...

Una edizione davvero ricca e stimolante! A guardarlo con

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Una edizione davvero ricca e stimolante! A guardarlo con
Promosso da
Comune di Bologna - Area Cultura - Istituzione Biblioteche - Istituzione Musei
Provincia di Bologna - Servizio Cultura e Pari Opportunità
Regione Emilia-Romagna - Assessorato Cultura
IBC - Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari
Bologna Children's Book Fair
In collaborazione con
Centro per il libro e la lettura
A cura di
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
Con il sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
G.D
CEFA
OKAIDI-OBAIBI
Molteplicità Junior
Banca Popolare dell'Emilia-Romagna
Coordinamento
Grazia Gotti, Silvana Sola
con
David Tolin
Barbara Buzzoni
Elena Rambaldi
Chiara Del Tufo
Progetto grafico e impaginazione
Chialab
Stampa
tipografia metropolitana bologna
Illustrazione di copertina
Le Trou, Annie Agopian, Alfred © Editions Rouergue
www.comune.bologna.it/cultura
www.provincia.bologna.it/cultura
www.fieridileggere.com
Una edizione davvero ricca
e stimolante! A guardarlo
con attenzione oltre il mero
elenco delle iniziative, il
programma, che si svolge in
città e in provincia, durante
la Bologna Children’s Book
Fair, offre l’occasione per
individuare una politica
culturale chiara e manifesta.
Il conferimento ad Antonio
Faeti dell’Archiginnasio d’oro
è un punto messo a segno
per tutta la città, i lavori
su Quirico Filopanti e il
Marchese Pizzardi indicano
come la storia locale sia
magistra e segni una strada
per il futuro.
Non era quella del Marchese
Pizzardi una visione
metropolitana, per usare un
termine moderno? Il pensiero
nazionale non poteva
mancare: da ogni parte si
celebra il 150° dell’Unità, le
donne ragionano di Storia,
Laura Orvieto ci ricorda
la forza della tradizione
classica, le fiabe italiane di
Calvino parlano di regionalità
nell’unità sin dal 1954 ed
inevitabilmente vengono
oggi rivisitate in chiave
europea, in coppia con gli
amici francesi, scelti da
Calvino come compatrioti
ben prima dell’Europa Unita.
La Lituania allarga i nostri
orizzonti europei. Infine una
straordinaria apertura al
Mondo ci porta verso l’Africa,
e ci consente di stabilire un
dialogo con autori, illustratori
ed editori che, da più parti
del pianeta, volgono la
loro attenzione verso un
continente con il quale è
giunto il tempo di stabilire
veri legami di fratellanza.
Lo spazio del contemporaneo
è occupato da due presenze
artistiche, Harriet Russell e
Claire Dé, che con la grafica,
la fotografia e il riuso
del ready made offrono
suggestioni di altissimo
livello.
Come sempre l’illustrazione
ha un ruolo di primo piano
con tante esposizioni, grandi
e piccole, di qualità, per tutte
quella dedicata a Nikolaus
Heidelbach. La schiera degli
scrittori è altrettanto nutrita,
grazie anche all’impegno
dell’Associazione Italiana
Editori. A guardar bene in
ogni riga del programma,
promosso da Comune
di Bologna, Provincia di
Bologna, Regione EmiliaRomagna, IBC, Bologna
Children’s Book Fair e curato
da Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale, negli
infiniti luoghi della città
e della provincia, nelle
biblioteche e nelle scuole,
non sembra spirare aria di
crisi... di Idee.
Esiste, nella letteratura
per l’infanzia e nel
fumetto, materiale
visivo che si riferisce al
nostro Risorgimento.
A partire da questi
presupposti la mostra
invita in special modo
i ragazzi a partecipare
alle celebrazioni dei
150 anni d’Italia unita
seguendo un percorso
storico e iconografico
attraverso il fumetto e
l’illustrazione.
Archiginnasio
d'oro 2011
Conferimento
Mercoledì 13 aprile
ore 17.30
Stabat Mater
Biblioteca
Archiginnasio
la spada di
Domokos
il Risorgimento
e l’Unità d’Italia
nel fumetto e
nell’illustrazione
per l’infanzia
Info
051 2194411
ragazzisalaborsa@
comune.bologna.it
4
illustrazione di Wolfango Peretti Poggi
Piazza coperta
Biblioteca Salaborsa
18 marzo-15 aprile
promosso da
Comune di Bologna, Istituzione
Biblioteche, Salaborsa Ragazzi
Casa Piani, sezione ragazzi
della biblioteca Città di Imola
Comune di Cesena Istituzione
Biblioteca Malatestiana,
Sezione ragazzi “Adamo Bettini”
Appuntamenti
Visite guidate
Per i ragazzi delle scuole,
su prenotazione
Biblioteca
Salaborsa Ragazzi
051.2194411
ragazzisalaborsa@
comune.bologna.it
Proiezioni
In collaborazione con
Cineteca di Bologna Schermi e Lavagne
mercoledì 6 aprile, ore 16
1860
film di Alessandro Blasetti,
Italia/1934, 81’
mercoledì 13 aprile, ore 16
Un garibaldino in convento
film di Vittorio De Sica,
Italia/1942, 83’
Info
051.2195329
schermielavagne@
comune.bologna.it
con il patrocino di
Comitato della Regione Emilia-Romagna
per le celebrazioni del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia
in collaborazione con
Cineteca di Bologna
con il contributo di
Acantho
Coop Adriatica
Fondazione Cassa di Risparmio
in Bologna
mostra itinerante a cura di
Antonio Faeti
con il sostegno
Genus Bononiae
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
a cura di
Claudia Alvisi
Graziano Campanini
Tiziana Roversi
illustrazione di Cinzia Ghigliano
Antonio
Faeti
Quirico
Filopanti
un professore
all'aria aperta
Museo e Oratorio di
Santa Maria della Vita
via Clavature 8
16 marzo-1 maggio
Antonio Faeti ha scritto la
storia di Quirico Filopanti,
matematico, filosofo, oratore,
garibaldino bolognese,
deputato in parlamento,
esule, ribelle, inventore. Cinzia
Ghigliano l'ha illustrata con 21
splendide tavole.
