...

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA
Dott. Alberto Dazzi
agronomo paesaggista
Via Campo d'Appio 142/A
54033 Avenza Carrara (MS)
[email protected]
Tel. e Fax 0585 859622
P. IVA: 01026220457
REGIONE TOSCANA
COMUNE DI SERAVEZZA E STAZZEMA (LU)
PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO DELLA
CAVA SBASSO CONFINE
PROCEDURA di VERIFICA di ASSOGGETTABILITA’
(ai sensi dell’articolo 48 L.R. 10/2010)
– Studio Preliminare Ambientale -
Committente:
DEMETRA ITALIA s.r.l.
Redattore
Dott. Agronomo Alberto Dazzi
Via Martiri di Cefalonia s/n
54100 Massa (MS)
Carrara, giugno 2013
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
INDICE
1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................... 3
1.1 Premessa.................................................................................................................................... 3
1.2 Inquadramento territoriale ................................................................................................... 3
1.3 Metodologie di indagine e valutazione ........................................................................... 5
2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO.................................................................................. 6
2.1 Vincoli insistenti sul territorio.................................................................................................. 6
2.2 I vincoli ambientali e paesaggistici che insistono sul sito di cava............................. 7
2.3 Strumenti programmatori, pianificatori e urbanstici...................................................... 15
2.3.1 Strumenti programmatori dell’attività estrattiva (PRAE e PRAER) ............ 15
2.3.2 Il Piano di Bacino.................................................................................................... 18
2.3.3 Il PTCP della Provincia di Lucca......................................................................... 23
2.3.4 Il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico di Seravezza ................. 25
2.4 Elenco delle autorizzazioni da acquisire........................................................................... 40
3 ARIA .............................................................................................................................................................. 41
3.1 Documentazione di impatto acustico.............................................................................. 41
3.1.1 Fonti di emissione sonora ..................................................................................... 41
3.1.2 Individuazione dei recettori sensibili e vulnerabili nell’intorno .................. 41
3.1.3 Analisi di impatto acustico sui recettori sensibili............................................ 42
3.2 Emissioni diffuse........................................................................................................................ 43
4 CLIMA........................................................................................................................................................... 44
4.1 Inquadramento climatico delle Alpi Apuane................................................................ 44
4.2 Inquadramento climatico dell'area di studio ................................................................ 44
5 ACQUA ........................................................................................................................................................ 53
6 GEOLOGIA.................................................................................................................................................. 53
7 USO DEL SUOLO......................................................................................................................................... 54
7.1 Uso del suolo ............................................................................................................................. 54
8 VEGETAZIONE E FLORA ............................................................................................................................ 57
8.1 Introduzione .............................................................................................................................. 57
8.2 La vegetazione delle Alpi Apuane ................................................................................... 57
8.3 La flora delle Alpi Apuane ................................................................................................... 60
8.4 Analisi della vegetazione: materiali e metodi di indagine.......................................... 63
8.5 Analisi fisioniomica della vegetazione ............................................................................. 63
8.5.1 Inquadramento vegetazionale dell’area di studio .................................... 63
8.5.2 Inquadramento floristico dell’area di studio................................................. 68
8.5.3 Analisi del paesaggio vegetale e della morfologia superficiale delle aree
estrattive dismesse .............................................................................................................. 75
8.6 Analisi fitosociologica della vegetazione........................................................................ 76
8.6.1 Analisi Fitosociologica in vegetazione arborea ........................................... 77
8.6.2 Analisi Fitosociologica in aree estrattive dismesse ...................................... 83
8.7 Impatti su vegetazione e flora............................................................................................. 91
9 FAUNA .......................................................................................................................................................... 92
9.1 Premessa.................................................................................................................................... 92
9.2 Anfibi e rettili ............................................................................................................................ 92
9.3 Avifauna..................................................................................................................................... 93
9.4 Mammiferi ................................................................................................................................ 93
10 PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE........................................................................................... 95
10.1 Introduzione........................................................................................................................... 95
10.2 Analisi delle attività estrattive............................................................................................ 95
10.2.1 Le cave del territorio dei comuni di Seravezza e Stazzema .................... 95
10.2.2 Analisi dell’attività estrattiva............................................................................. 98
10.2.3 Analisi delle Unità di paesaggio presenti nell'area di studio .................. 101
10.2.4 Impatti sull’assetto geomorfologico e paesaggistico............................... 105
11 POPOLAZIONE E ASPETTI SOCIO-ECONOMICI ................................................................................ 108
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
1
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
11.1 Assetto demografico ...........................................................................................................108
11.1.1 Definizione e visualizzazione della localizzazione della popolazione
locale...................................................................................................................................108
11.1.2 Descrizione della struttura attuale della popolazione...............................109
11.2 Assetto Territoriale.................................................................................................................112
11.2.1 Insediamenti e infrastrutture di collegamento al bacino estrattivo .....112
11.2.2 Sintesi di valutazione della “resa al monte” del giacimento e dei
detriti di cava ....................................................................................................................116
12 ANALISI DEGLI IMPATTI............................................................................................................................117
12.1 Individuazione delle azioni impattanti.............................................................................117
12.4 Analisi degli impatti significativi .........................................................................................121
12.5 Valutazione degli impatti critici.........................................................................................123
12.6 Effetti cumulativi con altri piani o progetti presenti o previsti sui siti........................124
13 ANALISI DELLE ALTERNATIVE ..................................................................................................................125
13.1 Premessa .................................................................................................................................125
13.2 Alternative di localizzazione ..............................................................................................125
13.3 Alternative di processo o strutturali .................................................................................126
13.4 Alternative di compensazione o di mitigazione degli effetti negativi...................127
13.5 Alternativa zero .....................................................................................................................127
14 MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO ....................................................................................129
14.1 Misure atte a mitigare gli impatti e al monitoraggio sulle acque ..........................129
14.2 Misure atte a mitigare e monitorare gli impatti sul suolo e sottosuolo ..................131
14.3 Misure atte a mitigare e monitorare gli impatti sull’assetto territoriale ..................131
15 CONCLUSIONI ..........................................................................................................................................132
BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................................................134
Allegato 1 – Curriculum vitae Dott. Agr. Alberto Dazzi
2
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
1 INTRODUZIONE
1.1 Premessa
Il sottoscritto Dott. Agronomo Alberto Dazzi con studio in Carrara, Via Campo d’Appio
142/A, iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali delle Province di Pisa, Lucca e MassaCarrara con il numero 522, ha ricevuto incarico dalla Società Demetra Italia S.r.l., per la
redazione della presente Relazione Preliminare Ambientale per il Progetto di Coltivazione della
Cava “Sbasso Confine” sita nei Comuni di Seravezza e Stazzema (LU).
