...

La Sicurezza Stradale ai bimbi si insegna in

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

La Sicurezza Stradale ai bimbi si insegna in
MOTO CLUB SPINEA – Venezia
Org: A.S.D. MOTO CLUB SPINEA, via Bennati n.15/7
30038 SPINEA - VE
Info: www.motoclubspinea-ve.com E-Mail: [email protected]
fax. 041.5411447tel .041 .990878 cell. 338.6271106
Piccole ruote crescono, la sicurezza stradale ai bimbi si insegna in bicicletta
Si chiama Piccole ruote crescono il progetto di sicurezza stradale rivolto ai bambini promosso
dalla Federazione Motociclistica Italiana e dal
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca. Il tour è partito il 28 ottobre dal Circolo
didattico Filippo Grimani di Marghera e toccherà
nove regioni per un totale di 26 tappe tra Abruzzo,
Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli
Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia e Veneto.
Piccole ruote crescono è rivolto ai bambini delle
terze e quarte classi della scuola primaria e ha
come obiettivo quello di sensibilizzare i più giovani
alle norme che regolano l’ambiente stradale,
secondo i principi della convivenza civile. I piccoli
capiranno come muoversi sulle strade anche utilizzando le biciclette. I formatori della
Federazione Motociclistica italiana, coadiuvati dai rappresentanti della Polizia Municipale e della
Croce rossa, si pongono l’obiettivo di fornire le basi cognitive necessarie per affrontare con
maggiore consapevolezza i rischi dell’ambiente stradale. Nel corso di ogni giornata vengono
infatti forniti ai piccoli utenti della strada gli strumenti necessari per sviluppare una corretta
percezione del pericolo, al fine di sensibilizzarli al “valore della vita” e al rispetto delle regole che
aiutano a preservarla.
Piccole Ruote Crescono – Como
Si è svolta questa mattina per Piccole Ruote Crescono
la prima delle due giornate di attività presso l'IC Como
Albate (CO).
Il progetto, organizzato dalla FMI – Federazione
Motociclistica Italiana e dal MIUR – Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è volto
a sensibilizzare, con l'insegnamento teorico e l'utilizzo delle
biciclette, i bambini della 3^ e 4^ elementare nei confronti
dell'ambiente stradale e delle regole da rispettare.
Grazie al lavoro dei Formatori FMI della Regione
Veneto, guidati dal coordinatore Luigi Faraon e
coadiuvati dal Referente per la Regione Lombardia
Rinaldo Batelli, anche la mattinata di oggi è stata molto
intensa e ha riscosso grande entusiasmo da parte di
insegnanti e bambini.
Presente alla giornata di lezione la Professoressa Laura Peruzzo, Referente dell'Ufficio
Educazione Fisica del Provveditorato Provinciale di Como, la Polizia Municipale e la CRI Croce Rossa Italiana che hanno assistito alla mattinata e hanno aiutato i Formatori con la loro
esperienza e competenza.
Ospite gradito, inoltre, anche Lyudmila Corneo, già campionessa italiana della specialità ciclistica di
cronometro a coppie, che ha colto l'occasione per condividere la sua testimonianza da atleta e utente
della strada, oltre che di genitore. Il suo intervento è stato molto gradito dai bambini e dai Formatori che
hanno colto l'opportunità per integrare al meglio la lezione.
Durante la prova pratica, svolta nei bellissimi giardini della scuola, i partecipanti hanno avuto
l'opportunità di toccare con mano le nozioni ricevute in aula e, grazie all'aiuto dato loro da alcuni
bambini della prima classe che hanno prestato la loro opera come pedoni, hanno potuto cimentarsi in un
ambiente stradale molto simile a quello reale per capire, realmente, le problematiche di una circolazione
sicura.
Ottimo il lavoro svolto anche dalla Polizia Municipale della Città di Como che, a fine giornata, ha
fatto indossare la pettorina gialla ad alcuni bambini chiamati a 'dirigere il traffico' all'uscita della scuola.
Il progetto Piccole Ruote Crescono domani, 7 novembre, si sdoppierà con un doppio appuntamento
che coinvolgerà nord e centro Italia, se, infatti, in Lombardia è prevista la seconda giornata all'IC di
Como Albate con i Formatori FMI della Regione Veneto, ad Avezzano (AQ) i Formatori della
Regione Basilicata coordinati da Massimo De Bonis saranno impegnati presso l'I.C. G.Mazzini –
E.Fermi.
Professor Giuliano Fontana – Dirigente Scolastico dell'IC Como Albate: “E' stata una splendida
giornata di sport ed educazione civica e non possiamo che dire grazie al MIUR e alla FMI per
l'opportunità concessaci. I bambini hanno imparato tanto dai Formatori FMI che hanno dimostrato
competenza e professionalità e mi piacerebbe che questa iniziativa venga diffusa anche in altre scuole
italiane. Grazie anche alla Polizia Municipale e alla Croce Rossa Italiana per i loro prezioso apporto”.
Piccole Ruote Crescono Day 6 - Bergamo
Il progetto Piccole Ruote Crescono, organizzato dalla FMI –
Federazione Motociclistica Italiana e dal MIUR – Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dedicato ai bambini
delle 3^ e 4^ elementare sbarca in Lombardia con la prima delle tre
tappe previste.
Teatro delle operazioni di oggi, martedì 5 novembre, è stata la scuola
IC G. Camozzi di Bergamo dove, alla presenza della Referente
Provinciale per l'Educazione stradale del MIUR, Simonetta
Cavallone, i Formatori FMI hanno condotto un'intensa e proficua
