...

Filippo Simonetti Curriculum vitae

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Filippo Simonetti Curriculum vitae
A
R
C
H
I
T
E
T
T
O
F
I
L
I
P
P
via Borgo Palazzo 35, 24125 Bergamo, tel. 035244550 fax 035237910
O
S
I
M
O
N
E
T
T
I
email: [email protected]
Filippo Simonetti
Curriculum vitae
Dati principali:
Sono nato a Bergamo nel 1961, ho due figli.
Sono iscritto all’albo degli architetti della provincia di Bergamo dal 1987.
Svolgo attività come urbanista e architetto in varie zone d’Italia.
Descrizione sintetica
ATTIVITÀ A VASTO RAGGIO
Ho dedicato i primi anni della professione all’approfondimento di differenti filoni di studio: indagini sui centri storici e sui beni
architettonici, progettazione opere pubbliche, pubblica amministrazione .
Di questo periodo segnalo il primo premio al concorso nazionale di architettura con il Centro Civico di Verdellino (’91), due
concorsi per ruoli pubblici vinti (funzionario Provincia di Bergamo ‘92, Dirigente Comune di Seriate ‘94), le indagini sui centri storici di
Lovere, Olginate, Clusone, Merate, sui fabbricati rurali della Valle Cavallina.
Poiché ritengo che la progettazione svolga un ruolo importante nella società complessa, di responsabilità etica, di soluzione
di problemi tecnici e culturali, di miglioramento del territorio alle diverse scale, ho poi scelto di allargare le mie esperienza anche alla
pianificazione territoriale ed urbana (divenuta il principale impegno del mio studio), anche al di fuori del territorio provinciale.
Oltre ai numerosi PRG e PGT, segnalo il Piano Territoriale della Provincia di Ragusa, il Piano delle Coste della scogliera
ionica a Lecce, i piani particolareggiati di Opicina e Basovizza a Trieste, i seminari sulla pianificazione in Kosovo, il concorso per il
nuovo centro di Ouagadougou (Burkina Faso).
L’esperienza di pianificazione si è poi implementata con altri filoni correlati, in particolare la redazione dei piani con software
GIS e lo sviluppo dei temi ambientali connessi (Agenda 21, VAS e PUGGS), ed è usualmente praticata con la collaborazione con
consulenti di altre discipline, fra cui gli aspetti socioeconomici, di sociologia urbana, di mobilità, gli aspetti agronomici, e le indagini
paesaggistiche.
In questi anni, poiché il progetto d’architettura è elemento centrale della trasformazione urbana, ho mantenuto anche alcuni
impegni più strettamente progettuali, realizzando interventi orientati al tema della sostenibilità. Segnalo la palestra di free climbing in
legno a Castione della Presolana, il ponte in legno di Valbrembo, le prime tre case geotermiche di Bergamo, la collaborazione con la
Provincia di Lecce per la pista ciclopedonale (in corso) alla Marina di Alliste.
Nella ricerca dell’integrazione tra pianificazione urbana e progettazione architettonica segnalo il progetto di trasformazione
urbana (da attuarsi con una STU) a Zingonia (Comuni di Ciserano e Verdellino). Tale progetto, da me coordinato con consulenti di
varie discipline, è risultato primo classificato alla fase concorsuale della Regione Lombardia per il bando contratti di Quartiere 2008.
Sono da anni consulente per gli aspetti urbanistici della multinazionale Tenaris S.p.A.
CONOSCENZA DEL RUOLO PUBBLICO
Poiché ritengo che la migliore attività professionale debba svolgersi in un quadro di responsabilità pubblica, ho scelto di
dedicare parte del mio tempo all’impegno civico. A tal fine sono stato eletto, per la seconda volta, consigliere provinciale per la
Provincia di Bergamo; sono stato assessore all’urbanistica del Comune di Treviglio.
Consistenza della sede professionale
Il mio studio è in un borgo storico di Bergamo, con 8 collaboratori ed una segreteria amministrativa. Si organizza in due piani
per complessivi 300 mq. La dotazione tecnica è di 11 postazioni grafiche in rete. Sono in possesso di licenza Microstation (CAD di
elevato livello per la modellazione tridimensionale), AutoCad e di Arc-View (GIS utilizzato per la redazione degli strumenti urbanistici).