La procedura di verifica di assoggettabilità per il rinnovo delle concessioni in oggetto,
viene attivata in accordo con il Comune di Seravezza ai sensi della L.R. 10/2010 “Allegato B3
Progetti sottoposti alla procedura di verifica di assoggettabilità di competenza del Comune”
nel quale ricadono anche le cave e le torbiere.
Nel presente elaborato verrà effettuata un’analisi delle varie componenti ambientali che
contribuiscono a descrivere la condizione attuale del territorio nei pressi dell’area estrattiva.
Le componenti ambientali analizzate sono le seguenti:
Aria
Clima
Acqua
Geologia
Flora, fauna ed ecosistemi
Paesaggio e Patrimonio culturale
Popolazione e aspetti socio economici
La stima quantitativa degli impatti provocati dalla ripresa della coltivazione della cava
“Sbasso Confine” su ciascuna componente ambientale, avviene mediante l'applicazione di
matrici per l’identificazione degli impatti critici, prendendo come riferimento la procedura di
verifica proposta dalle N. T. A. della Regione Toscana, (Bolognani O. et Al., 2000a, 2000b, 2000c),
adattata alla realtà in esame.
PER QUANTO RIGUARDA LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO SI RIMANDA DIRETTAMENTE AGLI
ELABORATI REDATTI DAL PROGETTISTA DOTT. GEOL. SERGIO MATTEOLI.
1.2 Inquadramento territoriale
L’area oggetto di studio è situata sul versante settentrionale del monte Costa, nel comune
di Seravezza, ed è posta sulla riva idrografica sinistra del fiume Vezza, a circa 400 m dal centro
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
3
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
abitato del paese. Il versante è in prossimità del Palazzo Mediceo, a pochi metri dalla strada
provinciale “via di palazzo”.
La cava oggetto del presente progetto copre una superficie di circa 12.000 m² all’interno
dei mappali 84, 188, 194. 196,197,198 e 200 (solo in parte) del Foglio 35 per quanto riguarda il
Comune di Seravezza ed i mappali 14 (solo in parte), 15, 16, 17 e 18 del Foglio 51 per quanto
riguarda il Comune di Stazzema. La quota topografica del piano di cava inferiore è di circa 300
m slm, mentre i fronti superiori della cava “Sbasso-Confine” raggiungono una quota di circa 380
m slm.
La cartografia topografica di riferimento è ricavabile dal foglio 104 della Carta d’Italia
dell’Istituto Geografico Militare IGM scala 1:25.000, tavoletta I NO “Pietrasanta”, per quanto
riguarda i rilievi di dettaglio è stata utilizzata la base topografica della Carta Tecnica Regionale
1:5000 CTR.
Figura 1 - Ubicazione del sito estrattivo (IGM - Scala 1:25.000).
4
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 2 - Ubicazione del sito estrattivo (CTR - Scala 1:10.000).
1.3 Metodologie di indagine e valutazione
La procedura di verifica è una procedura preliminare di controllo preventivo della
ricaduta, in termini territoriali, di interventi di modificazione dell'ambiente naturale, con le
relative implicazioni socio-economiche, nonché della possibilità di attenuazione degli effetti.
Per valutare gli impatti provocati dalla realizzazzione del progetto di coltivazione della
cava Sbasso Confine, la metodologia seguita è consistita nello studio complessivo delle
condizioni ambientali attualmente esistenti nell'area estrattiva; successivamente si sono
individuati i possibili fattori causali e potenziali d'impatto, che potrebbero influire con effetti
positivi o negativi, conseguenti le operazioni di coltivazione sull'ambiente.
In seguito, si sono rapportati in un'analisi sommaria qualitativa d'impatto le componenti
ambientali, seguendo le Norme Tecniche di Attuazione relative alla L.R. n. 79/98 sulla
Valutazione di Impatto Ambientale, ed evidenziando le componenti sulle quali si andrà ad
influire, negativamente o positivamente, in maniera maggiore, con i diversi fattori che
potrebbero recare una conseguenza su di essi.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
5
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
2.1 Vincoli insistenti sul territorio
Nel contesto della programmazione territoriale i vincoli ambientali e paesistici di vario grado e
livello, rappresentano elementi di fondamentale importanza nell’ambito della programmazione
e progettazionedelle attività estrattive. I vincoli sul territorio rispetto ai quali è stata eseguita la
verifica per l’area estrattiva oggetto della presente relazione, sono i seguenti:
Vincoli ambientali e paesaggistici, archeologici o storico-monumentali (D.Lgs. 42/04);
Vincoli legati al sistema regionale delle aree protette (DCR296/88, LR 5/95, LR1/05);
Aree di cui all’Allegato D della L.R. 6.4.2000 n° 56 (SIR, pSIC, ZPS);
Vincoli di tutela delle acque: aree di salvaguardia e di tutela delle opere di captazione
destinate al consumo umano (D.Lgs. 152/06);
Aree carsiche e grotte;
Vincoli inerenti la difesa del suolo:
-
Vincolo Idrogeologico (RD 3267/23, LR39/00 e DPGR 48/R);
-
Vincoli di aree a rischio geomorfologico e idraulico dettati dal Piano di Assetto
Idrogeologico (PAI) del Bacino Toscana Nord;
Terreni rimboschiti con finanziamento o contributo finanziario pubblico ed aree boscate
distrutte o danneggiate dal fuoco (L.R. 39/00 e relativi regolamenti);
Altri vincoli: distanze rispetto a strade, autostrade, ferrovie e cimiteri
In merito ai vincoli di interesse per le attività estrattive l’Allegato B del PRAER – Settore II fa
un’importante distinzione fra vincoli da considerare ostativi e vincoli da considerare
condizionanti ai fini dell'attività estrattiva; i vincoli condizionanti, non escludono la possibilità di
attività estrattiva in quanto devono essere soggetti a valutazione in sede di variante urbanistica.
