...

terremoti della val padana del 15

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

terremoti della val padana del 15
TERREMOTI
DELLA
VAL
PADANA
D E L 15-16 M A G G I O
1951
CALOI P. - DE PANFILIS M. - DÌ FILIPPO D. - MARCELLI
L.
SPADEA M. C.
I . Osservazioni
macrosismiche.
— D a l l e n o t i z i e r i l e v a t e dalla Stam-
pa e da q u e l l e tratte d a l l ' i n d a g i n e che l'ufficio C e n t r a l e di M e t e o r o l o g i a
ha c o m p i u t o p e r nostro conto, si è potuto stabilire c h e la zona epicent r a l e cadeva nel l o d i g i a n o , d o v e ha sviluppato una intensità valutata
dal V I al V I I grado della scala M e r c a l l i .
N e l l e località c h e seguono, l'intensità della scossa è stata appunto
dal V I
al V I I
grado. F u r o n o i n o l t r e osservati altri f e n o m e n i
m i t a n t i . Così a C o d o g n o la scossa è stata preceduta
e
conco-
accompagnata
da un f u r i o s o a b b a i a r e di c a n i ; i n o l t r e r o m b i sotterranei f u r o n o avv e r t i t i i m m e d i a t a m e n t e p r i m a della scossa. A
Monza
contemporanea-
m e n t e alla scossa f u notato un l a m p e g g i a r e in cielo a c c o m p a g n a t o da
rombi
sotterranei;
a Merlino
il r i s v e g l i o d e l p o l l a m e . A
oltre i rombi
sotterranei f u
osservato
Cusago i l r o m b o f u a v v e r t i t o p r i m a
della
scossa. A Settala notata l ' i r r e q u i e t e z z a d e i cani, b o v i n i e d e q u i n i n o n c h é
v o l i di r o n d i n i . A S. D o n a t o oltre a segni di i r r e q u i e t e z z a ed abbaiare
d i cani f u r o n o osservati r o m b i sotterranei. L ' i r r e q u i e t e z z a
degli
ani-
m a l i p r i m a della scossa f u notata pure a S. G i u l i a n o Milanese. A
Cre-
mona
i
rombi
contemporanei
sarebbero
stati susseguenti
sono stati osservati
alla
scossa, m e n t r e
a Soncino. A
Sergnano un
quasi
forte
r o m b o sotterraneo segnò l ' i n i z i o della scossa. Segni di agitazione negli
animali
precedettero
la
scossa
a Caorso e
Cortemaggiore.
A Castel
S. G i o v a n n i , oltre a segni di i r r e q u i e t e z z a d e g l i animali, la scossa f u
preceduta
da f o r t e r o m b o
sotterraneo. L o
stesso avvenne
a
Fioren-
zuola d ' A d d a . A P o n t e n u r e si e b b e r o segni di i r r e q u i e t e z z a d e g l i anim a l i p r i m a della scossa. A d A l b e z z a n o i l b o a t o sotterraneo p r e c e d e t t e
l a scossa c o m e portato da una ventata. Cosa analoga si e b b e a P a v i a
e a V i s t a r i n o . U n f o r t e b o a t o c o n t e m p o r a n e o alla scossa f u a v v e r t i t o
a Fidenza.
A l t r e località in cui la scossa f u sentita tra i l V I e d i l V I I
grado,
64
CALOI P. - DE PANFILIS M . - DI FILIPPO D. • MARCELLI L. - SPADEA M . C.
TERREMOTI DELLA VAL PADANA DEL 15-16 MAGGIO
furono
Cernusco
sul
Naviglio,
Crema,
Castelleone,
65
1951
Montodine,
Sar-
mata, P i a c e n z a , T r a v a c ò S i c e o m o r o , T r i g o l o , Sergnano e Lusago.
scala M e r c a l l i f u avvertita
nelle se-
guenti località : B o r g o S. Siro, P i n a r o l o P o , Ottone, P a r m a ,
L a scossa di V
grado della
Bellagio,
G o r l a M i n o r e , Cuasso al M o n t e , C r e v a l c o r e , O r o p a , C o n c o r d i a , C a d e l bosco, Gattatico e Baseggio, Gossolengo, S. L a z z a r o P a r m e n s e , S o m m a
Lombardo, Gallina,
Voghera.
R o m b i sotterranei f u r o n o notati i n o l t r e con i r r e q u i e t e z z a di anim a l i , n e l l e seguenti località : M e z z a n i n o , V a r z i , F e r r i e r e ,
Podenzano,
B o b b i o , Soragna, S o r b o l o , N o c e t o , T o r r i l e , Sissa, S. P a n c r a z i o , F a g g e t o
Lario
(con sconvolgimento
rano B o r g h i
d e l l e acque del lago), L a n z o I n t e l v i ,
( a g i t a z i o n e del lago), C h i a r i , M a r t i n e n g o
(caduta
Va-
anche
di una palla della t o r r e campanaria), T o r r i c e l l a del P i z z o , N i z z a M o n ferrato, Mongrando.
Di I V
sotterranei
g r a d o della scala M e r c a l l i f u sentita la scossa, con
e irrequietezza
nelle
bestie, n e l l e
seguenti
rombi
località :
Ca-
stello d ' A r g i l e , Esine (con c o l p o di v e n t o nel m o m e n t o in cui la scossa
era p i ù f o r t e ) , L a Spezia, A p r i c a , S. A g o s t i n o , C a v e d i n e . S e m p r e
di
I V grado n e l l e seguenti l o c a l i t à : B e n t i v o g l i o , B u d r i o , Crespellano Cal e n o , G a r d o n e V a l t r o m p i a , Desenzano, B r e n o , D ' E j o l a , Gressoney - La
T r i n i t é , R a p a l l o , C h i a v a r i , Sarzana, I v r e a , B e l f o r t e M o n f e r r a t o ,
p o l o , Sona, Castelnuovo R a n g o n e , M a r o l a , R o v e r e t o e P o n t r e m o l i .
Fop-
66
C A L O ! P . • DE P A N F 1 L I S
M . - DI F I L I P P O
I). • M A R C E L L I
L . - SI'ADEA
M.
C.
L a scossa f u avvertita di I I I g r a d o della scala M e r c a l l i n e l l e seguenti l o c a l i t à : C o d i n o , S. M i c h e l e a l l ' A d i g e , F a i , P e r g i n e
Yalsugana,
V i t t o r i o V e n e t o , L o c a n a , A l a di Stura, M e r a n o , Marostica, F a e n z a , P a v u l l o , M e d i c i n a , V a l l o m b r o s a , Crosara e Massa Carrara.
Inquietudine
n e g l i a n i m a l i f u notata a Z a m h a n a , R o n c e g n o e I m p e r i a . A
f u sentito
i n o l t r e un b o a t o
e c o m e un r u m o r e d i treni
Lancenigo
in
marcia.
A d A l b a un r o m b o lievissimo nell'aria.
C o m e n o t i z i e c o m p l e m e n t a r i , tratte dalla Stampa di R o m a ( e conf e r m a t e sostanzialmente
dalle c a r t o l i n e p e r v e n u t e
all'ufficio
Centrale
d i M e t e o r o l o g i a ) , possiamo a g g i u n g e r e che la scossa è stata sentita con
intensità d e l l ' o r d i n e d e l I I I
grado M e r c a l l i n e l l e d u e R i v i e r e
Liguri,
a Verona, Asti, Vicenza, Padova, Trento, Bolzano, Feltre, Novara, Firenze, L u c c a , T o r i n o ,
Reggio
Emilia, Imola, Vercelli
e Modena.
A
M a n t o v a la scossa p r o v o c ò la caduta di tegole, a Brescia di calcinacci,
caduta che si v e r i f i c ò pure a Salò, d o v e i l l a g o sarebbe stato
muoversi
improvvisamente.
visto
TERREMOTI DELLA VAL PADANA DEL 15-16 MAGGIO
1951
67
63
CALOI P. - DF. PANFILIS
M . - DI FILIPPO D. • MARCELLI L. - SPADEA M . C.
A M i l a n o , d o v e la scossa f u valutata in m e d i a del V I grado della
scala M e r c a l l i , oltre a m o l t o panico, specie nei c i n e m a t o g r a f i , la scossa
d e t e r m i n ò la caduta di c o r n i c i o n i e di c o m i g n o l i , n o n c h é c r e p e
selcialo e lesioni piuttosto gravi in alcuni f a b b r i c a t i già
nel
danneggiati
da p r e c e d e n t i b o m b a r d a m e n t i . Sia a M i l a n o che a V e n e z i a , la scossa
sarebbe stata preceduta dal v o l o di piccioni.
A
Como
e a B rimate i l r o m b o
inteso, in concomitanza
con
la
scossa, f u di inusitata v i o l e n z a .
L a fig. 1 dà la rappresentazione d e l l e isosiste r e l a t i v e alla scossa
d e l 15 m a g g i o . L a fig. 2 r i p o r t a i dati macrosismici r e l a t i v i alla scossa
del mattino
II. —
successivo.
A l l o scopo di avere un p r i m o v a l o r e approssimativo
coordinate epicentrali, abbiamo
p r e c e d e n z a esposti da uno di n o i
applicato
uno dei m e t o d i
delle
grafici, in
(1).
C o n i dati r e l a t i v i alle o n d e Pg
ottenuti a P a v i a , Salò e B o l o g n a ,
presa c o m e f o n d a m e n t a l e la stazione di P a v i a , il m e t o d o su accennato
ha c o n d o t t o ai seguenti v a l o r i p e r le coordinate
cp =
X =
La
metodo.
fig.
3 dà
la
45° 16'
9" 36',8
rappresentazione
epicentrali:
N.
E.
grafica
dell'applicazione
del
70
CALOI P. - DE PANFILIS M . - DI FILIPPO D. • MARCELLI L. - SPADEA M . C.
I
Di
queste
p e r ima
coordinate
determinazione
ci siamo valsi
come valori
approssimativi
u l t e r i o r e , quale v i e n e esposta nel
paragrafo
successivo.
III. —
È stato applicato, p e r la d e t e r m i n a z i o n e d e l l e
coordinate
i p o c e n t r a l i e d e l t e m p o o r i g i n e , un m e t o d o che consente di
c o n t e m p o r a n e a m e n t e queste q u a t t r o g r a n d e z z e
ottenere
(2).
Se i n d i c h i a m o con ta, À„, cp0 e h0 i v a l o r i approssimati d e l l e
inco-
gnite, con S<0, 8A„, Scp„ e 8/j„ l e piccole c o r r e z i o n i da c a l c o l a r e con i l
m e t o d o dei m i n i m i quadrati, p e r ottenere il v a l o r e p i ù p r o b a b i l e d e l l e
i n c o g n i t e stesse e se ta rappresenta il t e m p o di p r o p a g a z i o n e d e l l e o n d e
Pn,
limitando
8X o; 8cp0) e
lo
sviluppo
in
serie
ai
termini
di
primo
ordine
in
, supposti sufficientemente p i c c o l i , si ha :
«n = / ( X „ , ? . . K) + I L 5 XD + I L S cpo + I L S h„
3 XQ
3 cp„
3 ha
[ 1]
I n quest'ultima f o r m u l a / (X 0 , cp0, ha) è i l t e m p o d i p r o p a g a z i o n e d e l l e
PB
c o r r i s p o n d e n t e alla distanza epicentrale della stazione considerata,
3f
q u a l e risulta dai v a l o r i approssimati di X0, cpo ; m e n t r e — — si o t t i e n e
3 K
d a l l e d r o m o c r o n e , r i t e n e n d o costante A nel v a l o r e A 0 e assegnando
ad h (a p a r t i r e da ha) un i n c r e m e n t o pari all'unità della
dromocrona
prescelta, che darà i l c o r r i s p o n d e n t e i n c r e m e n t o positivo o
negativo
d e l t e m p o d i tragitto.
