...

Soddisfazione personale ospedaliero

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Soddisfazione personale ospedaliero
La soddisfazione lavorativa
del personale ospedaliero.
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
1
Quadro dei vari elementi della soddisfazione lavorativa
dei professionisti dei servizi
socio - sanitari
 Si constata:
• che non esistono strumenti di misura standardizzati
• misurare la soddisfazione di questi operatori = rappresenta un mezzo
per misurare la motivazione, l’impegno di questi professionisti nel
loro lavoro quotidiano
 Strategia metodologica = essa si articola in 2 tempi
• approccio qualitativo di tipo esplorativo (focus group con i vari
operatori ecc… )
• sviluppare un questionario formalizzato con finalità esplorative
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
2
Misurare perché?
 La misura della soddisfazione = è la misura di una soggettività
(sentimento, percezione, opinione)
 La misura della soddisfazione:
• È una dimensione autonoma e differente da una valutazione delle competenze
• E’ diversa da una misura dell’accettabilità di una azione (poiché è fatta in previsione di
una azione concreta o di un’azione già effettuata)
• Più prossima a delle indagini sulla motivazione
 La misura della soddisfazione:
• Valuta i bisogni e le aspettative
• Nel settore lavorativo riguarda (il ruolo, i compiti e le evoluzioni ecc…)
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
3
Misurare perché?
 La misura della soddisfazione lavorativa = favorisce la
comprensione dei (dis)funzionamenti, di partecipazione, di
collaborazione ecc…
 La misura della soddisfazione lavorativa = riposa sull’idea
che tanto più i professionisti sono riconosciuti in una
organizzazione, tanto più la stessa risulta più produttiva
 La misura della soddisfazione lavorativa = favorisce la
comprensione e l’adesione di tutti gli operatori ai progetti
regionali e alla rete dei servizi sanitari
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
4
Due tipologie di bisogni da prendere in considerazione nelle
indagini sulla soddisfazione lavorativa
 Bisogni di igiene o di sicurezza:
• condizioni lavorative, il livello salariale, le relazioni professionali ecc…
• se questi bisogni non vengono soddisfatti = sorgono conflitti,
(dis)funzionamenti. La soddisfazione di questi bisogni facilita e
condiziona la realizzazione di ogni operatore.
 Bisogni di autorealizzazione:
• riconoscenza del lavoro svolto, autonomia lavorativa, senso di
appartenenza, interesse al lavoro.
• se questi bisogni sono soddisfatti si avrà un aumento della produttività
dell’organizzazione (qualità, efficienza ed efficacia).
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
5
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
6
Tabella 1
Relazione tra impegno lavorativo e risultati assistenziali secondo la letteratura
Effetti di un elevato impegno
lavorativo sul personale





Miglioramento della produttività
del personale
Miglioramento delle relazioni con
la Direzione Generale
Riduzione dello stress lavorativo
Incremento della soddisfazione
del personale
Cultura del mantenimento in
servizio e riduzione del turnover
Effetti di un elevato impegno
lavorativo sui pazienti



Miglioramento della qualità
assistenziale
Incremento della
soddisfazione del paziente
Aumento della fedeltà del
paziente verso la struttura
socio-sanitaria
Effetti di un elevato impegno lavorativo sulla
soddisfazione e sui risultati finanziari
dell’ASL



Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
Stabilità del personale e risparmi sulle
attività formative
Elevata fiducia dei pazienti nei confronti
dell’organizzazione
Possibilità di riduzione dei costi nella
dimissione dei pazienti (a causa di una
minore durata della degenza)
7
Tabella 2
Effetti dell’impegno lavorativo secondo la letteratura








Autorevolezza del personale nei processi decisionali
Migliore accessibilità alla gestione e alla direzione aziendale
Consapevolezza dei programmi aziendali
Cultura dell’ambiente di lavoro
Migliore comunicazione organizzativa
Fiducia e rispetto verso l’istituzione
Miglior reputazione dell’azienda
Migliore accessibilità alle risorse, alla formazione e all’informazione
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
8
Fig. 1
Relazione tra l’impegno lavorativo, soddisfazione del personale, soddisfazione del paziente e redditività aziendale
sfocia in una
più elevata soddisfazione
del personale
un elevato impegno
lavorativo
migliore assistenza
più elevata soddisfazione del paziente
maggior fiducia nell’istituzione che eroga
Il servizio
Miglioramento della redditività aziendale
(es. Aumento della mobilità attiva)
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
9
Punteggi medi complessivi
Figura 1. Aspetti della soddisfazione lavorativa in ospedale. Punteggi medi
90
80
70
60
74,5
65,7
63,9
Soddisfazione globale
Cultura dell'impegno
78,7
50
40
30
20
10
0
Fedeltà verso la
struttura
Cultura del
mantenimento in
servizio
(Fonte: Press Ganey. Il grafico rappresenta l’esperienza di 193.163 operatori di
373 ospedali americani rilevati nel periodo gennaio–dicembre 2006)
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
10
Figura 2. Il modello di eccellenza EFQM applicato alle Aziende Ospedaliere.
Risultati (cosa produce) l’azienda)
FATTORI (cosa fa) azienda)
Soddisfazione del
paziente
(fidelizzazione)
Gestione del
personale
Leadership (cultura
e coinvolgimento del
vertice aziendale)
Politiche e
strategie
Gestione delle
risorse
Processi (regole e
procedure,
misurazione delle
attività)
Soddisfazione del
personale (crescita
professionale)
Outcome in salute,
garantiti dal sistema
con ricadute sulle
condizioni
economiche, sociali
e finanziarie
dell’azienda
sanitaria.
Impatto sulla
società
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
11
Figura 3. Modello concettuale di riferimento
Miglioramento
vita lavorativa
operatore
CARATTERSITICHE DEL LAVORO
•Fattori intrinseci*
•Fattori estrinseci*
•Relazioni interpersonali
•Assistenza ai pazienti
•Organizzazione del lavoro
Bilanciamento
lavoro-famiglia
Motivazione
lavorativa
Soddisfazione
lavorativa
Burnout
OUTCOMES OSPEDALIERI
•Soddisfazione ed empowerment
dei pazienti
•Soddisfazione ed empowerment
del personale
•Produttività nel lavoro
Turnover
* I fattori intrinseci, o motivanti, si riferiscono ai contenuti del lavoro mentre quelli estrinseci o di igiene riguardano il
contesto lavorativo. Solo i primi possono portare alla soddisfazione mentre i secondi possono essere causa di
insoddisfazione se non gratificati
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
12
Figura 4. Adattamento del Service-Profit Chain alle Aziende Sanitarie
Fedeltà dei pazienti
Soddisfazione
Valore
Soddisfazione
verso la
degli operatori
della soddisfazione
del paziente
struttura sanitaria
Rappresenta il risultato di
politiche gestionali di
elevata qualità che
agevolano gli operatori
dei servizi socio sanitari
ad erogare una migliore
assistenza ai propri
pazienti.
E’ rappresentata da un
personale soddisfatto,
fedele e produttivo nei
confronti dell’istituzione
dell’Azienda di
appartenenza.
Viene garantita ed
influenzata dalla bontà
dei processi assistenziali
erogati ai pazienti.
Rappresenta il risultato
della soddisfazione del
paziente, considerata
sempre di più una misura
critica del risultato
assistenziale.