Sono considerati vincoli ostativi:
-
Aree ricadenti in categoria b, c, d, del sistema regionale delle aree protette di cui alla
DCR 296/88, fino a quando non diversamente normate dai Piani Territoriali di
Coordinamento Provinciali o dagli Strumenti Urbanistici Comunali in attuazione della
normativa vigente.
-
Aree con vincoli ostativi derivanti dall' attuazione della "Legge quadro sulle aree
protette" 6.12.91 n°394 e della L.R. 11.4.1995, n°49 "Norme sui parchi, le riserve naturali e le
aree naturali protette di interesse locale".
-
Aree ambito A1 della DCR 230/94 "Vincoli prescrizioni e direttive sul rischio idraulico", ora
D.C.R. 12/2000.
-
Aree di salvaguardia delle opere di captazione delle acque destinate al consumo
umano, in attuazione dell’art. 21 del D.lgs 11.5.1999 n° 152 e successive modificazioni ed
integrazioni.
6
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
-
Zone di salvaguardia assoluta dei Piani di Bacino dell’Arno, della Toscana Nord, della
Toscana Costa e dell’Ombrone.
Sono considerati vincoli condizionanti:
-
Aree di cui all’Allegato D della L.R. 6.4.2000 n° 56 “Norme per la conservazione e la tutela
degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - ….” in base alle
quali l’utilizzo a fini estrattivi è riferito esclusivamente al prelievo di materiali non reperibili
all’esterno di tali aree ed è comunque subordinato a specifica relazione di incidenza.
-
Terreni rimboschiti con finanziamento o contributo finanziario pubblico ed aree boscate
distrutte o danneggiate dal fuoco, in attuazione della L.R. 21.3.2000 n° 39 “Legge
forestale della Toscana” e relativi regolamenti .
-
Aree ricadenti in categoria (a) del Sistema regionale delle aree protette di cui alla DCR
296/88 fino a quando non diversamente normate in attuazione della normativa vigente.
-
Aree soggette alla D.C.R. 230/94 (ambito B), ora D.C.R. 12/2000.
-
Altre zone di salvaguardia dei Piani di Bacino.
-
Aree soggette a vincolo idrogeologico così come determinate ai sensi del RD 30
dicembre 1923 n. 3267 “Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e
di terreni montani” .
-
Aree soggette a vincolo archeologico o storico-monumentale o paesaggistico ai sensi
del D.Lgs. 490/1999 ex L. 1497/39 ed ex L. 431/85.
-
Aree soggette a usi civici
-
Aree carsiche e grotte
-
Altri condizionamenti introdotti da normative urbanistiche di settore di qualsiasi livello.
2.2 I vincoli ambientali e paesaggistici che insistono sul sito di cava
Sulla base degli strumenti pianificatori di ordine regionale, provinciale e comunale è stato
definito il quadro dei vincoli ambientali e paesaggistici che insistono sull’area estrattiva.
Nell’area estrattiva non insistono vincoli ostativi, come definiti dall’Allegato B del PRAER.
Per quanto concerne i vincoli condizionanti e altri vincoli, si precisa che:
• l’area non è soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/04;
• l’area è soggetta a vincolo idrogeologico;
• l’area è esterna al perimetro delle aree protette;
• l’area non è soggetta a vincolo archeologico o monumentale.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
7
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 3 – Tratto da Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana – Aree protette (Scala
1:10.000). http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp
Figura 4 – Tratto da Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana – Docup 2000/2006 Azione 2.8.1 - Progetti FESR (Scala 1:5.000). http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp
8
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 5 – Tratto da Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana – Docup 2000/2006 Azione 2.8.1 - Progetti FESR (Scala 1:10.000). http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp
Figura 6 – Tratto da Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana – Docup 2000/2006 Azione 2.8.1 - Progetti FESR (Scala 1:10.000). http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
9
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 7 – Tratto da Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Regione Toscana – GeoBase (Scala
1:10.000). http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp
Figura 8 – Tratto da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca, Quadro Conoscitivo – Carta dei
vincoli monumentali e archeologici - Versilia (QC E1.f/4), Scala 1:12.500.
10
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 9 – Tratto da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca, Quadro Conoscitivo – Carta dei
vincoli paesaggistici per legge, art.142 DLgs 42/04 - Versilia (QC E1.e1/4), Scala 1:25.000.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
11
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 10 – Tratto Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Carta dei Vincoli Sovraordinati (Tav.11), Scala
1:10.000.
12
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 11 – Tratto Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Carta delle invarianti strutturali, Scala 1:10.000.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
13
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 12 – Tratto Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Inquadramento territoriale – Assetto ambientale,
Scala 1:12.5000.
14
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
2.3 Strumenti programmatori, pianificatori e urbanstici
2.3.1 Strumenti programmatori dell’attività estrattiva (PRAE e PRAER)
A livello regionale il documento di programmazione che definisce indirizzi e prescrizioni
relativamente al governo del territorio, indirizza ai fini del coordinamento la programmazione e
la pianificazione degli enti locali, e definisce gli obiettivi operativi della propria politica
territoriale, è rappresentato dal Piano di Indirizzo Territoriale (PIT); tali indirizzi necessitano delle
ulteriori fasi di sviluppo che competono in primo luogo allo strumento provinciale del PTCP, e
quindi alla pianificazione di scala comunale dei piani regolatori generali (piani strutturali e
regolamenti urbanistici). I Piani Regionali di Settore costituiscono parte integrante del PIT: Piano
Regionale delle Attività estrattive, Piano di Tutela delle Acque, Piano Regionale di rilevamento
della qualità dell’aria). Il PIT 2005-2010 è stato approvato con Del.CRT 72 del 24/07/07.
La programmazione di settore, relativa all’attività estrattiva, ha come documento di
riferimento il Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) attualmente vigente che costituisce
un piano di settore del PIT (DCRT 12/2000). La programmazione del settore estrattivo è quindi
attualmente gestita a livello regionale.
Con Del. 27/2007 è stato approvato il Piano Regionale delle attività estrattive, di recupero
delle aree escavate e di riutilizzo dei residui recuperabili (PRAER) (ex LRT 78/98) che definisce gli
obiettivi e gli indirizzi di riferimento per la pianificazione da parte degli Enti Locali (Province,
Comuni); il PRAER costituisce integrazione del Piano di Indirizzo Territoriale di cui all’art. 6 della l.r.
