...

Piano di riordino della sosta

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Piano di riordino della sosta
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Aggiornamento del “Piano di riordino dell’offerta e
della regolazione della sosta nell’area centrale di
Reggio Emilia” ed ampliamento dell’area sottoposta a
tariffazione secondo gli indirizzi del P.U.M.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Premessa - obiettivi e Quadro Programmatico
Il PUM individua nella regolamentazione della sosta una delle
strategie finalizzate a regolare la domanda di mobilità e allontanare
il traffico dalle aree centrali.
L’area proposta per la regolazione della sosta è delimitata, sul lato
occidentale dal torrente Crostolo fino a Via Cecati; sul lato sud
dalla stessa Via Cecati, Via Rossena fino a comprendere tutta l’area
dell’Ospedale da Viale Umberto I, Via Magati, Via B. Croce; Via G.
Marrani, Via C. Beccarla, Via Passo Buole fino a Viale Risorgimento; a
est dallo stesso Viale Risorgimento, Viale P. G. Terrachini, Via R.
Ruggieri, Via f.lli Tondelli, Via M. Melato, Viale Olimpia, Viale del
Partigiano; a nord dal limite costituito dalla Ferrovia per chiudersi
nuovamente sul torrente Crostolo.
L’obiettivo primario dell’estensione della regolazione della sosta al
di fuori del centro storico è quello di disincentivare l’uso dell’auto
da parte di chi ne prevede una sosta prolungata, per questa ragione
saranno adottati sistemi flessibili finalizzati alla fruizione diretta
dei servizi (scuole, sanità, commercio, terziario) insediati nelle
aree su cui sarà introdotta la regolazione della sosta.
Come prima attuazione del Piano è stato elaborato, il“Piano di
riordino dell’offerta e regolazione della sosta nell’area centrale di
Reggio Emilia”, approvato dalla Giunta Comunale nel settembre del
2008, d’ora in poi denominato Piano Sosta 2008.
Tale strumento non interessa l’intera area prevista dal PUM, ma si
limita ad implementare, nelle zone già soggette a regolamentazione
mediante tariffa, le regole e le logiche di tariffazione definite
dallo strumento strategico.
Il Piano sosta 2008 infatti, sostiene che “La regolazione della sosta
è finalizzata ad un uso razionale dello spazio pubblico nelle aree
centrali della città e in quelle soggette a maggiore domanda di
parcheggio. Oltre a garantire la sosta in relazione alle esigenze, la
regolazione della sosta istituisce un criterio generale di incentivo e
disincentivo all’uso dei diversi mezzi di trasporto con l’obiettivo di
ridurre il ricorso all’automobile privata, quindi le emissioni di
inquinanti, nelle aree di rilevanza urbanistica della città, dove
sussistono esigenze e condizioni particolari di traffico.”
L’aqggiornamento qui descritto, riprendendo gli indirizzi del PUM e i
criteri, le metodologie, gli abbonamenti del Piano Sosta 2008,estende
l’area soggetta a tariffazione. Si tratta quindi di una ulteriore fase
di
attuazione
dello
strumento
direttore,
che
sarà
completata
successivamente con la realizzazione della seconda cerchia di
parcheggi
scambiatori
(via
Francia,
via
Rosa
Luxemburg,
P.le
Funakoshi/San Maurizio)
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Nell’immagine che
dall’aggiornamento
Figura 1.
segue
del
viene
piano
rappresentata l’area interessata
di
riordino
della
sosta.
Zona a sosta regolamentata prevista dal presente aggiornamento
Un discorso a parte merita l’area in prossimità dell’Arcispedale Santa
Maria Nuova, area di particolare rilevanza urbanistica, dove esistono
condizioni ed esigenze particolari di traffico. La zona, attualmente
già in parte con sosta regolamentata a pagamento è oggetto di un piano
della sosta, in fase di elaborazione, redatto dall’ Azienda ASMN, che
dovrà essere approvato dall’ Amministrazione Comunale.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Lo stato attuale
L’area attualmente soggetta a regolamentazione
quella delimitata nell’immagine che segue
Figura 2.
mediante
tariffa
è
Attuale Zona a sosta regolamentata
Le aree denominate “C”, non sono regolamentate (salvo qualche piccolo
parcheggio come i 21 posti di via Filzi, oppure qualche strada a disco
orario come via Simonazzi).