Si p r o v a
che:
3/
9/ 3 A „
3X„
3 An
3j
3cp„
dove a
—
3/
- cos cp0 sin x
3 X„
3f
3 A,
3An
3 A . 3 cp0
=
3}
— cos a
3 A„
indica l ' a z i m u t della stazione considerata rispetto a l l ' e p i c e n t r o .
I n d i c a n d o con ( P „ ) i t e m p i di P„ registrati nelle stazioni di coordinate
cp„, X m
q u a n d o si faccia
astrazione dagli
inevitabili errori
di
osservazione e registrazione, detti t e m p i risulteranno dalla somma dell'ora
iniziale
p e r cui v a r r à
del terremoto
e del tempo
di tragitto
corrispondente,
l'equazione
3/ o t„ — cos cp0 sin a —— o A0 — cos a — — o cp„ +
3 A
;
SA"
+ —
5 h0 = ( P „ ) — ta —f(K,
3 K
[2]
To,
K)
TERREMOTI DELLA VAL PADANA DEL 15-16 MAGGIO
che è l ' e q u a z i o n e di c o n d i z i o n e relativa
distanza epicentrale
1951
71
alla stazione considerata, di
A „ ; il secondo m e m b r o è costituito da
quantità
note.
L a [ 2 ] naturalmente va ripetuta p e r tutte le stazioni ed il sistema
che così si ottiene risolto con i m i n i m i
U n a p r i m a a p p l i c a z i o n e della
prossimativi:
22 h
54 m
24 s
X o=
quadrati.
[ 2 ] è fatta con i seguenti dati ap-
9° 36', 8 E ; cpD — 45° 16' N
; h„ =
5 km
; t0 =
.
L e stazioni di cui ci siamo serviti f u r o n o Coirà, Z u r i g o , N e u c h à t e l ,
Stoccarda, Strasburgo, R o m a , P r a g a , Messina. L a
Tabella
I
contiene
alcuni degli e l e m e n t i che hanno servito per la risoluzione, con il metodo
dei
minimi
quadrati
del
sistema
di
otto
alla [ 2 ] , applicata ad ognuna delle otto stazioni
P e r il calcolo dei t e m p i
crona relativa
equazioni
analoghe
considerate.
di tragitto ci siamo valsi della
dromo-
al t e r r e m o t o d e l Gran Sasso d ' I t a l i a , p e r il quale
fu
calcolata una p r o f o n d i t à di 5 K m ca. La scelta è pure giustificata dal
72
I
CALOI
P.
- DE PANFILIS M . - DI FILIPPO D. • MARCELLI L. - SPADEA M . C.
Lo vere.
v> •
'
mino t
Mi/ano
Mèìmk
C. 'iS.OìoranoY
WfrZjfvrr^gio
Genova
CsrpirH
Oliava™
mone
Svinai
ina tiinucoam
óffify
Principali
Secondarie
—%
Non btn definite
(a centro non de/errr
TERREMOTI
DELLA VAL
PADANA DEL
1 5 - 1 6 MAGGIO
1951
73
fatto che, in lavori precedenti, è stato provato che le velocità di propagazione negli strati superficiali della V a l Padana hanno stretta analogia con qiielle ottenute per l'Italia
centrale.
L'applicazione del metodo ha portato ai seguenti valori più pro-
Jàronno
PàUllOb ' Ofoù(a
„ W/
J \ ^ w ^
•-VA ".o(ikn.
MILANO
Panilo
findino
G
Orlinovi
Sonerò
mano
Vera Unuo te
Jo resini)
(jarnhan
StòjPAVIA
Càsj/pusterlenga
Pillighertonrf['.y:(i$£ MONA
Piidcnì
Siri di Uà
RIACE'NZA
S / S A7 / C / T /=7 '
MEDIOCRE
INTENSA
LEGGERISSIMA LEGGERA
TABELLA
SU ! i 1 : t. ? SO aoo
INTENSISSIMA
I
STAZIONI
Coirà
Zurigo
Neuchàtel
Stoccarda
Strasburgo
Roma
Praga
Messina
tempo calcol.
1°.584
2».218
2".526
3o.516
30.550
3o.965
50.794
So.340
-0.033
-0.316
-0.717
-0.079
-0.345
0.545
0.534
0.561
358°.06'.11"
341°.36'.32"
314°.11'.30"
355°.28'.54"
239°.50'.38"
147°.00'.ll"
32°.16'.50"
145°.53'.00"
+
+
4+
+
—
-f
—
0.999
0.949
0.697
0.997
0.939
0.839
0.845
0.828
31 s .9
40 .5
44 .7
58 .1
58 .6
64 .2
89 .0
123 .5
L a b i l i delle i n c o g n i t e : o Xa = — 11',13 + 4',2 ; 5 tp0 =
22 h 54 m 55 s .9
55 04 .5
+ 3',95 + l ' , 8 ;
5 tD = 0%3 + 0S,3 ; S h„ = 0
I l controllo dei calcoli, ha portato ai risultati;
[vf] =
[11.4] = 2,35075 a conferma dell'esattezza dei risultati.
2,35075;
CALOI
74
P . - DE P A N F I L I S
M . - DI F I L I P P O
D. - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
T e n e n d o conto dei v a l o r i di partenza si ha pertanto XE — 9° 25',7
±4',2;
cpE =
45" 2 0 ' + l ' , 8 ;
tQ =
22" 54"' 24s,3 + 0S,3. L a
profondità
i p o c e n t r a l e risulta d e l l ' o r d i n e di 5 K m .
IV. —
U n v a l o r e approssimativo per le coordinate e p i c e n t r a l i
stato ottenuto con un terzo m e t o d o che si v a l e dei dati di
stazioni
prossime a l l ' e p i c e n t r o . Assegnate
è
quattro
quattro stazioni, una
delle
Fig. 10
quali, la più vicina, scelta c o m e f o n d a m e n t a l e , conosciuti i t e m p i di
registrazione
di un t i p o di onda l o n g i t u d i n a l e
O2, O3, O4, i n d i c h i a m o con Si,
gistrazione
dell'onda
longitudinale
diretta
nelle
stazioni
Ss l e d i f f e r e n z e f r a i t e m p i di reconsiderata n e l l e tre stazioni
più
lontane ed il t e m p o di registrazione della stessa nella stazione f o n d a mentale. N e l caso di un e p i c e n t r o prossimo alla superficie, l e tre circ o n f e r e n z e di r a g g i v. S i , v. §2, v. §3 e centri in 0 2 , O3, 0 4 , d o v r a n n o
risultare tangenti esternamente ad una c i r c o n f e r e n z a che ha per centro
l'epicentro.
D i tale p r o b l e m a è stata data una risoluzione geometrica ed una
analitica. Q u i ci v a r r e m o della soluzione analitica
(3).
TERREMOTI
DELLA VAL
PADANA
DEL
A *
15-16
MAGGIO
1951
75
ICvw
/
«/v/'M
UT
^oilt^v
At. + ^.J
EU)
Fig. 11
P o n i a m o le o r i g i n i delle c o o r d i n a t e al centro della c i r c o n f e r e n z a
0 S ed i n d i c h i a m o con x, y le c o o r d i n a t e d e l punto di contatto di 0 2
con E
c i r c o n f e r e n z a avente p e r centro l ' e p i c e n t r o — . Se r, r',
r"
sono i r a g g i d e l l e tre c i r c o n f e r e n z e 0 2 , 0 : j, O4, R il r a g g i o della circonf e r e n z a E e se X,
Y, sono l e coordinate d e l centro di E, si ha
x(R
X —
+
y(R
r)
Y
r
+
r)
[3]
r
l e coordinate dei centri di O3, O4,
I n d i c h i a m o con a ' , J3'; a " ,
rispetto a l l ' o r i g i n e
=
( c e n t r o di 0 2 ).
Fatte le posizioni
p' 2 = a' 2 + (3'2 — (r—r'f
£i
; p"2 =
— p " 2 a ' — p' 2 a "
a =
; s2 =
+ P"2 -
(' - r " )
2
,
P"2
p'»(»"-r)-p"»(r'-r)
l
X
si ottiene
x =
È
r
-F X e 2
[4]
y
V
+
V
inoltre
r
R
=
— 2 a' x — 2 j ¥ y
r 2 — r , 2 + a' 2 +
1
4
à!x+
+ r ( / ' — r)
[5]
+
r
+
Sostituite l e [ 4 ] nella
a"s
+
_
+
2 a " * — 2 j3" y
r)
[ 5 ] si ottengono due v a l o r i per
R.
L e [ 3 ] d a n n o allora due c o p p i e di v a l o r i per X, Y. È f a c i l e stabil i r e quale di queste c o p p i e fornisca l e coordinate
dell'epicentro.
76
I
CALOI P. - DE P A N F I L I S
M . - DI F I L I P P O
D. • M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
N e l nostro caso si è f a t t o uso dei t e m p i di registrazione delle o n d e
longitudinali
proprie
dei
sedimenti, ottenuti
a P a v i a , Salò,
Bologna
e P a d o v a . C o m e si vedrà più avanti, la velocità media di p r o p a g a z i o n e
è risultata di K m 3,8 al sec.
I dati sono contenuti nell'unita
P8
Pavia
tahellina:
SA
3p„
23.54.37,9
Palò
45,6
Bologna
7,7
29,26 ( r )
30,1
114,38 ( r ' )
r' — r =
85,12
12
34,1
129,58 ( r " )
r" — r =
100,32
Padova
Presa c o m e o r i g i n e delle coordinate Salò
meridiano
vp 9 = 3,8 km/sec
55.08
per S a l ò ; asse d e l l e
(asse d e l l e o r d i n a t e , il
ascisse, il c e r c h i o massimo
a 90°, in
d i r e z i o n e orientale), con m e t o d i della geodesia, si trova, note l e c o o r d i nate g e o g r a f i c h e di B o l o g n a e P a d o v a , che le coordinate o r t o g o n a l i di
queste u l t i m e stazioni
a
' =
oc" =
L'applicazione
( c e n t r i d e l l e c i r c o n f e r e n z e 03, 0 4 ) s o n o :
63,95 K m ,
= —124,05
104,94 K m ,
delle
p " = — 22,18
[ 4 ] , conduce
\ —27,83
* =
I — 26,09
»
y =
Km
Km.
ai seguenti v a l o r i per le x, y
( — 9,045
'
( + 13,24
,
D a l l a [ 5 ] c a l c o l i a m o R con la p r i m a coppia di v a l o r i p e r A% y. Si
ottiene R =
68,45.
Consegue X = — 9 2 , 9 5 K m ;
Y = — 30,21 K m .
Queste ultime sono l e coordinate o r t o g o n a l i d e l l ' e p i c e n t r o rispetto
a Salò. T r a s f o r m a t e in geografiche, l ' e p i c e n t r o risulta i n d i v i d u a t o
dal
punto
0 =
45° 19',8 . i V ; X = 9° 20' E Gr.