5/95 ed è approvato ai sensi dell’art. 5 comma 1 della LR 78/98. In attesa della redazione dei
PAERP da parte delle province competenti, continua ad essere vigente il PRAE.
I PAERP (ex LRT 1/2005) sono elementi dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali
(PTCP); lo strumento della pianificazione territoriale e l’atto del governo del territorio dei singoli
Comuni vengono successivamente adeguati a quanto previsto dal PAERP, entro i limiti dallo
stesso stabiliti. Per la Provincia di Lucca attualmente non esiste un PAERP vigente.
Il PRAE, di cui alla DCR 200/95, con le modifiche apportate dalla Del.CRT n.17 del 3
febbraio 1998, inserisce l’area in oggetto all’interno delle risorse del settore II, nella Carta delle
risorse, estratto cartografico del Quadrante 104-I e le individua con la codifica “528 - C - 14 (m)”. Si precisa che il numero 528 indica il Codice comunale e che 14 indica il codice di
accorpamento formazionale 14: calcari saccaroidi; calcari ceroidi; calcescisti, marmi e cipollini.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
15
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 13 – Tratto Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Inquadramento territoriale – Assetto ambientale,
Scala 1:12.5000.
Nel Piano Regionale delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e di riutilizzo dei
residui recuperabili (PRAER), previsto dalla LRT 78/98, approvato con Del.CRT 27/07, l’area
estrattiva è inserita nella Carta delle risorse litologiche all’interno di un’area di Risorsa individuata
con la sigla OR528II14; l’area non inserita all’intero delle aree di Giacimento nella Carta dei
giacimenti. Nella Tabella delle aree di risorsa della Provincia di Lucca è riportata la rispettiva
area, indicata erroneamente come OR528III14.
In attesa della redazione dei PAERP da parte delle province competenti, continua ad essere
vigente il PRAE.
16
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 14 – Carta delle risorse- PRAER della Regione Toscana.
Figura 15 – Carta dei giacimenti - PRAER della Regione Toscana.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
17
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 16 – Aree di risorsa nella Provincia di Lucca (PRAER – Allegato B).
2.3.2 Il Piano di Bacino
L’area estrattiva nella Carta della Tutela del territorio del Piano di Assetto Idrogeologico
del Bacino Toscana Nord risulta esterna alle aree a pericolosità geomorfologica elevata (P.F.E.)
e molto elevata (P.F.M.E.) e alle aree a pericolosità idraulica elevata (P.I.E.) e molto elevata
(P.I.M.E.).
L’area ricade all’interno dell’Ambito territoriale omogeneo “Ambiti collinari e montano”,
definito dall’art.17 delle Norme di Piano come segue: “Al di fuori delle aree a pericolosità molto
elevata ed elevata, ogni bacino risulta diviso in ambiti definiti di particolare attenzione in
funzione delle diverse dominanti presenti:
Aree di particolare attenzione per la prevenzione dei dissesti idrogeologici (dette anche
"ambito collinare e montano" o "dominio geomorfologico idraulico-forestale"): corrispondono
alle aree collinari e alto collinari nelle quali è necessaria una azione di presidio territoriale tesa a
prevenire il manifestarsi di dissesti locali e a non indurre squilibri per le aree di valle. Queste aree
presentano le seguenti caratterizzazioni: assetti agricoli storici, terrazzati, parzialmente terrazzati,
i quali si vanno sempre più riconvertendo in impianti moderni a colture specializzate; diffusione
di edilizia ed impianti storici e di qualità; aree marginali incolte o abbandonate in espansione a
cui bisogna attribuire assetti futuri; ampie aree boscate intervallate da pascoli, arbusteti e
cespuglieti. Di tali caratterizzazioni si ricorda il ruolo di caposaldo, in funzione della regimazione
idrogeologica dei versanti, del paesaggio agrario storico e della copertura boschiva.”
Una porzione significativa dell’area posta a valle della cava, sulla quale è posizionata la
strada di accesso è inserita all’interno delle aree a pericolosità geomorfologica molto elevata
(P.F.M.E.); eventuali interventi in queste arre dovranno rispettare i condizionamenti imposti
dall’art.13 delle Norme di Piano: “1. Nelle aree P.F.M.E sono consentiti gli interventi di
18
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
consolidamento, bonifica, protezione, sistemazione dei fenomeni franosi, nonché quelli atti a
controllare e mitigare i processi geomorfologici che determinano le condizioni di pericolosità
molto elevata, approvati dall'Ente competente, tenuto conto del presente Piano di Assetto
Idrogeologico.
Gli interventi dovranno essere tali da non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree
adiacenti, da non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione dei
fenomeni franosi, da consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
I progetti preliminari degli interventi sono sottoposti al parere del competente Bacino che
si esprime in merito alla coerenza degli stessi rispetto agli obiettivi del presente Piano e alle
previsioni generali di messa in sicurezza dell'area.
2. Tali aree potranno essere oggetto di atti di pianificazione territoriale per previsioni
edificatorie non diversamente localizzabili, subordinando l'attuazione delle stesse alla
preventiva esecuzione di interventi di consolidamento, bonifica, protezione e sistemazione.
Gli interventi, definiti sulla base di idonei studi geologici, idrogeologici e geotecnici, che
documentano la dinamica complessiva del versante e l’areale potenzialmente coinvolgibile,
dovranno essere tali da non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti, da non
limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione dei fenomeni franosi, da
consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
3. Gli studi di cui al comma 2 devono attenersi ai criteri definiti dal Bacino il quale si
esprime sulla coerenza degli stessi con gli obiettivi e gli indirizzi del PAI e dei propri atti di
pianificazione e, ove positivamente valutati, costituiscono implementazione del quadro
conoscitivo del presente Piano.
4. Nelle aree P.F.M.E il Bacino si esprime sugli atti di pianificazione di cui alla L.R. 5/95 in
relazione alla coerenza degli stessi rispetto al presente Piano, nonché alla coerenza con il
complesso degli strumenti di pianificazione di bacino delle valutazioni sugli effetti
ambientali riferiti alle risorse acqua e suolo. I pareri di cui sopra si intendono espressi in senso
favorevole decorsi 90 giorni dalla presentazione della relativa istanza istruttoria in assenza di
determinazioni o di comunicazioni da parte del Bacino.
