...

L`esercito romano

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

L`esercito romano
Domenico Chillemi • Maria Chiarello
LINGUA
COMMUNIS
Lingua e civiltà latine
L’esercito
romano
percorso di civiltà
2
Indice
L’ESERCITO ROMANO
L’arruolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Le armi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
LESSICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Le armi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Le macchine da guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Frasario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
La legione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Tattica di combattimento della legione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
L’accampamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
LESSICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Gli uomini e la vita militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
L’azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
LAVORIAMO SUI TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
L’accoglienza del generale vittorioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
La flotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
LESSICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
La flotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
L’ESERCITO ROMANO
Nessuno tra i popoli antichi seppe creare un impero tanto vasto e governare per un tempo tanto lungo popoli così diversi per lingua e cultura come il popolo romano. I fattori che hanno determinato questa realtà e
reso temuto in tutta l’area mediterranea e oltre il nome romano sono senza dubbio molteplici e discutibili, ma
non si può non riconoscere il ruolo interpretato da Roma come centro propulsore di civiltà e di cultura in Europa, in Asia e in Africa. Questa straordinaria realtà si concretizzò progressivamente nell’arco di molti secoli,
mediante quel formidabile strumento che fu l’esercito romano, organizzato secondo il sistema della legione.
L’arruolamento
In origine, l’esercito romano fu gentilizio, cioè si richiedevano alle famiglie patrizie (gentes) contingenti
fissi di uomini. Ben presto, però, si sentì l’esigenza di dare all’esercito una struttura più articolata e la tradizione attribuisce a Servio Tullio la riorganizzazione dell’esercito in base alla capacità economica dei singoli, in relazione con le cinque classi in cui furono divisi i cittadini (riforma centuriata).
Dal momento che ogni soldato doveva procurarsi a proprie spese le armi e l’equipaggiamento, la possibilità economica dei singoli divenne fondamentale: quanti potevano procurarsi a proprie spese un’armatura pesante furono organizzati in tre classi, che fornivano 60 centurie di fanti; la quarta e la quinta
classe fornivano 25 centurie di fanti armati alla leggera; i nullatenenti (capite censi1) non erano tenuti a
prestare servizio militare. Oltre ai fanti c’erano 18 centurie di cavalieri (equites), 4 o 5 centurie di fabbri, artigiani e musici e le truppe ausiliarie (auxilia).
Arruolarsi nell’esercito era un dovere di tutti i cittadini maschi compresi tra i 17 e i 60 anni dotati di
censo, ma probabilmente già a partire dal IV secolo a.C. i soldati vennero stipendiati e qualche secolo
dopo lo stato provvide alle spese per l’armamento per quanti non potessero farlo personalmente.
Il console Caio Mario creò un esercito di professionisti mediante il reclutamento volontario di cittadini abili al combattimento, anche se poveri (capite censi), con ferma ventennale, stipendio, spartizione
del bottino di guerra e assegnazione di terre dopo il congedo.
Il comandante dell’esercito era un console, un pretore o un promagistrato; gli ufficiali erano i tribuni militum.
La disciplina nell’esercito romano era severissima: i consoli avevano il potere di infliggere agli indisciplinati
punizioni di ogni genere, come la
fustigazione o la condanna a
morte, senza possibilità di appello.
I casi di codardia sul campo di
battaglia erano puniti con la decimazione: il console, cioè sceglieva
a caso alcuni soldati (uno ogni
dieci), colpevoli o innocenti, che
venivano messi a morte.
Una scena di arruolamento:
si registrano i dati del candidato
e si valuta la sua idoneità fisica;
Ara di Domizio Enobarbo.
1. Capite censi letteralmente significa “censiti per la testa”, nel senso che queste persone non avevano patrimonio da denunciare e
quindi risultavano nel censimento solo per la loro esistenza.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
3
4
l’esercito romano
Le armi
Come abbiamo detto, l’equipaggiamento era a carico dei singoli soldati. Gli elementi fondamentali erano:
la corazza (lorica), costituita da un rettangolo di cuoio spesso tenuto da due bretelle passanti anch’esse di cuoio oppure formata da
maglie metalliche;
l’elmo, che poteva essere la galea di cuoio (rafforzato con cerchi
metallici, con cimiero a cresta e con due bande, dette buccŭlae, ai
lati per proteggere le guance) oppure la cassis di metallo;
lo scudo, che poteva essere il clipeus rotondo di metallo oppure lo
scutum di forma rettangolare, alto un metro e mezzo, formato da
due assi di legno unite da tela o da cuoio e orlate di ferro; lo scudo
s’impugnava con il braccio sinistro;
la spada corta (gladius), usata nel combattimento corpo a corpo e
tenuta appesa al balteo;
la lancia (hasta) e il giavellotto (pilum), usati per il combattimento
a distanza.
Oltre a queste armi, c’erano la fionda (funda), l’arco (arcus), la spada
lunga (ensis), il pugnale (pugio).
Numerose erano anche le macchine da guerra, usate per lo più durante gli assedi, ma anche in campo aperto (vedi infra, Lessico).
Un soldato romano con scudo, corazza, giavellotto,
spada corta e con le calzature tipiche dei militari.
