arabi riuniti ribadiscono i famosi “tre no” al popolo israeliano: no
alla pace; no al riconoscimento; no alla diplomazia. Nel frattempo i territori occupati da Israele sono
lentamente colonizzati.
Nel 1973 l’Egitto con Sadat cambia la politica di Nasser e propone il riconoscimento di Israele in cambio della
restituzione del Sinai. Il premier israeliano Golda Meir non si fida. Sadat scatena un’offensiva nota come
“Guerra dello Yom Kippur”, in ottobre. L’Egitto rioccupa il Sinai e supera i confini della penisola, ma le truppe
di Israele, guidate da Sharon, con un’abile manovra arrivano a novanta chilometri da Il Cairo. Le potenze
internazionali impongono un rigoroso cessate il fuoco e un’ondata di profughi, circa 400.000, si riversa in Siria
e in Libano (fatto che sarà determinante per lo scoppio della crisi libanese nel 1976). Intanto il governo
israeliano vede per la prima volta una forte presenza dei nazionalisti che puntano all’acquisizione di entrambe
le sponde del Giordano. Questo partito si unisce all’area liberale nazionalista formando il nuovo partito detto
Likud che, guidato da Begin, vince le elezioni nel 1977 e governa fino al 1981.
Intanto in Cisgiordania si insediano gruppi di coloni ebrei.
Speranze di pace
Nel novembre 1977 il presidente egiziano Sadat si reca a Gerusalemme, incontra Begin e tiene un discorso al
Parlamento israeliano. Anteponendo gli interessi dell’Egitto a quelli comuni degli arabi, propone il
riconoscimento di Israele in cambio della restituzione del Sinai. Il mese successivo, il primo ministro israeliano
ricambia la visita recandosi al Cairo. Purtroppo Sadat paga con la vita questa mossa filoebraica considerata
gravemente colpevole dall’ambiente dei Fratelli Musulmani.
La presenza nel Sud del Libano delle basi dell’OLP, da cui partono frequenti attentati nei confronti di Israele,
determina la risposta nel giugno 1982 dell’esercito israeliano che avanza fino a Beirut. L’invio di una forza
multinazionale di pace da parte di Stati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna consente l’evacuazione dei
combattenti dell’OLP ma non riporta la pace.
Alla fine del 1987 i palestinesi dei territori occupati danno vita ad una rivolta (lntifada) contro Israele, che
reagisce duramente. Nel dicembre del 1988 Arafat annuncia la fine del terrorismo senza tuttavia l’assenso
della componente fondamentalista di Hamas (Movimento della Resistenza islamica), fondato ufficialmente il
14 dicembre 1987 da Ahmed Yassin e che ancora oggi rappresenta l’ala più integralista della compagine
palestinese.
Il 20 agosto 1993 rappresentanti di Israele e dell’OLP s’incontrano a Oslo per un accordo di pace. Il 9 e il 10
settembre successivi, Arafat e Rabin si scambiano lettere di mutuo riconoscimento. Il 13, a Washington, ha
luogo la famosa stretta di mano tra Arafat e Rabin, i quali firmano una Dichiarazione alla presenza di Bill
Clinton. Il 4 maggio 1994 Israele e OLP siglano un accordo riguardante la striscia di Gaza e l’area di Gerico.
Il 1° luglio Arafat torna in Palestina e il 12 stabilisce a Gaza il proprio quartier generale, acclamato da migliaia
di palestinesi. Il 26 ottobre un trattato di pace viene siglato anche tra Israele e Giordania.
Il 4 novembre 1995 Rabin viene assassinato a Tel Aviv da un estremista israeliano.
9
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Ai nostri giorni
Il 23 ottobre 1998, alla presenza di Bill Clinton e del re Hussein, Arafat e Netanyahu (eletto primo ministro il 30
maggio 1996, a capo di un governo di destra) siglano l’accordo di Wye River e si impegnano ad adempiere
agli accordi precedenti. Sulla stessa linea vi è l’accordo di Sharm el-Sheikh del 5 settembre 1999. Nel
frattempo era stato eletto primo ministro il laburista Barak. L’11 luglio 2000 una conferenza a Camp David non
porta a risultati soddisfacenti. Alla fine di settembre 2000 il presidente del Likud Sharon si reca in visita alla
Spianata delle Moschee, per ribadire la sovranità israeliana sulla zona. Ne segue la cosiddetta “Intifada di AlAqsa” che dura tuttora. Il degenerare dei rapporti fra il mondo musulmano e gli Stati Uniti, determinato
dall’attentato dell’11 settembre 2001 a New York e a Washington, determina una recrudescenza dei contrasti
anche nel mondo mediorientale fra israeliani e palestinesi ed è ormai storia dei nostri giorni.
I cristiani
In questo contesto intricato e complesso, pochi ricordano il dramma delle comunità cristiane presenti sul
territorio palestinese, osteggiate da entrambe le fazioni in quanto considerate dai musulmani troppo filooccidentali e dagli ebrei comunque palestinesi.
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi un dato essenziale che caratterizza il cristianesimo
palestinese è l’emigrazione, soprattutto fra coloro che hanno un buon livello di istruzione (diploma o laurea) ed
un reddito medio o medio-alto. A questo va abbinato il decrescente tasso di natalità sceso al 2,5% circa contro
un 7,7% delle donne musulmane nei territori occupati della Palestina. Con questi elementi si è passati dal
7,6% del 1946 al 2% di presenza cristiana stimata nel 2000.
Terra Santa oggi: i cristiani
Cristiani in Israele e Palestina – una realistica analisi delle condizioni
(Padre Bernardo CERVELLERA, direttore di Asia News e missionario del Pime – “Il Timone” n. 36,
Settembre/Ottobre 2004)
«Non venga mai meno il sostegno dell’intera Chiesa cattolica ai cristiani di Terrasanta, tanto provati da
perdurante violenza e da numerosi altri problemi che producono impoverimento economico, conflittualità
sociale, avvilimento umano e culturale».
La comunità cristiana attraversa un momento reso drammatico non solo dalle violenze del conflitto israelopalestinese, ma anche dalla brusca caduta dei pellegrinaggi che offrivano occasione anche di sopravvivenza
economica; è così cresciuto il numero di coloro che hanno abbandonato il Paese. Anche per chi è rimasto è
forte la tentazione di imboccare la via dell’esilio, lasciando così privi di una Chiesa viva i luoghi stessi di Gesù.
Questo esodo sembra quasi inarrestabile.
Secondo i dati forniti dal Vaticano, al primo gennaio 2000 vi erano in Israele e nei Territori Palestinesi 117.000
cattolici su una popolazione di 6.100.00 abitanti. Tutti insieme i cristiani non superano forse il 2% della
popolazione (6,5 milioni in Israele; 3,5 milioni nei Territori).
Ancora più impressione fanno le cifre fornite da uno studio dei francescani della Custodia di Terrasanta. Essi
affermano che, tra il 1840 e il 2002, la popolazione cristiana di Gerusalemme è scesa dal 25% al 2%.
Nel 1863 Betlemme era una città quasi completamente cristiana con 4400 cristiani a fronte di 600 musulmani.
Ancora nel 1922 c’erano 5.838 cristiani e soltanto 818 musulmani. Ma nel 2002 nella Città di Davide troviamo
soltanto 12mila cristiani, mentre i musulmani sono diventati 33.500.
Intorno al 1897, Nazaret era una piccolo centro urbano abitato per due terzi da cristiani. Ma la Nazaret
cristiana di un tempo, nel 2002 si è trasformata in una città di 140mila abitanti, dei quali 70mila sono ebrei,
38mila musulmani e 32mila cristiani.
Perché emigrano i cristiani?
Certo i problemi sono molti: lo scontro israelo-palestinese che dura da decenni, ma che in questi tempi si è
radicalizzato, ha una sua influenza. Anzitutto economica: è difficile trovare lavoro; i salari non sono alti; le case
10
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
non si trovano o sono carissime, l’insicurezza è alle stelle, creata dal terrorismo islamico e dalle distruzioni
israeliane fatte per rappresaglia. Quando la spirale di violenze e rappresaglie diviene continua e non si vede
nessuna via d’uscita, e i politici di entrambi i popoli battono il passo e tengono soltanto le posizioni, tutto
sembra perduto.
Al fondo c’è ormai una carenza nella speranza che la pace sia a portata di mano. I palestinesi cristiani hanno
sempre condiviso il destino della stragrande maggioranza palestinese musulmana. Nei decenni scorsi, il
manto del nazionalismo e della patria palestinese metteva in secondo piano l’appartenenza religiosa. Ma dopo
la prima Intifada e la seconda, entrambe senza effetti, tutto è diventato più confuso: è aumentata l’anarchia,
l’illegalità, la corruzione dei leader nei territori palestinesi e si è stabilito sempre di più il potere di Hamas e
dell’estremismo islamico. I leader politici sono interessati a conservare il potere; gli islamismi sono interessati
solo a una distruzione escatologica. In questo modo i cristiani fanno fatica a riconoscersi nell’attuale lotta
palestinese. Essi non accettano la mentalità islamica, che giustifica gli attentati terroristi, e questo li rende
diversi dall’ambiente attorno. Sempre più si registrano tensioni fra cristiani e musulmani nel mondo
studentesco e del lavoro.
Dall’altra parte, nel mondo israeliano, i cristiani non godono di migliore agio. L’influenza dei fondamentalisti
religiosi in Parlamento e le lotte intestine nella destra al potere indeboliscono anche qui ogni prospettiva
politica. L’immobilismo e la mancanza di futuro stanno facendo scivolare la società israeliana verso una difesa
ad oltranza dell’identità ebraica attraverso l’isolazionismo. Secondo alcuni studiosi d’Israele, la “mentalità
dell’assedio”, simboleggiata dalla decisione di circondare Israele con mura, reticolati, barriere, può avere
conseguenze molto più profonde del semplice fermare i terroristi. Israele si sta rinchiudendo, immobilizzando,
forse anche socialmente e culturalmente.
Tutto ciò non incoraggia sviluppi pluralisti, con spazi adeguati alle minoranze, compresi i cristiani. Anche qui si
registrano, oltre alle emarginazioni dei cristiani sul lavoro e nei passaggi di confine, episodi di razzismo e di
disprezzo anche fra i giovani. A Giaffa, varie volte studenti cristiani sono stati picchiati da bande di israeliani
ebrei.
E che dire poi della piccola comunità cattolica di lingua ebraica - ufficialmente sono 300 - che vive la sua fede
quasi di nascosto, i cui membri sono spesso bollati dagli israeliani come “falsi fratelli”?
La società israeliana fa di tutto per spingerli a rinnegare la fede cristiana, mentre per legge rimane proibito il
proselitismo verso gli ebrei. Nel mondo israeliano vi è anche il tentativo di frenare la presenza ufficiale della
Chiesa. Le centinaia di religiosi e religiose che attendono i rinnovi dei permessi di residenza; il rifiuto di dare il
visto a sacerdoti e suore dell’Africa e dell’Asia rende difficile perfino mantenere in piedi le istituzioni cattoliche
(ospedali, scuole, seminari, conventi, pensionati per anziani e per handicappati).
L’occupazione israeliana e l’anarchia palestinese, il fondamentalismo ebraico e quello islamista schiacciano i
cristiani e li spingono ad emigrare. Ma senza speranza per i cristiani, non ci sarà speranza nemmeno per il
Medio Oriente e per il mondo.
Turchia
San Paolo, evangelizzò la “Turchia”
(di Gian Maria Vian – “Avvenire” - Gennaio 2006)
Già il primo annuncio di Pentecoste andò a ebrei di quelle zone
Affermare che senza la Turchia non ci sarebbe il cristianesimo è esagerato, ma certo senza la fede dei
cristiani anatolici il cristianesimo sarebbe molto diverso. Raccontano gli Atti degli apostoli (2, 9-10) che giudei
provenienti dalle regioni comprese nell’attuale Turchia – Cappadocia, Ponto, Asia, Frigia, Panfilia – erano a
Gerusalemme per la festa di Pentecoste e ascoltarono il primo annuncio di Pietro. E originario di una città ora
turca, Tarso in Cilicia, era Paolo, che fu missionario soprattutto nelle sue terre.
L’evangelizzazione dell’Anatolia è dunque anteriore alla metà del I secolo e fitti di nomi di località ora turche
sono gli scritti neotestamentari. Le missioni cristiane si moltiplicarono prestissimo soprattutto per opera di
Paolo (in tutta l’enorme regione), ma anche di Pietro (soprattutto in Cilicia), di Filippo (in Frigia) e di Giovanni
11
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
(nella provincia romana denominata Asia), la cui memoria è radicata a Efeso con quella di Maria, la madre di
Gesù.
Inizialmente legato alle missioni giudaiche, il cristianesimo si sviluppò presto tra i pagani e a comunità
cristiane della regione sono indirizzate diverse lettere di Paolo. A queste scrive anche l’autore dell’Apocalisse
proprio all’inizio del suo libro (capitoli 2 e 3), come poco più tardi faranno due vescovi martirizzati a Roma,
quello di Antiochia, Ignazio (ucciso intorno al 107), e quello di Smirne, Policarpo (martire nel 167).
Il cristianesimo asiatico, vivace e variegato, esprime figure importanti, correnti culturali e movimenti diversi.
Alla fine del III secolo l’attuale Turchia è ormai largamente cristianizzata e la teologia e la mistica cristiane,
soprattutto in Cappadocia e nel Ponto, vengono influenzate dal pensiero di Origene, uno dei maggiori
intellettuali dell’antichità. Nel IV secolo in Cappadocia troviamo tre veri giganti della tradizione cristiana: Basilio
il Grande, vescovo di Cesarea (oggi Kaysari), suo fratello Gregorio di Nissa, e Gregorio di Nazianzo.
La straordinaria fioritura del cristianesimo in Cappadocia presuppone la svolta impressa alla storia da
Costantino, che proprio a Nicea (ora Iznik), non lontano dal Bosforo, convoca e presiede nel 325 il primo
concilio ecumenico della storia, dove oltre la metà dei vescovi presenti proviene dall’attuale Turchia. E in altre
località ora turche – a Costantinopoli per quattro volte – si terranno gli altri 7 concili ecumenici della Chiesa,
ancora in gran parte indivisa.
Dal VII secolo la storia del cristianesimo – maggioritario fino al XIII secolo nonostante la montante marea
musulmana – diventa sempre più drammatica. E oggi i cristiani – che alla fine dell’Ottocento erano ancora
quasi 4 milioni (il 20% della popolazione) – sono ridotti a meno di centomila.
(di Avona/Sleimann – 11/2/2006)
Oggi la popolazione sfiora i 70 milioni ed è nella quasi totalità musulmana. Della residua minoranza fanno
parte circa 60.000 armeni ortodossi, 25.000 ebrei e meno di 3.000 greco ortodossi appartenenti al patriarcato
di Costantinopoli. Sono questi tre i soli gruppi religiosi ai quali il governo riconosce uno speciale statuto di
minoranza, interpretando in tal senso il trattato di Losanna del 1923: uno statuto che peraltro non estende il
riconoscimento legale alle gerarchie religiose; al patriarca di Costantinopoli, in particolare, il governo non
riconosce il carattere di patriarca “ecumenico” per l’intera ortodossia.
Ci sono quattro chiese cattoliche: la Caldea, originari turchi con un centinaio di famiglie, i siriano-cattolici con
circa 200 famiglie, gli armeno-cattolici con circa 1500 persone e i cattolici di rito romano. Tutti i cattolici sono
circa 15.000 e solamente 5.000 di origine turca. Gli altri sono di origine europea che risiedono in Turchia.
Ci sono solamente 2 sacerdoti di origine turca e 3 con doppia nazionalità. In aiuto a loro ci sono molti
sacerdoti e religiosi di varie congregazioni religiose maschili e suore di varie congregazioni religiose femminili.
In totale i cristiani sono circa centomila se si considerano gli armeno-ortodossi, gli arabo-ortodossi, grecoortodossi, i siriano-ortodossi e di altre chiese protestanti.
È impressionante come nel giro di pochi anni i cristiani siano sempre meno!
Egitto
Copti perseguitati
(Scritto da Camille EID - “Il Timone” N. 30 - ANNO VI - Febbraio 2004 - pag. 10)
È considerato un Paese moderato e amico dell’Occidente. Ma in Egitto essere cristiani comporta limitazioni e
persecuzione. L’esempio dei copti.
Arrestati e interrogati perché convertiti dall’islam al cristianesimo. Potrebbe sembrare insolito, ma, in molti
Paesi a maggioranza islamica, l’abbandono dell’islam per convertirsi ad altre religioni è considerato reato
grave, talvolta passibile di condanna a morte. L’ultima retata è avvenuta alla fine dell’anno scorso in un Paese
considerato “moderato” e “amico dell’Occidente”, l’Egitto di Hosni Mubarak, quando l’Unità investigativa
criminale di Alessandria ha arrestato almeno 24 persone, tutte convertite al cristianesimo.
12
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Al di là delle conseguenze giuridiche della conversione all’interno della comunità d’origine – estromissione
dalla famiglia, disprezzo della comunità, perdita dell’eredità e della posizione sociale – non può non destare
meraviglia il fatto che i convertiti siano consci di entrare a far parte di una comunità oppressa.
I copti d’Egitto, almeno sette milioni su una popolazione di 69 milioni, scontano infatti una tenace
estromissione dalla vita politica e una sostanziale emarginazione sociale. Solo nel 2000 hanno potuto
eleggere tre deputati sui 450 che conta il Parlamento. Prima venivano nominati dal capo dello Stato perché
esclusi dalle liste di tutti i partiti che considerano l’elezione di un cristiano a una carica pubblica un “haram”, un
illecito religioso. Una circolare del 1940, tuttora in vigore, proibisce inoltre ai cristiani di insegnare l’arabo nelle
scuole e nelle università in quanto è la lingua del Corano. Difficile poi per un copto accedere alle alte cariche
dello Stato e dell’esercito. Anzi, i capi dei Fratelli Musulmani dichiarano pubblicamente che quando l’Egitto
diverrà uno Stato islamico i cristiani dovranno essere esentati dal servizio militare perché suscettibili di
connivenza con il nemico in caso di guerra.
Ma è soprattutto la costruzione di una chiesa (e la manutenzione o la riparazione di quelle esistenti) a destare
le maggiori preoccupazioni tra i copti. L’autorizzazione governativa necessita infatti di un lungo iter burocratico
che culmina con un decreto presidenziale in base ad una legge ottomana del 1856. Prima, i cristiani devono
adempiere a una decina di condizioni tra cui il rispetto di una distanza minima tra il nuovo edificio religioso e la
moschea più vicina. Basterebbe, come succede spesso, che alcuni fanatici islamici pongano le fondamenta di
una nuova moschea nella zona prescelta per veder interrompere tutto l’iter e condannare un luogo di culto
cristiano già costruito a crollare per decrepitezza.
«La sopravvivenza cristiana in Egitto è un enigma», scriveva Péroncel-Hugoz. «Oltre all’ipotesi del “miracolo”,
l’ostinazione di questa popolazione a rimanere copta, quando il passaggio all’islam semplifica così tanto la vita
nell’Oriente arabo, non può analizzarsi se non alla luce della fedeltà alle origini di cui certi popoli hanno il
segreto. Gli egiziani copti non devono la loro sopravvivenza che a sé stessi. Ciò si ammira, ma non si spiega».
Libano
Rinasce la speranza?
(Scritto da Camille EID - “Il Timone” N. 40 - ANNO VII - Febbraio 2005 pag. 22-23-24)
Il Libano era un modello di civiltà unico nel mondo islamico. La guerra iniziata il 13 aprile 1975 ha distrutto il
paese dei cedri. Ritornerà a essere un esempio di convivenza nella libertà?
In aprile, il Libano commemora il 30mo anniversario dello scoppio della guerra che ha trasformato, dal 1975 al
1990, quella che veniva definita come la “Svizzera del Medio Oriente” in un teatro di infinite lotte, per milizie
interposte, tra potenze regionali e internazionali. Eppure il Paese dei cedri era qualcosa di diverso. Unico
Paese nel mondo arabo, per non dire nel mondo islamico, a garantire uno spazio di pluralismo e democrazia
ai propri cittadini, il Libano offriva anche delle garanzie istituzionali alle secolari comunità cristiane. Cattolici,
ortodossi, armeni e altri cristiani vivevano con una relativa armonia insieme a musulmani sunniti, sciiti e drusi
ed esprimevano, attraverso le loro istituzioni educative e ospedaliere aperte a tutti, la vocazione di servizio
propria della Chiesa. L’arrivo di migliaia di fedayin palestinesi ha rappresentato un difficile banco di prova per i
libanesi, che si sono divisi sull’opportunità di trascinare il loro Paese nel baratro della guerra tra Israele e i
Paesi arabi. La conseguenza fu una sequela, quasi ininterrotta, di scontri tra le diverse milizie locali, intervallati
da devastanti interventi militari da parte della Siria e di Israele nel territorio libanese.
Le modalità con cui ebbe fine la guerra hanno segnato il crollo del Libano come entità politica sovrana.
Preoccupati di accerchiare l’Iraq di Saddam Hussein alla vigilia della guerra di liberazione del Kuwait, nel
1990, gli Stati Uniti hanno permesso alla Siria di imporre all’intero Libano la sua egemonia politica e militare in
cambio della sua adesione all’alleanza anti-irachena.
Da allora si sono succeduti a Beirut governi e parlamenti completamente assoggettati alla volontà di
Damasco.
13
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Cronologia sommaria
23 maggio 1926. Dopo la dissoluzione dell’Impero ottomano in seguito alla Prima Guerra Mondiale, viene
promulga Costituzione e il Libano diventa una Repubblica parlamentare sotto la giurisdizione dell’Alto
Commissario francese.
22 novembre 1943. Viene proclamata l’indipendenza completa del Libano e dopo tre anni le truppe francesi
lasceranno definitivamente il territorio. Il paese verrà governato alla luce di un tacito “patto nazionale”, un
accordo principali comunità religiose che attribuisce la presidenza della Repubblica a un cristiano maronita, la
guida del governo a un musulmano sunnita e la presidenza della camera dei deputati a uno sciita. Il Libano
diventa così «più che un Paese, è un messaggio», come dirà Papa Giovanni Paolo II il 25 maggio 1990, un
modello di civiltà dove religioni e culture diverse riusciranno a convivere nella pace per lunghi periodi di tempo.
“Settembre nero” 1970. Giunge alla massima tensione il conflitto fra il governo della Giordania e le forze
palestinesi che operano sul territorio giordano; inizia lo spostamento progressivo di palestinesi in Libano, che
raggiungono una presenza di circa 600mila, molti dei quali armati e inquadrati in diverse organizzazioni, su un
totale di circa 3 milioni di abitanti.
13 aprile 1975. All’uscita della Messa celebrata in occasione dell’inaugurazione di una chiesa in un rione alla
periferia di Beirut, passano una jeep e una Simca dalle quali partono alcuni colpi di arma da fuoco che
uccidono militanti del Kataeb, il partito nazionale libanese guidato dal cristiano maronita Pierre Gemayel. Nel
pomeriggio, un autobus carico di palestinesi e libanesi armati viene attaccato e vi sono oltre 30 morti. Inizia la
guerra civile che vede contrapposti i palestinesi presenti sul territorio libanese ai libanesi che difendono la
sovranità dello Stato. Da un lato vi erano i cristiani sostenuti da Israele e dall’altro i musulmani, sostenuti
inizialmente dalla Siria e – successivamente alla rivoluzione khomeinista del 1979 – anche dall’Iran.
A fronteggiarsi, quindi, furono da una parte le milizie composte da cristiani maroniti – delle quali la principale
faceva riferimento al partito falangista di Bachir Gemayel – e dall’altra una coalizione di palestinesi alleati a
libanesi musulmani sunniti, sciiti (Amal) e drusi.
Il conflitto tende quindi a confessionalizzarsi contrapponendo le diverse comunità cristiane, cattoliche e
ortodosse, maroniti, melchiti e armeni, ai palestinesi sostenuti dai musulmani.
Nel giugno del 1975 la Siria cambiò fronte: truppe e mezzi blindati siriani si allearono ai cristiani.
Nel 1978 molti maroniti capirono che i siriani avevano intenzione di occupare e controllare il paese,
realizzando così il loro antico sogno della “Grande Siria”, in quanto il Libano era considerato come una
provincia dello stato siriano e non come entità nazionale a sé stante. La loro occupazione si espresse in modo
esplicito – e sanzionato dagli Stati arabi – a partire dal settembre di quell’anno.
Sempre nel 1978 avvenne il primo grande intervento armato da parte di Israele, al termine del quale l’esercito
israeliano instaurò una zona di sicurezza, occupando militarmente la parte meridionale del paese. Inoltre il
controllo di tale zona venne affidato a delle milizie libanesi filo-israeliane, denominate Esercito del Libano del
Sud.
Nel 1982 Israele invase il Libano: il suo obiettivo era l’annientamento delle formazioni della guerriglia
palestinese. In pochi giorni le truppe israeliane arrivarono alla capitale Beirut, subito cinta d’assedio. Tale
intervento diede origine alla prima guerra israelo-libanese. In quello stesso anno ci fu il “cessate il fuoco”
imposto dagli americani che prevedeva l’abbandono dell’OLP da Beirut sotto protezione di una forza
multinazionale. Il leader palestinese Arafat, il suo stato maggiore e la quasi totalità dei guerriglieri palestinesi
furono in questo modo fuori dal Libano.
A seguito dell’invasione israeliana del 1982, l’Iran – con accordo e aiuto dei siriani – inviò molti Pasdaran
(Guardiani della Rivoluzione khomeinista) per addestrare alla guerra la comunità musulmana sciita. Fa così la
comparsa sulla scena libanese Hezbollah, cioè il Partito di Dio, composto da integralisti islamici sciiti per
opporre una resistenza armata all’invasione e all’occupazione israeliana del Libano.
14
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Gli Hezbollah si attestarono soprattutto nel sud del Libano e presero il posto della guerriglia palestinese, dalle
cui postazioni cominciarono ad attaccare la Galilea, il nord di Israele. Il Partito di Dio si scontrò anche con
l’altro partito sciita libanese, Amal.
14 settembre 1982. Il capo della resistenza cristiana libanese Bashir Gemayel, eletto Presidente della
Repubblica il 23 agosto, viene assassinato nel giorno della Festa dell’Esaltazione della Croce insieme a 30
suoi collaboratori con un attentato dinamitardo portato a termine da Habib Chaol su commissione siriana,
come dirà un altro dirigente comunità cristiana, Dany Chamoun, poche ore prima di essere assassinato a sua
volta, nel novembre 1990, commentando l’avvenuta scarcerazione dell’assassino del Presidente Gemayel.
Il 16 settembre 1982, in cerca di vendetta per l’assassinio di Bachir Gemayel, le milizie cristiano-falangiste
entrarono nei campi profughi di Sabra e Shatila causando dalle 500 alle 800 vittime palestinesi.
Il 13 ottobre 1990 terminò ufficialmente la guerra civile: 15 anni di combattimenti, massacri e tensioni, hanno
provocato – fra civili e militari – più di 150.000 morti, oltre il rafforzamento della diaspora libanese (libanesi
residenti all’estero).
1991. L’ingresso della Siria nella coalizione anti-irakena nella Guerra del Golfo ha permesso al Paese di
Assad di occupare il Libano con decine di migliaia di soldati e di firmare col Presidente libanese, a Damasco, il
22 maggio, un accordo di “fratellanza” che sancisce di fatto la fine della sovranità libanese. Inizia il protettorato
siriano nel Libano con la perdita della libertà e sovranità del paese.
14 febbraio 2005. L’assassinio dell’ex Primo Ministro e uomo d’affari Rafik Hariri, scatenò in Libano una serie
di manifestazioni di protesta denominate la “rivoluzione dei cedri”. La mobilitazione della popolazione libanese
mise sotto pressione la Siria – ritenuta da più parti mandante dell’assassinio – al punto da costringere le forze
siriane al ritiro dopo quattordici anni di controllo del territorio e del governo libanese.
Tra il primo di ottobre del 2004 e il gennaio 2007 il Libano è stato testimone di 11 omicidi politici, cinque tentati
omicidi e 33 esplosioni, per un totale di 96 morti e 678 feriti, nell’evidente tentativo di destabilizzare il paese.
12 luglio 2006. Israele risponde con un’operazione su vasta scala a un’imboscata da parte di Hezbollah,
costata la vita a vari soldati e il rapimento di due. Pesanti bombardamenti aerei e cannoneggiamenti
danneggiano infrastrutture civili, compreso l’aereoporto internazionale di Beirut.