L ' e p i c e n t r o così ottenuto coincide praticamente con q u e l l o cui siamo
p e r v e n u t i a p p l i c a n d o il m e t o d o relativo ai t e m p i di registrazione d e l l e
onde P „ .
V a osservato che il v a l o r e di 3,8 K m / s e e è forse un p o ' eccessivo
p e r quanto si r i f e r i s c e a P a v i a , data la sua vicinanza a l l ' e p i c e n t r o
e
la m a g g i o r e influenza che sui t e m p i di p r o p a g a z i o n e hanno le strati-
TERREMOTI
ficazioni
DELLA
VAL
PADANA
DEL
15-16
MAGGIO
1951
77
p i ù superficiali dei sedimenti. Questo f a t t o porta ad un pro-
b a b i l e l i e v e spostamento d e l l ' e p i c e n t r o verso
occidente.
V . — P e r una più precisa d e t e r m i n a z i o n e d e l l ' e p i c e n t r o , a b b i a m o
ritenuto o p p o r t u n o r i c o r r e r e ad un m e t o d o che consentisse d i prescindere dagli
eventuali
errori
nei
tempi
di
registrazione
o n d e dirette. C o m e si è già osservato, l ' e p i c e n t r o
caratterizzata
da strati
di avere ridotta
sedimentari
singole
di n o t e v o l e spessore. A l l o
al m i n i m o l'influenza
z i o n e d e l l e o n d e sismiche Pg
delle
cade in una
di detti strati sulla
zona
scopo
propaga-
ed Ss a b b i a m o scelto i t e m p i relativi a
queste onde ottenuti in stazioni sismiche situate oltre la vai
Padana,
dentro la zona alpina.
I l m e t o d o in questione è basato sulla conoscenza delle d i f f e r e n z e
d e i tempi di tragitto d e l l e onde Sg e Pe
v
( 4 ) . Se k =
1
• v.
V1
, d o v e vu
v2
vi
sono le velocità di p r o p a g a z i o n e d e l l e onde l o n g i t u d i n a l i e trasversali
dirette ; se xa, y 0 , z 0 , sono le coordinate d e l l ' i p o c e n t r o e x\, y\, z\, l e
a n a l o g h e coordinate di una generica stazione S i5 r i f e r i t e alla m e d e s i m a
o r i g i n e , trascurando i l v a l o r e di z i5 possiamo scrivere
'fi = — V ^ - ^ + C y . - ^ + V
li
-
(t 2 -
tji ,
(» =
1, 2 , . • • n)
d o v e ti, to indicano i t e m p i di registrazione delle onde Pg, Se in una
stazione assegnata.
D e v e essere
<!>, = <E>i (x0,y0,z0,k)
=
0 .
Se il n u m e r o d e l l e e q u a z i o n i supera q u e l l o delle incognite e se
(A,'O) 5
(y 0 ), (z 0 ), (k) è un sistema di v a l o r i approssimati delle incognite stesse,
--. {xa) + x ; _y„ = ( j 0 ) + y ; zD = (z„) + z ; k = (k) + k{ ,
possiamo p o r r e
d o v e x, y, z, ku
rappresentano le c o r r e z i o n i
Si ha, l i m i t a n d o l o s v i l u p p o al p r i m o
cp, = o i (0) +
*
+
d(xo)
i ^ i M
3(y„)
7
incognite.
termine,
+
3(z0)
, + i M )
d{k)
/£ ,,
d o v e <I>i (Oj e i coefficienti di x, y, z, ku hanno v a l o r i f a c i l m e n t e determ i n a b i l i con i dati di partenza.
N o t i z i e p i ù dettagliate sull'applicazione del m e t o d o , la determinazione
degli
errori
medi
delle
incognite,
espositiva del p r o c e d i m e n t o di calcolo.
ecc. si trovano
nella
nota
CALOI
78
P . - DE P A N F I L I S
M . • DI F I L I P P O
D. - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
P e r l ' a p p l i c a z i o n e d e l m e t o d o n e l caso i n esame, ci s i a m o
d e i dati di c i n q u e s t a z i o n i :
di
Coirà, Zurigo, Neuchàtel, Trieste,
valsi
Pieve
Cadore.
L a t r a s f o r m a z i o n e d e l l e c o o r d i n a t e g e o g r a f i c h e d e l l e v a r i e stazioni
in c o o r d i n a t e
ortogonali —
t r a s f o r m a z i o n e eseguita
d e t i c i , riassunti in una nota p r e c e d e n t e —
origine
? 0
=
L'unita
45°,3 N;
\0 =
tabella
contiene
con m e t o d i
geo-
f u f a t t a rispetto al p u n t o
9",6 E G r .
le
coordinate
geografiche
e
ortogonali
d e l l e v a r i e stazioni, assieme ai v a l o r i ( t 2 — ti)i d e l l e d i f f e r e n z e Sg — P g ,
osservate n e l l e stazioni stesse.
TABELLA
STAZIONI
Coordin. Geograf.
Coirà
Zurigo
Neuchàtel
Trieste
Pieve di Cadore
Coord. Ort.
ta — t t
Km
sec.
22,0
31,1
35,7
41,5
31,7
4,81; + 172,24
76,55; + 230,35
200,24; + 1 9 2 , 0 1
322,40; +
46,51
212,21; + 1 2 7 , 0 7
a p p l i c a z i o n e d e l m e t o d o f u f a t t a c o n i seguenti
(*o) =
Questa
—
—
—
+
+
4 6 ° . 5 1 ' N ; 9°.32',2E
4 7 ° . 2 2 ' , I N ; 8°.34',8E
46°.59',85N; 6°.57',45E
4S°.38',6N; 13°.4S',1E
46°.24',6N; 12°.22',2E
Una prima
iniziali:
I
0; (y0) =
0;
(z Q ) =
5;
(fc) =
dati
7,8.
a p p l i c a z i o n e ha p o r t a t o a d una f o r t e c o r r e z i o n e
negativa
p e r la p r o f o n d i t à . C i ò significa c h e la p r o f o n d i t à i p o c e n t r a l e v a
con-
siderata praticamente nulla.
Naturalmente
l'annullarsi
n e l senso c h e l ' i p o c e n t r o
strato d e l g r a n i t o ;
della
profondità
ipocentrale
va
dello
e p r e c i s a m e n t e d o v e questo c o n f i n a c o n g l i
strati
s e d i m e n t a r i costituiti d a l l a c o l t r e d e l l a V a l P a d a n a .
L e c o r r e z i o n i in k, x, y , f u r o n o l e s e g u e n t i :
k\ — — 0,014; * =
+
0,91; y =
—0,066.
P e r t a n t o sono stati r i p e t u t i i c a l c o l i con i seguenti
(*„) =
+0,91;
(y„) =
— 0,07;
c h e h a n n o c o n d o t t o ai risultati q u i
* =
+
0,174; y =
(z0) =
0;
(k) =
dati:
7,79,
riportati:
+ 0,675; k1=
— 0,000516.
G l i scarti p e r l e s i n g o l e stazioni f u r o n o :
vj. =
+
intesa
stesso è da ritenersi ai l i m i t i esterni
0,0456; v2 =
Vi
+
0,0270; v3 = — 0,0413;
= + 0,0682 ; v-a = — 0,1018.
TERREMOTI
DELLA V A L P A D A N A
DEL
15-16
MAGGIO
1951
79
[11.3]
L a verifica d e i calcoli f u ottenuta d e t e r m i n a n d o il v a l o r e di
e di [ v v ] . Si ebbe, a c o n f e r m a dei risultati, [11.3]
Determinali
gli e r r o r i
medi
+
1,08 + 0,65; y D =
[vv]
=
d e i v a l o r i più p r o b a b i l i
gnite, siamo p e r v e n u t i ai seguenti risultati
x„=
=
+
0,61 +
0,01952.
delle
inco-
finali:
1,02; k =
7,79 + 0,02.
T r a s f o r m a t e l e coordinate o r t o g o n a l i in geografiche, si o t t e n g o n o
in definitiva, per le coordinate e p i c e n t r a l i , i seguenti
c p = 45" 18',33 ±
VI. —
0'55 N; X=
9° 36',83 ±
valori:
0'50 E. Gr.
C o m e era da p r e v e d e r e , data la p a r t i c o l a r e posizione del-
l ' e p i c e n t r o , la p r o p a g a z i o n e d e l l e onde l o n g i t u d i n a l i e trasversali
rette
di-
( o n d e PK ed Se) risente in m o d o sensibile della conseguente si-
tuazione
geologica.
C i ò Ila
reso
alquanto
più
difficile
dell'ordinario
l ' i n t e r p r e t a z i o n e dei sismogrammi di cui la T a b e l l a I I dà un q u a d r o
complessivo.
L e onde Pg hanno t e m p i di tragitto c h e non consentono la determ i n a z i o n e di una unica d r o m o c r o n a rettilinea. P e r t a n t o a b b i a m o suddiviso l e stazioni in due g r u p p i , tralasciando i dati che si r i f e r i s c o n o
alla V a l
Padana
propriamente
considerato le stazioni
detta. I n un p r i m o
gruppo
dei cui dati ci siamo serviti per
l'epicentro. Con i t e m p i
di registrazione
abbiamo
determinare
per le onde Pg
Coirà, Z u r i g o , P i e v e di Cadore, N e u c h à t e l e T r i e s t e siamo
ottenuti a
pervenuti
alla seguente e q u a z i o n e della d r o m o c r o n a più p r o b a b i l e per le onde P.,:
I =
che può anche
0,1968 A — 0,64
scriversi
I calcoli sono stati eseguiti scegliendo c o m e ora o r i g i n e
soria
54 m
25 s .
A b b i a m o visto che l ' i p o c e n t r o cade ai margini
provviesterni
d e l l o strato d e l « granito » . I l t e m p o d e d o t t o dalla d r o m o c r o n a
delle
o n d e Pg può q u i n d i essere scelto c o m e t e m p o o r i g i n e e f f e t t i v o . P e r c i ò
avremo :
r H = 23" 54™ 24s,4.
G l i scarti dei t e m p i di registrazione dalla d r o m o c r o n a sono sensibili
( C o i r à , -j - 1,0 —
t e m p i osservati m e n o t e m p i calcolati — ;
Zu-
r i g o , — 2,4; P i e v e di Cadore, -)- 1,7; N e u c h à t e l , — 2 , 1 ; T r i e s t e , -f- 1,8).
80
C A L O I P . - DE P A N F I L I S
M . - DI F I L I P P O
D. - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
C i ò si spiega con il fatto che nella zona della V a l P a d a n a la transizione f r a gli strati sedimentari consolidati ed il sottostante « granito »
a v v i e n e certamente in m o d o graduale e n e l l o stesso t e m p o
sal-
tuario, così da d e t e r m i n a r e ineguali rallentamenti nelle diverse
z i o n i . C o n questo si spiega p u r e i l fatto c h e la m e d i a d e l l e
dire-
velocità
p e r l e o n d e Pg è risultata, nella zona interessata dalle stazioni prese
in considerazione, m o l t o al di sotto dei v a l o r i in precedenza
per r e g i o n i
calcolati
limitrofe.