LESSICO
Le armi
clipeus, -i: clipeo (scudo
rotondo e per lo più
metallico, in uso
nella fanteria)
amentum, -i: correggia (striscia di cuoio attaccata a una lancia per facilitarne il lancio)
aquila, -ae: aquila (insegna della legione, d’oro
o d’argento)
Elmo romano in bronzo
usato dalla fanteria.
arcus, -us: arco
balteus, -i: balteo (cintura di cuoio posta al
ensis, -is: spada (lunga)
fianco destro, che sosteneva la spada)
bucĭna, -ae: tromba (si suonava per dare inizio falarĭca, -ae: falarica, giavellotto (arma da lancio
con una punta di ferro all’estremità anteriore;
al combattimento o per il turno di guardia.
era di due tipi: una minore lanciata a mano
Per metonimia: turno di guardia)
di solito dalle torri d’assedio; una maggiore
calĭgae, -arum: scarpe (militari)
avvolta di stoppa, pece e altri materiali incassis, -ĭdis: elmo (di metallo con cresta, confiammabili, scagliata da una catapulta)
trapposto a galea, elmo di cuoio)
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
funda, -ae: fionda
galea, -ae: elmo (di cuoio)
gladius, -ii: spada (corta e tenuta
appesa al balteus)
Spada romana trovata nei pressi di Main,
probabilmente appartenuta a un ufficiale
dell’esercito di Tiberio, I secolo d.C.
glans, glandis: proiettile (palla di piombo o di
argilla che si lanciava con la fionda)
hasta, -ae: asta, lancia
iaculum, -i: giavellotto (più corto del pilum)
lorīca, -ae: corazza (a squame o a maglie)
mucro, -ōnis: pugnale
ocreae, -arum: schinieri, gambali (di metallo)
paludamenum, -i: manto (dei generali e degli imperatori, distinto dal sagum per la lunghezza, la stoffa e il colore bianco o purpureo)
parma, -ae: scudo (piccolo e rotondo, usato dai
cavalieri o dalla fanteria leggera)
pectorale, -is: pettorale, corazza
pharetra, -ae: faretra
pilum, -i: giavellotto appuntito (arma da lancio
in dotazione alla fanteria, che si scagliava
contro il nemico all’inizio della battaglia,
prima di passare alla spada)
pugio, -onis: pugnale
sagitta, -ae: freccia
sagum, -i: mantello corto di lana, mantellina
(dei soldati)
sarcĭna, -ae: bagaglio, fagotto, salmeria
scutum, -i: scudo (lungo e convesso)
spatha, -ae: spada (larga a due tagli)
telum,-i: arma da getto (dardo, asta, giavellotto;
genericamente arma da offesa, pugnale,
spada)
testudo, -ĭnis: testuggine (formazione d’attacco
composta dai soldati che avanzano verso le
mura nemiche unendo gli scudi sopra la testa)
tragŭla, -ae: tragula, giavellotto (arma dei Galli
e degli Ispani, fornita di cinghia che ne consentiva il recupero dopo il lancio)
tuba, -ae: tuba (tromba di guerra con cui si dava
il segnale della battaglia, della marcia, della
guardia e di altri momenti della vita militare)
verūtum, -i: spiedo (sorta di giavellotto lungo
un metro e più, munito all’estremità di una
punta di ferro di circa 12 centimetri)
Le macchine da guerra
agger, aggĕris: terrapieno (bastione innalzato a
difesa del campo con la terra scavata dalla
fossa, su cui si erigeva il vallum, fatto con palizzate, pali e graticci. Innalzato sotto le
mura nemiche, l’agger era utilizzato anche
durante gli assedi)
aries, -ĕtis: ariete (macchina per gli assedi, usata
per aprire brecce nelle mura nemiche)
ballista, -ae: balestra (grande macchina d’assedio, considerata l’arma più complessa costruita prima della rivoluzione industriale.
Foggiata ad arco, tesa con funi e nervi, serviva per lanciare grandi dardi o pietre sferiche singolarmente o in piccoli gruppi)
Scudo rettangolare tipico
dei legionari romani.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
5
6
l’esercito romano
Statue che rappresentano un centurione
e un legionario.
catapulta, -ae: catapulta (macchina d’assedio
usata per scagliare grosse pietre e vari tipi di
proiettili di ferro e di piombo)
muscŭlus, -i: muscolo, galleria (tettoia di legno
lunga circa 18 metri, larga più di un metro e
alta oltre un metro e mezzo, con tetto spiovente coperto con materiale refrattario al
fuoco; al riparo di questa tettoia, mossa per
mezzo di rulli, gli assedianti si avvicinavano
alle mura nemiche)
onăgrus, -i: onagro (macchina bellica simile
alla catapulta, ma di dimensioni più piccole,
che poteva essere trasportata con facilità sul
campo di battaglia. Con questa macchina si
potevano scagliare proiettili a una distanza
di 30 metri e a un’altezza di circa 40)
pluteus, -i: schermo, riparo (macchina da guerra
formata con tavole, assi, graticci coperti di
pelli, dove i soldati eseguivano lavori al riparo dai proiettili nemici)
scorpio, -onis: scorpione (macchina da lancio,
con cui si scagliavano pietre, dardi e altri
proiettili)
terĕbra, -ae: succhiello, trivella, trapano (macchina da assedio usata per aprire brecce
nelle mura)
tormenta, -orum: tormento (macchina da guerra che scagliava proiettili)
turris, -is: torre (di legno, montata su ruote
o spinta per mezzo di rulli, in cima alla
quale vi era un ponte levatoio che consentiva ai soldati di balzare sulle mura nemiche)
vinea, -ae: vigna (macchina da guerra montata
su ruote o cilindri, usata negli assedi, con
tetto a forma di pergolato sotto il quale stavano gli assedianti)
Frasario
arma capĕre, sumĕre: prendere le armi, armarsi
arma deponĕre, ponĕre: deporre le armi
ab armis discedĕre, recedĕre: cessare di far
guerra, di combattere
arma abicĕre, proicĕre: gettare le armi
armis decernĕre, conferre cum aliquo: venire a
battaglia contro qualcuno
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
alicui arma inferre: muovere guerra a qualcuno
in armis esse: essere armato, essere pronto a
combattere
in armis excubare: montare la guardia
ab armis dimittĕre: congedare dal servizio militare
classem parare, facĕre, aedificare, instruĕre: allestire una flotta
gladium stringĕre: impugnare la spada
gladium educĕre: sguainare la spada
gladium (in vaginam) condĕre: rinfoderare la
spada
hastam torquēre, iacĕre, conicĕre, mittĕre, vibrare, iactare: lanciare la lancia
abicĕre hastas: gettare le lance (= arrendersi)
telum iacĕre, conicĕre, mittĕre: lanciare un
dardo
vineas agĕre: fare avanzare (accostare) le vinee
aggĕrem facĕre, extruĕre: alzare un terrapieno
fossam facĕre, ducĕre, fodĕre: scavare un fossato
Rappresentazione di alcuni
principales o sottufficiali di una centuria.
