...

Slide della Dott.ssa Enrica Ardissino

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Slide della Dott.ssa Enrica Ardissino
CONVEGNO
LINGUESTRANIERE&DSA
Qualidifficoltàequalistrategiemetodologiche
nellascuolaPrimaria
DOTT.SSAENRICAARDISSINO
Vercelli5marzo2016
PerchéglialunniDSA
incontranodifficoltà
nell’apprendimento
dellalinguainglese?
Disturbo Specifico
dell’Apprendimento
LaDislessia
*  Ladislessiaèundisturbospecifico
dell’apprendimentodiorigineneurologicache
comportaunaparzialeoaddiritturamancata
“automatizzazione”nellaconversionedeisegni/
simboliinsuonieviceversa,cherendepiùcomplicata
laletturae/olascrittura.
Cosas’intendeperautomatismo?
*  Quandoilbambinodislessico
legge,ogniparolarappresenta
perluiunostacolo,poiché
l’automatismochepermettedi
riconoscerelaparolaolesingole
lettereosillabenellapropria
mentenonfunziona
correttamente:ècomeseil
bambinodislessicovedessele
vedesseperlaprimavolta.
Caratteristichedellalingue
Linguatrasparente
l’italianoèunalinguaconuna
elevatacorrispondenzatrasegno
esuono
linguaopaca
Inglesenonrispettaleregolela
conversionegrafema-fonema.
Esempio
l 
ILPROBLEMADELLAREGOLARITA’:
Italiano:
l  CANECASAMARE
Inglese:
l  ATALL
Ladifficoltàèdirettamenteconnessa
aldisturbo!
l 
PERAPPRENDEREUNA
LINGUA:
l 
l 
l 
l 
Memoriafonologica
Workingmemory
Comprensionedeltesto
.......
NuoveIndicazioninazionaliperilcurricolo–
MIUR
“QuadroComuneEuropeodi
RiferimentoperleLingue:
apprendimento,insegnamento,
valutazione(2002)”
Traguardiperlosviluppodellecompetenzealtermine
dellascuolaprimariaperlalinguainglese
*  L'alunnocomprendebrevimessaggioraliescrittirelativiad
ambitifamiliari.
*  Descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidel
propriovissutoedelproprioambienteedelementichesi
riferisconoabisogniimmediati.
*  Interagiscenelgioco;comunicainmodocomprensibile,anche
conespressioniefrasimemorizzate,inscambidiinformazioni
sempliciediroutine.
*  Svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastraniera
dall'insegnante,chiedendoeventualmentespiegazioni.
*  Individuaalcunielementiculturaliecoglierapportitraforme
linguisticheeusidellalinguastraniera.”
Obiettividiapprendimento
alterminedellaclasseV
* Ascolto(comprensioneorale)
* Parlato(produzioneeinterazioneorale)
* Lettura(comprensionescritta)
* Scrittura(produzionescritta)
* Riflessionesullalinguae
sull’apprendimento
Ascolto
*  Comprenderebrevidialoghi,istruzioni,espressionie
frasidiusoquotidianosepronunciatechiaramentee
identificareiltemageneralediundiscorsoincuisi
parladiargomenticonosciuti.
*  Comprenderebrevitestimultimedialiidentificandone
parolechiaveeilsensogenerale.
Parlato
*  Descriverepersone,luoghieoggettifamiliari
utilizzandoparoleefrasigiàincontrateascoltandoe/o
leggendo.
*  Riferiresempliciinformazioniafferentiallasfera
personale,integrandoilsignificatodiciòchesidice
conmimicaegesti.
*  Interagireinmodocomprensibileconuncompagnoo
unadultoconcuisihafamiliarità,utilizzando
espressioniefrasiadatteallasituazione.
Lettura-Scrittura
*  Leggereecomprenderebreviesemplicitesti,
accompagnatipreferibilmentedasupportivisivi,
cogliendoillorosignificatoglobaleeidentificando
paroleefrasifamiliari.
*  Scrivereinformacomprensibilemessaggisemplicie
breviperpresentarsi,perfaregliauguri,per
ringraziareoinvitarequalcuno,perchiedereodare
notizie,ecc.
Riflessionesullalingua
*  Osservarecoppiediparolesimilicomesuonoe
distinguerneilsignificato.
*  Osservareparoleedespressionineicontestid’usoe
coglierneirapportidisignificato.
*  Osservarelastrutturadellefrasiemetterein
relazionecostruttieintenzionicomunicative.
