...

regolamento rottura suolo pubblico

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

regolamento rottura suolo pubblico
COMUNE di CICAGNA
Provincia di Genova
Viale Italia, 25 – 16044 CICAGNA
C.F. 00945110104 – P.I. 00174060996
Tel. 0185 92103/92130 – Telefax 0185 929954
e-mail: [email protected]
REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE
AUTORIZZAZIONI DI ROTTURA DEL SUOLO
PUBBLICO
DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 27/03/2009
ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO
Costituiscono oggetto del presente regolamento le autorizzazioni di rottura del
suolo pubblico richieste sia da privati che da Enti e Società che gestiscono servizi
pubblici.
ARTICOLO 2 – RILASCIO AUTORIZZAZIONI
Le autorizzazioni vengono rilasciate dal competente Ufficio, previa richiesta scritta
in marca da bollo .
Per il ritiro dell’atto autorizzativo sarà richiesta un ulteriore marca da bollo ed il
pagamento delle spese di istruttoria.
Nella domanda, devono essere indicati e precisati in forma di schematico
progetto:
- il tipo di intervento e la zona in cui dovranno eseguirsi le manomissioni (Via,
numeri civici e progressive km);
- la lunghezza della rottura, la larghezza e la profondità dello scavo;
- la durata prevista dei lavori;
- il tipo di pavimentazione esistente;
- l’eventuale installazione di nuovi manufatti;
- l’ubicazione dei servizi esistenti;
- gli estremi della ditta esecutrice dei lavori;
- deposito cauzionale di cui al successivo Art.8.
La richiesta dovrà essere corredata da una planimetria della zona interessata
dagli scavi, una sezione dello scavo, documentazione fotografica attestante lo
stato originario dei luoghi, breve relazione descrittiva dell’intervento, il tutto in
duplice copia.
In allegato al presente Regolamento è predisposto un modello di domanda tipo a
disposizione dello sportello URP.
ARTICOLO 3 – STRADE PROVINCIALI
Come previsto dal dispositivo di cui agli articoli 25, 26 e 27 del Codice della Strada,
D. Lgs. 285/92, per i tratti di strade provinciali, correnti nell’interno del centro
abitato del Comune di Cicagna, individuato con deliberazioni della Giunta
Comunale nn. 14 del 10.02.1998. e 73 del 22.06.2007., il rilascio dell’autorizzazione
è di competenza del Comune previo nulla osta della Provincia di Genova. In
questo caso la cauzione di cui al successivo articolo 8 è corrisposta direttamente
alla Provincia di Genova con le modalità di cui alla (devono mandarmi la delibera
20, 50/ mq l’importo non viene restituito!)
ARTICOLO 4 - MANUFATTI NUOVI
Non verranno rilasciate autorizzazioni di rottura suolo pubblico che interessano
manufatti realizzati da un periodo inferiore ad un anno, salvo casi urgenti ed
improrogabili che verranno di volta in volta valutati dall’Amministrazione
Comunale.
ARTICOLO 5 - MANOMISSIONI URGENTI E NON RINVIABILI
Nessuna manomissione del suolo pubblico può essere effettuata senza
l’autorizzazione rilasciata dal Comune. Nei casi in cui l’intervento presenti
carattere di estrema urgenza e di non rinviabilità, l’interessato può dar corso alla
manomissione del suolo anche senza la preventiva autorizzazione, previa
comunicazione di inizio lavori da recapitarsi per iscritto al Comune attestante le
cause che hanno determinato il carattere di intervento urgente. Entro il primo
giorno lavorativo successivo, dovrà essere regolarizzata l’istanza inoltrata
mediante richiesta di autorizzazione secondo le modalità previste al precedente
articolo 2, corredata di relazione attestante le motivazioni che hanno determinato
l’estrema urgenza.
ARTICOLO 6 – DATA INIZIO LAVORI
La data di inizio dei lavori, se non coincide con la data di rilascio
dell’autorizzazione, può essere posticipata di non oltre 1 mese, in questo ultimo
caso sarà necessario comunicare, anche via fax, all’Amministrazione Comunale,
la data di effettivo inizio dei lavori.
ARTICOLO 7 – DURATA DEI LAVORI E PROROGHE
Nel caso la durata dei lavori indicata nella domanda si rilevi insufficiente è
consentito chiedere una proroga dell’autorizzazione, da presentarsi almeno 3
giorni lavorativi prima della scadenza.
E’ consentita una sola proroga.
La durata dei lavori, salvo casi particolari valutati dall’Amministrazione Comunale,
non può essere complessivamente superiore a 60 giorni.
ARTICOLO 8 – GARANZIA E ADEMPIMENTI
A garanzia degli esatti adempimenti prescritti nell’Autorizzazione Comunale
l’interessato dovrà prestare una cauzione fissata in euro 250,00.= per ogni metro
quadrato e comunque non inferiore a euro 1.000, 00.=
La cauzione viene versata presso la Tesoreria Comunale in contanti, con bonifico
bancario o assegno circolare. Diversamente potrà essere prestata polizza
fideiussoria bancaria a prima richiesta.
La cauzione sarà svincolata dopo 60 giorni dalla fine dei lavori e dopo aver
verificato il rispetto degli adempimenti previsti nell’autorizzazione, a seguito di
idoneo sopralluogo effettuato dal settore di Polizia Municipale che verificherà il
corretto ripristino del suolo manomesso e la corretta osservanza delle prescrizioni
impartite.
Le cauzioni versate in contanti verranno rese tramite emissione di mandato di
pagamento riscuotibile presso la Tesoreria Comunale