Redditività e crescita
dell’Azienda Sanitaria in
termini di miglioramento
dell’indice di attrazione
Risulta stimolata
principalmente dalla
fiducia riposta dai
pazienti nei confronti
degli operatori delle varie
unità operative.
PRINCIPALI BENEFICI DERIVANTI DALLA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI
 Il paziente rimane f edele all’istituzione sanitaria che ha provveduto alla sua cura
Migliorano e si approf ondiscono i rapporti con tutti gli operatori socio – sanitari
I pazienti suggeriranno l’uso di tali servizi ed altri, f avorendo una mobilità attiva
PRINCIPALI RISULTATI DERIVANTI DALLA SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI
Riduzione del turnover
Maggiore produttività
Minor numero di errori e modif ica del comportamento assistenziale
Facilità di reclutamento di nuovo personale (specie quello inf ermieristico)
Minor stress – riduzione dell’assenteismo – decremento dei permessi di malattia utilizzati dal personale
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
13
Figura 5. Relazione tra la soddisfazione del personale e la soddisfazione dei pazienti.
70
68
y = 1,62x - 77,6
R2 = 0,77
r=0,88
66
Sodd. pazienti
64
62
60
58
56
54
52
50
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Sodd. personale
Fonte: Nostra elaborazione dei dati della Press-Ganey.
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
14
Tabella 1. Rassegna degli strumenti di misura che presentano una buona affidabilità e
documentata validità del costrutto. Aspetti lavorativi presi in considerazione.
Strumenti
JSS
(impiegati dei
servizi sociali)
EPJS
(medici
dipartimenti di
emergenza)
MMSS
(personale
infermieristico)
MJS
(infermieri
domiciliari)
Autonomia lavorativa
-
+
+
+
Contenuti dell’attività
lavorativa
+
+
-
+
Comunicazione
+
-
+
+
Gratificazioni economiche
+
+
+
+
Crescita professionale
-
-
-
+
Progressione in carriera
+
-
+
+
Rapporti con i colleghi
+
+
+
+
Significatività (efficacia) del
lavoro svolto
+
-
-
+
Supervisione/informazioni di
ritorno/riconoscimento per il
lavoro svolto
+
+
+
+
Carico di lavoro
+
+
+
+
Richieste di lavoro
+
+
+
+
**
*
**
***
Fattori lavorativi
Punteggio totale
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
15
Tabella 1. Rassegna degli strumenti di misura che presentano una buona affidabilità e
documentata validità del costrutto. Aspetti lavorativi presi in considerazione. Segue.
Strumenti
Fattori lavorativi
Autonomia lavorativa
NSS
(personale
infermieristico)
EPS
(personale
ospedaliero)
NMAJSQ
(personale
ospedaliero)
+
-
-
ESPT
(personale
ospedaliero)
+
+
+
Contenuti dell’attività
lavorativa
+
+
-
+
Comunicazione
+
+
+
+
Gratificazioni economiche
-
+
-
-
Crescita professionale
+
+
-
+
Progressione in carriera
+
+
-
+
Rapporti con i colleghi
+
+
+
-
Significatività (efficacia) del
lavoro svolto
ISCCEOC
(personale
ospedaliero)
+
+
+
+
+
-
-
+
+
+
-
Supervisione/informazioni di
ritorno/riconoscimento per il
lavoro svolto
Carico di lavoro
Richieste di lavoro
Punteggio totale
+
+
+
+
+
+
** Prof. Alberto Franci
** - Brescia 2012
*
-
+
**
+
**
16
Tabella 2. Aree tematiche del questionario di valutazione della soddisfazione per il lavoro in
ambito ospedaliero
Area/Dominio
Contenuto
N. voci
Quadro A
Caratteristiche sociodemografiche
Raccoglie alcune elementari caratteristiche individuali e relative al lavoro
svolto
8
Quadro B
Caratteristiche ambientali
Esamina la funzionalità e la pulizia degli ambienti, l’adeguatezza delle
sedi di lavoro e la conformità delle attrezzature alle norme vigenti di
sicurezza.
4
Quadro C
Caratteristiche del lavoro
Riguarda l’adeguatezza della formazione, il livello di autonomia nel
lavoro, la quantità di personale, la realizzazione degli obiettivi, la fierezza
nell’appartenere all’Azienda Ospedaliera.
6
Quadro D
Organizzazione del lavoro
Prende in esame gli orari di lavoro, l’assegnazione di ferie e permessi, la
disponibilità nel trovare soluzioni a problemi personali, la congruenza tra
il lavoro svolto e la propria qualifica professionale.
5
Quadro E
Supervisione del lavoro
Esamina la qualità dei rapporti personali e lavorativi con i superiori
(accettazione
di
nuove
idee,
disponibilità,
rispetto,
encomi,
incoraggiamenti, possibilità di contestazioni, ecc).
9
Quadro F
Comunicazione
Riguarda le politiche comunicative adottate dall’Azienda (conoscenza e
chiarezza degli obiettivi aziendali, efficacia comunicativa, possibilità di
lamentele, scambio di informazioni tra Dipartimenti e/o Unità Operative)
5
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
17
Tabella 2. Aree tematiche del questionario di valutazione della soddisfazione per il lavoro in
ambito ospedaliero. Segue.
Area/Dominio
Contenuto
N. voci
Quadro G
Livello retributivo e carriera
Considera il livello stipendiale, l’assegnazione di premi di produttività,
l’opportunità di fare carriera, il rispetto dei criteri di merito per la
progressione in carriera.
4
Quadro H
Coinvolgimento
nell’organizzazione del lavoro
Prende in esame la partecipazione alle iniziative aziendali ed ai processi
decisionali, l’attenzione prestata ai suggerimenti forniti dagli operatori.
3
Quadro L
Soddisfazione complessiva
Chiede una valutazione generale, al di là dei singoli giudizi forniti in
precedenza, della soddisfazione per il proprio lavoro.
1
Quadro M
Depressione-entusiasmo per il
lavoro
Accerta quante volte, nell’arco delle ultime settimane, l’operatore abbia
avuto particolari stati d’animo durante il proprio lavoro (infelicità,
depressione, ottimismo, entusiasmo, malinconia, contentezza).
6
Quadro N
Intenzione di lasciare/cambiare
lavoro
Chiede se l’operatore ha intenzione di suggerire ad altri di lavorare per
quest’Azienda, se prevede di trasferirsi in altre strutture o se pensa di
cercare un lavoro diverso in altre organizzazioni socio-sanitarie.
