Comments
Description
Transcript
Invecchiamento attivo
Invecchiamento attivo: partecipazione al mercato del lavoro e servizi integrati di assistenza agli anziani. Due Piani di Azione Locale per Roma Capitale. Lead Partner City Partners Municipality of Thessaloniki Piano di azione locale invecchiamento attivo e occupazione: Redazione a cura di: Coordinatore Fiorenza Deriu, La Sapienza Università di Roma - ricercatrice della Fondazione G. Brodolini Gruppo di lavoro (Action Learning Set-ALS): Serena Angioli, Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali; Marina Capparucci, La Sapienza - Università di Roma; Laura Cecchini, operatore sociale; Maria Chiara De Angelis, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”; Manuela Giacobbi, BIC Lazio; Cristina Lion, ISFOL; Walter Nastasi, Unionfidi; Giuseppe Panebianco, Roma Capitale. www. urbact.eu/project Piano di azione locale invecchiamento attivo e cura: Redazione a cura di: Coordinatore Fiorenza Deriu, La Sapienza Università di Roma - ricercatrice della Fondazione G. Brodolini Gruppo di lavoro (Action Learning Set-ALS): Marina Capparucci, La Sapienza - Università di Roma; Laura Cecchini, operatore sociale; Maria Teresa Conti, Caritas; Maria Chiara De Angelis, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”; Simonetta Fucile, Coop. San Saturnino; Maria Letizia Laudazi - Roma Capitale, Municipio VII; Paola Naddeo, La Sapienza - Università di Roma; Giuseppe Panebianco, Roma Capitale; Paola Procaccini, Roma Capitale. Rome Local Action Plans ACTIVE A.G.E. - Urbact II Thematic Network Indice INTRODUZIONE................................................................................................ 7 PIANO DI AZIONE LOCALE AGE AND ECONOMY – INVECCHIAMENTO ATTIVO E OCCUPAZIONE............................................................................. 10 1. Linee guida........................................................................................... 10 2. Analisi dei Problemi........................................................................ 10 3. Obiettivi, azioni e target............................................................... 13 3.1. Obiettivo 1: Sviluppo dell’auto imprenditoria............................... 13 3.1.1. Linea d’azione A1:..................................................................................13 3.1.1.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................13 3.1.1.2. Indicatori di risultato..........................................................................................14 3.1.2. Linea d’azione B1...................................................................................14 3.1.2.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................14 3.1.2.2. Indicatori di risultato..........................................................................................14 3.1.3. Linea d’azione B2...................................................................................14 3.1.3.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................14 3.1.3.2. Indicatori di risultato..........................................................................................14 3.1.4. Linea d’azione C1...................................................................................15 3.1.4.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................15 3.1.4.2. Indicatori di risultato..........................................................................................15 3.1.5. Linea d’azione C2...................................................................................15 3.1.5.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................15 3.1.5.2. Indicatori di risultato..........................................................................................15 3.1.6. Linea d’azione D1...................................................................................15 3.1.6.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................15 3.1.6.2. Indicatori di risultato................................................................................15 3 4 3.2. Obiettivo 2: Riqualificazione professionale dei disoccupatie e degli inattivi “scoraggiati”........................................................................ 16 3.2.1. Linea d’azione A1...................................................................................16 3.2.1.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................16 3.2.1.2. Indicatori di risultato..........................................................................................16 3.2.2. Linea d’azione A2...................................................................................16 3.2.2.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................16 3.2.2.2. Indicatori di risultato..........................................................................................17 3.3. Obiettivo 3: Sviluppo dei Centri d’Orientamento al Lavoro (COL) del Comune di Roma................................................................................. 17 3.3.1. Linea d’azione A1...................................................................................17 3.3.1.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................17 3.3.1.2. Indicatori di risultato..........................................................................................17 3.3.2. Linea d’azione A2...................................................................................17 3.3.2.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................17 3.3.2.2. Indicatori di risultato..........................................................................................18 3.3.3. Linea d’azione B1...................................................................................18 3.3.3.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................18 3.3.3.2. Indicatori di risultato..........................................................................................18 3.3.4. Linea d’azione B2...................................................................................18 3.3.4.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................18 3.3.4.2. Indicatori di risultato..........................................................................................18 4. Risorse e Fund Raising................................................................... 19 5. Tempi di realizzazione.................................................................... 23 6. Costi....................................................................................................... 23 PIANO DI AZIONE LOCALE AGE AND CARE – INVECCHIAMENTO ATTIVO E CURA............................................................................................. 29 1. Linee guida........................................................................................... 29 2. Analisi dei Problemi........................................................................ 30 2.1. Il contesto......................................................................................... 30 2.2. La struttura e il coordinamento dei servizi................................... 30 2.3. I servizi di sollievo e di assistenza................................................. 31 2.4. L’informazione e l’accesso ai servizi..................................... 31 2.5. Il trasporto e l’accompagnamento................................................. 31 2.6. La formazione e il lavoro degli operatori sociali.......................... 31 3. Obiettivi, azioni e target............................................................... 33 3.1. Obiettivo 1: Ampliamento dell’offerta dei servizi di sollievo per gli anziani e le loro famiglie........................................................................... 33 3.1.1. Linea d’azione A:....................................................................................34 3.1.1.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................34 3.1.1.2. Indicatori di risultato..........................................................................................34 3.1.2. Linea d’azione B:....................................................................................34 3.1.2.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................34 3.1.2.2. Indicatori di risultato..........................................................................................34 3.1.3. Linea d’azione C:....................................................................................35 3.1.3.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................35 3.1.3.2. Indicatori di risultato..........................................................................................35 3.2. Obiettivo 2: Integrazione welfare pubblico e privato e collegamento tra i servizi del territorio................................................... 35 3.2.1. Linea d’azione A.....................................................................................36 3.2.1.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................36 3.2.1.2. Indicatori di risultato..........................................................................................36 3.2.2. Linea d’azione B.....................................................................................36 3.2.2.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................36 3.2.2.2. Indicatori di risultato..........................................................................................36 5 6 3.2.3. Linea d’azione C.....................................................................................36 3.2.3.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................36 3.2.3.2. Indicatori di risultato..........................................................................................37 3.2.4. Linea d’azione D.....................................................................................37 3.2.4.1. Indicatori di realizzazione..................................................................................37 3.2.4.2. Indicatori di risultato..........................................................................................37 3.3. Obiettivo 3: Promuovere politiche attive del lavoro a sostegno di categorie svantaggiate............................................................................. 