...

associazione italiana arbitri sezione di belluno quiz rto

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

associazione italiana arbitri sezione di belluno quiz rto
ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI
SEZIONE DI BELLUNO
QUIZ R.T.O. 16/01/09
1.
Un calciatore tenta di giocare il pallone con la mano senza riuscirvi. Dovrà essere punito?
A)
B)
C)
D)
Sì, perché è comunque un comportamento antisportivo.
Sì, perché il tentativo di giocare il pallone con le mani è un fallo.
No, perché il tentativo di giocare il pallone con le mani non è punibile.
Dipende se trae vantaggio dal voler commettere quest’infrazione.
2.
Con il pallone in gioco, un calciatore sputa addosso all’arbitro, trovandosi entrambi sul terreno di gioco.
Indicare il tipo di condotta e quali provvedimenti deve adottare l’arbitro.
A)
B)
C)
D)
Condotta gravemente sleale – espulsione – rimessa da parte dell’arbitro.
Comportamento antisportivo – espulsione – calcio di punizione indiretto.
Condotta violenta – espulsione – calcio di punizione indiretto.
Condotta violenta – espulsione – calcio di punizione diretto.
3.
Un portiere, per effettuare una parata scivola a terra ed esce con parte del corpo e con tutto il pallone che
tiene tra le mani dalla linea di porta, pur restando con entrambi i piedi sul terreno di gioco. Quale decisione
assumerà l’arbitro?
A)
B)
C)
D)
Lascerà proseguire il gioco essendo il calciatore, a tutti gli effetti, sul terreno di gioco.
Accorderà un calcio d’angolo.
Accorderà eventualmente il vantaggio.
Accorderà un calcio di rinvio.
4.
Quali sono, di norma, le misure dell’area di porta?
A)
B)
C)
D)
5,50 x 18,32
5,50 x 19,00
5,50 x 18,30
5,50 x 18,50
5.
Un calciatore è allontanato per mettere il proprio equipaggiamento in regola. Vedendo la sua squadra in
procinto di subire una rete, rientra senza autorizzazione a gioco in svolgimento, intercetta il pallone che calcia
maldestramente dentro la propria porta. Cosa farà l’arbitro?
A)
B)
C)
D)
Rete non convalidata; rimessa da parte dell’Arbitro dove il calciatore ha toccato il pallone.
Rete convalidata, ammonizione del calciatore.
Rete non convalidata; calcio di punizione indiretto dove il calciatore ha toccato il pallone.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.
6.
Qualora fosse constatata, prima dell’inizio della gara, la mancanza dei palloni di riserva prescritti, l’Arbitro:
A)
B)
C)
D)
Non darà inizio al gioco ed attenderà che i palloni di riserva vengano messi a disposizione.
Darà comunque inizio al gioco senza dover fare null’altro.
Darà ugualmente inizio al gioco, riportando tuttavia la circostanza nel referto di gara.
Non darà, definitivamente, inizio al gioco.
7.
Subito dopo l’effettuazione regolare di una rimessa laterale, con il pallone in gioco, colui che l’ha eseguita
tocca volontariamente il pallone con le mani prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore.
Decisioni.
A)
B)
C)
D)
Calcio di punizione diretto o di rigore per la squadra avversaria.
Rimessa laterale assegnata alla squadra avversaria.
Rimessa da parte dell’arbitro nel punto in cui l’infrazione è stata commessa.
Calcio di punizione indiretto per la squadra avversaria nel punto in cui l’infrazione è stata commessa.
8.
Che cosa si intende con il concetto di “distanza di gioco”?
A) La possibilità di controllare il pallone, o di giocarlo in rapporto alla dinamica dell’azione di gioco e alla
distanza del pallone stesso dai contendenti.
B) Il rispetto della distanza regolamentare di m. 9,15.
C) Il diritto del calciatore che effettua un calcio di punizione di rinunciare al rispetto della distanza di m. 9,15 per
velocizzare la ripresa del gioco e/o trarne vantaggio.
D) Nessuna delle risposte sopra indicata è esatta.
9.
Quali dei seguenti atti o gesti sono da considerarsi come Comportamento Antisportivo e quindi passibili di
ammonizione?
A)
B)
C)
D)
Manifestare dissenso con parole o gesti.
Compiere qualsiasi atto simulatorio per ingannare l’arbitro.
Entrare o rientrare sul terreno di gioco senza il permesso dell’arbitro.
Alzarsi il pallone con i piedi per passarlo di testa al proprio portiere.
10. Quali sono le sanzioni disciplinari, previste dal regolamento AIA, applicabili agli associati?
A)
B)
C)
D)
Il rimprovero.
La censura scritta.
La sospensione fino ad un massimo di tre anni.
Il ritiro tessera.
Fly UP