...

IL TERREMOTO SARDO DEL 13 NOVEMBRE 1948 FRANCESCO

by user

on
Category: Documents
29

views

Report

Comments

Transcript

IL TERREMOTO SARDO DEL 13 NOVEMBRE 1948 FRANCESCO
IL
TERREMOTO
SARDO
DEL
FRANCESCO
13
NOVEMBRE
1948
PERONACI
i l 1 3 n o v e m b r e 1 9 4 8 a l l e 9 h 5 2 m ca. T . M . G . f u a v v e r t i t a i n
tutta
la S a r d e g n a s e t t e n t r i o n a l e u n a scossa di t e r r e m o t o c b e p r o d u s s e d a n n i
agli e d i f i c i s i t u a l i n e i p a e s i c i r c o s t a n t i l a z o n a di T e m p i o
Pausania;
p a r t i c o l a r m e n t e c o l p i t i r i s u l t a r o n o A g g i u s , T r i n i t à , B a d e s i . D a l 1 3 nov e m b r e i n p o i v e n n e r o a v v e r t i t e u n a v e n t i n a di r e p l i c h e con i n t e n s i t à
v i a v i a d e c r e s c e n t e , e tra esse l e p i ù i n t e n s e f u r o n o q u e l l e del 1 6 a l l e
22" 55'", d e l 2 1 a l l e 22", d e l l ' 8 d i c e m b r e a l l e 4" 35'" e a l l e 13" 15'" tutte
v a l u t a t e sul 4"-5" d e l l a scala
Mercalli.
Il p e r i o d o sismico p r o d u s s e g r a n d e a l l a r m e sulla p o p o l a z i o n e locale, t a n t o p i ù c h e la S a r d e g n a , p u r essendo v a s t e z o n e di essa o c c u p a t e
da r o c c e t e r z i a r i e di c a r a t t e r e e r u t t i v o , è da r i t e n e r s i t e r r a p o c h i s s i m o
soggetta a f e n o m e n i sismici. La s t o r i a d e l l a r e g i o n e i n f a t t i , ci c o n s e n t e
di r i l e v a r e u n c e n t r o sismico n e l l a
parte meridionale
dette origine a scuotimenti negli anni 1 6 1 5 ,
dell'isola
1771, 1835, 1855,
che
mentre
n e l l a s e t t e n t r i o n a l e si e b b e u n solo t e r r e m o t o n e l g i u g n o d e l 1 8 7 0 la
cui i n t e n s i t à è da v a l u t a r s i sul 5° d e l l a scala M e r c a l l i e il cui e p i c e n t r o
m a c r o s i s m i c o è da porsi n e l l a r e g i o n e di I t t i r e d d u . N a t u r a l m e n t e q u e s t i
dati v e n g o n o r i p o r t a t i in base a l l e n o t i z i e di c a r a t t e r e
macrosismico
in q u a n t o , solo di r e c e n t e , p e r i n i z i a t i v a dell'I.N.G. è stata
installata
a C u g l i e r i u n a s t a z i o n e sismica, c b e c o n s e n t i r à di s e g u i r e da v i c i n o e
con r i g o r e s c i e n t i f i c o l a s t o r i a dell'isola.
L e r e g i s t r a z i o n i d e l l a r e t e i t a l i a n a e degli O s s e r v a t o r i d e l
centro
E u r o p a si r i f e r i s c o n o solo a l l a p r i m a scossa: n e segue c b e i l n o s t r o studio s a r à l i m i t a t o s o l a m e n t e ad essa. L a r a c c o l t a dei d a t i m a c r o s i s m i c i
è stata e f f e t t u a t a u t i l i z z a n d o o l t r e c h e del s e r v i z i o m a c r o s i s m i c o c h e f a
capo all'LN.G., anche delle notizie gentilmente f o r n i t e per la Corsica
dal
Bureau
direttamente
Central
Séismologique
e f f e t t u a t e sul posto
Frangais nonché
dallo scrivente
da
durante
osservazioni
il
periodo
s i s m i c o in oggetto.