LEGGIAMO I TESTI
1 L’assedio di Sagunto (I)
CHE COSA RIPASSARE
a. sintassi dei casi
b. proposizioni temporali
c. ablativo assoluto
Nel 219 a.C., Annibale espugnò Sagunto, città alleata di Romani, creando così il pretesto di una seconda guerra
tra Romani e Cartaginesi.
Dum ea Romani parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnabatur. […] Hannibal infesto
exercitu ingressus fines, pervastatis passim agris urbem tripertīto adgredĭtur. Angulus muri erat in planiorem patentioremque quam cetera circa (avv.) vallem vergens; adversus eum vineas agĕre instituit, per quas
aries moenibus admovēri posset. Sed, ut locus procul muro satis aequus (favorevole) agendis vineis fuit, ita
haudquāquam prospĕre, postquam ad effectum (realizzazione) operis ventum est, coeptis succedebat. Et
turris ingens imminebat et murus, ut in suspecto loco (punto debole), supra ceterae modum altitudinis
emunitus erat, et iuventus delecta, ubi plurĭmum periculi ac timoris ostendebatur, ibi vi maiore obsistebant
(= obsistebat). Ac primo missilibus submovēre hostem nec quicquam satis tutum munientibus pati; deinde
iam non pro moenibus modo atque turri tela micare (lampeggiare), sed ad erumpendum etiam in stationes (posizioni avanzate) operaque (opere di difesa) hostium animus erat […]. Hannibal ipse, dum murum
incatius subit, adversum femur (= nella parte anteriore della coscia) tragŭla gravĭter ictus, cecĭdit.
Livio, Ab Urbe condita 21, 7
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
7
8
l’esercito romano
CHE COSA RIPASSARE
a. sintassi dei casi
b. ablativo assoluto
c. cum narrativo
2 L’assedio di Sagunto (II)
L’assedio si protrae a lungo, ma alla fine “captum oppidum est cum ingenti praeda” (21, 15): la città viene presa
e saccheggiata.
Obsidio deinde per paucos dies magis quam oppugnatio (assalto) fuit, dum volnus ducis curaretur. Per
quod tempus, ut quies certamĭnum erat, ita ab apparatu operum ac munitionum nihil cessatum (est). Itaque acrius de integro coortum est bellum, pluribusque partibus, vix accipientibus quibusdam opera locis,
vineae coeptae agi (sunt) admoverique aries. Abundabat multitudine hominum Poenus (ad centum quinquaginta milia habuisse in armis satis credĭtur); oppidani ad omnia tuenda […] non sufficiebant. Itaque
iam feriebantur arietĭbus muri, quassataeque multae partes erant; una (earum) continentibus (continuo)
ruinis nudavĕrat (lasciare senza difesa) urbem; tres deinceps turres, quantumque inter eas muri erat,
cum fragore ingenti prociderunt. Captum oppidum ea ruina (breccia) credidĕrant Poeni, qua, velut si
parĭter utrosque1 murus texisset (nascondere), ita utrimque in pugnam procursum est. […] Phalarĭca erat
Saguntinis missile telum […].
Ipse Hannbal, qua (avv.) turris mobilis omnia munimenta (opere difensive) urbis superans altitudine
agebatur (spingere), hortator adĕrat. Quae cum admōta catapultis ballistisque per omnia tabulata
disposĭtis muros defensoribus nudasset2, tum Hannibal, occasionem ratus, quingentos ferme Afros cum
dolābris (piccone) ad subruendum (demolire) ab imo murum mittit. Nec erat difficile opus, quod caementa (pietra) non calce durata erant (cementare), sed interlĭta (spalmato) luto structurae antiquae
genĕre. Itaque latius qua caederetur ruebat perque patentia ruinis agmĭna armatorum in urbem vadebant.
Livio, Ab Urbe condita 21, 8; 11
1. utrosque: cioè Saguntini e Cartaginesi.
2. Quae… nudasset: costruisci Quae, admota (accostata), cum nudasset muros defensoribus, catapultis et ballistis dispositis per
omnia tabulata (= su tutti i piani).
Lavoriamo sul testo
1. dum… curaretur: che valore ha in questo caso dum?
Da che cosa lo capisci? 2. missile telum: che funzione
logica ha? 3. Quae: che valore ha e come si chiama
questo costrutto? 4. ratus: quale particolarità ha questo participio? Ricordane altri analoghi. 5. quod… durata erat: di che tipo di proposizione si tratta?
La legione
L’esercito romano era basato sulla legione, termine connesso con il verbo legĕre, il cui significato fondamentale è “scegliere”: la legione era dunque un contingente di uomini scelti mediante l’arruolamento
o leva. L’insegna della legione romana era l’aquila.
Secondo la tradizione, presso i Romani in origine vi era una sola legione, creata da Romolo e composta da 3000 fanti e 300 cavalieri.
Con l’avvento della repubblica (509 a.C.) si costituirono due legioni, una per ciascuno dei due consoli. In
seguito, con l’espansione del dominio di Roma in Italia, il numero delle legioni e degli uomini che le componevano, aumentò progressivamente; così al tempo delle guerre sannitiche (343- 290 a.C.) le legioni erano
quattro. Poi, a partire dalle guerre puniche, man mano che Roma imponeva il suo dominio fuori dell’Italia, il numero delle legioni crebbe continuamente, fino a stabilizzarsi in ventotto al tempo di Augusto.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
Verso la fine del II secolo a.C., con la riforma dell’esercito operata da Caio Mario, la legione comprendeva 6000 uomini, suddivisa in dieci coorti di 600 uomini. Ogni coorte era divisa in tre manipoli di 200
uomini e ogni manipolo in due centurie, ciascuna di 100 uomini.
