...

DOCUMENTO FINALE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

DOCUMENTO FINALE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Istituto Statale ‘Biagio Pascal’
Liceo Scientifico – Istituto Tecnico
Via Brembio,97 - 00188 - Via dei Robilant,2 - 00194 – Roma
Centralino: 06 -12112 -4205 via Brembio - 06-12112 -4225 Via dei Robilant
Fax: 06 -33615164
C.F. 97046890584
Email: [email protected] W EB http:// www.itispascal.it/
DOCUMENTO FINALE
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
CLASSE V SEZ. H
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Data approvazione: 14.05.2015
Consiglio di Classe
Lingua e letteratura italiana
Prof.ssa Giovanna Fransoni
Storia
Prof.ssa Giovanna Fransoni
Lingua e cultura straniera - Ingl.
Prof.ssa Daniela Feliciani
Matematica
Prof.ssa Laura Atanasi
Filosofia
Prof.ssa Maria Cristina De Angelis
Scienze Naturali
Prof. Giuseppe De Leo
Fisica
Prof.ssa Marta Concettina Di Ciancia
Informatica
Prof. Mario Enorini
Disegno e Storia dell’Arte
Prof.ssa Anna Maria Salerno
Scienze motorie e sportive
Prof.ssa Patrizia Ragusa
Religione cattolica
Prof. Mauro Scaringi
Il Dirigente Scolastico
Prof. Carlo Firmani
1
INDICE
L’ ISTITUTO STATALE “ B. PASCAL” DI ROMA................................................................................................
4
1
DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA................................................................................................
.4
2
PROFILO D’INDIRIZZO.............................................................................................................................
5
2.1
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI..............................................
6
2.2
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO
8
2.3
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
3
PROFILO DELLA CLASSE
..................................................................
....................
..........................................................................................................................
8
9
3.1
STABILITÀ DEL CORPO DOCENTE......................................................................................................
9
3.2
CARRIERA ......................................................................................................................................
10
3.3
FREQUENZA...................................................................................................................................
10
3.4
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
3.5
METODI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO
DEGLI STUDENTI
4
................................................................................................
. 10
..........................................................................................................................
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’
10
......................................................................................................
12
4.1
ATTIVITÀ CURRICULARI..................................................................................................................
4.2
ATTIVITÀ EXTRARRICOLARI SVOLTE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA E NEL TERRITORIO
4.3
ATTIVITA’ DI RECUPERO SCOLASTICO.............................................................................................
13
4.4
VIAGGI DI ISTRUZIONE...................................................................................................................
13
4.5
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI DI APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE
13
5
METODI E STRUMENTI
.....................
............................................
.........................................................................................................................
5.1
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
5.2
CLIL ...............................................................................................................................................
6
12
14
......................................................................................
CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
12
15
16
.....................................................................
17
6.1
PUNTEGGI .....................................................................................................................................
17
6.2
CREDITO SCOLASTICO
20
6.3
CREDITO FORMATIVO....................................................................................................................
20
6.4
TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA....................................................................................................
21
6.5
MATERIE e TEMPO
21
6.6
VALUTAZIONE................................................................................................................................
....................................................................................................................
........................................................................................................................
7
OBIETTIVI RAGGIUNTI
8
PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI
8.1
21
..........................................................................................................................
22
.......................................................................................................
25
DISCIPLINA: ITALIANO
Prof.ssa Giovanna Fransoni............................................................................................................
26
2
8.2
DISCIPLINA: STORIA
Prof.ssa Giovanna Fransoni............................................................................................................
8.3
32
DISCIPLINA: MATEMATICA
Prof.ssa Laura Atanasi....................................................................................................................
8.4
DISCIPLINA:FILOSOFIA
Prof.ssa Maria Cristina De Angelis
8.5
35
................................................................................................
. 38
DISCIPLINA:INGLESE
Prof.ssa Daniela Feliciani...............................................................................................................
8.6
DISCIPLINA: FISICA
Prof.ssa Marta Concettina Di Ciancia
8.7
...................................................................................................................
..........................................................................................................
53
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
.................................................................................................................
57
.......................................................................................................................
61
DISCIPLINA: RELIGIONE
Prof.Mauro Scaringi
9
50
DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Patrizia Ragusa
8.11
46
.......................................................................................................................
Prof.ssa Anna Maria Salerno
8.10
43
DISCIPLINA: INFORMATICA
Prof. Mario Enorini
8.9
.............................................................................................
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Prof. Giuseppe De Leo
8.8
41
GRIGLIE DI VALUTAZIONE.....................................................................................................................
62
9.1
PRIMA PROVA
9.2
SECONDA PROVA...........................................................................................................................
65
9.3
TERZA PROVA
................................................................................................................................
70
9.4
COLLOQUIO ...................................................................................................................................