mattinata di lavoro.
A condurre le operazioni è stata, ancora una volta, la squadra di Formatori della Regione Veneto
guidata dal Referente Luigi Faraon, che ha curato l'allestimento dello spazio aperto con particolare
attenzione vista la pioggia caduta durante la notte.
Presenti alla giornata anche rappresentanti della Polizia Municipale della città orobica, guidati dalla
vicecomandante Monica Pezzella, che hanno ampiamente apprezzato il modulo didattico e il metodo di
insegnamento utilizzato dai Formatori FMI.
I trentacinque bambini partecipanti all'evento, hanno dimostrato un proficuo interesse sia per la lezione
in classe sia per il percorso in bici. Se è quasi scontata la passione verso il gioco didattico e verso la
parte pratica, qui a Bergamo ha sorpreso il coinvolgimento dimostrato nella parte teorica, dove i bambini
hanno preso i loro quaderni per prendere appunti, interrogando i Formatori con domande riguardanti la
segnaletica e il comportamento da seguire in strada. Molti di loro, entusiasti, hanno espresso la volontà
di rileggere e condividere le nozioni anche in famiglia.
Hanno partecipato alla giornata due bambini diversamente abili che, con grande gioia, hanno preso
parte alle prove pratiche risultando tra i migliori nella comprensione dell'ambiente stradale.
Chiusa la prima giornata lombarda, l'attività di Piccole Ruote Crescono non conosce sosta e si
replicherà già domani, sempre in Lombardia, con la prima delle due mattinate previste presso l'IC di
Como Albate (CO).
Anna Divo - Referente per il progetto e Responsabile della sicurezza dell'IC Gabriele
Camozzi di Bergamo: “Non posso che rallegrarmi per questa iniziativa. Grazie alla FMI e al MIUR
abbiamo completato un percorso di educazione stradale pedonale iniziato con la Polizia Municipale di
Bergamo. E' stato importante approfondire la tematica riguardante gli utenti giovani perché il rispetto
delle regole e di se stessi in strada, vuol dire rispetto di se stessi anche in altri campi della vita. Un
grande plauso, infine, va all'organizzazione straordinaria e all'intervento competente e completo in tutte
le sue parti da parte della Federazione Motociclistica Italiana”.
Piccole Ruote Crescono - Cittadella
L'ultima tappa veneta del progetto Piccole Ruote Crescono, organizzata dalla FMI Federazione Motociclistica Italiana e dal MIUR – Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è svolta
quest'oggi, lunedì 4 novembre, presso l'IC di Cittadella (PD).
L'evento si è svolto alla presenza dell'Assessore alla viabilità
della Provincia di Padova, Gilberto Bonetto, da sempre molto
sensibile alla tematica della sicurezza stradale, e del Dirigente
Scolastico Marina Zanon.
Durante la giornata gli insegnati hanno molto apprezzato, oltre che
il modulo didattico ripartito tra teoria, gioco e pratica, anche il
linguaggio utilizzato, semplice e “vicino ai bambini”, un altro punto a favore per i Formatori FMI
che sono, così, riusciti ad attirare l'interesse dei partecipanti trasmettendo in modo naturale ed
efficace le nozioni basilari della sicurezza su strada.
Curioso notare come tanti bambini, durate la fase teorica e pratica, attraverso divertenti errori
di interpretazione dei segnali stradali, abbiano appreso appieno il significato dei vari obblighi e
divieti. Il dibattito con i Formatori e i compagni, circa il comportamento da adottare davanti ai
vari segnali, ha permesso, infatti, di creare situazioni aggreganti e stimolanti per i piccoli
alunni.
Con la giornata di oggi, come detto, il progetto Piccole Ruote Crescono lascia il Veneto. Si
ringraziano per l'attività svolta con grande passione, competenza ed entusiasmo i
formatori Lucio Agnoletti, Giuseppe Lanza, Vittorio Scanferlato, Luigi Sartori,
Alessandro
Faraon,
Giovanni
Cianchini,
Sabrina
Sinini,
Francesco
Buonomano coordinati dal Referente Luigi Faraon. Da domani sarà la volta della Lombardia
con tre tappe che vedranno ancora protagonisti i formatori veneti, una prevista all'IC G.
Camozzi di Bergamo (martedì 5 novembre) e due all'IC di Como Albate (CO)
rispettivamente il 6 e 7 novembre.
Francesco Buonomano – Formatore FMI: “La giornata di oggi è stata interessante, così
come tutte le altre sin qui effettuate. Questa di Cittadella è una scuola molta attenta ai progetti
per i bambini e ci ha dato un metro di misurazione diverso dalle altre dove abbiamo portato il
progetto e, devo dire, anche qui hanno apprezzato molto l'attività soprattutto perché abbiamo
effettuato un approccio giocoso sia con la parte teorica sia la parte pratica. La cosa più
soddisfacente è che gli stessi bambini hanno apprezzato le regole e hanno capito da soli che
rispettare la segnaletica stradale è importante, così come l'utilizzo di caschi e protezioni. E' bello
vedere come i bambini ci vedano sia come amici che condividono la loro stessa passione, sia
come 'autorità' che sanno cosa è giusto e come comportarsi”.
Geremia Valter – Referente del progetto per l'IC Cittadella: “L'esperienza è stata molto
valida e un plauso va ai formatori della FMI e al MIUR per l’iniziativa. I bambini hanno lavorato
in modo piacevole e istruttivo imparando cose che anche noi adulti spesso non abbiamo ben
chiare. Speriamo che questa iniziativa abbia un seguito nelle altre scuole italiane”.
Fly UP