5. La realizzazione di nuovi interventi pubblici o privati, previsti dai vigenti strumenti di governo
del territorio alla data di entrata in vigore del presente Piano è subordinata alla preventiva
realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
Gli interventi, definiti sulla base di idonei studi geologici, idrogeologici e geotecnici, che
documentano la dinamica complessiva del versante e l’areale potenzialmente coinvolgibile,
essere tali da non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti, da non limitare la
possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione dei fenomeni franosi, da consentire la
manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
19
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
I progetti preliminari degli interventi sono sottoposti al parere del competente Bacino che si
esprime in merito alla coerenza degli stessi rispetto agli obiettivi del presente Piano e alle
previsioni generali di messa in sicurezza dell'area.
6. Il soggetto attuatore, pubblico o privato, degli interventi di messa in sicurezza di cui sopra è
tenuto a trasmettere al Comune ed al Bacino dichiarazione, a firma di tecnico abilitato, relativa
agli effetti conseguiti con la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza, all’eventuale
sistema individuato per il monitoraggio ed alla delimitazione delle aree risultanti in sicurezza.
Quanto sopra costituisce implementazione del quadro conoscitivo del presente Piano.
7. Nelle aree P.F.M.E., sono consentiti i seguenti interventi:
a) gli interventi di demolizione senza ricostruzione, gli interventi sul patrimonio edilizio di
manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo, così come definiti
alle lettere a), b) e c) dell’art. 3 del D.P.R. n. 380/2001 e successive modifiche e integrazioni e
nelle leggi regionali vigenti in materia;
b) interventi di ristrutturazione edilizia così come definiti alla lettera d) dell’art. 3 del D.P.R.
n.380/2001 e successive modifiche e integrazioni e nelle leggi regionali vigenti in materia che
non comportino aumento di superficie o di volume, purchè siano realizzati senza aggravare le
condizioni di instabilità e non compromettano la possibilità di realizzare il consolidamento del
movimento franoso e la manutenzione delle opere di consolidamento;
c) gli interventi strettamente necessari a ridurre la vulnerabilità degli edifici esistenti e a
migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e volume;
d) gli interventi sul patrimonio edilizio per adeguamenti minimi necessari alla messa a norma
delle strutture e degli impianti relativamente a quanto previsto dalle norme in materia
igienicosanitaria,
di sicurezza ed igiene sul lavoro, di superamento delle barriere architettoniche;
e) gli interventi di ampliamento e di adeguamento di opere e infrastrutture pubbliche o di
interesse pubblico, non delocalizzabili, purché siano realizzati senza aggravare le condizioni di
stabilità delle aree adiacenti e non compromettano la possibilità di realizzare la bonifica del
movimento franoso, previo parere del Bacino sulla compatibilità degli interventi con gli obiettivi
della pianificazione di bacino;
f) nuove opere e infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico non diversamente localizzabili,
a condizione che venga dimostrato il non aumento del rischio nelle aree adiacenti, previa
realizzazione delle opere funzionali alla messa in sicurezza. Queste ultime devono essere
supportate da idonei studi geologici, geotecnici ed idrogeologici; il Bacino si esprime sulla
coerenza degli studi e del progetto preliminare delle suddette opere con gli obiettivi e gli
indirizzi del presente Piano e dei propri atti di pianificazione.”
20
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 17 – Tratto dalla Carta Tutela del territorio, Tavola n.24 (260030), del Piano di Assetto Idrogeologico del
Bacino Toscana Nord (Scala 1:10.000).
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
21
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 18 – Tratto dal Piano Strutturale del Comune di Seravezza, Carta Tutela del territorio (Scala 1:10.000).
22
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
2.3.3 Il PTCP della Provincia di Lucca
Nel Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca l’area estrattiva è
indicata come “cava inattiva”. Le Norme del PTCP della Provincia di Lucca in materia di attività
estrattive prevedono all’art.96:“Il piano provinciale delle attività estrattive, di recupero delle
aree escavate e di riutilizzo dei residui recuperabili
1. Al fine del coordinamento della pianificazione urbanistica comunale relativamente alle
previsioni di coltivazione di cave, di riqualificazione e recupero delle aree di escavazione
dismesse e di riciclaggio dei materiali recuperabili assimilabili ai materiali di cava, è formato il
piano provinciale delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e di riutilizzo dei
residui recuperabili, con i contenuti, secondo i procedimenti e per gli effetti di cui al Capo II
della legge regionale 3 novembre 1998, n.78.
2. Le scelte del piano provinciale delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate
e di riutilizzo dei residui recuperabili sono tenute a rispettare le disposizioni del presente piano.”
Allo stato attuale la Provincia di Lucca non ha ancora adottato/approvato il Piano
Provinciale delle attività estrattive (PAERP).
Figura 19 – Tratto da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca, Quadro Conoscitivo – Carta
delle aree estrattive (QC D2.a), Scala 1:30.000.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
23
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 20 – Tratto da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca, Quadro Conoscitivo – Carta
della Struttura Apuana 1/2 (QC E1.d/2), Scala 1:12.500.
24
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
2.3.4 Il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico di Seravezza
L’area estrattiva è inserita nel Piano Strutturale del Comune di Seravezza nel Sistema
Territoriale della “Montagna Versiliese (A), Subsintema “Valle del Vezza (A3)”; è obiettivo
specifico di questo sub-sintema “…la messa in sicurezza, il recupero funzionale e la
valorizzazione in chiave turistico-documentale della cava del Monte Costa e in particolare
cava Barghetti, con la realizzazione di uno specifico percorso di fruizione culturale e
documentale, la formazione di spazi a verde attrezzato con funzioni ricreative, nonché
l’eliminazione dei manufatti e delle infrastrutture produttive esistenti e/o dismesse e la loro
riconversione.”