4
Commenti
Offre la possibilità di esprimere liberamente commenti verbali sia su
aspetti negativi sia su aspetti positivi
Libera
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
18
Figura 6. Fattori intrinseci ed estrinseci al lavoro svolto. Soddisfazione del personale e
soddisfazione dei pazienti
Fattori intrinseci
(capaci di motivare)
Caratteristiche
del lavoro
Organizzazione
Risultati assistenziali
del lavoro
per il paziente
Comunicazione
Fattori estrinseci
(non motivanti ma capaci di
demotivare)
Soddisfazione del personale
Soddisfazione
Migliore adesione del paziente
alle cure
del paziente
Caratteristiche
ambientali
Soddisfazione
Supervisione
Complessiva
del lavoro
del paziente
Livello retributivo
e carriera
Coinvolgimento
nell’organizzazione del lavoro
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
19
Risultati
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
20
Tabella 3. Questionari consegnati e ritornati per professione
Consegne
Totale
Ritorni (%)
477
Scartati*
18 (3.8)
Validi
•La % esprime il
rapporto tra i
questionari scartati ed il
totale dei ritornati
Professione
** In questa categoria
si sono fusi anche i casi
appartenenti a “Altro
personale laureato”
Infermiere/coordinatore
*** In questa categoria
si sono fusi anche i casi
appartenenti a “Ausiliari
(ASS)”
320 (96.2)
Consegne
Medico**
338 (70.9)
Ritorni (%)
86
54 (62.8)
235
157 (66.8)
OTA/OSS***
51
40 (78.4)
Tecnico sanitario/coordinatore
43
33 (76.7)
Amministrativo
62
35 (56.5)
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
21
Tabella 4. Caratteristiche dei rispondenti (n=320) / non rispondenti (n=157)
Caratteristica
Rispondenti
(%)
Non
rispondenti
(%)
Sesso
M
F
36.8
62.2
41.7
58.3
Età
Media
σ
44.5
8.82
46.6
9.06
Professione
Medico*
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS**
Tecnico sanitario/coordinatore
Amministrativo
17.2
49.1
12.5
10.3
10.9
19.7
49.7
7.0
6.4
17.2
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
* In questa categoria si sono fusi anche i
casi appartenenti a “Altro personale
laureato”
** In questa categoria si sono fusi anche i
casi appartenenti a “Ausiliari (ASS)”
22
Tabella 5. Caratteristiche socio-demografiche degli operatori (n=320)
Caratteristica
%
A1 Dipartimento di appartenenza
Tecnico strutturale sanitario
Chirurgico
Medico
DEA
Materno infantile
Servizi radiologia, laboratorio e farmacia
Infermieristico
Amministrativo
5.9
19.0
14.7
9.4
6.9
14.7
18.8
10.6
A2 Professione
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Tecnico sanitario/coordinatore
Amministrativo
17.2
49.1
12.5
10.3
10.9
A3 Sesso
Maschio
Femmina
36.8
63.2
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
23
Tabella 5. Caratteristiche socio-demografiche degli operatori (n=320). Segue.
Caratteristica
%
A4 Età
-29
30-39
40-49
50-
5.6
24.7
39.1
30.6
A5 Livello di istruzione
Licenza elementare
Licenza media
Diploma
Laurea
Altro
0.6
18.4
51.0
27.8
2.2
A6 Formazione professionale
Nessuna
Corsi abilitanti
Diploma specifico
Laurea specifica
Formazione post laurea
6.0
23.8
43.3
11.7
15.2
A7 Impegno lavorativo
Tempo pieno
Par time
96.2
3.8
A8 Contratto lavorativo
Tempo indeterminato
Tempo determinato
92.5
7.5
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
24
Tabella 6. Giudizi di soddisfazione per gli aspetti lavorativi (valore %). Dato aggregato
(n=320).
Discreto
(%)
Buono
(%)
Sostanzialm
ente
insoddisfatti
****
Sufficiente
(%)
9.4
29.7
32.8
17.8
10.3
39.1
B2 - Pulizia
3.2
15.5
32.1
20.8
28.4
18.7
B3 - Attrezzature
7.9
27.0
34.3
20.1
10.7
0.1
34.9
B4 - Sicurezza
8.9
21.2
34.4
20.9
14.6
1.0
30.1
C1 - Programmi formazione
4.1
25.0
31.3
26.6
13.0
0.1
29.1
C2 - Autonomia
3.8
13.1
25.3
24.1
33.7
C3 - Dotazione personale
7.5
37.2
28.3
15.1
11.9
C4 - Realizzazione obiettivi
5.4
23.4
40.2
21.2
9.8
0.1
C5 - Fierezza
7.3
15.1
34.1
24.3
19.2
0.1
C6 - Prestigio sociale
2.3
15.9
27.5
31.8
22.5
4.0
D1 - Lavoro-Qualifica
6.3
15.4
26.1
30.5
21.7
D2 - Orari
3.4
5.0
21.6
29.5
40.5
D3 - Flessibilità esigenze personali
8.0
15.1
23.1
26.6
27.2
D4 - Ferie
4.1
9.5
20.5
26.5
39.4
D5 - Congedi
3.9
6.4
21.4
28.9
39.4
Nota: *Le % sono calcolate sui giudizi validi espressi,
**Le % sono calcolate sul totale delle risposte,
***Le % sono calcolate sul totale dei rispondenti,
Prof.eAlberto
Franci - Brescia 2012
**** Ottenuti accorpando le modalità “Pessimo”
“Scarso”
0.1
Mancante
(%)***
Scarso
(%)
B1 - Funzionalità
Voce
Non
vissuto
(%)**
Pessimo
(%)
Organizzazione
del lavoro
Caratteristiche
del lavoro
Caratteristi-che
ambientali
Area
Giudizi di soddisfazione*
16.9
0.1
44.7
0.1
28.8
22.4
1.0
18.2
0.1
21.7
8.2
1.1
10.0
0.1
23.1
0.1
13.6
2.1
10.3
25
Coinvolgimento
Livello
retributivo e
carriera
Comunicazione
Sufficient
e
(%)
Discreto
(%)
Buono
(%)
Non
vissuto
(%)**
11.0
16.9
27.2
21.8
23.1
2.1
E2 - Disponibilità superiori
10.8
15.2
21.9
22.5
29.6
1.0
E3 - Incoraggiamento indipendenza
11.5
24.7
23.1
21.5
19.2
1.1
E4 - Contestazione superiori
15.3
21.8
20.1
23.0
19.8
3.0
E5 - Rispetto dai superiori
10.0
13.5
21.0
20.1
35.4
E6 - Sostegno dai superiori
15.0
16.6
23.6
20.8
24.0
1.1
1.6
6.3
22.2
33.7
36.2
1.0
E7 - Valutazione dai colleghi
E8 - Valutazione attività
E9 - Encomi
F1 - Conoscenza obiettivi
0.1
Sostanzial
mente
insoddisfat
ti****
Scarso
(%)
E1 - Accettazione idee
Voce
Mancante
(%)***
Pessimo
(%)
Supervisione del lavoro
Area
Tabella 6. Giudizi di soddisfazione per gli aspetti lavorativi (valore %). Dato aggregato
(n=320). Segue.