37 3.3.1. Linea d’azione A.....................................................................................37 3.3.1.1. Indicatori di risultato..........................................................................................37 3.3.1.2. Indicatori di realizzazione..................................................................................38 3.3.2. Linea d’azione B.....................................................................................38 3.3.2.1. Indicatori di risultato..........................................................................................38 3.3.2.2. Indicatori di realizzazione..................................................................................39 4. SWOT Analysis.................................................................................... 39 5. Risorse e Fund Raising................................................................... 40 6. Tempi di realizzazione.................................................................... 44 INTRODUZIONE Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in Italia e in Europa stimola da diversi anni la riflessione sulle strategie politiche da adottare per affrontare l’emergenza demografica che ha investito i Paesi del “vecchio continente”, caratterizzati ormai dall’incremento sia in termini assoluti del numero delle persone anziane, sia della loro proporzione nei confronti di altri segmenti di popolazione di altre fasce di età. Le conseguenze del rovesciamento della piramide delle età, oggi caratterizzata da una base ristretta rispetto alle zone centrale e alta, incidono sulla situazione economica e sociale del nostro paese, destabilizzando la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale e influendo sulle dinamiche di ricambio generazionale nel mercato del lavoro. Il mantenimento dell’equilibrio tra il sistema pensionistico e occupazionale dipende attualmente dalle strategie e dalle riforme politiche che i governi decideranno di mettere in atto per valorizzare la popolazione più anziana, al fine di riattivare l’economia e impedire la creazione di sacche di povertà e di esclusione sociale. Nella maggior parte dei Paesi sviluppati gli ultra-sessantacinquenni rappresentano circa il 20% della popolazione e nel giro di pochi decenni tale percentuale arriverà al 25%. Una realtà questa che non può essere ignorata e che richiede una risposta da parte dei governi e dei loro rappresentanti, affinché da limite possa trasformarsi in opportunità di crescita e di sviluppo sul piano economico e sociale. Figura 1- Popolazione di Roma al 2020. Struttura per sesso e per età. Scenario alto Fonte: elaborazioni su dati del CISR e Ufficio statistico del Comune di Roma (2009) 7 8 La città di Roma registra, al pari del trend europeo, un notevole incremento dell’indice di vecchiaia che, in base alle previsioni elaborate nell’ambito di una ricerca condotta dal CISR dell’Università di Roma La Sapienza, si attesterà nei prossimi dieci anni su un valore pari al 183, 5: quasi due anziani per ogni giovane con meno di 15 anni. Nello stesso tempo è previsto l’aumento della percentuale della popolazione con più di ottanta anni, che si stima passerà dal 5,3 % al 7,4 %. Il processo di invecchiamento interesserà nello specifico alcuni municipi tra i quali particolarmente critica appare la situazione al 2020 del XVII, dove il rapporto anziani/giovani sarà di tre a uno. Anche rispetto al carico sociale è sempre il XVII Municipio, seguito dal XVI, a presentare uno scenario critico: su 100 lavoratori in età lavorativa circa 61 persone nel 2020 non lavoreranno, di cui 45 anziani. Dall’analisi di contesto si rileva la diffusa condizione di inattività tra le donne di 45 anni e più, uscite precocemente dal mercato del lavoro (o che mai vi sono entrate) essenzialmente per ragioni di cura o di difficile conciliazione tra i tempi lavorativi e famigliari. Ugualmente critica la condizione dei c.d. giovani anziani (55-65) che hanno perso il lavoro e che si trovano in condizione di disoccupazione o mobilità. La condizione di questi “giovani anziani” si complica ulteriormente in relazione al diffuso basso livello di istruzione che li contraddistingue e che ne rende difficile il reinserimento nel mercato del lavoro. A questo si aggiunge la scarsa capacità di questa fascia di popolazione di individuare i propri fabbisogni formativi, anche in risposta a una scarsa conoscenza dell’andamento del mercato del lavoro sul territorio. Alla luce delle considerazioni precedentemente fatte, le politiche del Comune di Roma degli ultimi anni si sono orientate verso tre principali aree d’intervento: 1. le politiche attive del lavoro, per prevenire l’uscita dal o supportare il reingresso nel mercato del lavoro dei lavoratori over 45; 2. le politiche di invecchiamento attivo, per la valorizzazione dell’anziano come risorsa e la prevenzione dell’invecchiamento precoce; 3. le politiche di assistenza e cura nella “quarta età”, con il coinvolgimento dei servizi sanitari e di assistenza per la non autosufficienza o la parziale autosufficienza. Il Comune di Roma ha manifestato inoltre una forte attenzione politica in materia di apprendimento permanente e di riqualificazione professionale finalizzata al reinserimento nel mercato del lavoro della popolazione adulta degli over 45, attraverso la creazione di due Centri di Orientamento Lavoro (COL), di uno sportello “Sportello lavoro per over 40” (front office) diretto a fornire consulenza ai lavoratori over 40, e alla realizzazione di un progetto di “Educazione per adulti” per l’integrazione tra istruzione formale e formazione professionale. Le politiche per l’invecchiamento attivo sono state inoltre caratterizzate da interventi finalizzati alla crescita della partecipazione e della cittadinanza attiva delle persone anziane per rafforzarne il legame con il tessuto sociale. A tal fine sono state attivate borse lavoro, attività di volontariato senior, programmi di informazione e formazione per la terza età (progetto “Nonni e Internet”), soggiorni estivi, etc… Si ricorda inoltre l’impegno assunto dal Comune di Roma per lo sviluppo di una rete di “centri diurni per anziani fragili”, con l’obiettivo di creare le condizioni per una più idonea assistenza evitando l’istituzionalizzazione, di prevenire il peggioramento delle loro condizioni di salute o eventuali sintomatologie depressive causate dall’isolamento. I centri accolgono anziani di più di 65 anni (donne, over 60) con ridotta autosufficienza fornendo diversi servizi di assistenza e attività per il tempo libero e la socializzazione. A questo si aggiunge inoltre l’attivazione di un sistema informativo denominato “Rete Penelope”, realizzato per orientare i cittadini attraverso le reti formali e informali di assistenza, disponibile a livello locale a sostegno dei cittadini appartenenti alle fasce più deboli. Dallo scenario finora discusso e a fronte dei dati previsionali emersi, il Comune di Roma si troverà dunque a fronteggiare una presenza di anziani che richiede fin da ora la pianificazione di azioni di sistema integrate tra sociale e sanitario capaci di far fronte alle necessità emergenti dal progressivo invecchiamento della popolazione. Tra i principali servizi di cura, l’assistenza domiciliare risulta essere il più richiesto e quello a cui si associano purtroppo lunghe liste d’attesa nella maggior parte dei Municipi della Capitale. L’attesa, che spesso può arrivare anche a due o tre anni, rappresenta una reale difficoltà: nel frattempo le persone anziane vedono peggiorare il loro stato di salute, diventando definitivamente non autosufficienti. Per far fronte al crescente bisogno di assistenza i Municipi si sono trovati a dover estendere i criteri prioritari elencati dalla Legge 328/2000 (persone con DSU più basso, anziani senza reti familiari, anziani a rischio di emerginazione sociale, ecc.), ma ciò ha causato l’ulteriore appesantimento delle liste di attesa. In affiancamento ai servizi di assistenza domiciliare emerge da parte delle persone anziane e delle loro famiglie il bisogno di servizi di “sollievo” (tra cui servizi di trasporto) per rispondere alle esigenze di accompagnamento per visite mediche, per il disbrigo di pratiche burocratiche, così come per una serie di altre incombenze del vivere quotidiano (fare la spesa, pagare le utenze etc..). La scarsa efficienza dei mezzi pubblici e la presenza di barriere architettoniche rappresentano ostacoli spesso insormontabili, costringendo di fatto l’anziano in una condizione di dipendenza dai propri familiari, sui quali grava gran parte dell’impegno di cura e assistenza. Vale la pena sottolineare che tali incombenze ricadono prevalentemente sulle donne che, in molti casi, si trovano costrette ad abbandonare precocemente il mercato del lavoro, per dedicarsi ad attività di assistenza di familiari che necessitano di cure. Il sistema dei servizi ad oggi attivi sul territorio del Comune di Roma inoltre risulta non sempre di facile accesso, impedendo all’anziano di poter esercitare i propri diritti e di godere delle agevolazioni offerte dall’amministrazione comunale. Si tratta dell’accesso a informazioni relative ad agevolazioni di cui possono usufruire in ragione dell’età o all’integrazione delle pensioni minime e sociali con contributi a cui possono avere diritto o ancora agli aiuti economici per fronteggiare le difficoltà di corresponsione dei canoni locativi o delle utenze. Ad oggi la rete informativa “Penelope” – che offre una concreta risposta a tale bisogno – non si estende a tutto il Comune di Roma, operando solo in 10 Municipi. Al di là poi di un’assistenza concreta in favore della mobilità e dell’accesso all’informazione, si rileva la necessità di contrastare l’isolamento e la solitudine alle quali la persona anziana può andare incontro, con l’avanzare dell’età, per la difficoltà dei familiare a conciliare l’impegno lavorativo con quello