5
Viaggio con figure
nelle fiabe italiane
di Italo Calvino
Italo Calvino chiamò “un viaggio tra
le fiabe” il percorso di ricerca, analisi
e riscrittura delle fiabe italiane che
lo portò alla pubblicazione, nel 1954,
presso l’editore Einaudi, della preziosa
Biblioteca raccolta titolata Fiabe Italiane.
Edmondo De Amicis
Abbiamo riletto le duecento fiabe, le
Anzola dell'Emilia
29 marzo-30 aprile abbiamo immaginate con figure e
Inaugurazione abbiamo affidato a diciotto illustratori
domenica 27 marzo, ore 16.30 italiani e francesi (Calvino fece,
per molto tempo, della Francia, la
Info
051 6502222 sua seconda patria) il compito di
fieridileggere.com interpretarle. Ne è uscita una galleria
di immagini di stili e tecniche diverse,
Appuntamenti
aperta agli occhi attenti di bambini,
Incontri e visite guidate per ragazzi
a cura di Manuela Draghetti ragazzi, adulti, appassionati e curiosi,
e Marica Morichetti, che racconta l’Italia delle regioni, Unita
Accademia Drosselmeier nelle differenze.
Comune di
Anzola dell’Emilia
promosso da
Provincia di Bologna - Servizio
Cultura e Pari Opportunità
Regione Emilia-Romagna
Assessorato Cultura
Settore Promozione
di attività Culturali all’estero
Bologna Children’s Book Fair
in collaborazione con
Centro per il libro
e la lettura
Comune di Biella
con il sostegno di
G.D
grazie a
Mondadori
catalogo realizzato da
IBC - Sopraintendenza per i Beni
Librari e Documentari
in collaborazione di
Bologna Children’s Book Fair
mostra e catalogo a cura di
Giannino Stoppani Cooperativa
Culturale
Illustratori
(in ordine di apparizione)
Valérie Dumas, Pia Valentinis, Yan Nascimbene,
Agnese Baruzzi, Georges Lemoine, Michel Galvin,
Vanna Vinci, Germano Ovani, Antonio Marinoni,
Simona Mulazzani, Mauro Evangelista,
Sébastien Orsini, Chiara Carrer, Agostino Iacurci,
Charles Dutertre, Vittoria Facchini,
Géraldine Alibeu, Isabelle Chatellard
fotografia di Sophie Bassouls©
Sygma/Corbis
con intervento di Keri Smith
6
7
promosso da
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
con il sostegno di
OKAIDI/OBAIBI Les Grandes Personnes
mostra a cura di
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
in collaborazione con
Dipartimento educativo
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
Laboratori e visite guidate a cura di
Dipartimento educativo MAMbo
Appuntamenti
27 marzo, ore 17
E come va a finire? Nuovi finali per vecchie storie
Laboratorio per bambini da 7 agli 11 anni
su prenotazione
28 marzo, ore 10
Claire Dé – Dadi chiari
laboratorio a cura dell’artista
à toi de jouer!
gli oggetti straordinari
di Claire Dé
Dipartimento educativo
MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna
28 marzo-29 aprile
Inaugurazione domenica 27 marzo, ore 19
illustrazione di Claire Dé
mostra a cura di
Corraini Edizioni
in collaborazione con
Dipartimento educativo
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
grazie a
Camparisoda
Info
051 6496652
Orari
28-29-30 marzo 12-21 | 31 marzo 12-22 |
dal 1 al 29 aprile mar-ven 12-18 | sab e dom
negli orari previsti per le attività in calendario
Pochi colori: giallo e arancio.
Qualche oggetto familiare: barattoli,
colapasta, recipienti dalle più svariate
forme… rigorosamente in plastica!
Tutta la fantasia e la voglia di giocare
necessari per osservare, combinare,
costruire, trasformare, associare titoli
ad oggetti d’arte, creare esposizioni
e infine banchettare come in tutti i
vernissage che si rispettano!
Nella sua installazione Claire Dé
sollecita i bambini a ritrovare e
riconoscere, montare e smontare,
inventare, sperimentare, muovendosi
tra Dadaismo, Pop-Art, Nouveau
Réalisme.
8
promossa da
CorrainiMAMbo artbookshop
Harriet Russell
sessanta cose impossibili
prima di pranzo
Dipartimento educativo
MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna
28 marzo-29 Aprile
Inaugurazione domenica 27 marzo, ore 19
Info
051 6496652
Orari
28-29-30 marzo 12-21 | 31 marzo 12-22 |
dal 1 al 29 aprile mar-ven 12-18 | sab e dom
negli orari previsti per le attività in calendario
Appuntamenti
27 marzo, ore 17
E come va a finire? Nuovi finali per vecchie storie
Laboratorio per bambini da 7 agli 11 anni
su prenotazione
28 marzo, ore 17.30
One, two, three… crown, apple, kiss
laboratorio a cura di Milimbo
in collaborazione con Edizioni Corraini,
per bambini da 5 a 8 anni, gratuito
29 marzo, ore 17.30
Drawing the impossible!
laboratorio a cura di Harriet Russell
in collaborazione con Edizioni Corraini,
per bambini da 5 a 8 anni, gratuito
illustrazione di Harriet Russell
Chi è venuto prima, l’uovo o la gallina?
Dov’è il centro di nessun posto?
Come si arriva alla fine di un
arcobaleno? E dove trovare l’ago nel
pagliaio? Ci sono domande che non
hanno risposte, o che sono così difficili
da essere impossibili.
Altre ancora hanno così tante risposte
che è impossibile darne una sola.
A tutti i curiosi che si sono cimentati
con domande, idee e indovinelli così
singolari, è dedicata la mostra Harriet
Russell. Sessanta cose impossibili prima
di pranzo con le tavole originali del
libro Corraini Edizioni.