Tra queste aree sono evidenziate con un tratteggio più fitto, le aree
dei 2 parcheggi scambiatori, serviti dal servizio di Minibù: via
Cecati, e la Polveriera. Tali zone saranno tariffate successivamente,
contestualmente alla realizzazione di parcheggi scambiatori più
esterni, più precisamente la realizzazione di un parcheggio in via
Francia e l’ampliamento di un altro in via Amendola (piazzale
Funakosci). Questi interventi consentiranno di spostare i capolinea
delle 2 linee di minibù sui nuovi parcheggisostituendo gli attuali che
assumeranno il ruolo di parcheggi d’attestamento al centro storico e
come tali verranno opportunamente tariffati a pagamento.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Nell’elaborazione del Piano della Mobilità sono state sviluppate
analisi dettagliate sulla pressione e sulle tipologie della domanda di
sosta nelle zone esterne al centro storico, a sosta prevalentemente
libera: l’elevata offerta di sosta libera è concausa di un aumento del
traffico in tutta la zona centrale della città, contribuendo agli
attuali fenomeni di congestione dei viali di circonvallazione e delle
strade limitrofe.
Inoltre il traffico dovuto alla ricerca di stalli di sosta liberi in
aree prossime al centro storico destinate a residenza interessa la
viabilità minore, aumentando i conflitti con i residenti specie con la
cosiddetta mobilità debole.
Il principale fenomeno resta, tuttavia, la presenza di sosta a lungo
periodo (giornata) legata al pendolarismo in aree residenziali, non
dotate di adeguati standard di parcheggio.
Nella figura che segue sono rappresentati, nelle fasce orarie, e per
tipologie di domanda di sosta, i livelli di pressione attuali.
Le ore più critiche, il pomeriggio, sono caratterizzate da una forte
presenza di sosta a lungo termine (pendolari), sommata a sosta breve
(frequentatori), e ad una parte della sosta dei residenti.
Si evidenzia come le componenti relative ai frequentatori e ai
pendolari esercitano, con soste medio-lunghe, una “pressione” di sosta
di più del 50% su queste aree residenziali, creando, il pomeriggiosera, fenomeni di punta del 60 %di media.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
residenti stanziali
residenti in uscita
frequentatori
Residenti che ritornano
Lavoratori ingresso
140
120
100
80
60
40
20
06.0007.00
Figura 3.
07.0008.00
08.0009.00
09.0010.00
10.0011.00
11.0012.00
12.0013.00
13.0014.00
14.0015.00
15.0016.00
16.0017.00
17.0018.00
18.0019.00
19.0020.00
andamento giornaliero della sosta in una strada tipo dell’area “C”
Nella figura che segue sono riportati i livelli di pressione che la
domanda di sosta esercita sulle aree adiacenti il centro storico.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Figura 4.
Livello di pressione attuale nelle aree esterne al centro storico.
Una differente caratterizzazione cromatica è stata mantenuta per le
aree dei parcheggi scambiatori di via Cecati (scambia con minibù G) e
della Polveriera (scambia con minibù E), per il discorso accennato
precedentemente.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Non solo tariffazione, ma anche riqualificazione e moderazione
nelle zone oggetto dell’ampliamento
La sistemazione a pagamento della sosta su queste aree, consentedi
intervenire ponendo quelle semplici attenzioni, che possono agevolare
una vivibilità migliore tra le diverse componenti della mobilità in
questa zona.
Sempre
approfittando
dell’occasione
si
inte4nde
procedere
all’aggiornamento della segnaletica veritcvale. Si utilizzeranno
segnali di sosta a pagamento di dimensioni ridotte e il loro numero
sarà ridotto al minimo, al fine di ridurre l’“inquinamento” da
segnaletica stradale, e migliorare la qualità delle vie minori.La
sosta al di fuori degli stalli non sarà consentita.
Sarà definita una disposizione opportuna degli stalli di sosta, che
possa essere già strumento di moderazione delle velocità.
Inoltre, per aumentare la sicurezza dei percorsi casa-scuola, si vuole
realizzare una pista ciclo-pedonale su strada, che colleghi tutti gli
istituti scolastici della zona, si pensa di realizzarla sul tragitto:
via Verdi, via Col di Lana, via Nazario Sauro, via Bolognesi.
