...

Fratelli d`Italia - Accademia Tadini

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Fratelli d`Italia - Accademia Tadini
Fratelli d’Italia
A
ACQUISTI Battista o Giovanni Battista di Pietro
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 5° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani.
Fonti: Monumento 1865; Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1381.
ALBINOLA Attilio di Alfonso
III Guerra d’indipendenza (1866): Furiere 52° Reggimento Fanteria.
Fonti: Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1382.
Si tratta probabilmente del figlio del commissario provinciale di Lovere
Alfonso Albinola, protagonista dell’infelice repressione dei fatti di Darfo
nel 1834, ma successivamente destituito per il comportamento ambiguo
tenuto nel 1848.
AMIGHETTI Camillo
I Guerra d’indipendenza (1848).
Fonti: Monumento 1865.
AMIGHETTI Bortolo di Camillo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1383.
AMIGHETTI Simone di Camillo
III Guerra d’indipendenza (1866): Pontiere 9° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1385.
AMIGHETTI Gabriele di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 44° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 138.
ANDREOTTI Angelo
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
ANDREOTTI Elia
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
ANDREOTTI Giacomo
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
(collezione D. Oberti)
B
BALADA Antonio
Campagna nell'Italia meridionale, 1860.
Fonti: Monumento 1865.
BALADA Gioacchino († 1866)
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
BALADA Rustiziano di Giuseppe, bottaio
II Guerra d’indipendenza (1859): soldato 1° Reggimento Cacciatori delle
Alpi.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1387.
Di professione bottaio; nel 1871 compra dai coniugi Celeri una casa in
Lovere per 925 lire; nel 1873 compra casa in Lovere per 2350 lire.
BALDASSARRI Giuseppe di Giuseppe.
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1386.
BALLIO Marco di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 2° treno d’Armata.
Fonti: Elenco 1893, n. 1388.
BALOSENI Giuseppe di Gian Marco
III Guerra d’indipendenza (1866).
Fonti: Elenco 1893, n. 1389.
BANZOLINI Enrico di Marco (1817-1874). Notaio
I Guerra d’indipendenza, Assedio di Mantova, 1848; Difesa di Venezia,
1849;
II Guerra d’indipendenza, Guardia Nazionale, Impresa di Cedegolo (1011 giugno 1859).
Fonti: Monumento 1865; Marinoni 1896, p. 105.
1877 ottobre 30, Lovere Carlotta Martinolli fu Antonio di Venezia,
vedova del notaio Enrico Banzolini fu Marco (morto 15 ottobre 1874);
dott. Banzolini Giuseppe fu Marco presidente del Regio tribunale di
Bozzolo; Valeria e Adele, sorelle fu Marco Banzolini con i mariti Silvio
Gallini e Giorgio Bottaini; Enrico Tomasi fu Camillo e l’ing. Giovanni
Battista Banzolini in qualità di tutore dei nipoti minori Giulio e Luigia fu
Camillo rappresentanti la madre loro fu Amalia Banzolini vedova Tomasi;
Daniele Milesi fu Giovanni Battista, sindaco e esecutore testamentario di
Enrico Banzolini. Carlotta vende a Giuseppe lo stabile di Corti (casa
dominicale, con rustici e filanda) (ASBg, Notarile, Antonio Rosa, Filza
13625, 199/2706).
BANZOLINI Giovanni Battista di Marco († 1886). Ingegnere
I Guerra d’indipendenza (1848).
Fonti: Monumento 1865.
Il 16 luglio 1849 Marco Banzolini si fa fideiussore del figlio Giovan
Battista per l’esercizio della professione di “ingegnere architetto civile”.
Tra il 1878 e il 1884 Giovan Battista è presidente della Congregazione di
Carità di Lovere.
BASIGLIO Gesuato
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 50° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1392.
BAZZINI Callisto di Luca
I Guerra d’indipendenza (1848).
Fonti: Monumento 1865.
BAZZINI Camillo di Luca (1825-1900). Magistrato
I Guerra d’indipendenza (1848).
Fonti: Monumento 1865; EB, I, 1974, p. 118.
BECCALOSSI Giovanni
II Guerra d’indipendenza (1859), Guardia Nazionale. Impresa di
Cedegolo (10-11 giugno).
Fonti: Monumento 1865.