9
promosso da
Comune di Bologna
CEFA
Bologna Children’s Book Fair
in collaborazione con
Ibby Italia
Biblioteca Salaborsa
Ragazzi
mostra e catalogo a cura di
Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale
ABC
Africa
Books
Children
Biblioteca Salaborsa
29 marzo-15 aprile
Inaugurazione
lunedì 28 marzo,
ore 20
illustrazione di Luciana Justiniani Hees
Info
051 6154463
fieridileggere.com
10
Italo Calvino si era posto una domanda cruciale già nel
1955: si chiedeva se in futuro la storia di una tartaruga o
del ragno Anansi avrebbe potuto figurare fra le bambine
col cappuccio rosso e fra i bambini perduti nel bosco. Noi
pensiamo che sia giunto il tempo di incroci, di scavi, di
allargamento delle nostre conoscenze. Il progetto ABC,
Africa Books Children, promosso da CEFA, organizzazione da
tempo impegnata in una politica di appoggio di tante realtà
africane, ha consentito di invitare a Bologna Véronique
Tadjo, poetessa, illustratrice e conferenziera. La presenza di
Viviana Quiñones, responsabile del settore Africa dei libri
per ragazzi della Biblioteca Nazionale di Parigi, consentirà
di consolidare i rapporti e di progettare insieme il prosieguo
di questo progetto interculturale, coinvolgendo anche Ibby
Italia, organismo che, proprio a Bologna, è rinato.
Appuntamenti
Giovedì 31 marzo, ore 17.30
Auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa
Tamburi parlanti e altre storie
con Véronique Tadjo, Viviana Quiñones, Marcella Terrusi.
Coordina Giovanni Guidi
Visite guidate
Letture animate
a cura di Accademia Drosselmeier
sabato 9 aprile
sabato 14 maggio
ore 16
11
Lituania
2011 Guest Of Honor
La Lituania è il Paese ospite di questa
Bologna Children’s Book Fair e si presenta
in città con una ricca rassegna di iniziative
dedicate all’illustrazione. Il visivo lituano
è messo in mostra in più luoghi della città:
al Museo Medioevale è di scena l’illustrazione
contemporanea mentre nel quadriportico della
Biblioteca dell’Archiginnasio è ospitata una
mostra dedicata all’illustrazione storica.
Anche la fotografia, medium e linguaggio assai
vitale, ha un ruolo d’onore a Palazzo D’Accursio.
fotografia Lituana
i migliori fotografi
della cultura lituana
28 Marzo-31 Marzo
Palazzo d’Accursio
Manica Lunga, Bologna
Inaugurazione
Lunedì 28 marzo, ore 19.30
La mostra fotografica raccoglie immagini
che riflettono i recenti avvenimenti
culturali in Lituania, facendo intravedere
un mondo culturale senza confini nel cuore
della regione baltica.
illustrarium
illustrazioni di giovani
artisti lituani
29 Marzo-10 Aprile
Museo Civico Medievale, Bologna
Inaugurazione
Martedì 29 marzo, ore 18
Ministry of Culture of the Republic of Lithuania
Koperator - International Cultural Programme Centre
Comune di Bologna
Bologna Children’s Book Fair
12
La mostra di illustrazioni di giovani artisti lituani
offre al visitatore l’opportunità di conoscere
le opere di allievi ed ex allievi dell’Accademia
d’Arte di Vilnius, e di comprenderne l’inusuale,
idiosincratico e ironico modo di illustrare.
13
Bologna a testa in su
illustrarium
l’illustrazione nei libri per bambini
di epoca Lituano-Sovietica
30 Marzo-10 Aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio
Bologna
Inaugurazione
Mercoledì 30 marzo, ore 18.30
Urban Center
Biblioteca Salaborsa
29 marzo-18 aprile
Inaugurazione
lunedì 28 marzo,
ore 20.30
Info
051 233401
[email protected]
www.hamelin.net
Edizione 2011
Progetto e mostra
con Kitty Crowther
Dopo Joëlle Jolivet tocca a Kitty Crowther, vincitrice
dell’Astrid Lindgren Award nel 2010, confrontarsi con la città
e raccontare una Bologna tutta da colorare. Con Comignoli a
Bologna scopriremo un luogo brulicante di tanti personaggi,
che si possono vedere solo guardando alla città con molto
attenzione. Piccole presenze apparentemente immobili che
per una volta si concedono un giro fra fontane, portici, piazze
e tetti, per farci scoprire Bologna, di nuovo a testa in su, con
una mostra e un albo da colorare.
La mostra relativa alle illustrazioni
nei libri per bambini pubblicati tra
il 1945 e il 1990, periodo in cui la
Lituania apparteneva all’Unione delle
Repubbliche Socialiste Sovietiche,
svela al visitatore le modalità visive
attraverso cui i bambini venivano
avvicinati al mondo delle fiabe e
dell’immaginazione.
Appuntamenti
Domenica 27 Marzo, ore 16
Cineteca di Bologna –
Cinema Lumiere
Film Lituano:
L. Starewitch animation
14
Lunedì 28 Marzo, ore 19
Cineteca di Bologna –
Cinema Lumiere
Film Lituano: The Beauty
(Gražuolè, diretto da
A. Žebriu-nas, 1969)
Giovedì 31 Marzo, ore 9.30-16
Biblioteca Salaborsa –
Salaborsa Ragazzi
Creative studio.
You can create a book
in collaborazione con
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna, Area Cultura
e Settore Marketing Territoriale
Urban Center Bologna
Bologna Children’s Book Fair
WBI Wallonie Bruxelles International
mostra a cura di
Hamelin Associazione Culturale
15
Per la prima volta in Italia una grande monografia dedicata
al grande autore tedesco. Più di 300 opere per i puntini sulle
“i”, in particolare sulle “i” di infanzia. Ma anche sulla “a” di
adulti. Heidelbach ci dice che l’Infanzia è una cosa seria che
sfugge ad un’interpretazione univoca: come un alfabeto
si compone di tanti segni differenti, tanti modi, tante voci,
che formano nel loro insieme un’unità composita, un coro
dissonante, disarmonico, originale. In compagnia di adulti
mostruosi, creature fantastiche e fate spietate, i bambini di
Heidelbach non potrebbero essere più reali.
promosso da
Goethe-Institut
Bologna Children’s Book Fair
con il patrocinio di
Comune di Bologna
in collaborazione con
Soprintendenza per i beni librari
e documentari della Regione
Emilia-Romagna
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Biblioteca Europea di Roma
mostra e catalogo a cura di
Hamelin Associazione Culturale
Quasi solo.