Il comando supremo dell’esercito era affidato ai due consoli, i quali in subordine potevano delegare i pretori (o propretori) o persone di fiducia (legati, luogotenenti). I tribuni militari tenevano il comando
delle coorti e i centurioni comandavano le centurie. I centurioni erano due per manipolo: il centurio prior
comandava la centuria di destra (la più importante), il centurio posterior quella di sinistra; i centurioni
avevano anche il compito di addestrare le truppe. Il centurio prior del manipolo dei triarii (soldati della
terza fila) era detto centurio primipīlus e deteneva il grado più alto tra i centurioni.
Schieramento tipico di una centuria romana.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
CENTURIA
CONTUBERNIA
CENTURIONE
TRIBUNO
LEGATO
9
10
l’esercito romano
Tattica di combattimento della legione
La tattica di combattimento nel periodo regio e nella prima fase dell’età repubblicana ricalcava quella
della falange oplitica, secondo l’uso greco: i soldati combattevano in file serrate, gomito a gomito, armati
di lancia. L’armamento difensivo era costituito da elmo, corazza e gambali. Gli equites avevano un ruolo
secondario.
A partire dal IV secolo a.C., al tempo delle guerre sannitiche, dovendosi affrontare un nemico difficile e
insidioso su un terreno impervio, allo scopo di dare maggiore mobilità e velocità di manovra ai vari reparti, la legione adottò una tattica di combattimento basata sullo schieramento manipolare su tre linee
parallele, davanti alle quali, disposti in formazione di combattimento, stavano i velites, soldati armati alla
leggera con frecce e fionde (iaculatores), in seguito con lancia o giavellotto e spada. Compito dei velites
era quello di irrompere tra la prima fila nemica per creare scompiglio e ritirarsi poi immediatamente, passando attraverso gli spazi lasciati nella prima linea.
Questa vedeva schierati gli hastati, soldati più giovani e meno esperti armati pesantemente, muniti di
hasta (lancia) e in seguito di pilum (giavellotto), meno pesante della lancia e più facile da scagliare contro il nemico.
In seconda linea vi erano i principes (in origine in prima fila), soldati di maggiore esperienza con armatura pesante, e quindi, in terza linea, i triarii,
soldati veterani che intervenivano nel momento
decisivo del combattimento.
Ai lati dello schieramento (nelle ali) operava la cavalleria (300 cavalieri per legione, divisi in dieci
turmae di 30 uomini ciascuna; ogni turma era divisa in tre decuriae), che appoggiava gli attacchi
della fanteria. Il ruolo della cavalleria nell’esercito
romano ebbe un’importanza secondaria e venne
svolto generalmente dagli alleati e, dopo la guerra
sociale (89 a.C.), dai mercenari.
A queste truppe si aggiungevano gli ausiliari (auxilia), truppe d’appoggio reclutate fra i popoli sottomessi non dotati di cittadinanza romana. Gli
ausiliari erano schierati nelle ali ed erano organizzati in legioni distinte dalle truppe ordinarie, che
Rilievo che ritrae una formazione di legionari
occupavano un posto a sé nell’accampamento.
in file serrate.
L’accampamento
Polibio (203-121 a.C.) nelle sue Storie ci dà informazioni puntuali sulla costruzione di un accampamento romano. Egli scrive (VI, 26) che presso i Romani esisteva “un solo e semplice schema” per gli accampamenti, in qualunque circostanza e luogo venissero posti. Ciò consentiva ai vari reparti dell’esercito
di sapere quale sarebbe stata la loro collocazione al suo interno.
L’accampamento romano sorgeva non lontano da corsi d’acqua e in zone adatte per il foraggiamento, preferibilmente su un luogo un po’ elevato, come il pendio di una collina, da cui si potesse controllare il territorio circostante e rendere impossibile ogni tentativo di sorpresa. Era di norma di forma quadrangolare e
circondato da un fossato; con la terra scavata per realizzare il fossato si costruiva un terrapieno (agger) rinforzato da una palizzata (vallum). Torri di guardia (turres) sorgevano alle quattro estremità. Lungo la linea
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
perimetrale si aprivano quattro porte: a occidente la porta praetoria, dalla quale partiva
una strada (via praetoria) che portava al
praetorium, la tenda del comandante; dalla
parte opposta, a oriente, vi era la porta decumana, detta così perché vi erano vicino gli
alloggi (tentoria) della decima coorte. Da qui
una strada (via decumana) portava al praetorium. Le altre due porte si aprivano l’una a
mezzogiorno (porta principalis sinistra), l’altra a settentrione (porta principalis dextra)
ed erano collegate tra loro dalla via principalis, perpendicolare alla via praetoria, alLegionari romani che costruiscono una fortificazione.
l’incrocio delle quali sorgeva un altare.
Parallela alla via principalis correva la via
quintana, detta così perché separava il quinto dal sesto manipolo della legione. Gli alloggi degli ufficiali
e dei prefetti degli alleati erano disposti intorno al pretorio, quelli delle coorti, divise in manipoli, tra la
via praetoria e la via decumana.
L’accampamento era detto aestiva, se serviva per l’estate, hiberna, se serviva per l’inverno; stativa erano
detti gli accampamenti permanenti. Questi ultimi sorgevano nei punti strategici, come nelle zone di
confine, con edifici e mura di pietra.