BEGNIS Antonio di Giovanni
1870: Tamburino 50° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1393.
BEGNIS Matteo Colombo di Pietro
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 12° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1394.
BELTRAMELLI Pietro di Michele
1870: caporale 7° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1395.
BENAGHI Francesco di Bonaventura
III Guerra d’indipendenza (1866): Sottotenente Legione Guardia
Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1397.
BENAGHI Gio. Antonio di Francesco
1860-61: soldato Treno d'Armata.
Fonti: Elenco 1893, n. 1396.
BENDOTTI Antonio di Federico
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866): sergente amministratore 2°
Reggimento Bersaglieri.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1399.
BENTIVOGLIO Francesco di Carlo
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 3° Reggimento Piemonte.
Fonti: Elenco 1893, n. 1400.
BERIZZI dr. Leonardo di Antonio, medico
II Guerra d’indipendenza (1859): soldato 10° Reggimento Fanteria.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1401.
BERTA Cristoforo di Sante
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 56° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1402.
BERTOLAZZI Andrea di Antonio
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
BERTOLAZZI Andrea di Stefano
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
BERTOLAZZI Angelo di Francesco
1860: caporale 4° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1405.
BERTOLAZZI Giuseppe
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
BERTOLOTTI Evangelista, pittore
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
BERTOLOTTI Francesco di Luigi
III Guerra d’indipendenza (1866), battaglia di Vezza d'Oglio:
Sottotenente Legione Guardia Nazionale Mobile.
Fonti: Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1406.
BIANCHI Battista
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
BIANCHI Carlo di Angelo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 7° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1405.
Milano, Museo del Risorgimento, Fondo E. E. Ximenes
(da www.museiperlastoria.com)
BIANCHI Ferdinando Martino di Carlo (1838-1902). Impiegato
Spedizione dei Mille.
Fonti: Monumento 1865; Agazzi 1960.
Partecipò alla Spedizione dei Mille, e si guadagnò la medaglia al valor
militare e quella dei Mille. Fu impiegato al Monte Frumentario di Sala
Paruta.
BIANCHI Giovan Battista di Giovan Battista
III Guerra d’indipendenza (1866): Capitano trombettiere 20° Reggimento
Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1406.
BOLDACCHINI Amadio
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
BONAITI Gio. Batta di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 8° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1407.
BONDIOLI Giuseppe di Pietro
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 3° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1408.
BONOTTI Carlo
II Guerra d’indipendenza (1859). Guardia Nazionale. Impresa di
Cedegolo (10-11 giugno).
Fonti: Monumento 1865.
C
CADEI Giuseppe
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CADEI Pietro
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CALVI Bortolo di Giovanni
1870: caporale 7° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1409.
CALVI Giovanni di Bartolomeo
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 5° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1410.
CAMANINI Angelo di Ferdinando
I Guerra d’indipendenza (1849) soldato 22° Reggimento Fanteria
Lombarda.
Fonti: Elenco 1893, n. 1411.
CAMANINI Antonio di Egidio
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1412.
CAMANINI Faustino
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CAMANINI Pietro
III Guerra d’indipendenza (1866): Sottotenente Legione Guardia
Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1413.
CANINI Giuseppe di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866) e 1870: 28° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1414.
CANTAMESSA Andrea di Stefano
1860: soldato 2° Reggimento Zappatore Genio.
Fonti: Elenco 1893, n. 1415.
CAPITANIO Costantino di Filippo
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 1° Reggimento Bersaglieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1416.
CAPITANIO Giovanni di Filippo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1417.
CARATI Agostino di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 6° Reggimento Artiglieria
Fonti: Elenco 1893, n. 1418.
CARINI Faustino di Bortolo († 1891)
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CARINI Giovanni di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 46° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1419.
CARINI Giuseppe
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
CASARI Angelo di Antonio, possidente
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866), Battaglia di Vezza d'Oglio:
Sottotenente Legione Guardia Nazionale Mobile.
Fonti: Monumento 1865; Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1420.
CASARI Giuseppe di Antonio
I Guerra d’indipendenza (1849), assedio di Mantova.
Fonti: Marinoni, Relazione.
CASARI Marco di Antonio
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CASTELLANI Sante di Matteo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 3° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1421.
CATTANEO Giovanni
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
CATTANEO Giovanni Battista di Angelo
1860: soldato 4° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1422.