A v v i e n e i n f a t t i che per le stazioni sismiche p i ù lontane
sburg, Stoccarda, Strasburgo, ecc.) la m e d i a velocità
d e l l e o n d e Pg
dromocroma
di
(Raven-
propagazione
tende a crescere con la distanza, c o m e è p r o v a t o
dalla
( f i g . 4).
dirette Sg
P e r l e o n d e trasversali
si è seguito un
procedimento
a n a l o g o a q u e l l o a p p l i c a t o p e r l e P g . Con i t e m p i di registrazione ottenuti a C o i r à , Z u r i g o , P i e v e di C a d o r e , N e u c h à t e l , e T r i e s t e e con r i f e rimento
al t e m p o
seguente
onde
origine
equazione
per
provvisorio
54m 25 s , a b b i a m o
la
dromocrona
più
t =
0,3249 A — 0,58.
ottenuto
probabile
relativa
Sg:
Sg.
C i ò porta ad una velocità p a r i a 3,08 K m / s e c p e r le o n d e
Come
si v e d e ,
il
tempo
q u e l l o ottenuto con l e o n d e
origine
che ne
consegue
coincide
con
Pg.
T e n u t o conto dei v a l o r i avuti p e r la velocità d e l l e o n d e Pg
si o t t i e n e p e r il p a r a m e t r o
quindi
la
alle
k i l v a l o r e 7,82, in buonissimo
ed Sg
accordo
( f i n o quasi alla c o i n c i d e n z a ) con i l v a l o r e ottenuto p e r
detto
p a r a m e t r o n e l l ' a p p l i c a z i o n e del m e t o d o che sfrutta i t e m p i di tragitto
d e l l e o n d e Sg e Pg
nella d e t e r m i n a z i o n e d e l l e coordinate
ipocentrali.
C o m e p e r le o n d e P K , anche per le Sg naturalmente le d i f f e r e n z e
f r a i v a l o r i osservati e q u e l l i calcolati sono sensibili:
Coirà,
+1,0;
Zurigo, — 2 , 4 ;
tel, —- 2,1 ; T r i e s t e , +
Pieve
di
Cadore,
+1,8;
Neuchà-
1,7.
Sul m o t i v o di questi scarti si è già detto p a r l a n d o d e l l e o n d e
Pg.
VII.
di
—
Una
delle
parti
p i ù interessanti
del
lavoro
oggetto
questa p u b b l i c a z i o n e , è quella che si r i f e r i s c e alle stratificazioni che
p r e c e d o n o i l così detto strato d e l « granito »
e che noi
indicheremo
con il t i t o l o generico di sedimenti. G l i strati a l l u v i o n a l i hanno indubb i a m e n t e in V a l P a d a n a spessori n o t e v o l i , anche se v a r i a b i l i da l u o g o
a luogo. La posizione particolare d e l l ' e p i c e n t r o , il f a t t o che
l'origine
TERREMOTI
DELLA V A L
PADANA
DEL
15-16
MAGGIO
81
1951
del terremoto debba ricercarsi nella zona i n t e r m e d i a f r a i sedimenti
e l o strato del granito, f a n n o sì che l e oscillazioni sismiche interessanti
gli strati di copertura siano d i p r e p o n d e r a n t e portata
(5).
Specie n e l l e stazioni sismiche situate nella V a l P a d a n a o ai l i m i t i
della
stessa, l e
oscillazioni
interessanti
lo
strato
sedimentario
sono
risultate l e più a m p i e : così a P a v i a , a P i a c e n z a , a B o l o g n a , a P a d o v a ,
a Salò e a Trieste.
Sebbene la cosa n o n potesse a p p a r i r e in p r i n c i p i o t r o p p o
agevole,
ci siamo preoccupati di d e t e r m i n a r e le caratteristiche p e c u l i a r i
delle
oscillazioni l o n g i t u d i n a l i e trasversali p r o p r i e d e g l i strati s e d i m e n t a r i ;
e di v e d e r e se dette oscillazioni interessavano pressoché esclusivamente
la V a l P a d a n a o se v e n i v a n o registrate a m a g g i o r e distanza.
P e r quanto concerne la V a l P a d a n a , con le registrazioni ottenute
a Salò, a B o l o g n a e a P a d o v a , a b b i a m o potuto d e t e r m i n a r e la velocità
m e d i a di p r o p a g a z i o n e d e l l e onde l o n g i t u d i n a l i r e l a t i v e ai sedimenti,
onde che noi i n d i c h i a m o con i l s i m b o l o Ps.
T a l e velocità è risultata
di 3,82 K m / s e c .
Q u i cade o p p o r t u n a
un'osservazione.
Questa velocità, c o m e si è
detto, ha senza d u b b i o il v a l o r e d i una velocità m e d i a . È n o t o infatti
che gli strati sedimentarli, costituenti il f o n d o della V a l P a d a n a , hanno
caratteristiche che l i distinguono —
talvolta sensibilmente —
gli uni
d a g l i altri. G l i strati superficiali, risultanti da m a t e r i a l e sciolto, sono
caratterizzati da d e b o l i velocità
di p r o p a g a z i o n e . D e t t e velocità
d o n o a crescere n e g l i strati consolidati
ten-
sottostanti.
T a l e accrescimento p e r ò n o n è affatto l i n e a r e ;
non solo, m a
si
presenta f o r t e m e n t e saltuario da zona a zona. Consegue da ciò, sulla
scorta della teoria della p r o p a g a z i o n e p e r « f r o n t i guida » , che la velocità m e d i a su indicata riguarda p r e v a l e n t e m e n t e gli strati sedimentari
più p r o f o n d i , d o v e detta velocità presenta i massimi valori. C i ò è provato dal f a t t o che le v i b r a z i o n i interessanti i detti strali non si esauriscono in un impulso
isolato, m a
risultano
costituite
da tutta
una
serie di i m p u l s i successivi, c o n v o g l i a t i a l l e stazioni di osservazione dai
« f r o n t i guida » con velocità via via decrescenti.
Quanto si è detto, v a l e n a t u r a l m e n t e anche p e r le corrispondenti
o n d e trasversali, da n o i indicate con i l s i m b o l o S s . Con i dati di Salò,
B o l o g n a , P a d o v a , P i e v e di C a d o r e e T r i e s t e , a b b i a m o ottenuto p e r la
velocità m e d i a delle o n d e S s il v a l o r e di 2,38 K m / s e c .
L e onde Ps
ed S s hanno dato vistose, p r o l u n g a t e registrazioni
in
32
CALOI
l \ - UE P A N F I L I »
M . - DI F I L I P P O
I). - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
tutte le stazioni della V a l P a d a n a , nelle quali hanno costituito le fasi
preponderanti.
P e r le stazioni o l t r e la V a l Padana la registrazione dei su detti
tipi
d'onda
è continuata
in maniera
evidentissima. Solo è venuto
a
d i m i n u i r e il n u m e r o degli impulsi, seguenti q u e l l i iniziali, r e l a t i v i alle
stratificazioni
di m a g g i o r e velocità. C i ò si spiega
facilmente
quando
si osservi che la V a l P a d a n a risulta dalla s o v r a p p o s i z i o n e di tutta una
serie di sedimenti
( f ì g . 5).
E c h i a r o che ai m a r g i n i
superficiali
vengono
via
via
della V a l P a d a n a l e stratificazioni
a mancare, m e n t r e
si presentano
più
come
affioranti q u e l l e p i ù p r o f o n d e .
E s e m p i chiarissimi di onde Ps
stazioni e u r o p e e :
ed S s si sono ottenuti in tutte le
a Coirà, a N e u c h à t e l , a R o m a , a Stoccarda, a Jena,
fino in Spagna. A n c h e le stazioni alpine hanno registrato chiari esempi
di queste onde. È da r i t e n e r e pertanto che le stratificazioni caratterizzate da velocità m e d i e di 4 km/sec p e r l e o n d e l o n g i t u d i n a l i , e 2,5
km/sec
per
le
trasversali
costituiscano
una
copertura
generalmente
diffusa, c o m e d e l resto è p r o v a t o dalle p r o s p e z i o n i sismiche
p e r s o n a l m e n t e da i m o di noi n e l l e A l p i C a r n i c h e e nel
eseguite
Cadore.
I l f a t t o che le oscillazioni interessanti gli strati sedimentarii
ab-
b i a n o assunto, per il t e r r e m o t o in esame, tanta i m p o r t a n z a può essere
spiegato con l e particolari m o d a l i t à , con l e quali il t e r r e m o t o ha avuto
o r i g i n e . I n f a t t i , c o m e v e d r e m o più avanti, l o scuotimento si è verificato con i caratteri di un brusco s o l l e v a m e n t o secondo un asse quasi
o r i z z o n t a l e e ai l i m i t i f r a i sedimenti e l o strato del « granito » ; ciò
ha f a t t o sì che gran parte d e l l ' e n e r g i a si sia propagata nelle stratificaz i o n i superficiali guidata
appunto
dalla superficie l i m i t a n t e
inferior-
m e n t e l e stratificazioni stesse.
V i l i . — P a r t i c o l a r m e n t e lunga e laboriosa è risultata l ' e l a b o r a z i o n e d e l l e o n d e che seguono le Pa
b o l o P*
( c o m e l e contrassegnava
che si sogliono indicare con i l simConrad, da cui f u r o n o scoperte) o
con P i „ c o m e alcuni le indicano al presente.
T u t t i i tentativi intesi
a esprimere
i tempi
di p r o p a g a z i o n e
di
queste o n d e con una sola d r o m o c r o n a andarono f a l l i t i .
E r a c h i a r o c h e non si trattava di un solo t i p o d'onda. Esaminate
l e r e g i s t r a z i o n i con cura minuziosa, siamo riusciti a p r o v a r e l'esistenza
d i due t i p i d'onda interessanti due diverse stratificazioni p r o f o n d e se-
TERREMOTI
DELLA
VAL
PADANA
DEL
15-16
MAGGIO
1951
83
guenti quella del « granito » . I n precedenza, nella zona europea, era
stata indicata l'esistenza di una sola stratificazione seguente il « granito » e limitata i n f e r i o r m e n t e dalla superficie di M o h o r o v i c i c . N o n sapp i a m o se l o s d o p p i a m e n t o da noi i n d i v i d u a t o ha carattere generale p e r
tutto il
Continente
Europeo.
Alcuni
fatti
lascerebbero
ritenere
che
sia e f f e t t i v a m e n t e così. N o n d o b b i a m o d i m e n t i c a r e che n e l l e n u m e r o s e
ricerche p r e c e d e n t i lo studio r e l a t i v o all'onda P '" ha condotto sempre
a risultati contrastanti e ha portato alla d e t e r m i n a z i o n e di v e l o c i t à f o r t e m e n t e v a r i a b i l i , entro l i m i t i d i e v a n n o da 6.29 K m / s e c a 7,1 Km/sec.
T a l e v a r i a z i o n e p o t r e b b e appunto essere spiegata con il f a t t o che non
si trattava di uno strato u n i c o : pertanto, il p r e v a l e r e delle o n d e dell'uno o d e l l ' a l t r o strato portava ad i n e v i t a b i l i alterazioni della velocità.
C o m u n q u e nel nostro caso, è stato possibile i n d i v i d u a r e due dromocrone.