Il conflitto dura poco più di un mese, ma i danni riportati dal Libano sono ingenti per ciò che riguarda le
infrastrutture e soprattutto per gli oltre 1.200 morti e le centinaia di migliaia di profughi. Questi, al termine
delle ostilità e dopo il ritiro delle truppe israeliane, possono rientrare nei loro villaggi distrutti o abbandonati per
iniziarne la ricostruzione. Nel frattempo una forza ONU potenziata rispetto a quella preesistente garantisce
una certa tranquillità e il progressivo ritorno a una normalità sempre relativa e precaria.
10 maggio 2008. I gruppi armati di Hezbollah occupano militarmente tutta la zona ovest della capitale, i
quartieri sunniti e sciiti; effettuano atti di vandalismo al network e al giornale del leader sunnita Saad Hariri. Si
verificano pure scontri armati nella zona di montagna abitata prevalentemente dai Drusi. Il Paese appare
sull’orlo di una nuova guerra civile.
25 maggio 2008. Dopo mesi di forti tensioni politiche e il pericoloso tentativo di destabilizzazione del Paese, le
diverse fazioni raggiungono finalmente un accordo a Doha, in Qatar. Accordo che oltre alla elezione del
generale cristiano maronita Suleiman a Presidente del Libano, prevede la formazione di un governo di unità
nazionale e l’adozione di una nuova legge elettorale per le politiche dell’anno seguente.
7 giugno 2009. Le elezioni politiche in Libano, con la vincita dell’area moderata, introducono il paese in una
nuova fase che dovrebbe essere più tranquilla di quella che l’ha preceduta.
15
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Settembre 2009. Il figlio di Rafik Hariri, Saad, suo erede sia economico che politico, viene designato Primo
Ministro con l’incarico di formare un governo di unità nazionale.
21 febbraio 2010. Il primo ministro libanese Saad Hariri si dice preoccupato dell’escalation di minacce che
Israele sta facendo pesare sull’intero scacchiere mediorientale. Dopo la guerra del 2006, le “provocazioni”
sono all’ordine del giorno: gli aerei israeliani sorvolano quotidianamente lo spazio aereo libanese, per cui
Hariri ha detto che la prospettiva di “un’altra guerra con Israele” non è un’ipotesi remota. Tutti la vogliono
scongiurare, ma poco o nulla si fa sul piano internazionale per eliminarne le cause.
Inoltre, nel quadro internazionale, alcune questioni molto serie, come il nucleare iraniano e la proliferazione
delle armi nucleari nella regione mediorientale, o quello della divisione che mette di fronte Fatah e Hamas in
Palestina, continueranno a essere, nei prossimi mesi, una grave fonte di instabilità, che non mancherà di
ripercuotersi indirettamente sul Libano.
Un conflitto che riguarda il mondo intero
In un discorso pronunciato il 26 agosto 2009 il presidente francese Nicolas Sarkozy ha contestato l’idea che
quello del Medio Oriente sia “un conflitto regionale”.
«Questo conflitto – ha affermato – riguarda il mondo intero”. “Israele – ha detto ancora – non è solo. Noi non
accetteremo che la sua sicurezza sia messa in causa, ma noi abbiamo anche il diritto di dire che è un errore
pensare che si può continuare un processo di colonizzazione e sperare nella pace». Il presidente francese,
infine, ritiene che l’Iran aspiri a divenire una potenza nucleare militare e che è difficile credere ai suoi
responsabili, quando sostengono il contrario.
Se a questi dati si aggiungono quelli della rivalità tra Arabia Saudita e Siria, la lotta sorda tra sunniti e sciiti, la
crescita del terrorismo, specialmente in Palestina e Iraq, avremo enumerato, in poche righe, alcuni parametri
della crisi libanese. Alcuni, ma non tutti.
I problemi dei cristiani
Per ciò che riguarda la situazione dei cristiani, riportiamo le parole di Mons. Georges Bacaouni, arcivescovo
greco-cattolico di Tiro, in un’intervista del 16 febbraio 2010:
«Un’ardua sfida si pone per i cristiani trovandosi a fronteggiare diversi problemi dovuti ai numerosi
cambiamenti che interessano non solo il Libano, ma tutto il territorio mediorientale. In particolare dal punto di
vista dei cattolici, ci si trova di fronte a un forte calo del numero dei fedeli; un momento di crisi tale che
genera conseguenze negative sia sul processo di integrazione dei cristiani in una terra che sentono sempre
più lontana da loro sia sul fattore demografico, in quanto la loro presenza va diminuendo nel tempo. Ciò che
più stupisce, rispetto ai secoli scorsi, è la riduzione della presenza cristiana anche all’interno delle
istituzioni politiche, in campo sociale e in quello dell’istruzione, così pure tra gli stessi militari.
Si assiste inoltre ad un generale indebolimento della religiosità, tanto che i fedeli sono sempre più restii a
decidersi per la vita matrimoniale, dunque per lo sviluppo della prole, riducendo così il tasso demografico. Al
contrario di quanto avviene per i musulmani poligami”
La prossima Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi che si terrà a Roma dal 10 al 24 ottobre 2010,
tratterà della situazione dei cristiani in Medio Oriente, e il Libano, insieme alla Terra Santa e all’Iraq, sarà nel
cuore delle preoccupazioni dei Padri sinodali.
I cristiani perseguitati
La persecuzione del terzo millennio
(Scritto da Andrea MORIGI - “Il Timone” N. 19 - ANNO IV - Maggio/Giugno 2002 - pag. 32 – 34)
I cristiani nelle terre dove comanda l’islam: raramente tollerati, spesso perseguitati fino al martirio.
Offriamo una sintetica mappa della situazione.
16
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Nella maggior parte dei Paesi islamici si vanno riducendo gli spazi di libertà, religiosa per i non musulmani. Lo
testimonia la percentuale degli abitanti cristiani nella Terra Santa, scesa dal 15 al 3 per cento negli ultimi
vent’anni.
L’allarme, lanciato ad Amman, in Giordania, l’11 marzo scorso dalla Conferenza delle Chiese mediorientali, si
fa ancora più drammatico se, come ha sottolineato il patriarca latino di Gerusalemme, mons. Michel Sabbah,
negli ultimi tempi la violenza israelo-palestinese e la conseguente crisi economica hanno spinto intere famiglie
ad abbandonare i villaggi nei quali avevano vissuto per decine di generazioni. Brutto segnale per il dialogo e la
comprensione reciproca tra cristianesimo e islam, perché la scomparsa delle comunità arabo-cristiane fa venir
meno una sorta di anello di congiunzione tra due mondi, irrinunciabile perché fondamentale per la pace.
Stesso discorso per i luoghi dove non scorre il fiume di sangue che attraversa la Palestina, ma dove
predominano l’oppressione, la persecuzione e l’intolleranza, che giunge fino a noi dal mondo islamico che
considera l’Occidente “dar-alharb”, un territorio contro cui muovere il “jihad” o guerra santa.
Per descrivere la condizione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana, la sezione italiana di Aiuto alla
Chiesa che soffre (ACS) ha iniziato nel 1998 a monitorare le notizie pubblicate sui mezzi di comunicazione e a
raccogliere informazioni sullo stato della libertà religiosa. Ne è nato un primo volume, sviluppato negli anni
1999, 2000 e 2001 in un rapporto annuale che comprende tutti gli Stati del mondo.
Arabia Saudita
Le carceri ospitano regolarmente detenuti cristiani, accusati per il solo fatto di riunirsi per pregare. Si tratta
perlopiù di immigrati filippini, condannati e costretti a lasciare il Paese. È proibita la costruzione di luoghi di
culto, tranne le moschee, perché il regime wahhabita considera tutto il territorio “luogo sacro” dell’islam in
quanto ospita le città dì Medina e della Mecca. I turisti sono perquisiti e viene sequestrato ogni tipo di
materiale religioso. Proibita ogni attività di evangelizzazione, così come la conversione, che nel gennaio del
2000 è costata la condanna a morte a un cittadino somalo che era stato battezzato. Solo la pressione
internazionale ha fatto sì che in seguito potesse espatriare.
Brunei
Nonostante la tolleranza garantita dalla Costituzione, negli ultimi dieci anni sono stati progressivamente limitati
i diritti alla predicazione e alla conversione, e adottate misure restrittive come il rifiuto del visto a vescovi e
missionari, la proibizione di importare materiale religioso e il divieto di costruire luoghi di culto non islamici.
L’educazione pubblica prevede l’obbligo, anche per i non musulmani, di seguire corsi di istruzione islamica,
mentre l’insegnamento del cristianesimo è proibito anche nelle scuole private.
Emirati Arabi – Bahrein - Kuwait
Sia negli Emirati Arabi Uniti sia in Bahrein la minoranza cristiana gode di una certa libertà di culto e può
svolgere attività educative e sociali. Lo stesso vale per il Kuwait, dove la comunità cattolica gode della libertà
di professare la propria fede. Rimane comunque in vigore, come in tutti gli altri Paesi islamici, l’obbligo per i
non musulmani di convertirsi all’islam se vogliono sposare una donna musulmana. Ed è proibito formare clero
cristiano all’interno del Paese, così come non è consentita alcuna attività missionaria. In Oman i cristiani
godono della libertà di associazione, di culto e possono costruire chiese.
Iraq
Come Caldei, Raphael I Bidawid, la libertà dei cristiani in questo Paese in cui l’islam è la religione di Stato non
soffre di particolari limitazioni. Un cristiano, Tarek Aziz, è stato per molti anni primo ministro nel governo di
Saddam Hussein. Vi è una comunità di cristiani curdi antica tradizione nel nord del Paese.
Iran
Sin dalla proclamazione della Repubblica islamica (1979), sono state imposte severe restrizioni all’attività
missionaria. Tuttora non è consentita la conversione di un musulmano a una fede diversa dall’islam, anche se
nessuno è obbligato ad abbracciare quella musulmana. I non musulmani godono di una discreta libertà di
17
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
stampa, gestiscono le proprie scuole e, in seguito a recenti riforme, i libri di testo e i programmi scolastici non
devono essere preventiva mente approvati dal governo.
In Giordania lo Stato garantisce una certa libertà ai cristiani, limitata da ostacoli burocratici, soprattutto nel
concedere permessi di soggiorno ai missionari stranieri.
Libano
Un tempo modello di convivenza tra le religioni, in seguito alla guerra civile (1975-1990), molte famiglie
cristiane sono emigrate all’estero. I musumani sono la maggioranza della popolazione. A impedire la
restaurazione di un clima di serenità per la comunità cristiana, oltre alla pressione di gruppi terroristi islamici
come Hezbollah, è soprattutto l’occupazione del territorio da parte delle truppe siriane, che controllano lo
stesso governo Iibanese. In Siria, il regime militare controlla tutte le comunità religiose, compresa quella
musulmana. Ai cristiani è concesso di acquistare terreni per costruire luoghi di culto e altri edifici per uso
pastorale.
Palestina
I cristiani grazie all’opera numerosi ordini religiosi cattolici e per effetto di un accordo del 2000 tra Santa Sede
e Autorità nazionale palestinese, godono del rispetto della maggioranza musulmana, all’interno della quale si
fanno tuttavia sempre più forti le tendenze alla guerra contro gli “infedeli”.
Turchia
Vige una separazione netta tra Stato e religione. L’islam è posto sotto controllo dalle autorità, che nominano i
rappresentanti musulmani e prowedono al pagamento dei loro stipendi. Sono represse le attività missionarie
cristiane, anche se formalmente la conversione dall’islam a un’altra religione non è proibita.
In Egitto, il massacro di cristiani avvenuto nel 2000 nel villaggio di EI Kosheh, è considerato un campanello
d’allarme per la convivenza tra le comunità di copti ortodossi e di musulmani. Anche in Libia affiorano a livello
istituzionale le istanze islamiste più radicali.
Gravissima la situazione dell’Algeria, dove è ancora vivo, tra le altre innumerevoli carneficine compiute da
terroristi islamici, il ricordo dei martiri trappisti trucidati dal Gia, il Gruppo islamico armato. Anche nei Paesi
cosiddetti moderati, come il Marocco o la Tunisia, permangono leggi discriminatorie che costituiscono un
grave ostacolo alla missione.
Dal Corano
“V’è prescritta la guerra anche se ciò possa spiacervi: ché può darsi che vi spiaccia qualcosa che è invece un
bene per voi, e può darsi vi piaccia qualcosa, mentre invece è un male per voi, ma Dio sa e voi non sapete”
(Corano, 2, 116).
I cristiani in Terra Santa, testimoni coraggiosi del perdono
(Intervista a fra Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa - di Chiara Santomiero – www.zenit.org 17/12/2009)
La piccola comunità cristiana di Terra Santa, circa 120 mila in Israele e 40 mila nell’Autonomia palestinese
(pari all’1% della popolazione complessiva), resiste tra mille difficoltà nei luoghi che hanno visto l’Incarnazione
e l’esperienza umana di Gesù, offrendo una testimonianza non scontata di coraggio e di fede.
Per saperne di più ZENIT ha intervistato il Custode di Terra Santa, fra Pierbattista Pizzaballa ofm, in
occasione della sua presenza al convegno nazionale degli educatori dell’Azione cattolica ragazzi italiana
“Come vasi di creta. La qualità della relazione educativa per dare forma alla vita”, svoltosi a Roma dal 6 all’8
dicembre scorsi.
18
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Una domanda non nuova: qual è il senso della presenza cristiana in Terra Santa?
È una domanda che ci facciamo e dobbiamo farci sempre perché la risposta non è mai la stessa. Cambia,
infatti, la mia percezione personale rispetto ad essa, la nostra di Chiesa, cambiano le dinamiche, le situazioni
e ogni volta è una questione da porre. A partire dall’interrogativo di Gesù: “voi chi dite che io sia?”. Cosa ci
dice Gesù oggi? Le risposte possono essere diverse.
Io so cosa concretamente “non” possiamo essere: non possiamo essere ponte tra la società israeliana e
quella palestinese. Il Papa ha detto: non di muri, ma di ponti ha bisogno la Terra Santa ed è verissimo. Ma la
comunità cristiana non può svolgere una funzione di ponte tra le due società, perché è composta
prevalentemente di arabo-palestinesi. Il ponte invece deve stare un po’ di qua e un po’ di là, altrimenti non può
unire. La comunità cristiana esprime quindi una realtà sola, però ha un compito alto di testimonianza.
Innanzitutto è una comunità pacifica, non violenta, propositiva. Non costituisce una minaccia per nessuno e
questo è un segno molto importante. Grazie alla presenza della comunità cristiana arrivano milioni di pellegrini
che recano benessere economico e sociale e anche questo è positivo. La nostra testimonianza, tuttavia, si
esprime innanzitutto stando lì, semplicemente, come cristiani, cercando di vivere il Vangelo e il valore che ci
viene chiesto di offrire è quello del perdono. Gesù sulla croce – dal punto di vista puramente umano –, è morto
per una terribile ingiustizia, a causa di un processo falsato; eppure da quel luogo e da quell’ingiustizia, lui ha
perdonato.
Questo è l’ambito nel quale muoverci. Il perdono non si può regalare, nemmeno imporre, è un percorso da
fare. Non si presta a semplificazioni; prima di perdonare bisogna capire e guardare in faccia il male, definirlo
con molta verità. Bisogna avere rispetto della sofferenza delle persone a cui è stata inferta una ferita. Allo
stesso tempo, dobbiamo essere consapevoli che la capacità di perdonare deve orientare il nostro sguardo
sulla realtà.
Questo è anche il senso della presenza della Custodia di Terra Santa. Siamo una piccola comunità di 300
frati, di 32 nazioni diverse – una specie di Babele !– che cerca di volersi bene, recando proprio la
testimonianza che nonostante la diversità è possibile stare insieme. Vorremmo aiutare la gente, senza la
presunzione di rivoluzionare o di cambiare il mondo, ma ponendo un piccolo segno di condivisione e perdono.
Quali rapporti intercorrono con i musulmani e gli ebrei?
Sono due mondi molto diversi tra loro. Con i musulmani il rapporto è plurisecolare; i cristiani sono arabi
palestinesi e vivono con i musulmani che sono arabi palestinesi: fedi diverse ma un unico popolo che vive
nelle stesse zone. Si tratta di un rapporto che passa attraverso le istituzioni, in primo luogo la scuola.
Uno degli aspetti fondamentali della comunità cristiana di Terra Santa infatti – che sebbene piccola è molto
vivace e attiva –, è proprio la scuola. Le circa 80 scuole cristiane esistenti, sono frequentate sia da cristiani
che da musulmani e svolgono quindi un ruolo di mediazione sociale molto importante. Dove opera la scuola
cristiana, il rapporto tra musulmani e cristiani è armonico, c’è un riflesso importante nella vita pubblica perché
le famiglie si incontrano grazie alle attività scolastiche e si crea relazione e fiducia tra i due gruppi. Abbiamo
constatato che dove la scuola cristiana non c’è, i rapporti sono più difficili da costruire, mancano le occasioni
pubbliche. Ciò che definiamo dialogo interreligioso, in Terra Santa passa attraverso la vita di tutti i giorni, le
attività della Chiesa e in particolare la scuola.
Con l’ebraismo è il rapporto è diverso: non c’è possibilità di incontro attraverso le istituzioni della Chiesa
perché Israele ha le proprie. L’unica forma di dialogo, anche se non facile, è quello di tipo culturale.
Recentemente, ad esempio, abbiamo ricevuto in dono dalla Provincia di Padova una riproduzione della
cappella degli Scrovegni che adesso è in mostra al museo di Tel Aviv. L’iniziativa sta attirando ogni giorno
migliaia di persone che, con l’ausilio di una visita guidata, leggono la storia della salvezza dal punto di vista
cristiano.
Non va dimenticato che il conflitto in corso ha il suo peso: un cristiano palestinese, quando dice Israele, non
pensa all’Israele biblico di Gesù, ma ai check point.
È possibile intravedere una prospettiva politica di pace in Terra Santa?
In questo momento non sembrano vedersene molte, per più ragioni. Innanzitutto, perché c’è una grande
stanchezza da parte di tutti e due i popoli; il secondo motivo è che non ci sono – né dall’una né dall’altra parte
19
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
– leader carismatici forti con una chiara visione della pace, capaci di trascinare la popolazione a fare anche i
necessari compromessi. La società palestinese è a sua volta divisa in due parti tra le quali esiste una profonda
frattura. La comunità internazionale, infine, al di là di tanti discorsi non sembra ancora intenzionata a passi
concreti di pressione sulle due autorità politiche per spingerle alla pace. Siamo ancora nella fase lunghissima,
che sembra non finire mai, di tattiche, di dichiarazioni, ma nulla di tangibile che possa far intuire che ci possa
essere un cambiamento a breve.
La visita del Papa dello scorso maggio ha lasciato degli echi positivi di dialogo?
La visita di Benedetto XVI è servita molto a chiarire le relazioni sia con la comunità ebraica che con quella
islamica. Tuttavia l’impatto maggiore lo ha avuto sulla comunità cristiana che ne parla ancora oggi con accenti
molto positivi, per i discorsi e i gesti che il Papa ha posto in essere e per le messe pubbliche celebrate con la
partecipazione di migliaia di persone. È stato un momento forte che ha incoraggiato molto e ha unito la
comunità cristiana, notoriamente divisa.
La Terra Santa è l’unico paese al mondo dove vivono insieme tutte le confessioni cristiane, dalle più grandi
alle più piccole, e rimanere ben distinte fa un po’ parte del ruolo di custodi di luoghi e tradizioni, anche se c’è
modo e modo di custodire. Tuttavia, nonostante parentesi incresciose che si sono viste anche in televisione, i
rapporti sono abbastanza cordiali. Anzi proprio dopo quegli episodi che hanno fatto il giro del mondo, forse un
po’ per la vergogna che ha scosso la coscienza di molti, c’è stato un impulso maggiore a cambiare registro.
Lei era a Betlemme per l’inizio delle celebrazioni di Avvento: come viene vissuto questo tempo nella città
stretta dal muro di separazione con Israele?
È toccante constatare ogni volta la fede della gente. In queste situazioni così difficili, ci si ritrova sempre nella
preghiera. C’è molta partecipazione alle celebrazioni e ai riti tradizionali che preparano al Natale e così pure
alle stazioni che si fanno in tutta la città per ricordare i diversi episodi evangelici. Pregare diventa un altro
modo per stare insieme e ritrovarsi.
C’è un messaggio che ci viene da Betlemme, il luogo dell’Incarnazione, per Natale?
Il messaggio è ancora quello di sempre: Dio continua a visitarci attraverso Gesù che continua a nascere e a
essere fonte di novità. Anche se le cose restano sempre le stesse, può cambiare il nostro modo di vederle.
Nonostante tante violenze e segni di morte, ci sono ancora molte persone che hanno desiderio di mettersi in
gioco e spendersi per la loro terra, per la loro gente, per la Chiesa. Esse sono segno di forza, di novità e di
speranza per la Terra santa e spero anche per gli altri. La Terra Santa ci appartiene, noi apparteniamo alla
Terra Santa, la nostra fede è nata lì e continua a nascervi. Per questo ciò che accade in Terra Santa ci
riguarda tutti da vicino.
Cristiani in Terra Santa e Medio Oriente
(di Don Sergio Marcazzani – Centro Missionario diocesano di Verona – Betlemme - 01/07/2007)
È il primo luglio 2007, in piena calura estiva, e sembra che qualcuno voglia far soffiare venti di guerra come
accaduto spesso di questa stagione: ma la notizia peggiore mi viene dall’Italia dove c’è chi pensa ad una
manifestazione “per ricordare i cristiani perseguitati nel mondo musulmano”, magari vestendo il tutto come
ipocrita catalogazione di presunti “cittadini di serie A o di serie B”.
Vivo a Betlemme dove i cristiani difficilmente toccano il 10% ed i musulmani sono il 90%; vivo a Betlemme
dove sono note sia le tensioni tra palestinesi ed ebrei, ma soprattutto le tragiche divisioni dei palestinesi al loro
interno a causa di una parte islamica che non è partito politico ma solo movimento integralista-religioso che
persegue l’unico scopo della distruzione di Israele.
Senza mezzi termini, da qui, da questa terra in cui i cristiani sono la più piccola delle minoranze, vorrei dirvi
che trattare la difesa dei cristiani come la difesa di una minoranza etnica è una tragedia peggiore di tutte le
altre: la minoranza cristiana non è una entità separata dalla intera società!
20
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
La sorte dei cristiani in Terra Santa ed in tutto il Medio Oriente, dipende prima di tutto e soprattutto dalla
mancanza di pace, di sicurezza, di libertà, che è il male dell’intera Regione.
Anche da Betlemme i cristiani cercano di fuggire, ma è solo per l’insostenibile occupazione militare israeliana,
per l’anarchia diffusa tra gente esasperata e priva di ogni libertà, per la mancanza di futuro…: la stessa
tentazione di fuga è pari–pari anche tra i musulmani .
Lo stesso so che accade anche in Iraq, per fare un solo esempio, dove il problema non è quello della tensione
tra cristiani e musulmani, ma quello di un fondamentalismo provocato dalla mancanza di sicurezza, di
vigilanza da parte delle truppe locali e straniere, di capacità del governo di garantire l’ordine.
Vogliamo creare delle “enclave” dove raccogliere i cristiani per “salvarli”? è una proposta già fatta, ma salvarli
da chi!? da chi non li aggredisce?
O non è finalmente ora che i cosiddetti “grandi” buttino la maschera, sospendano sterili e strumentali
polemiche da provincialotti, e cerchino a tutti i costi la pace nella intera Regione? Questo non è il tempo delle
strumentalizzazioni né quello delle catalogazioni tra cittadini di serie A o di serie B: tutti i politici seri - grandi o
piccoli che siano - sanno benissimo che la pace è possibile se ciascuno rinuncia ad offenderla ed affossarla
attraverso ingiustizie antiche e nuove, attraverso la ricerca di più o meno occulti interessi di lobby, e attraverso
le discriminazioni culturali, storico–geografiche e religiose lasciate trionfare impunemente.
E non mi si dica che questo è problema di sinistra o di destra: è solo problema di verità e di giustizia: ne ha
parlato in questo senso e molto fortemente, anche Papa Benedetto proprio in questo fine giugno.
I cristiani di Terra Santa e tutti quelli che vivono come minoranza all’interno del mondo musulmano, non
cercano garanzie specifiche o trattamenti preferenziali: essi solo vogliono una “autorità” che sia
sufficientemente “laica” da garantire per tutti senza “discriminazioni religiose” la possibilità di vivere e
prosperare, consapevoli che o ci si salva insieme, o tutti siamo condannati a soccombere insieme: noi per
primi che abbiamo la sciocca presunzione di sentirci superiori ed estranei.
Nel mondo narratori di speranza – a partire dalla Terra Santa
(don Sergio Marcazzani – Centro Missionario diocesano di Verona da Betlemme ad Assisi il 29 agosto 2006
durante la IV settimana di formazione e spiritualità missionaria)
SPERANZA!
La SPERANZA è una Persona - Gesù, il Crocifisso/Risorto – che rimane anche all’inizio del terzo millennio
l’unica Speranza
Vengo dal Medio Oriente, un territorio così piccolo da poter formare un’unica entità, ma così complesso per i
contrasti insanabili che lo contraddistinguono; vengo precisamente dalla terra di Gesù, quella terra che – si
chiami Israele o Palestina – noi cristiani continueremo a definire “santa”.
• È una terra che trasuda storia divina ad ogni passo e che conserva gelosamente quegli spazi di storia e di
fede che sono i Luoghi Santi, non pietre morte ma santuari vivi e vivificanti, animati ogni giorno da
preghiera e fede profonda;
• è una terra, oggi soffocata dagli abbagli di una cronaca che parla solo di paura e di sofferenza, di infiniti
contrasti tra due popoli e di guerra;
• è una terra che – sia pure non senza difficoltà – è anche quotidianamente testimone di segni di solidarietà
e condivisione, di incontro e di convivenza, in un contesto multiculturale e multireligioso assolutamente
unico al mondo;
• è infine una terra che non ha smesso di produrre, per chi la abita e per chi la visita, frutti di fede, di
preghiera, di speranza e di pace… nonostante tutto.
Anche con il rombo di guerra negli orecchi e nel cuore, tu non smetti di sentire l’eco dei passi di Gesù su
quelle pietre che prima erano state calpestate dai Profeti e poi hanno sentito il va e vieni degli Apostoli;
anche con il rombo di guerra tu continui a sentire la Sua voce di Maestro che indica il percorso («Io sono la
Via, la Verità e la Vita» (Gv 14,6); che invita a non avere paura «Io ho vinto il mondo» (Gv 16,33) e che ripete
21
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
anche oggi a me, a voi, ai suoi discepoli: «Voi siete la luce, il sale, il lievito, …andate, annunciate,
testimoniate, …e non temete… perché Io cammino con voi che annunciate e testimoniate: …Io sono con voi
sempre.
Ciò non impedisce che i cristiani (sono circa il 2 % della intera popolazione di Israele e Palestina insieme)
abbiano paura e tendano a scappare: una Terra Santa senza cristiani non è una ipotesi da scartare,
purtroppo!
Dal 1948 sono 230.000 gli arabi-cristiani che hanno lasciato la Terra Santa: dal 1967 è emigrato il 35% dei
cristiani palestinesi e nel 2020, di questo passo, i cristiani in Terra Santa non saranno più dell’ 1,5%.
Per esempio: a Nazareth oggi, su 140.000 persone, 70.000 sono ebrei immigrati da fuori, 38.000 i musulmani
immigrati da Sforis, e i cristiani solo 32.000 quando erano sempre stati maggioranza.
A Betlemme su 45.000 abitanti, 33.500 sono musulmani, ed 11.500 i cristiani sia a causa sia della grande
natalità dei musulmani che della loro immigrazione da Ebron.
E a Gerusalemme i cristiani sono oggi 12.000, pari al 2% ; dal 1948 ad oggi c’è stata una perdita del 23%, e
gli ebrei da 4.000 sono diventati 400.000, ed i musulmani da 4.600 sono 143.000.
Di questo passo, tra vent’anni la Terra Santa si ridurrà ad essere un museo di pietre!
Vengo da questa esperienza e non vi parlo di guerra, di odio, di ingiustizia; non vi dirò niente di quello che
avete visto in TV o ascoltato alla radio o leggete sui giornali, non perché sia tutto falso: no! purtroppo è tutto
vero, ma è terribilmente parziale.
Perché – vedete – ci sono tante realtà belle, positive, splendide che crescono tra la nostra gente semplice
(che è la stragrande maggioranza) di cui le cronache non parlano mai.