Giudizi di soddisfazione*
27.9
26.0
0.1
36.2
37.1
23.5
5.8
8.4
19.5
28.2
38.1
2.1
16.8
24.1
17.5
24.8
16.8
8.1
0.1
31.6
7.9
1.0
14.2
40.9
8.4
33.4
38.7
14.6
4.9
3.0
0.1
41.8
10.4
40.7
34.7
11.0
3.2
2.1
0.1
51.1
F3 - Efficacia comunicativa
5.7
28.6
44.6
15.1
6.0
F4 - Scambio informazioni
9.0
31.5
38.0
17.0
4.5
2.0
0.1
40.5
F5 - Possibilità lamentele
15.0
33.9
31.6
14.0
5.5
3.1
0.1
48.9
G1 - Stipendio
14.7
38.7
23.8
17.2
5.6
G2 - Premi produttività
32.9
35.3
17.8
11.3
2.7
8.0
0.1
68.2
G3 - Progressione carriera
26.0
46.6
17.1
7.9
2.4
7.1
0.1
72.6
G4 - Meritocrazia
28.8
38.9
22.9
6.3
3.1
9.0
0.1
67.7
F2 - Chiarezza obiettivi
H1 - Partecipazione iniziative
34.3
53.4
6.8
27.7
36.1
18.1
11.3
2.1
H2 - Coinvolgimento nelle decisioni
13.5
33.6
30.3
16.1
6.5
2.1
0.1
47.1
H3 - Attenzione alle proposte
13.7
36.3
31.7
13.4
4.9
3.1
0.1
50.0
3.8
11.1
40.6
30.5
14.0
1.1
14.9
L1 - Soddisfazione complessiva
Nota: *Le % sono calcolate sui giudizi validi espressi,
**Le % sono calcolate sul totale delle risposte,
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
***Le % sono calcolate sul totale dei rispondenti,
**** Ottenuti accorpando le modalità “Pessimo” e “Scarso”
34.5
26
Figura 7. Giudizi di
soddisfazione per gli
aspetti lavorativi. Dato
aggregato (n=320)
B1 - Funzionalità
B2 - Pulizia
B3 - Attrezzature
B4 - Sicurezza
C1 - Programmi formazione
C2 - Autonomia
C3 - Dotazione personale
C4 - Realizzazione obiettivi
C5 - Fierezza
C6 - Prestigio sociale
D1 - Lavoro-Qualifica
D2 - Orari
D3 - Flessibilità esigenze personali
D4 - Ferie
D5 - Congedi
E1 - Accettazione idee
E2 - Disponibilità superiori
E3 - Incoraggiamento indipendenza
E4 - Contestazione superiori
E5 - Rispetto dai superiori
E6 - Sostegno dai superiori
E7 - Valutazione dai colleghi
E8 - Valutazione attività
E9 - Encomi
F1 - Conoscenza obiettivi
F2 - Chiarezza obiettivi
F3 - Efficacia comunicativa
F4 - Scambio informazioni
F5 - Possibilità lamentele
G1 - Stipendio
G2 - Premi produttività
G3 - Progressione carriera
G4 - Meritocrazia
H1 - Partecipazione iniziative
H2 - Coinvolgimento nelle decisioni
H3 - Attenzione alle proposte
L1 - Soddisfazione complessiva
0%
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
27
Tabella 7. Valori medi dei punteggi di soddisfazione per voce e professione
Asimmetria
Media
Amministrativo
(n=35)
Tecnico sanitario/
Coordinatore (n=33)
OTA-OSS**
(n=40)
Infermiere/
Coordinatore (n=157)
Medico*
(n=55)
Area
Caratteristiche
ambientali
Organizzazione
del lavoro
Caratteristiche
del lavoro
** In questa categoria si
sono fusi anche i casi
appartenenti a “Ausiliari
(ASS)”
Supervisione del lavoro
•In questa categoria si sono
fusi anche i casi
appartenenti a “Altro
personale laureato”
Voce
(SD)
Totale
(n=320)
Professione
B1 - Funzionalità
54
44
51
55
43
48 (28)
0.24
B2 - Pulizia
67
63
80
60
49
64 (29)
-0.20
B3 - Attrezzature
53
46
49
58
54
50 (28)
0.15
B4 - Sicurezza
59
50
55
52
52
53 (29)
0.00
C1 - Programmi formazione
47
58
64
42
53
55 (27)
0.04
C2 - Autonomia
75
64
74
67
64
68 (29)
-0.48
C3 - Dotazione personale
50
47
45
34
53
47 (28)
0.45
C4 - Realizzazione obiettivi
61
48
53
51
53
52 (26)
0.12
C5 - Fierezza
56
55
69
59
62
58 (29)
-0.21
C6 - Prestigio sociale
67
57
74
77
66
64 (27)
-0.29
D1 - Lavoro-Qualifica
70
60
59
61
57
61 (29)
-0.38
D2 - Orari
72
74
76
79
76
75 (27)
-0.91
D3 - Esigenze personali
56
63
70
58
68
63 (31)
-0.42
D4 - Ferie
73
71
74
64
78
72 (29)
-0.77
D5 - Congedi
74
71
79
65
82
73 (28)
-0.87
E1 - Accettazione idee
68
52
61
59
58
57 (32)
-0.21
E2 - Disponibilità superiori
67
58
65
58
64
61 (33)
-0.39
E3 - Promozione indipendenza
62
49
56
50
59
53 (32)
-0.02
E4 - Contestazione superiori
65
49
51
53
54
53 (34)
-0.08
E5 - Rispetto dai superiori
72
60
71
58
69
64 (34)
-0.50
E6 - Sostegno dai superiori
63
51
60
51
64
56 (34)
-0.19
E7 - Valutazione dai colleghi
80
72
72
73
76
74 (25)
-0.72
E8 - Valutazione attività
70
67
83
73
75
71 (30)
-0.83
48
60
44
54
50 (34)
-0.01
28
51
E9 - Encomi
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
Tabella 7. Valori medi dei punteggi di soddisfazione per voce e professione. Segue.
Asimmetria
Media
Amministrativo
(n=35)
Tecnico sanitario/
Coordinatore (n=33)
OTA-OSS**
(n=40)
Infermiere/
Coordinatore (n=157)
Medico*
(n=55)
Area
Livello
retributivo e
carriera
Comunicazione
** In questa categoria si
sono fusi anche i casi
appartenenti a “Ausiliari
(ASS)”
Coinvolgimento
•In questa categoria si sono
fusi anche i casi
appartenenti a “Altro
personale laureato”
Voce
(SD)
Totale
(n=320)
Professione
F1 - Conoscenza obiettivi
49
42
46
32
48
44 (24)
0.31
F2 - Chiarezza obiettivi
41
38
42
31
45
39 (23)
0.45
F3 - Efficacia comunicativa
49
45
57
36
51
47 (24)
0.28
F4 - Scambio informazioni
50
44
51
31
39
44 (25)
0.20
F5 - Possibilità lamentele
46
35
49
38
46
40 (27)
0.36
G1 - Stipendio
49
37
37
36
47
40 (28)
0.43
G2 - Premi produttività
32
29
35
11
36
29 (27)
0.73
G3 - Progressione carriera
31
25
38
25
32
29 (24)
0.87
G4 - Meritocrazia
31
27
37
24
31
29 (25)
0.77
H1 - Partecipazione iniziative
58
49
49
35
53
50 (27)
0.23
H2 - Coinvolgimento
47
41
45
35
45
42 (27)
0.33
H3 - Attenzione alle proposte
45
36
44
37
48
40 (26)
0.40
L1 - Soddisfazione complessiva
62
58
65
51
66
60 (25)
-0.22
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
29
Tabella 8. Valori dei punteggi sintetici di soddisfazione di area per categoria professionale (n=320)
Infermiere/
Coordinatore (n=157)
OTA-OSS**
(n=40)
Tecnico sanitario/
Coordinatore (n=33)
Amministrativo
(n=35)
Media
(SD)
Asimmetria
B - Caratteristiche ambientali
58
51
59
56
48
53
(22)
0.19
C - Caratteristiche
del lavoro
61
55
64
55
58
57
(19)
- 0.07
D - Organizzazione
del lavoro
68
68
72
65
75
69
(22)
- 0.45
E - Supervisione
del lavoro
66
55
66
59
66
60
(25)
- 0.36
F - Comunicazione
47
40
49
35
46
42
(20)
0.57
G - Livello retributivo
e carriera
36
29
36
24
36
31
(21)
0.76
H - Coinvolgimento
50
42
46
36
47
44
(23)
0.30
Valori medi su aree
55
48
58
47
55
51
(16)
- 0.08
L1 – Voce di soddisfazione complessiva
(confronto)
62
58
65
51
66
60
(25)
- 0.22
Area
•In questa categoria si sono
fusi anche i casi
appartenenti a “Altro
personale laureato”
** In questa categoria si
sono fusi anche i casi
appartenenti a “Ausiliari
(ASS)”
Totale
Medico*
(n=55)
Professione
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
30
Figura 8a. Distribuzione dei punteggi sintetici di soddisfazione per categoria professionale.