L ' e s a m e d e l l e isosiste t r a c c i a t e in fig. 1 m o s t r a u n a n d a m e n t o piuttosto r e g o l a r e n e l l a p r o p a g a z i o n e d e l l ' e n e r g i a , s a l v o n e l l a zona di G i a v e e di I t t i r e d d u o v e l ' i r r e g o l a r i t à p u ò g i u s t i f i c a r s i col f a t t o c h e d e t t a
FRANCESCO
570
PERONACI
r e g i o n e t r o v a s i n e l l a z o n a di s a l d a t u r a tra t e r r e n i s e d i m e n t a r i e granitici. Questa c o n s i d e r a z i o n e spiega c o m e la scossa sia stata s e n t i t a di
4" a B o n o , m e n t r e a F l o r i a n a s e a S a s s a r i , n o t e v o l m e n t e p i ù v i c i n e all ' e p i c e n t r o , essa n o n a b b i a s u p e r a t o i l 3 ° ; q u e s t e u l t i m e i n f a t t i si trov a n o su t e r r e n i di n a t u r a s e d i m e n t a r i a i q u a l i , p u r e s a l t a n d o l e sollecitazioni
della
all' ingresso
stratificazione,
determinano
vamente
successi-
un
notevole
assorbimento
gia p e r
in
di
ener-
trasformazione
di
attrito.
Analogamente
lavoro
faccia-
mo rilevare cbe
Mon-
t e g g i a n i , c b e dista
po-
chi chilometri
Ba-
desi
non
da
ha
subito
d a n n i a p p r e z z a b i l i , essa i n f a t t i è s i t u a t a immediatamente
oltre
la
f r a t t u r a geologica suddetta.
Restano
quindi
ancora una volta
fermate
zioni
le
f a t t e da
e altri
con-
consideraSieberg
sismologhi,
se-
condo le quali la
co-
stituzione
del
sotto-
suolo influisce in
mo-
do e s s e n z i a l e n e l l a d e t e r m i n a z i o n e dei d a n n i p r o v o c a t i da u n a scossa,
e come nella conseguente valutazione delle notizie macrosismiche non
si possa p r e s c i n d e r e d a l l a c o n o s c e n z a g e o l o g i c a d e l l a r e g i o n e .
In base alle registrazioni
d e l l a s t a z i o n e di R o m a
abbiamo
n u t o p e r la m a g n i t u d o 5 ; q u e s t o v a l o r e c o m p o r t a u n ' e n e r g i a
otte-
liberata
a l l ' e p i c e n t r o d e l l ' o r d i n e di IO 20 erg, e c o n f r o n t a n d o q u e s t o d a t o
con
l a scala M e r c a l l i si o t t i e n e c h e a l l ' e p i c e n t r o l a scossa è di 7°. T e n e n d o
conto che, come v e d r e m o , l'epicentro è in m a r e in prossimità
della
costa, si h a u n a c o n f e r m a d e l l e n o t i z i e c h e p o n g o n o la m a s s i m a i n t e n sità al 6°.
U n a i n d a g i n e eseguita sui d a n n i agli e d i f i c i ci h a c o n s e n t i t o
di
IL
TERREMOTO
SARDO DEL
13
NOVEMBRE
1948
571
s t a b i l i r e c h e essi p r e s e n t a n o in g e n e r e l e stesse c a r a t t e r i s t i c h e :
distac-
co di v o l t e d a m u r i di sostegno e g r a v i l e s i o n i n e g l i s p i g o l i ; d a t a l a
m o d e s t a i n t e n s i t à d e l l a scossa, r i t e n i a m o c b e essi s i a n o i m p u t a b i l i
più
c h e a l t r o a l l e n o n n e c o s t r u t t i v e degli e d i f i c i stessi. A b b i a m o
infatti
n o t a t o c h e n e l l e case d a n n e g g i a t e , t u t t e di a n t i c a c o s t r u z i o n e ,
erano
state i m p i e g a t e m a l t e p o c h i s s i m o c o e r e n t i , e c h e spesso i m u r i m a e s t r i
e r a n o sugli spigoli s o l a m e n t e accostati. E d i f i c i m o d e r n i
di u n a
certa
importanza e costruzioni in mattoni non h a n n o subito danni
apprez-
z a b i l i . A b b i a m o v o l u t o i n s i s t e r e su q u e s t o f a t t o p e r r i b a d i r e
quanto
è o r m a i a c c e t t a t o da m o l t i e cioè c h e i l c r i t e r i o di v a l u t a z i o n e dell'entità di u n a scossa i n b a s e ai d a n n i s u b i t i d a g l i e d i f i c i , è q u a n t o
a l e a t o r i o , se n o n i n t e r v e n g o n o a s u f f r a g a r l o dati s t r u m e n t a l i
mai
obiettivi
c o m e la m a g n i t u d o , la f r e q u e n z a e l ' a m p i e z z a degli s p o s t a m e n t i
del
suolo, o a l m e n o u n ' a c c u r a t a i n d a g i n e s u l l e n o r m e c o s t r u t t i v e c h e si
s o n o seguite.