Credo che io, assieme a coloro che lavorano con me in una piccola struttura di comunicazione quale è
Telepace, siamo molto anomali: non facciamo cronache politiche anche se non ignoriamo la realtà e
cerchiamo di leggerla con gli occhi ed il cuore della gente; noi ci ostiniamo a tenere le telecamere puntate sul
bene che non fa notizia in Terra Santa ed in Medio Oriente, un bene che c’è ed è molto.
Avete sentito ancora parlare, per esempio, di workshops e spettacoli con giovani di culture e religioni diverse
per imparare a conoscersi?
Di iniziative le più svariate per educare alla convivenza tra israeliani ed arabi palestinesi?
Di attività educative, formative e sportive ai due lati delle barriere di sicurezza?
Di pubblicazioni di articoli e libri sugli aspetti positivi della convivenza tra diversi e della solidarietà tra
sofferenti delle stesse disgrazie?
Sono molte decine di iniziative, associazioni costituite giuridicamente, cooperative di soccorso, nate negli anni
difficili dell’Intifada, quando gruppi di avvocati si sono messi insieme (arabi-palestinesi e Israeliani; musulmani
e cristiani indifferentemente) per assumere gratis la difesa di chi veniva espropriato della sua terra o privato
dell’abitazione. Come loro, anche associazioni e cooperative di medici e di infermieri che si autotassano per
trovare sistemazione in strutture sanitarie adeguate a malati bisognosi di interventi particolari di cui non
potrebbero usufruire nelle zone povere della Palestina.
Non vi faccia ridere neppure il fatto che esistono anche progetti che mirano a far sì che gli anziani raccontino
la loro storia ai giovani che sanno tutto della guerra durante la quale sono nati, ma ignorano che cosa significhi
vivere nella pace, nel rispetto reciproco, trattandosi come gente libera e non come nemici da odiare, o magari
da eliminare.
Non sono questi dei forti segni di speranza (anche se è sempre una speranza con la “esse” minuscola), di
contrasto ai tanti mali di cui soffre la società, di rimedio ai tanti troppi e gravi guasti prodotti da una politica
miope e spesso immorale?
La gente semplice sta ampiamente dimostrando che quello che è impraticabile alla politica, lo può fare la
musica o la scuola o questo tipo di attività quotidiane vissute insieme superando barriere morali e muri fisici:
solo questo stile solidale oltre ogni divisione è la speranza!
È vero che ieri il mio carissimo Arcivescovo Coadiutore (Mons. Fouad Twal) ha detto che questo è “una
goccia” nel grande mare. Ma è una goccia grande e fortemente carica di colore perché formata dalla quasi
22
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
totalità della gente semplice che di guerre, di odio e di simili cose, non vuole saperne: è una goccia di colore
diverso e così intenso che – se cresce – fa cambiare volto (colore) anche al grande mare.
E – a proposito di acqua – senza far sfoggio di cultura ricordo che in ebraico la radice della parola “speranza”
è uguale alla radice della parola “cisterna”: allora oggi vorrei offrirvi una cisterna di acqua freschissima, una
cisterna di speranza, non fatta di parole che sono magari importanti ma rischiano di entrare da un orecchio per
uscire immediatamente dall’altro senza lasciare traccia; oggi voglio lasciare spazio ad alcuni fatti che si
incidono più facilmente nella mente e nel cuore.
Sono l’acqua fresca di cisterna che vi arriva da una Terra che è Santa e – oggi – molto martoriata.
Non è il potere o il denaro a salvare il mondo, ma piccoli gesti che si innestano in una società dura come
macigno ed hanno la funzione e la forza di un piccolo cuneo che rompe e squarcia e crea la novità che
trasforma.
500 famiglie di due mondi contrapposti che si associano; 500.000 telefonate che si intrecciano tra persone in
cerca di riconciliazione, soltanto nello spazio di un mese; sangue donato reciprocamente; ecco i segni della
speranza in Medio Oriente. Non sono, non saranno le armi a trasformare il volto della società: quelle solo
modificano il volto della terra abbattendo strutture ed uccidendo le persone che, comunque, nella mente di Dio
sono e rimangono parte integrante di un progetto di salvezza.
La grande informazione, se parla di queste cose lo fa con lo stile “premio notte di Natale” o premio della bontà.
Normalmente ignora questi fatti tutt’altro che marginali, nati dal cuore di cristiani, e invece la gente, la gente
semplice che è maggioranza, vive questi gesti, questo stile, quotidianamente e con grande coraggio.
Questa gente è maggioranza silenziosa perché il bene non fa chiasso, ma è anche una maggioranza
SILENZIATA perché – per scelta moralmente discutibile – i grandi mezzi della comunicazione, al bene non
vogliono dar voce perché – dicono (e sbagliano) – non fa audience.
E potete giurare che non fa audience neppure una intera comunità che continua ad operare anche sotto le
bombe: GAZA è conosciuta solo per le disgrazie che i media riferiscono; ma a Gaza ci sono anche 5000
cristiani attivi e coraggiosi e tra questi anche alcune centinaia di cattolici diventati nella tragedia un vero segno
di speranza.
È una piccola comunità di discepoli del Signore, che si fida della Sua parola ed avanza con coraggio: “Non
abbiate paura, Io ho vinto ...Io sono con voi!” …sono con voi che camminate in un mondo sconvolto dalla
guerra e dall’odio, consapevoli che queste non sono le parole decisive.
Amici, la provocazione è per noi che fortunatamente non viviamo direttamente dentro queste tragedie: tocca a
noi, i credenti, i discepoli di un Maestro Crocifisso, essere con la vita i narratori della vittoria che Egli ha
realizzato, i narratori della Resurrezione e della vita nuova che là sul Calvario è nata, e continua a rinascere
sui tanti e dolorosi Calvari della storia .
Ecco il messaggio da recepire, da vivere e da annunciare con forza con coraggio e con gioia!
Ecco, dalla Terra Santa, cos’è, qual è, Chi è, Chi continua ad essere e sarà sempre l’unica speranza anche
per l’umanità del terzo millennio: Gesù, il Crocifisso Risorto, incarnato da tutti coloro che accettano di seguirlo
sulla strada delle “beatitudini”.
NOTE
Per tentare di frenare l’esodo dei cristiani dalla Terra Santa, sono in atto alcune iniziative importanti:
la costruzione da parte del Patriarcato latino attraverso molte preziose collaborazioni dall’estero, di una
cospicua serie di appartamenti, venduti a prezzo irrisorio a famiglie cristiane;
la cessione in affitto, con cifra simbolica, da parte della Custodia di Terra Santa nella città vecchia di
Gerusalemme, di 392 appartamenti dei quali 357 di sua proprietà e 53 presi in affitto. Oltre a ciò altri 200
appartamenti sono stati dati a Beit Hanina, Er Ram, Ramallah, e Betfage con il contributo di varie entità
internazionali.
23
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Cristiani di Terra Santa ecumenici per forza
(di Daniel Attinger, monaco della comunità di Bose – www.terrasanta.net - gennaio/febbraio 2010)
I cristiani di Terra Santa sono ecumenici per necessità. Basta uno sguardo sulle statistiche (sempre aleatorie)
per comprendere quest’affermazione, che contraddice ciò che abitualmente si afferma delle Chiese di questa
regione, particolarmente di Gerusalemme, di cui si parla solo quando avvengono (piuttosto raramente) scontri
nei luoghi santi. In Israele e nei territori dell’Autorità palestinese i cristiani formano circa il 2 per cento della
popolazione. Su una popolazione di circa 9 milioni, senza parlare di Gaza dove sono pochissimi, i cristiani
sono all’incirca 180 mila e rappresentano ben 13 Chiese «ufficiali» (Chiese cioè che fanno capo a un patriarca
o a un vescovo): le Chiese ortodossa greca, cattolica latina e apostolica armena, le Chiese ortodosse copta,
siriaca e etiopica, quelle cattoliche melkita, maronita, siriaca e armena nonché le due Chiese anglicana e
luterana. Molto schematicamente, la metà dei cristiani appartiene alle Chiese cattoliche (di questa metà il 50
per cento è di rito latino, il restante 50 per cento appartiene agli altri riti cattolici, soprattutto al melkita); l’altra
metà appartiene invece alle altre Chiese, soprattutto a quella ortodossa greca (che rimane la più importante,
sia in Israele sia nei Territori).
Questo mosaico potrebbe sembrare a prima vista una grande cacofonia, come quella che si scopre la
domenica mattina al Santo Sepolcro. Quale testimonianza di amore potrebbero dare i cristiani in questa
situazione, «persi» come sono fra più di 5,5 milioni di ebrei e circa 3,5 milioni di musulmani? Ora, poniamo il
caso di un giovane cristiano che cerca moglie: non la potrà trovare fra ebree o musulmane (salvo qualche
rarissimo caso); la dovrà forzatamente cercare in quel mosaico cristiano e la troverà quasi sicuramente (con
circa il 70 per cento di probabilità) in una comunità cristiana diversa dalla sua. Il risultato è che praticamente
tutte le famiglie cristiane sono, esse stesse, un puzzle di provenienze cristiane. Nella famiglia che era nostra
vicina alcuni anni fa, ad esempio, il padre era armeno e la madre greca ortodossa, la figlia maggiore ha
sposato un copto ortodosso mentre un’altra figlia frequenta con convinzione una comunità evangelica.
Situazioni simili a questa sono molto frequenti. Le Chiese hanno perciò stabilito un modus vivendi secondo il
quale i matrimoni hanno luogo nella chiesa e nel rito del marito, e il battesimo dei figli e delle figlie nella chiesa
del padre. Ma poi, nel corso della loro vita, le famiglie seguono, a seconda delle occasioni, le liturgie delle
diverse chiese cui appartengono i loro membri, senza preoccuparsi delle troppe sottigliezze teologiche che
ufficialmente li dividono. Prevale infatti l’identità cristiana su quella confessionale, cosa favorita, tra l’altro,
dall’abitudine – soprattutto nelle Chiese orientali non cattoliche, ad eccezione di quella copta – di comunicarsi
piuttosto raramente e di ricevere invece il «pane benedetto» (pane dal quale sono state estratte le particelle
che servivano per il pane eucaristico). Non di rado questo pane benedetto si carica di valenze quasi
sacramentali, per cui lo si prende con venerazione, lo si porta ai malati della famiglia o a chi non è potuto
venire in chiesa.
Insomma, per i cristiani di Terra Santa, l’ecumenismo non è una preoccupazione; è il problema dei capi... che
magari parleranno di «relativismo», mentre si tratta forse solo di buon senso, del sensus fidei di cui parlavano i
Padri.
Gerusalemme: Santa Sede e Israele
Le questioni in sospeso tra Santa Sede e Israele, e il futuro di Gerusalemme
(Padre Jaeger affronta i nodi dell’Accordo Fondamentale del ‘93 e le prospettive sui Luoghi Santi - di
Mariaelena Finessi, ROMA, 18 gennaio 2010)
Frate francescano della Custodia di Terra Santa, docente di diritto canonico a Roma, padre David-Maria A.
Jaeger è un noto esperto dei rapporti giuridici Chiesa-Stato in Terra Santa e da più di trent’anni studia la
“questione di Gerusalemme” sul piano del diritto internazionale.
24
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
In questa intervista a ZENIT, padre Jaeger spiega il complesso percorso che Santa Sede ed Israele hanno
avviato, in seguito alla firma dell’Accordo fondamentale del 1993, per l’attuazione dei punti riguardanti il
regime tributario della Chiesa e le questioni di proprietà sui Luoghi Santi.
Tutto questo proprio mentre il rabbino David Rosen spiega al quotidiano Haaretz che l’atteggiamento di Israele
verso il Vaticano è “oltraggioso” e che “ogni altra nazione avrebbe minacciato il ritiro del suo ambasciatore
molto tempo prima, per il modo in cui Israele non onora gli accordi”.
Benedetto XVI è tornato la settimana scorsa sul tema del Medio Oriente, ribadendo il diritto di Israele ad
esistere e a godere di pace, ed un uguale diritto del popolo palestinese ad una patria sovrana, a vivere con
dignità oltre che a potersi spostare liberamente. «Mi preme inoltre - ha aggiunto il Pontefice - sollecitare il
sostegno di tutti perché siano protetti l’identità e il carattere sacro di Gerusalemme, la sua eredità culturale e
religiosa, il cui valore è universale». Padre David-Maria A. Jaeger, come si può proteggere nella pratica il
carattere sacro di questa città?
Verso la fine del passato decennio, e più precisamente nel 1999, un “Gruppo di lavoro” messo insieme da
diversi governi europei ha preso in esame, tra l’altro, un progetto, di matrice cristiana, che prevedeva a tale
scopo un trattato multilaterale, al quale avrebbero aderito diversi Stati tradizionalmente interessati alla Terra
Santa, oltreché Israele e l’erigendo Stato palestinese, denominato “The Jerusalem and Environs Multilateral
Treaty”.
Il trattato sarebbe stato fatto valere da un’apposita organizzazione multilaterale, che si sarebbe chiamata “The
Jerusalem and Environs Multilateral Treaty Organisation”. I valori fondamentali che tale Trattato e relativa
Organizzazione avrebbero salvaguardato sarebbero poi sostanzialmente gli stessi successivamente
proclamati nel Preambolo dell’«Accordo di base» tra la Santa Sede e l’Olp, l’organismo che rappresenta il
popolo palestinese sul piano internazionale. Essenzialmente si tratterebbe di garantire a tutti la libertà di
coscienza e di religione; di assicurare la parità giuridica delle tre grandi religioni monoteistiche, delle loro
istituzioni e dei loro seguaci; di rispettare il carattere particolare della Città di Gerusalemme e dintorni; di
salvaguardare i Luoghi Santi e il regime giuridico detto di “Status quo” che si applica ad alcuni di essi. Per quel
che possa valere un mio parere, credo che tale Trattato multilaterale, garantito dall’apposita Organizzazione,
potrebbe davvero essere la miglior via e dovrebbe non aver alcuna difficoltà ad essere abbracciato sia dagli
israeliani che dai palestinesi, oltreché dalla Comunità internazionale, perché a vantaggio di tutti.
Ancora nessuna soluzione tra Israele e Santa Sede per l’Accordo fondamentale del 1993. Le trattative per
l’attuazione dei punti riguardanti il regime tributario della Chiesa e le questioni di proprietà si sarebbero
arenate proprio sui Luoghi Santi. Quali sono i reali motivi che da 17 anni impediscono la soluzione della
controversia?
Come si sa, l’Accordo fondamentale è stato firmato il 30 dicembre 1993 ed è entrato in vigore il 10 marzo
1994. Ne è seguito l’Accordo sul riconoscimento agli effetti civili delle persone giuridiche ecclesiastiche,
firmato il 10 novembre 1997 ed entrato in vigore il 3 febbraio 1999. Manca sempre l’iscrizione dei due Accordi
nella legislazione israeliana interna, il che vuol dire che entrambi valgono certamente sul piano del diritto
internazionale, ma si incontrerebbero inevitabilmente delle difficoltà nel farli valere nelle sedi giudiziarie
israeliane. Si sa pure che i negoziati sull’attuazione dell’art. 10.2 dell’Accordo fondamentale, con un accordo
globale su tutte le questioni fiscali e di proprietà pendenti tra Chiesa e Stato sono state avviate l’11 marzo
1999. Durano oramai da ben più dei due anni previsti dall’Accordo fondamentale, ma non si può dire che siano
“arenate”. Anzi, il più recente comunicato congiunto al termine della seduta è stato emesso proprio in questo
mese, il 7 gennaio. Quanto ai contenuti dettagliati dei lavori, la Commissione bilaterale - “luogo” e “veicolo” dei
negoziati - non suole dare informazioni, anche perché tali informazioni non avrebbero senso: sarebbe del tutto
inutile dire se su questa o quell’altra questione ci sia “accordo”, perché in trattative di questo genere vale il
principio “niente concordato finché non sia stato tutto concordato”. Così, tra l’altro, si tutelano meglio i diritti sui
quali le Parti fanno affidamento. È evidente infatti che finché non ci sia l’auspicato Accordo, la Chiesa non
rinuncia, e non mette neppure in discussione, i diritti acquisiti prima della creazione dello Stato (nello 1948), e
che lo Stato ha più volte e in tanti modi promesso di osservare.
25
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
In merito a tale mancato accordo, al termine della plenaria della commissione bilaterale di lavoro tra Santa
Sede e Israele - riunitasi in dicembre in Vaticano - il capodelegazione israeliano, Daniel Alayon, vice ministro
degli Esteri, avrebbe parlato di “crisi” delle trattative e di “passo indietro” tanto che “tutte le conclusioni
raggiunte prima della riunione sono state di fatto annullate”. Cosa vuol dire questo e qual è dunque la
situazione oggi?
Non si può parlare di “mancato accordo”, perchè si sarebbe trattato in ogni caso di riunione solo interlocutoria,
semplicemente un’altra tappa dei negoziati. Nessuna persona informata - anche solo genericamente pensava che potesse essere quella la riunione conclusiva! Quanto alle asserite dichiarazioni attribuite da un
quotidiano israeliano al vice ministro, era subito evidente che erano ad uso e consumo interno, per
tranquillizzare gli ambienti fondamentalisti che, non informati dei fatti, paventavano un qualche patto con “il
Vaticano” che sarebbe stato contrario a quello che riterrebbero essere principi ed interessi dello Stato ebraico.
Chi era presente all’inizio dei lavori della Commissione bilaterale Santa Sede-Israele, nel 1992, sa raccontare
che c’era una specie di “accordo da gentlemen” che ogni tanto una o l’altra Parte avrebbe avvertito il bisogno
di fare qualche dichiarazione pubblica per soddisfare le proprie esigenze “politiche”, senza con ciò incidere sul
rapporto bilaterale. Poi, ci sono state anche dichiarazioni pubbliche da parte israeliana in senso ben diverso.
Così il noto rabbino David Rosen, già membro importante della delegazione israeliana ai negoziati - proprio
nella fase “costituente” - ha asserito, in una recentissima intervista pubblicata sulla versione inglese online del
più influente quotidiano israeliano, HaAretz, il 17 gennaio [giorno della visita del S. Padre alla Grande
Sinagoga di Roma], che Israele - è sempre lui che parla - non è stato fedele ai patti del 1993, nel non aver
ancora accettato di riconfermare in blocco tutti i diritti acquisiti alla Chiesa in materia fiscale, come invece dice - Israele avrebbe promesso di fare in relazione all’allacciamento (già nel 1994) dei rapporti diplomatici con
la Santa Sede.
Sempre Daniel Alayon avrebbe tuttavia confermato un chiaro “interesse a dialogare” con la Santa Sede,
soprattutto su temi come “antisemitismo, terrorismo, radicalismo islamico”. In che modo la Chiesa può aiutare
Israele in merito a tali fenomeni?
Il reciproco impegno “cooperazione appropriata nella lotta contro ogni forma di antisemitismo e ogni tipo di
razzismo e di intolleranza religiosa” è iscritta nello stesso Accordo fondamentale (1993), all’articolo 2.1, e
infatti i cattolici e gli ebrei ovunque si vedono uniti in tale lotta pacifica. Parimenti, lo stesso Accordo,
all’Articolo 11.1, contiene la dichiarazione del rispettivo impegno di entrambe le Parti, Santa Sede e Stato di
Israele, “alla promozione della risoluzione pacifica dei conflitti fra gli Stati e le Nazioni, con l’esclusione della
violenza e del terrore dalla vita internazionale”.
Per Gerusalemme lei ha rimesso sul tavolo recentemente l’idea di uno “statuto speciale internazionalmente
riconosciuto”, sostenendo che Israele e Palestina non sono abilitati a disporre di Gerusalemme, fino a quando
le Nazioni Unite non avranno constatato il rispetto delle finalità indicate dalla comunità internazionale. Perché,
ancora oggi, la Santa Sede ritiene che sia questa la migliore soluzione per Gerusalemme?
Questa non è minimamente un’idea “mia” che israeliani e palestinesi non possono attualmente disporre di
Gerusalemme, né disgiuntamente e neppure congiuntamente. Piuttosto questa è la condizione del territorio
secondo il diritto internazionale, come manifestato oggettivamente, tra l’altro, dalla continua presenza a
Gerusalemme dei Consolati generali di “corpus separatum”, mai accreditati a nessuno Stato, ma testimoni
eloquenti della situazione de iure, mai cambiata dopo la Risoluzione ONU (la 181 del 29 novembre 1947, la
stessa che ha autorizzato la creazione dello Stato Ebraico e dell’ancor futuro Stato palestinese), che destinava
Gerusalemme ad amministrazione internazionale, come “luogo” di diritti e legittimi interessi che appartengono
a grandi comunità mondiali e non rilevano semplicemente dalle due nazioni confinanti. Ora, nel contesto della
ricerca di una risoluzione complessiva delle situazioni in Terra Santa che non risultano attualmente conformi al
diritto internazionale, è evidente che anche - e innanzitutto - la condizione del territorio gerosolimitano dovrà
essere regolarizzata. Le molte dichiarazioni al riguardo da parte della Santa Sede, nel corso di decenni,
farebbero pensare - e questa, sì, che è una mia interpretazione da giurista - a far aderire israeliani e
palestinesi a un trattato multilaterale - forse più o meno simile al progetto descritto sopra - che garantisse i
valori universali rappresentati a Gerusalemme, e conseguentemente, con l’avallo delle Nazioni Unite,
autorizzasse israeliani e palestinesi di disporre, mediante trattato di pace bilaterale, del territorio medesimo. I
26
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
palestinesi sembrano essersi già impegnati ad accettare di seguire una simile strada, o almeno questa
sarebbe la lettura che faccio del Preambolo dell’«Accordo di base» che hanno firmato con la Santa Sede il 15
febbraio 2000. Non ci sarebbe poi motivo per cui non lo possa accettare ugualmente Israele, qualora sia
invitato a farlo, concretamente. Sarebbe infatti a favore di tutti e contro nessuno. Un classico “win-win”, dove
cioè tutte le parti “vincono”, come si dice nel mondo degli affari.
Uno statuto speciale per la città, implica - come lei stesso ha ricordato - l’entrata in vigore di strumento
giuridico internazionale che superi qualsiasi accordo bilaterale israeliano-palestinese. Nello specifico, come
pensa che tale strumento possa salvaguardare il regime dello Status Quo dei Luoghi Santi? In che modo
dovrebbe funzionare?
Questa sarebbe infatti la parte più semplice di tale “statuto speciale internazionalmente garantito” per
Gerusalemme e dintorni, specie se segue la traccia del ricordato progetto di Trattato Multilaterale con
rispettiva Organizzazione per farlo valere. Infatti il regime giuridico di “Status quo” che vige per determinati
Luoghi Santi prevede che sia il Governo civile pro tempore a vigilare sulla sua regolare osservanza,
incaricandosi di sicurezza e ordine pubblico in quei Luoghi Santi particolari. Così, oltre alla riconferma nel
Trattato del valore legale internazionale di questo regime giudico, sarebbe in tal caso la rispettiva
Organizzazione multilaterale ad assumersi questi oneri “laici” mediante i propri dipendenti, muniti anche dei
poteri necessari per mantenere l’ordine pubblico. Così si sottrarrebbero questi pochi ma importantissimi
Luoghi Santi (pensi al Santo Sepolcro di Gerusalemme) agli interessi e ai calcoli politici degli Stati locali o di
qualsiasi singolo Stato.
Verso l’assemblea del Sinodo MOR
Con l’islam verso nuove sfide
(Intervista a Padre Samir Khalil Samir – Milano, 19 gennaio 2010)
Il bimestrale Terrasanta, nel numero di gennaio–febbraio 2010, propone un’intervista di Manuela Borraccino a
padre Samir Khalil Samir, gesuita egiziano ed islamologo di fama, sul tema dell’Assemblea speciale del
Sinodo dei vescovi dedicata al Medio Oriente, in calendario in Vaticano il prossimo ottobre. Offriamo ai lettori
alcuni passaggi dell’intervista, nel giorno in cui a Roma vengono resi pubblici i Lineamenta, documento che
riassume i temi proposti alla riflessione delle Chiese e dei futuri partecipanti al Sinodo.
O «insieme» o non sarà. Insieme per chiedere ai governi il rispetto della libertà religiosa delle minoranze,
insieme di fronte ai cambiamenti vorticosi del mondo moderno e alla grave crisi che essi alimentano nel
mondo islamico. Una crisi rispetto alla quale la Chiesa «non può gioire» perché sarebbe «sbagliato e
utilitaristico»: è ora piuttosto di tendere la mano e dire «non siete soli, siamo sulla stessa barca». È la visione
e missione dell’appuntamento di ottobre nello sguardo di padre Samir Khalil Samir, islamologo di fama
mondiale nominato relatore generale del Sinodo per il Medio Oriente. Classe 1938, egiziano di nascita,
membro della Compagnia di Gesù, padre Samir non usa giri di parole per ricordare quali siano le esigenze
estreme della fede di fronte all’intolleranza.
Padre Samir, qual è la posta in gioco in questo evento così speciale?
Il Sinodo intende essere un momento di riflessione sul progetto dei cristiani per il futuro, perché se
continuiamo così si arriverà a un punto in cui la Chiesa non avrà più la forza di contribuire a costruire la civiltà
nei rispettivi Paesi: ed il rischio non è tanto che si perda la fede di quei cristiani, che continueranno comunque
ad alimentare la loro identità anche all’estero, ma piuttosto la perdita per la regione del contributo
insostituibile che i cristiani possono portare. Perché il dato di fatto è che una volta partiti, praticamente
nessuno ritorna: anche se tutti sperano un giorno di tornare, è rarissimo che ciò accada. E di fronte a questa
tendenza non basta dire: «Non partite». Come pastori della Chiesa, è ora di trovare risposte a domande più
profonde che si levano dai fedeli: «Per quale motivo dovrei rimanere? Noi cristiani orientali abbiamo forse un
27
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
contributo specifico da portare?». La nostra risposta è sì, abbiamo uno scopo e un ruolo insostituibile. Perché
la scomparsa delle Chiese orientali costituirebbe una perdita per la Chiesa universale ma anche per l’intera
società civile del Medio Oriente. Non si tratterebbe solo di quello che per Giovanni Paolo II rappresentava uno
dei due polmoni della Chiesa universale: sarebbe una perdita enorme soprattutto per i musulmani, perché la
presenza dei cristiani pone loro domande sull’apertura all’altro, sulla modernità, sulla libertà religiosa che
potrebbero non avere più.
Come si può parlare di «missione» viste le gravi limitazioni poste alla libertà religiosa in quasi tutta la regione?
A mio avviso non possiamo accettare i limiti posti alla libertà religiosa. C’è un diritto ad annunciare il
Vangelo così come a proclamare l’islam, e c’è un diritto inalienabile a cambiare religione: è una questione di
principio e come tale va trattata. Bisogna lottare giuridicamente per affermare questi principi: il che richiede
preparazione professionale, e il coraggio per ingaggiare una lotta con i governi. Bisogna istruire i cristiani nel
campo della giustizia sociale, insegnare loro a interagire con lo Stato e con le sue istituzioni per affermare che
certe leggi sono ingiuste e arrivare a cambiarle. Che cosa significa garantire la libertà religiosa? In primo
luogo assicurare la presenza di luoghi di culto e la vita sacramentale della Chiesa: quindi bisogna
formare il clero e i fedeli perché affrontino i governi per avere più giustizia.
E nei Paesi, come l’Arabia Saudita, nei quali è impossibile anche solo affrontare la questione?
Ebbene, potrebbe diventare necessario preparare la gente al martirio. Patriarchi e vescovi ne sono
consapevoli, qualcuno l’ha anche messo per iscritto: i fedeli devono sapere che potrebbe venir loro richiesto
l’estremo sacrificio. Ci sono più di un milione di cattolici in Arabia e non hanno il diritto di costruire a spese loro
una cappellina! Sono problemi molto seri che potrebbero comportare conseguenze estreme, ma il punto è che
non possiamo tacere e dire: pazienza. Bisogna esser capaci di cominciare e ricominciare a lottare per la
giustizia. Anche in Paesi nei quali il divieto è assoluto.
Lei ha scritto che «la vera tragedia del mondo islamico» sta nella chiusura all’applicazione del metodo storicocritico alle Scritture, nell’ambiguità del Corano che arriva a legittimare il suicidio per la Jihad, così come nella
mancanza di separazione fra fede e politica. Dopo un decennio dominato dal dibattito sull’islam, vede dei
cambiamenti?