EST
NORD
porta dextra
agger
e vallum
via decumana
cardo
porta decumana
via principalis
praetorium
via quintana
via praetoria
porta praetoria
OVEST
Schema di accampamento romano.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
SUD
porta sinistra
11
12
l’esercito romano
LESSICO
Gli uomini e la vita militare
agmen, -ĭnis: esercito in marcia (si distingueva
in agmen primum = l’avanguardia, agmen medium = il corpo centrale dell’esercito, agmen
novissimum = la retroguardia)
ala, -ae: ala
aquilĭfer, -ĕri: alfiere (aveva il compito di portare l’aquila, l’insegna della legione)
auxilia, -orum: truppe ausiliarie
bucinātor, -ōris: trombettiere
centuria, -ae: centuria
centurio, -onis: centurione
cohors, -ortis: coorte
cohors praetoria: coorte pretoria (corpo speciale, che costituiva la guardia del comandante)
consul, -is: console (comandante dell’esercito in
età repubblicana)
contubernalis, -is: compagno di tenda, commilitone
contubernium, -ii: comunanza di tenda
cornu, -us: ala, fianco (dell’esercito schierato)
custodia, -ae: sentinella
decimatio, -onis: decimazione (condanna a
morte di un soldato ogni dieci)
decuria, -ae: decuria (squadrone di cavalleria
composto da dieci cavalieri)
decurio, -onis: decurione (comandante di una
decuria di cavalleria)
delectus, -us: arruolamento, leva militare
dux, ducis: comandante, generale
eques, -ĭtis: cavaliere
equitatus, -us: cavalleria
excubiae, -arum: guardie, corpi di guardie
(giorno e di notte)
expediti, -orum: soldati armati alla leggera
fabri, -orum: genieri, soldati del genio
hastati, -orum: astati
imperātor, -ōris: comandate
impedimenta, -orum: bagagli, salmerie dell’esercito (dette impedimenta perché ritardavano la marcia)
legatus, -i: luogotenente (in senso militare)
lituus, -i: lituo (tromba da guerra ricurva a
un’estremità, usata dalla cavalleria)
manipulus, -i: manipolo
miles, -ĭtis: soldato
(miles) levis armaturae: soldato armato alla
leggera
ordo, -ĭnis: fila, ordine dei soldati
pedes, -ĭtis: fante
peditatus, -us: fanteria
phalanx, -angis: falange (schieramento di fanteria molto compatto)
praefectus, -i: prefetto, sovrintendente, comandante (il praefectus equitum era il comandante della cavalleria, il praefectus fabrum il
capo dei sodati del genio)
praetorium, -ii: pretorio (tenda del generale
nell’accampamento)
principes, -um: principi
sagittarius, -ii: arciere
Bassorilievo che ritrae alcuni legionari.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
signĭfer, -ĕri: vessillifero (colui che porta il signum, la bandiera; signum è anche il “segnale” dell’attacco o della ritirata)
speculatores, -i: esploratori, spie (costituivano
un reparto speciale con compiti di pattugliamento e ricognizione a largo raggio, per
scoprire le posizioni e i movimenti del nemico. Erano anche i messaggeri e le guardie
del corpo del generale)
stipendium, -ii: paga militare (stipendia merēre
= fare il servizio militare)
supplementum, -i: milizie di rinforzo
tabernaculum, -i: tenda (dell’ufficiale)
tentorium, -ii: tenda (del soldato)
triarii, -orum: triari
tribunus, -i: tribuno
tubĭcen, -ĭnis: trombettiere
tumultus, -us: tumulto (causato da guerra improvvisa), rivolta, guerra improvvisa
turma, -ae: squadrone di cavalleria
velites, -um: veliti
vexillum, -i: vessillo, insegna
vigilia, -ae: guardia notturna, turno di guardia
notturno (i turni di guardia notturni erano
quattro, ciascuno di tre ore)
devincĕre: sconfiggere completamente, sbaragliare, sgominare
dimicare: combattere, lottare
diripĕre: depredare, saccheggiare, portar via
diruĕre: abbattere, demolire, distruggere
erumpĕre: fare una sorita, uscire all’attacco, precipitarsi fuori
evertĕre: rovesciare, distruggere
expugnare: espugnare
fugare: mettere in fuga, disperdere
fundĕre: sbaragliare, mettere in fuga, abbattere
invadĕre: assalire, invadere, occupare, irrompere in
obsidēre: assediare, occupare
occupare: occupare, impadronirsi di
occursare: assalire
oppugnare: attaccare, assalire, assediare, espugnare
L’azione
certare: lottare, gareggiare, combattere
concurrĕre: entrare in conflitto, scontrarsi, urtarsi
concursare: scontrarsi, effettuare scaramucce,
attaccare all’improvviso
conflictari: lottare, combattere
confligĕre: venire allo scrontro, cozzare
congrĕdi: incontrarsi, scontrarsi, combattere
conturbare ordines: scompigliare le fila, gettare
lo scompiglio , sconvolgere
debellare: porre fine alla guerra, sgominare, debellare
decertare: combattere (in uno scontro decisivo), combattere
proelio decertare: dare battaglia decisiva, venire
a combattimento decisivo
depugnare: combattere aspramente o all’ultimo
sangue
Rilievo con due legionari romani
all’assalto (oppugnare).
populari: devastare, saccheggiare, depredare
profligare: sbaragliare, sconfiggere
propugnare: combattere a difesa, contrattaccare
propulsare: respingere, allontanare
reparare: rinnovare,
riprendere
(la guerra)le
rinnovare la
guerra, riprendere
rebellare:
superare: superare, vincere, prevalere su, sconfiggere
vastare: devastare, saccheggiare, distruggere
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
13
14
l’esercito romano
LEGGIAMO I TESTI
3 Un luogo per l’accampamento
CHE COSA RIPASSARE
a. sintassi dei casi
b. proposizioni relative
His rebus cognitis (Caesar) exploratores centurionesque praemittit qui locum castris idoneum delĭgant. […]
Loci natura erat haec, quem locum nostri castris delegĕrant. Collis ab summo aequalĭter declīvis ad flumen
Sabim, quod supra nominavĭmus, vergebat. Ab eo flumine pari acclivitate collis nascebatur adversus huic
et contrarius, passus circĭter ducentos infĭmus apertus, ab superiore parte silvestris, ut non facile introrsus
perspĭci posset.
Cesare, De bello Gallico 2, 17-18
LAVORIAMO SUI TESTI
A Gli uomini e la vita militare
CHE COSA RIPASSARE
a. verbi deponenti
b. ablativo assoluto
c. gerundivo
1. Cito rumpes arcum, semper si tensum habuĕris. (Phaedr.) 2. Arma his imperata, galea, clipeum, ocrea,
lorica, omnia ex aere haec, ut tegumenta corpŏris essent; tela in hostem hastaque et gladius. (Liv.)