L’area è inserita all’interno del Sistema Funzionale per la “Valorizzazione e fruizione del
paesaggio”, Sub-sistema funzionale dei "Paesaggi del Marmo - Paesaggi della trasformazione”
che costituisce “l’insieme delle aree dove le attività umane estrattive di oggi e del passato
caratterizzano significativamente il paesaggio” (art.24 NTA del PS); l’art.24 delle NTA del PS fissa
gli obiettivi specifici di questo sub-sintema, in particolare fornisce la seguente indicazione per il
RU: “…la bonifica e la messa in sicurezza delle attività estrattive del bacino del Monte Costa,
anche in coerenza con l’invariante strutturale, mediante un progetto pubblico-privato da
definire in stretta relazione con il Comune di Stazzema; é fatta salva la possibilità di effettuare
l’attività di escavazione con le modalità individuate dal PRAE fino alla scadenza dello stesso”.
Per quanto concerne gli studi geologici a supporto del Piano Strutturale nell’area è
indicata la presenza del sito di cava e del relativo ravaneto, interessato da fenomeni di dissesto.
Dal punto di vista della pericolosità geomorfologica l’area di cava è inserita in classe di
pericolosità bassa (2g), che individua “Aree con assenza di fattori geolitologici predisponenti
all’attivazione di processi si instabilità, per le quali sono al massimo prevedibili, sulla base di
valutazioni geologiche e geotecniche, limitati processi di instabilità, riconoscibili e neutralizzabili
a livello di intervento diretto”.
Nell’area non sono presenti condizioni di rischio idraulico.
Nella cartografia a supporto delle indagini geologico-tecniche e di fattibilità del RU l’area
è inserita in classe di pericolosità geomorfologica G.1, definita per “Aree in cui i processi
geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori predisponenti
al verificarsi di movimenti di massa” e in classe di pericolosità idraulica I.1, irrilevante, definita per
“Aree collinari o montane prossime ai corsi d’acqua per le quali ricorrono le seguenti condizioni:
a) non vi sono notizie storiche di inondazioni
b) sono in situazioni favorevoli di alto morfologico, di norma a quote altimetriche superiori
a metri 2 rispetto al piede esterno dell’argine o, in mancanza, al ciglio di sponda.”
Dal punto di vista della pericolosità sismica l’area è inserita in “Area a pericolosità sismica
media (S3)”, per la presenza di Zone potenzialmente franose.
Dal punto di vista geologico-geomorfologico e idraulico, relativamente alle caratteristiche
di pericolosità del territorio dettate dagli Strumenti Urbanistici vigenti, il progetto di coltivazione
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
25
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
dell’area estrattiva risulta fattibile; per il progetto possono essere definite una classe di fattibilità
geologica F.G.2, fattibilità con normali vincoli e una classe di fattibilità idraulica F.I.1, Fattibilità
senza particolari limitazioni.
Figura 21 – Tratto dal Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Carta geomorfologica, Scala
1:10.000
26
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 22 – Tratto Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Carta della mitigazione delle criticità
ambientali, Scala 1:10.000
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
27
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 23 – Tratto Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Carta della pericolosità geomorfologica,
Scala 1:10.000
28
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 24 – Tratto Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza – Indagini geologico-tecniche e di
fattibilità, Elaborato 6.2B, Carta della pericolosità geomorfologica, Scala 1:10.000.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
29
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 25 – Tratto Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza – Indagini geologico-tecniche e di
fattibilità, Elaborato 6.2A, Carta delle zone a maggior pericolosità sismica locale, Scala 1:10.000.
30
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Il Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza, nella cartografia, Schema Direttore
Generale, Sistema Territoriale “Piana Versiliese” (Tavola Sud), inserisce l’area di interesse nella
Disciplina per la gestione del Territorio aperto, aree ad esclusiva funziona agricola (ES), Ambiti e
contesti di interesse produttivo (ES2).
Gli interventi ammessi in tali aree sono normati dall’art.46 delle Norme e regole di governo,
gestione e attuazione Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
31
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 26 – Estratto del Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza - Schema Direttore Generale, Sistema
Territoriale “Piana Versiliese”, Tavola Sud, Scala 1:5.000.
32
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Il Piano Strutturale del Comune di Seravezza nelle NTA all’art.49 detta le disposizioni per le
attività estrattive.
Il Regolamento Urbanistico del Comune di Seravezza nelle Norme e regole di governo,
gestione e attuazione, all’art.94 detta le direttive per le attività estrattive e nello specifico per
l’area estrattiva del Monte Costa:
Articolo 94. Direttive e misure per le attività estrattive e il recupero dei siti dimessi
1. Le attività estrattive sono regolamentate dalla D.C.R. 200/95 (Piano Regolatore delle Attività
Estrattive, P.R.A.E.) e successive delibere G.R. 3886/95, 4418/95 e 1401/96...
3. Il P.S. (nella tavola 19 del quadro conoscitivo) individua aree estrattive attive e quelle storiche
non più attive (nella tavola 15 del quadro conoscitivo). In relazione al P.R.A.E. vigente (D.G.R. n°
200/95) sono considerate aree estrattive attive, appartenenti al Settore 1:
- la cava di Trambiserra (528.A.01.BE);
4.. Il P.R.A.E.R. approvato con deliberazione del Consiglio regionale n° 27 del 27 febbraio 2007
esclude dalla carta dei giacimenti la cava del Monte Costa, inserendola all’interno della carta
delle risorse tra quelle destinate all’approvvigionamento di materiali ornamentali. Tenendo
conto che l’attuale esercizio delle cave e delle torbiere nel territorio toscano viene svolto
secondo le previsioni del P.R.A.E. e delle relative Norme Tecniche di Attuazione, approvati con
delibera C.R. 200/95, e che in tale strumento la cava del Monte Costa è inserita tra quelle
all’interno delle quali sono consentiti gli interventi ammessi per le cave appartenenti al Settore 2,
fino all’entrata in vigore del P.A.E.R.P. o all’eventuale individuazione delle misure di salvaguardia
di cui all’articolo 8, comma 1, lettera e), della legge regionale 3 novembre 1998, n°78 - nel caso
previsto dall’articolo 8.1. dell’Elaborato 2. “Prescrizioni e criteri per l’attuazione del P.R.A.E.R.”
allegato alla delibera CRT n° 27/2007 - nell’area individuata all’interno del P.R.A.E. vigente con la
sigla (528.C.CE) è ammessa la possibilità di rilasciare piani di coltivazione in conformità con le
disposizioni di cui alla LR n° 78/1998 e dei successivi commi 7 e 8 del presente articolo.