P e r la p r i m a , r i f e r i t a all'onda che a b b i a m o indicato con I
i, ci
siamo serviti dei t e m p i ottenuti a P a d o v a , Z u r i g o , N e u c h à t e l , Stoccarda, Strasburgo, C l e r m o n t - F e r r a n d , P a r i g i e Gottingen. L ' e q u a z i o n e della relativa d r o m o c r o n a è risultata:
t =
Se ne d e d u c e per le P*i
0,144065
A +
6,53.
una velocità di 6,94 K m
sec. Calcolate le
d i f f e r e n z e f r a i v a l o r i osservati e quelli calcolati, si è avuto per P a d o va — 0,2 sec: Z u r i g o — 0 , 8 ; N e u c h à t e l 4 - 1 , 1 : Stoccarda — 0 , 3 ;
sburgo - - 0 , 1 ; C l e r m o n t - F e r r a n d -j- 0,8; P a r i g i •—1,5; G o t t i n g e n
Stra1,0.
L a d r o m o c r o n a d e l l e P * 2 è stata ottenuta con i t e m p i di registraz i o n e avuti
a Z u r i g o , R a v e n s b u r g , N e u c h à t e l , Stoccarda,
Strasburgo,
Jena, P a r i g i , Gottingen. L a relativa equazione, r i f e r i t a al t e m p o
ori-
gine 23h 54'" 24 s ,4, è la seguente :
t =
0,16415 A 4- 4,20.
N e consegue per l e P * 2 una velocità di 6,09 K m / s e c . Calcolate le
d i f f e r e n z e f r a v a l o r i osservati e calcolati, si è ottenuto p e r Z u r i g o -— 1,1
sec; R a v e n s b u r g
-)- 1,2; N e u c h à t e l
— 1,4; Jena — 0 , 8 ;
Parigi—1,7;
G l i scarti per la P*2
per la
-f- 1,2;
Stoccarda
Gottingen
4-2,5.
0,0;
Strasburgo
sono l e g g e r m e n t e superiori a quelli
ottenuti
P*x.
Resta così p r o v a t o che, a l m e n o per una vasta zona i n t o r n o
alla
V a l P a d a n a , la stratificazione della crosta terrestre consiste di tre strati
84
C A L O ! P . - DE P A N F 1 L I S
M . - DI F I L I P P O
D. • M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
sovrapposti, caratterizzati da velocità p e r l e o n d e l o n g i t u d i n a l i d i 5,1;
6,1 e 6,9 K m / s e c rispettivamente. Sopra l o strato d e l « granito » ,
trova una stratificazione
di sedimenti,
generalmente
diffusa in
si
tutta
E u r o p a : nei sedimenti p i ù consolidati, l e o n d e l o n g i t u d i n a l i presentano
velocità m e d i e d e l l ' o r d i n e di 3,8-4,0 K m / s e c .
V e d r e m o p i ù avanti l ' o r d i n e di grandezza d e l l o spessore di queste
s e d i m e n t a z i o n i in corrispondenza della V a l P a d a n a .
Ci siamo preoccupati di cercare pure l e c o r r i s p o n d e n t i trasversali
d e l l e P*!
e
P*2.
I l risultato p e r ò è stato positivo solo per l e S * j . D a t o il g r o v i g l i o
d e l l e fasi, q u a l e si presenta per le distanze considerate, u n ' i n d i v i d u a z i o n e d e l l e S*2 è risultata pressoché impossibile.
Con i dati di F i r e n z e , Z u r i g o , R a v e n s b u r g , Stoccarda, Strasburgo,
Roma,
Jena, P a r i g i
e Gottingen,
la
dromocrona
media
delle
S*i
è
risultata :
' = - ^
4,2
IX. —
L e onde Pn
+
6,58.
hanno dato chiare registrazioni in
parecchie
stazioni sismiche. L a relativa d r o m o c r o n a f u determinata valendoci dei
dati
delle
seguenti
stazioni:
Stoccarda, Strasburgo,
Roma,
Coirà,
Zurigo,
Ravensburg,
Neuchàtel,
Clermont-Ferrand, Praga, Parigi,
Mes-
sina, K e w .
L ' e q u a z i o n e della d r o m o c r o n a più p r o b a b i l e è risultata la seguente:
t =
La
velocità
(0,1226 + 0,0013) A + 9,65 +
di p r o p a g a z i o n e
(velocità
0,74
apparente)
delle
onde
P„
risulta pertanto di 8,16 K m / s e c + 0,09.
N e l l a tabella I I sono comprese le distanze e p i c e n t r a l i delle r e l a t i v e
stazioni e la d i f f e r e n z a f r a i v a l o r i osservati e q u e l l i
le o n d e
calcolati,
pel-
PB.
L a v e l o c i t à ottenuta p e r le P,„
c o m e si v e d e , risulta c o n f o r m e a
quella cui si è p e r v e n u t i in precedenti ricerche.
X. — A n c h e l e Sn h a n n o dato chiari esempi di registrazione in parecchie stazioni sismiche. P e r la d e t e r m i n a z i o n e della relativa
dromo-
crona ci siamo serviti dei dati tratti d a l l e seguenti stazioni : Coirà, Zur i g o , R a v e n s b u r g , N e u c h à t e l , Stoccarda, Strasburgo, P r a g a , P a r i g i , Gottingen, K e w .
Fig. 13 b) e c) - Padova - 11 scossa,
TERREMOTI
DELLA
VAL P A D A N A
DEL
TABELLA
15-16
MAGGIO
1951
II
A
STAZIONI
Distanze
t 0 —te
Epicen.
sec
171.7
242.5
275.3
277.8
378.3
390.4
444.1
508.5
640.2
664.4
930.2
1010.8
Coirà
Zurigo
Ravensburg
Neuchàtel
Stoccarda
Strasburgo
Roma
Clermont-Ferrand
Praga
Parigi
Messina
Kew
85
4—
4—
—
—
4—
4—
4—
0.80
0.48
0.10
0.81
0.13
0.41
1.11
1.19
1.27
0.30
2.02
1.96
L ' e q u a z i o n e d e l l a d r o m o c r o n a pili p r o b a b i l e r i f e r i t a a l l ' o r a a l l ' i p o c e n t r o , è risultata :
t =
(0,2212 + 0,0013) A +
7,42 ±
0,71
C i ò p o r t a ad una v e l o c i t à p e r l e S n p a r i a 4,52 K m / s e c , d e l l ' o r d i n e c i o è
d i q u e l l a ottenuta in a l t r i l a v o r i .
N e l l a T a b e l l a I I I a f i a n c o d i o g n i stazione sono r i p o r t a t e l e distanze
e p i c e n t r a l i e l e d i f f e r e n z e f r a i t e m p i osservati e q u e l l i c a l c o l a t i pelle o n d e S„.
TABELLA
III
STAZIONI
A
171.7
242.5
275.3
277.8
378.3
390.4
640.0
664.4
694.8
1010.8
Coirà
Zurigo
Ravensburg
Neuchàtel
Stoccarda
Strasburgo
Praga
Parigi
Gottingen
Kew
XI. —
Profondità
ipocentrale:
t„—te
sec
—
4—
44—
—
4—
4-
0.30
0.14
0.71
0.84
0.91
0.17
0.87
1.43
1.88
0.61
F r a tutti gli e l e m e n t i c b e caratte-
r i z z a n o un t e r r e m o t o , q u e l l o d i p i ù d i f f ì c i l e d e t e r m i n a z i o n e è la
fondità
questa
dell'ipocentro. La
precisione
con cui è possibile
g r a n d e z z a sovente n o n è m o l l o
pro-
determinare
spinta. B a s t a n o i n f a t t i
piccoli
e r r o r i n e l l a v a l u t a z i o n e d e i t e m p i d i a r r i v o d e l l e o n d e sismiche,
causare f o r t i sbalzi n e l v a l o r e d e l l a p r o f o n d i t à f o r n i t a dai c a l c o l i .
per
86
CALOI I ' . - DE P A N F I L I S
M . - DI FII.II'1'0
D. - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
L e difficoltà poi crescono q u a n d o i l t e r r e m o t o si verifica in una
zona eterogenea, ai m a r g i n i di sistemi g e o l o g i c i di diversa natura. 11
t e r r e m o t o allo studio si presentava da questo punto di vista n e l l e cond i z i o n i p i ù s f a v o r e v o l i . Esso si è v e r i f i c a t o i n f a t t i al centro della
Padana, in una zona
caratterizzata
da potenti stratificazioni
nali. Queste stratificazioni i n f l u e n z a n o sensibilmente la
Val
alluvio-
propagazione
d e l l e o n d e sismiche in un r a g g i o di alcune d i e c i n e di c h i l o m e t r i i n t o r n o
a l l ' e p i c e n t r o . F a c e n d o uso d e l l e registrazioni d e l l e stazioni sismiche poste e n t r o detto r a g g i o , non si p u ò pertanto prescindere
dall'influenza
d e l l e stratificazioni suddette.
A l l o scopo di avere un p r i m o risultato approssimativo che n o n risentisse dell'esistenza
di questa coltre a l l u v i o n a l e , a b b i a m o
un m e t o d o che n o r m a l m e n t e
applicato
serve per la d e t e r m i n a z i o n e
della
pro-
f o n d i t à di t e r r e m o t i di lontana o r i g i n e . L ' a p p l i c a z i o n e di questo m e t o d o
è stata fatta ai t e m p i delle onde P ottenuti in stazioni sismiche funzionanti al di f u o r i della V a l P a d a n a . I l risultato ottenuto ha indicato
una p r o f o n d i t à nulla per il t e r r e m o t o in parola. L ' a p p l i c a z i o n e di un
secondo m e t o d o , più adatto per t e r r e m o t i di vicina o r i g i n e , ha p o r t a t o
alla stessa conclusione. Questo risultato, naturalmente, non va preso in
senso assoluto: esso va interpretato nel senso di ritenere la scossa c o m e
o r i g i n a n t e nella zona l i m i t e
fra la coltre alluvionale e la
sottostante
roccia compatta.
Con i metodi
precedentemente
accennati non era
possibile
otte-
n e r e dati più precisi. C o m u n q u e essi hanno servito a p r o v a r e che il
t e r r e m o t o ha interessato essenzialmente la coltre superficiale.
Restava ora da escogitare un m e t o d o che consentisse una valutaz i o n e più precisa della p r o f o n d i t à .
I n un p r i m o m o m e n t o a b b i a m o fatto l'ipotesi —
dibile —
del resto atten-
che la p r o f o n d i t à i p o c e n t r a l e coincidesse con il m e d i o spes-
sore della c o l t r e alluvionale. Tn questa ipotesi si ottiene la
seguente
f o r m u l a per il v a l o r e della p r o f o n d i t à h :
h =
(,
U,
f
=
in cui v P a e Dv e
dinali n e g l i strati
vp, + vp
Eì i>p, • vpi
1
(tp. -
fpg)
) r
•r r s i
) vp. — i',, stri •
i A, ^
-
( « * -
fpg)
j,
sono l e velocità di p r o p a g a z i o n e d e l l e o n d e longitua l l u v i o n a l i e nel granito
rispettivamente;
e /pg
TERREMOTI
sono
i
trale
DELLA
corrispondenti
VAL
tempi
PADANA
di
DEL
15-16
registrazione
87
1951
alla
distanza
epieen-
.
Abbiamo
a p p l i c a t o la f o r m u l a alla stazione di B o l o g n a , che
f o r n i t o una d e l l e registrazioni più ciliare.
=
MAGGIO
3,5 K m / s e c , per v p „ =
tpa — rpg =
B o l o g n a risulta
P e r un v a l o r e m e d i o di v pa
5,1 Km/'sec e i ,
13,6", si ottiene
ha
=
162,6
Km, poiché a
per h il v a l o r e di 5 K m ca.