Disegni per tutti.
Nikolaus Heidelbach
Info
051 233401
[email protected]
www.hamelin.net
16
illustrazione di Nikolaus Heidelbach
Sala Ercole Palazzo D’Accursio
29 marzo-18 aprile
Inaugurazione
lunedì 28 marzo, ore 19.30
17
i colori del classico
omaggio a Laura Orvieto
Museo Civico Archeologico
30 marzo-30 aprile
Inaugurazione
martedì 29 marzo, ore 19.30
Info
051 2757211
Appuntamenti
Letture
a cura di Marica Morichetti
Accademia Drosselmeier
Info 051 6154463
promosso da
Comune di Bologna
Museo Civico Archeologico
Giunti editore
mostra e catalogo a cura di
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
18
Sono trascorsi cento anni dalla
pubblicazione di Storie della storia
del mondo di Laura Orvieto. L’editore
Giunti celebra questo centenario in
modo significativo. Con due libri
importanti: la ristampa di Leo e Lia
con le nuove illustrazioni di Vanna
Vinci e un’edizione speciale delle
storie omeriche illustrate da Cristina
Storti Gajani, vincitrice del concorso
internazionale “Nuovi colori per un
classico”. Accanto alle tavole di Storti
Gajani, esposte nella suggestiva sala
greca del Museo Archeologico, trovano
posto le opere selezionate dalla giuria
del concorso. Oltre alle tavole di autori
affermati come Fabian Negrin e Klaas
Verplanke, bellissime figure iraniane,
giapponesi, italiane ed europee,
insieme a quelle di giovani esordienti.
19
illustrazione di Vanna Vinci
1, 100, 1000
giornalini
la stampa periodica
per ragazzi
di ieri e di oggi
Piazza Re Enzo
26 marzo-1 aprile
Inaugurazione
Domenica 27 marzo
ore 11
come eravamo
Info
051 6154763
051 227337
mostra degli originali di Vanna Vinci per Leo e Lia di Laura Orvieto
Vanna Vinci, celebrata fumettista, si è dedicata
anche all’illustrazione di libri per ragazzi,
reinterpretando classici quali Il libro della giungla
o dando le sembianze a Margaret Mead, per
ricordare solo alcuni titoli. Il suo ultimo lavoro
per Leo e Lia è davvero straordinario. Le storie,
le atmosfere, l’eleganza, dovute alla penna della
grande scrittrice Laura Orvieto, nell'opera di
Vanna appaiono al lettore contemporaneo ancor
più vive e vivide di quelle della prima edizione.
Vanna ci ha restituito un classico del primo
Novecento che si candida a diventare un libro
irrinunciabile, come il coevo Gian Burrasca.
20
La stampa periodica per ragazzi, un tempo ricca
e vivace, palestra di scrittura di opere come
Pinocchio e Giamburrasca e fucina di disegno delle
matite italiane, da Grazia Nidasio ad Hugo Pratt si
mette in mostra. Per una settimana, in Piazza Re
Enzo un ricco calendario di eventi: testate storiche
come Il giornalino e più recenti e per i più piccoli
come Giulio Coniglio, organizzano incontri e
laboratori. Accanto a quelle italiane, una rassegna
delle più rinomate riviste francesi per ragazzi.
Appuntamenti
Laboratori e visite guidate
a cura di Edizioni San Paolo,
Franco Cosimo Panini editore
e Accademia Drosselmeier.
Su prenotazione
Giannino Stoppani
Libreria per ragazzi
17 marzo-16 aprile
Info
051 6154463
Appuntamenti
Visite guidate. Prenotazioni:
051 227337
promosso da
Giunti editore
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
promosso da
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
Si.Na.G.I. - Sindacato Provinciale Giornalai
con il sostegno di
Banca Popolare dell’Emilia-Romagna
grazie a
Editions Bayard Jeunesse
Editions Milan Jeunesse
Edizioni San Paolo
Franco Cosimo Panini
illustrazione di
Grazia Nidasio
21
la Tour de Lèo
Hoffmann giochi e giocattoli
Via Altabella, 23 - Bologna
28 marzo-29 Aprile
Inaugurazione
domenica 27 marzo, ore 18.30
Info
tel. 051.223066
[email protected]
Appuntamenti
domenica 27 marzo, ore 17.30
Costruiamo la torre
Laboratorio per bambini 5-8 anni
promosso da
Hoffmann giochi e giocattoli
Un coccodrillo da trainare,
il cavallo a dondolo, il robot,
il tamburo, il secchiello con la
paletta e libri, libri e ancora
libri...
La torre di Leo è alta, molto più
alta di lui. E una torre così bella
merita di essere festeggiata
con una danza. Poi, una spinta
leggera, e tutto crolla. Perchè
il gioco possa ricominciare.
All'infinito. Le misurate parole
di André Benchetrit si legano
alle tavole di una grandiosa
Julie Mercier, che, con lo
sguardo rivolto all'illustrazione
colta e preziosa degli anni
Sessanta, esplora l'universo
del gioco e ce ne racconta lo
stupore, la sorpresa, la fantasia.
in collaborazione con
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
Rouergue Editions
mostra a cura di
Hoffmann giochi e giocattoli
illustrazione di Susie Mercier
sedie spaziali
e telescopi volanti
l’universo di Michele De Lucchi
disegnato da
Steven Guarnaccia
Correlazioni ironiche, colorate e
metaforiche: Steven Guarnaccia
interpreta il design di Michele De
Lucchi. Nel libro Michele de Lucchi di
Corraini Edizioni l’universo progettuale
dell'artista è fruibile anche dai
bambini. In mostra le tavole originali.