Lo studio sta avviando la certificazione di qualità
A
R
C
H
I
STUDI
T
E
1980
1986
T
T
O
F
I
L
I
P
P
O
S
I
M
O
N
E
T
T
Diploma al Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Padova
voto 60/60
Laurea in architettura al Politecnico di Milano ESPOSIZIONE TESI DI LAUREA ALLA voto 100/100 e lode
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA "PARIS VIII" DI PARIGI, IN UNA MOSTRA SU TESI DI FACOLTÀ
DI ARCHITETTURA ITALIANE. in J. Anziutti: “Propos d’école d’architecture européennes”
in Puignon sur Rue, n° 70, 1987
RUOLI PUBBLICI E
ATTIVITÀ
COLLEGATE
PRINCIPALI RUOLI
CONSULTIVI
PUBBLICAZIONI
DIDATTICA E
COMUNICAZIONI
PUBBLICHE principali
1992-93
1992
1994
Vince il concorso per Funzionario al territorio (8^qualifica) presso la Provincia di Bergamo. E’ incaricato del
ruolo di “Responsabile dell’Ufficio Piani Territoriali”. Rinuncia all’assunzione.
Frequenta, in rappresentanza della Provincia di Bergamo, il "2° Corso di aggiornamento in studi urbani",
della OIKOS University: "Pianificazione strategica del territorio in Europa".
Vince il concorso di Dirigente del Servizio Tecnico (1^ qualif. Dirigenziale) presso il Comune di Seriate (BG).
E’ incaricato dall’Amministrazione, come responsabile dell’Ufficio di Piano.
1990-93
1995-99
97-2003
2004-06
Commissione Urbanistica del Comune di Seriate
Commissione Urbanistica del Comune di Bergamo
Esperto regionale al Comitato Tecnico dell’ALER di Bergamo
Commissione Urbanistica del Comune di Bergamo
2006-09
Commissione Servitù Militari della Regione Lombardia
Filippo Simonetti, “Modificazione del rapporto tra centro e margine urbano”, atti del Seminario di progettazione di
Bergamo, 1987
Istituto Case Popolari di Bergamo, ricerca Dipartimento Scienze del Territorio - Politecnico di Milano, 1987
Filippo Simonetti, “Quale automazione per l’architetto”, AL, 1988
G. Oberti, G. Rizzi, F. Simonetti, M.Tomasi, “Architetture”, La Diade, Bergamo 1993
Giuseppe Gambirasio, Filippo Simonetti, “Recupero dell’architettura minore nella Val Cavallina”, Costruire in Laterizio, n°48/1995
B.Gabrielli, G.Gambirasio, P. Fusero, F.Simonetti, Il Sistema Ibleo, Ragusa, 1997
Giuseppe Gambirasio, Filippo Simonetti, “Studio per il recupero dell’edilizia rurale in Val Cavallina”, Costruire in Laterizio, n°57/1997
Filippo Simonetti, “Il Piano Territoriale Provinciale di Ragusa”, ArchiMedia, ottobre 1999
Filippo Simonetti, “Progettare la città del futuro”, SetteGiorni, 1999
Filippo Simonetti, “Guida al recupero dei nuclei antichi di Castelli Calepio”, 1999
Filippo Simonetti, “La BreBeMi, una difficile opportunità territoriale”, SetteGiorni, 1999
Giuseppe Gambirasio, Filippo Simonetti, “Il Ptp di Ragusa”, Urbanistica Informazioni, n°172/2000
Filippo Simonetti e altri, “atti del 1° Workshop di architettura e urbanistica di Peje in Kosovo”, Bergamo 2003
P. Fusero e F.Simonetti, (a cura di) Il Sistema Ibleo, Provincia Regionale di Ragusa, Ragusa 2005
F.Simonetti e S.Spagnolo, “Sui progetti Bergamo deve pensare al plurale” in AA.VV. progetto Bergamo 2015, Moma editore 2010
1986
1988-89
1995
1996
1998
1998
1999
2000
2000
2001
2002
2002
2004
2005
2005
2005
2006
2006
2006
2006
2007
2008
2009
2009
Tutor al Seminario di Progettazione Urbana del Politecnico di Milano in città alta a Bergamo.
Relatore a corso di specializzazione "Il CAD nella progettazione architettonica ed urbana" Politecnico di Milano
Relatore al convegno “La casa rurale tra memoria e progetto” organizzato dalla C.M. Valle Cavallina (BG)
Organizza dibattito pubblico sul nuovo PRG di Bergamo
Relatore al convegno “Il sistema Ibleo” organizzato dalla Provincia Regionale di Ragusa
Organizza a Bergamo il dibattito pubblico “Città alta, quartiere d’Europa”
Relatore al convegno “Le risorse degli Iblei” organizzato a Scicli dalla APT di Ragusa
Relatore alla IV Rassegna Urbanistica Nazionale dell’INU a Venezia
Presentazione pubblica alla Regione Siciliana del Piano Territoriale della Provincia di Ragusa
Presentazione pubblica del Piano Particolareggiato di Opicina organizzata dal Comune di Trieste
Relatore al convegno “Agenda 21 come opportunità di rinnovamento delle comunita' locali”
Tutor al seminario sul progetto urbano nella ricostruzione della città, a Peje (Pec) in Kosovo.