Io vedo che all’interno del mondo islamico si leva un’onda sempre più forte, sempre più vasta di persone
che dicono: «Basta! Non ne possiamo più». Pensiamo al partito egiziano Kefaya, che vuol dire appunto:
Basta. Basta con la dittatura, con il fanatismo, con l’integralismo. L’abbiamo visto anche in Iran, dove la rivolta
non accenna a placarsi: i cittadini vengono bastonati, arrestati, restano mesi in prigione, ma è un movimento
fortissimo che non si ferma. In tanti reagiscono a questi fatti su Internet: intellettuali e gente comune riempiono
i blog di reazioni. E il movimento sta aumentando finché non esploderà. La domanda è: quanto tempo ci
vorrà? Mi fa pensare al crollo dell’Unione Sovietica nei decenni scorsi: nessuno pensava che si sarebbe
arrivati nel giro di pochi anni agli sconvolgimenti del 1989. Ora, io non credo che crollerà così presto, perché
non si tratta solo di politica ma di qualcosa di molto più profondo, molto più radicato che riguarda la sfera
spirituale delle persone ed il loro modo di rapportarsi al mondo. Però è un fatto che la gente non ne può più.
Il Papa chiede a israeliani e palestinesi di riconoscere i reciproci diritti
(Particolare preoccupazione per i cristiani del Medio Oriente - CITTÀ DEL VATICANO, 11 gennaio 2010)
La pace in Terra Santa verrà raggiunta solo quando sia i palestinesi che gli israeliani si riconosceranno
reciprocamente il diritto di avere uno Stato, ha affermato Papa Benedetto XVI questo lunedì.
Il Pontefice ha menzionato la situazione mediorientale, così come quella dei cristiani che vivono in questa
regione, durante l’udienza che ha concesso al Corpo Diplomatico per l’inizio dell’anno.
“Durante il mio pellegrinaggio in Terra Santa, ho richiamato in modo pressante Israeliani e Palestinesi a
dialogare e a rispettare i diritti dell’altro”, ha ricordato.
28
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Il Papa ha voluto rinnovare il suo appello alla pace a entrambe le parti, e ha chiesto che “sia universalmente
riconosciuto il diritto dello Stato di Israele ad esistere e a godere di pace e sicurezza entro confini
internazionalmente riconosciuti”.
Allo stesso modo, ha insistito sul fatto che deve essere “riconosciuto il diritto del Popolo palestinese ad una
patria sovrana e indipendente, a vivere con dignità e a potersi spostare liberamente”, rinnovando anche la
richiesta a che “siano protetti l’identità e il carattere sacro di Gerusalemme, la sua eredità culturale e religiosa,
il cui valore è universale”.
“Solo così questa città unica, santa e tormentata, potrà essere segno e anticipazione della pace che Dio
desidera per l’intera famiglia umana”, ha commentato.
La situazione dei cristiani
Il Papa ha voluto menzionare in particolare la situazione dei membri delle minoranze cristiane del Medio
Oriente, che si vedono costretti a emigrare a causa delle tante difficoltà.
“Colpiti in varie maniere, fin nell’esercizio della loro libertà religiosa, essi lasciano la terra dei loro padri in cui si
è sviluppata la Chiesa dei primi secoli”, ha lamentato.
In particolare, si è riferito alla situazione conflittuale in Iraq e ha esortato i governanti e i cittadini iracheni “ad
oltrepassare le divisione, la tentazione della violenza e l’intolleranza, per costruire insieme l’avvenire del loro
Paese”.
“Anche le comunità cristiane vogliono dare il loro contributo, ma perché ciò sia possibile, bisogna che sia loro
assicurato rispetto, sicurezza e libertà”, ha affermato.
Si è poi riferito al caso del Pakistan, “duramente colpito dalla violenza in questi ultimi mesi e alcuni episodi
hanno preso di mira direttamente la minoranza cristiana”.
“Domando che si compia ogni sforzo affinché tali aggressioni non si ripetano e i cristiani possano sentirsi
pienamente integrati nella vita del loro Paese”, ha dichiarato.
Allo stesso modo, ha deplorato l’attentato “di cui sono state vittime le Comunità copte egiziane in questi ultimi
giorni, proprio quando stavano celebrando il Natale”.
La convocazione dell’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi sul Medio Oriente, che si svolgerà
nell’ottobre prossimo a Roma, ha proprio l’obiettivo di dare sostegno alle minoranze cristiane mediorientali e di
“far loro sentire la vicinanza dei fratelli nella fede”, ha spiegato.
Pregate per Gerusalemme
Messaggio per la II Giornata Internazionale di Intercessione per la Pace in Terra Santa
(Gerusalemme, 14 gennaio 2010)
Pubblichiamo di seguito il messaggio inviato da padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, in vista
della II Giornata Internazionale di Intercessione per la Pace in Terra Santa, che si svolgerà il 31 gennaio
prossimo e prevederà una 24 ore no-stop di celebrazioni eucaristiche e adorazioni.
L’iniziativa è promossa da un gruppo di giovani della Terra Santa e dell’Italia, in particolare dall’Apostolato
“Giovani per la Vita” (www.youthfl.org), dall’Associazione dei Papaboys (www.papaboys.it), dai gruppi di
Adunanza Eucaristica (www.adorazione.org) e dalle Cappelle di Adorazione Perpetua.
«Chiedete pace per Gerusalemme:/ vivano sicuri quelli che ti amano; sia pace nelle tue mura, / sicurezza nei
tuoi palazzi. Per i miei fratelli e i miei amici / io dirò: “Su te sia pace!” Per la casa del Signore nostro Dio, /
chiederò per te il bene» (Salmo 122):
pregare per Gerusalemme è un imperativo posto nel cuore della preghiera. Una novità perenne. Un richiamo
antico che ancora oggi desta la nostra attenzione, la nostra partecipazione, come un’urgenza che ci sta a
cuore, un dovere che si compie per amore, con amore.
Per la seconda volta si raccolgono in preghiera e attorno a questa preghiera molte persone, gruppi,
movimenti, Chiese. Un coro che si passa la voce da un punto all’altro del mondo e invoca la pace per un
29
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
piccolo lembo di terra che ci appartiene perché ci è stato dato insieme alla fede nel Signore Gesù; nel Padre
che ha saputo amarci da sempre e per sempre e ha voluto che fossimo salvati dal sacrificio del Figlio; nello
Spirito che ci fa sentire nel cuore il dovere e la gioia di corrispondere a tanto dono con la responsabilità della
fraternità, con l’impegno concreto per la giustizia e la pace.
Unirci a questo coro richiede allora di metterci in comunione gli uni con gli altri, per diventare quel noi che fa
diventare personale, diretto, il rapporto con Dio: Padre nostro. A lui chiediamo pace per la Terra Santa, per la
Terra della nostra redenzione. E subito ci accorgiamo che è un dono che abbiamo già ricevuto, quando un
diverso coro lodava Dio e diceva “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama”.
Che ne abbiamo fatto di quella pace? Come abbiamo accolto il Principe della pace? Pregare per la pace in
Terra Santa diventi allora un volersi ritrovare nella sincerità, ognuno davanti a se stesso, gli uni davanti agli
altri, tutti insieme davanti a Dio per ri-scoprire il dono della pace, per assumerci la responsabilità della pace,
per ri-dare gli uni agli altri il dono che abbiamo così gratuitamente ricevuto.
E ammaestrati dal Signore, fiduciosi che egli sa di cosa abbiamo bisogno, ci impegneremo a vivere la
giustizia, la misericordia, il perdono, la riconciliazione, la compassione. Impareremo a farci prossimi di chi
soffre in questa Terra, per questa Terra, per la mancanza di pace di cui soffre tutta la Terra Santa. La pace ha
bisogno di preghiera, di impegno, di coraggio. Auguri, dunque, perché da questa Seconda Giornata
Internazionale di Intercessione per la Pace in Terra Santa, nasca un concreto impegno per la riconciliazione e
la pace, e ogni iniziativa che ne seguirà sia sostenuta con fermezza e coerenza.
In Medio Oriente musulmani e cristiani condividono lo stesso futuro
(Intervista con il Consigliere politico del Gran Mufti del Libano - di Tony Assaf – www.zenit.org - 26/02/2010)
“Il futuro è vivere insieme: cristiani e musulmani in Medio Oriente in dialogo”. È stato questo il tema del
convegno organizzato a Roma da Sant'Egidio il 22 febbraio scorso.
A margine dell'incontro ZENIT ha intervistato Mohammad Al-Sammak, Segretario generale del Comitato
cristiano-musulmano per il dialogo e Consigliere politico del Gran Mufti del Libano.
Al-Sammak è stato il primo musulmano ad aver partecipato – e in qualità di membro attivo – a un Sinodo.
Correva allora l'anno 1995 e Giovanni Paolo II aveva deciso di convocare un'assemblea speciale dei Vescovi
sul Libano. Al-Sammak è anche uno dei 138 leader musulmani che hanno firmato la lettera “Una parola
comune tra voi e noi”, indirizzata a Benedetto XVI e ai diversi capi delle Chiese e confessioni cristiane.
Inoltre, ha lavorato per tre anni a un progetto insieme al governo libanese per arrivare a dichiarare la festa
dell'Annunciazione, che cade il 25 marzo, festa nazionale per i cristiani e i musulmani. Il progetto ha avuto,
recentemente, un riscontro positivo e un sostegno da parte del governo libanese che ha emesso un decreto la
settimana scorsa dichiarando questa festa giornata nazionale.
Cosa pensa della crisi delle relazioni islamo-cristiane nel Medio Oriente e del fatto che dopo
quattordici secoli di convivenza partecipiamo ancora a conferenze sul dialogo?
Al-Sammak: Fondamentalmente i musulmani e i cristiani in Medio Oriente sono condannati a scegliere di
vivere insieme. Non esiste una terza via o si sceglie di vivere insieme o ci si impone di vivere insieme. Diciamo
che la convivenza tra cristiani e musulmani non è un qualcosa di premeditato ma è una scelta. E poiché
abbiamo costruito una vita in comune sulla base di una scelta, dobbiamo prendere coscienza del fatto che ci
sono delle differenze tra di noi e creare una culura fondata sul rispetto di queste differenze e sull'accettazione
e la convivenza con esse. Nessuno di noi può abolirle né imporre il proprio stile di vita sugli altri. La diversità e
la pluralità nelle nostre società arabe, cristiane e musulmane, sono una componente vitale e fondamentale e
anche una componente storica. Allo stesso tempo, sono però anche una formula per il futuro se vi è un futuro
per questa regione.
Quale potrebbe essere il futuro del Medio Oriente se scomparissero i cristiani?
Al-Sammak: Non c'è futuro per la regione araba se musulmani e cristiani non coesistono insieme. Quello che
sta accadendo ora in quella regione, per quanto riguarda la diminuzione del numero e del ruolo dei cristiani, è
un disastro non solo per i cristiani ma anche per i musulmani e porta alla disintegrazione di quella società e
30
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
alla mancanza della ricchezza della diversità e delle competenze di carattere scientifico, economico,
intellettuale e culturale dei cristiani che emigrano. L'emigrazione non è una perdita solamente per i cristiani
quanto piuttosto una perdita per i musulmani e allo stesso tempo una sconfitta della convivenza islamocristiana.
Fino a che punto i musulmani si rendono realmente conto del rischio di una possibile scomparsa dei
cristiani dal Medio Oriente?
Al-Sammak: Devo ammettere che la preoccupazione cristiana per il futuro è ora come ora più grande della
coscienza che l'Islam ha di questo pericolo. Deve essere per noi un imperativo quello di allargare il cerchio
delle conoscenze islamiche circa l'emigrazione dei cristiani e la gravità dell'esodo dei cristiani per l'Islam in
quella regione e nel resto del mondo. Perché l'esodo dei cristiani reca un messaggio indiretto al mondo: e cioè
che l'Islam non accetta l'altro e non può vivere con gli altri. A questo punto, l'altro mondo o il mondo
occidentale in generale, seguendo questa logica, avrebbe pure il diritto di dire: se i musulmani non accettano
la presenza cristiana tra di loro, praticamente una presenza autentica e storica, perché dobbiamo accettarli noi
nelle nostre società? Questo si riflette negativamente sulla presenza islamica nel mondo e quindi è
nell'interesse dei musulmani, per l'immagine dell'Islam nel mondo e per l'interesse dei musulmani sparsi nel
mondo, mantenere la presenza dei cristiani nel mondo arabo e proteggerla fino in fondo non per solo per
amore dei cristiani ma perché questo è un loro diritto come cittadini e abitanti della regione, ben prima dei
musulmani.
Parlando dei musulmani nel mondo, specialmente nel mondo occidentale, spesso si sente parlare di
islamofobia. Secondo lei quali sono le cause e le soluzioni di questo fenomeno?
Al-Sammak: Alcuni di questi motivi sono dovuti a circostanze storiche ereditate dalla cultura occidentale, che
ha una visione negativa dei musulmani che affonda le sue radici nella letteratura e si riflette giorno dopo
giorno nei media in un modo o nell'altro. Ma ciò che alimenta questo fenomeno è il comportamento di alcuni
estremisti islamici nelle società occidentali e quando parlo di cattivo comportamento non parlo
necessariamente di terrorismo, che è di per sé pericoloso, negativo e catastrofico ma parlo anche della
confusione tra religione e tradizione. La tradizione non è la religione e alcune di queste persone di cui parlo,
purtroppo, provengono da società musulmane e da costumi e tradizioni locali e ritengono che esse siano parte
della religione anche se non lo sono e magari sono contrari alla religione stessa.
Costoro agiscono nelle società occidentali aggrappandosi a quelle tradizioni perché tramite queste tradizioni
pensano di esprimere le loro personalità indipendenti. E quindi vengono nelle società occidentali che non li
accettano, capiscono di essere diversi nella cultura, nella lingua, nella religione, nel cibo, nell'halal e
nell'haram etc. e cominciano a sentirsi come emarginati dalla vita sociale e per sviluppare la propria
personalità si aggrappano alle tradizioni che hanno praticato nei loro paesi e le santificano, cioè le elevano al
livello di santità della religione, così da dare l'impressione agli occidentali che se questo è l'Islam non si può
convivere con esso. Ma questo non è l'Islam, queste sono tradizioni locali provenienti da paesi africani, dal
Pakistan, dall'Afghanistan, dall'India, etc. la confusione tra ciò che è veramente religioso e ciò che è invece
una tradizione sociale alla quale viene data un'identità religiosa porta ad alimentare questa islamofobia, intesa
come odio per l'Islam fondato sull'ignoranza perché l'ignoranza sull'Islam deriva da due aspetti: la prima è una
errata interpretazione dell'Islam da parte di alcuni mussulmani e la seconda è la scarsa comprensione
dell'Islam da parte di alcuni non musulmani. La base di questo comportamento sociale praticato da parte di
alcuni musulmani che provengono da società sottosviluppate o bisognose o incolte sta nel fatto che queste
persone non soltanto ignorano le tradizioni sociali occidentali nelle società in cui vanno a vivere ma ignorano
anche e soprattutto gran parte delle costanti della loro fede e le proiettano in modo negativo tale da condurre a
questa situazione di islamofobia.
Vi è una crescita delle correnti islamiche estremistiche. Qual è l'impatto di questa crescita sui cristiani
nel Medio Oriente?
Al-Sammak: Credo che questi movimenti abbiano ormai superato la fase di crescita e che forse oggi stiamo
assistendo all'inizio della loro fase di decadimento. Questa crescita poco tempo fa ha raggiunto il suo apice
ma il conto alla rovescia è cominciato. Questi movimenti non hanno un impatto solamente sui cristiani del
Medio Oriente ma colpiscono soprattutto e in modo diretto i musulmani. L'estremismo è un tentativo di
monopolizzare la verità e un tentativo di monopolizzare Dio e di monopolizzare il sacro; ed è anche un
tentativo di interpretare la religione a seconda degli interessi e delle concezioni di certi movimenti e quindi il
31
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
modo di rapportarsi ai musulmani risente di queste interpretazioni che sono pericolose per l'Islam, per i
musulmani e anche per i cristiani. Pertanto serve un processo di correzione di questi concetti tramite progetti
culturali ed educativi e posso dire che i Paesi arabi ormai sono consapevoli di questo aspetto dopo aver
pagato a caro prezzo la diffusione dell'estremismo che ha iniziato a ritirarsi grazie ai passi coraggiosi compiuti
da diversi Paesi come l'Arabia Saudita, la Giordania, l'Egitto, l'Algeria e altri. Tutti questi Paesi hanno dato vita
a una nuova e coraggiosa riflessione per rilanciare la pratica della vera fede in modo corretto e positivo.
Cosa si aspettano i musulmani del Medio Oriente dal prossimo Sinodo dei Vescovi. Lei vi parteciperà?
Al-Sammak: Abbiamo partecipato al Sinodo precedente e siamo grati a Sua Santità Giovanni Paolo II non solo
per aver invitato dei musulmani a un Sinodo ma anche per aver insistito sul fatto di farci partecipare come
membri attivi e non in qualità di osservatori. Io, personalmente, ero membro delle commissioni di lavoro e
questo è un fatto senza precedenti nela storia del Sinodo in generale e nella storia della partecipazione dei
musulmani a incontri cristiani. In realtà, il prossimo Sinodo è molto importante perché discuterà il tema dei
cristiani dell'Oriente e questo non è un argomento che riguarda solo i cristiani ma è un argomento di interesse
anche per i musulmani perché hanno la stessa sorte in Oriente. Quello che colpisce i cristiani nel Medio
Oriente colpisce anche i musulmani. Pertanto siamo veramente interessati a ciò che accadrà e a ciò che sarà
deciso nel prossimo Sinodo. Finora non abbiamo ricevuto alcun invito a partecipare ma mi auguro che ciò
avverrà e mi auguro anche che la partecipazione islamica ricalcherà quanto avvenuto già al Sinodo sul
Libano. Anche perché partecipando noi musulmani ci assumeremo la responsabilità dell'attuazione di ciò che
verrà deciso al Sinodo, in vista di una responsabilità cristiano-musulmana comune. Lo abbiamo detto più volte
perché siamo responsabili dell'attuazione di quanto stabilito dalla Dichiarazione post-sinodale, almeno per
quanto riguarda il Libano. Uscirà una Dichiarazione simile anche da questo Sinodo e quindi i musulmani
potrebbero avere una responsabilità nell'attuarla.
A suo avviso, c'è una continuità tra il cammino intrapreso da Giovanni Paolo II e quello di Benedetto
XVI?
Al-Sammak: Penso che nel ripristinare il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, un tempo annesso al
Pontificio Consiglio per la cultura, Papa Benedetto XVI abbia voluto tornare a dialogare con le altre religioni,
compresi i musulmani. In effetti, abbiamo tutti visto in che modo il Papa ha accolto l'iniziativa islamica “Una
parola comune tra voi e noi”, che riguarda l'amore nell'Islam e nel Cristianesimo e di cui ho avuto l'onore di
essere uno dei primi firmatari. La visita del Papa in Palestina e in Giordania e i suoi colloqui con i leader
musulmani hanno spalancato prospettive nuove e ampie per riattivare il dialogo lanciato da Giovanni Paolo II
ad Assisi nel 1986. Abbiamo seguito questo lavoro e lo consideriamo tra le più importanti missioni che il
Vaticano sta portando avanti nei confronti del mondo islamico. Non possiamo però non prendere atto di ciò
che sta accadendo in alcuni Paesi musulmani come la Nigeria, l'Indonesia e anche la Malesia. Ci sono degli
aspetti patologici nelle relazioni islamo-cristiane che possono essere affrontati solo attraverso una cultura del
dialogo e una cultura del rispetto per le differenze. Da qui il ruolo che il Vaticano può svolgere nel processo di
apertura verso il mondo islamico per incoraggiare e promuovere questa cultura e radicarla nelle società
islamiche.
Il governo libanese ha decretato la festa dell'Annunciazione come festa comune cristiano-musulmana.
In che misura tali iniziative, specialmente quando vengono promosse dallo Stato, possono
promuovere la convivenza?
Al-Sammak: Questo è uno dei risultati di cui andiamo orgogliosi e su cui abbiamo lavorato negli ultimi tre anni.
Da tre anni organizziamo, infatti, ogni 25 marzo un incontro islamo-cristiano su Maria, in occasione del quale
recitiamo versetti del Vangelo e versetti del Corano che riguardano Maria cercando di evidenziare ciò che
accomuna l'Islam al Cristianesimo. L'anno scorso dal podio dell'ex Primo Ministro Fouad Siniora, ho
personalmente dichiarato il suo consenso e la sua approvazione per la dichiarazione del 25 marzo come festa
in comune dei musulmani e dei cristiani. L'idea allora era che in questa giornata tutti dovessero continuare a
lavorare perché l'ex Primo Ministro affermava: “Voglio che i libanesi lavorino un giorno di più non un giorno di
meno. Sono d'accordo per la festa ma senza interrompere il lavoro”. Abbiamo accettato la decisione perché i
miei fratelli ed io del Comitato cristiano-musulmano per il dialogo, di cui sono Segretario generale, volevamo
comunque dedicare questo giorno ai musulmani e ai cristiani. La settimana scorsa ci siamo incontrati con il
Primo Ministro Saad Hariri e gli abbiamo riproposto nuovamente questa idea e lui l'ha appoggiata
32
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
immediatamente e dopo quarantotto ore è stato emesso un decreto che dichiara il 25 marzo giornata
nazionale e giorno festivo: un giorno di lavoro islamo-cristiano comune.
Una voce inascoltata in Terra Santa
(Intervista a mons. Twal, Patriarca di Gerusalemme - di Mark Riedemann – www.zenit.org - 01/03/2010)
Sebbene gli arabi cristiani costituiscano solo una piccola minoranza in Terra Santa, essi potrebbero tuttavia
rappresentare un importante ponte nel conflitto che ha diviso la regione ormai da troppo tempo, afferma il
patriarca di Gerusalemme Fouad Twal. Egli lamenta che mentre la comunità internazionale tarda ad
intervenire, il numero di questi cristiani diminuisce rapidamente. Parte del problema, osserva, è che il muro
israeliano, che circonda i Territori palestinesi, ha reso la vita quotidiana per molte persone quasi impossibile.
Vi sono circa 50.000 cristiani che vivono nella Striscia di Gaza, a Gerusalemme Est e in Cisgiordania, mentre
altri 200.000 vivono in Israele.
In questa intervista rilasciata al programma televisivo "Where God Weeps" della testata Catholic Radio and
Television Network (CRTN), in collaborazione con Aiuto alla Chiesa che soffre, il Patriarca parla delle molte
difficoltà in cui vivono i cristiani di Terra Santa, e lancia un triplice appello alle tre "P": preghiera, progettazione
e pressione.
Quale è la situazione dei cristiani in Terra Santa oggi?
Mons. Twal: Dobbiamo ricordare che il Patriarcato latino si estende su tre Stati: Giordania, Palestina e Israele,
e persino su Cipro. Quindi non è facile parlare di una condizione omogenea, perché la situazione cambia da
Stato a Stato. Generalmente, come sappiamo, ogni Stato è diviso in molte diocesi; nel nostro caso invece
abbiamo una diocesi che copre diversi Stati.
Il fatto di vivere in condizioni di conflitto comporta problemi di frontiera; problemi per attraversare i confini;
problemi per trasferire un sacerdote da una parrocchia a un'altra. Dobbiamo sottostare al rilascio di permessi,
da parte di Israele, per muoverci nell'ambito di questi tre Stati che rientrano nel Patriarcato di Gerusalemme.
Come descriverebbe i sentimenti delle persone, in particolare dei cristiani, che abitano a Gerusalemme
e in Terra Santa?
Mons. Twal: Gerusalemme è una città particolare: meravigliosa e drammatica, in cui persino il Signore pianse,
e in cui noi continuiamo a piangere. Non è facile. Gerusalemme unisce tutti i credenti - ebrei, musulmani,
cristiani - ma allo stesso tempo Gerusalemme divede tutti i credenti - fino alla morte. Ognuno vorrebbe
Gerusalemme come propria capitale. Per me Gerusalemme deve essere la madre delle Chiese, la madre di
tutti i credenti e non di un popolo solo.
È bello, da una parte, vedere queste persone che vengono a visitare il Luoghi Santi, e dall'altra fa male vedere
la Chiesa locale, i cristiani del luogo, che non possono neanche visitare questi Luoghi Santi. Un parroco di
Betlemme non può portare i propri parrocchiani in pellegrinaggio nei Luoghi Santi. La stessa situazione vale
per Ramallah, la Giordania e altre parrocchie: non possono muoversi liberamente con tutti i posti di blocco e
con il muro che li separa.
Una domanda cruciale: la situazione è peggiorata per i cristiani in Terra Santa, a seguito della
costruzione del muro?
Mons. Twal: Sicuramente il muro ha diviso famiglie intere. Non si tratta solo dei Luoghi Santi, ma di famiglie
vere. In alcune famiglie, i giovani non possono visitare i propri nonni che si trovano dall'altra parte del muro.
Non possono andare ai loro parchi, giardini e uliveti che si trovano dall'altra parte. Il problema è notevole. Non
è solo questione dei Luoghi Santi, ma della dignità delle famiglie, della separazione tra giovani e anziani. Non
possono andare a visitare qualcuno che sta morendo dall'altra parte.
Lei viaggia con il passaporto diplomatico del Vaticano?
Mons. Twal: Sì, è così. In questo modo posso visitare i fedeli nei tre Stati che compongono il Patriarcato:
Giordania, Israele e Palestina. La questione sorge quando dobbiamo trasferire un prete da una parrocchia ad
un'altra, in base al nostro lavoro pastorale e delle necessità pastorali. In questi casi devo pormi il problema se
gli verrà dato il permesso oppure no. È un grande problema.
In Giordania - la parte più vasta del Patriarcato e la maggiore fonte di sacerdoti, seminaristi e suore - la
questione è sempre se possiamo portarli in Palestina oppure no. L'altra questione riguarda i giovani
33
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
seminaristi che si trovano a Beit Jala, vicino Betlemme, e che vogliono andare a trovare le proprie famiglie in
Giordania durante le vacanze.
A trovare le proprie famiglie?
Mons. Twal: Sì. È un problema. Il conflitto esiste. E noi ne subiamo le conseguenze. Ciò di cui abbiamo
bisogno non è di un permesso ma della pace. Abbiamo bisogno di una vita normale; della libertà di
movimento; di poterci muovere pacificamente, senza problemi e senza permessi. Anche se Israele ci dà i
permessi, non siamo pienamente contenti. Lo saremo solo quando avremo la pace, quando avremo una vita
normale e quando potremo muoverci senza problemi.
Il fatto è che il conflitto esiste ormai da 60 o 100 anni, e che finora non abbiamo visto alcun progresso verso la
pace, la dignità, la libertà. Non l'abbiamo visto, ma non abbandoniamo mai la speranza. Preghiamo e
chiediamo aiuto dall'esterno perché possiamo raggiungere la pace.
I cristiani si trovano in mezzo tra estremisti musulmani ed estremisti sionisti. Dove si collocano i
cristiani? Esiste un diffuso senso di aggressività nei confronti delle comunità cristiane, da parte di
entrambe le parti?
Mons. Twal: Sono convinto che la drammatica situazione ci deve riportare al Vangelo e a considerarlo
seriamente. Nel Vangelo il Signore ci dice: "Se uno vuol venire dietro a me, prenda la sua croce e mi segua".
E questo è il nostro "pane quotidiano": portare la croce negli stessi luoghi dove lui l'ha portata. E come
cristiani, e come minoranza, che questa croce venga dagli ebrei, dai musulmani o da noi stessi, non fa
differenza. Il fatto è che non possiamo vivere in Terra Santa, che non possiamo amare la Terra Santa, che
non possiamo lavorare in Terra Santa, senza prendere su di noi la croce. La situazione ci riporta quindi
letteralmente al Vangelo. Ma al contempo, nel Vangelo, il Signore ci dice: "Non temere, io sono con te".
Per questo il nostro entusiasmo, la nostra gioia di vivere, di lavorare, di evangelizzare, di portare avanti le
nostre attività pastorali, non dipende dalla gioia della situazione politica - che il governo sia con noi o contro di
noi. La nostra gioia di vivere, lavorare, pregare, viene da un'altra fonte: dal Signore, dalla sua forza, dal suo
amore, dal suo perdono.
Lei ha detto che gli arabi cristiani sono come un ponte tra Oriente e Occidente. Che ruolo hanno i
cristiani in questo contesto?
Mons. Twal: Anzitutto, dobbiamo mantenere e rispettare la nostra identità di arabi e di cristiani. Non possiamo
dimenticare questa identità. Come arabi abbiamo le stesse tradizioni, la stessa lingua, e abbiamo lo stesso
approccio dei musulmani. Possiamo parlare con loro. Ci sentiamo più arabi noi di loro. Gli arabi esistevano
secoli prima dell'arrivo dell'Islam nel Medio Oriente, e siamo fieri di poterci dire arabi provenienti dal deserto. Io
lo dico con piacere e non mi crea problemi.