famigliare. Il sostegno relazionale rappresenta un bisogno che riguarda una fetta numericamente elevata di persone anziane che vivono sole e non sono impegnate in attività di socializzazione per ragioni diverse. L’active ageing o invecchiamento attivo rappresenta dunque una domanda sociale alla quale il welfare comunale è chiamato a dare risposte attraverso il perseguimento delle seguenti linee d’azione: a. b. Il potenziamento delle iniziative e dei progetti a favore dell’active ageing o invec-chiamento attivo per constrastare il fenomeno dell’esclusione sociale; La progettazione di servizi capaci di rispondere in modo flessibile ai diversi bisogni emergenti lungo questa fase della vita (terza e quarta età) che tende a dilatarsi sempre più e che richiede misure e interventi diversificati che vanno dall’attivazione al sostegno e la cura; 9 10 c. d. e. La messa in rete dell’informazione sui servizi pubblici e privati che sul territorio operano a favore degli anziani e delle loro famiglie per favorirne l’accessibilità; Il conseguimento di un maggiore livello di qualificazione professionale degli operatori attraverso la costruzione di percorsi formativi specializzati e accompagnati da idonea certificazione; La collaborazione pubblico-privato in vista della promozione di un welfare sussidiario che coinvolga la società civile e sviluppi servizi relazionali politico-sistemici che promuovano un sistema di governance fondata sulla sussidiarietà (enti pubblici, aziende private, associazioni civiche, terzo settore, ecc). A partire da queste considerazioni il Lsg ha ritenuto di sviluppare due Piani di Azione Locale diretti a proporre delle idee di intervento per fronteggiare alcune conseguenze derivanti dall’attuale processo di invecchiamento della popolazione del Comune di Roma, con particolare riferimento al mercato del lavoro e al bisogno di cura e assistenza in età anziana. PIANO DI AZIONE LOCALE AGE AND ECONOMY – INVECCHIAMENTO ATTIVO E OCCUPAZIONE 1. Linee guida I principi guida che hanno ispirato la realizzazione del piano di azione locale possono essere riassunti nei seguenti punti: - Il supporto all’auto imprenditoria come risposta attiva alle problematiche connesse con l’inclusione sociale di disoccupati e inattivi, in particolare donne, costrette a lasciare il mercato del lavoro per provvedere ai bisogni di cura di bambini e anziani, realizzata attraverso azioni integrate finalizzate a: 1. sviluppare una cultura imprenditoriale nel tessuto sociale romano ; 2. supportare le neo-imprese in fase di start-up e in itinere attivando servizi di consulenza per il consolidamento dell’attività imprenditoriale; 3. creare condizioni e protocolli di collaborazione per facilitare l’accesso al credito delle neo-imprese. - la valorizzazione delle competenze e la riqualificazione professionale di coloro che rischiano l’uscita dal mercato del lavoro o desiderano rientrarvi; valorizzare la qualità dei servizi d’orientamento e la pianificazione di una strategia di sviluppo finalizzata al miglioramento delle prestazioni e delle opportunità di informazione e formazione offerte ai cittadini attraverso: 1. il potenziamento delle competenze degli orientatori; 2. la cooperazione interistituzionale, per la valorizzazione delle conoscenze dei diversi soggetti territoriali che si occupano di politiche attive per il lavoro; 3. lo sviluppo di sistemi informativi integrati per la circolazione virtuosa dei saperi. - - - knowledge management e diffusione sul territorio delle buone pratiche per il miglioramento dei processi di inclusione e di matching tra domanda e offerta di lavoro; partecipazione delle managing authorities e dei principali stakeholders primari e secondari nella progettazione e nella valutazione delle misure e nelle azioni del piano di azione locale. Il coinvolgimento attivo delle managing authorities è decisivo ai fini della creazione di un piano di azione locale che abbia caratteristiche di sostenibilità e finanziabilità. 2. Analisi dei Problemi Dall’analisi dell’attuale scenario che coinvolge la popolazione over 45 del Comune di Roma emergono due ordini di problemi verso i quali orientare l’azione della governance locale: 1. L’inattività diffusa principalmente nelle donne di fasce d’età compresa tra i 45 e i 55 anni è spesso motivata dalla necessità di occuparsi della cura dei figli e dei genitori anziani. 2. Il fenomeno della mobilità e della disoccupazione che colpisce uomini di età compresa tra i 45 e i 55 anni. Come è possibile visualizzare dalla mappa concettuale in figura 1 i nuclei problematici emersi dall’indagine di sfondo dipendono da diverse cause. In primis si evidenzia nel target degli over 45 uno scarso sviluppo della cultura dell’auto-imprenditoria e dell’auto-impiego, e il diffuso rifiuto del rischio che questa comporta, dovuto anche a difficoltà nell’accesso al credito. Emerge d’altra parte la mancanza di una formazione specifica sui temi del management aziendale e della creazione d’impresa e la difficoltà da parte del lavoratore uscito forzatamente dal mercato del lavoro di rimettersi in gioco, assumendosi la responsabilità di un’impresa. A questo si aggiungono bassi livelli di qualificazione professionale, con particolare riferimento alle coorti più anziane (5060), una bassa propensione alla formazione e un paniere di competenze debole per quanto riguarda i percorsi formativi di aggiornamento e riqualificazione professionale degli occupati. A livello strutturale si registrano ancora limiti e disservizi relativamente all’azione svolta dai servizi di orientamento al lavoro presenti sul territorio, soprattutto per quanto riguarda la connessione e lo scambio di informazioni e buone pratiche tra i diversi attori della rete, coinvolti nelle azioni di orientamento e nelle politiche attive del lavoro. Spesso i destinatari delle misure non sono a conoscenza della loro esistenza a dimostrazione della difficile disseminazione e accessibilità dell’informazione. A questo si aggiunge, ai vari livelli istituzionali, la difficoltà di attivare dei processi bottom up capaci di creare circuiti virtuosi di collaborazione tra soggetti impegnati in azioni di promozione dell’occupazione - in particolare tra il Comune e i livelli territoriali superiori - nonché nella valutazione dell’insufficienza degli ammortizzatori sociali e di adeguate politiche per la conciliazione lavoro - famiglia. La tendenza all’inattività registrata nelle donne over 45 e la difficoltà di attivazione e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini disoccupati o in mobilità produce effetti economici e sociali considerevoli: dalla diminuzione del budget familiare disponibile alla revisione delle politiche familiari sui consumi e sugli investimenti; il tutto accompagnato da una estrema difficoltà delle famiglie di accedere al credito. L’esclusione lavorativa inoltre, può contribuire all’indebolimento delle reti formali ed informali e creare i presupposti per la transizione da una condizione di vulnerabilità sociale ad una situazione di esclusione, con impatti notevoli sulla salute e sulla percezione della propria auto efficacia da parte dei soggetti interessati. 11 12 Figura 2: Albero dei problemi 3. Obiettivi, azioni e target A partire dai principali problemi individuati attraverso l’analisi di sfondo, il Piano di Azione Locale si rivolge alla popolazione target di donne e uomini di età compresa tra i 45 e i 55 anni: le prime precocemente uscite dal mercato del lavoro per ragioni di cura (inattive); i secondi a rischio di esclusione dal mercato del lavoro per disoccupazione o mobilità, I principali obiettivi che si intendono raggiungere sono di seguito descritti: 1. Sviluppare una cultura dell’auto–imprenditorialità e supportare la realizzazione di idee imprenditoriali; 2. Sostenere azioni di formazione e riqualificazione professionale dei lavoratori disoccupati o in mobilità per incrementarne l’occupabilità; 3. Rafforzare la rete dei Centri d’Orientamento al Lavoro (COL) del Comune di Roma, con particolare riferimento alle azioni di sostegno all’auto-imprenditoria, all’attivazione di idonee strategie di comunicazione tra i numerosi soggetti territoriali impegnati nello sviluppo di politiche attive del lavoro e al potenziamento dei servizi per la conciliazione lavorofamiglia. Nei paragrafi successivi ogni overall goal viene declinato in obiettivi operativi specifici. Ciascun obiettivo operativo è accompagnato dalle corrispondenti linee d’azione e intervento, cui fanno seguito due set di indicatori di realizzazione e di risultato per la valutazione delle attività svolte e dell’impatto delle singole azioni rispetto al contesto di riferimento e alle finalità del progetto. 3.1 Obiettivo 1: Sviluppo dell’auto imprenditoria Il primo obiettivo può essere declinato nei seguenti specifici obiettivi operativi: A. Promozione/sensibilizzazione alla cultura della micro-impresa per la sperimentazione di forme innovative di auto-imprenditoria; B. Orientamento e sostegno alla creazione d’impresa (analisi dei fabbisogni, costruzione di strategie di sviluppo) C. Sensibilizzazione/promozione della formazione sui temi della gestione d’impresa D. Sviluppo di reti territoriali a favore dell’auto imprenditoria. 3.1.1. Linea d’azione A1: Nell’ottica dello sviluppo di una cultura d’impresa, aperta a forme di auto-impiego e autoimprenditorialità, si prevede l’organizzazione di incontri informativi focalizzati sul tema dell’auto imprenditorialità e della gestione di impresa rivolti a uomini e donne dai 45 ai 55 anni cura dei COL del Comune di Roma 3.1.1.1. Indicatori di realizzazione - - n. incontri informativi n. partecipanti agli incontri informativi per età, condizione occupazionale, genere, titolo di studio 13 14 - - livello di completezza, chiarezza, precisione, tempestività delle informazioni rilasciate all’utenza; coerenza delle informazioni rilasciate rispetto alle aspettative iniziali individuali 3.1.1.2. Indicatori di risultato - - - - n. partecipanti agli incontri che si sono iscritti ad – e che hanno terminato - un corso sulla creazione di impresa n. partecipanti agli incontri che hanno dato vita ad una nuova impresa n. imprese create per dimensione e settore livello di soddisfazione del servizio 3.1.2. Linea d’azione B1 Organizzazione di uno sportello presso i COL per la creazione d’impresa. L’azione proposta mira ad accompagnare il neo-imprenditore nella creazione e nel successivo sviluppo dell’impresa, fornendo adeguati servizi di consulenza organizzativa e finanziaria attraverso la creazione presso i COL di uno sportello d’orientamento dedicato. 