Ciò comporterà una perdita di posti auto, comunque compensata
dall’aumento di disponibilità di sosta determinato dalla tariffazione.
Figura 5.
Sosta posizionata alternata, come elemento di moderazione, in un senso
unico di una strada di quartiere
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Tariffe
Il pagamento della tariffa avverrà mediante:
•
•
•
Le
parcometro,
“gratta e sosta”
abbonamenti
tariffe sono riportate nella tabella che segue:
Tariffa (€)
zone *
1^ ora
2^ ora
3^ ora e
minima
franchigi
successive frazionamento
a
orario di pagamento
a) dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00
15 minuti lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato dei giorni
feriali
a) dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00
0,50
lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato dei giorni
B1
0,50
0,50
0,50
30 minuti
0,05
feriali
b) dalle 8,00 alle 13,00 il mercoledì feriale
a) dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00
0,50
lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato dei giorni
B2
0,50
0,50
0,50
60 minuti
0,05
feriali
b) dalle 8,00 alle 13,00 il mercoledì feriale
a) dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00
0,50
lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato dei giorni
C
0,50 **
0,50
60 minuti
0,05
feriali
b) dalle 8,00 alle 13,00 il mercoledì feriale
* nella tabella sono escluse per semplificazione alcune aree puntali dove vi è tariffazione
diversa per ovviare ad esigenze di mobilità particolari, come le aree strettamente limitrofe alla
stazione od i parcheggi denominati verdi o ad alta rotazione.
** il versamento minimo al parcometro è sempre 0,50 €, ma nella zona C ciò da beneficio a 2 ore
di sosta.
A3, A4
1,00
1,00
1,00
0,50
0,05
Il costo orario, definito da tariffa e franchigia, diminuisce con
l’aumento della distanza della zona dal centro storico.
Come accennato, nella zona C si è scelto di utilizzare per l’esazione
i parcometri, che saranno disposti ad una distanza di circa 100 m
l’uno dall’altro, con una diffusione sul territorio minore alle
attuali zone più centrali regolamentate a pagamento. Ad integrazione
dei parcometri, si potranno utilizzare le modalità di Telepark e di
Gratta & Sosta, o di qualsiasi altro dispositivo tecnologico
(opportunamente testato) che semplifichi all’ utente il pagamento
della tariffa.
Le attuali metodologie di esazione saranno oggetto di evoluzione, in
coerenza con l’evolversi delle tecnologie e della normativa sui micro
pagamenti, non ché degli indirizzi dell’Amministrazione Comunale.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Titoli di sosta e abbonamenti
Per i residenti o domiciliati delle strade oggetto di questa fase
d’attuazione potranno richiedere 2 abbonamenti alla sosta per unità
immobiliare
(contraddistinta
da
civico,
eventuale
barrato
ed
interno)della durata di 2 anni dalla data d’emissione, al solo costo
delle spese di segreteria di 23,24 €.
Gli abbonamenti saranno riservati a che dimostra di non avere
possibilità di sosta in garage, box, aree cortilive od aree private
ubicate in zona C.
Gli abbonamenti consentono la sosta su aree di sosta C limitatamente
al quadrante di ubicazione dell’ unità immobiliare per cui il
residente/domiciliato effettua la richiesta.
Possono inoltre essere rilasciati abbonamenti agevolati alla sosta, di
tipo “F_C” (analoghi a quelli definiti dal Piano Sosta 2008, ma
relativi alle zone C), saranno attuati al costo di 15 €/mensili o di
150 €/anno per le seguenti particolari categorie:
•
•
•
•
•
•
•
•
titolari di licenze commerciali e di autorizzazioni ai pubblici
esercizi, ubicati in zona C finalizzato all'esercizio dell’attività
economica, per veicoli conformi alla normativa Euro4 o successive;
autotrasportatori e corrieri, per il carico e scarico merci ubicati
in zona C, per veicoli conformi alla normativa Euro4 o successive;
rappresentanti o agenti di commercio, per il trasporto dei
campionari, per veicoli conformi alla normativa Euro4 o successive;
artigiani e ditte, individuali o di tipo societario, che svolgano
attività di assistenza o manutenzione presso clienti abitanti in
zona C, per veicoli conformi alla normativa Euro4 o successive;
Enti Pubblici,Istituti od Associazioni/Fondazioni, prevalentemente
ubicati in zona C per veicoli conformi alla normativa Euro4 o
successive;
titolari di autoscuole sedenti nella zone C, possono ottenere un
titolo di sosta per ognuno dei veicoli utilizzati per la scuola
guida, sempre che gli stessi siano veicoli conformi alla normativa
Euro4 o successive.