5. Le direttive e le misure previste dal presente articolo non sono in ogni caso valide per le aree
individuate nel Regolamento Urbanistico come aree estrattive dismesse soggette a recupero
paesaggistico (GP) per le quali valgono le disposizioni dell’articolo 64 delle presenti norme e
delle relative schede norma, di valutazione e di fattibilità geologico-tecnica.
6. La strategia di sviluppo delle cave richiamate è esplicitata nel sub-sistema funzionale del
Paesaggio e tende a perseguire gli obiettivi già dichiarati e argomentato in fase di osservazione
al progetto preliminare di P.R.A.E.R.. Tale strategia è tradotta in specifiche disposizioni di cui al
Titolo IV Capo III delle presenti norme.
7. Ferma restando le disposizioni e la disciplina sopra richiamata le attività estrattive esistenti si
considerano compatibili qualora siano strettamente relazionate:
- alla contemporanea e contestuale realizzazione di azioni compensative tese alla
riqualificazione ambientale delle aree degradate, in dissesto o alterate da azioni antropiche e
finalizzate a ripristinare l’equilibrio degli assetti paesistico-percettivi coerentemente con le
caratteristiche geografiche dei siti, con particolare attenzione per i fattori ambientali connessi
con il suolo e sottosuolo;
- alla valorizzazione socio-economica della risorsa lapidea in considerazione della non
riproducibilità della stessa e alla razionalizzazione delle attività esistenti (secondo la logica del
bacino o comparto) e senza escludere la possibilità di indirizzare la produzione verso segmenti
di mercato di alta qualità, evitando le forme di trasformazione della risorsa in polveri ed inerti.
8. Nell’esercizio delle attività estrattive dovranno a questo scopo essere garantiti interventi tali
da evitare le interferenze con le acque sotterranee e le sorgenti, le modifiche al reticolo
idrografico, l’avvicinamento degli scavi alle falde acquifere, l’interessamento delle aree e dei
versanti con pendenza degli strati inferiore a quella di pendio e dei siti caratterizzati da franosità
in atto o da condizioni di precaria stabilità, nonché il pregiudizio degli ambienti ad elevato
interesse naturalistico e paesaggistico.
9. Nelle aree estrattive non ricomprese nel P.R.A.E., ovvero nelle partizioni spaziali classificate
GP, di cui all’articolo 66 delle presenti norme, sono consentiti interventi di risistemazione e di
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
33
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
ripristino ambientale, attraverso il rimodellamento dei versanti, la regimazione delle acque e il
ripristino vegetazionale, purché vengano rispettate le seguenti disposizioni:
- nella risistemazione e nel ripristino ambientale dei siti di cava, sono consentite opere di
rimodellamento delle pendici modificate dall’attività estrattiva, quando siano finalizzate al
raggiungimento di una maggiore stabilità dei versanti, al ripristino di maggiori condizioni di
sicurezza o quando favoriscano la diffusione naturale di specie erbacee, arbustive ed arboree
di particolare significato geobotanico;
- è possibile mitigare le modificazioni morfologiche indotte dall’attività di cava, attraverso il
modellamento con detrito proveniente da vicini ravaneti non naturalizzati, purché non
vengano occultati siti con tracce evidenti di antiche lavorazioni e testimonianze rilevanti di
archeologia industriale;
- le opere di regimazione delle acque superficiali devono essere realizzate tramite l’uso di
materiale proveniente dal sito di cava e, se necessario, tramite l’incisione degli ammassi
rocciosi, evitando in ogni caso l’uso di calcestruzzo sia prefabbricato che formato in opera;
- il rimodellamento e la bonifica dei versanti montani è possibile anche attraverso ulteriore
escavazione dei fronti esistenti. I prelievi sono autorizzabili all’interno di un unico e definitivo
piano di sistemazione dell’area, purché il materiale complessivamente estraibile, tra parte utile
e scarti, sia inferiore a 5.000 m3 per ettaro di superficie di area estrattiva e di questo materiale
estratto non più del 30% sia destinato alla commercializzazione. In questo caso sono da
applicarsi i criteri definiti nella D.G.R. n° 3886/95 modificata con D.G.R. n° 4418/95 e 1401/96.
10. Con la cessazione dell’attività estrattiva in un sito di cava devono essere smantellati,
allontanati dallo stesso e, se del caso, associati alle rispettive discariche autorizzate, tutti i
materiali di risulta delle lavorazioni: gli impianti, i macchinari, i rottami metallici ed ogni altro
mobile, attrezzatura e residuo prodotto. Inoltre dovranno essere garantite le seguenti
prescrizioni:
- gli edifici e manufatti dotati di particolare valore storico-ambientale devono essere mantenuti
anche successivamente alla cessazione delle attività estrattive. Le altre opere edilizie vanno
demolite ed i siti, su cui insistevano, bonificati;
- nelle operazioni di disgaggio non è consentito l’uso di esplosivi. I fronti di cava vanno protetti
con idonei parapetti che garantiscano una fruizione in sicurezza del sito per persone ed animali.
I parapetti sono da realizzarsi secondo la normativa tecnica vigente, con materiali tradizionali e
tipici del paesaggio minerario delle cave apuane: muratura in scaglie di marmo, profilati in
metallo (acciaio inox o zincato), legno di essenze locali;
- le opere paramassi per la protezione e l’incolumità di persone, animali e cose devono essere
realizzati secondo le prescrizioni della normativa tecnica vigente;
- i muri di contenimento e le altre opere di tipo murario necessarie e funzionali al ripristino delle
condizioni di fruibilità e di sicurezza del sito, devono essere realizzati con materiali provenienti
dalla cava, evitando l’utilizzo di calcestruzzo ad eccezione dei casi in cui sia richiesto per
specifiche ragioni di stabilità e sicurezza.
11. Per lo smaltimento rifiuti e la bonifica di siti inquinati si applicano le disposizioni di cui al il
Titolo V della parte quarta del Dlgs 152/2006.
12. La gestione dei materiali e delle eventuali terre da scavo dovrà essere eseguita secondo le
indicazioni dell’articolo 186, capo I, parte IV del Dlgs 152/2006.