3.1.2.1. Indicatori di realizzazione - - - - - - n. contatti giornalieri tempo medio di evasione delle istanze; adeguatezza dei locali (rispetto della normativa vigente) adeguatezza degli strumenti adeguatezza della dotazione strutturale adeguatezza degli spazi dedicati all’erogazione del servizio 3.1.2.2. Indicatori di risultato - - - livello di soddisfazione del servizio n. imprese create per dimensione e settore n. imprese che hanno beneficiato concretamente dell’orientamento offerto (accesso ai finanziamenti, riqualificazione professionale dei dipendenti, etc.) 3.1.3. Linea d’azione B2 Organizzazione di un servizio di monitoraggio in itinere delle imprese per la rilevazione di bisogni e l’attivazione di una consulenza ove se ne rilevasse la necessità. Il servizio di monitoraggio è pensato per diminuire la mortalità delle imprese e fornire tutte le possibilità per rimanere adeguatamente sul mercato. 3.1.3.1. Indicatori di realizzazione - n. imprese monitorate dopo l’avvio 3.1.3.2. Indicatori di risultato - - - permanenza delle imprese sul mercato tassi di natalità/ampliamento occupazionale/mortalità delle imprese livello di soddisfazione del servizio di monitoraggio 3.1.4. Linea d’azione C1 Creazione di una banca dati sull’offerta formativa relativa ai temi dell’auto imprenditoria e della gestione d’impresa aggiornata e accessibile a tutta la rete dei COL. 3.1.4.1. Indicatori di realizzazione - - - - - n. di accessi giornalieri alla banca dati telematica n. partecipanti ai corsi segnalati per età, condizione occupazionale, genere, titolo di studio n. di aggiornamenti giornalieri della banca dati livello di fruibilità della banca dati in termini di completezza dell’informazione, utilità percepita, accessibilità, aggiornamento dei dati, classificazione tematica e articolazione territoriale. livello di sicurezza e protezione dei dati 3.1.4.2. Indicatori di risultato - - - n. contatti raggiunti attraverso l’attività di diffusione dell’offerta formativa n. imprese create per dimensione e settore livello di soddisfazione del servizio 3.1.5. Linea d’azione C2 Contatto col il target di riferimento attraverso la collaborazione con i principali attori presenti sul territorio (scuole, ASL, ospedali, municipi, trasporti, ecc.) e l’utilizzo di nuove tecnologie (esempio: tecnologia GIS per la creazione di un sistema informativo territoriale). 3.1.5.1. Indicatori di realizzazione - n. attori presenti sul territorio coinvolti nel progetto 3.1.5.2. Indicatori di risultato - - n. contatti raggiunti attraverso l’utilizzo del sistema GIS livello di soddisfazione del servizio 3.1.6. Linea d’azione D1 Creazione di protocolli di collaborazione con partner locali che fanno del loro core business il sostegno all’impresa e all’auto imprenditoria attraverso la consulenza per l’accesso al credito (Unionfidi) e la progettazione d’impresa (Bic Lazio). 3.1.6.1. Indicatori di realizzazione - - n. protocolli/intese con i soggetti interessati risorse finanziarie stanziate per la creazione di impresa 3.1.6.2. Indicatori di risultato - - n. imprese create per dimensione e settore indice di gradimento del servizio in rete da parte dell’utenza 15 16 3.2. Obiettivo 2: Riqualificazione professionale disoccupati e degli inattivi “scoraggiati” dei La riqualificazione professionale dei disoccupati prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi operativi: A. B. Riqualificazione e aggiornamento di disoccupati in cassa integrazione e mobilità attraverso percorsi formativi dedicati Realizzazione di azioni d’orientamento sull’offerta formativa disponibile sul territorio rivolta al target dei disoccupati in cerca di nuova occupazione. 3.2.1. Linea d’azione A1 Organizzazione da parte dei Centri d’Orientamento al Lavoro del Comune di Roma di corsi di riqualificazione e aggiornamento con certificazione per disoccupati in CIG e mobilità. 3.2.1.1. Indicatori di realizzazione - - - - - n. corsi di formazione n. partecipanti ai corsi di formazione per età, condizione occupazionale, genere, titolo di studio qualità percepita dei docenti qualità del materiale didattico fornito qualità della metodologia di insegnamento 3.2.1.2. Indicatori di risultato - - - - - n. numero di disoccupati che hanno frequentati i corsi che hanno trovato occupazione n. di inattivi che, dopo aver frequentato i corsi, hanno cercato attivamente lavoro e trovato occupazione n. di reinserimenti lavorativi in attività “riqualificate” livello di accrescimento e specializzazione delle conoscenze acquisite nell’ambito dei corsi livello di soddisfazione dell’utenza 3.2.2. Linea d’azione A2 Organizzazione da parte dei Centri d’Orientamento al Lavoro del Comune di Roma di seminari informativi rivolti a persone disoccupate o in mobilità per un orientamento all’offerta formativa presente sul territorio. 3.2.2.1. Indicatori di realizzazione - - - - n. seminari informativi n. partecipanti ai seminari per età, condizione occupazionale, genere, titolo di studio adeguatezza dei locali (rispetto della normativa vigente) adeguatezza degli strumenti - - - - - - dotazione strutturale adeguatezza degli spazi dedicati all’erogazione del servizio completezza delle informazioni erogate qualità e aggiornamento delle informazioni erogate adeguatezza della durata dei seminari canali di conoscenza del calendario dei seminari informativi 3.2.2.2. Indicatori di risultato - - n. partecipanti ai seminari che hanno trovato occupazione entro un anno n. partecipanti ai seminari che hanno richiesto una consulenza d’orientamento - livello di soddisfazione dell’utenza 3.3. Obiettivo 3: Sviluppo dei Centri d’Orientamento al Lavoro (COL) del Comune di Roma L’implementazione dei servizi d’orientamento al lavoro del Comune di Roma lavora sui seguenti obiettivi operativi: A. B. Sviluppo di una strategia di knowledge management per i servizi d’orientamento al lavoro Crescita della conoscenza e dello scambio tra soggetti territoriali impegnati nelle politiche del lavoro. 3.3.1. Linea d’azione A1 Riorganizzazione della banca dati dei COL 3.3.1.1. Indicatori di realizzazione - - n. di aggiornamenti giornalieri della banca dati livello di fruibilità della banca dati in termini di completezza dell’informazione, utilità percepita, accessibilità, aggiornamento dei dati, classificazione tematica e articolazione territoriale. 3.3.1.2.Indicatori di risultato - - - livello di soddisfazione dell’utenza n. bilanci di competenze per operatore n. utenti che hanno avuto ricevuto la consulenza di orientamento reinserito nel mdl 3.3.2. Linea d’azione A2 Attivazione di corsi di formazione qualificanti rivolti agli operatori d’orientamento dei COL finalizzati allo sviluppo delle competenze nell’utilizzo degli strumenti di politica attiva e passiva del lavoro, nella formulazione di bilanci di competenze e nella conoscenza di strategie comunicative e di knowledge sharing. 17 18 3.3.2.1. Indicatori di realizzazione - - n. corsi di formazione n. partecipanti ai corsi di formazione (operatori COL) 3.3.2.2. Indicatori di risultato - - - - - livello di accrescimento e specializzazione delle conoscenze acquisite nell’ambito dei corsi qualità percepita dei docenti qualità del materiale didattico fornito qualità della metodologia di insegnamento livello di soddisfazione dell’utenza 3.3.3. Linea d’azione B1 Definizione di un piano di comunicazione per lo sviluppo di reti e lo scambio di conoscenze tra gli attori impegnati nella realizzazione di politiche attive per il lavoro, nel territorio del Comune di Roma. 3.3.3.1. Indicatori di realizzazione - - - - diversificazione dei target a cui si prevede di far pervenire l’informazione diversificazione della tipologia di azioni e dei canali di comunicazione attivati coerenza interna del piano strategico di comunicazione adeguatezza della sincronia tra il piano di comunicazione e le azioni da attuare 3.3.3.2.Indicatori di risultato - - n. azioni attuate nei tempi previsti dal piano di comunicazione impatto del piano di comunicazione sulle politiche del lavoro (variazione % degli utenti dei COL, livello di diffusione delle informazioni tra gli attori territoriali impegnati nelle politiche del lavoro, etc.) 3.3.4. Linea d’azione B2 Creazione di un portale per le buone pratiche attraverso il quale attivare un circuito virtuoso di scambio di conoscenze tra i soggetti del territorio che concorrono alla realizzazione di politiche attive per il lavoro. 3.3.4.1. Indicatori di realizzazione - - - - n. case studies descritti grado di interazione tra le reti create (possibilità di accesso reciproco a rispettive banche dati, n. incontri periodici tra responsabili singole strutture…) n. di aggiornamenti giornalieri del portale livello di fruibilità del portale in termini di completezza dell’informazione, utilità percepita dagli attori della rete, accessibilità, aggiornamento dei dati, classificazione tematica e articolazione territoriale. 3.3.4.2. Indicatori di risultato - - n. accessi al portale livello di soddisfazione dell’utenza 4. Risorse e Fund Raising Nella tabella di seguito si riportano le priorità del piano di azione locale e i programmi di finanziamento dai quali poter attingere risorse per la sostenibilità economica del piano. 19 20 21 22 5. Tempi di realizzazione 23 I tempi di realizzazione delle attività previste dal Piano di Azione Locale sono di 18 mesi, considerando i tempi necessari all’implementazione e all’entrata in regime della piattaforma GIS. I tempi sono stati calcolati considerando 20 giorni per mensilità. Attività Durata 1 Seminari informativi 120 gg 2 Sportello auto imprenditoria 300 gg 3 Database COL 160 gg 4 Portale 160 gg 5 Implementazione sistema GIS 360 gg 6 Formazione utenti 120 gg 7 Formazione orientatori 8 Comunicazione 6. 