D a t a la scarsità del m a t e r i a l e a d i s p o s i z i o n e n o n a b b i a m o p o t u t o
e s e g u i r e a l c u n a i n d a g i n e sulla n a t u r a fisica d e l l a scossa a l l o i p o c e n t r o ,
a n c h e p e r c h é n e l l e r e g i s t r a z i o n i a d i s p o s i z i o n e , gli inizi s o n o
m a i d e b o l i se si e s c l u d o n o l e stazioni di R o m a e di P u y
quanto
de Dòme.
L o s t u d i o m i c r o s i s m i c o del t e r r e m o t o è stato e s e g u i t o u t i l i z z a n d o
i sismogrammi
di 1 4 stazioni c o m p l e s s i v a m e n t e ,
cioè l e u n i c h e
abbiano ottenuto delle registrazioni sufficientemente intense;
ste solo in 8 si
esiguità
del
riscontra
materiale
che
que-
un i n i z i o c h i a r o ed i n e q u i v o c a b i l e . D a t a la
disponibile,
n e segue c h e
i risultati
d o v r a n n o a s s u m e r s i con c a u t e l a , e q u i n d i u t i l i z z a b i l i c o m e
p u n t o di p a r t e n z a
di
p e r successivi s t u d i necessari
per
ottenuti
eventuale
l'accrescimento
della conoscenza della struttura del T i r r e n o centro-settentrionale, zona
finora
poco nota sismicamente.
Determinazione
dell'epicentro.
— I n b a s e ai dati m a c r o s i s m i c i
a l l ' a n d a m e n t o d e l l e isosiste, a b b i a m o assunto c o m e e p i c e n t r o
s o r i o q u e l l o i n d i c a t o da S t r a s b u r g o e
qp0 = 41u,l N
;
e
provvi-
precisamente
)a = 8°,9 E
a s s e g n a n d o p r o v v i s o r i a m e n t e u n a p r o f o n d i t à i p o c e n t r a l e di 5 K m . A b b i a m o q u i n d i e s e g u i t o v a r i t e n t a t i v i p e r l a d e t e r m i n a z i o n e del t e m p o
origine provvisorio utilizzando successivamente le dromocrone
calco-
l a t e da C a l o i ( C a n s i g l i o e A p p e n n i n o ) , M a r c e l l i - D i F i l i p p o ( G r a n Sasso), M o h o r o v i c i c , J e f f r e y s ; in t u t t i i casi si è r i s c o n t r a t a u n a n o t e v o l e
d i s c o r d a n z a t r a il t e m p o o r i g i n e c a l c o l a t o con l e s t a z i o n i d e l
Centro
132 FRANCESCO
Europa
e quello ottenuto
PERONACI
dalle stazioni italiane.
In
particolare
per
R o m a , che sulla componente verticale W i l i p presenta un « impetus »
si h a u n a d i s c o r d a n z a di 4 S . D e t t o s c a r t o , c h e si m a n t i e n e a n c h e p e r la
s t a z i o n e di P r a t o , ( l e a l t r e s t a z i o n i d e l l a r e t e i t a l i a n a h a n n o i n i z i piuttosto i n c e r t i ) n o n p o t e n d o essere i m p u t a t o a d u n a e r r o n e a v a l u t a z i o n e
d e l t e m p o assoluto, p u ò solo essere g i u s t i f i c a t o o d a u n a v e l o c i t à a p p a rente diversa delle onde sismiche nelle due direzioni
Sardegna-Europa
Centrale e Sardegna-Italia, o da u n a erronea valutazione
della
posi-
zione dell'epicentro provvisorio.