*  Riconoscerechecosasièimparatoechecosasideve
imparare.
Qualidifficoltà
incontranoinostri
studentinellostudio
dellelinguestraniere?
Facilitazione/ostacolo
Facilitazione
*  Ascolto
*  Parlato
*  Riflessionesullalinguae
sull’apprendimento
Ostacolo
*  Ascolto
*  Lettura
*  Scrittura
Inlettura
* 1.itempisiallungano
* 2.avoltesiassisteaunveroeproprioblocconella
prestazione
* 3.cambiodiparolefonologicamentesimili
will:well
god: good
from: for
Inscrittura
* 1.itempisiallungano
* 2.sisbaglianoancheregoleprecedentementeapprese
* 3.siomettonolettere,parole,siapplicanoleggidi
conversionegrafema/fonematipichedell'italiano
THERE: DER
SANDWICH: SENDUIC
CALL: COOL
THEY: THEI
Cosapuo’fare
l’insegnante?
Qualistrategie
didattiche?
GLOTTODIDATTICAACCESSIBILE
*  Ildocentedevegarantireuninsegnamentodelle
lingueaccessibileagliallieviconbisognispeciali.Per
accessibilitàglottodidatticas’intendel’impianto
didattico-organizzativocherisultadall’insiemedi
scelteoperatedaldocentenelcontestodeibisogni
speciali(Daloiso2012).
1°FASE:ANALISIDEIBISOGNI
*  Prendeavviodaunmomentodiosservazioneiniziale
finalizzatoatracciareilprofilodell’allievo:
*  reperiredatiedosservarel’alunno
*  definiremeteobiettivieprioritàglottodidattiche
*  stabiliremisurecompensativee/odispensative
definireilPianoDidatticoPersonalizzato
UNO SGUARDO ALLA
NORMATIVA
Legge 170 /2010
Decreti attuativi giugno 2011
Linee guida luglio 2011
PREREQUISITILINGUISTICI
CONSAPEVOLEZZAFONOLOGICAED
ORTOGRAFICA
MISURECOMPENSATIVE
*  materialiintegrativi
*  mappelinguistiche
(schemidisintesidelleregoleortografichee
fonetiche)
*  sintesivocale
Phonic
*  http://www.mammafarandaway.com/2015/01/lafonetica-inglese-per-i-bambini.html#
Vocalibrevi“a”
* MAT
* SAT
* BAT
* TAT
* LAT
* MAN
* FAN
* SAN
* RAN
Vocalibrevi-lunghe
* LAVOR
* ABIG
* AMIS
* ANDIT
* CANHIS
* HASITS
*  http://www.mammafarandaway.com/2015/01/lafonetica-inglese-per-i-bambini.html#
LETTURA/COMPRENSIONE
MISURECOMPENSATIVE
*  consegnaretestiadattatialivello
graficoe/olinguistico
*  assegnareladecodificaacasa
*  compitipreparatoriallalezione
dasvolgereacasa
*  Sintesivocale
MISUREDISPENSATIVE
*  sostituireicompitidiletturain
compitidiascolto
*  dispensareda:
-letturaavocealta
-traduzione
-rispostaimmediataadomande
INTERAZIONE
MISURECOMPENSATIVE
*  -fornirematerialepreparatori
all’interazione
MISUREDISPENSATIVE
*  dispensaredallosvolgimento
didialoghieinterazioni
improvvisate
Produzionescritta-orale
STRUMENTICOMPENSATIVI
*  insegnarestrategiedi
pianificazioneecontrollodella
produzione
*  computer
*  correttoreautomatico
*  Materialedisupportoalla
produzione
STRUMENTIDISPENSATIVI
*  dispensaredalla
memorizzazionedibrani
*  daripetereavocealta
*  dalDettato
*  Integrazioneproveorali
Ò COSTRUIREUNQUADERNOCOMPENSATIVO
Ò CONSENTEDIRACCOGLIERETUTTELE
REGOLEINMODOORDINATOE
STRUTTURATO
Ò PUO’ESSERECONSULTATOVELOCEMENTE
Ò PUO’ESSERESEMPREARRICHITOE
INTEGRATOCONNUOVOMATERIALE,schemi,
mappe,immagini
Ò CONSENTEDIGUIDAREL’ALUNNO
ALL’AUTONOMIADILAVORO
2°FASE:AZIONEDIDATTICA
*  ildocenteprocedeallarealizzazionedelpercorso
personalizzatomettendoincampolenecessarie
strategiemetodologicheperattuareuna
glottodidatticainclusiva
PARADIGMIMETODOLOGICI
SISTEMATICITA’
Predisporrelezionitenendoinconsiderazionele
seguentistrategie:predisporreloschemadella
lezione,proporreuna“mappaturecognitiva”,
proporrefrequentiricapitolazioni.