60 gg 360 gg Costi Ipotizziamo che il costo totale delle azioni del progetto ripartite per singole attività o voci di spesa sia di di € 300.000,00 Voci di spesa Totale 1 Seminari informativi € 2.000,00 2 Sportello auto imprenditoria € 5.000,00 3 Database COL 4 Portale 5 Implementazione sistema GIS 6 Formazione utenti € 10.000,00 € 15.000,00 € 150.000,00 € 30.000,00 7 Formazione orientatori € 20.000,00 8 Comunicazione € 50.000,00 9 Consulenza esterna € 18.000,00 10 Altri costi d’esercizio Totale € 300.000,00 24 “Diagramma Local Action Plan on “Age and Economy” Figura 3 – Core Problems, obiettivi, attività e risultati attesi APPENDICE 1 Tavola riassuntiva degli obiettivi, delle attività e degli indicatori di realizzazione e di risultato 25 26 27 28 PIANO DI AZIONE LOCALE AGE AND CARE – INVECCHIAMENTO ATTIVO E CURA 1. Linee guida I principi guida che hanno ispirato la realizzazione del piano di azione locale possono essere riassunti nei seguenti punti: - - - - La promozione del c.d. “secondo welfare” (Ferrera 2011), fondato sulla partnership tra pubblico e privato, operativamente realizzata mediante la sottoscrizione di protocolli di collaborazione tra realtà del terzo settore, grandi imprese e amministrazione pubblica. Il piano di azione locale mira al potenziamento di servizi di sollievo per gli anziani parzialmente autosufficienti e le loro famiglie attraverso l’attivazione di una forma di welfare societario (di comunità), basato su una virtuosa alleanza tra mercato e solidarietà, capace di garantire la libertà di scelta degli utenti, tipica dei mercati, e la garanzia di servizi che rispondono ai bisogni elementari della popolazione. La valorizzazione del network dei servizi presenti sul territorio mediante la mappatura, il collegamento e la diffusione delle informazioni utili agli anziani e alle loro famiglie. La logica di rete permette infatti di mettere a disposizione del cittadino competenze diffuse. La logica della competenza diffusa è proposta come passaggio dalla famiglia/istituzione, che si preoccupa dell’anziano fragile, alla struttura dove alle competenze familiari implicite si sostituiscono competenze professionali, esplicite, valutabili, in aggiornamento continuo. La prospettiva strutturale investe la rete nell’azione di care, costruendo nodi, legami e soluzioni adeguate ai bisogni dei cittadini alleggerendo il pensiero quotidiano delle famiglie. La produzione di servizi relazionali che sostengano le relazioni sociali (le cosiddette reti di fronteggiamento) affinchè le persone possano riflettere e decidere insieme azioni utili alla costruzione del bene comune. la valorizzazione delle competenze e la riqualificazione professionale di lavoratori in mobilità o in cassa integrazione provenienti dalle aziende partner di progetto, direttamente coinvolte nell’outplacement dei propri dipendenti. l’attivazione di politiche attive del lavoro rivolte ai giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e i 25 anni, e fino a 29, se laureati (Dlg n. 297/2002), attraverso il tirocinio formativo o l’inserimento volontario presso il centro diurno. il valore della qualità dei servizi di contrasto all’isolamento e alla solitudine e di promozione di sostegno relazionale e invecchiamento attivo (active ageing) e la pianificazione di una strategia di sviluppo finalizzata al miglioramento delle prestazioni e delle opportunità di informazione e formazione offerte ai cittadini. La partecipazione delle managing authorities e dei principali stakeholders primari e secondari nella progettazione e nella valutazione delle misure e nelle azioni del piano di azione locale. Il coinvolgimento attivo delle managing authorities è decisivo ai fini della creazione di un piano di azione locale che abbia caratteristiche di sostenibilità e finanziabilità. 29 30 2. Analisi dei Problemi Dall’analisi dell’attuale scenario che coinvolge la popolazione over 65 del Comune di Roma emergono numerose problematiche che possiamo suddividere per aree tematiche: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. il contesto la struttura e il coordinamento dei servizi lo stato dell’arte dei servizi di assistenza sul territorio l’informazione e l’accesso ai servizi la mobilità degli anziani la problematica degli alloggi la formazione e il lavoro degli operatori sociali 2.1. Il contesto Il quadro di riferimento contestuale presenta le criticità emergenti: - Doppio ruolo della c.d. “generazione sandwich” schiacciata tra la cura dei figli e quella dei genitori anziani; - Aumento della presenza di famiglie multi problematiche composte da anziani che vivono con figli adulti disabili (motori o psichici); - Rapido aumento dei casi di Alzheimer e delle demenze correlate, a fronte del quale si pongono le seguenti necessità: o Risposte di sollievo per i care giver (in prevalenza familiari dell’anziano) o Centri diurni per i casi medio lievi o Assistenza domiciliare qualificata per i casi medio gravi 2.2. La struttura e il coordinamento dei servizi A livello di struttura e di coordinamento tra i diversi attori che a livello territoriale si occupano di fornire informazioni e servizi di cura per anziani si rilevano le seguenti problematicità: - Scarso lavoro di rete tra enti pubblici e privati che promuovono ed erogano i servizi; - L’attuazione di una politica dell’immediato o dell’”emergenza” che non tiene conto dei tre livelli della progettazione, a breve, medio e lungo termine e non sembra esplorare l’aspetto preventivo delle azioni realizzate; - Mancanza della prevenzione dell’istituzionalizzazione delle persone anziane necessaria: o alla razionalizzazione della spesa pubblica: sostenere economicamente il pagamento di un affitto o di un servizio domiciliare è decisamente più vantaggioso che gestire l’assistenza residenziale. Carenza di flessibilità e di politiche per la conciliazione lavoro – famiglia Carenza dei servizi di assistenza domiciliare, semiresidenziale (Centri diurni per anziani fragili) o - - al benessere psicofisico della persona. Uscire dal contesto di vita abituale innesca processi di “decadimento” e dipendenza 2.3. I servizi di sollievo e di assistenza Relativamente ai servizi di sollievo ed assistenza l’analisi dei problemi ha rilevato tre livelli di criticità e di possibile sviluppo di azione locale: - Carenza dei servizi di assistenza domiciliare leggera e semiresidenziale (centri diurni); - Problema relativo alle liste d’attesa dei servizi di assistenza domiciliare; - Problema dell’assistenza domiciliare e dell’assistenza domiciliare integrata che andrebbe potenziata e accompagnata da misure di intervento alternative come le dimissioni protette. 2.4. L’informazione e l’accesso ai servizi Sull’informazione e l’accesso ai servizi lo studio e l’analisi esperta rileva le seguenti carenze: - Poca informazione sui servizi rivolti agli anziani a disposizione sul territorio - Carenza di informazioni e di pari opportunità di accesso ai servizi di care - Problemi relativi all’informazione sui servizi e alla capacità di accesso autonomo a questi: disparità di accesso (chi pretende troppo e chi non fa emergere i reali bisogni) - Mancanza di informazione sui diritti degli anziani. A volte gli anziani non li conoscono altre volte ne sentono parlare da media o da altri anziani e non sanno come ottenerli - Difficoltà ad affrontare la burocrazia e la gestione quotidiana della casa e la conseguente necessità di trovare modalità per raggiungere le persone anziane più sole e isolate in modo che siano rese consapevoli dei propri diritti/opportunità (presenza nei luoghi frequentati abitualmente come mercati, piazze, studi medici) e siano agevolate nell’accesso ai servizi che li aiutino nella gestione del quotidiano. 2.5. Il trasporto e l’accompagnamento L’accompagnamento rappresenta una problematica che riguarda tutti gli anziani che vivono soli o in famiglia e concerne in senso lato la mobilità della persona anziana, che incontra numerosi limiti nelle barriere architettoniche e nei tempi delle città, che non agevolano la conciliazione tra impegni lavorativi e di cura dei care-givers (familiari). A Roma esiste un servizio di accompagnamento (Nonna Roma e il Pony della Solidarietà) che però risulta insufficiente rispetto alla domanda. Nel Municipio II è stato attivato un servizio integrativo che opera nel territorio corrispondente, per alleviare il carico di cura che grava sulle famiglie. 2.6. La formazione e il lavoro degli operatori sociali L’attivazione di servizi di care rivolti ad anziani fragili dipende dall’allestimento di strutture adeguate e dall’inserimento di personale formato e competente nell’assistenza. Le criticità emerse nel reclutamento di risorse umane possono essere riassunte nei seguenti punti: - - la resistenza da parte dei giovani a formarsi nel campo del sociale e a scegliere il terzo settore come sbocco professionale, poiché ritenuto un impiego di scarso prestigio e bassa remunerazione; Il lavoro sommerso degli immigrati che pesa economicamente sulle famiglie e presenta ad oggi aspetti ancora non regolamentati tra i quali: 31 32 La professionalizzazione delle badanti e il riconoscimento di competenze certificate per lo svolgimento delle prestazioni di cura e assistenza agli anziani o La sicurezza occupazionale degli immigrati e l’emersione del lavoro ai fini previdenziali e fiscali. Dall’analisi delle diverse criticità che investono il target degli anziani del Comune di Roma si sono individuati due ordini di problemi prioritari verso i quali orientare l’azione della governance locale: - la difficoltà di accesso all’informazione relativa ai servizi di care gratuiti esistenti sul territorio, che ha tra le sue principali cause l’assenza di coordinamento e di logiche di rete tra enti pubblici, associazioni di terzo settore e aziende private. - la carenza di servizi di sollievo per gli anziani e le loro famiglie e la relativa debolezza delle politiche di conciliazione lavoro-famiglia. o Figura 4: Albero dei problemi 3. Obiettivi, azioni e target A partire dai principali problemi individuati attraverso l’analisi di sfondo il Piano di Azione Locale intende rivolgersi ai dipendenti di aziende pubbliche e private, ai loro familiari anziani e alla popolazione residente sul territorio. Il piano ha come obiettivo principale la realizzazione grazie ad una partnership pubblico/privata di un Centro Diurno Polifunzionale a carattere sperimentale volto a fornire una serie di servizi di sollievo (mobilità e accompagnamento), di socializzazione e attivazione, di assistenza fisioterapica e infermieristica non a carattere specialistico (somministrazione farmaci etc..). Il progetto è finalizzato ad alleggerire il carico familiare dei dipendenti delle aziende partner ma anche per rispondere ai bisogni delle famiglie residenti nel territorio in cui sarà attivato il Centro Polifunzionale. In tal modo, da una parte, si cercherà di favorire una più costante presenza sul posto di lavoro dei dipendenti delle aziende, nonché la loro serenità nello svolgimento dell’attività lavorativa; dall’altra di offrire un’opportunità ai residenti del territorio per una più agevole conciliazione tra tempi di lavoro, tempi per la famiglia e per la vita. L’innovazione risiede nella costruzione di una partnership forte tra pubblico e privato realizzata mediante l’adesione a protocolli di collaborazione da parte di enti pubblici (Comune, ASL, CPI), aziende private e associazioni di terzo settore per il potenziamento del network dei servizi di sollievo per anziani fragili. I principali obiettivi che si intendono raggiungere sono di seguito descritti: 1. 