CATTANEO Giovanni Maria di Bartolomeo
1860: soldato 4° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1423.
CATTANEO Paolo di Giuseppe
1860;
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 31° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1424;
CATTONI Giovanni Battista di Stefano
I Guerra d’indipendenza: soldato Legione Galateo.
Fonti: Elenco 1893, n. 1425.
CAZZANO Pietro di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): 21° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1426.
CELERI Alessandro
III Guerra d’indipendenza (1866).
Fonti: Rossetti 1910.
CELERI Alessandro di Battista
II Guerra d’indipendenza (1859): soldato 1° Reggimento Cacciatori degli
Appennini;
1860, campagna dell’Italia meridionale: tenente.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1427.
CELERI Alessandro di Gio. Battista
1860: Furiere Corpo Garibaldino.
Fonti: Elenco 1893, n. 1428.
CELERI Antonio di Giulio, agente di cambio.
II Guerra d’indipendenza (1859); 1860: Capo Furiere 51° Reggimento
Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1429.
CELERI Giuseppe
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
COCCHETTI Giovanni Battista di Michele
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1430.
COLOMBI Angelo di Battista
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 20° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1431.
COLOMBI Giuseppe di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): sergente 3° Reggimento Fanteria
Fonti: Elenco 1893, n. 1432.
COLOMBO Giuseppe di Matteo, sellaio
Fatti del 1848: caporale 22° Reggimento Fanteria Lombarda;
I Guerra d’Indipendenza, battaglia di Novara: caporale 28° Reggimento
Fanteria Lombarda;
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1433; Marinoni 1896, p. 105.
1849, gennaio 23: "Colombo Giuseppe, d'anni 18, sellaio", è registrato tra
"Gli individui che si allontanarono da questa provincia e si recarono
all'Estero" (Atti 1849, p. 398).
CONTESSI Giuseppe di Bonaventura
1860-1861: soldato Corpo Bersaglieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1434.
CONTI Achille
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CONTI Battista
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
CONTI Francesco di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): Sottotenente Legione Guardia
Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1435.
CONTI Francesco di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): Sottotenente Legione Guardia
Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1440.
CONTI Luigi di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866), Battaglia di Vezza d'Oglio: soldato 9°
Reggimento Artiglieria.
Fonti: Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1437.
CONTI Giovanni di Francesco
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CONTI Giuseppe di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): Capitano 6° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1436.
CONTI Paolo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CONTI Pietro di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): Sottotenente Legione Guardia
Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1438.
CONTI Sante di Giovanni Battista
1866-1870: soldato 9° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1439.
CORNA Antonio
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CORNA Luigi
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
COSSA Odoardo
II Guerra d’indipendenza (1859), Guardia Nazionale: Impresa di
Cedegolo (10-11 giugno).
Fonti: Monumento 1865.
COTTINELLI Cesare
Fonti: Rossetti 1910.
CRAMER Giovanni
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CRETTI Carlo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CRETTI Evaristo
Fonti: Rossetti 1910.
CRETTI Giovanni
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CRETTI Giuseppe
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
CRETTI Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866), Battaglia di Vezza d'Oglio:
Sottotenente Legione Guardia Nazionale Mobile.
Fonti: Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1441.
CRETTI Giuseppe di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 1° Treno d’Armata.
Fonti: Elenco 1893, n. 1442.
D
DALUMI Luigi di Antonio
I Guerra d’Indipendenza (1848): Reggimento Fanteria Lombarda.
Fonti: Elenco 1893, n. 1443.
DONINI Battista di Battista
III Guerra d’indipendenza (1866): Sottotenente Legione Guardia
Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1444.
E
ERLOCH Carlo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
ERLOCH Stefano
II Guerra d’indipendenza (1859): Guardia Nazionale. Impresa di
Cedegolo (10-11 giugno).
Fonti: Monumento 1865.
F
FALAPPI Francesco
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
FASSI Luigi di Giovanni
II Guerra d’indipendenza (1859); Spedizione in Sicilia 1860: caporale
Esercito Meridionale.
Fonti: Elenco 1893, n. 1445
FILIPPINI dr. Domenico
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
FONTANA Carlo
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
FOPPOLI Aronne
II Guerra d’indipendenza (1859).