U n altro v a l o r e per la p r o f o n d i t à ipocentrale poteva ottenersi ric o r r e n d o alle d i f f e r e n z e dei t e m p i di registrazione S s — P s , r e l a t i v i alle
o n d e trasversali e l o n g i t u d i n a l i
p r o p r i e d e g l i strati alluvionali, cono-
sciuto il v a l o r e di k.
T a l e v a l o r e è stato da noi d e t e r m i n a t o in 6,3. Questo p e r ò si riferisce a l u n g h i tragitti n e g l i strati a l l u v i o n a l i e pertanto si deve ritenere c o m e un v a l o r e m e d i o massimo, in quanto interessa in
prevalenza
gli strati più p r o f o n d i , che consentono m a g g i o r i velocità.
Applicando
a stazioni v i c i n e a l l ' e p i c e n t r o — alle quali soltanto il m e t o d o consente
detto v a l o r e di k può portare a risultati
di r i c o r r e r e —
approssimati
p e r eccesso. P e r l ' a p p l i c a z i o n e a b b i a m o f a t t o ricorso ai dati delle staz i o n i di P a v i a e P i a c e n z a . P e r P a v i a si ha S s — P s =
6,2. F a t t o k =
6,3,
ne c o n s e g u i r e b b e per h il v a l o r e di circa 12 K m , da ritenersi senz'altro
eccessivo. Data la vicinanza di P a v i a all'epicentro, è m o l t o più probab i l e p e r k un v a l o r e d e l l ' o r d i n e di 6. C o n tale v a l o r e p e r k, consegue
per la p r o f o n d i t à i p o c e n t r a l e il v a l o r e di 5 K m
Piacenza
dista
dall'epicentro
Km
S s — Ps è d a l l ' o r d i n e di 7,3. P e r k =
44,8.
ca.
Per
essa
la
differenza
6,2 consegue una p r o f o n d i t à del-
l ' o r d i n e di 6,5 K m . P e r un v a l o r e di k m i n o r e , la p r o f o n d i t à si annulla.
P o s s i a m o concludere che la p r o f o n d i t à ipocentrale può
ritenersi
di 3-5 K m ca.
X I I . Stratificazione.
—
Il problema
della stratificazione
un interesse speciale per la zona in cui il t e r r e m o t o
Non
era infatti possibile
a l l u v i o n a l i , che nella V a l
si è verificato.
prescindere dalle stratificazioni
Padana
raggiungono
rivestiva
superficiali
spessori notevoli.
Bi-
sognava q u i n d i , p r i m a di tutto, d e t e r m i n a r e un v a l o r e m e d i o del complesso di dette stratificazioni. La qualifica di complesso è giustificata
dal f a t t o che, in realtà •— c o m e è ben n o t o •— l e f o r m a z i o n i alluvionali
consistono di un n u m e r o i n d e t e r m i n a t o di strati sovrapposti con caratteristiche cangianti da strato a strato. Sarebbe certamente
arduo, se
non impossibile, valutare la giacitura d e l l e v a r i e superficie separanti
l'uno
dall'altro
strato, anche
perché
molto
spesso non è il caso
di
p a r l a r e di v e r e e p r o p r i e superficie, ma bensì di zone di transizione,
88
CALOI I». - DE P A N F I L I S
M.
DI F I L I P P O D. - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M . C.
TERREMOTI
DELLA
VAL
PADANA
DEL
15-16
MAGGIO
1951
89
che non possono r e a g i r e c o m e superficie quando sono sollecitate elasticamente. È q u i n d i g i o c o f o r z a , in uno studio di carattere generale, limitarsi alla ricerca
l'insieme
di un v a l o r e
approssimato
d e l l e stratificazioni a l l u v i o n a l i
dello
spessore
di
tutto
sovrapposte.
E d è a p p u n t o ciò c h e a b b i a m o fatto.
I n d i c h i a m o con d i l o spessore m e d i o delle stratificazioni
nali. N e l l a
ipotesi
h = du
abbiamo
visto che l ' o r d i n e
di
alluvio-
grandezza
d e l l o spessore a l l u v i o n a l e è di 5 k m .
Con
per d !
i dati
di
conoscendo
una
stazione
sismica, possiamo
i t e m p i di registrazione
delle
trarre
onde
un
valore
longitudinali
che hanno conservato il l o r o carattere d a l l ' i p o c e n t r o alla stazione
di
osservazione e delle onde d e l l o stesso t i p o che si sono trasformate in
trasversali in corrispondenza
della discontinuità
f r a i l granito e l'al-
luvionale.
Se i n d i c h i a m o
con S] la d i f f e r e n z a f r a i t e m p i
di
registrazione
della seconda e della p r i m a onda in parola, si o t t i e n e :
Si = <*,/«:PS (V(vPJvSsy-
-
1 -
\/(vPJvpaY
-
1 )
[6]
d o v e i s i m b o l i hanno significato manifesto. Fatta l ' a p p l i c a z i o n e
stazione di B o l o g n a , d o v e risulta i =
di =
alla
l s ,2, si ottiene
6 km.
L o strato alluvionale a v r e b b e q u i n d i n e i pressi di B o l o g n a , nella
direzione
Bologna-epicentro,
uno spessore complessivo
dell'ordine
di
6 km.
Questo risultato v i e n e a dare una c o n f e r m a all'ipotesi •— di cui
ci siamo serviti in precedenza — che il m o v i m e n t o sismico si sia verificato
verso la base d e l l e stratificazioni alluvionali.
Ottenuto un v a l o r e m e d i o approssimativo p e r i l complesso
delle
stratificazioni superficiali, ci siamo preccupati di passare alla determinazione d e l l o spessore m e d i o del sottostante strato del « granito » .
F r a i v a r i i m e t o d i che p o t e v a n o servire allo scopo, nessuno dava
affidamento di c o n d u r r e ad un risultato attendibile, attesa la speciale
situazione geologica che ha caratterizzato il t e r r e m o t o in esame. A b b i a m o p r e f e r i t o , anche questa volta, f a r e ricorso
ai dati di una sta-
zione ( B o l o g n a ) posta ai m a r g i n i della V a l P a d a n a , prescindendo dalla
sua distanza epicentrale.
I n d i c h i a m o con J, , d2 gli spessori d e g l i strati a l l u v i o n a l i e d e l
« granito » . C o n s i d e r i a m o il t e m p o di registrazione dell'onda P
v
che
Fig. i l i») - Coirà - I scossa.
TERREMOTI
DELLA V A L
PADANA
DEL
15-16
interessa Io strato sopportante il « granito »
gistrazione
dell'onda
dello
stesso t i p o
MAGGIO
1
( ,
' <>
V"
I
'
»c
da l o n g i t u d i n a l e
si
Si ottiene
muta
allora:
\ l
—>
+ d,l I I.-2-I
91
e l ' a n a l o g o t e m p o di re-
che
in trasversale passando n e l l o strato d e l « g r a n i t o » .
0,=
1951
- 1 - 1
,
M
)
d o v e §„ rappresenta la d i f f e r e n z a fra i t e m p i di registrazione d e l secondo
e del
primo
tipo
d'onda
sopra considerati.
Gli
altri
simboli
hanno significato o v v i o .
A b b i a m o f a t t o l ' a p p l i c a z i o n e della [ 7 ] ( 1 ) alla stazione di B o l o g n a ,
p e r la q u a l e risulta
km/sec, vse
=
S 2 = 2S,5. A l l o r a p e r v * — 6 , 1 km/sec,
3,1 km/sec
i pa =
3,8 km/sec, vsa =
vpg=5,l
2,4 km/sec, d1
=
6 k m consegue
d., =r. 8,5 k m .
Lo
spessore
dello
strato
del « granito »
risulterebbe
quindi
l ' o r d i n e di 8-9 k m , a l m e n o nella d i r e z i o n e B o l o g n a - e p i c e n t r o ;
quindi
nettamente
inferiore
a quello
r e g i o n i alpina e appenninica. C i ò
strati basaltici
debbano
che
si osserva nelle
del-
valore
limitrofe
lascia presumere clic i susseguenti
a v e r e uno spessore complessivo m a g g i o r e
q u e l l o che, precedenti ricerche, hanno f o r n i t o per gli analoghi
di
strati
sottostanti le A l p i e l ' A p p e n n i n o .
X I I I . Distribuzione
longitudinali.
superficiale
dei movimenti
iniziali delle
onde
— È noto che dal verso di spostamento in superficie delle
o n d e l o n g i t u d i n a l i , q u a n d o il n u m e r o d e l l e stazioni sismiche
( x ) Indicando con i l'ordine di successione dello strato e con F , , Uj ( i =
intorno
1, 2, ...
n) le relative velocità delle onde longitudinali e trasversali rispettivamente, avremo
in generale, se <7| è lo spessore dello strato considerato:
Qualora le onde relative fossero facilmente individuabili, la [ 8 ] potrebbe servire a
determinare lo spessore medio delle stratificazioni ebe succedono al « granito » .
CALOI P . - DE P A N F I L I S
92
M . - DI F I L I P P O
D. - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
iillf
j !
i1
i i.
f>
m
%
A
! !
li
• 1 ••
<51
"frK
+•
+
- 1 l!Ì 4 M i n
:! i e: I n i '
V
F I L I L I
•N
I f M l n i l J l'J
r.1
m
i!
<J
i+
5
ìwì
i :! •
1 fi
ci'
i!
m
; l
o
,i | )
"Mi
!i
il'-.
. I !
<S5S
.O
LI
l-jg
?
<3
!I
LI I I
i ; i ! Li
Fig. 16 a) - P i e v e di Cadore - I scossa.
TERREMOTI
DELLA
VAL P A D A N A
DEL
15-16
MAGGIO
1951
93
a l l ' e p i c e n t r o è sufficientemente grande, è possibile risalire alla natura
fisica
della scossa a l l ' i p o c e n t r o ; stabilire, in altri t e r m i n i , se la scossa
è dovuta a frattura, a s p r o f o n d a m e n t i di strati, a s o l l e v a m e n t o o è di
carattere esplosivo.
La
posizione
dell'epicentro
del terremoto
in esame era
tale
da
consentire u n ' i n d a g i n e d e l genere, data la densità d e l l e stazioni sismiche n e l l ' I t a l i a
settentrionale e n e l
centro
Europa. La
figura
6 rias-
sume i l risultato di questa i n d a g i n e . I n E u r o p a , non è m a i stata osservata
una
distribuzione
superficiale
dei
movimenti
iniziali
quella provocata dal t e r r e m o t o del 1951 in V a l P a d a n a . I
appenninici, nella l o r o quasi totalità, danno distribuzioni
superficiali
caratterizzate da una p r i m a zona pressoché c i r c o l a r e intorno
centro
comprendente
movimenti
di
compressioni.
sollevamento,
quali
11 che
vengono
si
giustifica
confermati
come
terremoti
all'epi-
con
bruschi
da
ricerche
geologiche.
L a zona che ci interessa
p e r ò , a l m e n o nei t e m p i storici, è stata
sempre considerata asismica; e c o m u n q u e non ci risulta che, geologicamente, sia da considerarsi in fase di sollevamento. Resta
ad
ogni
m o d o i l f a t t o che i l t e r r e m o t o in esame è stato p r o v o c a t o da una rottura di e q u i l i b r i o che ha d e t e r m i n a t o in una area, n o t e v o l m e n t e
luppata
nella
d i r e z i o n e N o r d - O v e s t , un m o v i m e n t o
di
svi-
compressione.