2. 3. Ampliare l’offerta di servizi di sollievo rivolti ad anziani parzialmente autonomi e ai loro familiari Favorire l’integrazione tra il welfare pubblico e privato e il collegamento tra i servizi presenti sul territorio Promuovere politiche attive del lavoro a sostegno di categorie svantaggiate, con particolare riferimento ai giovani studenti e neo laureati di età compresa tra i 18 e i 29 anni e ai dipendenti d’azienda in cassa integrazione o in mobilità, interessati ad un percorso di riqualificazione professionale e di inserimento all’interno del centro anziani in attività di gestione e amministrazione della struttura. Nei paragrafi successivi ogni overall goal viene declinato in obiettivi operativi specifici. Ciascun obiettivo operativo è accompagnato dalle corrispondenti linee d’azione e intervento, cui fanno seguito due set di indicatori di realizzazione e di risultato per la valutazione delle attività svolte e dell’impatto delle singole azioni rispetto al contesto di riferimento e alle finalità del progetto. 3.1. Obiettivo 1: Ampliamento dell’offerta dei servizi di sollievo per gli anziani e le loro famiglie Il primo obiettivo può essere declinato nei seguenti specifici obiettivi operativi: E. Favorire la mobilità degli anziani per accrescere l’autonomia e alleggerire i familiari dell’accompagnamento. F. Favorire l’inclusione attraverso attività ricreative e di socializzazione, con un focus particolare alla dimensione intergenerazionale G. Favorire l’autonomia e la partecipazione attiva dell’anziano alla gestione della propria quotidianità. 33 34 3.1.1. Linea d’azione A: La linea d’azione A prevede l’attivazione di un servizio di accompagnamento e trasporto per anziani che impiegherà risorse volontarie provenienti dalla casa del volontariato e da associazioni del tessuto territoriale romano interessate alla collaborazione volontaria con il centro diurno. 3.1.1.1. Indicatori di realizzazione - - - - - - n. veicoli impiegati risorse umane impiegat n gg/uomo lavorate n. richieste di intervento Indicatori di chiamata livello di completezza-chiarezza-precisione-tempestività delle informazioni rilasciate all’utenza 3.1.1.2. Indicatori di risultato - - - - - n. richieste di intervento evase Livello di soddisfazione del servizio Fondi regionali dedicati Bilanci comunali Risorse umane dei servizi 3.1.2. Linea d’azione B: Progettazione e organizzazione delle seguenti attività ricreative del centro che si svilupperanno in tre sottocategorie: a. Attività educative tese al raggiungimento dell’autonomia personale; b. Attività di socializzazione ed animazione al fine di migliorare la qualità della vita e, favorire l’integrazione sociale: escurzioni sul territorio, visite guidate, manifestazioni socio culturali. c. Attività espressive , psico-motorie e ludiche al fine di rinforzare le risorse del soggetto, ed accrescere il suo grado di autonomia autostima e socializzazione: ginnastica dolce, ginnastica posturale, piscina in convenzione con palestre e piscine comunali. 3.1.2.1. Indicatori di realizzazione - - - - - - - - - n. utenti n° operatori impiegati n° anziani per tutor n° gg/uomo lavorate gg apertura servizio Adeguatezza dei locali (rispetto della normativa vigente) Adeguatezza degli strumenti dotazione strutturale Adeguatezza degli spazi dedicati all’erogazione del servizio 3.1.2.2. Indicatori di risultato - - livello di soddisfazione del servizio n. utenti che hanno beneficiato concretamente ai servizi ricreativi 3.1.3. Linea d’azione C: Attivazione di servizi di intervento e consulenza esterna a disposizione gratuita degli utenti del centro, finalizzata alla promozione dell’autonomia e al superamento degli ostacoli relativi all’eccesso di burocrazia dei servizi pubblici e socio sanitari. I servizi previsti sono i seguenti: a. Servizi di consulenza legale, amministrativa e fiscale e definizione di protocolli di collaborazione con enti competenti in materia. b. Servizi per la riparazione e manutenzione della casa. Il personale a costi minimi verrà garantito attingendo all’albo degli artigiani registrati presso lo sportello unico delle attività produttive del Comune di Roma c. Servizio di somministrazione di farmaci e di misurazione della pressione, in collaborazione con le ASL territoriali. 3.1.3.1. Indicatori di realizzazione - - - - - n. utenti per età, condizione occupazionale, genere, titolo di studio n gg/uomo lavorate Livello di fruibilità del servizio in termini di completezza dell’informazione, utilità percepita, accessibilità alla consulenza, aggiornamento dei dati e articolazione territoriale. Livello di sicurezza e protezione dei dati n. attori presenti sul territorio coinvolti nel progetto 3.1.3.2. Indicatori di risultato - - - n. richieste evase livello di soddisfazione del servizio n. protocolli di collaborazione sottoscritti 3.2. Obiettivo 2: Integrazione welfare pubblico e privato e collegamento tra i servizi del territorio L’integrazione del welfare pubblico con il privato e il miglioramento del network dei servizi di care è un macro obiettivo che si articola nei seguenti obiettivi operativi: A. Garantire il collegamento tra realtà pubbliche e private attraverso l’attivazione di un’esperienza pilota di collaborazione tra azienda e amministrazione comunale sulla care e sui servizi di sollievo per le famiglie e gli anziani. B. Costruire strategie di comunicazione e diffusione delle informazioni relative ai servizi di sollievo disponibili sul territorio C. Individuare le necessità dei dipendenti dell’azienda aderente al progetto per orientare le attività del centro e i servizi integrati offerti. D. Garantire un servizio di raccolta delle domande e dei bisogni dei dipendenti, attraverso uno sportello aziendale dedicato in collegamento con il centro diurno e la rete territoriale dei servizi. 35 36 3.2.1. Linea d’azione A Attivazione di protocolli di collaborazione con enti pubblici, sindacati e realtà di terzo settore che prevedano tra l’altro il coinvolgimento della banca del tempo e del centro per il volontariato del Lazio. 3.2.1.1. Indicatori di realizzazione - - - contatti attivati con enti pubblici e privati diversificazione della tipologia di azioni e dei canali di comunicazione attivati grado di interazione tra le reti create (possibilità di accesso reciproco a rispettive banche dati, n. incontri periodici tra responsabili singole strutture) - - n. numero di protocolli di collaborazione effettuati livello di soddisfazione del servizio 3.2.1.2. Indicatori di risultato 3.2.2. Linea d’azione B Attivazione presso il centro diurno di uno sportello informativo e di raccordo tra i nodi della rete, il centro e gli sportelli d’orientamento presenti nella/le azienda/e partner del progetto. 3.2.2.1. Indicatori di realizzazione - - - - - - - gg/uomo lavorate n. utenti del servizio per età, condizione occupazionale, genere, titolo di studio Adeguatezza dei locali (rispetto della normativa vigente) Adeguatezza degli strumenti e della dotazione strutturale Adeguatezza degli spazi dedicati all’erogazione del servizio Completezza delle informazioni erogate Qualità e aggiornamento delle informazioni erogate - - - n. contatti giornalieri n. contatti mensili Livello di soddisfazione dell’utenza 3.2.2.2. Indicatori di risultato 3.2.3. Linea d’azione C Somministrazione ai dipendenti d’azienda di un questionario per l’analisi dei bisogni relativi ai servizi di sollievo da integrare all’interno del centro diurno. 3.2.3.1. Indicatori di realizzazione - - Numero di mesi effettivi di realizzazione/numero/di mesi previsti per la somministrazione dei questionari n. dipendenti contattati 3.2.3.2. Indicatori di risultato n. questionari somministrati Livello di conoscenza acquisito a seguito della somministrazione del questionario - - 3.2.4. Linea d’azione D Creazione di uno sportello d’ascolto aziendale in cui impiegare un operatore responsabile del front office e della gestione delle richieste dei dipendenti relativamente ai servizi di welfare territoriale e ai servizi specifici offerti dal centro diurno. 