Allo stesso tempo siamo cristiani, e abbiamo una cultura, una cultura cristiana e una cultura occidentale, e
possiamo e dobbiamo essere un elemento di moderazione, un fattore di riconciliazione, un fattore o un ponte
tra i due popoli in conflitto. La questione è se la comunità internazionale ci accetta o ci considera in questo
senso. Questa è la questione.
Troppo spesso veniamo dimenticati. Si prendono decisioni sul Medio Oriente spesso senza pensare a questa
piccola minoranza cristiana nell'area. E spesso noi paghiamo il prezzo delle loro decisioni perché nessuno
considera la nostra presenza, stretta tra la maggioranza musulmana e la maggioranza israeliana.
Se potesse fare un appello ai cattolici, cosa chiederebbe per i cristiani in Terra Santa?
Mons. Twal: È semplice: un appello alle tre grandi "P".
Preghiera: chiediamo alla Chiesa in tutto il mondo, alle comunità, ai sacerdoti e ai fedeli, di pregare per la
pace in Terra Santa, perché noi continuiamo a credere nella forza della preghiera. Il Signore ha detto: vi do la
mia pace. La pace che il mondo e i politici non possono dare, o che forse non vogliono dare. Quella solo lui ce
la dà. Questa pace significa serenità, fede, amore e rispetto per tutti. Dunque la prima "P" è la preghiera.
La seconda "P" sta per Progetto: che sia avviato qualche progetto sociale, religioso o culturale. Si possono
adottare le scuole, i seminaristi o il Patriarcato. Si può e si deve fornire aiuto.
E l'ultima "P" è quella della Pressione sui governi perché sia fatta pace. Abbiamo bisogno di questo, più di
qualsiasi altra cosa. Abbiamo bisogno di pace; di una "road map" che conduca ad eliminare i posti di blocco e
il muro, e a vivere in pace con tutti.
Vogliamo dire con chiarezza a tutti che con le armi, i muri e i posti di blocco, non ci sarà pace e non ci sarà
sicurezza. La pace e la sicurezza, o lo sono per tutti, o non ci potranno essere per nessuno. Nessun popolo,
34
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
né gli israeliani, né i palestinesi, possono avere una sicurezza o una pace unilaterale. Entrambi, o avranno
pace e sicurezza, o continueranno ad uccidersi a vicenda in una spirale di violenza che non avrà mai fine. E
noi non vogliamo questo. Vogliamo la pace e la sicurezza per tutti: ebrei, musulmani e cristiani.
35
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Testimonianze
Premessa
Ai Salesiani Cooperatori dei Centri locali del Medio Oriente è stato chiesto di inviare una propria testimonianza
che esprimesse gli stati d’animo e le difficoltà in cui essi vivono, nonché le aspettative concrete e i sogni
presenti nei loro cuori.
In alcuni casi le testimonianze fanno riferimento a delle domande suggerite come traccia per la stesura del
documento di risposta e che erano così articolate:
1) Quali sono le difficoltà più grandi che incontrate nel vostro vivere quotidiano (lavoro, casa, trasporti…
paura, incertezza, economia, politica…)
2) Quali ostacoli invece rendono difficile il vostro essere cattolici?
3) Quale tipo di relazioni intercorrono con le persone di altre religioni nella realtà di ogni giorno?
4) Vi è possibile descrivere la realtà salesiana in cui vi trovate (oratorio – parrocchia – scuola…)
5) Quale preghiera chiedete per voi da parte dei Cooperatori del resto della Regione?
6) Quali iniziative chiedereste per voi da parte degli altri Cooperatori della Regione?
Nelle pagine che seguono viene riportato il materiale raccolto, evitando di indicare i nominativi delle persone
che l’hanno inviato. Va infatti compreso quanto sia difficile per questi nostri fratelli esporsi su tematiche in
alcuni casi pericolose per la propria incolumità. Questo giustifica il numero limitato di testimonianze ricevute.
Come espresso nell’introduzione a questo dossier, è intenzione della Consulta Regionale far conoscere la
situazione dei nostri fratelli del Medio Oriente affinché diventi motivo di riflessione per tutti e perché la
comunione, che già ci unisce, possa diventare un forte legame di amore e in un impegno concreto e costante
di preghiera per sostenere le loro aspirazioni e per farli sentire meno isolati.
Prima testimonianza
Tra le difficoltà più grandi, sicuramente in primo piano viene l'incertezza degli equilibri politici, che mina la pace
sociale. Seguono la mancanza di regole stradali e di strade sicure e più scorrevoli rispetto all'unica autostrada
esistente, la mancanza di sufficienti spazi verdi per il gioco dei bambini e la corruzione di certa parte delle
forze preposte alla sicurezza sociale (polizia...).
Al momento nessun ostacolo rende difficile il nostro esser cattolici, se non evidenti difficoltà con la lingua
araba che non tutti conoscono.
Vivendo in una zona cristiana, non sono frequenti le relazioni con le persone di altre religioni.
Conosco da troppo poco tempo la realtà salesiana che frequento, tuttavia l'impressione superficiale che ho
avuto è quella che la maggior parte del lavoro sia concentrato nelle forze della figura del Coordinatore e del
Delegato.
La preghiera che chiedo a tutti i Cooperatori del resto della Regione è principalmente una preghiera per
l'unione delle forze di tutti i cristiani.
Una delle cose che sento maggiormente necessarie è la creazione di spazi verdi per le attività ludiche dei
giovani e dei bambini.
Seconda testimonianza
Un saluto a tutti i membri della Consulta a cui invio i miei migliori auguri di successo e prosperità per
l’Associazione che guiderete i prossimi anni.
36
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Sono una Cooperatrice da dieci anni ormai, sono madre di famiglia e tento di vivere appieno la mia vocazione
e di arricchirla giorno dopo giorno, percependo che con l’età sono più attaccata alla mia missione e più
responsabile. E se vado indietro nel tempo a quando ho rappresentato il mio Paese nell’incontro mondiale
della gioventù salesiana, realizzo che questa formidabile esperienza ha colpito la mia vita e non la potrei mai
immaginare lontana da don Bosco e dalla sua speciale missione che ho adottato.
Per prima cosa, l’Associazione nel mio Centro vive, come le altre associazioni, delle difficoltà che noi
proviamo a superare attraverso il lavoro di gruppo e la solidarietà. Qualche volta ce la facciamo, qualche altra
volta no. Ma fondamentale in tutto questo è che noi abbiamo fede in Gesù e confidiamo in lui ed in noi stessi e
ciò ci permette di superare tutto a poco a poco. Quello però che mi disturba personalmente è la superficialità
manifestata da alcuni Cooperatori verso le riunioni mensili o verso i progetti proposti dal nostro Consiglio.
Qualche volta riconosco le ragioni di questa superficialità e posso comprendere che la nostra Associazione
stia passando delle difficoltà che colpiscono l’efficacia del nostro impegno, ma a volte si vede che queste
stesse persone partecipano perfettamente a diverse attività del loro ambiente, dimenticando il loro impegno
verso l’Associazione che ha scelto senza esserne obbligata.
E quello che mi tocca ancora di più è quando vedo le preparazioni che i membri del Consiglio hanno avuto la
pena di intraprendere malgrado le loro altre responsabilità familiari e professionali. E d’altra parte vedo invece
una timida partecipazione da parte dei membri dell’Associazione.
Non bisogna inoltre dimenticare che la situazione finanziaria nel nostro paese, e i problemi politici che
abbiamo vissuto, hanno lasciato degli effetti dannosi sul nostro impegno. A questi si aggiungono le
responsabilità familiari assunte ancor prima del matrimonio. Ad ogni modo, e di questo sono sicura, se si vuole
si può coniugare impegno e altre responsabilità. L’importante è evitare di fare gli struzzi, evitando di vedere
quello che ci circonda e sperare che, attraverso la nostra unione e grazie alla preghiera, riusciremo a superare
gli ostacoli e continuare la nostra missione apostolica malgrado tutto.
D’altronde non si riscontrano nel nostro paese delle difficoltà nelle relazioni con le altre religioni e questo fa la
differenza del lavoro della nostra Associazione rispetto a quello degli altri Cooperatori negli altri paesi del
Medio Oriente. Abbiamo tutta la libertà di praticare e vivere la nostra fede senza limiti ed ostacoli e nel nostro
oratorio c’è anche qualche partecipante non cristiano e questo credo sia un segno di pienezza, poiché la
missione cristiana e salesiana ci invita ad essere vicini sia ai cristiani che ai non-cristiani, sempre che questi
siano d’accordo. E per quanto riguarda la realtà salesiana nella nostra Associazione, vedo che è attiva
nell’oratorio, grazie alla partecipazione di qualche Cooperatore e al loro impegno nelle attività del centro
giovanile locale, ma si può migliorare se si coinvolgono tutti e se si decide di rendere il nostro Centro il più
attivo nella regione come era prima.
A dirla breve, quello di cui abbiamo bisogno è il vostro sostegno per poter lanciare un Consiglio provinciale
forte che possa contribuire alla prosperità dei nostri centri in Medio Oriente, che abbia la potenza ed il potere
d’identificare le nostre difficoltà e di cercare di risolverle. Come speriamo inoltre che, durante le vostre
prossime visite, possiate vedere sul posto la realtà della nostra missione e gli sforzi che si stanno facendo per
poter continuare questo cammino sotto gli occhi di Maria Ausiliatrice che ci guida come ha sempre guidato
Don Bosco.
Grazie per la vostra attenzione nei riguardi della nostra Associazione del Medio Oriente.
Terza testimonianza
Le difficoltà principali che noi Cooperatori incontriamo sono legate alla situazione di incertezza, di continua
tensione in cui viviamo. Siamo una minoranza come arabi (il 20% della popolazione) e in questa minoranza
siamo ancora una infima minoranza (circa il 2%). Inoltre è noto a tutti che lo stato nei confronti delle minoranze
è razzista: abbiamo tutti i doveri degli altri cittadini, tolto quello del servizio militare, ma non abbiamo gli stessi
diritti sia per il lavoro, come per la casa e anche per gli studi. Il contatto continuo con il mondo ebraico ci fa
perdere lentamente la nostra identità e la nostra cultura, per cui non ci sentiamo nè arabi nè israeliani. Molti
giovani lasciano il paese anche per motivi di studio. La selettività nell'accesso alle università, il chiaro
orientamento razzista, costringe molti ad iscriversi nelle università europee e questo diventa una forte
37
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
tentazione a non tornare, dato che al rientro occorre ripetere tutti gli esami universitari per ottenere il
riconoscimento del titolo conseguito all'estero. La famiglia, tradizionalmente molto solida nelle nostre aree, sta
risentendo dell'influsso del mondo ebraico dove la mentalità è tipicamente occidentale e dove il permissivismo
è più che normale.
Viviamo in una terra che tutti chiamano Terra Santa, ma ci troviamo divisi come cristiani e di conseguenza
indeboliti. Dalle maggioranze ebraiche e musulmane siamo considerati come degli stranieri, come dei nuovi
crociati e questo ci rende con maggior ragione cittadini di secondo grado. Il mondo ebraico e musulmano è
molto ben organizzato per quanto riguarda gli aiuti perchè le loro comunità possano rinforzarsi. Non così
avviene per noi cristiani. In nome della carità cristiana, tante organizzazioni cristiane si interessano più delle
famiglie disagiate musulmane ed ebree che delle cristiane. Altra difficoltà è rappresentata dal lavoro e dagli
studi: chi lavora o frequenta studi superiori presso università o colleges del Paese, è costretto sia a lavorare
come a frequentare l'università anche di domenica. Questo fa perdere l'attaccamento alla propria parrocchia e
alla propria chiesa.
La nostra posizione nei confronti delle altre religioni è molto delicata. La nostra minoranza ci viene fatta
pesare. Di conseguenza, basta un piccolo sgarro per creare nei nostri confronti problemi molto seri. Inoltre il
mondo dei nostri vicini di casa è imbevuto di una mentalità anti-cristiana con affermazioni a volte molto
offensive nei nostri confronti. Solo se ci sono interessi economici comuni si riesce a instaurare un buon
rapporto di vicinato
Come Salesiani Cooperatori siamo presenti nell'opera salesiana del nostro Centro che comprende le seguenti
attività: una scuola con 630 allievi che va dalla prima elementare alla maturità tecnica. È una scuola che dà
grande importanza all'aiuto verso i più disagiati, in particolare per i ragazzi che hanno seri problemi di
apprendimento. Accanto alla scuola funziona un oratorio e centro giovanile con circa 200 iscritti. Questa
attività è rivolta solo a giovani cristiani, mentre la scuola è aperta a tutta la popolazione locale, perciò sia
cristiani che musulmani. Vi è poi una chiesa pubblica, molto bella e frequentata da cristiani di tutti le
denominazioni senza distinzioni, dove vi trovano una liturgia ben preparata, la possibilità di accostarsi ai
sacramenti e di partecipare ad iniziative di visite guidate ai luoghi santi, ritiri in occasione delle gradi feste,
celebrazioni nelle ricorrenze più importanti del mondo orientale. Funziona anche un centro di ex-allievi che
raccoglie un buon numero di giovani per momenti di distensione e di sport. Ci sono anche alcuni gruppi di
impegno cristiano, formato soprattutto da universitari. La comunità salesiana si occupa di tutto questo con una
certa nostra collaborazione soprattutto nell'animare la liturgia domenicale, nell'apostolato verso le famiglie
cristiane, nei pellegrinaggi, in vari attività caritative specie durante il periodo natalizio. La scuola poi organizza
vari incontri formativi per gli insegnanti cristiani almeno quattro volte all'anno con giornate di studio e ritiri.
Chiediamo soprattutto una preghiera speciale per la pace nella nostra zona. Come potete constatare ogni
giorno, viviamo come su un cratere di un vulcano che tende ad esplodere con un ritmo di almeno una volta
ogni dieci anni. Un'altra preghiera che vogliamo chiedervi è quella dell'unità tra i cristiani. Siamo in pochi e per
lo più divisi, per cui celebriamo il Natale tre volte l'anno, mentre festeggiamo il capodanno e la Pasqua due
volte l'anno. Infine una preghiera anche per la riconciliazione tra le tre religioni monoteistiche della nostra
regione.
Quarta testimonianza
Il Libano è un piccolo stato del Medio Oriente. Questo paese è forte per la sua cultura, le sue 18 confessioni e
la sua diversità geografica. Inoltre è uno dei grandi testimoni della storia dell’umanità: è stato occupato nel
corso dei secoli da diverse civiltà.
Malgrado tutte queste belle cose, il nostro Libano è anche uno spazio di tensione economica, politica e
religiosa importante. Ci sono diverse difficoltà che ci circondano.
Dove lavoro ho avuto parecchi vantaggi e sono soddisfatta del mio impiego, ma il sentimento di incertezza
sussiste sempre.
Concepisco la mia missione di Salesiana Cooperatrice in diversi aspetti della mia vita: prima di tutto in
famiglia, ma anche sul mio lavoro e nei miei impegni. Mi lascio pervadere e trasformare dalla pedagogia di
38
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Don Bosco. La Sua esperienza mi parla. È stato sempre vicino a me ed ai giovani, formandoli ad essere dei
buoni cristiani e degli onesti cittadini.
Tale pedagogia salesiana mi influenza nell’educazione dei miei figli, coinvolti, con mio marito, nelle mie attività
e nelle mie preparazioni. Per me è importante condividere con loro queste attività. Importante ancora è il
dialogo nella mia famiglia. Abbiamo il nostro modo di saper stare insieme, la nozione si saper essere è quella
del cuore, puntare sulla responsabilità e la fiducia.
Davanti alle tensioni del nostro paese, quello che mi preoccupa di più è l’incertezza dell’avvenire per tutta la
gioventù del Libano.
Per loro natura i Libanesi si attaccano facilmente al loro paese. Ma qui la situazione economica diventa
sempre più disastrosa. I giovani libanesi sono sospesi tra inquietudine e speranza. La maggior parte dei
giovani libanesi sono disoccupati. Fanno fatica a trovare un lavoro fisso, malgrado i loro studi e sono obbligati
ad accettare degli impieghi temporanei mal remunerati o degli stages non pagati. Inoltre, poco più di un terzo
dei giovani attivi dai 18 ai 35 anni dichiarano di voler emigrare. Le cause sono molteplici : precarietà
economica, tasso di disoccupazione elevato, allungamento della durata degli studi, che allunga l’entrata nella
vita attiva, inserimento professionale sempre più difficile, crisi degli alloggi, autoritarismo tradizionale dei
genitori...
La gioventù libanese condivide le stesse preoccupazioni di tutti i cittadini libanesi: problemi finanziari,
economici e difficoltà quotidiane. Dunque l’emigrazione dei giovani è sempre più in crescita.
Da una parte una società multiculturale vibrante, un settore privato attivo, un sistema politico liberale e
democratico e dall’altra un paese che ha passato delle guerre civili, regionali e conflitti politici interni. È la
gioventù che subisce i meandri, le tortuosità di questo paradosso sociale. Restare o no: preoccupazione
esistenziale e sentimento di impotenza che tormentano i giovani libanesi. I nostri giovani dirigenti sono, senza
violenza, spinti a partire.
Nel mondo arabo il Libano è il solo paese a non essere una dittatura, ma non si tratta di una vera democrazia.
Ogni comunità è diretta da uno o più piccoli dittatori. Il problema dei cristiani è che sono deboli: da una parte si
modellano perfettamente a questo vecchio modello feudale, dall’altra le loro logiche politiche sono sempre più
occidentali ! Molti luoghi comuni sono veicolati attraverso i giovani libanesi.
È una generazione che non ha conosciuto altro che sconvolgimenti politici e che non si è ancora riavuta dalle
sofferenze subite. Ma è anche una generazione che trabocca di vita…
Tutti parlano di politica, non si può essere «senza colore», al punto tale che si può arrivare qualche volta a
delle dispute; questo ha spinto il mio direttore a vietare le conversazioni politiche dove lavoro. Così si evita di
parlare di tale soggetto persino tra amici… Ma all’oratorio si educa i giovani ad apprendere la politica del
«Padre Nostro».
In 15 anni di occupazione, il regime di Damas ha avuto successo e ha fatto in modo di diminuire
considerevolmente l’influenza cristiana in Libano.
Questa divisione di cristiani rende la società difficile e pericolosa e le divisioni tra cristiani e musulmani si sono
rinforzate dalla fine della guerra civile (1975-1992) e compaiono ad ogni evento della vita politica. Non si sa
mai cosa potrebbe succedere in futuro!
I cristiani del Libano hanno una certa libertà ad esprimersi e testimoniare la presenza di Cristo nella loro vita,
per dare un senso di speranza ai cristiani del Medio Oriente. Questo senso è di continuare ad esserci ed
esistere, continuare essendo autenticamente fedeli alle radici, al Vangelo, fedeli alle nostre tradizioni ed al
nostro patrimonio spirituale. Continuare con la capacità di aprirsi: non chiudersi in se stessi ma aprirsi agli altri:
ai cristiani di altre confessioni, di altri riti, di altre religioni o di altre credenze, soprattutto l’Islam.
I cristiani del Libano hanno questa capacità di apertura nei confronti dell’Islam, di dialogare con i musulmani,
di farsi accettare tra due religioni e nello stesso tempo, di esser fedeli alle tradizioni evangeliche ecclesiastiche
ad al patrimonio del cristianesimo che professano da lungo tempo. Portano questo messaggio ai paesi
dell’Oriente, dove i cristiani sono presto vinti dalla disperazione.
Il nostro caro Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato che il Libano è un messaggio e non soltanto una patria. Il
Libano può presentare una realtà talmente ricca per il mondo intero, i cristiani e i mussulmani che vivono
assieme ed assieme offrono la testimonianza della possibilità di poter fare qualcosa. Non vivono solo uno
vicino all’altro, ma interagiscono tra loro.
Bisognerebbe prendere un’iniziativa coraggiosa, cioè trovare un punto di incontro e su cui costruire.
39
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
La Vergine Maria ci è apparsa come il denominatore comune tra il cristianesimo e l’Islam. Ed infime, il governo
libanese sta per fissare una festa nazionale nella quale cristiani e mussulmani si uniranno attorno alla figura di
Maria, comune alle due religioni. Il 25 marzo, festa dell’Annunciazione, sta per esser dichiarato «festa
nazionale comune islamo-cristiana» dal governo libanese.
Il paese continua ad essere un messaggio per
la regione del Medio Oriente e per il mondo
intero, con la speranza che altri paesi del Medio
Oriente possano gioire di questo ruolo di
riconciliazione, di dialogo e di apertura. La
riconciliazione e il dialogo non esistono solo al
livello dello stato, ma anche a quello individuale.
Noi, cristiani maroniti, viviamo in una regione a
maggioranza cristiana. Non avevamo dei
contatti diretti con le altre religioni, ad eccezione
di qualche giovane dell’oratorio.
Nel 2006 il Libano ha vissuto un mese di rara
violenza. Il paese è stato diviso in diverse
piccole parti. I ponti sono stati bombardati, le
strade sventrate, alcune case e centri interi sono sati completamente distrutti. La periferia sud di Beyrouth
(circa 1 milione di abitanti) a maggioranza sciita, è stata bombardata e i rifugiati sciiti sono stati accolti a
braccia aperte in tutte le regioni cristiane. Lo sciita ha dimenticato quello che è e si è lasciato accogliere dal
maronita. Li abbiamo sistemati nelle scuole…
All’inizio ho pensato soltanto come bisognava aiutarli e sistemarli, da lontano… Ho preso degli abiti da casa,
dalla famiglia, dai vicini e li ho sistemati vicino la porta di una scuola. Nel corso di una riunione salesiana con
gli animatori, abbiamo deciso insieme ai sacerdoti di organizzare degli incontri e delle visite ai rifugiati sciiti.
All’inizio non ero a mio agio, perché accettare di visitarli mi richiedeva un grande sforzo personale.
Alla sera ho pensato molto a questo tema, a ciò che mi attendeva: la prima cosa da fare è stata abbandonare i
miei pregiudizi e tutti gli ostacoli, abbandonare l’impurità di cuore e di pensiero, per poter accettare.
L’indomani, ci siamo recati in una scuola dove c’erano degli sfollati. Entrando ho dimenticato tutti i miei
pregiudizi. Il sorriso era sempre presente, il dialogo si è ristabilito, ma la situazione disastrosa in cui vivono i
rifugiati mi ha colpito tanto: famiglie composte da donne e bambini attendevano il nostro incoraggiamento e
sostegno.
Abbiamo riunito i bambini e abbiamo iniziato le nostre attività. Il canto e i gesti erano un mezzo privilegiato per
spingerli ad esprimere le loro sofferenze e permettere loro di adattarsi ad una nuova realtà.
Ma quello che mi ha stupito di più, prima di salutarli, è stato che una donna sciita, nel cortile della scuola, con
un neonato in braccio, mi abbia detto: «guarda mia figlia, com’è bella, è nata appena da 2 ore». Non avrei
potuto mai immaginare che una donna che aveva appena partorito fosse là, a partecipare con gli altri!
Questo è stato l’inizio. Poi noi siamo stati disponibili per segnalare i diversi bisogni, provvedere a diverse
esigenze, dai materassi alle coperte, ed abbiamo anche organizzato delle attività ricreative per i bambini.
C’è stato un grande momento di solidarietà, che ha colpito favorevolmente i rifugiati a maggioranza sciita.
L’atteggiamento del maronita è cambiato nei confronti dello sciita e viceversa, dopo un atteggiamento di
paura, diffidenza e disprezzo.
Ho compreso che bisogna sempre vedere l’altro come un essere umano che si aspetta da me una visione
evangelica simile a quella di Gesù. Ho compreso ad accettare l’altro, soprattutto nel momento in cui tutto
sembra contrario. Ho imparato ad amarli.
In conclusione, vorrei esprimere 3 conseguenze positive di questo periodo difficile. La guerra ci ha permesso
di vivere il Vangelo nel quotidiano. Ci ha avvicinato ai più poveri attraverso un’azione quotidiana sul territorio e
ci ha rafforzati nella nostra missione salesiana.
La nostra missione salesiana non è diversa da quella di Don Bosco. Essa è compresa nella motto «Da mihi
animas, caetera tolle».
Le opere di SDB sono poco numerose in Libano; al momento la casa principale è a Housson dove si trovano il
locale dei cooperatori, l’oratorio ed un centro per i giovani che accolgono i gruppi.
40
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Per poter rispondere a questa missione, noi, la famiglia salesiana, come gli altri d’altronde, ci siamo fissati un
obiettivo unico: occuparsi dei giovani poveri ed abbandonati e fare di loro dei buoni cristiani ed onesti cittadini.
Durante l’inverno, l’oratorio accoglie ogni sabato più di 100 bambini provenienti da villaggi diversi, ma in estate
ne accoglie 400, ogni giovedì, venerdì e sabato.
Questi bambini sono curati da giovani animatori cristiani ed impiegati nel servizio vicino ai più piccoli.
L’oratorio offre a questa gioventù diverse attività socio-culturali e ludiche: sport, musica, lavori manuali, danza,
ginnastica, preghiera e credenza nella fede cristiana.
Allo stesso tempo, ogni domenica, il nostro centro offre una gamma di attività ai giovani animatori, un luogo di
incontro, riflessione ed amicizia.
Come comunità educative, siamo responsabili della qualità del nostro centro. Per questo motivo, insieme, ci
siamo impegnati ad approfondire l’identità salesiana, rendendo presente, attiva e viva la pedagogia di Don
Bosco nell’esperienza educativa.
Lavoriamo in comunità educativa; dei laici impegnati, giovani ed adulti, vivono e condividono con noi i principi
del sistema educativo di Don Bosco. Si cerca di stabilire un clima di confidenza, di dialogo e rispetto, di
responsabilità tra i giovani.
Attualmente attraverso l’animazione dei gruppi e una seria formazione, i giovani Animatori imparano a servire i
loro fratelli, ad instradarli, a scoprire il senso della carità e del dono di sé, ad orientare la loro vita. Questi
giovani animatori sono anche impegnati nella Catechesi.
Il nostro Oratorio si ispira alla pedagogia di Don Bosco, adattata ai nostri tempi, affinché il bambino sia al
centro dell’azione educativa. Questo sistema mira a formare il bambino nella sua integralità perché divenga
non soltanto un cittadino onesto, ma anche un buon cristiano.
In generale, il lavoro parrocchiale è accompagnato dall’Oratorio, centro del giovane. Tuttavia, ci sono ancora
sforzi da compiere ed è indispensabile l’apporto di tutti.
I problemi nel nostro centro non sono né le strutture, né le opere, ma, purtroppo, spesso il cambiamento dei
Salesiani responsabili e la diversa mentalità che provoca degli alti e bassi, che inficiano la qualità e la
continuità nella formazione dei giovani animatori.
Le opere ci offrono tutte le opportunità per essere salesiani, per risvegliare nei nostri cuori la passione
apostolica del «Da mihi animas, caetera tolle» di Don Bosco.
Personalmente, mi sento responsabile della vitalità e della diffusione del progetto apostolico di Don Bosco ed
è un’occasione per me di vivere un impegno più profondo. Don Bosco vedeva in noi i più vicini «Cooperatori
della sua opera».
Per vivere il carisma salesiano con profondità dell’animo e mantenere nel tempo questa apertura alla vita sotto
lo sguardo di Dio, la preghiera è là, per rinviarci incessantemente alla presenza di Colui che è la fonte: Gesù
Cristo.
Oggi il tempo esige la preghiera che è il respiro che accompagna ed ispira tutte le nostre azioni. «Se si prega
molto, si farà molto» scriveva San Luigi Versiglia. In più per Don Bosco, non c’è separazione tra preghiera ed
azione. Le possibilità d’azione possono essere non soltanto a livello locale e al piano nazionale, ma anche a
livello regionale.
La bellezza di una preghiera comune è un sostegno molto forte per la nostra vita interiore e per la nostra
missione. Con l’ispirazione dello Spirito Santo e lo sguardo materno di Maria Ausiliatrice, noi chiediamo, da
tutti i membri dell’Associazione, il sostegno ed il bisogno di una preghiera più intensa.
Per l’unione dei cristiani e la loro continuità in Medio Oriente.
Per le vocazioni salesiane nel Medio Oriente che sono quasi assenti in Libano.
Per l’impegno efficace dei Cooperatori a livello locale.
Per il coordinamento dei cooperatori presso SDB e FMA a livello nazionale.
Per la solidarietà tra i centri del Medio Oriente e la regione.
41
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Materiale per l’approfondimento
Film
Kadosh (Sacro) – 1999 – Regia: Amos Gitai
Storia di Rivka (Abecassis) e Meir (Hattab), marito e moglie. Si amano, si comprendono, ma le condizioni
sociali sono tali da non permettere rapporti sereni, di nessun genere. Si confrontano anche personalità
femminili, sempre in quel contesto difficile, fatto di paure e di integralismo. La solita lettura intelligente e
accorata di Gitai, che ha firmato, a brevissimo intervallo, due efficaci documenti contemporanei come Kadosh
e Kippur.