Martino Design
29 marzo-16 aprile
Inaugurazione
martedì 29 marzo ore 20.30
sarà presente l’autore Steven Guarnaccia
Info
www.martinodesign.it
Appuntamenti
Sabato 16 aprile, ore 16.30
lettura e visita animata per bambini da 5 a 10 anni
mostra a cura di
Valentina Evita Picelli
Giulia Zucchini
www.scintilleepiroette.com
Marcella Terrusi
in collaborazione con
Edizioni Corraini
22
illustrazione di Steven Guarnaccia
art zoo
please don't feed the pictures
a cura di Paola Parenti
Magique Circus tour, Helium
mostra di Gèrard Lo Monaco
Spazio Okäidi
26 marzo-16 aprile
inaugurazione sabato 26 marzo ore 17.00
info 051 224634, www.okaidi.it
Octavia Monaco. Attraverso lo specchio,
Prìncipi&Princípi
les libellules atelier
inaugurazione domenica 27 marzo, ore 18.00
27 marzo-18 aprile
info 051 4120393, www.leslibellules.it
in collaborazione con Hamelin Associazione
Culturale
I maschi e le femmine e i loro modelli,
frrr, grrr, timidi o ribelli
mostra di Vittoria Facchini
Bibs
29 marzo-19 aprile
inaugurazione martedì 29 marzo, ore 18.30
infoi 051 398906, www.bibsabbigliamento.com
23
illustrazione di
Camilla Engman
e Ana Ventura
in collaborazione con
Topopittori
mostra a cura di
Hamelin Associazione Culturale
Due giovani illustratrici, due artiste, due amiche
lontane. Una corrispondenza fra il Portogallo e la
Svezia diventa il nucleo centrale di una mostra
concepita ad hoc per lo spazio di Hamelin dove
Camilla Engman e Ana Ventura, per la prima
volta in Italia, finalmente si rincontrano per
unire disegni, collages, ricami, foglie e pensieri.
amiche lontane
distant friends
mostra di Camilla Engman
e Ana Ventura
Hamelin Associazione Culturale
31 marzo-29 aprile
Inaugurazione
martedì 30 marzo, ore 19,30
nove storie
sull’amore
mostra di In mostra le tavole originali del libro Nove storie
Ana Ventura sull’amore scritto da Giovanna Zoboli e illustrato dalla
neirami
30 marzo
16 aprile
Inaugurazione
martedì 29 marzo,
ore 19
portoghese Ana Ventura. Dodici immagini in cui le
piante, le foglie, i fiori, i rami visualizzano i sentimenti.
Non i mazzi di fiori recisi degli innamorati, ma
personaggi, essenze vive e formicolanti. L’amore come
qualcosa che germoglia o che fa germogliare.
mostra a cura di
Hamelin Associazione Culturale
Topopittori
24
in collaborazione con
neirami
promosso da
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Genus Bonaniae
illustrazione di
Yambo
mostra a cura di
Hamelin Associazione Culturale
i libri
per ragazzi
che hanno
fatto l’Italia
mostra in
occasione del 150°
dell’Unità d’Italia
Biblioteca d’arte e di Storia
di San Giorgio in Poggiale
30 marzo-18 aprile
Inaugurazione
martedì 29 marzo, ore 18.30
Info
051 233401
[email protected]
www.hamelin.net
Da Cuore a Geronimo Stilton, da Gian Burrasca
a Valentina Melaverde, dal Corriere dei piccoli ai
Piccoli Brividi. Lungo una linea temporale che
unisce il Risorgimento ai giorni nostri, I libri per
ragazzi che hanno fatto l’Italia è una mostra e un
libro che vuole leggere la nostra storia attraverso
i grandi autori e i grandi illustratori che più
hanno segnato il nostro immaginario collettivo.
25
bradipo ReMida
051 4124490
www.spaziobradipo.it
[email protected]
Appuntamenti
Mercoledì 30 marzo, ore 18
Disegno col dito sul vetro appannato
Serata poetica per grandi e bambini tra note,
versi e immagini. Inaugurazione della mostra
fotografica di Coline Irwin
C’est autant d’amour que je t’envoie
(éditions Memo) con la partecipazione
di Coline Irwin, Jorge Lujan e Mandana Sadat
Venerdì 1 aprile
ore 10
Laboratorio poetico con la scrittrice
e fotografa Coline Irwin
per le scuole primarie
ore 17
Laboratorio di scrittura creativa
e incontro con Coline Irwin
per bambini da 7 anni
Info e prenotazioni
392.2019710
[email protected]
Appuntamenti
domenica 17 e 22 aprile, ore 17.30-19.00
Ancora niente?
Lettura spettacolo tratta dal libro Ancora Niente?,
(Christian Voltz, Arka edizioni). Laboratorio
creativo/ecosostenibile. Per bambini, dai 3 ai
5 anni, accompagnati dai genitori. Iscrizione
obbligatoria, attività a pagamento
domenica 29 maggio, ore 10.00 e 17.30
Leggere trame creative
Per bambini, dai 3 ai 5 anni, accompagnati
dai genitori. Iscrizione obbligatoria, attività a
pagamento
laboratori e visite guidate a cura di
Associazione Funamboli
appuntamento con la storia
premio pippi
Appuntamenti
Le donne scrivono la Storia
Scrittrici e letteratura per ragazzi
Casa della Conoscenza
Casalecchio di Reno
Giovedì 31 marzo, ore 10.30
Sofia Gallo, Anna Lavatelli,
Lia Levi, Luisa Mattia,
Daniela Morelli.
Introduce Elena Iacucci,
Assessore alle Politiche Educative
e Pari Opportunità.
Coordina Silvana Sola,
Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale
Incontri nelle biblioteche
della città e della provincia
Luisa Mattia
Biblioteca Anzola dell'Emilia
Anna Lavatelli
Biblioteca Castello D'Argile
Sofia Gallo
Daniela Morelli
Biblioteca Italiana delle Donne,
Bologna
illustrazione di Jacopo Bruno
spazio per la cultura Bologna-Terred’Acqua
dell'infanzia centro di riuso creativo
libreria-giocattoleria dei materiali di scarto aziendale
Info Comune di Calderara di Reno
Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia il
“Premio Pippi” invita a riflettere sulla scrittura al
femminile. Un'occasione per parlare di Storia e di
libri per ragazzi usciti dalle abili penne di scrittrici
che raccontano biografie, episodi avventurosi,
ricostruzioni di eventi. La storia diventa testo
e pretesto, occasione di incontro con luoghi,
protagonisti, fatti, letteratura e divulgazione.