3.2.4.1. Indicatori di realizzazione - - n. utenti per età, condizione occupazionale, genere, titolo di studio n gg/uomo lavorate per operatore Livello di fruibilità del servizio in termini di completezza dell’informazione, utilità percepita, accessibilità alla consulenza, aggiornamento dei dati e articolazione territoriale. Livello di sicurezza e protezione dei dati n. attori presenti sul territorio coinvolti nel progetto - - livello di soddisfazione del servizio n. richieste evase - - - 3.2.4.2. Indicatori di risultato 3.3. Obiettivo 3: Promuovere politiche attive del lavoro a sostegno di categorie svantaggiate Il terzo obiettivo di progetto è quello di creare percorsi specifici per l’inserimento lavorativo di categorie svantaggiate: i giovani inoccupati studenti e neo laureati dai 18 ai 29 anni e i disoccupati in cassa integrazione e in mobilità, con particolare priorità ai dipendenti dell’azienda partner aderente al progetto. Il macro obiettivo si articola in due obiettivi operativi, e in altrettante linee d’azione differenziate secondo il target di riferimento: A. B. Attivare percorsi di riqualificazione professionale di lavoratori over 45 in mobilità o in cassa integrazione e di inserimento presso il centro diurno Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani tra i 18 e i 29 anni 3.3.1. Linea d’azione A La riqualificazione professionale di dipendenti in mobilità o in cassa integrazione prevede la messa in atto delle seguenti linee d’azione: a. Progettazione, erogazione e valutazione di percorsi formativi per la riqualificazione professionale b. L’inserimento dei dipendenti riqualificati presso il centro diurno per lo svolgimento di attività di segreteria, amministrazione e front office. 3.3.1.1. Indicatori di risultato - - n. corsi di formazione attivati n. partecipanti ai corsi di formazione e frequenza 37 38 - - - Adeguatezza dei locali (rispetto della normativa vigente) Adeguatezza degli strumenti e della dotazione strutturale Adeguatezza degli spazi dedicati all’erogazione della formazione 3.3.1.2. Indicatori di realizzazione - - - - - - - - - - Qualità percepita dei docenti Qualità del materiale didattico fornito Qualità della metodologia di insegnamento Livello di soddisfazione dell’utenza Continuità nei rapporti di lavoro avviati n. di reinserimenti lavorativi in attività “riqualificate”presso il centro o presso enti partner Livello di crescita delle competenze acquisite nell’ambito dei corsi Fondi regionali dedicati Bilanci comunali Risorse umane dei servizi 3.3.2. Linea d’azione B La formazione e il primo inserimento di giovani inoccupati dai 18 ai 29 anni comporta l’attivazione delle seguenti azioni: a. Attivazione di tirocini/stage riservati a giovani studenti o neo laureati da impiegare all’interno del centro in attività ricreative e/o gestionali. b. Inserimento presso il centro diurno di giovani vincitori del bando di servizio civile nazione di cui il Comune di Roma si fa ente promotore. c. Inserimento di volontari della casa del volontariato della regione Lazio per lo svolgimento di attività di trasporto degli utenti del centro diurno. 3.3.2.1. Indicatori di risultato - - - - - - n. tirocini attivati n. volontari del servizio civile n. volontari provenienti dall’associazionismo regionale h/uomo di formazione attivate n. gg/uomo lavorate n. volontari per utente del centro - - - Livello di soddisfazione dell’utenza relativamente al servizio volontario Livello di soddisfazione dell’attività di tirocinio/volontariato svolta presso il centro n. di inserimenti lavorativi successivi al periodo di stage/servizio civile/volontariato 3.3.2.2. Indicatori di realizzazione 4. SWOT Analysis 39 Punti di forza - - - - - - - - - L’alleggerimento del carico familiare L’abbassamento del livello di criticità relativa ai servizi di sollievo per anziani presenti sul territorio Creazione di reti e di partnership tra attori sociali Integrazione tra azioni-interventi Promozione dell’invecchiamento attivo Sviluppo di buone prassi per l’inclusione sociale, riproponibili in contesti diversificati Creazione di sinergie orizzontali (rispetto agli attori) e verticali (rispetto alle istituzioni) a livello locale Coniugazione pubblico-privato nella creazione di servizi integrati di sollievo per gli anziani e le loro famiglie. Bassi costi di progetto basato sull’utilizzazione in massima parte di risorse umane volontarie e risorse strutturali e immobiliari messe a disposizione dal Comune di Roma. Punti di debolezza - - - - Opportunità - - - - - Il target di riferimento: l’invecchiamento della popolazione e la necessità di sviluppare servizi integrati per rispondere alla nuove esigenze familiari Il mercato: La saturazione della capacità ricettiva dei centri diurni sul territorio La mancanza di servizi integrati e di collegamento tra i nodi della rete territoriale La strategia innovativa: la collaborazione pubblico-privato Risorse: la possibilità di impiegare personale con contratti di formazione per tirocinio o di personale volontario, riducendo i costi di progetto Complessità dell’attività di coordinamento e di raccordo tra i diversi servizi che vuole offrire il centro Turn over degli operatori del centro che essendo volontari possono non essere incentivati a stabilire un rapporto di continuità con l’utenza e con il progetto Competenze di base degli operatori da formare Continuità minacciata dalla difficoltà di reperire fondi per la sostenibilità economica e finanziaria del progetto Rischi - - - - - - Eterogeneità degli attori sociali coinvolti. Competizione sul mercato Ricerca di linee di finanziamento idonee alla sostenibilità economica delle azioni del piano. Difficoltà nell’individuazione di aziende interessate alla partnership Difficoltà nella creazione di protocolli con enti e associazioni presenti sul territorio Difficoltà nella definizione di spazi idonei alla realizzazione dei servizi integrati offerti dal centro 5. 40 Risorse e Fund Raising Nella tabella di seguito si riportano le priorità del piano di azione locale e i programmi di finanziamento dai quali poter attingere risorse per la sostenibilità economica del piano. Obiettivo 1: Ampliare l’offerta dei servizi di sollievo rivolti ad anziani parzialmente autonomi e ai loro familiari Obiettivi operativi Programmi di finanziamento A – Favorire la mobilità degli anziani per accrescere l’autonomia e alleggerire i familiari Programma Progress Asse 2: implementazione del metodo aperto di coordinamento nel campo della protezione e dell’inclusione sociale; Asse 3: miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di lavoro, comprese la salute e la sicurezza sul posto di lavoro e la conciliazione dei tempi tra lavoro e vita familiare; Commissione Europea – DG Occupazione, affari sociali ed occupazione: http://ec.europa.eu/social/ main.jsp?langId=it&catId=327 Procedura di finanziamento Avvisi pubblici Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) Programma FSE – Regione Lazio Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp Programma FSE – Regione Lazio Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp D.G.R. 6 febbraio 2009, n. 68 Oggetto: “Piano di azione regionale annuale per il 2008 finalizzato alla lotta della povertà, dell’esclusione sociale ed a sostegno delle persone anziane in difficoltà”. La dotazione finanziaria per l’attuazione del Programma PROGRESS è di 743,25 milioni di EURO per il periodo 2007 2013. Il Programma fornisce un cofinanziamento massimo dell’80%, con alcune eccezioni. Tempi in attea di pubblicazione Il POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con co-finanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. Stanziamento da parte dell’ente regione di € 15.000.000,00 per ciascuno degli esercizi finanziari 2008-2010 D.G.R. 6 febbraio 2009, n. 68 Oggetto: “Piano di azione regionale annuale per il 2008 finalizzato alla lotta della povertà, dell’esclusione sociale ed a sostegno delle persone anziane in difficoltà”. B – Favorire l’inclusione attraverso attività ricreative e di socializzazione, con un focus particolare alla dimensione intergenerazionale Budget Avvisi pubblici Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) l POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con co-finanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. Stanziamento da parte dell’ente regione di € 15.000.000,00 per ciascuno degli esercizi finanziari 2008-2010 in attea di pubblicazione C- Favorire l’autonomia e la partecipazione attiva dell’anziano alla gestione della propria quotidianità Programma Progress Asse 2: implementazione del metodo aperto di coordinamento nel campo della protezione e dell’inclusione sociale Commissione Europea – DG Occupazione, affari sociali ed occupazione: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=327 Avvisi pubblici Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) D.G.R. 6 febbraio 2009, n. 68 Oggetto: “Piano di azione regionale annuale per il 2008 finalizzato alla lotta della povertà, dell’esclusione sociale ed a sostegno delle persone anziane in difficoltà”. La dotazione finanziaria per l’attuazione del Programma PROGRESS è di 743,25 milioni di EURO per il periodo 2007 2013. Il Programma fornisce un cofinanziamento massimo dell’80%, con alcune eccezioni. 41 in attea di pubblicazione Stanziamento da parte dell’ente regione di € 15.000.000,00 per ciascuno degli esercizi finanziari 2008-2010 Il POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con co-finanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. Programma FSE – Regione Lazio Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp Obiettivo 2: Integrare welfare pubblico e privato e collegare i diversi servizi territoriali rivolti ad anziani. Obiettivi operativi Programmi di finanziamento A – Garantire il collegamento e la collaborazione tra realtà pubbliche e private Decisione 1098/2008/CE - Anno 2010 come «anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale» Asse 3: Stabilizzazione di un metodo aperto di coordinamento interno per le politiche di contrasto alla povertà, attraverso momenti partecipativi che includano oltre i diversi livelli di governo, anche gli organismi operanti nel campo della lotta alla povertà. Commissione Europea – DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità: http:// www.2010againstpoverty. eu/?langid=it Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: http://www.lavoro.gov. it/annoeuropeopoverta Procedura di finanziamento Avvisi pubblici Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) Budget Il Piano nazionale dell’Italia prevede un budget complessivo di circa 1,5 milioni di EURO, con co-finanziamento comunitario di 750.807 EURO. Circa 400.000 EURO sono destinati a progetti. Tempi in attea di pubblicazione 42 B – Costruire strategie di comunicazione e diffusione delle informazioni