A Mea Shearim, il quartiere più ortodosso nella parte ebrea di Gerusalemme, Meïr e Rivka, sposati da dieci
anni, si amano teneramente ma soffrono perché non hanno figli. Malka, sorella di Rivka e innamorata di
Yaakov, musicista che ha ripudiato la vita religiosa, è costretta ad accettare le nozze con Yussef, combinate
dalla madre e dal rabbino. Costui impone a Meïr di ripudiare Rivka, a torto ritenuta sterile, e di risposarsi.
Rivka subisce e va a vivere da sola, murata nel silenzio. Malka si ribella. 3ª parte, e la migliore, di una trilogia
su 3 grandi città dell’odierna Israele, dopo Tel Aviv (L’inventario, 1997) e Haïfa (Giorno per giorno, 1998). 10°
film narrativo di A. Gitai (1950), autore di 26 documentari di varia lunghezza, ha nel suo versante
documentaristico sui rituali religiosi che regolano la vita quotidiana di questo microcosmo ebraico uno dei suoi
due punti di forza. L’altro è l’intensità con cui sono raccontate le due sorelle (2 interpreti di energia espressiva
pari alla bellezza), la loro condizione di vittime del potere religioso esercitato dagli uomini e di prigioniere di un
ruolo prestabilito da secoli e diventato insostenibile. Critico, monocorde e dolente con un crescendo nella 2ª
parte sino allo straziante e pur pacato finale, il film supera i limiti della tesi con la capacità pudica dello
sguardo. Y. Abecassis (Rivka) ha collaborato con il regista alla sceneggiatura. Funzionale fotografia di Renato
Berta e musiche di Philippe Eidel che curiosamente rimandano a quelle di A. Piazzolla.
Giorno per giorno – 1998 – Regia: Amos Gitai
Moshe, quarantenne ipocondriaco di Haifa nato da madre ebrea e padre arabo-israeliano, lavora nel panificio
di famiglia.
Figlio di un’ebrea e di un arabo israeliano, Moshe (M. Ivgi), panettiere 40enne ipocondriaco, sopravvive a
Haifa tra una moglie che non ama, una giovane amante (che, ignaro, condivide col suo migliore amico) e una
cugina annoiata che sui piccoli schermi nel suo ufficio dovrebbe controllare il traffico cittadino. 2ª parte di una
trilogia su Israele oggi, girata a Haifa dopo Devarim (1997 – su Tel Aviv) e prima di Kaddosh (1999 – su
Gerusalemme) da Gitai (1950), regista di punta del cinema israeliano, per anni volontario esule politico in
Francia. In forma di commedia malincomica, è la radiografia di un malessere sociale, volutamente
sdrammatizzata e disarticolata che finisce col condividere il disagio del suo protagonista: non sa chi è né dove
va.
Verso oriente – Kedma – 2002 – Regia: Amos Gitai
Il 14 maggio 1948 Ben Gurion proclamò l’indipendenza dello Stato di Israele. Sette giorni prima, il Kedma,
vecchia carretta del mare, sbarca vicino a Cesarea centinaia di ebrei, sopravvissuti al genocidio, in arrivo
dall’Europa centro-orientale. Sono accolti dagli uomini del Palmach, l’esercito clandestino ebraico, che devono
portarli nei kibbutz, sottraendoli all’ostilità armata dei palestinesi arabi, costretti a lasciare le loro terre, e alla
cattura da parte dei soldati inglesi che li rinvierebbero indietro. Alcuni degli emigranti cadono in
combattimento. Israeliano laico, A. Gitai racconta il tempo sospeso dell’attesa di questi emigranti: dietro di sé
un passato europeo di paura, odio, persecuzione e morte e davanti a sé la coscienza dell’oggi, altrettanto
tragica, sotto gli stessi segni. Il loro dolore s’imbatte in quello speculare dei palestinesi, anch’essi in fuga e
carichi di povertà. Al di là dei dati realistici, fa di quel sito in Palestina – calato nell’algida, invernale,
42
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
grigiazzurra fotografia del greco Yorgos Arvanitis – “un palcoscenico dell’odio ... (dove) si muovono i
personaggi di una tragedia che viene da lontano e ancora non finisce” (R. Escobar). Il suo senso metaforico è
affidato ai monologhi contrapposti dell’emigrante Yanush e del contadino palestinese Yussuf, citazioni dello
scrittore ebreo Haim Azaz e del poeta arabo Taflik Zayad, “personaggi straordinari che vedevano il futuro,
menti lucide oggi dimenticate” (A. Gitai). Più ambizioso di Kippur (2000), non ne ha la fisica energia di
concentrazione, uguagliandolo in compassione e coraggio.
Kippur – 2000 – Regia: Amos Gitai
Guerra del Kippur, 1973. Un tenente dice a un ufficiale medico “volevo parlarti della mia ragazza e tu mi parli
di tua madre morta e dei campi nazisti...”. Il medico risponde “...ho sempre la sensazione che siamo sospesi, e
che ciò che temiamo prima o poi accadrà”. Significa prima di tutto amicizia, sostegno a oltranza, senso del
dovere e abitudine al senso del dovere. E significa dolore e paura, che non sono il segnale che il popolo
israeliano, forte, vincente, vuol dare di sé. Le guerre vengono vinte ma vengono perse, è questo il discorso di
Gitai, che conosce bene l’argomento perché quella guerra l’ha combattuta.
Sabato 6 ottobre 1973, festa ebraica di Yom Kippur (giorno dell’espiazione, dedicato al silenzio e al riposo): le
forze armate siriane ed egiziane attaccano di sorpresa Israele. Due amici – il sergente Weintraub e il tenente
Russo – tentano invano di raggiungere in auto il proprio reparto sulle alture del Golan dove regna il caos.
Incontrato un medico, si aggregano a una squadra di primo soccorso ai feriti in combattimento finché il loro
elicottero con altri 5 uomini a bordo è colpito e abbattuto. Alla breve guerra del Kippur che durò 19 giorni,
lasciando sul campo, sui due fronti, 12.000 morti e 28.000 feriti, il 23enne A. Gitai partecipò come barelliere
d’elicottero. 27 anni, 6 film di fiction e 21 documentari dopo, traspone l’esperienza in un film di guerra –
meglio: sulla guerra – più unico che raro. La racconta ad altezza d’uomo e di elicottero, ma sempre dalla parte
del dolore, dei corpi lacerati o attanagliati dalla fatica. Il nemico è invisibile. La straziante sequenza del corpo a
corpo nel fango e da antologia, ma non è da meno quella del volo a bassa quota sull’altopiano del Golan. Le 2
scene erotiche – oniriche nel loro realismo – che incorniciano il racconto sono la cifra stilistica di un film molto
fisico che, nei suoi intervalli di quiete, enuncia con casta retorica il retroterra dei personaggi: i fantasmi
dell’esilio, la proscrizione, il desiderio di pace, gli incubi della Storia. Prodotto e scritto da Gitai con Marie-José
Sanselme, eccellente fotografia del grande Renato Berta, musica di Jan Garbarek. Dedicato a Sam Fuller.
Free Zone – 2005 – Regia: Amos Gitai
Le vite e i destini di tre donne si incontrano. Rebecca è americana ma vive da un po’ di tempo a Gerusalemme
con il fidanzato che deve sposare. Il rapporto va male e la donna sale sul taxi di Hanna, un ‘israeliana, che
deve arrivare in Giordania per prendere dei soldi da un americano che li deve a suo marito. Rebecca e Hanna,
arrivate a destinazione, incontrano Leila, una palestinese, che spiega alle donne che l’americano non è più là
e che i soldi non ci sono più.
Seduta in auto davanti al Muro del Pianto a Gerusalemme, in un primissimo piano che dura quasi 10 minuti su
una popolare filastrocca ebraica cantata, l’americana N. Portman è in lacrime. Così si apre un film che si
chiude su due donne, l’israeliana H. Laszlo e la palestinese H. Abbass, che litigano con puntiglio. In mezzo
passano flashback quasi onirici con dissolvenze doppie, triple, quadruple e sequenze violente o divertenti,
concrete o metaforiche. Spiegazioni? Poche. Prendere o lasciare: sembra un film dei ‘60 quando, qua e là per
il mondo, giovani autori trasgredivano le regole tradizionali. Per prendere occorrono spettatori attenti, non
succubi. Il tema di fondo è il solito: la convivenza (im)possibile tra israeliani e palestinesi, tragedia senza fine
nota. Con due novità. È un film al femminile: le tre donne che cantano insieme è forse l’unico momento
disteso, gioioso, utopico. L’azione è un viaggio in auto verso la zona franca tra Giordania, Iraq, Siria e Arabia
Saudita dove i nemici s’incontrano per affari. Scritto – come Terra promessa – da A. Gitai con Marie José
Sanselm. La giuria di Cannes 2005 premiò H. Laszlo, la pragmatica israeliana. Saggiamente distribuito con
sottotitoli.
43
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
La sposa siriana – 2004 – Regia: Eran Riklis
Mona, giovane donna originaria del Golan, sta per convolare a nozze combinate con un cugino siriano
conosciuto solo per via epistolare. La felicità per l’evento, già di per se relativa, è soffocata dal fatto che una
volta lasciato il Golan, occupato da Israele, non potrà più tornarvi né di conseguenza rivedere la propria
famiglia. La ragazza verrà accompagnata al confine, per l’ultimo sofferto saluto, dal padre, attivista filo-siriano
diffidato dalle forze di polizia locali, e dai fratelli, in fuga dalla cultura oppressiva e totalizzante dei propri luoghi
natali. Il confine tra Siria e Israele è terra bruciata tra etnie, gap neutrale dove ha voce solo la burocrazia
militare: una girandola di umori e temi, infiammata dal contrasto tra i tempi che corrono e un ambiente
conservatore, evidenzia scontri e contraddizioni da sempre presenti in corrispondenza di simili conflitti
territoriali e ideologici.
Mona, sposa dallo sguardo triste, esce da una famiglia drusa (minoranza etnica di musulmani esoterici che si
dividono tra Siria, Libano e Israele) che abita in un villaggio sulle alture del Golan siriano dal 1967 occupate
dagli israeliani. Sta per sposare Tallel, popolare attore di sit-com siriane, che vive a Damasco e che lei
conosce soltanto sul teleschermo. È triste perché sa che, una volta passato il confine, non potrà più tornare a
rivedere i suoi. Per salutarla sono arrivati da lontano due fratelli e tutto il paese è in festa: per lei il giorno delle
nozze – tipica occasione per riunioni e conflitti familiari – è uno struggente lungo addio. Ci si mette, infine, la
burocrazia dei due Paesi in guerra a trasformare l’agrodolce giornata in una commedia dell’assurdo. Scritta
dall’israeliano E. Riklis, attivo da vent’anni, con la scrittrice palestinese Suha Arraf, è una tragicommedia
corale che, intrisa di malinconica lucidità, mette a fuoco una situazione socio-politica di confine in cui i conflitti
sono anche culturali, individuali, tradizionali. Non a caso – e il merito è probabilmente della sceneggiatrice –
spiccano i personaggi femminili: la figura di Amal (l’intensa H. Abbass), sorella maggiore di Mona, diventa più
importante della protagonista biancovestita. Saggiamente distribuito con sottotitoli in italiano. Nel 1998 Riklis
aveva fatto Borders, un documentario sullo stesso argomento.
Il giardino di limoni– 2008 – Regia: Eran Riklis
Salma, una vedova palestinese che vive in un villaggio della Cisgiordania, scopre che il suo nuovo vicino di
casa è il Ministro della Difesa israeliano. Quando, per ragioni di sicurezza, le viene intimato di abbattere quel
giardino di limoni che rappresenta il suo unico sostentamento e le sue stesse radici, la donna non si dà per
vinta e porta la causa in tribunale. L’amicizia inaspettata della moglie del ministro, mossa dalla solidarietà
femminile, e l’amore del suo giovane avvocato riescono a sostenerla in una sfida che a tutti sembra
impossibile. Una storia emozionante sul coraggio di una donna in lotta per la libertà e un appassionato
messaggio di speranza.
To Die in Jerusalem – 2007 – Regia: Hilla Medallia
Documentario. La storia di due madri, unite da un fatto tragico e irrevocabile (la figlia di una si fa esplodere in
un attentato kamikaze a Gerusalemme, la figlia della seconda è tra le vittime) diventa l’occasione per
ripercorre i tentativi, difficili e talvolta impossibili, di trovare una via di dialogo nel conflitto israelo-palestinese.
About the Sea – 2009 – Regia: Sobhi Al Zobaidi
Cortometraggio. I sogni di alcuni ragazzi palestinesi che sognano il mare, in particolare il Mediterraneo, ma
che non possono raggiungere perchè vivono dentro il muro.
44
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Libri
Il sangue dell’agnello
Autore: Rodolfo Casadei, ed. Guerini e Associati
Anno 2008 - pag. 203, Euro 17,50
Reportage fra i cristiani perseguitati in Medio Oriente. L'ultima intervista
dell'arcivescovo di Mosul prima del rapimento che gli costò la vita. Le dolenti
testimonianze dei cristiani iracheni che fuggono rapimenti, stupri e uccisioni
riparando nei paesi della regione e nel Kurdistan. L'eccidio dei protestanti in
Turchia e il delitto eccellente contro Hrant Dink, giornalista turco armeno. Un libro
che da la parola alle vittime di uno dei grandi drammi del nostro tempo.
"Rodolfo Casadei è andato personalmente a vedere e a sentire i cristiani in
difficoltà e che subiscono ogni forma di vessazione in Turchia, Giordania, Siria,
Libano e soprattutto in Iraq, la terra più martoriata dal terrorismo islamico che ha
individuato nei cristiani la minoranza da sottomettere con la forza all'arbitrio dell'islam. Ci offre una
documentazione giornalisticamente ineccepibile ma che è tutt'altro che neutra, decisamente schierata dalla
parte di chi soffre e viene perseguitato per il solo fatto di essere cristiano"
Dalla prefazione di Magdi Cristiano Allam
Se il grano non muore Libano 34 giorni di guerra
Autore: don Vittorio Pozzo (SDB), ed. Poiesis
Anno 2007 - pag. 137, Euro 12,00
Disponibile su ordinazione presso: [email protected] (www.poiesiseditrice.it),
Via per Putignano, 3 - 70011 Alberobello (BA)
tel. 080 4321032, cell. 328 1693033.
Testo sulla guerra del Libano del 2006.
Piombata all'improvviso sulla popolazione civile, la guerra del luglio-agosto 2006
ha traumatizzato il Libano. Con nelle orecchie il sordo ronzio degli elicotteri, il
lacerante sibilo dei cacciabombardieri e il rombo delle esplosioni, Vittorio Pozzo,
un coraggioso prete italiano, da trenta anni in Libano, ha cominciato ad annotare
giorno per giorno quanto accadeva intorno sé: le attività estive con decine di
ragazzi, sospese e riprese secondo l'andamento degli eventi bellici; l'impegno assiduo con un gruppo di
giovani volontari libanesi per venire in soccorso alle migliaia di rifugiati, soprattutto sciiti, che affluivano nella
zona dai villaggi del Sud e dai quartieri colpiti o minacciati di Beirut. Nei 34 giorni di bombardamenti la
popolazione, divisa in cristiani maroniti, sciiti del partito Hezbollah, sunniti pro siriani e drusi, è rimasta unita
nel denunciare la brutalità e la violenza dell'aggressione israeliana di cui tutti, senza eccezione, sono stati
vittime. I libanesi forse un po' stupiti per l'inaspettata resistenza dimostrata da Hezbollah, hanno dato da una
parte appoggio incondizionato alla difesa messa in atto, ma dall'altra hanno espresso una critica insistente
verso la strategia e l'ideologia perseguita dal "partito di Dio". Per questo, con il passare dei mesi, anziché
distendersi, i rapporti interni fra le diverse fazioni, si sono fatti più tesi. Lo spettro già esorcizzato in passato di
una guerra civile ha fatto di nuovo capolino, mettendo a dura prova l'unità nazionale da tutti ricercata.
La volontà di vivere dei Libanesi e di vivere insieme è forte, e lo hanno ripetutamente dimostrato. I gravi e
urgenti problemi che li assalgono sono uno stimolo a trovare nel dialogo una piattaforma comune, per
continuare a lavorare, cooperare, interagire, sia pure con gli inevitabili compromessi che permettano il
perdurare del "modello libanese", araba fenice risorgente di cui il mondo, ma soprattutto il Medio Oriente, ha
bisogno in risposta alle sfide pericolose che si affacciano ogni giorno.
45
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
46
Associazione Salesiani Cooperatori
Regione Italia – Medio Oriente – Malta
APPENDICE
Sinodo dei Vescovi - Medio Oriente
Lineamenta dell’Assemblea speciale
CITTÀ DEL VATICANO, 19 gennaio 2010
Pubblichiamo di seguito il testo integrale dei Lineamenta dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei
Vescovi (Città del Vaticano, 10-24 ottobre 2010) sul tema «La Chiesa Cattolica nel Medio Oriente: comunione e
testimonianza. “La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuor solo e un’anima sola” (At 4, 32)».
PREFAZIONE
Gli Atti degli Apostoli mettendo in risalto la comunione e la testimonianza dei cristiani, discepoli di Gesù Cristo,
sottolineano, in due sommari, la loro comunanza dei beni. Nel primo si constata: “Erano assidui nell’ascoltare
l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere” (At 2, 42). Da tale
profonda unità proveniva il loro modo di vivere: “Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano
ogni cosa in comune” (At 2, 44). Dal secondo brano è stato scelto il motto dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente
del Sinodo dei Vescovi che avrà luogo dal 10 al 24 ottobre 2010: La moltitudine di coloro che erano diventati credenti
aveva un cuore solo e un’anima sola (At 4, 32). Per quanto riguarda l’applicazione di tale affermazione, San Luca
presenta due esempi. Il primo, edificante, di Giuseppe, soprannominato Barnaba, che vendette il campo che possedeva
“e ne consegnò il ricavato deponendolo ai piedi degli apostoli” (At 4, 37). L’altro esempio, negativo, racconta la vicenda
dei coniugi Anania e di sua moglie Saffìra che si misero d’accordo di consegnare solo una parte del ricavato della
vendita di un terreno, e di ritenerne l’altra per loro. Il loro inganno fu scoperto e la punizione drammatica suscitò “grande
timore” nella comunità ecclesiale (cf. At 5, 1-11). Tali esempi insegnano che i cristiani sono chiamati a vivere
concretamente l’ideale di comunione e di testimonianza, sforzandosi di realizzarlo non in modo parziale bensì pieno,
raggiungendo, appunto un cuore solo e un’anima sola (At 4, 32).
La stupenda trama di evangelizzazione raccontata dagli Atti degli Apostoli, prende l’avvio dalla comunità cristiana in
Terra Santa. A tale Terra, benedetta dalla presenza del Signore Gesù, rivolgono lo sguardo tutti i cristiani e gli uomini di
buona volontà, in modo particolare in occasione della preparazione dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del
Sinodo dei Vescovi che il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto il 19 settembre 2009, nel corso della riunione con i
Patriarchi e gli Arcivescovi Maggiori delle Chiese Orientali Cattoliche. Il Sommo Pontefice ha anche annunciato il tema
dell’Assise sinodale: La Chiesa Cattolica nel Medio Oriente: comunione e testimonianza. “La moltitudine di coloro che
erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola” (At 4, 32).
Il Santo Padre, che ha visitato la Terra Santa dall’8 al 15 maggio 2009, ha prontamente accolto la richiesta di numerosi
confratelli nell’episcopato di convocare un’Assemblea sinodale per il Medio Oriente. Essa dovrebbe approfondire
l’insegnamento degli Atti degli Apostoli, per rivivere l’esperienza della comunità primitiva ad un livello ancora più maturo,
e per rendere testimonianza con le parole e, soprattutto, con le opere di un’autentica vita cristiana a gloria di Dio Padre,
Figlio e Spirito Santo, nella complessa situazione odierna dei Paesi del Medio Oriente. Di tale fede deve nutrirsi la
speranza cristiana, salda “contro ogni speranza” (Rm 4, 18), perché fondata non su progetti umani bensì sul potere di
Dio. La fede e la speranza devono sbocciare, poi, nella carità verso il prossimo. Nella Chiesa Cattolica in Medio Oriente
essa ha una particolare espressione nella presenza ininterrotta dai tempi di Gesù dei cristiani in tale terra, che è la loro
patria. Ovviamente, essa si manifesta anche in numerose e preziose opere con le quali i membri della Chiesa Cattolica
rendono testimonianza della loro fede e al contempo offrono un notevole contributo allo sviluppo integrale dell’intera
società.
Per svolgere in modo compiuto tale vocazione, il Santo Padre Benedetto XVI ha disposto che sia seguito un iter regolare
nella preparazione dell’Assemblea sinodale. Pertanto, per incarico del Sommo Pontefice, è stato formato un Consiglio
Presinodale per il Medio Oriente composto da 7 Patriarchi, in rappresentanza di 6 Chiese Patriarcali e del Patriarcato
Latino di Gerusalemme, da 2 Presidenti delle Conferenze Episcopali, come pure da 4 Capi dei Dicasteri della Curia
Romana, che ha redatto il testo dei Lineamenta che ora viene pubblicato in 4 lingue: arabo, francese, inglese ed italiano.
Ogni capitolo del Documento è accompagnato da alcune domande che hanno lo scopo di suscitare la discussione in
tutte le Chiese del Medio Oriente. Le rispettive risposte dovrebbero pervenire alla Segreteria Generale del Sinodo dei
Vescovi dopo la solennità di Pasqua, che quest’anno tutti i cristiani celebrano nella stessa data il 4 aprile 2010. Come è
noto, riprendendo il contenuto di tali risposte sarà redatto l’Instrumentum laboris, Documento di lavoro dell’Assise
sinodale che il Santo Padre Benedetto XVI consegnerà ai rappresentanti qualificati dell’episcopato cattolico del Medio
Oriente nel corso della Sua Visita Apostolica a Cipro nel mese di giugno 2010.
I
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
Affidiamo la preparazione all’Assemblea Speciale per il Medio Oriente all’intercessione della Beata Vergine Maria,
Madre della Chiesa, fiore purissimo della Terra Santa. Ha portato Gesù al mondo a Betlemme, lo ha educato a
Nazareth, accompagnandolo per le strade della Galilea e della Giudea fino a Gerusalemme, città santa per Cristiani,
Ebrei e Musulmani. In forza della testimonianza dei cristiani, la celebrazione dell’Assise sinodale diventi un’occasione
propizia anche per incrementare il dialogo con il mondo ebraico e quello musulmano, fino ad allargare i confini della
comunione a tutti gli uomini di buona volontà nel Medio Oriente.
Mons. Nikola Eterović
Arcivescovo titolare di Cibale
Segretario Generale
Dal Vaticano, 8 dicembre 2009
INTRODUZIONE
1. A seguito del suo pellegrinaggio in Terra Santa (8-15.05.09), il 19 settembre 2009 il Santo Padre ha annunciato, nel
corso di una riunione con i Patriarchi e gli Arcivescovi Maggiori d’Oriente, la convocazione di una Assemblea Speciale
per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi, che si terrà dal 10 al 24 ottobre 2010. Tale iniziativa scaturisce dalla
“preoccupazione” del Successore di Pietro “per tutte le chiese” (2 Cor 11, 28) e costituisce un avvenimento importante,
che denota l’interesse della Chiesa universale nei confronti delle Chiese di Dio in Oriente. Queste stesse Chiese sono
invitate a vivere intensamente tale avvenimento, affinché esso sia un evento di grazia nella vita dei cristiani d’Oriente.
I pellegrinaggi di Benedetto XVI in Terra Santa (Giordania, Israele e Palestina), così come quello in Turchia (28.111.12.06), ci danno, con i loro discorsi ricchi e circostanziati, una luce particolare per poter comprendere la Parola di Dio,
leggere i segni dei tempi e definire il comportamento cristiano e la vocazione delle nostre Chiese.
A. Obiettivo del Sinodo
2. L’obiettivo dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi è duplice: confermare e rafforzare i
cristiani nella loro identità mediante la Parola di Dio e i Sacramenti, e ravvivare la comunione ecclesiale tra le Chiese
particolari, affinché possano offrire una testimonianza di vita cristiana autentica, gioiosa e attraente. Le nostre Chiese
cattoliche non sono sole in Medio Oriente, perché ci sono anche quelle Ortodosse e le comunità protestanti. La
dimensione ecumenica è fondamentale affinché la testimonianza cristiana sia autentica e credibile. “Perché tutti siano
una sola cosa perché il mondo creda” (Gv 17, 21).
3. È necessario, pertanto, rafforzare la comunione a tutti i livelli: all’interno di ciascuna Chiesa cattolica d’Oriente, tra
tutte le Chiese cattoliche e con le altre Chiese cristiane. Occorre, nel contempo, fortificare la testimonianza che diamo
agli ebrei, ai musulmani e agli altri credenti o non credenti.
4. Il Sinodo ci offre altresì l’occasione di fare il punto della situazione religiosa e sociale, per dare ai cristiani una visione
chiara del senso della loro presenza nelle loro società musulmane (araba, israeliana, turca o iraniana), del loro ruolo e
della loro missione in ciascun Paese, preparandoli, così, ad essere testimoni autentici di Cristo. Si tratta, dunque, di
una riflessione sulla situazione presente, situazione che non è facile in quanto di conflitto, instabilità e maturazione
politica e sociale nella maggior parte dei nostri Paesi.
B. Riflessione guidata dalle Sacre Scritture
5. La nostra riflessione sarà guidata dalle Sacre Scritture, che sono state redatte nelle nostre terre, nelle nostre lingue
(ebraico, aramaico o greco), in ambiti ed espressioni culturali e letterali che sentiamo nostri. La Parola di Dio è letta nella
Chiesa. Queste Scritture ci sono pervenute attraverso le comunità ecclesiali, sono state trasmesse e meditate nelle
nostre sacre Liturgie e sono un riferimento indispensabile per scoprire il senso della nostra presenza, comunione e
testimonianza nel contesto attuale delle nostre Nazioni.
6. Cosa dice la Parola di Dio, qui ed ora, ad ogni Chiesa in ciascuno dei nostri Paesi? Come si manifesta la Provvidenza
benevola di Dio attraverso tutti gli avvenimenti facili o difficili della nostra vita quotidiana? Cosa ci domanda Dio in questi
giorni? Restare, per impegnarci nel corso degli avvenimenti, che è poi quello della Provvidenza e della grazia divina?
Oppure emigrare?
7. Si tratta dunque – ed è uno degli obiettivi di questa Assemblea Speciale – di riscoprire la Parola di Dio nelle Scritture
che si rivolgono a noi oggi, che ci parlano oggi e non solo nel passato, e ci spiegano, come ai due discepoli di Emmaus,
quanto accade attorno a noi. Questa scoperta ha luogo anzitutto nella lettura meditata delle Sacre Scritture,
personalmente, in famiglia e nella comunità viva. Ma la cosa essenziale è che essa guidi le nostre scelte quotidiane
nella vita personale, familiare, sociale e politica.
Domande
1. Leggete le Sacre Scritture personalmente, in famiglia o nella comunità viva?
2. Esse ispirano le vostre scelte nella vita familiare, professionale o politica?
I. LA CHIESA CATTOLICA IN MEDIO ORIENTE
A. Situazione dei cristiani in Medio Oriente
II
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
1. Breve excursus storico: unità nella varietà
8. Tutte le Chiese cattoliche in Medio Oriente, così come ciascuna comunità cristiana nel mondo, risalgono alla prima
Chiesa cristiana di Gerusalemme, unita dallo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. Esse si divisero nel V secolo,
dopo i Concili di Efeso e Calcedonia, principalmente per questioni cristologiche. Questa prima divisione diede vita alle
Chiese conosciute oggi con il nome di “Chiesa Apostolica Assira d’Oriente” (che veniva chiamata nestoriana) e “Chiese
Ortodosse Orientali”, cioè le Chiese copte, siriane ed armene, che venivano chiamate monofisite. Spesso tali divisioni
ebbero luogo anche per motivi politico-culturali, come mostrano i teologi medievali d’Oriente appartenenti alle tre grandi
tradizioni denominate “melchite”, “giacobite” e “nestoriane”. Tutti loro hanno sottolineato che alla base di tale divisione
non c’era alcun motivo dogmatico. Ci fu, in seguito, il grande scisma dell’XI secolo, che separò Costantinopoli da Roma
e, successivamente, l’Oriente Ortodosso dall’Occidente Cattolico. Tutte queste divisioni esistono ancor’oggi nelle varie
Chiese del Medio Oriente.