71
10
...............................................................................................................................
63
TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA.................................................................................
72
3
L’ ISTITUTO STATALE “ B. PASCAL” DI ROMA
1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA
L'Istituto Pascal ha sede in un grande complesso scolastico costruito dalla Provincia tra Labaro e
Prima Porta, nella zona nord di Roma a ridosso del GRA, in corrispondenza della via Flaminia,
della Tiberina e, meno direttamente, della Cassia.
Nel febbraio 1983 si insediò nel complesso una prima classe , ancora come succursale dell' ITIS
Max Planck e nel giugno 1984 il Ministro firmò il decreto che istituiva il triennio di
specializzazione informatica, cui a breve seguì quella in telecomunicazioni.
L'autonomia arriverà nel luglio 1986, a seguito di una consistente crescita degli iscritti.
Era Preside il Prof. Luigi Lettieri che, con impegno costante e innegabili capacità umane e
professionali, contribuì in modo determinante allo sviluppo dell'Istituto.
Nell'anno scolastico 1993/1994 l'offerta formativa si ampliava con l'istituzione di una sezione di
Liceo Scientifico Tecnologico (Progetto Brocca).
Nell'anno scolastico 2010/2011, l'Ufficio Scolastico Regionale ha deciso l'accorpamento al Pascal
dell'ITIS Bernini.
La sede in Via dei Robilant 2 (succursale), ex Istituto Tecnico Industriale “Gian Lorenzo Bernini”,
si trova nel quartiere Ponte Milvio, nei pressi dello storico ponte da cui prende nome il quartiere,
nelle adiacenze dello Stadio Olimpico e degli impianti sportivi della “Farnesina”.
Questa sede inizia la sua attività nel 1948 come Istituto Tecnico per Periti in Edilizia, nel 1960 si
arricchisce della specializzazione in Chimica e successivamente di quella in Elettronica e
telecomunicazioni e vanta una lunga e consolidata tradizione nella formazione di Periti altamente
qualificati, grazie all’esperienza maturata nei numerosi laboratori e al costante contatto col mondo
del lavoro.
4
2 PROFILO D’INDIRIZZO
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate si propone di fornire allo studente competenze
particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico
-tecnologica, con particolare
riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro
applicazioni” (art. 8 comma 2). In questa opzione non è previsto lo studio del latino.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO SCIENTIFICO
Opzione scienze applicate LI03
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Classe conc.
– Orario annuale
1°
2°
3°
4°
5°
anno
anno
anno
anno
anno
50/A 51/A
132
132
132
132
132
46/A
99
99
99
99
99
Storia e Geografia
50/A 51/A
99
99
Storia
37/A
50/A -51/A
66
66
66
Filosofia
36/A -37/A
66
66
66
Matematica
47/A -48/A
49/A
165
132
132
132
132
Informatica
34/A -35/A
42/A
66
66
66
66
66
Fisica
38/A -49/A
66
66
99
99
99
Scienze naturali*
12/A -13/A
60/A -66/A
99
132
165
165
165
Disegno e storia dell’arte
25/A -24/A27/A -71/A-
66
66
66
66
66
Scienze motorie e sportive
29/A
66
66
66
66
66
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera
Religione cattolica o Attività alternative
Totale ore
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o
nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di
organico ad esse annualmente assegnato .
5
2.1
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica
·
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
·
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
·
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico -argomentativa
·
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
·
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
·
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
·
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
o
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a
quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario
e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi
comunicativi;
o
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e
le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale;
o
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
·
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
·
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche.
·
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
4. Area storico umanistica
6
·
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri
che caratterizzano l’essere cittadini.
·
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai
giorni nostri.
·
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo
-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,
fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea.
·
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di
pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni
e culture.
·
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di
preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
·
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
·
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,
la musica, le arti visive.
·
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
·
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
base della descrizione matematica della realtà.
·
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine
propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
·
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi.
7
2.2
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO
Gli studenti del Liceo Scientifico alla fine del percorso di studio dovranno inoltre:
·
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico
-storico filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in
dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
·
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
·
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico
-formale; usarle in particolare
nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
·
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
·
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del
laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali;
·
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione
critica alle dimensioni tecnico -applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare
quelle più recenti ;
·
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
2.3
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE
SCIENZE APPLICATE
Gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate a conclusione del percorso di studio, oltre
a raggiungere tutti i risultati di apprendimento comuni sopra illu strati , dovranno:
·
aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative
di laboratorio;
·
elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
·
analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
·
individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico
matematici, logici, formali, artificiali);
·
comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
·
saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione
di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo
scientifico;
-naturali, simbolici,
8
·
saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
L’indirizzo scientifico delle Scienze applicate consente, dopo la conclusione degli studi, di scegliere
tra tutte le facoltà universitarie nonchè nell’ambito dei percorsi formativi Post -diploma.