L ' a r e a stessa si presenta nettamente decentrata rispetto
all'epicentro,
i l che lascia presumere che la causa perturbante abbia agito —
con
una brasca pressione — secondo un asse f o r t e m e n t e inclinato rispetto
alla v e r t i c a l e e in d i r e z i o n e Sud E s t - N o r d Ovest. A
questo
riguardo
è interessante il c o n f r o n t o con l e osservazioni macrosismiche.
P r e m e t t i a m o che l ' e l a b o r a z i o n e di dette osservazioni è stata fatta
da uno di n o i all'insaputa del risultato ottenuto n e l l ' i n d a g i n e d e l senso
di m o v i m e n t o in superficie delle o n d e l o n g i t u d i n a l i .
È n o t o che l e stratificazioni a l l u v i o n a l i di una certa potenza esaltano l e p e r t u r b a z i o n i sismiche. A v v i e n e così che, generalmente, gli abitanti di estese p i a n u r e alluvionali
avvertono sensibilmente
scotimenti
che, altrove, passano pressoché inosservati.
T e r r e m o t i nella V a l P a d a n a
p. es. ( o ai m a r g i n i
di essa) risen-
t o n o sempre di questa caratteristica e l e r e l a t i v e isosiste risultano allungate n e l senso dell'asse della v a l l e stessa.
N e l t e r r e m o t o in questione invece, i l meccanismo secondo cui la
scossa si è verificata ha prevalso sulla m a g g i o r e p r o p a g a b i l i t à dell'energia n e g l i strati superficiali della V a l P a d a n a , così da i m p o r r e isosiste
94
CALOI
allungate
P . - DE P A N F I L I S
nella
direzione
M . - DI
FILIPPO
NW-SE,
D. - M A R C E L L I
L. - SPADE*
conformemente
superficiale d e l m o v i m e n t o i n i z i a l e delle onde
alla
M.
C.
distribuzione
longitudinali.
Quanto si è detto per la p r i m a scossa vale, con q u a l c h e m o d i f i c a ,
anche per la seconda scossa verificatasi verso le ore 3 e 30 del m a t t i n o
successivo. L a
fig.
2 ne dà le caratteristiche dal p u n t o di vista
ma-
crosismico.
P e r ciò che concerne i m o v i m e n t i iniziali in superficie, attesa la
minore
intensità
della
scossa, una
delimitazione
sulla base
dei
d e l l e stazioni lontane, non è stata possibile. L e r e g i s t r a z i o n i
dalle stazioni
centro-europee, ci hanno
però
consentito
dati
ottenute
di
tracciare,
con sufficiente esattezza, la linea che l i m i t a le compressioni dalle dil a t a z i o n i . C o m e risulta dalla fig. 7, tale d e l i m i t a z i o n e , nella zona epicentrale, è l e g g e r m e n t e diversa da quella ottenuta p e r la p r i m a scossa:
a P a v i a , p. es., anziché una compressione c o m e per la p r i m a
scossa,
si è avuta una nettissima dilatazione.
Comunque
il meccanismo
secondo
cui
la
scossa
si è
verificata,
ha strette a n a l o g i e con q u e l l o delle scosse precedenti ; soltanto l'asse
delle z o n e interessate d a l l e compressioni ha avuto, rispetto al
una i n c l i n a z i o n e l e g g e r m e n t e
X I V . Sulla sismicità
Nord,
diversa.
del Lodigiano
e sulle probabili
cause
delle
scosse verificatesi nella notte fra il 15 e il 16 maggio 1951. — L a scossa
avvenuta i l 15 m a g g i o
1951 alle 231' ca. e la replica d e l l e 2 h 30 s ca.
d e l m a t t i n o successivo h a n n o avuto il l o r o e p i c e n t r o a SE di L o d i .
Ci siamo preoccupati di ricercare n o t i z i e sulla c r o n o l o g i a
della
sismica
zona.
Solo i l Baratta, nella sua voluminosa opera sui t e r r e m o t i in Italia ( ° ) riporta una notizia circa un t e r r e m o t o rovinoso che sarebbe avvenuto in L o d i n e l l ' a n n o 290 dell'era v o l g a r e . 11 Baratta però
esprime
q u a l c h e d u b b i o sulla v e r i d i c i t à di questa notizia, anche p e r c h é successivamente n o n è più stato segnalato nessun m o v i m e n t o sismico con origine n e l L o d i g i a n o ; tanto è v e r o che i l citato autore nella cartina sulla
sismicità d e l l ' I t a l i a settentrionale — cartina della quale la figura 8 riporta il tratto che a n o i interessa — L o d i e i l L o d i g i a n o n o n
figurano
in nessuna area sismica, n e m m e n o in q u e l l e secondarie a centro n o n determinato. M a r i o Baratta riprese l ' a r g o m e n t o sulla sismicità della P e nisola n e g l i u l t i m i anni della sua vita
( 7 ) e, nel 1936, p u b b l i c ò
per
conto d e l l ' A c c a d e m i a N a z i o n a l e dei L i n c e i ( C o m m i s s i o n e Italiana p e r
l o S t u d i o d e l l e g r a n d i C a l a m i t à ) un n u o v o l a v o r o su « I t e r r e m o t i
in
Fig. 17 b) - Z u r i g o - I scossa.
96
CALOI
P . - DE P A N F I L I S
M.
- DI F I L I P P O
D. - M A R C E L L I
L . - SPADEA
M.
C.
Italia » , l a v o r o corredato da una nuova carta sismica d ' I t a l i a .
Anche
in questa carta, di cui la figura 9 riporta i l tratto che a n o i interessa,
L o d i e il L o d i g i a n o v e n g o n o esclusi da ogni area
A
sismica.
q u a l e causa d u n q u e va a t t r i b u i t o i l t e r r e m o t o
d e l 15 m a g g i o
1951, c h e ha avuto caratteristiche superficiali tanto diverse da q u e l l e
c h e caratterizzano i t e r r e m o t i d e l confinante sistema a l p i n o ?
È
noto
c h e b e n d i f f i c i l m e n t e si f o r m a n o sulla terra n u o v e aree sismiche,
c o n f o r m i t à con il d e t t o : « D o v e ha t r e m a t o t r e m e r à » . N o n è
in
quindi
d e l tutto azzardato ricercare l ' o r i g i n e di questa scossa in cause accidentali.
Osserviamo
Caviaga
( f i g . 10). I n questa località esistono p o z z i m e t a n i f e r i , da cui
che l ' e p i c e n t r o
cade
precisamente
nei
pressi
di
si estraggono g i o r n a l m e n t e n o t e v o l i quantità d i gas m e t a n o c h e v a n n o
d a i 10.000 m 3 ai 300.000 m 3 . L a p r o f o n d i t à d e g l i strati m e t a n i f e r i in
questa zona è di 1250-1450 m ca. dalla superficie e la pressione massima alla bocca dei p o z z i varia d a i 130 ai 140 kg/cm 2 . Esistono
però
nel L o d i g i a n o altri c a m p i m e t a n i f e r i , d o v e si v e r i f i c a n o a n a l o g h e estraz i o n i di m e t a n o , con pressioni alla bocca dei p o z z i d e l l ' o r d i n e di q u e l l e
sopra r i p o r t a t e , se n o n superiori. T a l e estrazione dura da anni o r m a i :
la decompressione in atto nella zona attiva è q u i n d i n o t e v o l e . C i si
p u ò f a r e un'idea di tali decompressioni, q u a n d o si pensi che l'estraz i o n e d i un m i l i o n e di m e t r i cubi di gas al giorno, ad una pressione di
100 kg/cm 2 , c o m p o r t e r e b b e un l a v o r o g i o r n a l i e r o di IO 20 erg. D e c o m pressione v e r a m e n t e cospicua q u i n d i .
Si tratta naturalmente di u n o s p r i g i o n a m e n t o di un'energia
gra-
duale e non istantanea, c o m e a v v i e n e nei t e r r e m o t i . N o n si p u ò n e g a r e
c o m u n q u e che, nel sottosuolo, abbia una f u n z i o n e d i e q u i l i b r i o anche
questa e n o r m e quantità di gas compresso.
Tale
f u n z i o n e varierà
a seconda
della
struttura
geologica
r e g i o n e , la q u a l e p o t r e b b e essere tale da annullare p r a t i c a m e n t e
della
ogni
e f f e t t o perturbante, c o m e p o t r e b b e f a c i l i t a r e la tendenza verso n u o v e
posizioni
di e q u i l i b r i o , le quali n o n sempre v e n g o n o raggiunte
gra-
dualmente.
Che quanto è stato sopra detto
abbia una base di
attendibilità
può essere p r o v a t o anche p e r altra via. N e l m a r z o d e l 1949 n e l l e vicinanze della f r a z i o n e di Basiasco ( L o d i g i a n o ) , durante le n o r m a l i oper a z i o n i di t r i v e l l a z i o n e p e r la ricerca del m e t a n o , una i m p r o v v i s a
violenta e r u z i o n e di gas si s p r i g i o n ò da u n o d e i p o z z i di
e
sondaggio.
L ' e r u z i o n e d e l gas, il quale si innalzava dalla bocca d e l p o z z o con una
pressione di circa 120 atm., p o t è essere domata solo d o p o m o l t i g i o r n i
ffE J t R
ftTF
L.
m i
4. !
-i—:—rt"
=MRP
n ^ i i s ^ ^ ^ m ^ m m S ^ ^ ^ M - mMm
villi!: ji '< * t V ' I*.
4
1
——~
~~
-
Fig. 18 n) - Neuchàtel - I
Il C
) C
H H T S-t
"
E
'
n. u
.
i
^
^
a
a
p
^
E
1
alIfeÉaÉ
j
*
^
scossa.
1
-
- X
^
^
i
f i : ;!- ,
:
±fc
Fig. 18 b)
• Neuchàtel - I
scossa.
Fig. 18 c) • Neuchàtel - I
scossa.
' .il
•
TERREMOTI DELLA VAL PADANA DEL 15-16 MAGGIO
•TTERRF
1951
99
TABELLA I V
Stazioni
37
44,8
78,3
162,6
Padova
Chur
176.2
171,5
Firenze
215,9
Pieve di Cadore
Ziirich
T e m p i
A
in K m .
Pavia
Piacenza
Salò
Bologna
(seguito)
Sn
di
arrivo
S*21
S<\
55 m 20 s ,0
55 m 14 s ,2
S.
55 25 ,3
54 m 57 s ,5
55 36 ,0
39 ,0
55
55
55
55
i!
55
17 ,3
55
55 09 ,5
246,1
55
23 ,5
242.5
55
25 ,6
55
24
14 ,5
il!
55
23 ,6
55
32 ,5
28 ,8
21 ,2
55
34,5
il!
55 46 ,2
55 49 ,8
i!
56 08 ,4
10 ,3
275.3
Neuchàtel
277,8
Trieste
324.6
Stuttgart
378.3
Strasbourg
390.4
Rema
Clermont
Ferrand
Praha
444.1
Jena
642.3
Paris
664.4
Gottingen
Budapest
Tortosa
Messina
K e w Observ.
55
32 ,0
il!
55 34 ,9
55
29 ,8
55 40 ,8
55
55
56 ,4
55
i!
58 ,0
55 43 ,8
55
58 ,3
55 47 ,8
56 06 ,6
56 08 ,7
52,6
i!