1860;
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Zappatore Genio.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1446;
FOPPOLI Giuseppe di Francesco
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 52° Reggimento Fanteria
Fonti: Elenco 1893, n. 1447.
FOPPOLI Tommaso
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
FORCHINI Francesco di Bartolomeo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 50° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1448;
FORCHINI Giovanni Battista di Bartolomeo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 44° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1449;
FORCHINI Paolo di Lorenzo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 6° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1450;
FORESTI Giuseppe di Alessandro
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani.
Fonti: Elenco 1893, n. 1452;
FORESTI Pietro di Alessandro
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1451;
FRATTA Federico di Antonio
1860-61: caporale Corpo Bersaglieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1453.
FRATTA Vito Primo di Antonio
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 8° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1454.
G
GASPERINI Carlo
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
GELINI Pietro di Pietro
1860-1861.
Fonti: Elenco 1893, n. 1455;
GEROSA Giovanni
I Guerra d’indipendenza (1848): tenente.
Fonti: Monumento 1865; Rossetti 1910.
GIROLDI Orazio di Francesco
1860: furiere maggiore Esercito Meridionale.
Fonti: Elenco 1893, n. 1456.
GIUDICE Protasio di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 37° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1457.
GIUDICI Antonio
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
GIUPPONI Cesare
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
GREGORINI Giovanni Andrea (1819 –1878)
II Guerra d’indipendenza (1859), Guardia Nazionale. Impresa di
Cedegolo (10-11 giugno).
Fonti: Monumento 1865.
GROSSI Ernesto
Fonti: Rossetti 1910.
GUIZZETTI Evaristo di Battista
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 9° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1458.
GUIZZETTI Giovanni, agrimensore
1849, gennaio 23: "Giovanni Guizzetti, d'anni 20, perito agrimensore", è
registrato tra "Gli individui che si allontanarono da questa provincia e si
recarono all'Estero (Atti 1849, p. 398).
I
INSELVINI Alberto di Gerolamo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 36° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1459.
INSELVINI Giovanni
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
L
LANFRANCHI Clea di Luigi
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 66° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1460;
LANFRANCHI Gio. Maria di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 3° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1461;
LANFRANCHI Giuseppe di Francesco
1860-1861: soldato Treno d’Armata.
Fonti: Elenco 1893, n. 1462.
LANFRANCHI Luigi di Lorenzo
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 66° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1463.
LANFRANCONI Giuseppe di Alessandro
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 3° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1464.
LANFRANCONI Luigi
Fonti: Rossetti 1910.
LANZI Celso di Giovanni
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1465.
LANZI Massimo di Giovanni
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 77° Reggimento Fanteria.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1466.
LONGHINI Angelo di Bartolomeo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 24° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1468.
LOPETTI Luigi di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1467.
LORANDI Giovanni di Cristoforo
III Guerra d’indipendenza (1866): Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1471.
LORANDI Giovanni di Valentino
1860;
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 7° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1469.
LUNA Bartolo di Antonio
1860;
III Guerra d’indipendenza (1866): sergente 6° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1470.
LUNA Francesco
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
LUNA Giovanni di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): 6° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1472.
M
MACARANI Andrea
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
MACCARIO Angelo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
MACCARIO Francesco di Simone
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
MACCARIO Paolo
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
MACCARIO Pietro
I Guerra d’indipendenza (1849): battaglia di Novara.
Fonti: Monumento 1865.
MAGGIONI Giovanni di Gaspare
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 1° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani.
Fonti: Elenco 1893, n. 1473.
MALLI Giovanni di Alfredo
1860: soldato 4° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1474.
MANELLA Francesco di Antonio
III Guerra d’indipendenza (1866): Brigadiere Legione Milano.
Fonti: Elenco 1893, n. 1475.
MARANTA Stefano
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
MARCA Francesco
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 2° Reggimento Fanteria
Volontari italiani.
Fonti: Elenco 1893, n. 1478.
MARCHETTI Alessandro di Lorenzo
III Guerra d’indipendenza (1866): sergente 2° Reggimento Fanteria
Fonti: Elenco 1893, n. 1477.
MARINONI Andrea di Alessio
III Guerra d’indipendenza (1866), battaglia di Vezza d'Oglio: furiere
Legione Guardia Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1479; Rossetti 1910.