3. Transfigĭtur scutum Pulloni et verutum in balteo defigĭtur. (Caes.) 4. Primus equum phalĕris insignem
(ornato) victor habeto, alter Amazoniam pharetram lato quam circum amplectĭtur (avvolgere) auro balteus. (Verg.) 5. A dextro intĕrim cornu funditores sagittariisque concĭta tela in elephantos frequentes iniciunt; quare bestiae, stridore fundarum lapidumque deterrĭtae, sese convertere, et suos post se frequentes
stipatosque proterere. (B. Afr.) 6. Caesar fundis, sagittis, tormentis hostes propelli ac submovēri iussit. (Caes.)
7. Mucius per trepĭdam (impaurito) turbam cruento mucrone sibi ipse fecĕrat viam. (Liv.) 8. C. Cassius,
cum in acie Philippensi ardentissimo animo perstaret (battersi), vidit divum Iulium purpureo paludamento
amictum, minaci vultu et concitato equo in se impetum facientem. (Val. Max.) 9. Tum ad equites dictator
advŏlat, obtestans ut fesso iam pedĭte descendant ex equis et pugnam capessant. Dicto paruēre; desiliunt ex
equis, provŏlant in primum (ordinem) et pro antesignanis parmas obiciunt. (Liv.) 10. Complures erant ex
legionibus aegri relicti; ex quibus, qui hoc spatio dierum convaluĕrant, circĭter CCC, sub vexillo (qui =
reparto) una mittuntur (radunare). (Caes.) 11. Carthagini nunc Hannibal vineas turresque admŏvet,
Carthaginis moenia quatit ariĕte. (Liv.) 12. Castris direptis, Apolloniatae catapultas, ballistas tormentaque
alia quae oppugnandae urbi comparata erant, ad tuenda moenia, si quando similis fortuna (caso) venisset, Apolloniam devexēre; cetĕra omnis preda castrorum Romanis concessa est. (Liv.)
B L’azione
CHE COSA RIPASSARE
a. genitivo
b. proposizioni infinitive
c. proposizioni relative
1. Tunc duces principesque Nerviorum dicunt Germanos Rhenum transisse, Caesaris reliquorumque hiberna oppugnari. (Caes.) 2. Montani, pauciores iam et latrocinii magis quam belli more, concursabant
modo in primum modo in novissimum agmen. (Liv.) 3. Quis Carthaginiensium pluris fuit Hannibale con-
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
silio, virtute, rebus gestis, qui unus cum tot imperatoribus nostris per tot annos de imperio et de gloria decertavit? (Cic.) 4. Vercingetŏrix peditatu quem antea habuĕrat se fore contentum dicit, neque fortunam
temptaturum aut in acie dimicaturum, sed, quoniam abundet equitatu, perfacile esse factu frumentationibus pabulationibusque Romanos prohibēre1. (Caes.) 5. Pompeius quoque, ut postea cognitum est, suorum
omnium hortatu, statuĕrat proelio decertare. Namque etiam in consilio superioribus diebus dixĕrat,
priusquam concurrĕrent acies, fore ut exercitus Caesaris pelleretur. (Caes.) 6. Turris erat summis quam
viribus omnes espugnare certabant. (Verg.) 7. Eo circĭter hominum numero sedĕcim milia expedita cum
omni equitatu Ariovistus misit, quae copiae nostros peterrērent et munitione prohibērent. Nihilo setius
Caesar, ut ante constituĕrat, duas acies hostem propulsare, tertiam opus perficĕre iussit. (Caes.)
C Operazioni belliche
CHE COSA RIPASSARE
a. ablativo assoluto
b. discorso indiretto
c. cum narrativo
A) 1. Romanus exercitus insulam integram urit, populatur, vastat. (Naev.) 2. Bellum inde ab Aequis reparari coeptum est. (Liv.) 3. Nebŭla exorta conspectum terrae adēmit. Nox deinde incertiora omnia fecit:
itaque ancoras ne aut inter se concurrerent naves aut terrae inferrentur (sbattere) iecēre. (Liv.) 4. Aulius
cum Ferentanis uno secundo proelio debellavit urbemque ipsam, obsidĭbus imperatis, in deditionem accepit. (Liv.) 5. Ariovistus respondit Haeduos sibi quoniam belli fortunam temptassent et armis congressi ac
superati essent stipendiarios esse factos. (Caes.) 6. L. Papirius imperator adversus Samnites dimicaturus
votum fecit, si vicisset, Iovi pocillum vini. (Plin.) 7. Romani, cum urbem vi cepissent captamque diripuissent, Carthaginem inde petunt atque, omne agrum circa depopulati, postremo tecta quoque iniuncta muro
portisque incenderunt. (Liv.) 8. Consul non ultra castra Gallos insecutus est, quia et vulnus degravabat et
subicĕre exercitum tumulis (altura) ab hoste occupatis nolebat. (Liv.) 9. Volsci, ferocior ad rebellandum
quam ad bellandum gens, certamĭne victi, fuga effūsa Satrĭci moenia petunt. (Liv.) 10. An vero vir amplissimus P. Scipio, pontifex maximus, Ti. Gracchum mediocrĭter labefactantem statum (l’ordinamento)
rei publicae privatus interfecit; Catilinam, orbem terrae caede atque icendiis vastare cupientem, nos consules perferemus? (Cic.).