Relatore al seminario di architettura e urbanistica, a Peje (Pec) in Kosovo.
Relatore a convegno promosso dal Comune di Bergamo sulla nuova legge urbanistica regionale.
Relatore a convegno dell’associazione Beni Comuni sulla nuova legge urbanistica regionale.
Relatore presso sede Comunità Montana Valle Seriana sulla nuova legge urbanistica regionale.
Relatore a convegno sulla nuova urbanistica in Salento, ad Alliste (LE)
Relatore a Bergamo a convegno sulla valenza territoriale delle aree industriali dismesse
Relatore a convegno a Grumello del Monte sulla lr 12/05.
Relatore a convegno a Bergamo sul tema dal PRG al PGT.
Relatore a convegno a Telgate sulla lr 12/05.
Relatore a corso base sul progetto di paesaggio organizzato dall’Ordine degli Architetti di Bergamo.
Relatore a convegno “Abitare la montagna” a Clusone.
Relatore a convegno sull’attuazione della lr 12/05 in zone di montagna a Castione della Presolana.
PAG. 2
I
A
R
C
H
PIANIFICAZIONE
URBANA E
TERRITORIALE
I
T
E
T
T
O
F
I
L
I
P
P
O
S
I
M
O
N
E
T
1994-98
Piano regolatore generale di Castelli Calepio (BG) (9.000 abitanti)
1995-98
Piano di settore delle aree degradate del fiume Serio
1997-99
Piano regolatore generale di Castione della Presolana (BG) (25.000 presenze)
98-2000
Piano Territoriale della Provincia di Ragusa. (300.000 abitanti)
98-2000
Studio di fattibilità della riconversione ad usi civili dell’ex base militare di Comiso Senior
(RG).
studio ultimato
Piano regolatore generale di Alliste (Lecce)
Coprogettista
Piano approvato
Programma del Piano Urbanistico Comunità Montana Alto Sebino (BG)
Progettista titolare
Piano Particolareggiato del Borgo Originario di Opicina- Trieste
Coprogettista
in: Di Biagi, Marchigiani, Marin: “Trieste. Laboratorio di politiche, piani e progetti”, Piano approvato
98-2000
99-2000
98-2001
in: Gambirasio, Simonetti, “Il Ptp di Ragusa”, Urbanistica Informazioni, n°172/2000
in:,Simonetti, “Il Piano territoriale Provinciale di Ragusa”, Archimedia, Ottobre 1999
in: Fusero, Simonetti, “Il sistema ibleo”, Ragusa 2005
T
Capogruppo
Piano approvato
Consulente per gli aspetti
territoriali
Coprogettista
Piano approvato
Coprogettista
Piano approvato
Urbanistica n°123, gennaio-aprile 2004
2000
Piano Regolatore Aeroportuale del nuovo aeroporto di Comiso (RG).
Senior
Piano approvato
2000-05
Piano Particolareggiato del Borgo Originario di Basovizza- Trieste
Coprogettista
99-2001
Piano regolatore generale di Valbrembo (BG)
2001
Piano Socioeconomico della Comunità Montana Alta Valle Seriana (BG)
2001-03
Piano Regolatore generale di Pedrengo (BG)
2002-03
Studio di fattibilità per il Parco botanico e naturalistico del piano delle Capre a
Valbrembo (30 ha)
Piano Intercomunale delle coste di Alliste, Racale e Taviano (Lecce)
Progettista titolare
Piano approvato
Consulente per gli aspetti
territoriali
Progettista titolare
Piano approvato
Capogruppo
Lavoro concluso
Progettista
Piano in Regione
Capogruppo
Progetto premiato
Coprogettista
variante in adozione
Consulente
Progettista titolare
Studio ultimato
Progettista capogruppo
Variante approvata
Progettista capogruppo
Documento concluso
Progettista capogruppo
Piano approvato
Progettista capogruppo
Piano approvato
Progettista capogruppo
Piano approvato
Progettista capogruppo
Piano approvato
Progettista capogruppo
Piano adottato
Progettista capogruppo
1° classificato in Regione
Progettista capogruppo
Piano approvato
Progettista capogruppo
Piano approvato
Progettista capogruppo
Piano approvato
Progettista capogruppo
Piano in adozione
2002-05
2003
in: Di Biagi, Marchigiani, Marin: “Trieste. Laboratorio di politiche, piani e progetti”, Piano approvato
Urbanistica n°123, gennaio-aprile 2004
2004-06
Concorso internazionale di per il nuovo centro (200 ha) di Ouagadougou in
Burkina-Faso
Variante al PRG di Trieste per la localizzazione delle antenne di telefonia mobile
2004-08
2005
Consulente sui temi urbanistici inerenti l’attività della Tenaris Dalmine S.p.A.