MARTINELLI Giuseppe di Bortolo
II Guerra d’indipendenza (1859): caporale 52° Reggimento Fanteria.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1480.
MASNERI Francesco di Giuseppe
II Guerra d’indipendenza (1859): soldato 22° Reggimento Fanteria
Lombarda.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1481.
MASNERI Giovan Battista di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 3° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani
Fonti: Elenco 1893, n. 1482.
MASNERI Luigi di Bortolo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 44° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1484.
MASNERI Luigi di Giovanni
II Guerra d’indipendenza (1859): soldato 51° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1483.
MAZZOLENI Nicola
Campagna in Italia meridionale (1862).
Fonti: 1862 Agosto 28, lettera di Nicola Mazzoleni con relazione ai fatti di
Aspromonte (Accademia Tadini, MR).
MAZZUCCHELLI Daniele di Giovanni Battista
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 35° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1485.
MELONI Gio. Batta di Luigi
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1486.
MELONI Lorenzo di Francesco
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1487.
MELONI Pietro di Giacomo
I Guerra d’indipendenza (1849): caporale 14° Reggimento Fanteria
lombarda.
Fonti: Elenco 1893, n. 1488.
MOMBELLI Giulio
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
MONDINELLI Carlo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
MOSCHENI Pietro
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
MOSCHINI Martino di Bartolo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 28° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1489.
N
NADEK Antonio di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Zappatore Genio.
Fonti: Elenco 1893, n. 1490.
NAVA Battista di Agostino
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 52° Reggimento Fanteria.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1491.
NAVA Enrico di Agostino
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 1° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani.
Fonti: Elenco 1893, n. 1492.
NAVA Gio. Battista di Giulio
II Guerra d’indipendenza (1859);
III Guerra d’indipendenza (1866): trombettiere 20° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1493.
NORBIS Daniele
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
O
OMIO Battista di Antonio, impiegato
Fonti: Rossetti 1910.
Battista Omio, nato in Milano, nel 1879 dimora a Roma, impiegato
presso il ministero della Guerra (ASBg Notarile 13631, n. 3339).
OMIO Guerriero di Antonio, possidente
Fonti: Rossetti 1910.
Nato a Milano, muore prima del 1870 lasciando figli minori e la vedova
Margherita Volpi (ASBg Notarile).
ONGARI Giovanni
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
OPRANDI Francesco di Francesco
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 50° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1494.
OPRANDI Pietro di Carlo (1843)
III Guerra d’indipendenza (1866) soldato 1° Reggimento Bersaglieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1495.
OTTINI Antonio
Fatti del 1848.
Fonti: Canevali 1914.
OTTINI Francesco
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
OTTINI Leopoldo († 1859)
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
OTTINI Lodovico
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
OTTINI Lorenzo (†1848)
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
OTTINI Pietro Paolo
Fatti del 1848.
Fonti: Canevali 1918.
Originari di Breno, i sette figli di Giuseppe Ottini si formano a Lovere,
dove studiano presso il locale liceo.
L’ingegner Pietro Paolo, Antonio, Leopoldo e il giovane Lorenzo si
arruolano nel 1848 nei corpi volontari; Lorenzo sarà fucilato a Malé
nell’aprile 1848.
Leopoldo, Agapito e Ludovico (nato nel 1831) si arruolano nuovamente
nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi.
Leopoldo muore nel combattimento di San Fermo, dove ottiene la
medaglia d’argento al valor militare.
Agapito, ferito a San Fermo, seguirà ancora Garibaldi nell'Italia
meridionale insieme al fratello Francesco, e si distinguerà nella battaglia
del Volturno.
Ludovico parteciperà come volontario alla III Guerra d'indipendenza.
OTTOBONI Giovanni
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
P
PALAZZOLI Giacomo di Omobono
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1496.
PALAZZOLI Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): Battaglia di Vezza d'Oglio.
Fonti: Rossetti 1910.
PANDINI Giovanni di Natale
III Guerra d’indipendenza (1866): Brigadiere Legione Torino.
Fonti: Elenco 1893, n. 1498.
PEGURI Bernardo di Battista
III Guerra d’indipendenza (1866): sergente 68° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1499.
PENNACCHIO Camillo di Stefano
II Guerra d’indipendenza (1859): soldato 2° Reggimento Genio;
1860: soldato 3° Reggimento Fanteria.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1500.