B) 1. Intĕrim haud longe a mari, prope Cirtam oppidum, utriusque exercitus consēdit, et quia diei extremum erat, proelium non inceptum (est). Sed ubi plerumque noctis processit, obscuro etiamtum lumĭne, milites Iugurthini, signo dato, castra hostium invadunt, semisomnos partim, alios arma sumentes fugant
funduntque. (Sall.) 2. Cum iam Caesar existimasset hostes pulsos deterritosque finem lacessendi facturos
et iter coeptum pergĕre coepisset, itĕrum celerĭter ex proximis collibus erumpunt atque in Caesaris legionarios impetum faciunt. Numĭdae levisque armaturae (= et milites levis armaturae), mirabili velocitate praedĭti, qui inter equites pugnabant, et una pariterque cum equitibus accorrĕre et refugĕre (= ritirarsi)
consuevĕrant. (B. Afr.) 3. Massilienses, omnibus defessi malis, rei frumentariae ad summam inopiam adducti, bis navali proelio superati, crebris eruptionibus fusi, gravi pestilentia conflictati ex diutina conclusione (blocco) et mutatione victus – panico enim vetĕre atque hordeo corrupto omnes alebantur – deiecta
turri, labefacta magna parte muri, auxiliis provinciarum et exercituum desperatis quos in Caesarem potestatem venisse cognovĕrant sese dedĕre sine fraude constituunt. (Caes.)
1. prohibēre: il verbo prohibeo, “impedire, distogliere, proibire”, nella forma attiva ammette varie costruzioni; la più frequente
è quella con l’accusativo della persona e l’ablativo della cosa.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
15
16
l’esercito romano
CHE COSA RIPASSARE
a. nominativo
b. genitivo
c. dativo
D Episodi bellici
1. Pelopidas Thebanus conflictatus est cum adversa fortuna. Nam et initio exul patriā caruit et, cum Thessaliam in potestatem Thebanorum cupĕret redigĕre, a tyranno Alexandro Pheraeo comprehensus, in vinculis
coniectus est. (Nep.) 2. Hannibal praefuit paucis navibus, quas ex Syria iussus erat in Asiam ducĕre, iisque
adversus Rhodiorum classem in Pamphylio mari conflixit. (Nep.) 3. Caesar cohortatus Haeduos (est) ut
controversiarum ac dissentionis obliviscerentur atque, omnibus omissis rebus, huic bello servirent eaque
quae meruissent praemia ab se, devicta Gallia, exspectarent. (Caes.) 4. Repulsi ab equitatu se in silvas abdiderunt, locum nacti egregie et natura et opere munitum, quem domestici belli, ut videbatur, causa iam ante
praeparaverant: nam crebris arboribus succīsis omnes introitus erant preclusi. Ipsi ex silvis rari propugnabant nostrosque intra munitiones ingrĕdi prohibebant. (Caes.) 5. Acie Pharsalica Caesar proclamavit ut civibus parcerētur, deincepsque nemĭni non (= a ciascuno) suorum quem vellet unum partis adversae servare
concessit. Ne ulli perisse nisi in proelio reperiuntur, exceptis dumtaxat Afranio et Fausto et Lucio Caesare
iuvene; ac ne hos quidem voluntate ipsius interemptos putant, quorum tamen et priores post impetratam veniam rebellavĕrant et Caesar, libertis servisque eius ferro et igni crudelem in modum enectis, bestias quoque ad munus populi comparatas contrucidavĕrant. (Suet.) 6. Qui Alesiae obsidebantur, praeterĭta die qua
auxilia suorum exspectavĕrant, consumato omni frumento, inscii quid in Haeduis gereretur, concilio coacto, de exitu suarum fortunarum consultabant. (Caes.) 7. Ita superbe et crudelĭter habĭti (trattare) Locrenses a Carthaginiensibus post defectionem ab Romanis fuĕrant (= erant), ut modĭcas iniurias non aequo
modo animo pati, sed prope libenti possent; verum enim vero tantum Pleminius, Scipionis legatus, Hamilcarem, presidii praefectum, tantum praesidiarii milites Romani Poenos scelĕre atque avaritia superaverunt,
ut non armis sed vitiis videretur certari. (Liv.)
L’accoglienza del generale vittorioso
Nella Roma antica vi erano due modi di accogliere il generale
vittorioso, entrambi concessi dal senato: il trionfo e l’ovazione.
Il trionfo era l’ingresso solenne in Roma attraverso la porta
Trionfale da parte del generale vittorioso fornito di imperium.
Era il generale stesso a chiedere al senato di poter celebrare il
trionfo e, se questo veniva concesso, il generale per l’occasione
poteva mantenere l’imperium militiae in via eccezionale anche
all’interno della città. Requisito indispensabile per poter celebrare il trionfo era aver ottenuto la vittoria con almeno 5000
caduti tra le fila nemiche.
Preceduto nel corteo dalle massime autorità dello stato (senatori e magistrati), il generale, con la corona d’alloro sul capo, indossando la toga picta o la tunica palmata e impugnando lo
L’imperatore Marco Aurelio, accompagnato dal suo genio
(nume tutelare), sfila sulla quadriga durante la celebrazione
del trionfo.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
scettro d’avorio, sfilava sopra una quadriga tirata da cavalli
bianchi in mezzo a una folla plaudente. Davanti a lui procedevano i prigionieri in catene, il bottino di guerra e le vittime
per il sacrificio; lo seguivano i suoi soldati. Il corteo raggiungeva la via Sacra e il Foro; quindi si dirigeva verso il Campidoglio, dove, dinanzi al tempio di Giove Capitolino, il generale
offriva un solenne sacrificio.
L’ovazione era un trionfo minore, concesso al generale che
avesse vinto con meno di 5000 morti fra i nemici.
Il generale vittorioso, coronato di mirto, entrava in città a piedi
o su un cavallo bianco, preceduto dai prigionieri e dal bottino
di guerra e seguito dai suoi soldati. Quindi sul Campidoglio
venivano sacrificate in ringraziamento alle divinità alcune pecore (oves, da cui ovazione).
Coppa d’argento raffigurante
il trionfo di un generale romano
vittorioso.