titolari di studi professionali, attività artigianali o attività
commerciali ubicati in zona C, qualora dimostrino l’utilità
strumentale di un autoveicolo allo svolgimento della propria
attività lavorativa (auto aziendale), sempre che lo stesso sia
conforme alla normativa Euro4 o successive.
Residenti o domiciliati della zona C per le auto successive alla
seconda.
Possono inoltre essere rilasciati abbonamenti di tipo “E_C”. Saranno
attuati al costo di 10 €/mensili o di 100 €/anno per le seguenti
categorie:
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
•
•
lavoratori e collaboratori presso attività commerciali artigianali o
di servizio, che effettuano orari di apertura al pubblico successive
alle ore 20.00 o antecedenti alle ore 6.00, sedenti nelle zone C,
qualora dimostrino che il proprio orario di lavoro termini o inizi
nella fascia notturna indicata;
lavoratori dei corpi di polizia o addetti alla vigilanza che
effettuano turni di servizio in tutto o in parte compresi tra le ore
20.00 e le ore 6.00, in edifici o aree situate nelle zone C, qualora
dimostrino tali condizioni;
Possono inoltre essere rilasciati abbonamenti di tipo “Eco_C”, a
chiunque ne faccia richiesta in quanto intende sostare sulle zone C e
sia in possesso dei requisiti sotto indicati. Saranno attuati al costo
di 10 €/mensili o di 100 €/anno per:
•
i veicoli di dimensioni inferiori a 400 cm di lunghezza e con
emissioni di anidride carbonica inferiori a 140 g/km o 130 g/km se
alimentata a gasolio.
Tali abbonamenti alla sosta di tipo “E_C”, “Eco_C” ed “F_C”, non
consentono la sosta nelle zone altre zone (seppur limitrofe) a
pagamento dell’ area centrale della città e più precisamente le zone :
A2, A3, A4, B1, B2, sui parcheggi a rotazione e sui parcheggi in
struttura della caserma Zucchi, piazzale Marconi (Interrato) e
Gasometro, così come definiti dal Piano Sosta del 2008.
Inoltre nelle aree C individuate dal seguente aggiornamento del Piano
Sosta 2008 è consentita la sosta gratuita a tutti gli abbonamenti di
tipo “E” ed “F” rilasciati per le altre zone di sosta regolamentate a
pagamento, nonché agli abbonamenti di tipo “P”, così come definiti dal
Piano Sosta 2008.
Potranno in ogni caso previste forme di abbonamento mensile,
accessibili a chi non rientra nelle caratteristiche sopradescritte,
per poter sostare nelle zone sopradescritte.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
STRALCIO 1
Prima fase d’attuazione
La prima fase di attuazione si sviluppa sulla parte della città
caratterizzata dalle maggiori criticità dovute alla sosta di pendolari
lavoratori e frequentatori del centro storico, come evidenziato nella
tavola seguente.
L’area è compresa tra i seguenti limiti:
•
•
•
•
a sud, via Cecati ed il cimitero ebraico;
ad est, viale Timavo e viale Isonzo esclusi (gli edifici ubicati in
tali aree ricadono in zona B1);
a nord, viale Regina Elena e la linea ferroviaria Reggio-Canossa;
ad ovest, il torrente Crostolo.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Figura 7.
Tavola delle zone di sosta con evidenziata l’area di prossima attuazione
Obiettivo della misura è spostare la domanda di sosta lunga (quella
che supera le 4-5 ore) da queste zone ai parcheggi scambiatori del
Foro Boario e del C.C. Volo a sosta libera.
Dai parcheggi partono navette gratuite (minibù) per il centro storico,
con elevata frequenza.