PENNACCHIO Giovanni Battista
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
PENNACCHIO Luigi di Battista
II Guerra d’indipendenza (1859); 1860; soldato 28° Reggimento Fanteria.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1501.
PETENZI Antonio di Battista
1870: soldato 4° Reggimento Fanteria.
Fonti: Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1502.
PETENZI Faustino di Gerolamo
I Guerra d’indipendenza (1849): soldato 29° Reggimento Fanteria
lombarda.
Fonti: Elenco 1893, n. 1503.
PETENZI Giuseppe di Antonio
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 3° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani.
Fonti: Elenco 1893, n. 1504.
PETENZI Luigi di Francesco
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani.
Fonti: Elenco 1893, n. 1505.
PEZZOTTI Giacomo di Battista
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1506.
PEZZOTTI Giuseppe di Andrea
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 24° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1507.
PEZZOTTI Pietro di Giuseppe
1860, 1861;
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 3° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1508.
PIANTANIDA Rodolfo
1860: sergente 18° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1509.
PICIALLI Bartolomeo di Angelo
1860: sergente 29° Reggimento Fanteria lombarda.
Fonti: Elenco 1893, n. 1510.
PIZIALI Alessandro di Battista
1860-1861: soldato Reggimento Sanitario Milano.
Fonti: Elenco 1893, n. 1511.
PIZZIGHINI Giovanni di Bernardo
1860: caporale 5° Treno d’Armata.
Fonti: Elenco 1893, n. 1512.
POTENZI Giovanni
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
R
RADICI Sante di Benedetto
1860 – 1861: soldato 2° Zappatore Genio
Fonti: Elenco 1893, n. 1513.
RAGHETTI Benvenuto
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
RAGHETTI Pietro
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
RANZANICI Giuseppe di Angelo
1861: soldato Treno d’Armata.
Fonti: Elenco 1893, n. 1514.
RASPAGNI Giuseppe
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
RAVASIO Giuseppe
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
RICCHI Sante di Giorgio
1870: soldato 1° Reggimento Bersaglieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1515;
RILLOSI Antonio
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
RILLOSI Bernardo di Attilio
III Guerra d’indipendenza (1866): Battaglia di Vezza d'Oglio: Legione
Guardia Nazionale Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1516; Rossetti 1910.
RILLOSI Egisto
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
RILLOSI Giuseppe
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
RILLOSI Luigi
Fonti: Rossetti 1910.
RILLOSI Felice di Antonio
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 71° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1517.
RINALDINI Napoleone
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
RIZZI Angelo di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 33° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1518.
RIZZI Elia di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1520.
RIZZI Antonio di Luigi
III Guerra d’indipendenza (1866): 9° Reggimento Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1519.
ROMERI Giacomo di Francesco
II Guerra d’indipendenza (1859): soldato 59° Reggimento Fanteria.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1521.
Romeri Gian Giacomo di Francesco
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1522.
ROMERI Giovanni
Fatti del 1848.
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
ROMERI Simone
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
ROMERI Ventura
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
ROSSI Angelo di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1523.
ROSSI Luigi di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 33° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1525.
ROSSI Francesco di Bernardino
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 66° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1524.
RUFFINI Antonio
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
RUGGERI Angelo
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
RUGGERI Bortolo di Costantino
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1526
RUGGERI Giovanni di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 50° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1527
RUGGERI Luigi di Bartolomeo
II Guerra d’indipendenza (1859).
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 2° Reggimento Zappatore
Genio.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1528.
RUGGERI Pietro di Carlo
III Guerra d’indipendenza (1866).
Fonti: Elenco 1893, n. 1529.
S
SACELLA Filippo
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865.
SACELLA Leopoldo di Luigi
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 29° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1530.
SARAGOZZA Ezechiello
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
SCALZI Angelico, perito
Fatti del 1848;
II Guerra d’indipendenza (1859): Guardia Nazionale, Impresa di
Cedegolo.
Fonti: Monumento 1865.
Secondo la comunicazione di don Gino Scalzi, dopo aver partecipato alle
spedizioni del 1848 e 1859, nel 1860 Angelico Scalzi fu raggiunto a
Bergamo dalla moglie Teresa Gallini, con in braccio il primogenito
Adelsonn, che gli disse "Se parti tu, vengo anch'io". Il figlio Enrico, alla
morte di Garibaldi, fu costretto a portare il lutto per un anno.