relative ai servizi di sollievo disponibili sul territorio Decisione 1098/2008/CE - Anno 2010 come «anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale» Asse 2: Azioni per il miglioramento della conoscenza dei fenomeni. Obiettivi: promozione di reti di osservatori territoriali pubblici e privati o in partnership; promozione di azioni di sensibilizzazione specifica per i decisori politici. Asse 3: Stabilizzazione di un metodo aperto di coordinamento interno per le politiche di contrasto alla povertà, attraverso momenti partecipativi che includano oltre i diversi livelli di governo, anche gli organismi operanti nel campo della lotta alla povertà. Commissione Europea – DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità: http:// www.2010againstpoverty. eu/?langid=it Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: http://www.lavoro.gov. it/annoeuropeopoverta Avvisi pubblici Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) Il Piano nazionale dell’Italia prevede un budget complessivo di circa 1,5 milioni di EURO, con co-finanziamento comunitario di 750.807 EURO. Circa 400.000 EURO sono destinati a progetti. in attea di pubblicazione Il POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con cofinanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. Programma FSE – Regione Lazio Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp C- Individuare le necessità dei dipendenti dell’azienda scelta per orientare le attività del centro e i servizi integrati offerti. Programma FSE – Regione Lazio Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Asse 4: Capitale umano, Obiettivo 3 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp Programma Progress Asse 3: miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di lavoro, comprese la salute e la sicurezza sul posto di lavoro e la conciliazione dei tempi tra lavoro e vita familiare; Commissione Europea – DG Occupazione, affari sociali ed occupazione: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=327 Avvisi pubblici Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) Il POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con cofinanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. La dotazione finanziaria per l’attuazione del Programma PROGRESS è di 743,25 milioni di EURO per il periodo 2007 2013. Il Programma fornisce un cofinanziamento massimo dell’80%, con alcune eccezioni. in attea di pubblicazione D – Garantire un servizio di raccolta delle domande e dei bisogni dei dipendenti Programma FSE – Regione Lazio Asse 2: Occupabilità, Obiettivo 1 Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Asse 4: Capitale umano, Obiettivo 3 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp Avvisi pubblici Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) Il POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con cofinanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. in attea di pubblicazione La dotazione finanziaria per l’attuazione del Programma PROGRESS è di 743,25 milioni di EURO per il periodo 2007 2013. Il Programma fornisce un cofinanziamento massimo dell’80%, con alcune eccezioni. Programma Progress Asse 3: miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di lavoro, comprese la salute e la sicurezza sul posto di lavoro e la conciliazione dei tempi tra lavoro e vita familiare; Commissione Europea – DG Occupazione, affari sociali ed occupazione: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=327 Obiettivo 3: Promuovere politiche attive del lavoro a sostegno di categorie svantaggiate di lavoratori Obiettivi operativi Programmi di finanziamento Procedura di finanziamento Budget Tempi A – Attivare percorsi di riqualificazione professionale di lavoratori over 45 in mobilità o in cassa integrazione e di inserimento presso il centro diurno Programma FSE – Regione Lazio Asse 1: Adattabilità, Obiettivo 1 Asse 2: Occupabilità, Obiettivo 1 Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Asse 4: Capitale umano, Obiettivo 3 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp Avvisi pubblici (Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) Il POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con co-finanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. in attea di pubblicazione B – Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani tra i 18 e i 29 anni Programma FSE – Regione Lazio Asse 2: Occupabilità, Obiettivo 1 Asse 3: Inclusione sociale, Obiettivo 1 Asse 4: Capitale umano, Obiettivo 3 Commissione Europea – DG Occupazione, Affari sociale e pari opportunità: http://ec.europa. eu/employment_social/esf/index_it.htm Ministero dello Sviluppo Economico: http://www.dps.mef.gov.it/qsn/ qsn_programmioperativi.asp Avvisi pubblici (Call for proposals) Gare di appalto (Call for tenders) Il POR della Regione Lazio prevede un budget complessivo per il triennio 2010 – 2013 di circa 400 milioni di EURO, con co-finanziamento comunitario di 210 milioni di EURO. in attea di pubblicazione 43 6. 44 Tempi di realizzazione Cod Macro voce Cod Dettaglio Spesa A A1 Descrizione Voce di Costo I^ Annualità II^ Annualità Totale Progetto % su tot Progetto Risorse Umane (direttamente riconducibili alle azioni progettuali) Coordinatori di Progetto (totale A1.1+A1.2) - (Max. 10% del totale Progetto) € 17.200,00 € 17.800,00 € 35.000,00 10,0% A1.1 Coordinatore € 7.500,00 € 14.700,00 4,2% A1.2 € 7.200,00 Addetti Segreteria A2 Docenti e Co-docenti € 10.000,00 € 22.000,00 6,3% A3 € 12.000,00 Tutor d’Aula A4 Consulenti Fiscali * 0,0% A5 € - Consulenti Legali * A6 Assistenti Sociali ** 0,0% A7 Altro 1 (1 medico, 1 psicologo, 2 infermieri) ** € - € - A…. Altro (6 volontari del servizio civile nazionale, 10 volontari della casa del volontariato, 3 studenti tirocinanti) *** € - An Altro n (specificare) An+1 A € 10.000,00 € 20.300,00 5,8% € 3.500,00 1,0% € - 0,0% € - 0,0% € - € - 0,0% € - € - 0,0% Spese Viaggio, Vitto ed Alloggio € 5.000,00 € - € 8.000,00 2,3% Totale Spese Risorse Umane € 36.200,00 € 32.300,00 € 68.500,00 19,5% B Spese Allievi B1 Indennità, Assicurazioni (totale B1.1+B1.2) € 3.000,00 € 3.000,00 € - 0,0% B1.1 Indennità 0,0% B1.2 Assicurazioni INAIL € - B2 Spese Viaggio e Soggiorno Allievi € - € - B Totale Spese Allievi € 3.000,00 C € 3.000,00 Acquisti Beni e Servizi (direttamente riconducibili alle azioni progettuali) € 2.000,00 € € € - € 10.300,00 € 1.500,00 € € € € - € 3.000,00 € - 0,0% € - 0,0% € - 0,0% C1 C2 Materiale di Consumo C3 Attrezzature didattiche C4 C5 Spese per manutenzioni ordinarie C6 C7 Cn C Totale Acquisti Beni e Servizi D D1 Spese per Pubblicizzazione e Diffusione del Progetto D2 D3 € 2.000,00 € 23.000,00 Produzione materiale informativo € 8.000,00 6,5% € 15.000,00 D4 € 20.000,00 € 70.000,00 19,9% € 50.000,00 D5 D E Materiale Didattico Spese per immobili ¥ Altro 1 (Riqualificazione immobili) Altro 2 (Utenze domestiche) Altro n (specificare) Seminari e Convegni Diffusione a mezzo stampa Diffusione a mezzo radio televisione Altro (specificare) Totale Spese per Pubblicizzazione e Diffusione del Progetto € 2.000,00 € 1.000,00 € 3.000,00 0,9% € 2.200,00 € 1.500,00 € 3.700,00 1,1% € - 0,0% € - € 5.000,00 € - € 80.000,00 € 10.000,00 € 99.200,00 € - € - € 67.000,00 € - € 5.500,00 € - € 58.000,00 € 10.500,00 € 76.500,00 € 2.000,00 € - € - € 30.000,00 € - 0,0% € 10.500,00 3,0% € 138.000,00 39,3% € 20.500,00 5,8% € 175.700,00 50,0% € - € 4.000,00 € - € - 0,0% 1,1% 0,0% 0,0% € 97.000,00 27,6% TOTALE SPESE DIRETTE DI PROGETTO (A+B+C+D) € 205.400,00 € 141.800,00 € 341.200,00 97,2% Spese generali di funzionamento del Progetto (Max. 10% del totale Progetto) € 7.000,00 € 3.000,00 € 10.000,00 2,8% € 215.400,00 € 141.800,00 € 351.200,00 TOTALE PROGETTO (A+B+C+D+E) % di cofinanziamento a carico Ente/i TOTALE IMPORTO DEL COFINANZIAMENTO DELL’ENTE PROPONENTE TOTALE IMPORTO DEL FINANZIAMENTO STATALE 30,00% 30,00% 100,0% 30,00% € 64.620,00 € 42.540,00 € 105.360,00 30,0% € 150.780,00 € 99.260,00 € 245.840,00 70,0% 45 46 NOTE * Voci a costo zero acquisite attraverso un protocollo di collaborazione con i CAAF e i Sindacati * * Voci a costo zero acquisite attraverso un protocollo di collaborazione con la ASL “” del Comune di Roma *** Voci a costo zero inserite attraverso la partnership con il servizio civile nazionale, il network del volontariato CESV-SPES, il Centro d’Orientamento Universitario ¥ Voce a costo zero acquisita per concessione dei locali da parte del Comune di Roma Diagramma del Local Action Plan sul tema “Age and care” Figura 5 – Core Problems, obiettivi, linee d’azione 47 48 49 50 Active Age è un network tematico di Urbact II - programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile co-finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (ERDF) e dagli Stati Membri. Il suo obiettivo è quello di facilitare lo scambio di politiche e di buone pratiche tra le città partner del progetto. Roma Capitale, Dipartimento Attività Economiche e Produttive, Formazione e Lavoro è il promotore del progetto. Le città partner sono: Dobrich (BG), Edimburgo (UK), Maribor (SI), Praga (CZ), Salonicco (EL), Siviglia (SP), Starogard Gdanski (PL) e Wolverhampton (UK). L’impatto del cambiamento demografico è differente da città a città e da regione a regione, ma influenza ogni sfera della vita: mercato del lavoro, mercato immobiliare, sistema socio assistenziale, infrastrutture, programmazione di spazi urbani, istruzione e finanza. Ogni partner, nella redazione del proprio piano di azione locale, ha focalizzato la propria attenzione su uno dei seguenti tre sottotemi: invecchiamento demografico e occupazione (con particolare riferimento alla partecipazione al mercato del lavoro degli over 45); invecchiamento demografico e servizi di assistenza (con particolare riferimento ai problemi di salute e di cura nel lungo periodo per le persone non autosufficienti), invecchiamento demografico e inclusione sociale (con particolare riferimento al tema dell’inclusione sociale e dell’accesso ai servizi). Roma Capitale ha prodotto due piani di azione locale: uno sulla partecipazione al mercato del lavoro e l’altro sui servizi integrati di assistenza agli anziani. www. urbact.eu/project