Rapporto sullo stato di pianificazione del comune di Songavazzo (BG)
2005-06
2006
Variante di adeguamento del PRG di Alliste (Le) al Piano Territoriale Paesistico
Regionale
Documento Programmatico del PUG di Alliste (Le)
2006-08
Piano di Governo del Territorio di Spirano (Bg)
2007-09
Piano di Governo del Territorio di Pedrengo (Bg)
2007-09
Piano di Governo del Territorio di Verdellino (Bg)
2007-11
Piano di Governo del Territorio di Songavazzo (Bg)
2008-11
Piano di Governo del Territorio di Curno (BG)
2008
2009-10
Progetto di Contratto di Quartiere per la risemantizzazione di Zingonia
(Ciserano e Verdellino)
Piano di Governo del Territorio di Vertova (BG)
2009-10
Piano di Governo del Territorio di Sovico (MB)
2010-11
Piano di Governo del Territorio di Gorlago (BG)
2011
Piano di Governo del Territorio di Azzone (BG)
PAG. 3
I
A
R
C
H
I
T
E
1996
ASPETTI
AMBIENTALI
1997-98
2002
2002
2005
2006
2007-08
2007-09
2008
2008-10
2008
2009- 10
2010
2012
97-98
PIANI ATTUATIVI
99-2002
2000-01
2005-07
2006-08
2006-08
2008
T
T
O
F
I
L
I
P
P
O
S
I
M
O
N
E
T
Studio per il recupero ambientale di una ex cava da trasformare in discarica a Consulente urbanista
Strozza (BG)
Lavoro concluso
Piano di settore delle aree degradate del Fiume Serio
Consulente urbanista
Piano approvato
VAS del progetto di Parco botanico e naturalistico del piano delle Capre a Progettista titolare
Valbrembo (30 ha)
Lavoro concluso
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Pedrengo
Progettista titolare
Lavoro concluso
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Scanzorosciate
Progettista titolare
Lavoro concluso
VAS del Documento di Piano di Spirano
Progettista titolare
Lavoro concluso
VAS del Documento di Piano di Songavazzo
Progettista titolare
Lavoro in corso
VAS del Documento di Piano di Verdellino
Progettista capogruppo
Lavoro in corso
Aggiornamento del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comune di Pedrengo Progettista titolare
Lavoro concluso
Redazione del Piano di Azione Locale per l’Agenda 21 dei Comuni di Progettista capogruppo
Scanzorosciate e Pedrengo
Lavoro in corso
VAS del Documento di Piano di Pedrengo
Progettista capogruppo
Lavoro concluso
VAS del Documento di Piano di Sovere
Progettista capogruppo
Lavoro concluso
Valutazione di Incidenza Ambientale x sito SIC del Documento di Piano di Progettista capogruppo
Sovere
Lavoro concluso
Valutazione di Incidenza Ambientale x siti SIC del Documento di Piano di Progettista capogruppo
Azzone
Lavoro concluso
Piano di Lottizzazione Residenziale a San Giuliano Milanese (MI)
Coprogettista
Piano approvato
Piano di Lottizzazione Residenziale a Dalmine (BG)
Capogruppo
Piano approvato
Piano di Recupero di un antica corte rurale (Stalù) nel centro di storico di Capogruppo
Valbrembo (BG)
Piano approvato
Piano Attuativo (PII) per insediamento produttivo a Calcinate (BG)
Progettista titolare
Lavoro concluso
Piano di Recupero di un complesso rurale nel centro di Paladina (BG)
Coprogettista
Lavoro concluso
Piano attuativo privato per ristrutturazione urbanistica nel centro di Casazza Coprogettista
(BG)
Piano in elaborazione
Piano Attuativo (PII) per insediamento residenziale a Cavernago (BG)
Capogruppo
Piano approvato
1985
BENI
ARCHITETTONICI
Indagine architettonica sui fabbricati del Centro storico di Lovere (300 schede). Collaboratore.
Variante al PRG
Variante approvata
1986-87
nell’ambito della
pianificazione urbana
e territoriale
Indagine architettonica sui fabbricati del Centro storico di Olginate (270 schede). Collaboratore.