promosso da
Comune di
Casalecchio di Reno
Provincia di Bologna
Servizio Cultura
e Pari Opportunità
26
grazie a
Carthusia
Giunti
Mondadori
Piemme
San Paolo
27
Autori
ed editori
per ragazzi
incontrano
il pubblico
di Bologna
a cura di
Gli editori
per ragazzi dell’AIE
in collaborazione con
Comune di Bologna
Biblioteca Salaborsa
Bologna Children's Book Fair
Libreria per Ragazzi
Giannino Stoppani
Biblioteca Salaborsa
mercoledì 30 marzo
ore 9.30-10.15
Due per uno
Guido Sgardoli,
Nuove Edizioni Romane (7-11 anni)
Sala Teatrino
Lo spacciatore di fumetti
Pierdomenico Baccalario,
Einaudi Ragazzi (11-14 anni)
Auditorium
Flambus Green
Roberto Pavanello,
Piemme (da 8 anni)
Sala lettura adolescenti
ore 10.15-11
Il paese del non ritorno
Giovanni Del Ponte,
De Agostini (10-13 anni)
Sala Teatrino
La straordinaria invenzione
di Hugo Cabret
Brian Selznick, Mondadori
(9-12 anni)
Auditorium
Io c’ero
Paola Capriolo, Edizioni EL
(da 13 anni)
Sala lettura adolescenti
28
ore 11.00-11.45
Caro diario, ti scrivo…
Piccole scrittrici crescono
Patrizia Rinaldi e Nadia Terranova,
Sonda (10-13 anni)
Sala Teatrino
Il mio primo libro di filosofia
Emiliano Di Marco,
La Nuova Frontiera (7-9 anni)
Auditorium
Il pinguino e la gallina
Giuseppe Lisciani, Gallucci
(da 8 anni)
Sala lettura adolescenti
ore 14.30-15.15
Ricette per racconti a testa in giù
Anna Parola presenta Bernard Friot,
Il Castoro (da 8 anni)
Sala Teatrino
Tron:Legacy
Disney (8-12 anni)
Auditorium
ore 15.15-16
Io disegno
Allegra Agliardi, Feltrinelli Kids
(da 6 anni)
Sala Teatrino – Laboratorio
Rosel e la strana famiglia
del signor Kreutzberg
Helga Schneider, Salani (11-13 anni)
Auditorium
Il volo di Alice
Zita Dazzi, Rizzoli (da 13 anni)
Sala lettura adolescenti
BabyBoo
Chicco-De Agostini (fino a 3 anni)
Sala Lettino – Laboratorio
Libreria per Ragazzi
Giannino Stoppani
ore 19.30
Brindisi con scrittori,
illustratori, editori
Io dentro gli spari
Silvana Gandolfi, Salani (11-13 anni)
Auditorium
E in provincia...
ore 16.30-17.15
Badabum
Emanuela Bussolati, Carthusia
(4-6 anni)
Sala Teatrino – Laboratorio
La sorgente di luce
Girolamo Giglio, Fanucci (da 12 anni)
Sala lettura adolescenti
ore 17.15-18.00
Pensa che ridere!
Giorgio Scaramuzzino, Panini
(fino a 3 anni)
Sala Lettino – Laboratorio
Continuano gli incontri
con scrittori, illustratori, attori,
narratori nelle biblioteche
comunali di pubblica lettura
Pittori di tutti i colori
Emanuela Bussolati,
Editoriale Scienza (6-8 anni)
Sala Teatrino – Laboratorio
Tu sei quello che leggi
Aidan Chambers (per tutti)
Auditorium
ore 18.00-18.45
Ullallà
Walter Fochesato, Emme Edizioni
(per tutti)
Sala lettura adolescenti
illustrazione di Jeanette Winter
Facce
da libri.
Bookfaces
29
settimana dedicata
alla botanica tra
suggestioni letterarie,
laboratori scientifici
e animazioni
Info
Start
Laboratorio
di culture creative.
Piazza Re Enzo,
Quadriportico del
Voltone del Podestà
Bologna
www.startlab.org
start@golinelli
fondazione.org
tel. 051.6489876
051.1993611
a cura di
Start-Laboratorio
di culture creative
Editoriale Scienza
Giannino Stoppani Libreria per
Ragazzi e Cooperativa Culturale
30
4 maggio
per la scuola
ingresso gratuito
ore 9, 10.15, 11.30
Semino tutto fare
(2-3 e 4-5 anni)
Sotto terra c’è un
semino che tanti amici
attorno ha… Laboratorio
alla scoperta sensoriale
e scientifica dei verdi
tesori nascosti sotto
terra.
ore 9, 10.30, 12
L’Arca di Noè sta
germogliando…
cosa accade a bordo?
(6-10 anni)
Salviamo i semi
dall’estinzione: in un
grammo c’è una vita,
ciascuna diversa ed
indispensabile. Osserva,
scegli, annusa e naviga
con noi.
ore 9, 10.30, 12
L’orto in provetta…
piccoli botanici crescono
(10-13 anni)
Osserva i semi al
microscopio e scopri
come sono diversi l’uno
dall’altro. Scegline uno
ed inizia a coltivarlo
in un orto un po’
particolare…
ore18
Fiori in famiglia.
Storia e storie
di Eva Mameli Calvino
Editoriale Scienza.
Presentazione con Elena
Accati, autrice del libro.
Dedicato a insegnanti,
bibliotecari, botanici,
studenti, appassionati e
curiosi
7 maggio
per le famiglie, ingresso
con biglietto Start
ore 16.30
L’Arca di Noè sta
germogliando...
cosa accade a bordo?
(6-10 anni) Laboratorio
scientifico creativo
ore 16
Giardinieri in erba
Editoriale Scienza
(7-10 anni)
Presentazione/
Laboratorio
con Emanuela
Bussolati, scrittrice,
illustratrice e botanica
per passione
Margherite
per il marchese
ore 17.30
Semino tutto fare (2-3 anni) Laboratorio
baby science.
Appuntamenti
Mercoledì 20 aprile, ore 17,30
Oratorio S. Maria della Vita
Presentazione di
Margherite per il marchese
di Giulia Zucchini,
ill. Giulia Sagramola,
Giannino Stoppani Edizioni.