Il servizio, che non effettua fermate intermedie tra i parcheggi ed il
centro, dovrebbe aumentare la velocità commerciale a seguito della
diminuzione del traffico sulla via Emilia e su via Regina Elena
prodotta dalla regolamentazione.
seconda fase d’attuazione (quartiere Gardenia)
Dopo la sistemazione a pagamento della zona del Gattaglio, finalizzata
a trasferire una quota di sosta dei pendolari verso i parcheggi
scambiatori, è prevedibile, si prevede una aumento della pressione su
altre aree di cintura al centro storico.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Si stima che dei circa 1100 posti auto presenti nell’ area relativa al
primo stralcio, nelle ore di domanda massima, un 40%-45% degli stalli
è occupato da lavoratori e frequentatori il centro storico.
Ciò significa che l’attuazione del primo stralcio
rilocalizzazione della sosta dicirca 450-500 vetture.
porterà
ad
una
Una parte di queste troverà altre modalità di trasporto per
raggiungere il centro, una seconda continuerà a sostare in zona
pagando la sosta o utilizzando degli abbonamenti,
Una terza,
maggioritaria si dividerà tra la sosta sui parcheggi scambiatori e la
sosta nei quartieri limitrofi che resteranno a sosta libera.
Si stima che una quota di 250-300 si riversino sul quartiere a sud
(tra via Umberto I e via Cecati), su quello a nord della Gardenia e
sui parcheggi di via Cecati(che sono già tutti occupati dopo le nove
del mattino).
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Figura 8.
Livello di pressione della sosta previsto nell’area centrale della città
dopo l’attuazione del provvedimento.
Il primo stralcio sarà quindi completato, in una seconda fase,
intervenendo sul quartiere Gardena, intercluso tra due aree a
pagamento.
Area Pianificazione Strategica
Servizio Politiche per la Mobilità
Via Emilia San Pietro, 12 – 42121 Reggio Emilia
Attraverso le due fasi la parte nord-ovest dell’area centrale sarà
interamente messa a sistema, e non presentare problemi di sorta per
parecchio tempo.
Modifiche al Piano Sosta 2008
Si inseriscono di seguito alcune modifiche emerse dopo la’approvazione
del Piano sosta 2008 che il Servizio scrivente in collaborazione con
il Gestore della sosta ha ritenuto opportuno apportare, per una
migliore gestione della sosta nell’area centrale della città:
•
L’attuale abbonamento di sosta “E” rimane in vigore per le stesse
aree di sosta e con le medesime modalità, ma solo per le seguenti
categorie:
• - lavoratori e collaboratori presso attività commerciali,
artigianali o di servizio, sedenti nelle Zone A1, A2, A3, A4, B1,
B2,strade e piazze dei parcheggi a rotazione che effettuano orari
di apertura al pubblico successive alle ore 20.00 o antecedenti
alle ore 6.00, qualora dimostrino che il proprio orario di lavoro
termini o inizi nella fascia notturna indicata;
• - lavoratori dei corpi di polizia o addetti alla vigilanza che
effettuano turni di servizio in tutto o in parte compresi tra le
ore 20.00 e le ore 6.00, presso edifici o aree comprese nelle
Zone A1, A2, A3, A4, B1, B2, strade e piazze dei parcheggi a
rotazione, qualora dimostrino tali condizioni;
•
L’altra categoria che poteva ottenere l’abbonamento “E”(veicoli di
dimensioni inferiori a 400 cm di lunghezza e con emissioni di
anidride carbonica inferiori a 140 g/km o 130 g/km se alimentata a
gasolio) potrà ottenere un abbonamento alla sosta di tipo “Eco”, con
le stesse modalità ed aree di sosta usufruibili.
Tale scorporo dell’attuale abbonamento “E” in due sottoclassi
(appunto “E” ed “Eco”) è finalizzato a consentire politiche
tariffarie differenziate.
Nel parcheggio interrato di piazzale Marconi non sarà consentita la
sosta con abbonamento di tipo “P”. Agli attuali possessori di tale
abbonamento si permetterà di scegliere di preservare tale
abbonamento oppure di scegliere un abbonamento che consenta solo la
sosta al parcheggio interrato di piazzale Marconi.
Agli abbonamenti di sosta “F” ed “E” (quindi “E” ed “Eco”) sarà
estesa la possibilità di sosta sul parcheggio in struttura
denominato “Gasometro”, non prevista nel Piano Sosta 2008.
•
•
Fly UP