O n d e s c a r t a r e u n a d e l l e d u e i p o t e s i , a b b i a m o c a l c o l a t o la p o s i z i o n e
d e l l ' e p i c e n t r o u t i l i z z a n d o dei dati di t u t t e l e 8 s t a z i o n i a d i s p o s i z i o n e ,
s e g u e n d o i l m e t o d o c h e si v a l e d e l l e d i f f e r e n z e dei t e m p i di r e g i s t r a z i o n e d e l l e o n d e t r a s v e r s a l i e l o n g i t u d i n a l i già a p p l i c a l o con successo
da C a l o i e s u c c e s s i v a m e n t e da a l t r i s p e r i m e n t a t o r i . C o m e è n o t o , t a l e
metodo prescinde dalla
conoscenza
della velocità
di p r o p a g a z i o n e
f o r n i s c e o l t r e a l l e c o o r d i n a t e d e l l ' e p i c e n t r o , la p r o f o n d i t à
e
ipocentrale
e il r a p p o r t o
K=
vt — v,
I c a l c o l i eseguiti p e r 3 a p p r o s s i m a z i o n i successive h a n n o f o r n i t o :
f P o = 4 P 3 6 ' , 8 + 5',9
;
h„ = 13 + 0 , 4 K m
;
= 8" 2 4 ' . 4 + 0',5
K = 9,2 + 0,4
l ' e p i c e n t r o c a d r e b b e q u i n d i al l a r g o d e l g o l f o di V a l l i n c o
(Corsica),
in e v i d e n t e c o n t r a s t o con l ' a n d a m e n t o d e l l e isosiste e q u i n d i con
posizione dell'epicentro macrosismico. Resta quindi confermata
la
l'ipo-
tesi c h e l a v e l o c i t à di p r o p a g a z i o n e d e l l e o n d e è d i v e r s a n e l l e d u e direz i o n i c o n s i d e r a t e ; si è deciso q u i n d i di s c a r t a r e l e s t a z i o n i I t a l i a n e ed
eseguire la determinazione
dell'Europa
Centrale
dell'epicentro utilizzando delle 6
e precisamente
Zurigo,
Stoccarda,
stazioni
Strasburgo,
B a s i l e a , N e u c h à l e l , P u y de D ò m e . U t i l i z z a n d o d e l m e t o d o
di
Caloi-
P e r o n a c i c h e si v a l e d e l t e m p o di r e g i s t r a z i o n e d e l l a f a s e i n i z i a l e e dei
t e m p i di t r a g i t t o d e l l a m e d e s i m a , e u s a n d o d e l l e d r o m o c r o n e di Moh o r o v i c i c si è o t t e n u t o con 2 a p p r o s s i m a z i o n i successive
cp„ = 4 1 ° 2 9 ' , 4 + 3 1 ' , 8
l
a
=
h0=
Ha =
8° 24',2 + 10',0
28 + 13 K m
52"'20 s ,8 + 1 \ 5 .
IL
TERREMOTO
SARDO
DEL
13
NOVEMBRE
1948
573
A d a n a l o g o r i s u l t a t o si è g i u n t i a n c h e i m p i e g a n d o l e
dromocrone
c a l c o l a t e da M a r c e l l i - D i F i l i p p o p e r i l t e r r e m o t o del G r a n Sasso.
rp„ = 4 1 ° 29',2 + 3 0 '
A„ =
8" 2 8 ' , 2 +
8'
h0—20 + 10 Km
H„=
52"'17 s ,8 ± 1%2.