Quadro B “Caratteristiche ambientali”
100
80
60
40
20
0
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Amministrativo
Tecnico sanitario/coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
31
Figura 8b. Distribuzione dei punteggi sintetici di soddisfazione per categoria professionale.
Quadro C “Caratteristiche del lavoro”
100
80
60
40
20
0
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Amministrativo
Tecnico sanitario/coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
32
Figura 8c. Distribuzione dei punteggi sintetici di soddisfazione per categoria professionale.
Quadro D “Organizzazione del lavoro”
100
80
60
40
20
0
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Amministrativo
Tecnico sanitario/coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
33
Figura 8d. Distribuzione dei punteggi sintetici di soddisfazione per categoria professionale. Quadro
E “Supervisione del lavoro”
100
80
60
40
20
0
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Amministrativo
Tecnico sanitario/coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
34
Figura 8e. Distribuzione dei punteggi sintetici di soddisfazione per categoria professionale. Quadro
F “Comunicazione”
100
80
60
40
20
0
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Amministrativo
Tecnico sanitario/coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
35
Figura 8f. Distribuzione dei punteggi sintetici di soddisfazione per categoria professionale. Quadro
G “Livello retributivo e carriera”
100
80
60
40
20
0
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Amministrativo
Tecnico sanitario/coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
36
Figura 8g. Distribuzione dei punteggi sintetici di soddisfazione per categoria professionale. Quadro
H “Coinvolgimento”
100
80
60
40
20
0
Medico
Infermiere/coordinatore
OTA/OSS
Amministrativo
Tecnico sanitario/coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
37
Professione (n)
% Con commenti
Media commenti
Tabella 9. Tipologie ricorrenti di commenti positivi per categoria professionale
Medico*(55)
60.0
1.7
Autonomia
lavorativa
(16.1)
Soddisfazione
utenti/familiari
(16.1)
Infermiere/
Coordinatore (157)
58.6
1.8
Rapporto con
utenti/familiari
(15.2)
Soddisfazione
utenti/familiari
(13.4) Aiuto fornito
OTA/OSS**(40)
45.0
2.1
Rapporto con
utenti/familiari
(18.9) Aiuto fornito
Tecnico sanitario/
Coordinatore (33)
57.6
1.9
Rapporto con
colleghi
(33.3)
Rapporto con
utenti/familiari
Amministrativo (35)
57.1
1.7
Orario di
lavoro
(20.6)
Rapporto con
utenti/familiari
Commento ricorrente (%***)
(13.5)
Impegno
lavorativo
Collaborazione
con colleghi
(11.1) Aiuto fornito
(8.8)
Collaborazione
con colleghi
(10.7)
(11.0)
(10.8)
(8.3)
(8.8)
* In questa categoria si sono fusi anche i casi appartenenti a “Altro personale laureato”
** In questa categoria si sono fusi anche i casi appartenenti a “Ausiliari (ASS)”
***
Ottenuta rapportando le ricorrenze del commento al totale dei commenti
espressi nella
categoria professionale
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
38
Figura 9. Analisi dei commenti verbali positivi (n=327). Complessivo
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Rapporto con
colleghi
Rapporto con
utenti/familiari
Soddisfazione
utenti/familiari
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
Aiuto fornito
Altro tipo
di commento
39
% Con
commenti
Media
commenti
Tabella 10. Tipologie ricorrenti di commenti negativi per categoria professionale
Medico*(55)
63.6
1.9
Gratificazione/
meritocrazia
(18.2)
Disorganizzazion
e lavoro
(18.2)
Carico di
lavoro
(18.2)
Infermiere/
Coordinatore (157)
65.0
2.1
Carico di
lavoro
(16.0)
Disorganizzazion
e lavoro
(15.6)
Collaborazione
superiori
(10.4)
OTA/OSS**(40)
45.0
2.3
Carico di
lavoro
(31.0)
Disorganizzazion
e lavoro
Inadeguatezza
(19.0) ambienti/
attrezzature
(14.3)
Tecnico sanitario/
Coordinatore (33)
63.6
1.9
Rapporto con
colleghi
(30.8)
Rapporto con
utenti/familiari
(10.3) Aiuto fornito
Amministrativo (35)
57.1
1.3
Gratificazione/
meritocrazia
(30.8)
Carico di
lavoro
(26.9)
Professione (n)
Commento ricorrente (%***)
Disorganizzazione lavoro
(7.7)
(15.4)
* In questa categoria si sono fusi anche i casi appartenenti a “Altro personale laureato”
** In questa categoria si sono fusi anche i casi appartenenti a “Ausiliari (ASS)”
***
Ottenuta rapportando le ricorrenze del commento al totale dei commenti
espressi nella
categoria professionale
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
40
Figura 10. Analisi dei commenti verbali negativi (n=385). Complessivo
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Carico di lavoro
Disorganizzazione
lavoro
Gratificazione/
meritocrazia
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
Rapporto con i
superiori
Altro tipo
di commento
41
B - Caratteristiche ambientali
C - Caratteristiche lavoro
D - Organizzazione lavoro
.36
.42
.44
.40
.43
.61
.52
.30
.31
.51
.32
.57
.30
.29
.42
.33
.62
.28
.59
.47
.66
.61
.82
.63
.71
.41
.52
.65
.88
.54
.53
.74
.56
.60
.76
.51
.56
.78
.51
.89
.61
F - Comunicazione
G - Retribuzione e carriera
H - Coinvolgimento
Valori medi su aree
2
.42
.27
E - Supervisione lavoro
1
L1 - Soddisfazione
complessiva
.38
Valori medi su aree
.36
H - Coinvolgimento
.58
G - Retribuzione e
carriera
E - Supervisione
lavoro
.41
F - Comunicazione
D - Organizzazione
lavoro
IAL2 - Attaccamento al Lavoro
.52
-.39
Età
IDE 1 - Depressione-entusiasmo
C - Caratteristiche
lavoro
Sesso
B - Caratteristiche
ambientali
Età
Indicatori
IAL - Attaccamento
al lavoro
Indicatori
IDE - Depressioneentusiasmo
Tabella 11a. Valori delle misure di associazione tra i principali indicatori sintetici. Figura
professionale “Medico” (n=55)
Per uniformità i dati originari sono qui espressi nell’intervallo [0, 100]
Per uniformità i dati originari sono espressi
nell’intervallo
100] 2012
Prof.
