Esercizi risolti di Calcolo delle Probabilitá Aprile 2013
by user
Comments
Transcript
Esercizi risolti di Calcolo delle Probabilitá Aprile 2013
Esercizi risolti di Calcolo delle Probabilitá Aprile 2013 Esercizio n.1 Date tre urne A (contenente 3 palline bianche e 1 nera), B (contenente 1 pallina bianca e 3 nere) e C (contenente 1 pallina bianca e 1 nera), da C si estrae una pallina. Se é bianca (evento H) viene effettuata una seconda estrazione da A, in caso contrario (evento H c ) da B. Posto E = la seconda pallina estratta é nera, calcolare la probabilità che la prima pallina estratta sia bianca, supposto di aver osservato pallina nera nella seconda. Soluzione Si ha: P (H) = 1 1 3 , P (E|H) = , P (E|H c ) = 2 4 4 da cui segue: P (E) = P (E|H)P (H) + P (E|H c )P (H c ) = 11 31 1 + = 42 42 2 e quindi: P (H|E) = P (E|H)P (H) = P (E) 11 42 1 2 = 1 . 4 Esercizio n.2 Considerato il triangolo T = {(x, y)|0 ≤ x ≤ 1, x ≤ y ≤ 1}, sia (X, Y ) un vettore aleatorio con densità f (x, y) = 6(y − x), per (x, y) ∈ T , e zero altrove. Calcolare la densità condizionata f (y|x) di Y |x. Soluzione. Si ha: ∫ f (x) = ∫ ∞ 1 6(y − x)dy = 6[ f (x, y)dy = −∞ x y2 − xy]1x = 2 x2 1 + x2 ) = 3 − 6x + 3x2 , 0 ≤ x < 1. = 6( − x − 2 2 Allora: f (y|x) = 6(y − x) 2(y − x) f (x, y) = = , x ≤ y ≤ 1. f (x) 3 − 6x + 3x2 (x − 1)2 1 Esercizio n.3 Due urne A e B sono inizialmente vuote. Esse vengono poi riempite con 12 palline che vengono messe, una dopo l’altra, in una delle urne, scelta a caso ogni volta. (1) Qual’ è la probabilità che l’urna B sia vuota? (2) Qual’ è la probabilità che le due urne posseggano lo stesso numero di palline? (3) Qual’ è la probabilità che nessuna delle due urne sia vuota? Soluzione. Detta X la variabile aleatoria che conta il numero di palline poste in B, poichè per ogni pallina, scelgo a caso l’urna dove riporla, allora X ∼ Bi(12, 1/2) e 1 . P (B vuota) = P (X = 0) = 0.512 = 0, 000244; 2 . P (”due urne posseggano lo stesso numero di palline”) = ( ) 12 P (X = 6) = 0.512 = 0, 2255; 6 3 . P (”nessuna delle due urne sia vuota ”) = P (1 ≤ X ≤ 11) = 1−P (X ∈ {0, 12}) = 1−0.512 −0.512 = 1−0.511 = 0, 999. Esercizio n.4 Si suppone che l’altezza degli uomini in Italia segua approssimativamente una v.a. normale di media 175 cm e varianza 81 cm2 . Quale sarebbe la percentuale di italiani di statura superiore al metro e 90? Alla visita di leva vengono scartate le reclute di altezza inferiore ai 153 cm. Quale sarebbe la percentuale di reclute scartate alla visita di leva? Soluzione. Se indichiamo con X = {l’altezza degli uomini in Italia} allora dal testo X = N (175cm, 9cm). Si chiede la probabilitá P (X > 190) = 1 − P (X ≤ 190). 2 Standardizziamo e otteniamo (dalle tabelle) ( 190 − 175 ) 5 P (X > 190) = 1 − P (X ≤ 190) = 1 − P Y ≤ = 1 − Φ( ) = 0, 0475 9 3 dove Y = X−175 é la normale centrale e ridotta N (0, 1) e Φ(x) é la funzione di 9 ripartizione della v.a. N (0, 1). Cerchiamo ora la probabilitá P (X < 153) = P (Y < − 22 ) = Φ(−2, 44) = 1 − Φ(2, 44) = 1 − 0, 9927 = 0, 0073. 9 Allora risulta dai calcoli e dai dati, che la percentuale degli uomini italiani la cui statura supera 1 metro e 90 é del 4, 75%, mentre le reclute scartate alla visita di leva sono lo 0, 73%. 3