MULTIMEDIALITA’
Leglottotecnologiesonoindispensabileperglialunni
chepresentanobisognispeciali
MULTISENRIALITA’
L’inputvienepropostostimolandoicanalivisivo,
uditivoecinestico.Lestrategiepiùstimolantisono:la
codi<icazionecromatica,isupportisensoriali
(immagini,oggetti),attivitàpsicomotorie,
esperienzeolistiche(teatro)
Igiornidellasettimana
* MONDAY
* TUESDAY
* WEDNESDAY
* THURSDAY
* FRIDAY
* SATURDAY
* SUNDAY
COLORE
* MONDAY
* TUESDAY
* WEDNESDAY
* THURSDAY
* FRIDAY
* SATURDAY
* SUNDAY
Totalphysicalresponse
* PROGRAMMI
* MULISENSORIALI
PARADIGMIMETODOLOGICI
ADATTAMENTO
LINGUISTICO
Ildocentemodi<ical’inputinlinguastraniera
perrenderlopiùaccessibileinbaseaiseguenti
principi:
-decelerazione:ridimensionarelavelocità
d’eloquio,evitaredipresentaretroppeforme
linguistichediverse,evitareprogrammazioni
tropporicchediobiettiviecontenuti
-ridondanza:aspettilinguisticiintrodotti
devonoessereutilizzatipiùvolte
-sempli<icazione:testiadattatiesempli<icati
-scomposizione:scomporreicompitiinfasie
sotto-compiti
DIFFERENZAZIONE Metodologiacheprevedeladistribuzioneditesti,
assegnazionediruoli/compitidiversiperogni
studenteogruppodistudentipercreare
interdipendenzapositivaescambiodiconoscenze/
competenzedalmomentocheognunoèdepositario
diunaporzionedisapere.
3°FASE:VERIFICAEVALUTAZIONE
*  leprovediverificadevonopresentareilmassimo
gradodiaccessibilitàalivellodiforma,contenutie
modalitàdisvolgimento
ACCESSIBILITA’
ACCESSIBILITA’
FORMA
ACCESSIBILTA’
CONTENUTO
ACCESSIBILITA’
MODALITA’
-conQigurazionegraQica
adatta
(es.scritteinmaiuscolo,
testonongiustiQicato,
caratteripiùgrandi)
-esercizidiveriQica
coerenticonleattività
svolteinclasse
-formulareconsegnese
necessarioanchein
italiano
-sottolinearelepartidelle
consegnasullequalifar
orientarel’attenzione
-fornireunesempiodi
risposta
-icontenutidelleveriQiche
devonorispettaregli
obiettivipreQissati
es:sesivuoleveriQicarela
comprensioneglobale
evitareprovechesi
riferisconoadettaglidel
testo
Tempo:concedereQinoal
30%ditempoinpiù
previsto
Strumenti:schemidi
sintesiemappe
linguistichepersupplire
l’automatismochel’allievo
nonraggiungeperlasua
differenzaindividuale
Pesocognitivo:sostituire
un’unicaprovaconun
insiemediprovepiùbrevi
Esempiodiverificaaccessibile
*  Esercizidicompletamento
*  Small–big–soft–hard
*  Theelephantis___________
*  Themouseis____________
Esempiodiverificaaccessibile
*  Esercizidicollegamento
questionsanswers
*  what’syournameit’sred
*  Whatcolourisit?MynameisSam
Esempiodiverificaaccessibile
*  Risposteasceltamultipla
Thecatisgrey/black
*  EserciziV/F
ThecatisorangeT-F
VALUTAZIONE
*  Adottareunaprospettivaformativadella
valutazioneperglialunniconbisognispeciali,
poichéafrontediunaquantitàdiimpegno
indubbiamentesuperioreaicompagni,
riesconoaraggiugerelivellidiprestazione
inferiori,perlomenoinalcuneareedella
competenzacomunicativa(Daloiso,2012).
Dotarsidicriterichiarieprecisiperuna
valutazionedelleperformancechevalorizzii
progressinelpercorsodiapprendimento.
Thanks!!!!
[email protected]
Fly UP