56 11 ,5
56
12 ,8
56
13 ,0
56
18 ,0
56 42 ,5
i!
44,9
56 24 ,5
56 40 ,5
i!
41 ,9
56
57
09 ,3
58
15 ,8
58
ili
56 03 ,5
56
i!
14 ,3
56
52 ,5
57
10 ,7
56
55 ,0
57 04 ,0
57 00 ,2
57 09 ,7
i!
56 41 ,5
(?)
i!!!
56 00 ,6
56 08 ,3
56 07 ,6
55
55 36 ,7
38
50 ,3
(?)
i!
55
56 25 ,7
36 ,8
508.5
640
694.2
763,1
807.1
930.2
1010,8
56 38 ,4
56 45 ,4
57 03 ,5
04 ,3
58
16 ,0
(?)
57 16 ,6
56 05 ,2
i!!!
i!!
55 28 ,8
Ravensburg
39 ,1
28 ,2
57
18
(?)
57 10 ,4
57 22 ,0
(?)
57 22 ,7
57 37 ,4
58
15 ,6
19 ,6
25 ,5
57
58
36 ,4
58
59
54,4
10,0
39 ,6
60 26
57 04 ,5
1 Jena.,
cfèn
000
:
rtj
iS,
-
Pia.
Pendei
E l V - K o m p -
Fig. 21 a) - Jena - I scossa.
\Jmm^2/eaZ
Atvn.
JA.
Mai
/:_••
Fig. 21 6) - Jena - I scossa.
S t > - t ì ò w fenrVi-;wc^ k » -, w
u
^
n
r
*
—
V
,
W -
Ko^ph
t
VvKtk,
— ( . —
SJ^.
-,
, .-.-'r l t>
^
Sèi
v
5S3HI
;
h
' •
• 1
" r r
- ~
.)".; v
1-'-
kW
'
-
r
"rr
H-
r
Fig. 22 - Gottinga - I scossa.
r
i
:
%d
'
-
S c V - r t > W ; ci» E A -
r-
.
1
L^;
_ _ rr
r
,.{
2
;
r
1
TERREMOTI DELLA VAL PADANA DEL 15-16 MAGGIO 1951
103
o p r o v o c ò oltre al c r o l l o della t o r r e di sondaggio, una serie di spaccature nel t e r r e n o circostante al soffione, l u n g h e m o l t i m e t r i , l a r g h e una
diecina di centimetri e con un sensibile d i s l i v e l l o fra gli orli di esso.
L a p o p o l a z i o n e di Basiasco f u costretta, per il p e r i c o l o di crolli,
ad a b b a n d o n a r e t e m p o r a n e a m e n t e le
D a l l ' e s a m e d e l l e registrazioni
cose.
sismiche ottenute presso
l'Osserva-
t o r i o geofisico di P a v i a , si p o t è r i l e v a r e che i l 5 m a r z o 1949 alle 18,30
ca., si era verificato un leggerissimo m o v i m e n t o tellurico, con un epicentro ad una distanza di circa 25 k m da P a v i a . N e i successivi mesi
di a p r i l e e m a g g i o f u r o n o registrate presso il m e d e s i m o
osservatorio
ancora una trentina di altre p i c c o l e scosse, tutte con distanza epicentrale d e l m e d e s i m o o r d i n e d i grandezza di quella registrata il 5 m a r z o .
Tali
scosse possono essere senz'altro collegate alla v i o l e n t a
eruzione
di gas di cui è detto sopra. Se e r u z i o n i del genere possono verificarsi
in p r o f o n d i t à , è chiaro che l ' e n e r g i a sviluppata v i e n e direttamente trasmessa al m e z z o circostante, p r o v o c a n d o m o v i m e n t i sismici di intensità
ben maggiore.
Roma
—
Istituto
Nazionale
di Geofisica
—
Dicembre
1954.
RIASSUNTO
Si espongono
i risultati di un lungo
diversi,
sulle scosse sismiche
maggio
del 1951.
La scossa principale
lavoro,
che hanno
(quella
colpito
del 15 maggio)
nei pressi di Caviaga, alla profondità
valori
per
ebbe
le velocità:
gistrazioni,
diverse
una dromocrona
ha provato
stratificazioni
l'esistenza
profonde,
in corrispondenza
seguenti
interessanti
quella del « granito ». Le
due
ve-
rispettivamen-
P*j—6,9
km/sec.
della Val Padana, la crosta terrestre
consiste
di tre strati sovrapposti,
longitudinali
sec;
non è stato pos-
unica. Un esame accurato delle redi due tipi d'onda,
te — sono risultate così espresse : P * 2 — 6,1 km/secquindi
analogo
P g — 5,1 km
locità di queste onde — indicate con i simboli P * o e P"'i
Almeno
epicentro
destate dalle scosse, ha
onde
P n — 8 , 1 6 ; Sg — 3 , 1 ; Sn — 4,52. Per le onde P * (o P J
sibile determinare
il suo
metodi
il 15-16
successivo.
Lo studio dei vari tipi di onde sismiche,
ai seguenti
con
di 5 km circa. Epicentro
risulta aver avuto la scossa del giorno
portato
condotto
il Lodigiano
caratterizzati
di 5,1 ; 6,1 e 6,9 km/sec
da velocità
rispettivamente.
del « granito », si trova una stratificazione
per le onde
Sopra lo strato
di sedimenti,
generalmente
104
CALOI P. - DE PANFII.IS M . - DI FILIPPO D. - MARCELLI L. - SPADEA M . C.
diffusa in tutta Europa:
dinali presentano
nei sedimenti
velocità
La determinazione
delle stratificazioni
più consolidati,
medie dell'ordine
della
profondità
è stata molto
le onde
di 3,8-4,0
ipocentrale
laboriosa.
longitu-
km/sec.
e dello
La profondità
spessore
ipocentrale
è risultata di 5 km ca. Lo spessore medio della coltre alluvionale
valore di 6 km ca., mentre
ha un
il successivo strato del « granito » presenta,
uno spessore medio di 8-9 km. Non riesce facile valutare lo spessore dei
due. strati « basaltici » seguenti:
vero un valore complessivo
Per
non dev'essere
però tanto lontano
quanto riguarda la natura della scossa all'ipocentro,
visione
superficiale
delle
compressioni
e delle
l'ipotesi di una. violenta spinta verso l'esterno,
con asse fortemente
inclinato verso NW.
secondo cui la scossa si è determinata,
notoriamente
secondo
anni, è in corso
probabile
che le scosse in esame siano comunque
di gas metano, ha fatto ritenere
in atto negli strati profondi,
period
following
are the results
and employing
hit Lunigiano
The
following
collegate
di dove
im-
all'enorme
il gas scaturisce
different
MARY
of ivork
metliods,
carried
out
over
a long
oli the seismic sliocks
whicli
on the 15th-16th May, 1951.
principal
the vicinity
un'ab-
non del tutto
kg/cm2.
SU M
The
solido
meccanismo
il fatto che la zona interessata è
estrazione
ai 100
suggerisce
un angolo
La singolarità del
bondante
con pressioni superiori
la suddi-
dilatazioni,
asismica e che in essa, da parecchi
decompressione
dal
medio di 15 km circa.
shock (tluit of the 15th May)
of Caviaga, at a depth
day is reported
had its epicentre
in
of about 5 kms. The shock on the
to luive. the sanie
epicentre.
The study of the various kinds of seismic ivaves to which the sliocks
gave rise has led to the following
Km/sec.,
P n = 8.16; Sg =
not possible
to determine
of the registrations
ing two different
proved
dee])
a single time-curve.
the evistence
strato, following
city of tliese ivaves — indicated
— were tlius expressed:
crust,
as regards
superimposed
city
the
values for velocity:
3.1; Sn = 4.52. For
Padana
layers, cliaracterized
of 5.1 6.1 and 6.9 km/sec
ivaves P g =
PJ
A careful
examination
the « granite » one. The
P, =
Po and P,
6,9 km/sec.
at least, consists
in its longitudinal
respectively.
Overling
5,1
ivaves it was
of tyo types of ivaves,
bi the symbols
Po — 6.1 km/sec;
Val
P (or
involvvelo-
respectively
The
hence
of
earth's
there
ivaves by a velothe
« granite »
TERREMOTI DELLA VAL PADANA DEL 15-16 MAGGIO 1951
105
stratum is a stratification of sediments more or less common
rope.
In
tlie more
average velocities
solidified
ranging jrom
It ivas slow ivork
oj
sediments,
the stratifications.
3,8 — 4,0
reclioning
The
the longitudinal
to ali Eu-
ivaves
km/sec.
the dejìts offocus and the
depth
show
of focus
proved
tliickness
to he about 5 km.
The average tliickness of the allindai layer comes to about 6 km., ichile
the following
« granite » layer sliows an average tliickness of fi - 9 km.
The tliickness of the next two « Basali » sfrata is not easy to establisli:
a total average
figure of about
15 km. hoivever,
should
not be
very
far frolli the truth.
As regards
subdivision
the nature
of the shock at the focus, the
lent outwarcl thrust,
towards NW.
superficial
and expansions suggests the idea of a v;o-
of compressions
in a solid angle witli an axis strongly
The uniqueness
of tlie meclianism determining
the fact tliat the zone concerned
it, in recent years, methane
is notoriously
inclined
the shock,
aseismic and that front
gas lias been extracted
in large
quantities,
has iliade it not unlikely that the shocks there are in any case connected
ivith the enormous
decompression
under way in the deep strafa, irli eneo
the gas escapes ivith jiressures exceeding
100
kg/enr.
BIBLIOGRAFIA
( ! ) CALOI 1'., Nuovi
e della profondità
metodi
ipocentrale
per
la determinazione
di un terremoto
delle
ad origine
coordinate
epicentrali
« La Ricerca scien-
vicina.
tifica » , X, n. 7-8, 1939.
CALOI P „ Sulla
origine
determinazione
« Boll. Società
vicina.
delle
coordinate
spaziali
Sismo!. Ital. » , X X X V I I I ,
( 2 ) CALOI P., PERONACI F., Il
terremoto
del
di
un
terremoto
ad
1940.
Turkestan
del. 2 novembre
1946.
« A n n a l i di G e o f i s i c a » , I, n. 2, 1948.
( 3 ) CALOI P., Sulla
ad origine
vicina.
( 4 ) CALOI P., Nuovo
velocità
determinazione
delle
coordinate
epicentrali
di un
terremoto
« Atti Acc. Scienze di T o r i n o » , 81 e 82, 194546, 194647.
di propagazione
metodo
delle
per
onde
determinare
longitudinali
le
coordinate
e trasversali
ipocentrali
dirette.
e la
« Rendiconti
R . Acc. d'Italia » , serie V I I , v o i . I V , 1943.
CALOI P.,
Caratteristiche
sismiche
fondamentali
dell'Europa
centrale.
« Boll.
Società Sisniol. Ital. » , X L , n. 34, 1942.
( ° ) CALOI P., D I FILIPPO D_ SPADEA M . C., Onde
sedimentari.
sismiche
guidate
dagli
strati
« Annali di Geofisica » , V i l i , n. 1, 1955.
( E ) BARATTA M., Terremoti
( " ) BARATTA
M., Ì
terremoti
d'Italia.
in
Bocca, T o r i n o , 1901.
Italia.
Grandi Calamità » , V I , L e Mounier, 1936.
« Pubblicaz.
Commissione
Ist.
Studio
Fly UP