Variante al PRG
Variante approvata
1990
Indagine architettonica sui fabbricati del Centro storico di Clusone (400 schede). Collaboratore.
Variante al PRG
Variante approvata
1993-94
Indagine architettonica sui fabbricati del Centro storico di Seriate (360 schede).
Variante al PRG
Indagine architettonica sui fabbricati dei Centri storici di Merate (ca 700 schede)
e dei beni esterni, nell’ambito del PRG
Studio di fattibilità urbanistica ed ambientale per il recupero dell’edilizia minore e
rurale in Valle Cavallina. in: G.Brambilla: “Gambirasio, Simonetti. Recupero dell’architettura
Coprogettista.
Variante approvata
Consulente
Piano approvato
Coprogettista
Indagine architettonica sui beni esterni al centro storico di Lovere (BG)
nell’ambito del PRG
Redazione della Guida al recupero dei nuclei storici del Comune di Castelli
Calepio (BG)
Redazione della Guida al recupero dei nuclei storici del Comune di Castione
della Presolana (BG).
Consulente
Piano approvato
Capogruppo
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
studi riguardanti i
1994
1995
minore nella Val Cavallina", Costruire in laterizio n° 48, nov-dic 1995 e n. 57 maggio/giugno 1997
1996
98-2000
2001-02
PAG. 4
T
I
A
R
C
H
PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
opere principali di
rilevanza urbana
I
T
E
1988-90
T
T
O
F
I
L
I
P
P
O
S
I
M
O
N
E
T
Ristrutturazione capannone come Centro Sociale a Verdellino (BG). Progettista titolare
PRIMO PREMIO OPERE REALIZZATE - ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI LECCO
Opera eseguita
in: Costruire n° 99, settembre 1991; in: L'industria delle costruzioni n° 245/92, in :
AA.VV., Almanacco dell'architettura italiana 1993, Electa; in : A.Magli, Architetture, La
Diade, 1993; in: AA.VV., Bergamo, 1890-1990 cent’anni di architettura, Alcon 1994
1996-98
Sedici tombe di famiglia nel comune di Verdello (BG)
Progettista titolare
Opera eseguita
1996-98
Ristrutturazione della scuola media del comune di Verdello (BG)
Progettista titolare
Opera eseguita
98-2004
Nuova sede polizia locale di Bergamo
99-2003
Ristrutturazione di ex-fabbrica per centro civico in Verdello (BG)
2001-02
Pista ciclabile a Pedrengo
2000-04
Palestra di roccia e ostello in Castione della Presolana (BG)
Capogruppo
Opera eseguita
Progettista titolare
Opera eseguita
Capogruppo
Opera eseguita
Progettista titolare
Opera eseguita
pubblicato in: Almanaccco Giovani Progettisti Italiani 2003-2004 – Electa
e in: Architetti Italiani, Le nuove generazioni, Electa - 2006
2002-03
Ristrutturazione ex-scuole per centro civico in Valbrembo (BG)
2002-03
Ristrutturazione del municipio di Besana in Brianza (MI)
2003-04
Pista ciclabile e ponte in legno a Valbrembo
2003-06
Ristrutturazione dell’Istituto Zooprofilattico di Brescia
2002-06
Intervento di edilizia residenziale in Dalmine
2003-06
Nuovo fabbricato residenziale in Bergamo
2006-08
Pista ciclabile e passeggiata ambientale alla marina di Alliste (Lecce)
2005-08
Parcheggio e piazza a Casnigo
2006-08
Nuovo fabbricato residenziale in centro Bergamo
2006-08
Ampliamento del cimitero di Pregnana Milanese (MI)
2006-08
Ristrutturazione fabbricato residenziale di 6 piani in Bergamo
2006-07
Riorganizzazione cimitero di Verdello
2006-09
Nuovo municipio di Pedrengo
2007-09
Nuovo fabbricato residenziale in centro Bergamo
2007-09
Ampliamento della scuola media di Verdello
2008-09
Fabbricato di Edilizia residenziale Pubblica (44 alloggi) a Dalmine
2010-11
Ristrutturazione ex ospedale per alloggi pubblici a Demonte (CN)
2010-11
Ristrutturazione Scuola Materna a Levate (BG)
Bergamo, Gennaio 2013
Capogruppo
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
Capogruppo
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
Capogruppo
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
Consulente
Opera eseguita
Capogruppo
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
Capogruppo
Opera in corso
Progettista titolare
Opera in corso
Progettista titolare
Opera eseguita
Progettista titolare
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
Coprogettista
Opera eseguita
Coprogettista
Progetto ultimato
Progettista titolare
Opera ultimata
Filippo Simonetti
PAG. 5
T
I
Fly UP