Alberto Franci[0,
- Brescia
.38
.64
.83
42
IDE 1 - Depressione-entusiasmo
.48
C - Caratteristiche lavoro
H - Coinvolgimento
.53
.27
.34
.34
.68
.37
.44
.40
.48
.80
.49
.20
.23
.43
.72
.36
.36
.31
.53
.79
.46
.47
.56
.62
.47
.58
.58
.44
.77
.37
G - Retribuzione e
carriera
.25
F - Comunicazione
E - Supervisione
lavoro
D - Organizzazione
lavoro
C - Caratteristiche
lavoro
.37
.30
.41
.40
.38
.31
.39
.49
.34
.49
.17
.63
.47
.44
.36
.58
.64
.66
E - Supervisione lavoro
F - Comunicazione
G - Retribuzione e carriera
H - Coinvolgimento
Valori medi su aree
2
.45
.17
.19
D - Organizzazione lavoro
1
L1 - Soddisfazione
complessiva
.21
B - Caratteristiche ambientali
.28
.18
Età
IAL2 - Attaccamento al Lavoro
B - Caratteristiche
ambientali
-.17
Valori medi su aree
Sesso
IAL - Attaccamento
al lavoro
Indicatori
Età
Indicatori
IDE - Depressioneentusiasmo
Tabella 4.10b Valori delle misure di associazione tra i principali indicatori sintetici. Figura
professionale “Infermiere/Coordinatore” (n=157)
Per uniformità i dati originari sono qui espressi nell’intervallo [0, 100]
Per uniformità i dati originari sono espressi
nell’intervallo
100] 2012
Prof.
Alberto Franci[0,
- Brescia
.19
.61
43
Valori medi su aree
L1 - Soddisfazione
complessiva
Sesso
H - Coinvolgimento
G - Retribuzione e
carriera
F - Comunicazione
E - Supervisione
lavoro
D - Organizzazione
lavoro
C - Caratteristiche
lavoro
B - Caratteristiche
ambientali
IAL - Attaccamento
al lavoro
Indicatori
Età
Indicatori
IDE - Depressioneentusiasmo
Tabella 11c. Valori delle misure di associazione tra i principali indicatori sintetici. Figura
professionale “OTA-OSS” (n=40)
.58
.71
.37
Età
IDE 1 - Depressione-entusiasmo
IAL2 - Attaccamento al Lavoro
B - Caratteristiche ambientali
C - Caratteristiche lavoro
.48
.40
.47
.53
.63
.48
.64
.56
E - Supervisione lavoro
F - Comunicazione
G - Retribuzione e carriera
H - Coinvolgimento
Valori medi su aree
2
Per uniformità i dati originari sono qui espressi nell’intervallo [0, 100]
Per uniformità i dati originari sono espressi
nell’intervallo
100] 2012
Prof.
Alberto Franci[0,
- Brescia
.48
.43
.47
.62
D - Organizzazione lavoro
1
.52
.44
.65
.59
.35
.71
.50
.48
.64
.63
.53
.83
.71
.81
.59
.55
.46
.86
.64
.57
.44
.61
.74
.54
.89
.78
.88
.62
.79
.79
.64
.76
.63
.71
44
IDE 1 - Depressione-entusiasmo
IAL2 - Attaccamento al Lavoro
B - Caratteristiche ambientali
C - Caratteristiche lavoro
.35
.58
.66
.61
.50
.47
E - Supervisione lavoro
F - Comunicazione
G - Retribuzione e carriera
H - Coinvolgimento
Valori medi su aree
2
.42
.54
.47
.40
.69
.48
D - Organizzazione lavoro
1
H - Coinvolgimento
.50
G - Retribuzione e
carriera
.45
F - Comunicazione
.49
C - Caratteristiche
lavoro
B - Caratteristiche
ambientali
.63
L1 - Soddisfazione
complessiva
-.30
Valori medi su aree
Età
E - Supervisione
lavoro
-.44
D - Organizzazione
lavoro
Sesso
IAL - Attaccamento
al lavoro
Indicatori
Età
Indicatori
IDE - Depressioneentusiasmo
Tabella 11d. Valori delle misure di associazione tra i principali indicatori sintetici. Figura
professionale “Tecnico Sanitario/Coordinatore” (n=33)
Per uniformità i dati originari sono qui espressi nell’intervallo [0, 100]
Per uniformità i dati originari sono espressi
nell’intervallo
100] 2012
Prof.
Alberto Franci[0,
- Brescia
.78
.37
.57
.51
.47
.84
.64
.58
.51
.90
.47
.72
.63
.80
.57
.71
.79
.70
.61
.66
.59
45
D - Organizzazione
lavoro
F - Comunicazione
G - Retribuzione e
carriera
H - Coinvolgimento
Valori medi su aree
L1 - Soddisfazione
complessiva
.41
.64
.50
.42
.39
.61
.50
.42
.58
.56
.66
.55
.51
.38
.69
.49
.64
.63
.67
.64
E - Supervisione
lavoro
C - Caratteristiche
lavoro
B - Caratteristiche
ambientali
IAL - Attaccamento
al lavoro
Indicatori
Età
Indicatori
IDE - Depressioneentusiasmo
Tabella 11e. Valori delle misure di associazione tra i principali indicatori sintetici. Figura
professionale “Amministrativo” (n=35)
Sesso
Età
IDE 1 - Depressione-entusiasmo
IAL2 - Attaccamento al Lavoro
B - Caratteristiche ambientali
C - Caratteristiche lavoro
.45
.37
D - Organizzazione lavoro
E - Supervisione lavoro
F - Comunicazione
G - Retribuzione e carriera
H - Coinvolgimento
Valori medi su aree
1
2
Per uniformità i dati originari sono qui espressi nell’intervallo [0, 100]
Per uniformità i dati originari sono espressi
nell’intervallo
100] 2012
Prof.