I n e n t r a m b i i casi i l r i s u l t a t o è s e m p r e in n o t e v o l e c o n t r a s t o con
1 dati m a c r o s i s m i c i , p e r cui a b b i a m o r i t e n u t o c h e l e d r o m o c r o n e u s a t e
n o n r i s p e c c h i a s s e r o l ' e f f e t t i v o a n d a m e n t o d e l l a v e l o c i t à d e l l e o n d e sis m i c h e n e l t r a g i t t o S a r d e g n a - E u r o p a C e n t r a l e . U s a n d o a l l o r a dei dati
relativi all'epicentro macrosismico abbiamo provveduto a calcolare una
d r o m o c r o n a p r o v v i s o r i a d e l l e P,„ u t i l i z z a n d o d e l l e 6 s t a z i o n i s u d d e t t e ,
si è o t t e n u t o d a l l ' a p p l i c a z i o n e d e l m e t o d o dei m i n i m i q u a d r a t i l ' e q u a zione :
t
:
8,74 + 0,7
7,94 ± 0,07
L a v e l o c i t à di p r o p a g a z i o n e d e l l e Pn
si a g g i r a q u i n d i p e r il tra-
gitto in q u e s t i o n e sugli 8 k m / s e c , i n f e r i o r e a q u e l l o t r o v a t o
per
il
t e r r e m o t o del G r a n Sasso c b e è di 8 , 1 9 k m / s e c .
A b b i a m o q u i n d i a p p l i c a t o il m e t o d o s u a c c e n n a t o u t i l i z z a n d o d e l l e
2
dromocrone
calcolate
da
(/io = 1 7 k m ) e p e r q u e l l o
Caloi
per
il
Terremoto
dell'Appennino
del
Cansiglio
tosco-romagnolo
(h0 — 5
k m ca.) c h e f o r n i s c o n o p e r l e Pn la v e l o c i t à di 8,0 e 7 , 8 6 km/sec r i s p e t p e r il 2°
terremoto
f u calcolata utilizzando esclusivamente stazioni dell'Europa
tivamente
(si tenga p r e s e n t e c h e l a d r o m o c r o n a
Centrale).
Il r i s u l t a t o dei calcoli s p i n t o a l l a t e r z a a p p r o s s i m a z i o n e h a
rPo =
41°
3',6 +
Ào =
8" 4 1 ' , 4 ±
h0 =
1 3 + 5
i/o =
52"' 12%5 +
fornito:
5',9
0',5
km
0 S ,7
in o t t i m o a c c o r d o con l ' e p i c e n t r o m a c r o s i s m i c o . N a t u r a l m e n t e s a r e b b e
stato
con
i
d a t i d e l l e s t a z i o n i i t a l i a n e , m a p e r l e r a g i o n i su esposte ciò n o n
del
massimo
interesse
riprocedere
alla
determinazione
è
possibile.
f
** .
....
.
<
.
FRANCESCO
574
Dromocrone
e velocità
PERONACI
apparenti.
—
Abbiamo
calcolate le
m o c r o n e r e l a t i v e a l l e v a r i e f a s i ; l o s p o g l i o dei s i s m o g r a m m i
sunto nella seguente
Stazioni
tabella:
331
364
370
437
459
526
673
689
700
725
838
856
-s„
P*
Distanza
Roma
Firenze Are.
Prato
Bologna
Pavia
Salò
Neuchàtcl
P u y de D ò m e
Zurigo
Basilea
Strasburgo
Stoccarda
dro-
è rias-
S*
M
km 52m57s,4
53
54
Per quanto riguarda
53"'31s,0
37,8
41.0
55 ,0
54 0 0 , 3
16,2
5 3 , 0 5 5 m 0 4 s , 0 55»>17* ,0
4 4 , 5 5 4 »01 B , 7
04
06,5
2 0 ,0
46,9
5 6 ,5
10,9
48,7
06
24 .6
55 0 0 , 6
16,2
06,2
3 0 ,5
51,3
31,3
39 ,5
44,0
06 ,0
5 0 , 2 5 6 06 ,7
0 8 .0
2 9 ,5
35 .0
l e P„ si è p o t u t o c a l c o l a r e l a
solo p e r l e s t a z i o n i del C e n t r o E u r o p a e si è o t t e n u t a
t =
7,84+0,11
54m048
1 6 ,7
17
39 8
49 5
55 0 8
5 6 0 7 ,9
15
20
28
5 7 09 5
14
dromocrona
l'equazione
[- 6 , 5 + 0 , 7
L a v e l o c i t à d e l l e P„ c o i n c i d e con il v a l o r e r i c a v a t o da C a l o i
l'Appennino
tosco-romagnolo;
p e r q u a n t o r i g u a r d a la d i r e z i o n e
d e g n a - I t a l i a f a c c i a m o solo n o t a r e c b e n e l l a s t a z i o n e di R o m a
scontra nel
t e m p o di r e g i s t r a z i o n e u n a
L a f a s e Sn
è risultala chiara
d i f f e r e n z a di
in l u t t i
Sarsi
t =
4,38 + 0,07
ri-
—3S,5.