34
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 27 – Tratto da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca, Quadro Conoscitivo – Carta
delle risorse idriche sotterranee (QC B1.b), Scala 1:60.000.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
35
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 28 – Tratto Piano Strutturale del Comune di Seravezza – Idrogeologia (Tav.6), Scala 1:10.000
36
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Il Piano Strutturale del Comune di Seravezza indica l’area tra quelle interessate da criticità
ambientali, per la presenza di “Rocce carsiche fessurate particolarmente permeabili” che
costituiscono un elemento di forte vulnerabilità della falda superficiale e di quella profonda.
La classe di vulnerabilità individuata nella cartografia di PS inserisce l’area in classe 2 a
vulnerabilità molto elevata (EE: formazioni molto permeabili per fessurazione e/o carsismo); per
tale classe l’art.50 del PS prevede le seguenti specifiche limitazioni e prescrizioni:
“- Limitazioni e prescrizioni da osservare per cave, collettori fognari, strade di grande o
media comunicazione, pascolo e stazzo di bestiame, colture utilizzanti pesticidi, diserbanti e
fertilizzanti;
- le attività estrattive di cava sono ammissibili a condizione che idonei studi idrogeologici,
corredanti i progetti di coltivazione, escludano ogni possibile interferenza negativa con la
circolazione idrica sotterranea.”
Figura 29 – Tratto da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca, Quadro Conoscitivo – Carta
della fragilità degli acquiferi (QC B1.g), Scala 1:60.000.
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
37
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
Figura 30 – Tratto da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca – Carta della fragilità degli
acquiferi (Tav.A.4), Scala 1:60.000.
L’area estrattiva ricade all’interno delle Aree a elevata vulnerabilità intrinseca potenziale
per alta/elevata permeabilità secondaria, che sono soggette alle norme di cui all’art.27 delle
Norme dl PTCP della Provincia di Lucca:
“1. Nelle aree a elevata vulnerabilità intrinseca potenziale non è ammissibile il nuovo
impianto di:
a) impianti per zootecnia di carattere industriale;
b) impianti di itticoltura intensiva;
c) manifatture potenzialmente a forte capacità di inquinamento;
d) centrali termoelettriche;
e) depositi a cielo aperto e altri stoccaggi di materiali inquinanti idroveicolabili.
2. Non sono ammissibili né la realizzazione né l'ampliamento di discariche, se non per i
materiali di risulta dell’attività edilizia completamente inertizzati.
3. Le attività estrattive di cava sono ammissibili a condizione che idonei studi
idrogeologici, corredanti i progetti di coltivazione, escludano ogni possibile interferenza
negativa con la circolazione idrica sotterranea.
4. Nell'esecuzione delle opere destinate a contenere o a convogliare sostanze, liquide o
solide o gassose, potenzialmente inquinanti, quali cisterne, reti fognarie, oleodotti, gasdotti, e
38
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
simili, devono essere poste in essere particolari cautele atte a garantire la tenuta idraulica, quali
l'approntamento di bacini di contenimento a tenuta stagna, di sistemi di evacuazione
d'emergenza, di materiali o pannelli assorbenti, e simili.
5. Sono comunque vietati:
a) gli scarichi liberi sul suolo e nel sottosuolo di liquidi e di altre sostanze di qualsiasi genere
o provenienza;
b) il lagunaggio dei liquami prodotti da allevamenti zootecnici aziendali o interaziendali,
al di fuori di appositi lagoni di accumulo impermeabilizzati con materiali artificiali.”
Relativamente alla tutela delle risorse idriche sotterranee occorre considerare anche
quanto previsto dall’art.28 delle Norme dl PTCP della Provincia di Lucca:
“Articolo 28 Disposizioni generali volte a tutelare le risorse idriche del sottosuolo
1. In occasione di ogni trasformazione, riguardante immobili dei quali facciano parte, o
siano pertinenziali, superfici, coperte e scoperte, adibibili alla produzione o allo stoccaggio di
beni finali, di intermedi e di materie prime, ovvero di qualsiasi merce suscettibile di provocare
scolo di liquidi inquinanti, devono essere osservate le seguenti disposizioni:
a) tutte le predette superfici devono essere adeguatamente impermeabilizzate, e munite
di opere di raccolta dei liquidi di scolo provenienti dalle medesime superfici;
b) le opere di raccolta dei liquidi di scolo devono essere dimensionate in funzione anche
delle acque di prima pioggia, per esse intendendosi quelle indicativamente corrispondenti, per
ogni evento meteorico, a una precipitazione di 5 millimetri uniformemente distribuita sull'intera
superficie scolante servita dalla rete di drenaggio;
c) le acque di prima pioggia, devono essere convogliate nella rete fognante per le
acque nere, con o senza pretrattamento secondo quanto concordato con il soggetto gestore
della medesima rete fognante, oppure smaltite in corpi idrici superficiali previo adeguato
trattamento;
d) le acque meteoriche eccedenti quelle di prima pioggia possono essere smaltite in
corpi idrici superficiali, ove ammissibile in relazione alle caratteristiche degli stessi, o in fognatura
o in impianti consortili appositamente previsti.”
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
39
Dott. Agronomo Alberto Dazzi – Studio Preliminare Ambientale - Articolo 48 L.R. 10/2010
2.4 Elenco delle autorizzazioni da acquisire
Si riporta di seguito l’elenco delle autorizzazzioni da acquisire:
- Autorizzazione alle emissioni diffuse (ex D.Lgs 152/06) rilasciata dalla Provincia di
Lucca;
- Autorizzazione al Vincolo Idrogeologico rilasciata dal Comune di Seravezza;
- Parere della A.R.P.A.T. di Lucca
- Parere della A.U.S.L.
- Il Comune, una volta acquisite tali autorizzazioni, in virtù della legge regionale in
materia di cave e torbiere (L.R. n. 78/1998), gestisce una seconda fase in cui
vengono valutati tutti gli aspetti “non ambientali” legati alla attività estrattiva e
viene emessa la definitiva autorizzazione.
40
Progetto di coltivazione della cava Sbasso-Confine Comune di Seravezza e Stazzema (LU)
Committente: Demetra Italia S.r.l. - Via Martiri di Cefalonia s/n – 54100 Massa (MS)
Fly UP