9. Dopo le divisioni e le separazioni, furono intrapresi periodicamente degli sforzi per ricostituire l’unità del Corpo di
Cristo. In questo sforzo d’ecumenismo si formarono le Chiese cattoliche orientali: armena, caldea, melchita, siriaca e
copta. All’inizio tali Chiese furono tentate dalla polemica con le Chiese ortodosse sorelle, ma spesso furono anche
ardenti difensori dell’Oriente cristiano.
10. La Chiesa maronita ha mantenuto la propria unità in seno alla Chiesa universale e non ha conosciuto, nel corso
della sua storia, una divisione ecclesiale interna. Il Patriarcato Latino di Gerusalemme, istituito con le Crociate, fu
ristabilito nel XIX secolo, grazie alla presenza continua dei Padri Francescani, specialmente in Terra Santa, dall’inizio del
XIII secolo.
11. Oggi le Chiese cattoliche d’Oriente sono sette, in maggioranza arabe o arabizzate. Alcune di loro sono presenti
anche in Turchia e Iran. Provengono da tradizioni culturali, e dunque anche liturgiche, differenti: greca, siriaca, copta,
armena o latina, il che costituisce la loro ammirabile ricchezza e complementarietà. Esse sono unite nella stessa
comunione con la Chiesa universale attorno al Vescovo di Roma, successore di Pietro, corifeo degli apostoli (hâmat arrusul). La loro ricchezza deriva dalla loro stessa diversità, ma l’attaccamento eccessivo al rito e alla cultura può
impoverirle. La collaborazione tra i fedeli è abituale e naturale, a tutti i livelli.
2. Apostolicità e vocazione missionaria
12. Le nostre Chiese, del resto, sono d’origine apostolica e i nostri Paesi sono stati la culla del Cristianesimo. Come ha
detto il Santo Padre Benedetto XVI il 9 giugno 2007, esse sono custodi viventi delle origini cristiane. Sono terre
benedette dalla presenza di Cristo stesso e delle prime generazioni cristiane. Sarebbe una perdita per la Chiesa
universale se il Cristianesimo dovesse sparire o affievolirsi proprio là dove è nato. Abbiamo qui una grave responsabilità:
non soltanto mantenere la fede cristiana in queste terre sante, ma più ancora mantenere lo spirito del Vangelo in queste
popolazioni cristiane e nei loro rapporti con quelle non cristiane, e conservare la memoria delle origini.
13. In quanto apostoliche, le nostre Chiese hanno la missione particolare di portare il Vangelo in tutto il mondo. Nel
corso della storia, questo slancio ha stimolato diverse nostre Chiese: in Nubia ed Etiopia, nella Penisola Arabica, in
Persia, in India, fino in Cina. Oggi dobbiamo constatare che tale slancio evangelico è spesso frenato e la fiamma dello
Spirito sembra essersi affievolita.
14. Ora, per la nostra storia e la nostra cultura, noi siamo vicini a milioni di persone, tanto culturalmente quanto
spiritualmente. Spetta a noi, perciò, condividere con loro il messaggio d’amore del Vangelo che abbiamo ricevuto. In
questo momento in cui intere popolazioni sono disorientate e cercano un barlume di speranza, noi possiamo dare loro la
speranza che è in noi per lo Spirito che è stato diffuso nei nostri cuori (cf. Rm 5, 5).
3. Ruolo dei cristiani nella società, nonostante il loro numero esiguo
15. A dispetto delle loro differenze, le nostre società arabe, turche ed iraniane hanno caratteristiche comuni. La
tradizione e il modo di vita tradizionale prevalgono, in particolare per quel che riguarda la famiglia e l’educazione. Il
confessionalismo segna i rapporti tra i cristiani come con i non cristiani e si riflette profondamente nelle mentalità e nei
comportamenti. La religione è un elemento d’identificazione che può separare dall’altro.
16. La modernità penetra sempre più nella società: l’accesso alle reti televisive del mondo e a Internet ha introdotto,
nella società civile e tra i cristiani, nuovi valori ma anche una perdita di valori. Come risposta, si diffondono sempre più i
gruppi fondamentalisti islamici. Il potere reagisce con l’autoritarismo, il controllo della stampa e dei media, mentre la
maggioranza aspira a una vera democrazia.
17. Benché in Medio Oriente i cristiani siano quasi ovunque una scarsa minoranza (ad eccezione del Libano), che va da
meno dell’1% (Iran, Turchia) al 10% (Egitto), essi tuttavia irradiano attivo dinamismo. Il pericolo sta nel ripiegamento su
di sé e nella paura dell’altro. È necessario perciò che rafforziamo la fede e la spiritualità dei nostri fedeli e, allo stesso
tempo, rinsaldiamo il legame sociale e la solidarietà tra di loro, senza cadere in un atteggiamento ghettizzante.
L’educazione, d’altronde, è l’investimento maggiore. Le nostre Chiese e le nostre scuole potrebbero aiutare di più i meno
fortunati.
B. Le sfide che i cristiani devono affrontare
1. I conflitti politici nella regione
III
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
18. I conflitti politici in corso nella regione hanno un’influenza diretta sulla vita dei cristiani, in quanto cittadini e in quanto
cristiani. L’occupazione israeliana dei Territori Palestinesi rende difficile la vita quotidiana per la libertà di movimento,
l’economia e la vita religiosa (accesso ai Luoghi Santi condizionato da permessi militari concessi agli uni e agli altri, per
motivi di sicurezza). Inoltre, alcune teologie cristiane fondamentaliste giustificano, basandosi sulle Sacre Scritture,
l’occupazione della Palestina da parte di Israele, il che rende ancor più delicata la posizione dei cristiani arabi.
19. In Iraq, la guerra ha scatenato le forze del male nel Paese, nelle confessioni religiose e nelle correnti politiche. Essa
ha mietuto vittime tra tutti gli iracheni, ma i cristiani sono stati tra le vittime principali in quanto rappresentano la comunità
irachena più esigua e debole, e la politica mondiale non ne tiene alcun conto.
20. In Libano, i cristiani sono profondamente divisi sul piano politico e confessionale e nessuno ha un progetto che
possa essere accettato da tutti. In Egitto, la crescita dell’Islam politico, da una parte, e il disimpegno dei cristiani nei
confronti della società civile, dall’altra, rendono la loro vita esposta all’intolleranza, alla disuguaglianza e all’ingiustizia.
Inoltre, questa islamizzazione penetra nelle famiglie anche mediante i mass media e la scuola, modificando le mentalità
che, inconsapevolmente, si islamizzano. In numerosi Paesi, l’autoritarismo, cioè la dittatura, spinge la popolazione,
compresi i cristiani, a sopportare tutto in silenzio per salvare l’essenziale. In Turchia, il concetto attuale di laicità pone
ancora dei problemi alla piena libertà religiosa del Paese.
21. Questa situazione dei cristiani nei Paesi arabi è stata descritta al § 13 della 10a Lettera Pastorale dei Patriarchi
cattolici (del 2009). La conclusione stigmatizza l’atteggiamento disfattista: “Di fronte a queste diverse realtà, gli uni
restano fermi nella loro fede e nel loro impegno nella società, condividendo tutti i sacrifici e contribuendo al progetto
sociale comune. Gli altri, al contrario, si scoraggiano e non hanno più fiducia nella società e nella sua capacità di
garantire l’uguaglianza tra tutti i cittadini. Per questo abbandonano ogni impegno e si ritirano nella loro Chiesa e nelle
sue istituzioni, vivendo in nuclei isolati, senza interagire con il corpo sociale”.
2. Libertà di religione e di coscienza
22. In Oriente, libertà di religione vuol dire, di solito, libertà di culto. Non si tratta, dunque, di libertà di coscienza, cioè
della libertà di rinunciare alla propria religione o di credere in un’altra. In Oriente, la religione è, in generale, una scelta
sociale e perfino nazionale, non individuale. Cambiare religione è ritenuto un tradimento alla società, alla cultura e alla
nazione costruita principalmente su una tradizione religiosa.
23. La conversione è vista come il frutto di un proselitismo interessato, non di una convinzione religiosa autentica. Per
l’ebreo e il musulmano, essa è spesso vietata dalle leggi dello Stato. Anche il cristiano sperimenta una pressione e
un’opposizione, benché molto più lieve, da parte della famiglia o della tribù a cui appartiene, ma resta libero di farlo.
Spesso, la conversione non avviene per convinzione religiosa, ma per interessi personali, o sotto la pressione del
proselitismo musulmano, specialmente per potersi liberare dei propri obblighi di fronte a difficoltà di tipo familiare.
3. I cristiani e l’evoluzione dell’Islam contemporaneo
24. Nella loro ultima lettera pastorale, i Patriarchi cattolici d’Oriente affermano: “La crescita dell’Islam politico, a partire
dagli anni ‘70, è un fenomeno saliente che si ripercuote sulla regione e sulla situazione dei cristiani nel mondo arabo.
Questo Islam politico comprende differenti correnti religiose che vorrebbero imporre un modo di vita islamico alle società
arabe, turche o iraniane e a tutti coloro che vi vivono, musulmani e non musulmani. Per loro, la causa di tutti i mali è
l’allontanamento dall’Islam. La soluzione, quindi, è il ritorno all’Islam delle origini. Di qui lo slogan: l’Islam è la soluzione.
[…] A questo scopo, alcuni non esitano a ricorrere alla violenza”.
Tale atteggiamento riguarda anzitutto la società musulmana, ma ha conseguenze anche sulla presenza cristiana in
Oriente. Tali correnti estremiste sono quindi una minaccia per tutti, cristiani e musulmani, e noi dobbiamo affrontarle
insieme.
4. L’emigrazione
25. L’emigrazione dei cristiani e dei non cristiani del Medio Oriente è iniziata verso la fine del XIX secolo. Le due cause
principali erano politica ed economica. I rapporti religiosi non erano dei migliori, ma il sistema dei “millet” (comunità
etnico-religiose) aveva assicurato una certa protezione ai cristiani in seno alle loro comunità, il che impediva sempre i
conflitti di carattere religioso e tribale allo stesso tempo. Questa emigrazione si è accentuata oggi con il conflitto israelopalestinese e l’instabilità che ha causato in tutta la regione, per finire con la guerra dell’Iraq e la precarietà politica del
Libano.
26. Nel gioco delle politiche internazionali, poi, si ignora spesso l’esistenza dei cristiani, ed anche questa è una delle
cause principali dell’emigrazione. Ora, nella situazione politica attuale del Medio Oriente, è difficile creare un’economia
che possa procurare un livello di vita degno per tutta la società. Si possono prendere alcune misure per ridurre
l’emigrazione, ma alla base ci sono le realtà politiche esistenti. È qui che bisognerebbe agire, e la Chiesa è invitata ad
impegnarsi in questo senso.
27. Un altro aspetto potrebbe aiutare a limitare l’emigrazione: rendere i cristiani più consapevoli del senso della loro
presenza. Ciascuno, nel proprio Paese, è portatore del messaggio di Cristo alla sua società e ancora di più nelle
difficoltà e nella persecuzione. È ciò che Cristo ci annuncia nel Vangelo: “Beati voi quando vi insulteranno, vi
IV
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
perseguiteranno ... Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli” (Mt 5, 11-12). È a questo
livello che bisogna elevarsi con l’aiuto di Cristo.
5. L’immigrazione cristiana internazionale in Medio Oriente
28. I Paesi del Medio Oriente ricevono, come lavoratori immigrati, centinaia di migliaia di africani dell’Etiopia e
soprattutto del Sudan, e di asiatici, principalmente delle Filippine, dello Sri Lanka, del Bangladesh, del Nepal, del
Pakistan e dell’India. Si tratta, il più delle volte, di donne che lavorano come domestiche per permettere ai propri figli
un’educazione e una vita più dignitose. Queste donne (e uomini) sono spesso oggetto di ingiustizie sociali, sfruttamento
e abusi sessuali, tanto da parte degli Stati che le accolgono e delle agenzie che le fanno venire, quanto dei datori di
lavoro.
29. Ciò richiama ad una responsabilità pastorale per accompagnare queste persone, tanto sul piano religioso che
sociale. Tali immigrati devono spesso far fronte a dei drammi, e la Chiesa non può fare molto. Parallelamente, è urgente
e indispensabile un’educazione dei nostri cristiani alla dottrina sociale della Chiesa e alla giustizia sociale, per evitare
ogni atteggiamento di superiorità, cioè di disprezzo. Inoltre, le leggi e le convenzioni internazionali non sono rispettate.
C. Risposte dei cristiani nella loro vita quotidiana
30. Il comportamento dei cristiani nelle nostre Chiese e società, di fronte alle sfide menzionate sopra, è vario e
differente:
- C’è il cristiano credente e impegnato, che accetta e vive con fedeltà la propria fede nella vita privata e pubblica.
- C’è anche il cristiano “laico”, che abbiamo visto, nei nostri Paesi, specialmente nel corso della storia contemporanea,
impegnarsi a fondo nella vita pubblica, fondare partiti politici, soprattutto di sinistra, o diventarne membro, spesso
sacrificando la sua fede.
- C’è poi il cristiano che ha una fede tradizionale, fatta di devozioni e pratiche esteriori, che non ha influenza sulla sua
vita concreta o sulla scala dei valori. Egli condivide invece i criteri e i valori pragmatici della sua società, a volte anche in
contraddizione con il Vangelo. Adotta gli atteggiamenti di lotta della società e si differenzia dagli altri soltanto per le sue
pratiche religiose esteriori, le sue feste o il suo nome di cristiano.
- C’è, infine, il cristiano che si considera una persona debole. È complessato per il numero ridotto della sua comunità in
una società a maggioranza musulmana, ha paura, è pieno di ansie ed è preoccupato di vedere i propri diritti violati.
31. La maniera di vivere la propria fede si riflette direttamente sull’appartenenza del cristiano alla Chiesa. Una fede
profonda porta ad un’appartenenza solida e impegnata. Una fede superficiale equivale ad un’appartenenza superficiale.
Nel primo caso, l’appartenenza è autentica e vera e il credente partecipa alla vita della Chiesa e vi impegna tutta la sua
fede. Nel secondo, l’appartenenza è soltanto confessionale. In questo caso, il fedele esige che la sua Chiesa si prenda
cura di tutti gli aspetti della sua vita materiale e sociale, il che porta all’”assistenzialismo” e alla passività.
32. Ciò richiede una conversione personale dei cristiani, ad iniziare dai Pastori, mediante un ritorno allo spirito del
Vangelo, affinché la nostra vita divenga una testimonianza dell’amore di Dio, che si esprime nell’amore concreto verso
tutti e ciascuno. Essere testimone di Cristo risorto: (“Con grande forza gli apostoli rendevano testimonianza della
risurrezione del Signore Gesù …” [At 4, 33]), per superare il nostro egoismo, le nostre rivalità e le nostre debolezze
personali.
33. Nei nostri Paesi la vita consacrata è presente a vari livelli. Là dove manca la dimensione contemplativa, sarebbe
auspicabile sollecitarla. La prima missione dei monaci e delle monache è la preghiera e l’intercessione per la società:
per più giustizia nella politica e nell’economia, più solidarietà e rispetto nei rapporti familiari, più coraggio per denunciare
le ingiustizie, più onestà per non lasciarsi trascinare nelle dispute della civitas o nella ricerca degli interessi personali.
Così è l’etica che pastori, monaci, monache, religiosi, educatori, devono proporre nelle nostre istituzioni (scuole,
università, centri sociali, ospedali, ecc.), affinché i nostri fedeli siano anch’essi testimoni autentici della Resurrezione
nella società.
34. La formazione del nostro clero e dei fedeli, le omelie e la catechesi, devono dare al credente un senso autentico
della sua fede, e la coscienza del proprio ruolo nella società in nome di questa stessa fede. Egli deve imparare a cercare
e vedere Dio in ogni cosa e in ogni persona, sforzandosi di renderLo presente nella nostra società, nel nostro mondo,
mediante la pratica delle virtù personali e sociali: giustizia, onestà, rettitudine, accoglienza, solidarietà, apertura del
cuore, purezza di costumi, fedeltà, ecc.
35. A questo scopo, deve essere fatto uno sforzo particolare per scoprire e formare i “quadri” necessari, sacerdoti,
religiosi, religiose, laici – uomini e donne –, affinché siano, nella nostra società, veri testimoni di Dio Padre e di Gesù
Risorto, e dello Spirito Santo che Egli ha inviato alla sua Chiesa, per confortare i loro fratelli e sorelle in questi tempi
difficili e contribuire all’edificazione della civitas.
Domande
3. Che fanno le nostre Chiese per suscitare e incoraggiare le vocazioni alla vita religiosa e contemplativa?
4. Come contribuire a migliorare l’ambiente sociale nei vari Paesi?
5. Quale ruolo svolge la vostra Chiesa per aiutare a integrare la modernità nelle vostre società, con il necessario
sguardo critico?
V
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
6. Come far crescere il rispetto della libertà di religione e della libertà di coscienza?
7. Cosa si può fare per arrestare o rallentare l’emigrazione dei cristiani del Medio Oriente?
8. Come seguire e restare in rapporto con i cristiani emigrati?
9. Cosa dovrebbero fare le nostre Chiese per insegnare ai fedeli il rispetto degli immigrati e il loro diritto ad
essere trattati con giustizia e carità?
10. Cosa fa la vostra Chiesa per assicurare la cura pastorale agli immigrati cattolici e per proteggerli dagli abusi
e dallo sfruttamento da parte dello Stato (polizia e personale carcerario), delle agenzie e dei datori di lavoro?
11. Le nostre Chiese si adoperano per formare “quadri” cristiani che possano contribuire alla vita sociale e
politica dei nostri Paesi? Cosa potrebbero fare?
II. LA COMUNIONE ECCLESIALE
A. Introduzione
36. La comunione cristiana ha per fondamento il modello della vita divina nel mistero della Santissima Trinità. Dio è
amore (cf. 1 Gv 4, 8), e i rapporti tra le persone divine sono rapporti d’amore. Così la comunione nella Chiesa tra tutte le
membra del Corpo di Cristo è fondata su rapporti d’amore: “Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi
una cosa sola” (Gv 17, 21). È necessario che, in seno a ciascuna Chiesa, viviamo tra di noi la comunione stessa della
Santissima Trinità. La vita della Chiesa e delle Chiese d’Oriente deve essere comunione di vita nell’amore, sul modello
dell’unione del Figlio con il Padre e lo Spirito.
37. Gesù ci ha raccomandato questa unità di vita nell’esempio della vigna e dei tralci (cf. Gv 15, 1-7). San Paolo
sviluppò questa realtà di vita cristiana con l’esempio dell’unità di vita nel corpo con la pluralità delle membra (cf. 1 Cor
12, 12-21). Tutta la Chiesa fonda, dunque, la sua comunione di vita sul fatto reale che ciascun membro della Chiesa è,
mediante il battesimo, membro del Corpo di Cristo che ne è il capo. La comunione tra le Chiese o in seno alla Chiesa
stessa consiste, pertanto, nel prendere consapevolezza del fatto che ogni persona è membro di un Corpo il cui capo è
Cristo. Ogni membro, perciò, deve essere degno del capo a cui è intimamente legato.
B. Comunione nella Chiesa cattolica e tra le diverse Chiese
38. Questa comunione in seno alla Chiesa universale si manifesta mediante due segni principali: il primo, la comunione
nell’Eucaristia e, il secondo, la comunione con il Vescovo di Roma, Successore di Pietro e capo di tutta la Chiesa. Il
Codice dei Canoni delle Chiese Orientali ha codificato, sul piano della legge, questa comunione di vita nell’unica Chiesa
di Cristo. Al servizio di questa comunione sono anche la Congregazione per le Chiese Orientali e i vari Dicasteri della
Curia Romana.
39. A livello dei fedeli, le nostre scuole e gli istituti d’istruzione superiore, ma anche le istituzioni caritative quali ospedali,
orfanotrofi e case di riposo, accolgono tutti i cristiani indistintamente. Nelle città, i fedeli cattolici di Chiese diverse
praticano spesso nella chiesa più vicina, pur restando fedeli alla propria comunità confessionale, nella quale ricevono i
Sacramenti (battesimo, confermazione, matrimonio ...).
C. Comunione tra Vescovi, clero e fedeli
40. La comunione, nella stessa Chiesa o Patriarcato, tra i vari membri avviene sul modello della comunione con la
Chiesa universale e con il Successore di Pietro, il Vescovo di Roma. A livello della Chiesa Patriarcale, la comunione si
esprime mediante il sinodo che riunisce i Vescovi di tutta una comunità attorno al Patriarca, Padre e capo della sua
Chiesa. Al livello dell’eparchia, è attorno al Vescovo che avviene la comunione del clero, dei religiosi e delle religiose,
come pure dei laici. La preghiera, la presenza eucaristica e l’ascolto della Parola di Dio, sono i momenti che unificano la
Chiesa e la riconducono all’essenziale, al Vangelo. Spetta al Vescovo preoccuparsi di armonizzare il tutto, nonostante i
momenti di debolezza.
41. Questa grazia dal Vescovo viene comunicata ad ogni pastore di una parrocchia o assemblea di credenti, nella quale
ci saranno membri forti ed altri meno forti. Malgrado i loro limiti, essi restano strumenti tra le mani di Dio il quale ha
affidato loro un tesoro contenuto in vasi d’argilla (cf. 2 Cor 4, 7). Egli fa di loro lo strumento della sua grazia. “Quando
sono debole, è allora che sono forte”(2 Cor 12, 10).
42. Ma ciò significa che le membra del Corpo di Cristo e coloro che cercano di seguirlo più da vicino, hanno una grave
responsabilità nella comunità, non soltanto per gestire la Chiesa di Dio a livello locale, ma più ancora sul piano spirituale
e morale: essi sono modello ed esempio per gli altri. La comunità attende da loro che vivano concretamente, e in
maniera esemplare, i valori del Vangelo. Non ci si stupirà del fatto che i fedeli attendano da Vescovi, sacerdoti, monaci e
religiose una maggiore semplicità di vita, un reale distacco in rapporto al denaro e alle comodità del mondo, una pratica
edificante della castità e una purezza di costumi trasparente. Non sempre è così e ciò scandalizza profondamente i
fedeli.
43. Inoltre, lo spirito dei due apostoli Giacomo e Giovanni, che chiedevano a Gesù di concedere loro il primo posto alla
Sua destra e alla Sua sinistra, persiste ancora e provoca turbamenti tra i fedeli. Invece di ritrovarci assieme per far fronte
alle difficoltà, ci disputiamo a volte tra di noi e contiamo il numero dei nostri fedeli, come per sapere quale è il più
grande. Lo spirito di rivalità ci distrugge; l’emulazione spirituale e pastorale, al contrario, può stimolare la nostra creatività
VI
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
al servizio di tutti. È questa emulazione, per servire, che bisogna incoraggiare e, come tutte le Chiese del mondo, le
nostre Chiese devono continuamente purificarsi. Questo Sinodo desidera aiutare a compiere un esame di coscienza
sincera per scoprire i punti forti, allo scopo di promuoverli e svilupparli, e i punti deboli, per avere il coraggio di
correggerli.
44. Dobbiamo ritrovare il modello della comunità primitiva: “La moltitudine di coloro che eran venuti alla fede aveva un
cuore solo e un’anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro
comune. Con grande forza gli apostoli rendevano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti essi
godevano di grande simpatia. Nessuno infatti tra loro era bisognoso” (At 4, 32-34).
45. Le Associazioni e i movimenti apostolici, d’origine locale o internazionale, provenienti da ogni Paese, devono
adeguarsi alla mentalità e all’ambiente di vita offerti loro dalla tradizione ecclesiale e da quella del Paese che li accoglie.
È indispensabile uno spirito di umiltà per obbedire al Vescovo e per informarsi delle tradizioni, della cultura e soprattutto
della lingua del Paese. Alcuni movimenti internazionali, che pur svolgono un lavoro degno di lode, devono incarnarsi
maggiormente nelle nostre società, senza però perdere il loro carisma specifico.
Domande
12. Cosa vuol dire vivere la comunione nella Chiesa?
13. Come si manifesta la comunione tra le varie Chiese d’Oriente con il Santo Padre?
14. Come possono migliorare i rapporti tra le varie Chiese negli ambiti dell’azione religiosa, caritativa e
culturale?
15. L’atteggiamento della “gente di Chiesa” nei confronti del denaro vi pone problemi?
16. La partecipazione dei vostri fedeli a celebrazioni di altre Chiese cattoliche rappresenta un problema?
17. Come migliorare i rapporti di comunione tra le varie persone nella Chiesa: tra Vescovi e sacerdoti, persone
di vita consacrata, laici?
III. LA TESTIMONIANZA CRISTIANA
46. La fede vissuta porta frutti abbondanti: una fede senza opere è una fede morta (cf. Gc 2, 17). Le nostre Chiese sono
attive: numerosi sono i progetti, molti i movimenti di giovani, molte le istituzioni educative e caritative, ecc. A volte queste
attività sono professionalmente efficaci, ma non sempre sono una testimonianza d’amore disinteressato che invita a
conoscerne la fonte evangelica.
A. Testimoniare il Vangelo nella Chiesa stessa: catechesi ed opere
47. L’evangelizzazione ordinaria è fatta mediante le omelie in occasione della celebrazione eucaristica o
dell’amministrazione dei Sacramenti. È fatta anche nella catechesi nelle scuole, nelle parrocchie o nelle “scuole della
domenica” per gli studenti degli istituti statali che non hanno corsi d’educazione religiosa cristiana. È necessario far sì
che i catechisti siano ben formati e siano modelli vivi per i giovani (gli stessi parroci fanno sempre meno la catechesi).
L’evangelizzazione si fa anche attraverso le riviste, i libri e Internet. Esistono altresì centri di formazione biblica e
teologica ovunque, per non parlare delle università e dei centri internazionali presenti a Gerusalemme o altrove.
48. Nei nostri Paesi, più ancora che in altre parti nel mondo, le Sacre Scritture devono occupare il posto principale, ed è
importante saperne a memoria molti passaggi. È essenziale, altresì, conoscere bene la propria tradizione ecclesiale così
come è importante conoscere, lungi da ogni pregiudizio negativo, coloro con cui viviamo, musulmani o ebrei, e sapere
quali sono le obiezioni rivolte al Cristianesimo, al fine di essere capaci di presentare meglio la fede cristiana.
49. È essenziale che su tutti gli argomenti che preoccupano la società civile, il punto di vista cristiano sia chiaramente,
solidamente e intelligentemente esposto. Occorre formare i giovani e i fedeli al lavoro in équipe, alla solidarietà con i più
poveri e all’amore sincero verso tutti, cristiani e non, formarli ad operare per il bene comune di tutta la società.
50. I nuovi mezzi di comunicazione sono molto efficaci per testimoniare il Vangelo: Internet (in particolare per i giovani),
radio e televisione, ma da noi sono ancora troppo poco utilizzati. Segnaliamo due media cattolici libanesi: «La Voix de la
Charité» (Sawt al-Mahabba) e TéléLumière/Noursat, diffusi in tutto il Medio Oriente e anche nel resto del mondo. Esse
meriterebbero di essere maggiormente sostenute, al pari degli altri centri d’informazione cattolici nei nostri Paesi.
51. Vivendo in società in cui numerosi sono i conflitti di ogni tipo, la catechesi deve poter preparare i giovani ad
impegnarvisi, forti della loro fede e della luce del comandamento dell’amore. Cosa vuol dire l’amore per il nemico? Come
viverlo? Come vincere il male con il bene? Occorre insistere sull’impegno nella vita pubblica come cristiani, con la luce,
la forza e la dolcezza della propria fede. Viste le numerose divisioni fondate sulla religione, sui clan familiari o su quelli
politici, i giovani devono essere formati a superare queste barriere e ostilità interne, e a vedere il volto di Dio in ogni
essere umano, per collaborare insieme e edificare una città comune accogliente. Tutto ciò deve essere messo in risalto
nella catechesi, soprattutto nelle nostre scuole cattoliche, che preparano i giovani a costruire un avvenire fatto non di
conflitti e instabilità, ma di collaborazione e pace.
52. D’altra parte, l’azione della Chiesa si manifesta con un gran numero di opere sociali: cliniche, ospedali, orfanotrofi,
case per anziani e per disabili, ecc. Anche qui i laici giocano un ruolo essenziale e non subalterno. Il pericolo è che
VII
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
queste opere sociali si possano trasformare in rivalità confessionale. È assolutamente necessario, allora, un
coordinamento tra le Chiese per evitare ripetizioni non necessarie in certi settori e dei vuoti in altri.