i sismogrammi:
ne
segue
che abbiamo potuto calcolare le dromocrone nelle due direzioni
dette ottenendo per le stazioni oltre
per
sud-
Alpe
b 7,44 + 1,0
e per le italiane
t =
A
4,32 + 0 , 0 9
-+ 1 . 8 1 + 1.5
T e n u t o c o n t o degli e r r o r i , p o s s i a m o q u i n d i c o n c l u d e r e
e s s e n d o la v e l o c i t à
le s t a z i o n i
delle
trasversali
i t a l i a n e si r i s c o n t r a
d i n e di 5 sec.
un
uguale nelle due
anticipo
che
pur
direzioni,
per
di r e g i s t r a z i o n e
dell'or-
IL n:IIREMOTO S.~RDO DU,
515
13 "iOVEMBMt; 1948
Tale anli(~ipo lronl il corri~pondenle per la lon!"itudinale nelb
slazione di Homa rhe, come ~i è vislo, riceve 3,5 ,C(~ prima (leI lempo
calcolalo.
Lna spiegazione
(li queslo flltlo potrehhe ('..!'sere ricercata nel divet·so ~pesso.
re dello 8tralo del
~ranilo nelle (lue direzioni in e8ame; m·
fatli l'l accerlalo dle
tale 81ral0 "l1hisce un
~radl1alc
"
" .
"
"
'"
'.
assotli~lia­
menlo quando ~i pa~.
"i dall'Europa Cenlrale all'Italia. Nalu·
ralmente a I~au~a (leI.
lo scar"o maleriale a
~iamo
di"po"izione
coslrelli a limilarci a
considerazio_
quesla
ne (li I"arallere quali_
lali\-o c rimandare
ll(l allra ol"(~a~ione III
"
,-
"
'o
"
,-
po"sihililÙ di un'ilHla.
~ine di nlliura ql1anlilllliya ~ulla 51rl1llura della I"ro"la nella
Fi~. 2
zona del Tirreno cen_
lrale.
Le S ~ sono ~tale re~i~trale ('on gran dlilllTzza ~olo nelle si azioni
del Cenlro Europa f' i (~alr~oli hanno I~ondotlo all'efJll<lzione
1
-3,74--=-_ 4,2
-I o,m
O.,
Come ~i O~"erYll nella lahella la lon!"iludinale corrispomlenle è rilevahile ~olo in -1 81azioni. La veloeilù delle S* coinci(]e con il valore
lrovato da GlItenher~ per la Germania Jferirlionll]e e (la JefIreys come
me(lia (li vllri lerremoti.
:Nello ~poglio dei sismogrammi si è ri81~onlrllla la pre~enza (li una
FRANCESCO
576
PERONACI
f a s e p a r t i c o l a r m e n t e e v i d e n t e c o n p e r i o d o p i ù a m p i o d e l l e S„:
la d r o -
i n o c r o n a c a l c o l a t a c o n i t e m p i di 6 s t a z i o n i è
f =
4,00 + 0,08
h 2,8 + 0,7
i n base al v a l o r e d e l l a v e l o c i t à a p p a r e n t e essa q u i n d i r i s u l t a
a q u e l l e o n d e già poste i n e v i d e n z a da C a l o i n e l t e r r e m o t o
pennino
tosco-romagnolo
d e l G r a n Sasso
Passando
vicina
dell'Ap-
( 4 , 0 1 ) e da M a r c e l l i - D i F i l i p p o i n
quello
(4,04).
alle onde
della fase massima
p o r t a t o p e r le stazioni del C e n t r o E u r o p a
t
A
=
.