Con l’autrice Graziano Campanini,
Responsabile patrimonio storicoartistico Azienda USL di Bologna
e Francesco Ripa di Meana, Direttore
generale dell'Azienda Usl di Bologna
8 maggio
per le famiglie, ingresso
con biglietto START
ore 16.30
L’orto in provetta…
piccoli botanici crescono
(10-13 anni) Microscopi
e provette per scoprire
la vita che si sviluppa da
un seme.
ore 16.30
Semino tutto fare (4-5 anni) Laboratorio
baby science.
Gli ospedali, Pizzardi, Rizzoli, S. Orsola-Malpighi,
sono anche importanti per conoscere la nostra
storia. E per conoscere la storia della nostra
comunità si muovono i protagonisti di Margherite
per il marchese. Diego e Margherita, studenti delle
medie, partono da Bentivoglio, dal Palazzo Rosso,
per salire all’Ospedale Bellaria e in questo viaggio
di ricerca scoprono il significato della filantropia
attraverso la figura di Carlo Alberto Pizzardi. Una
forma di filantropia è anche quella che spinge
molte persone ad occuparsi dei bambini in
ospedale, a istituire biblioteche e angoli lettura, a
prestare la loro voce per raccontare.
Leggere in ospedale
Giovedì 5 maggio, ore 16
Ass. Bibli-os'
Policlinico S. Orsola-Malpighi
Pappa per tutti
con Marica Morichetti
Lunedì 9 maggio, ore 15.30
Biblioteche Istituto Ortopedico Rizzoli
Il flauto e il tamburo. Fiabe africane
a cura di Accademia Drosselmeier
illustrazione di Anna Curti
piante
parlanti,
semi
d’idee,
innesti
creativi
Giovedì 12 maggio, ore 16
Ass. Bibli-os'
Policlinico S. Orsola-Malpighi
Rime e filastrocche
con Erell Preti e IIaria Gandolfi
Lunedì 16 maggio, ore 15.30
Biblioteche Istituto Ortopedico Rizzoli
Giricoccola e altre fiabe di Italo Calvino
a cura di Accademia Drosselmeier
promosso da
Azienda Usl di Bologna
Ufficio Marketing Sociale Istituto
Ortopedico Rizzoli
Bibli-os' Sant’Orsola-Malpighi
illustrazione di
Giulia Sagramola
in collaborazione con
Giannino Stoppani Cooperativa
Culturale / Accademia
Drosselmeier
31
promosso da
Molteplicità Junior
illustrazione di Margherita Micheli
in collaborazione con
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
Biblioteca Casa di Khaoula
Appuntamenti
Giovedì 5 maggio, ore 18
Cappella Farnese, Bologna
Idiot
Presentazione/lettura del libro danese
di Oscar K. - Dorte Karrebaek, Høst &
Søn, candidati per il 2011 al premio Astrid
Lindgren Memorial Award.
A cura di Grazia Gotti, Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale.
Introduce Marilisa Martelli, direttore Area
Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza,
Azienda USL di Bologna
Mercoledì 11 maggio, ore 18
Cappella Farnese,
Bologna
Talpa, lumaca
e pesciolino
di Guido Quarzo, Motta
junior. Presentazione/lettura del libro con Guido
Quarzo.
Introduce Anna
Bergonzini, Centro
"Accendi Molti Fuochi",
Azienda USL di Bologna
Mercoledì 18 maggio, ore 18
Cappella Farnese,
Bologna
Batti il muro
di Antonio Ferrara, Rizzoli.
Presentazione/lettura del
libro con Antonio Ferrara.
Introduce Silvana Sola,
Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale
talpa, lumaca,
pesciolino & C
le parole per dirlo
Appuntamenti
Letture animate
a cura di Accademia Drosselmeier
Sabato 2 aprile, ore 16
Biblioteca Casa di Khaoula
Domenica 3 aprile, ore 16
Libreria per ragazzi Giannino Stoppani
Domecia 10 aprile, ore 16
Librerie.Coop Ambasciatori
32
Piccolo Orso, in tandem con papà,
si avventura in un lungo viaggio
che porterà a nuove scoperte.
Conoscerà gli orsi bruni, gusterà il
loro dolcissimo miele e imparerà
tanti giochi nuovi... Scritto da
Alessandra Valtieri e illustrato da
Margherita Micheli, In viaggio
con papà, è una novità della casa
editrice Giannino Stoppani.
illustrazione di Nicoletta Ceccoli
orsi bianchi e orsi bruni
36
promosso da
Centro "Accendi
Molti Fuochi"
Area Neuropsichiatria
Infanzia e Adolescenza,
Azienda USL
di Bologna
Fondazione
"Demetrio Benni"
Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale
In collaborazione
con
la 9°qual-Rassegna
Lui ci pensava spesso a Stivali Rossi,
lo sognava,
che volta (ma senza farsi sentire da nessuno) gli parlava.
Gli scrittori
raccontano
la fatica di crescere,
Stivali Rossi salvava
le persone in pericolo, distruggeva
mostri malvagi, era fortissimo.
Era forte
come a Pesciolino
sarebbe piaciuto essere:
mosse
dalla
convinzione
che la letteratura e
tanto da sollevare gli autobus, strappare grandi alberi
come i platani del viale, lanciare
massi giganteschi
come
l’illustrazione
siano
due
linguaggi
in grado di
se fossero palline di carta.
Ecco perché Pesciolino aveva deciso che Stivali Rossi
affrontare
temi anche difficili, ardui, sia per
sarebbe stato il suo unico grande amico, per sempre.
Però, accidenti, c’erano delle volte che Stivali Rossi
gli non
adulti
bambini,
si faceva che
vedere per
proprio i
quando
Pesciolino ne ci siamo inoltrate
avrebbe avuto più bisogno.
in un
ambito
perinsisteva
noia fargli
nuovo,
Per esempio
se la mamma
mangiare il dolore psichico,
quei vermetti verdi, fagiolini li chiamava, ecco che Stivali
Rossi
era
come
se
non
esistesse.
sollecitate dallo straordinario lavoro della
coppia danese Oscar K. e Dorte Karrebaek e
dal romanzo di Antonio Ferrara. Salutiamo
anche con piacere la ristampa dei bei racconti
di Guido Quarzo, illustrati da
Nicoletta Ceccoli.