B. Testimoniare insieme con le altre Chiese e Comunità
53. I legami di comunione, reale benché imperfetta, tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e comunità cristiane si
fondano sulla fede in Cristo crocifisso e glorificato e sul Sacramento del battesimo. I rapporti, generalmente buoni e
amichevoli, sono di due tipi:
- sul piano individuale o tra Chiese, o tra Vescovi, parroci o fedeli laici, in segno d’amicizia o di collaborazione;
- sul piano comunitario, quando i Vescovi di una grande città si incontrano su base regolare, per trattare questioni
pastorali, sociali o politiche.
54. A livello delle parrocchie, in generale i rapporti tra i parroci sono amichevoli anche se, a volte, suscitano rivalità o
critiche. A livello delle Chiese, si devono rilevare due difficoltà.
Una d’ordine pastorale: alcune Chiese e Comunità ecclesiali non cattoliche esigono, in caso di matrimonio misto, un
nuovo battesimo del coniuge cattolico. Un’altra difficoltà sempre d’ordine pastorale proviene da sette “evangeliche” che
fanno del proselitismo e aumentano la divisione tra i cristiani.
L’altra difficoltà, d’ordine storico, riguarda la Terra Santa ove lo statuto dei Luoghi Santi è sottoposto al regime dello
statu quo. I rapporti sono a volte difficili nei due grandi santuari della cristianità, cioè il Santo Sepolcro e la Basilica della
Natività.
55. Il dialogo ecumenico viene condotto nel quadro del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, (commissione “fede e
unità”), che raggruppa tutte le Chiese in quattro famiglie: la famiglia greco ortodossa, la famiglia ortodossa orientale (le
Chiese copta, siriaca ed armena), la famiglia cattolica con le sei Chiese patriarcali e la Chiesa latina, e la famiglia
protestante (anglicani, luterani, presbiteriani e altre denominazioni). Questo Consiglio rappresenta praticamente tutti i
cristiani del mondo arabo e, con le sue molteplici commissioni (fede, istituti teologici e seminari, giustizia e pace,
gioventù, ecc.), compie un lavoro ecumenico che apporta alle Chiese un soffio nuovo e una capacità di frequentare e
rispettare gli altri.
56. La Santa Sede, inoltre, prosegue il dialogo teologico fecondo e fruttuoso con le Chiese Ortodosse nel loro insieme e
un dialogo separato con tutta la famiglia delle Chiese Ortodosse Orientali, al quale prendono parte attivamente le Chiese
Orientali Cattoliche. La Fondazione pro Oriente di Vienna riunisce saltuariamente le Chiese cattoliche ed ortodosse della
regione per incontri di riflessione teologica ed ecumenica.
57. Le scuole cattoliche accolgono tutti i cristiani. Se i genitori sono d’accordo, gli studenti ortodossi possono avvicinarsi
ai Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia. Ogni proselitismo deve essere respinto. Gli studenti ortodossi sono
invitati a conoscere la loro Chiesa e a restarle fedeli. Esistono, inoltre, numerosi progetti sociali comuni, iniziati e gestiti
dagli stessi fedeli.
58. Non mancano, poi, progetti pastorali comuni elaborati nel Consiglio dei Patriarchi Cattolici riuniti con i Patriarchi
Ortodossi di Libano e Siria. Essi riguardano quattro punti: i matrimoni misti tra diverse confessioni cristiane, la prima
comunione, un catechismo comune e una data comune per il Natale e la Pasqua. Sono stati raggiunti degli accordi per
quanto riguarda i primi tre argomenti. Il catechismo comune è arrivato al 6° libro per la 6a elementare. La questione
dell’unificazione della data del Natale e della Pasqua, trattata dal Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, incontra
difficoltà insormontabili (di disciplina, tradizione, ecc.). È tuttavia grande desiderio dei fedeli in tutti i Paesi del Medio
Oriente, poter celebrare un giorno queste due feste insieme.
59. Sul piano accademico, le università, le facoltà o gli istituti di teologia collaborano tra di loro. Lo studio del patrimonio
religioso, siriaco ed arabo, suscita un reale interesse presso le istituzioni accademiche e anche le gerarchie. Si tratta di
un settore molto promettente che potrebbe essere fonte di arricchimento spirituale: il ritorno alla Tradizione comune può
essere un mezzo eccellente di riavvicinamento teologico. Inoltre, il patrimonio cristiano di lingua araba,
accademicamente valorizzato, favorisce un vero dialogo culturale e religioso tra i cristiani e con i musulmani.
60. C’è un ambito che meriterebbe una collaborazione su base regolare tra cattolici ed ortodossi: è quello della liturgia.
Sarebbe auspicabile uno sforzo di rinnovamento, radicato nella tradizione e che tenga conto della sensibilità moderna e
dei bisogni spirituali e pastorali attuali. Tale lavoro dovrebbe essere realizzato, per quanto possibile, congiuntamente.
C. Rapporti particolari con l’ebraismo
61. Vista la situazione politica conflittuale tra Palestinesi e mondo arabo da un lato, e Stato d’Israele dall’altro, il dialogo
è poco sviluppato nelle Chiese della regione. I rapporti con l’ebraismo sono la peculiarità delle Chiese di Gerusalemme.
In Palestina e Israele, esistono molteplici associazioni di dialogo ebraico-cristiano. Allo stesso modo, esistono iniziative
di dialogo tra ebrei, cristiani e musulmani. La più importante è quella del “Consiglio interreligioso delle Istituzioni
religiose”, le cui origini risalgono all’anno 2001 (esso comprende il grande rabbinato, il grande qādi e il ministro dei Waqf,
e i tredici Patriarchi o capi di Chiesa di Gerusalemme). Il dialogo più importante è quello che si produce a livello di Santa
Sede (e che include anche partecipanti delle Chiese locali) con il Grande Rabbinato d’Israele.
VIII
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
62. Il Consiglio dei Patriarchi Cattolici d’Oriente menziona i rapporti con l’ebraismo già nella sua 2a Lettera Pastorale
(1992). Nella 10a ed ultima Lettera (2009), si afferma: “Queste relazioni sono una questione che riguarda tanto i cristiani
arabi, quanto tutto il mondo arabo. Per questo sono da considerare a tre livelli: umano, religioso e politico.
Sul piano umano, ogni persona umana è creatura di Dio. A questo livello di incontro, ognuno di noi vede il volto di Dio
nell’altro, ne riconosce la dignità e lo rispetta qualunque sia la sua religione o nazionalità.
Sul piano religioso, le religioni sono invitate all’incontro e al dialogo e ad essere operatori di riavvicinamento tra le genti,
soprattutto in tempo di crisi e di guerra [...]. Il ruolo del capo religioso, in ogni religione, è difficile, soprattutto quando
l’ostilità continua tra due parti [...]. Le nostre società hanno bisogno di capi religiosi sinceri, servitori del loro popolo e
dell’umanità, che vedano che l’essenziale della religione, in ogni circostanza, consiste nell’adorare Dio e nel rispettare
ogni Sua creatura.
63. Sul piano politico, questa relazione è ancora segnata da una situazione d’ostilità tra Palestinesi e mondo arabo da
un lato, e Stato d’Israele dall’altro [aggravata da concezioni religiose]. Causa di questa ostilità è l’occupazione da parte
d’Israele dei Territori Palestinesi e di qualche territorio libanese e siriano”. A questo livello, spetta ai capi politici coinvolti,
con l’aiuto della comunità internazionale, prendere le decisioni necessarie in accordo con le risoluzioni delle Nazioni
Unite.
64. Lo ha giustamente affermato il Santo Padre Benedetto XVI durante la Visita Apostolica in Terra Santa, nelle due
Cerimonie di Benvenuto. A Betlemme, il 13 maggio 2009, diceva: “Signor Presidente, la Santa Sede appoggia il diritto
del Suo popolo ad una sovrana patria Palestinese nella terra dei Suoi antenati, sicura e in pace con i suoi vicini, entro
confini internazionalmente riconosciuti”. E nel discorso all’aeroporto Ben Gurion, di Tel Aviv, l’11 maggio 2009,
auspicava “che ambedue i popoli possano vivere in pace in una patria che sia la loro, all’interno di confini sicuri ed
internazionalmente riconosciuti”.
65. Spetta a noi, come cristiani, incoraggiare ogni pacifico mezzo che possa condurre alla pace attraverso la giustizia.
Rientra altresì nella nostra missione rammentare sempre la distinzione tra piano religioso e piano politico. E, come
ricordava il compianto Giovanni Paolo II, “non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”. Dobbiamo
imparare a perdonare, pur non accettando mai l’ingiustizia.
66. Adoperarsi per creare gruppi d’amicizia e di riflessione in vista della pace tra ebrei, musulmani e cristiani, è compito
essenzialmente ed eminentemente cristiano. Come Cristo ha distrutto il muro che separava Ebrei e Greci, assumendo il
male su di sé, sulla propria carne (cf. Ef 2, 13-14), così noi dovremo far cadere il muro di paura, diffidenza e odio, con la
nostra amicizia con ebrei e musulmani, israeliti e palestinesi.
67. Sul piano teologico, secondo l’insegnamento di Nostra aetate, n° 4, è opportuno spiegare ai nostri fedeli il legame
religioso esistente tra Giudaismo e Cristianesimo, fondato sul legame tra Antico e Nuovo Testamento, per evitare che le
ideologie politiche arrivino ad intaccare questo rapporto. È essenziale distinguere bene i piani politico e teologico: non
utilizzare la Bibbia a scopi politici, né la politica a scopi teologici.
D. Rapporti con i musulmani
68. Il rapporto tra cristiani e musulmani va compreso a partire da due principi: da una parte, come cittadini di uno stesso
Paese e di una stessa patria che condividono lingua e cultura, come gioie e dolori dei nostri Paesi; dall’altra, noi siamo
cristiani nelle e per le nostre società, testimoni di Cristo e del Vangelo. Le relazioni sono, più o meno spesso, difficili,
soprattutto per il fatto che i musulmani generalmente non fanno distinzione tra religione e politica, il che mette i cristiani
nella situazione delicata di non-cittadini.
69. Durante il Concilio Vaticano II, il 28 ottobre 1965, la Chiesa ha proclamato di fronte al mondo la sua posizione in
rapporto all’Islam: “La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente,
misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini”.
70. Tocca a noi, perciò, lavorare, con spirito d’amore e lealtà, per creare un’uguaglianza totale tra i cittadini a tutti i livelli:
politico, economico, sociale, culturale e religioso, e questo conformemente alla maggioranza delle Costituzioni dei nostri
Paesi. Con questa lealtà alla patria, e in questo spirito cristiano, noi facciamo fronte alla realtà vissuta, che potrebbe
essere irta di difficoltà quotidiane, cioè di dichiarazioni e minacce da parte di certi movimenti. Constatiamo, in molti
Paesi, la crescita del fondamentalismo, ma anche la disponibilità di un gran numero di musulmani a lottare contro questo
estremismo religioso crescente.
71. A motivo di questa situazione generale, le relazioni tra cristiani e musulmani non sono sempre facili. È certo che va
fatto tutto ciò che possa contribuire a risanare e a placare la situazione, quali che siano le difficoltà. L’iniziativa, il più
delle volte, viene dai cristiani: essa deve essere perseverante. Queste relazioni (che possono evolversi verso il dialogo)
vanno dal buon vicinato alla collaborazione più franca, al livello di individui e gruppi delle due religioni. I centri di dialogo
tra musulmani e cristiani, ove esistono, sono molto utili, soprattutto in periodi di crisi. Il Pontificio Consiglio per il Dialogo
Interreligioso ha un ruolo importante in ragione della sua posizione di organismo ufficiale della Santa Sede.
72. Le nostre scuole e istituzioni svolgono un ruolo importante nell’approfondimento di queste relazioni. Esse sono
aperte a tutti, musulmani e cristiani, e sono un’occasione per conoscersi meglio reciprocamente, per allontanare taluni
pregiudizi ed avere idee più esatte su ciò che è un cristiano e il Cristianesimo. L’educazione ai diritti dell’uomo e alla
IX
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
libertà di coscienza fa parte della formazione religiosa e umana generale: essa è vitale per le nostre società e deve
essere sviluppata.
73. Conoscersi reciprocamente è la base di ogni dialogo. Per questo deve essere fatta quanto prima, assieme agli altri
cristiani della regione, una presentazione semplice del Vangelo e di Cristo, in lingua locale, basata essenzialmente sul
Nuovo Testamento e accessibile alla mentalità degli uomini delle nostre società; essa sarebbe benefica tanto per
cristiani quanto per i musulmani, nel dialogo come nella vita quotidiana.
74. Esistono oggi numerose catene televisive cristiane o musulmane, in lingua araba o in altri idiomi, che permettono, a
chi lo vuole, di conoscere l’altro. Sarebbe auspicabile, a questo riguardo, una collaborazione con tutte le Chiese. È
essenziale rimanere obiettivi nell’informazione fornita, e rispettosi dell’altro nel dialogo, affinché la grazia del Vangelo
possa essere veramente condivisa.
E. Contributo dei cristiani alla società
1. Due sfide ai nostri Paesi
75. Le sfide che oggi i nostri Paesi devono affrontare riguardano tutti: cristiani, ebrei e musulmani,
contemporaneamente. Di fronte ai conflitti e alle ingerenze militari, le sfide della pace e della violenza hanno una grande
rilevanza. Parlare di pace e operare per la pace, mentre la guerra e la violenza ci sono praticamente imposte, è una
sfida. La soluzione dei conflitti è nelle mani del Paese forte che occupa un Paese o gli impone la guerra. La violenza è
nelle mani del forte ma anche del debole, che, per liberarsi, può ugualmente ricorrere alla violenza a portata di mano.
Diversi nostri Paesi (Palestina, Iraq) vivono la guerra e tutta la regione ne soffre direttamente, da generazioni. Questa
situazione è sfruttata dal terrorismo mondiale più radicale.
76. Troppo spesso i nostri Paesi identificano l’Occidente con il Cristianesimo. Se è vero che l’Occidente (Europa e
America) ha una tradizione cristiana e se è vero che le sue radici sono cristiane, è certo che questi Paesi hanno oggi un
regime e governi laici e sono lungi dall’ispirarsi, nella loro politica, alla fede cristiana. Tale confusione, che si spiega con
il fatto che il mondo musulmano non distingue facilmente tra aspetto politico e religioso, nuoce grandemente alle Chiese
della regione. In effetti, le scelte politiche degli Stati occidentali sono addebitate alla fede cristiana. È importante
spiegare il senso della laicità, e ricordare ai nostri Paesi che non esiste una “Lega degli Stati cristiani” simile
all’Organizzazione della Conferenza islamica (OCI).
77. In queste circostanze, il contributo del cristiano consiste nel presentare e nel vivere secondo i valori evangelici, ma
anche nel dire la parola di verità di fronte ai forti che opprimono o seguono politiche che vanno contro gli interessi del
Paese, e di coloro che rispondono all’oppressione con la violenza. La pedagogia della pace è la più realistica, anche se
è respinta dalla maggior parte; essa ha anche più possibilità di essere accolta, visto che la violenza tanto dei forti quanto
dei deboli ha condotto, nella regione del Medio Oriente, unicamente a fallimenti e a un’impasse generale. Il nostro
contributo, che esige molto coraggio, è indispensabile.
78. La modernità si presenta come una realtà ambigua. Da un lato, ha un volto attraente, che promette confort e
benessere nella vita materiale, perfino una liberazione da tradizioni culturali o spirituali opprimenti. La modernità, del
resto, è anche lotta per la giustizia e l’uguaglianza, difesa dei diritti dei più deboli, parità tra tutti gli uomini e le donne,
credenti e non credenti, ecc. In poche parole, è tutto ciò che è stato apportato dai Diritti dell’Uomo, immenso progresso
per l’umanità. Dall’altro lato, per il musulmano credente essa si presenta con un volto ateo e immorale. Egli la vive come
un’invasione culturale che lo minaccia, rovinando il suo sistema di valori. Non sa come farvi fronte: alcuni lottano contro
di essa con tutte le loro forze. La modernità attira e respinge allo stesso tempo. Il nostro ruolo, nelle nostre scuole come
attraverso i media, è quello di formare persone capaci di discernere il positivo dal negativo, per prendere solo il meglio.
79. La modernità è anche un rischio per i cristiani. Le nostre società sono allo stesso modo minacciate dall’assenza di
Dio, dall’ateismo e dal materialismo, e più ancora dal relativismo e dall’indifferentismo. È necessario che ricordiamo il
posto di Dio nella vita civile e in quella personale, e che diventiamo sempre più uomini di preghiera, testimoni dello
Spirito, che edifica e unisce. Tali rischi, al pari dell’estremismo, possono facilmente distruggere le nostre famiglie,
società e Chiese. Da questo punto di vista, musulmani e cristiani devono percorrere una strada comune.
2. I cristiani al servizio della società nei loro Paesi
80. Noi apparteniamo al Medio Oriente e con esso ci identifichiamo. Ne siamo una componente essenziale. Come
cittadini, condividiamo le responsabilità per costruire e risanare. Inoltre, come cristiani, ciò è per noi un impegno. Di qui
l’obbligo a doppio titolo di condividere la lotta contro i mali delle nostre società, che siano d’ordine politico, giuridico,
economico, sociale o morale, e di contribuire a edificare una società più giusta, solidale e umana.
81. Così facendo, seguiamo le tracce delle generazioni dei cristiani che ci hanno preceduto: il loro apporto alla società è
stato immenso, al livello dell’educazione, della cultura e delle opere sociali, e ciò da numerose generazioni. Essi hanno
svolto un ruolo essenziale nella vita culturale, economica e politica dei loro Paesi. Sono stati i pionieri della rinascita
della nazione araba.
82. Oggi la loro presenza nella politica, a parte il Libano, è più limitata, soprattutto a motivo del loro numero ridotto. Pur
tuttavia, il loro ruolo è riconosciuto nella società. La Chiesa è presente nella società grazie alle numerose istituzioni
X
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
tenute dalle Chiese e dalle Congregazioni religiose, e questa presenza è generalmente apprezzata. È auspicabile che i
laici cristiani si impegnino sempre più nella società.
3. Rapporti Stato-Chiesa
83. Nell’Islam non c’è laicità, ad eccezione della Turchia: l’Islam è, in generale, religione di Stato, principale fonte della
legislazione, ispirata dalla charia. Per lo statuto personale (famiglia ed eredità in alcuni Paesi), esistono statuti particolari
per le comunità cristiane i cui tribunali ecclesiastici sono riconosciuti e le loro decisioni applicate. Tutte le Costituzioni
affermano l’uguaglianza dei cittadini di fronte allo Stato. L’educazione religiosa è obbligatoria nelle scuole private e
pubbliche, ma non sempre è garantita ai cristiani.
84. Alcuni Paesi sono Stati islamici, ove la charia è applicata non soltanto nella vita privata, ma anche in quella sociale,
anche per i non musulmani. Ciò è sempre discriminatorio e, pertanto, contrario ai diritti dell’uomo.
Quanto alla libertà religiosa e a quella di coscienza, esse sono sconosciute nella mentalità musulmana, che riconosce la
libertà di culto, ma non quella di proclamare una religione diversa dall’Islam e meno ancora di abbandonare l’Islam.
Inoltre, con la crescita dell’integralismo islamico, aumentano un po’ ovunque gli attacchi contro i cristiani.
F. Conclusione: contributo specifico e insostituibile del cristiano
85. Il cristiano ha un contributo specifico e insostituibile in seno alla società in cui vive, per arricchirla dei valori del
Vangelo. Egli è testimone di Cristo e dei valori nuovi da Lui apportati all’umanità. È per questo che la nostra catechesi
deve formare, nel contempo, credenti e cittadini che operano nei vari settori della società. Un impegno politico privo dei
valori del Vangelo è una contro-testimonianza e arreca più male che bene. Su più di un punto, questi valori, in
particolare i diritti dell’uomo, si uniscono con quelli del musulmano, e c’è dunque interesse a promuoverli insieme.
86. In Medio Oriente esistono diversi conflitti nati a partire dal focolaio principale che è il conflitto israelo-palestinese. Il
cristiano ha un contributo speciale da apportare nell’ambito della giustizia e della pace. È nostro dovere, pertanto,
denunciare con coraggio la violenza da qualunque parte essa provenga, e suggerire un soluzione, che non può passare
che per il dialogo. Inoltre, mentre, da una parte, si esige giustizia per l’oppresso, è necessario, dall’altra, introdurre il
messaggio della riconciliazione basata sul perdono reciproco. La forza dello Spirito Santo ci rende capaci di perdonare e
chiedere perdono. Solo questo atteggiamento può creare un’umanità nuova. I poteri pubblici hanno bisogno di questa
apertura spirituale che può procurare loro un apporto cristiano umile e disinteressato. Permettere allo Spirito di penetrare
i cuori degli uomini e delle donne che soffrono nella nostra regione situazioni conflittuali, ecco un contributo specifico del
cristiano e il servizio migliore che egli può rendere alla sua società.
Domande
18. La catechesi prepara i nostri giovani a comprendere e a vivere la fede?
19. Le omelie rispondono alle attese dei fedeli? Li aiutano a comprendere e a vivere la fede?
20. I programmi radiofonici e televisivi cristiani sono soddisfacenti? Vorreste qualcosa di diverso nel vostro
Paese? Quali programmi vi sembrano mancare?
21. Come promuovere concretamente i rapporti ecumenici?
22. La riscoperta del patrimonio comune (siriaco, arabo, ecc.) ha una qualche importanza?
23. Ritenete che la Liturgia avrebbe bisogno di essere riformulata?
24. Come testimoniare la fede cristiana nei nostri Paesi del Medio Oriente?
25. Come migliorare i rapporti con gli altri cristiani?
26. Come interpretare i rapporti con l’ebraismo come religione, e come promuovere la pace e la fine del conflitto
politico?
27. Quali sono gli ambiti in cui può avvenire la collaborazione con i musulmani?
CONCLUSIONE GENERALE: QUALE AVVENIRE PER I CRISTIANI NEL MEDIO ORIENTE?
“NON TEMERE, PICCOLO GREGGE!”
A. Quale avvenire per i cristiani del Medio Oriente?
87. La nostra situazione attuale, di presenza piuttosto ridotta, è una conseguenza della storia. Ma noi, con il nostro
comportamento, possiamo migliorare il nostro presente e anche il futuro. Da una parte, le politiche mondiali sono un
fattore che influirà sulla nostra decisione di restare nei nostri Paesi o di emigrare. Dall’altra, l’accettazione della nostra
vocazione di cristiani nelle e per le nostre società sarà un fattore principale della nostra presenza e testimonianza nei
nostri Paesi. Si tratta, al tempo stesso, di una questione di politica e di una questione di fede.
88. Per il momento, questa fede è vacillante e perplessa. I nostri atteggiamenti vanno dalla paura allo sconforto, perfino
tra alcuni pastori. Questa fede deve diventare più adulta e fiduciosa mentre noi stessi dobbiamo prendere in mano il
nostro avvenire. Dipenderà dalla maniera con cui sapremo trattare e stringere alleanze con gli uomini di buona volontà
della nostra società. Abbiamo bisogno di una fede impegnata nella vita della società, che ricordi ai cristiani del Medio
Oriente queste parole sempre attuali: “Non temere, piccolo gregge” (Lc 12, 32). Tu hai una missione, tu l’adempirai e
aiuterai la tua Chiesa e il tuo Paese a crescere e a svilupparsi nella pace, nella giustizia e nell’uguaglianza di tutti i suoi
cittadini.
XI
Uno sguardo salesiano sul Medio Oriente
B. La speranza
89. La speranza, nata in Terra Santa, anima tutti i popoli e le persone in difficoltà del mondo da 2000 anni. Nel mezzo
delle difficoltà e delle sfide, essa resta una fonte inesauribile di fede, carità e gioia per formare i testimoni del Signore
risorto, sempre presente tra la comunità dei suoi discepoli. In tutti i nostri Paesi, questa speranza ci sostiene, con la
parola di Gesù: “Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno” (Lc 12, 32).
90. Ma la speranza significa, da un lato, riporre la propria fiducia in Dio e nella Provvidenza divina che veglia sul corso
della storia di tutti i popoli; dall’altro, vuol dire agire con Dio, essere “collaboratori di Dio” (1 Cor 3, 9), fare il possibile per
contribuire a questa evoluzione in cammino. La nostra catechesi ha bisogno di una maggiore apertura, sulla misura
dell’amore di Dio per tutti, e di una di catechesi che faccia dei nostri fedeli veri collaboratori, con la grazia di Dio, in tutti
gli aspetti della vita pubblica nelle nostre società.
91. Il nostro abbandono alla Provvidenza di Dio significa anche, da parte nostra, una maggiore comunione. Ciò vuol dire
un più grande distacco dai punti di vista terreni, più liberazione dalle spine che soffocano la parola di Dio e la Sua grazia
in noi. Come raccomanda San Paolo: “Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda.
Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore. Siate lieti nella speranza, forti nella
tribolazione, perseveranti nella preghiera” (Rm 12, 10-12). E Cristo ci dice: “Se avrete fede pari a un granellino di
senapa, potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed esso si sposterà, e niente vi sarà impossibile” (Mt 17, 20;
cf. Mt 21, 21).
92. Questi sono i credenti di cui abbiamo bisogno, tanto al livello dei nostri capi e padri, quanto a quello dei nostri fedeli.
Ci aiuti la Vergine Maria, presente con gli Apostoli nella Pentecoste, ad essere uomini e donne pronti a ricevere lo Spirito
e ad agire con la Sua forza.
Domande
28. Perché abbiamo paura dell’avvenire?
29. Come incarniamo la nostra fede nel lavoro?
30. Come incarniamo la nostra fede nella politica, nella società?
31. Crediamo di avere una vocazione specifica in Medio Oriente?
32. Eventuali altri suggerimenti.
Cf. Benedetto XVI, Discorso di Benedetto XVI in occasione della visita alla Congregazione per le Chiese Orientali:
L’Osservatore Romano (10.6.2007), p. 6.
Conseil des Patriarches Catholiques d’Orient, 10e Lettre Pastorale sur le chrétien arabe face aux défis contemporains «
‘L’amour de Dieu a été répandu dans nos coeurs par l’Esprit Saint qui nous’ (Rm 5, 5)», Édition du Secrétariat Général,
Bkerké 2009, § 13 f.
Ibid., § 7.
Cf. Conseil des Patriarches Catholiques d’Orient, 4e Lettre Pastorale sur le mystère de l’Église «Je suis la vigne, vous,
les sarments (Jn 15,5) » Édition du Secrétariat Général, Bkerké 1996, § 5-16.
Cf. Conseil des Patriarches Catholiques d’Orient, 10e Lettre Pastorale sur le chrétien arabe face aux défis
contemporains « ‘L’amour de Dieu a été répandu dans nos coeurs par l’Esprit Saint qui nous’ (Rm 5,5)», Édition du
Secrétariat Général, Bkerké 2009, § 11.
San Paolo parla due volte de “la Chiesa di Dio che è in Corinto” (cf. 1 Cor 1,1 e 2 Cor 1,2).
Cf. Mc 10, 35-37. In Mt 20, 20-21 è la loro madre che rivolge la domanda a Gesù.
Cf. Concilio Ecumenico Vaticano II, Unitatis redintegratio, 3; 22.
Nei due Luoghi Santi, uno statu quo regola i rapporti tra le tre confessioni che custodiscono i luoghi: Latini (rappresentati
dalla Custodia di Terra Santa, cioè i padri francescani), Armeni e Greci. Si verificano a volte opposizioni o scandali,
immediatamente esacerbati dai mass media, a grande discapito della Chiesa.
5 Chiese ortodosse, 6 cattoliche e 2 protestanti.
Conseil des Patriarches Catholiques d’Orient, 10e Lettre Pastorale sur le chrétien arabe face aux défis contemporains «
‘L’amour de Dieu a été répandu dans nos coeurs par l’Esprit Saint qui nous’ (Rm 5,5)», Édition du Secrétariat Général,
Bkerké 2009, § 27.
Benedetto XVI, Visita Apostolica in Terra Santa, Cerimonia di benvenuto nei Territori palestinesi (13.05.09):
L’Osservatore Romano (14.05.09), p. 5.
Benedetto XVI, Visita Apostolica in Terra Santa, Discorso all’aeroporto Ben Gurion de Tel Aviv (11.05.09): L’Osservatore
Romano (11-12.05.09), p. 12.
Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza
perdono” (08.12.2001): AAS 94 (2002) 132.
Concilio Ecumenico Vaticano II, Nostra aetate, 3.
Cf. la parabola del seminatore, per esempio in Mt 13, 7 e paralleli.
XII
Fly UP