SCARPINI Andrea
I Guerra d’indipendenza (1849), battaglia di Novara.
Fonti: Monumento 1865; Marinoni 1896, p. 105.
SCARPINI Giuseppe di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1531
SCARPINI Luigi
Campagna nell'Italia meridionale: soldato 3° Reggimento Fanteria
Volontari Italiani.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1532.
SCARPINI Vincenzo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
SCOLARI Carlo di Francesco
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1533.
SCOLARI Omobono
III Guerra d’indipendenza (1866): sergente 39° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1534.
SPADA Daniele di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 33° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1535.
STAURENGHI Daniele, calzolaio
I Guerra d’indipendenza (1849), battaglia di Novara.
Fonti: Monumento 1865.
1849 gennaio 23: "Staurenghi Daniele, di anni16, calzolajo", è registrato
tra "Gli individui che si allontanarono da questa provincia e si recarono
all'Estero" (Atti 1849, p. 398).
1853 Luglio 25 Bergamo: Circolare dell'Imperial Regia Camera di
disciplina Notarile ai Notai della Provincia di Bergamo: si comunica
l'elenco dei profughi politici della Lombardia (divisi per province), le cui
sostanze sono colpite da sequestro, tra cui Staurenghi Daniele di Lovere,
ecc. Firmato: il Vice-Presidente Taccani (MR 9, 42).
STAURENGHI Giovanni Battista di Stefano
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 32° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1536.
STAURENGHI Luigi di Bartolomeo
1860; III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 9° Reggimento
Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1537.
STOPPANI Antonio di Eustachio
All’assedio di Venezia (1849).
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1538.
STOPPANI Eugenio di Eustachio, possidente
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
T
TACCOLINI Andrea
Fonti: Rossetti 1910.
TARZIA Giuseppe di Bartolo
1860-1861;
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 27° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1539.
TARZIA Luigi di Nicola
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 50° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1540.
TARZIA Pietro
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
TAVAZZI Delfino
Fatti del 1848, I Guerra d’Indipendenza: capitano.
Fonti: Monumento 1865: Rossetti 1910;
TEVINI Simone
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
TOMMASI Antonio di Gaetano
I Guerra d’Indipendenza: tenente battaglione lombardo;
1849 all'assedio di Venezia.
Fonti: Radaelli 1865, p.476; Elenco 1893, n. 1541;
TOMMASI Camillo di Gaetano († 1878)
Fatti del 1848: tenente battaglione lombardo;
1849 all'assedio di Venezia.
Fonti: Monumento 1865; Radaelli 1865, p.476; Marinoni 1896, p. 105.
1849 gennaio 23: "Tommasi Camillo, d'anni 24, perito agrimensore", è
registrato tra "gli individui che si allontanarono da questa provincia e si
recarono all'Estero" (Atti 1849, p. 398).
(ASBg, Atti decennali di morte, 1876-1885).
TRATTO Gioacchino di Antonio
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Legione Guardia Nazionale
Mobile.
Fonti: Elenco 1893, n. 1542.
U
UBERTI Domenico di Pietro
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 45° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1543.
V
VENTURI Giuseppe di Giovanni
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 24° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1544.
VERZI Angelo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
VERZI Paolo
II Guerra d’indipendenza (1859);
Campagna nell'Italia meridionale.
Fonti: Monumento 1865.
VESCHETTI Antonio
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
VOLPI Francesco
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
VOLPI Francesco di Luigi
III Guerra d’indipendenza (1866): 44° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1545.
VOLPI Gerolamo (1848-1893)
Campagna dell’agro romano per la liberazione di Roma (1867).
Fonti: Rossetti 1910.
VOLPI Giovanni di Gio. Battista
1860: soldato 4° Reggimento Granatieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1545
VOLPI Giuliano (1833-1913)
II Guerra d’indipendenza (1859).
Fonti: Monumento 1865; Agazzi 1960.
VOLPI Giovanni di Eugenio
1870: caporale Furiere 4° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893 n. 1547;
VOLPI Giuseppe di Eugenio (Lovere 1843 - Brescia 1866), Studente.