LEGGIAMO I TESTI
CHE COSA RIPASSARE
a. usi del relativo
b. proposizioni completive
c. proposizioni infinitive
4 Ovazione per Lucio Manlio
L. Manlius proconsul ex Hispania rediĕrat; cui postulanti ab senatu in aede Bellonae triumphum rerum gestarum magnitudo impetrabilem faciebat; exemplum (norma) obstabat, quod ita comparatum (= stabilita)
more maiorum erat, ne quis, qui exercitum non deportasset, triumpharet, nisi perdomĭtam pacatamque
provinciam tradidisset successori. Medius tamen honos Manlio habitus (est), ut ovans urbem iniret. Tulit
coronas aureas quinquaginta duas, auri praeterea pondo centum triginta duo, argenti sedĕcim milia trecenta,
et pronuntiavit in senatu decem milia pondo argenti et octoginta auri Q. Fabium quaestorem advehĕre: id
quoque se in aerarium delaturum.
Livio, Ab Urbe condita 39, 78
La flotta
L’esercito romano era prevalentemente un esercito di terra, ma lo scontro con Cartagine costrinse i Romani a dotarsi di una flotta competitiva, in grado di garantire la sicurezza nel Mediterraneo.
Essi, però, rimasero fondamentalmente soldati di terra
e infatti inventarono uno strumento bellico importantissimo, il corvo. Questo era una sorta di passerella
lunga circa undici metri e larga circa un metro e venti
centimetri, dotata di parapetto sui due lati, che veniva
gettata contro il bordo della nave nemica, dove si ag-
Trasporto di truppe su una nave, bassorilievo.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
17
18
l’esercito romano
ganciava per mezzo di speciali uncini. In questo
modo i soldati potevano combattere come se fossero stati sulla terra ferma.
Le navi che costituivano la flotta romana si possono
dividere in due grandi gruppi: le naves longae erano
propriamente le navi da guerra; le naves ceterae servivano piuttosto come navi da trasporto e da carico.
Fra le navi da guerra, la principale era la trireme,
nave veloce e facilmente manovrabile, lunga fino a
quaranta metri e larga sei; era spinta da tre ordini di
rematori e vi potevano essere imbarcati circa ottanta
marinai; c’erano inoltre alcune armi da campo, opportunamente fissate al ponte.
Diffuse erano anche la bireme (a due ordini di rematori), la quadrireme e la quinquereme (rispettivamente con quattro e cinque ordini di rematori,
attrezzate con due corvi e dotate di macchine da
Ricostruzione di un’imbarcazione
guerra).
da pattuglia della flotta romana
Infine le liburne costituivano le unità più numerose
di stanza sul Reno.
nella flotta romana; di medie dimensioni, strette, veloci, molto manovrabili, azionate da due file rematori, venivano impiegate soprattutto negli inseguimenti, nella caccia ai pirati e nel trasporto rapido delle
truppe. Il nome deriva da una popolazione illirica, i Liburni, che avevano fornito a Ottaviano un contingente di navi di questo tipo risultato decisivo contro le flotte unite di Marco Antonio e Cleopatra nella
battaglia di Azio nel 31 a.C.
Le basi principali della flotta erano due: Miseno e Ravenna, ognuna comandata da un prefetto di ordine equestre. C’erano, poi, diverse basi provinciali, con il compito di controllare tratti diversi di mare.
LESSICO
La flotta
biremis, -is: bireme
celox, -ōcis: imbarcazione leggera e veloce, impiegata con funzioni tattiche e ausiliarie
classiarii, -orum: marinai, soldati della marina
classis, -is: flotta
contus, -i: pertica, asta (lunga e robusta, serviva
per scostare una nave dall’altra e anche per
sondare la profondità dell’acqua)
corvus, -i: corvo
cymba, -ae: barca, navicella (usata soprattutto
per navigare sui fiumi)
embolum, -i: sperone (di bronzo o di ferro di
una nave da guerra, che sporgeva dalla prora e serviva per sfondare il fianco di una nave nemica)
gubernaculum, -i: timone (della nave)
gubernator, -oris: timoniere, pilota
liburna, -ae (navis liburnica): liburna
linter, -tris: barca, scialuppa (usata di solito per
attraversare i fiumi)
malus, -i: albero (della nave)
nauta, -ae: marinaio
navalia, -ium: arsenale, cantiere navale
navarchus, -i: navarca (capitano di una nave o
anche ammiraglio)
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
l’esercito romano
navis actuaria: scialuppa (nave leggera e veloce
da perlustrazione e trasporto, spinta da due
ordini di remi e da vele)
navis longa: nave da guerra
Moneta romana
con nave da guerra.
navis praetoria: nave pretoria, ammiraglia
navis speculatoria: nave da ricognizione
navis oneraria: nave da carico
ora, -ae: gomena, cavo (che teneva legata la
nave a riva).
phasēlus, -i: battello, vascello (barca leggera)
prorēta, -ae: prodiero (marinaio in osservazione sulla prora della nave)
quadriremis, -is: quadrireme
quinqueremis, -is: quinquereme
ratis, -is: zattera
remex, -igis: rematore, vogatore
rostrum, -i: rostro (specie di sperone di ferro o
di bronzo, infisso a prora delle navi da guerra,
per colpire e perforare le navi nemiche)
scapha, -ae: scialuppa, barchetta (imbarcata su
navi più grandi, utilizzata anche per la
pesca)
triremis, -is: trireme
LEGGIAMO I TESTI
5 Vittoria navale di Duilio
CHE COSA RIPASSARE
a. numerali
b. gradi dell’aggettivo
c. ablativo assoluto
Quinto anno Punici belli, quod contra Afros gerebatur, primum Romani C. Duillio et Cn. Cornelio Asina
consulibus in mari dimicaverunt paratis navibus rostratis, quas Liburnas vocant. Consul Cornelius fraude
deceptus est. Duillius commisso proelio Carthaginiensium ducem vicit, triginta et unam naves cepit, quattuordecim mersit, septem milia hostium cepit, tria milia occidit. Neque ulla victoria Romanis gratior fuit,
quod invicti terra iam etiam mari plurimum possent.
Eutropio, Breviarium 2, 20
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis © 2011 SEI – Società Editrice Internazionale
19
Fly UP