Alberto Franci[0,
- Brescia
.46
.47
.53
.35
.58
.78
.72
.56
.60
.79
.53
.62
.74
.88
.53
.66
.55
.86
.59
.60
.78
.39
.75
.65
.73
46
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Voci
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 12a. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM). Figura
professionale “Medico” (n=55)
G4 Meritocrazia
2
35
33
94
H3 Attenzione alle proposte
5
32
36
94
H2 Coinvolgimento nelle decisioni
8
29
34
87
G3 Progressione in carriera
1
36
25
84
F5 Possibilità lamentele
6
31
29
83
F3 Efficacia comunicativa
10
27
30
79
D3 Flessibilità esigenze personali
18
19
35
74
F2 Chiarezza obiettivi
4
33
17
69
G2 Premi produttività
3
34
15
67
B1 funzionalità
16
21
4
33
E4 Contestazione superiori
24
13
12
33
C2 Autonomia
35
2
21
30
B4 Sicurezza
20
17
1
23
E5 Rispetto dai superiori
32
5
11
20
B2 Pulizia
25
12
3
19
E7 Valutazione dai colleghi
36
1
13
17
D4 Ferie
33
4
8
14
D5 Congedi
34
3
6
10
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
47
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Voci
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 12b. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM). Figura
professionale “Infermiere/Coordinatore” (n=157)
G2 Premi produttività
3
34
30
89
F2 Chiarezza obiettivi
7
30
33
87
F1 Conoscenza obiettivi
9
28
34
86
F5 Possibilità lamentele
4
33
24
79
F3 Efficacia comunicativa
12
25
31
77
E9 Encomi
15
22
32
74
G1 Stipendio
6
31
23
74
G3 Progressione carriera
1
36
17
73
C5 Fierezza
23
14
36
69
E4 Contestazione superiori
17
20
3
30
D3 Flessibilità esigenze personali
29
8
11
24
E1 Accettazione idee
22
15
4
24
C2 Autonomia
31
6
9
19
B2 Pulizia
30
7
7
17
E5 Rispetto dai superiori
28
9
5
17
D5 Congedi
34
3
8
13
D4 Ferie
33
4
6
11
E7 Valutazione dai colleghi
35
2
1
1
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
48
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Voci
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 12c. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM). Figura
professionale “OTA/OSS” (n=40)
H3 Attenzione alle proposte
6
31
33
89
F5 Possibilità lamentele
10
27
34
84
C3 Dotazione personale
7
30
26
77
F2 Chiarezza obiettivi
5
32
24
77
G2 Premi produttività
1
36
20
77
G4 Meritocrazia
2
35
19
74
C4 Realizzazione obiettivi
16
21
31
71
E3 Incoraggiamento indipendenza
18
19
32
70
E4 Contestazione superiori
14
23
28
70
E2 Disponibilità superiori
25
12
13
33
E6 Sostegno dai superiori
22
15
10
33
E5 Rispetto dai superiori
28
9
6
19
D5 Congedi
34
3
9
14
E7 Valutazione dai colleghi
29
8
3
13
C6 Prestigio sociale
31
6
4
11
D4 Ferie
32
5
5
11
B2 Pulizia
335
2
2
3
E8 Valutazione attività
36
1
1
0
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
49
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Voci
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 12d. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM). Figura
professionale “Tecnico sanitario/Coordinatore” (n=33)
G4 Meritocrazia
2
35
34
96
G3 Progressione carriera
3
34
32
91
F2 Chiarezza obiettivi
5
32
33
90
H2 Coinvolgimento nelle decisioni
8
29
35
89
G1 Stipendio
10
27
36
87
H3 Attenzione alle proposte
12
25
31
77
G2 Premi produttività
1
36
19
76
F4 Scambio informazioni
4
33
21
74
F3 Efficacia comunicativa
11
26
26
71
C4 Realizzazione obiettivi
17
20
1
27
C2 Autonomia
32
5
15
26
D4 Ferie
30
7
12
24
B2 Pulizia
28
9
9
23
E7 Valutazione dai colleghi
33
4
7
13
E8 Valutazione attività
34
3
8
13
D1 Lavoro-Qualifica
29
8
2
11
C6 Prestigio sociale
35
2
4
6
D2 Orari
36
1
5
6
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
50
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Voci
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 12e. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM). Figura
professionale “Amministrativo” (n=35)
F2 Chiarezza obiettivi
6
31
33
89
H3 Attenzione alle proposte
11
26
35
84
F5 Possibilità lamentele
8
29
29
80
F1 Conoscenza obiettivi
10
27
30
79
H2 Coinvolgimento nelle decisioni
7
30
23
73
E1 Accettazione idee
23
14
34
66
G4 Meritocrazia
1
36
12
66
D1 Lavoro-Qualifica
22
15
31
63
H1 Partecipazione iniziative
16
21
25
63
C4 Realizzazione obiettivi
18
19
11
40
G1 Stipendio
9
28
2
40
B4 Sicurezza
14
23
4
36
E5 Rispetto dai superiori
31
6
19
33
E2 Disponibilità superiori
28
9
14
30
E7 Valutazione dai colleghi
34
3
18
27
D3 Flessibilità esigenze personali
30
7
13
26
D4 Ferie
35
2
6
9
D5 Congedi
36
1
5
6
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
51
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Aree
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 13a. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM) per sintesi
di area. Figura professionale “Medico”
H - Coinvolgimento
3
5
6
64
C – Caratteristiche del lavoro
5
3
7
57
del
lavoro
F - Comunicazione
2
6
3
50
G - Livello retributivo
1
7
2
50
e
carriera
E - Supervisione
6
2
5
36
del
lavoro
B - Caratteristiche ambientali
4
4
1
21
D - Organizzazione
7
1
4
21
del lavoro
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
52
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Aree
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 13b. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM) per sintesi di
area. Figura professionale “Infermiere/Coordinatore”
F - Comunicazione
2
6
6
71
G - Livello retributivo
1
7
4
64
e
carriera
C – Caratteristiche del lavoro
5
3
7
57
del
lavoro
H - Coinvolgimento
3
5
3
43
E - Supervisione
6
2
5
36
del
lavoro
B - Caratteristiche ambientali
4
4
2
29
D - Organizzazione
7
1
1
0
del lavoro
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
53
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Aree
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 13c. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM) per sintesi di
area. Figura professionale “OTA/OSS”
G - Livello retributivo
1
7
6
79
e
carriera
C – Caratteristiche del lavoro
5
3
7
57
del
lavoro
H - Coinvolgimento
2
6
4
57
F - Comunicazione
3
5
3
43
D - Organizzazione
7
1
5
29
del
lavoro
B - Caratteristiche ambientali
4
4
1
21
E - Supervisione
6
2
2
14
del lavoro
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
54
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Aree
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 13d. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM) per sintesi di area.
Figura professionale “Tecnico Sanitario”
G - Livello retributivo
1
7
7
86
e
carriera
F - Comunicazione
2
6
5
64
H - Coinvolgimento
3
5
6
64
C – Caratteristiche del lavoro
4
4
2
29
del
lavoro
E - Supervisione
6
2
4
29
del
lavoro
B - Caratteristiche ambientali
5
3
1
14
D - Organizzazione
7
1
3
14
del lavoro
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
55
IPM (0-100)
Contrograduatoria
soddisfazione
Graduatoria
importanza
Aree
Graduatoria
soddisfazione
Tabella 13e. Valori normalizzati dell’indice di priorità di miglioramento (IPM) per sintesi di area.
Figura professionale “Amministrativo”
F - Comunicazione
2
6
5
64
H - Coinvolgimento
3
5
6
64
C - Caratteristiche
5
3
7
57
del
lavoro
G - Livello retributivo
1
7
2
50
e
carriera
E - Supervisione
6
2
4
29
del
lavoro
B - Caratteristiche ambientali
4
4
1
21
D - Organizzazione
7
1
3
14
del lavoro
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
56
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
0,5
0 ,4 2
Quadro H
Coinvolgimento
Quadro G
Livello
retributivo
Quadro F
Comunicazione
0 ,5 7
Quadro E
Supervisione
0,7
Quadro D
Organizzazione
del lavoro
Quadro C
Caratteristiche
del lavoro
0,6
Quadro B
Caratteristiche
ambientali
Punteggi medi complessivi
Figura 11. Distribuzione dell’indicatore aggregato di soddisfazione lavorativa per dominio (n=306)
1
0,9
0,8
0 ,6 9
0 ,6
0 ,5 3
0 ,4 4
0,4
0 ,3 1
0,3
0,2
0,1
0
57
Punteggi medi complessivi
Figura 12. Distribuzione dell’indicatore aggregato di soddisfazione lavorativa per categoria
professionale
1
0,9
0,8
0,7
0,6
0,58
0,55
0,48
0,5
0,55
0,47
0,4
0,3
0,2
0,1
0
Medico
OTA/OSS
Infermiere/
Coordinatore
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
Amministrativo
Tecnico
sanitario
58
Appendici
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
59
Caratteristiche
ambientali
B1 - Funzionalità
*
B2 - Pulizia
*
B3 - Attrezzature
*
B4 - Sicurezza
*
C1 - Programmi formazione
Caratteristiche
del lavoro
Interazione
Voce
Presidio
Area
Professione
Significatività effetti
(p<0.05)
Organizzazione
del lavoro
Tabella 14. ANOVA
fattoriale sulle voci di
soddisfazione. Quadro
riassuntivo (n=320)
*
C2 - Autonomia
*
C3 - Dotazione personale
*
C4 - Realizzazione obiettivi
C5 - Fierezza
*
C6 - Prestigio sociale
*
D1 - Lavoro-Qualifica
*
D2 - Orari
D3 - Flessibilità esigenze personali
D4 - Ferie
D5 - Congedi
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
*
*
*
60
Supervisione del lavoro
Interazione
Voce
Presidio
Area
E1 - Accettazione idee
*
E2 - Disponibilità superiori
*
E3 - Incoraggiamento
indipendenza
*
E4 - Contestazione superiori
E5 - Rispetto dai superiori
*
E6 - Sostegno dai superiori
*
E7 - Valutazione dai colleghi
*
E8 - Valutazione attività
Livello
retributivo e
carriera
Comunicazione
E9 - Encomi
Coinvolgimento
Tabella 14. ANOVA
fattoriale sulle voci di
soddisfazione. Quadro
riassuntivo (n=320).