37
33
sogni di luce
succede in città
Area Lab delle Officine Minganti, il Centro delle Idee
Via della Liberazione, 15
30 marzo-30 aprile
Inaugurazione
martedì 29 marzo, ore 18
Aladino
e la lampada
meravigliosa
illustrazioni di Sonia M. L. Possentini
Info
www.officineminganti.it
apertura mostra:
lun-sab 16.30-19.30
promossa da
Area Lab delle Officine Minganti,
Il Centro delle idee
34
in collaborazione con
Librerie Coop
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
illustrazione di Sonia M.L. Possentini
Appuntamenti
Martedì 29 marzo, ore 17
Sembrava un libro
L’autore Luigi Dal Cin
incontra l’illustratrice
Sonia M. L. Possentini
e lo scrittore Alfredo Stoppa.
Un appuntamento per grandi
e piccoli sulla creazione
di un libro illustrato.
Avete sempre immaginato gli scrittori con la
barba? Gli illustratori con le dita macchiate
di colore? Volete conoscere il segreto per
prendere 10 nel tema di italiano o nella verifica
di disegno? Volete sapere come si inventa un
libro illustrato? Volete finalmente poter fare
allo scrittore o all’illustratore quella domanda
che vi è sempre rimasta incastrata in gola?
Vi aspettiamo per svelarvi questi e molti altri
segreti all’Happycentro.
Illustrazioni
di Fabian Negrin
26 marzo-30 aprile
Feltrinelli Librerie
Piazza Galvani, 1/h
Bologna
Fabian Negrin, artista
di fama internazionale,
illustra Aladino e la
lampada meravigliosa,
Nuages edizioni
Info
www.lafeltrinelli.it
Appuntamenti
Domenica 27 marzo,
ore 16.30
Letture e disegni con
l'autore Fabian Negrin
per bambini
da 6 a 8 anni
Migrando
(Orecchio Acerbo)
Mostra delle tavole
di Mariana Chiesa
Mateos
fino al 15 aprile
Libreria Trame
Omaggio
a Gutenberg
composizioni di
Walter Hergenrother
nel cuore del ghetto
ebraico
Arteggiando
via del Carro 11
Bologna
26 marzo-26 aprile
in collaborazione con
CNA Bologna
Giannino Stoppani
Cooperativa Culturale
Questione
di Princípi
18 illustratori
tra fantasia creativa
e responsabilità
sociale
28 marzo-28 aprile
Galleria B4
via Vinazzetti 4/B,
Bologna
Inaugurazione
domenica 27 marzo,
ore 19
Info
www.galleriab4.it
a cura di
Tiziana Roversi
in collaborazione con
edizioni Prìncipi & Princípi
Un teatro alto
“due pollici”
Atelier teatrino
A Due Pollici
Piazza dei Colori, 23/A
Bologna
Appuntamenti
Mercoledì 30 marzo,
ore 18.30-20.30
Fiabe in libertà
Spettacolo, Laboratorio,
Cabaret con aperitivo
Con un omaggio al
teatro futurista e
alle illustrazioni di
Fortunato Depero,
lo spettacolo Lupus
in Fabula, rivisita il
mondo delle fiabe
con la tecnica del Toy
Theatre, teatro di carta
con sagome di cartone
e fondali dipinti
Giovedì 31 marzo,
ore 17-18.30
Illustratori in ombra
Laboratorio
sul disegno per il
teatro delle ombre
Per adulti e bambini
dagli 8 anni. Il mondo
dell’illustrazione
incontra il teatro
d’ombre, mettendo in
evidenza gli aspetti
comuni a questi due
linguaggi legati alla
bidimensionalità
Info e prenotazioni
328 0379986
teatrinoaduepollici@
gmail.com
www.teatrinoadue
pollici.webnode.com
a cura di
Nicoletta Calcagna
Valentina Paolini
Fumetto in mostra
Sulla soglia. Vanna Vinci
Come la vita… José Muñoz
Museo Civico Archeologico
di Bologna
Fino al 10 aprile
mostre a cura di
Hamelin Associazione Culturale
35
Libreria
per
Ragazzi
Giannino
Stoppani
Mostre,
incontri,
presentazioni,
dediche
Info
051 6154463
051 227337
fieridileggere.com
in collaborazione con
AIE Ragazzi
CEFA
Donzelli
Giannino Stoppani Edizioni
Giunti editore
Rizzoli
Salani
Dediche
Mostre
28 marzo
ore 18
Margherita Micheli
ore 18.30
Giovanni Manna
Come eravamo
Vanna Vinci illustra Leo e Lia di Laura Orvieto,
Giunti editore
fino al 16 aprile
29 marzo
ore 18
Iwona Chmielewska
ore 19
Chiara Carrer
30 marzo
ore 19
Vladimir Radunsky
31 marzo
ore 19
Veronique Tadjo
30 marzo
ore 19.30
Brindisi AIE Ragazzi
31 marzo
ore 19.30
Party ABC
Africa Books Children
È primavera: raccontami l’inverno
Chiara Carrer illustra Raccontami l’inverno, Rizzoli.
Una storia di Federica Iacobelli e Vito Contento
18 aprile-4 maggio
inaugurazione
domenica 17 aprile ore 19
tavole originali, lettura e un aperitivo con gli autori
Figure per il Capitano
un omaggio a Emilio Salgari
7-31 maggio
Tutti gli illustratori che realizzeranno una tavola
in omaggio a Salgari saranno esposti in libreria
e parteciperanno ad una asta pubblica dal titolo
“L’arte contro la crisi”.
6 maggio ore 21
Antonio Faeti presenta Chiamami Sandokan
di Fabian Negrin, Salani e Emilio Salari navigatore
di sogni, Rizzoli, di Paolo D’Altan e Serena Piazza
Elmer va al nido
Elena Iacucci e Gabriele Ventura consegnano i
libri per le biblioteche dei nidi della città
27 maggio, ore 17.30
In collaborazione con
Settore istruzione
Settore Prima Infanzia
Comune di Bologna
36
Fly UP