In caso di inosservanza delle prescrizioni stabilite o di danni al suolo o sottosuolo
pubblico e sue pertinenze, il Comune introita in tutto o in parte il deposito
cauzionale, fatte salve azioni di rivalsa per i conseguenti danni nelle competenti
sedi giudiziali.
I soggetti inadempienti, non possono conseguire nuove autorizzazioni fino a che
non abbiano provveduto a risarcire i danni provocati.
ARTICOLO 9 – DANNI A SERVIZI
In caso di danni a cavi, tubazioni, manufatti, sia pubblici che privati, l’autorizzato
ne deve dare tempestiva comunicazione all’Ente proprietario e al Comune.
ARTICOLO 10 – SORVEGLIANZA, SEGNALETICA DI CANTIERE PREVENZIONE INFORTUNI
Per tutta la durata dei lavori, l’autorizzato è tenuto alla sorveglianza delle zone
manomesse mantenendo in perfetta efficienza la segnaletica stradale di cantiere
ai sensi del D. Lgs. 285/92 e D.P.R. 495/92; si dovrà in ogni caso garantire
l’incolumità di pedoni e veicoli.
Particolare attenzione (barriere e segnalazioni luminose) deve essere rivolta a
scavi che, per motivi tecnici, non si riescono a riempire prima dell’oscurità.
Dovranno essere scrupolosamente osservate le norme per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro di cui al D. Lgs. 81/08.
L’autorizzazione alla rottura del suolo pubblico deve essere tenuta in cantiere e
deve essere esibita su richiesta dei tecnici del Comune, nonché a richiesta di
agenti e ufficiali di Polizia Locale e/o Polizia Giudiziaria.
ARTICOLO 11 - NORME TECNICHE E RIPRISTINI
L’autorizzato deve provvedere al totale ripristino della pavimentazione in
conformità alle seguenti modalità:
scavo e reinterro
la sezione degli scavi dovrà essere ricoperta mediante riempimento di CLS
“magrone”, mentre attorno alle tubazioni e/o cavidotti, dovrà essere posato
adeguato letto di sabbia costipata con appositi macchinari;
interventi su carreggiata stradale
negli interventi su carreggiate stradali, il ripristino dovrà essere completato con:
conglomerato bituminoso a caldo (binder) dello spessore compresso di almeno
cm. 10;
conglomerato bituminoso chiuso a caldo (tappeto) dello spessore compresso di
almeno cm. 3;
Il ripristino dovrà estendersi all’intero piano viabile con le seguenti modalità,
estendere la bitumatura a caldo, previa scarifica, per la larghezza di almeno
metri 1 oltre la sezione dello scavo in entrambi i lati, sia in larghezza che in
lunghezza (come raffigurato nell’allegato A).
Interventi su marciapiedi e/o piazze
negli interventi su marciapiedi e/o piazze, il ripristino dovrà essere completato con
materiali della stessa tipologia originaria ed a perfetta regola d’arte, mentre per le
aree verdi, dovrà essere eseguito con terra pulita nonché con la messa a dimora
di siepi e/o essenze arboree danneggiate durante i lavori, in presenza di
alberature lo scavo deve essere effettuato avendo cura di non danneggiare
l’apparato radicale e il tronco della pianta.
FAC SIMILE PER
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ROTTURA
SUOLO PUBBLICO
marca da bollo da 14,62 euro
Al Sig. Sindaco
del Comune di Cicagna
Viale Italia, 25
16044 Cicagna (Ge)
Il sottoscritto………...…………………………………………………………………………………
nato a ………….………………(….) il……………….….residente a………..……………… (….) in
Via………………………….……n. …….. (codice fiscale……..………..………………..………..)
CHIEDE
l’autorizzazione
per
la
rottura
del
suolo
pubblico
in
Cicagna
Via/Piazza………………………………………………… fronte numero civico ………………
Strada Provinciale n. ……… - ……………..………………………… progressiva Km …………….
Allo scopo di ….……………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………
Avente le seguenti dimensioni: ampiezza m. ………….. lunghezza m. ………. profondità m. …....
La durata prevista dei lavori è di giorni ………………………………………………………………
Si precisa che i lavori interessano :
la sede stradale,
il marciapiede,
altro.
Si allegano:
planimetria catastale in duplice copia (ottenibile presso UTC);
planimetria quotata della zona interessata in duplice copia;
sezione tipo in duplice copia;
nulla osta dell'ente proprietario per le strade Provinciali.;
documentazione Fotografica in duplice copia;
Dichiara, inoltre, che i lavori saranno eseguiti da:
ditta………………………………………………………………………………………………….
con sede a ……..……………………………….. (…..) in Via ………………………………..n. …..
in proprio dal richiedente stesso.
Le comunicazioni ed ogni eventuale avviso dovranno inviarsi al seguente indirizzo:
…………………………………………………………………………………………………………
Il richiedente si impegna sin da ora a sottostare a tutte le prescrizioni che verranno stabilite con
l'atto autorizzativo.
data ……………………..
In fede
……………………....
All’atto del rilascio dell’autorizzazione dovrà essere prodotta una marca da bollo.
Nota Bene: La Provincia di Genova per il rilascio del nulla osta richiede:
- domanda in bollo con la specificazione dell'esatto luogo di posa. In pratica è sufficiente mandare
la stessa domanda inviata al Comune di Cicagna, cambiando l’intestazione del destinatario, come
di seguito: Provincia di Genova
Direzione Lavori Pubblici e Manutenzioni
Piazzale Mazzini, 2
16122 Genova
telefono: 010/5499718 010/5499925
e-mail: [email protected]
- ricevuta del versamento di euro 50,00 da effettuarsi sul c/c postale n. 282160 intestato alla
Provincia di Genova - Servizio Tesoreria, causale diritti di sopralluogo.
Fly UP