(M)
i calcoli
ci
hanno
a
.
D,6D
2,78
m e n t r e p e r l e i t a l i a n e si è o t t e n u t o
t = —
3,0
+ 2,8
N a t u r a l m e n t e t r a t t a s i p e r l e r a g i o n i s u d d e t t e , di v a l o r i
puramente
i n d i c a t i v i ; ciò n o n t o g l i e p e r ò c b e si n o t i u n a u m e n t o d e l l a v e l o c i t à
di
propagazione
nei
Concludendo
tragitti
zione delle longitudinali
reno
Centrale:
interessanti
abbiamo notato un
il T i r r e n o
Centrale.
a n t i c i p o sui t e m p i
di
registra-
e trasversali nei tragitti interessanti
tale aumento
risulterebbe
più
o meno
il
costante
t u t t e l e d i s t a n z e e si a g g i r e r e b b e sui 5 S c i r c a p e r l e t r a s v e r s a l i ;
n i a m o di c o n s e g u e n z a c h e esso possa i m p u t a r s i
d e l l o spessore d e l l o s t r a t o d e l g r a n i t o n e l l a
ad u n a
Tirper
rite-
diminuzione
d i r e z i o n e in
questione;
tale ipotesi resterebbe suffragata dal v a l o r e più elevato della velocità
di p r o p a g a z i o n e d e l l e o n d e d e l l a f a s e M n e l l a stessa d i r e z i o n e , se si
tiene presente che l'influenza delle stratificazioni superficiali
rebbe notevolmente
Roma
risulte-
diminuita.
—- Istituto
Nazionale
di Geofisica
— Novembre
1953.
RIASSUNTO
Viene
studiato
in evidenza
elastiche
le stazioni
il terremoto
un diverso
nella
direzione
dell'Europa
Sardo
comportamento
Sardegna-Italia
Centrale.
del
13 novembre
nella
propagazione
rispetto
ai tragitti
1948.
Si
delle
pone
onde
interessanti
*
IL
TERREMOTO
SARDO
m
Jtìiito
DEL
13
NOVEMBRE
1948
577
SUMMARY
The Sardinian
lt
is shown
a different
stations
eartliquake
that
the
of Novem1>er
elastic
hehavior
ivith
of Central
nave
in the
respect
to
the
13,
1948
direction
lias been
studied.
Sardinia-I
tracings
oj
taly
interest
lias
to
the
Europe.
BIBLIOGRAFIA
CALOI 1\, Determinazione
vicina
con
<Ielle coordinale
i tempi
s c i e n t i f i c a »,
CALOI - PERONACI,
1911,
Il
delle
pag.
onde
epicentrali
longitudinali
di
un
e trasversali
terremoto
dirette..
ad
origine
« La
ricerca
431.
terremoto
del
Turkestan.
« Annali
di
G e o f i s i c a »,
voi.
I,
n.
2
(1948).
CALOI P., Tempi
di tragitto
per
terremoti
ad origine
vicina.
« La r i c e r c a s c i e n t i f i c a » ,
1 9 3 9 , pag. 388.
CALOI
1'.,
Caratteristiche
sismiche
dell'Appennino
tosco-romagnolo.
« La
ricerca
s c i e n t i f i c a », 1 9 4 0 , pag. 2 1 8 .
DI FILIPPO - MARCELLI, Dromocrone
l'Italia
Centrale.
CALOI P., Struttura
«Annali
geologico-sismica
di G e o f i s i c a », v o i . V , n . 4,
CALOI P., Attività
(1942).
per
sismica
in
terremoti
vicini
e velocità
di G e o f ì s i c a » , v o i . V , n. 2
dell'Europa
delle
onde
nel-
(1952).
centro-meridionale
ecc...
«Annali
11952).
Italia
nel
decennio
1930-1')39.
Le
Monnier,
Firenze,
Fly UP