Spedizione dei Mille: sergente Corpo Garibaldino.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1548; Rossetti 1910; Agazzi 1960.
Fuggì da casa per seguire i Mille nell'8ª Compagnia nel 1860. Ottenne il
grado di caporale e poi quello di sergente. Pare abbia partecipato anche ai
fatti di Sarnico del maggio del 1862. Nel 1866 seguì di nuovo Garibaldi.
Morì in seguito alle ferite riportate a Monte Suello.
VOLPI Virgilio
Fatti del 1848: I Guerra d’Indipendenza: tenente.
Fonti: Monumento 1865; Rossetti 1910.
Z
ZAFFAGNI Francesco di Guido
1860, 1861: soldato Corpo Bersaglieri.
Fonti: Elenco 1893, n. 1549.
ZANALETTI Giovanni Maria
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
ZANALETTI Vitale
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
ZANELLA Carlo
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
ZANETTI Napoleone
II Guerra d’indipendenza (1859).
Spedizione dei Mille.
Fonti: Monumento 1865; Agazzi 1960.
1860, maggio 8, Talamone: Napoleone Zanetti a Giovanni Battista (?),
citati Ferdinando Bianchi e Giuseppe Volpi.
ZANNI Clea di Bartolo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Zappatore Genio
Fonti: Elenco 1893, n. 1551.
ZANNI Giovanni di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 24° Reggimento Fanteria
Fonti: Elenco 1893, n. 1552.
ZANNI Martino di Giacomo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Reggimento Fanteria
Fonti: Elenco 1893, n. 1553.
ZANNI Giovanni Antonio di Bartolomeo
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1550.
ZANNI Pietro di Bartolomeo
1860, 1861, III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 4° Reggimento
Artiglieria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1554.
ZIBONI Angelo di Giacomo
1870.
Fonti: Elenco 1893, n. 1555.
ZILIANI Giovanni Battista
Fatti del 1848.
Fonti: Monumento 1865.
ZILIANI Maurizio di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866) soldato 2° Reggimento Fanteria .
Fonti: Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1496
ZITTI Bartolomeo
Fonti: Rossetti 1910.
ZITTI Carlo di Luigi
II guerra d’indipendenza (1859), Guardia Nazionale: Impresa di Cedegolo
(10-11 giugno).
Fonti: Monumento 1865.
ZITTI dr. Ercole di Luigi, medico
II guerra d’indipendenza (1859), Guardia Nazionale.
Fonti: Monumento 1865.
Ercole, figlio di Luigi Zitti, si distinse quale organizzatore dei volontari a
Lovere e in valle Camonica. Entrava poi come tenente medico
nell'esercito nazionale, da dove usciva il 16 novembre 1862.
ZITTI Francesco di Antonio (1827-1857)
Fatti del 1848; I Guerra d’Indipendenza: tenente.
Fonti: Monumento 1865; Elenco 1893, n. 1451; Rossetti 1910.
ZITTI Pietro di Antonio (1822-1897)
Fatti del 1848.
Fonti: Marinoni, Relazione.
Luigi, Carlo ed Ercole Zitti (Allbum Zitti, Famiglia Cottini, Lovere)
Giovanni Battista Zitti con la divisa del Corpo Volontari Italiani
insieme a quattro compagni.
Accademia Tadini, MR, donazione Graziana Canova Tura.
ZITTI Giovanni Battista di Antonio (1842-1904)
III Guerra d’indipendenza (1866): Corpo volontari italiani, soldato 2°
Reggimento Fanteria;
1867, Campagna dell’agro romano per la liberazione di Roma, battaglia
di Mentana.
Fonti: Locatelli [Zitti] 1896; Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1497.
ZOPPETTI Bortolo di Alessandro
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 50° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1498.
ZOPPETTI Giuseppe di Giorgio
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 48° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1499.
Zoppetti Lodovico di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): caporale 3° treno di armata.
Fonti: Elenco 1893, n. 1560.
ZUCCHI Battista di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866), Furiere Legione Guardia Nazionale
Mobile: battaglia di Vezza d'Oglio.
Fonti: Rossetti 1910; Elenco 1893, n. 1561.
ZUCCHI Carlo di Giuseppe
III Guerra d’indipendenza (1866): soldato 52° Reggimento Fanteria.
Fonti: Elenco 1893, n. 1562.
Fly UP