Segue.
Professione
Significatività
effetti (p<0.05)
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
F1 - Conoscenza obiettivi
*
*
F2 - Chiarezza obiettivi
F3 - Efficacia comunicativa
F4 - Scambio informazioni
F5 - Possibilità lamentele
G1 - Stipendio
G2 - Premi produttività
G3 - Progressione carriera
*
G4 - Meritocrazia
H1 - Partecipazione iniziative
H2 - Coinvolgimento nelle
decisioni
H3 - Attenzione alle proposte
L1 - Soddisfazione complessiva
61
Tabella 15. ANOVA fattoriale sulle voci di soddisfazione. Numero dei confronti significativi
tra le figure professionali
Medico
Infermiere/Coordinatore
13+
1-
3+
5-
8+
7-
7+
OTA-OSS
Amministrativo
Tecnico Sanitario/
Coordinatore
OTA-OSS
Categoria1
Infermiere/
Coordinatore
Categoria
4+
3-
9+
Tecnico Sanitario/Coordinatore
1
2+
5-
2+
8-
Il segno dei confronti indicati nelle celle va letto come: riga vs colonna]
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
62
Tabella 16. Analisi delle
componenti principali. Operatori
infermieristici. Matrice ruotata
dei pesi fattoriali* (n=105**)
Componente estratta
Voce “residua”
1
2
5
C1 - Programmi formazione
C2 - Autonomia
C5 - Fierezza
C6 - Prestigio sociale
0.56
0.59
D1 - Lavoro-Qualifica
D2 – Orari
D3 - Flessibilità esigenze personali
D4 – Ferie
D5 - Congedi
0.63
0.77
0.79
0.73
0.67
0.74
0.74
0.82
0.81
0.75
0.69
0.61
0.67
0.85
0.86
0.74
0.76
G2 - Premi produttività
G3 - Progressione carriera
G4 - Meritocrazia
0.73
0.79
0.75
H1 - Partecipazione iniziative
0.61
Varianza spiegata %
Prof. Alberto
- Brescia
Varianza
spiegataFranci
cumulata
%
6
0.80
0.81
0.71
F1 - Conoscenza obiettivi
F2 - Chiarezza obiettivi
F4 - Scambio informazioni
F5 - Possibilità lamentele
** Le numerosità risultano ridotte in
ragione dell’esclusione “listwise” dei
dati mancanti
4
B1 - Funzionalità
B3 - Attrezzature
B4 - Sicurezza
E1 - Accettazione idee
E2 - Disponibilità superiori
E4 - Contestazione superiori
E6 - Sostegno dai superiori
E8 - Valutazione attività
E9 - Encomi
*Sono indicati i soli pesi relativi alle
voci così come “attribuite” ai fattori
3
2012
15.2
12.1
11.8
10.3
10.1
8.7
15.2
27.3
39.1
49.4
59.5
6368.2
Tabella 17. Analisi delle
componenti principali.
Operatori non
infermieristici. Matrice
ruotata dei pesi fattoriali*
(n=96**)
Componente estratta
Voce “residua”
1
2
3
4
5
B1 - Funzionalità
0.79
B2 - Pulizia
0.72
B4 - Sicurezza
0.80
C2 - Autonomia
6
0.51
C5 - Fierezza
0.73
C6 - Prestigio sociale
0.87
D1 - Lavoro-Qualifica
0.43
D2 - Orari
0.55
D4 - Ferie
0.81
D5 - Congedi
0.74
E1 - Accettazione idee
0.82
E2 - Disponibilità superiori
0.85
E3 - Incoraggiamento indipendenza
0.83
E4 - Contestazione superiori
0.83
E5 - Rispetto dai superiori
0.86
E6 - Sostegno dai superiori
0.86
E7 - Valutazione dai colleghi
0.81
E8 - Valutazione attività
*Sono indicati i soli pesi
relativi alle voci così come
“attribuite” ai fattori
** Le numerosità risultano
ridotte in ragione
dell’esclusione “listwise” dei
dati mancanti
0.83
E9 - Encomi
0.61
F3 - Efficacia comunicativa
0.79
F4 - Scambio informazioni
0.76
G2 - Premi produttività
0.79
G3 - Progressione carriera
0.79
G4 - Meritocrazia
0.76
H1 - Partecipazione iniziative
0.61
Varianza spiegata %
Prof. cumulata
Alberto Franci
Varianza spiegata
%
- Brescia 2012
20.7
16.4
10.2
8.4
20.7
37.1
47.3
55.7
8.4
7.0
64.1 64 71.1
Tabella 18. Valori dei punteggi dei principali indicatori sintetici elaborati. Dati per professione e
complessivi (n=320)
Medico*
(n=55)
Infermiere/
Coordinatore
(n=157)
OTA-OSS**
(n=40)
Tecnico sanitario/
Coordinatore
(n=33)
Amministrativo
(n=35)
Complessivo
Professione
B - Caratteristiche ambientali
58
51
59
56
48
53
C - Caratteristiche
del lavoro
61
55
64
55
58
57
D - Organizzazione
del lavoro
68
68
72
65
75
69
E - Supervisione
del lavoro
66
55
66
59
66
60
F - Comunicazione
47
40
49
35
46
42
G - Livello retributivo
e carriera
36
29
36
24
36
31
H - Coinvolgimento
50
42
46
36
47
44
Valori medi su aree
55
48
58
47
55
51
L1 – Voce di soddisfazione
complessiva
62
58
65
51
66
60
Indice di DepressioneEntusiasmo (IDE)1
61
60
59
62
56
60
68
69
72
78
72
6571
•In questa categoria si
sono fusi anche i casi
appartenenti a “Altro
personale laureato”
** In questa categoria si
sono fusi anche i casi
appartenenti a “Ausiliari
(ASS)”
Per uniformità i dati
originari sono qui
espressi nell’intervallo [0,
100]
1
Per uniformità i dati
originari sono espressi
nell’intervallo [0, 100]
2
Sintesi di area
Indicatori
Indice di Attaccamento al
Prof. Alberto
LavoroFranci
(IAL)2 - Brescia 2012
Il questionario
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
66
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
67
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
68
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
69
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
70
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
71
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
72
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
73
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
74
Prof. Alberto Franci - Brescia 2012
75
Fly UP