3 PROFILO DELLA CLASSE
3.1
STABILITÀ DEL CORPO DOCENTE
Non ostante il corpo docente sia formato da insegnanti quasi tutti a tempo indeterminato, la classe
non ha avuto continuità didattica in tutte le materie. Più nel dettaglio si segnalano le seguenti
discipline, in cui maggiore è stata la mancanza di continuità:
materie
Italiano
classe
III
IV
V
X
X
X
X
X
X
X
Storia
Matematica
X
Filosofia
Inglese
X
X
X
Fisica
Scienze naturali
X
X
X
Disegno e storia dell’arte
Religione
X
X
Informatica
Scienze motorie e sportive
X
X
X
X
X
X
X
X
9
3.2
CARRIERA
Omissis
.
3.3
FREQUENZA
In tutto il corso di cinque anni la frequenza degli alunni è stata nel complesso assidua e solo per
pochissimi elementi può definirsi discontinua ma mai a livello di compromettere una proficua
partecipazione al dialogo didattico.
3.4
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
Un elemento importante nelle vita della classe è stato il rapporto fra gli insegnanti e le famiglie,
che, se più intenso nel biennio, ha mantenuto un valore di centralità per tutto il quinquennio.
3.5
METODI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DELLE
COMPETENZE IN INGRESSO DEGLI STUDENTI
A partire dalla classe terza, considerata come iniziale del secondo biennio, nella fase cosiddetta
dell'Accoglienza, i ragazzi sono stati sottoposti ad una serie di prove d'ingresso per individuare le
potenzialità e le carenze rispetto a conoscenze e abilità del precedente ciclo di studi. I risultati sono
serviti a delineare la situazione di partenza su cui è stata costruita la programmazione delle singole
discipline.
10
Anche nelle classi successive gli insegnanti, attraverso le relazioni dell'anno precedente, eventuali
prove da loro predisposte, raccolta di elementi di osservazione nei primi contatti con la classe,
hanno provveduto a rilevare la situazione di partenza per un più efficace dialogo didattico.
Per quanto concerne gli studenti provenienti da altri licei che si sono inseriti all’inizio del secondo
biennio e negli anni successivi, in ottemperanza al Regolamento recante norme in materia di
adempimento dell’obbligo di istruzione DM 139/07
che evidenzia la caratteristica di flessibilità dei
percorsi scolastici e che intende assistere ed assicurare la possibilità di cambiare indirizzo
scolastico ,
sono state organizzate e attuate “apposite iniziative didattiche, finalizzate
all’acquisizione di una preparazione adeguata alla nuova scelta”, la cui efficacia è stata valutata per
ciascuno studente attraverso un colloquio svoltosi all’inizio dell’anno scolastico.
11
4 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’
4.1
ATTIVITÀ CURRICULARI
Nel corso del triennio i docenti, ciascuno nel rispetto della specificità della propria disciplina, hanno
adottato diverse metodologie didattiche, così riassumibili:
·
lezioni frontali, partecipate o dialogate
·
esercitazioni in classe e lavori di gruppo
·
visione di filmati e di presentazioni multimediali
·
esperienze di laboratorio
·
visite guidate e incontri
4.2
ATTIVITÀ EXTRARRICOLARI SVOLTE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA E NEL
TERRITORIO
Nell’Istituto sono funzionanti da tempo progetti che offrono agli studenti opportunità educative e
formative di supporto all’attività didattica.
Tutta la classe o alcuni studenti della classe hanno partecipato alle seguenti attività nell’anno
scolastico in corso e/o nei precedenti:
·
Orientamento per la scelta degli studi universitari e per l’inserimento nel mondo del lavoro; in
particolare
·
Brain storming –LinkCampus
·
Conferenza con le Forze Armate
·
Salone dello Studente – JobOrienta
·
The Maker Faire
·
Progetto lauree scientifiche (PLS)
·
Partecipazione al workshop di LinkCampus su Arduino
·
Collaborazione nelle attività di orientamento: alcuni studenti hanno tenuto lezioni rivolte agli
alunni delle scuole medie di primo grado – Peer Education
·
Visite culturali, spettacoli teatrali, cinematografici anche in orario extrascolastico
·
Giochi della matematica
·
Giochi di Archimede
·
Progetto Educazione alla salute (donazione del sangue)
·
Visita Stabilimento Birra Peroni
·
Seminario presso l’Università di Tor Vergata
– Dipartimento di Biologia
12
4.3
ATTIVITA’ DI RECUPERO SCOLASTICO
Per quanto concerne le attività di recupero e/o sostegno per gli alunni che avessero rivelato
difficoltà nella rielaboraione degli argomenti trattati o che, dopo le prime verifiche scritte /otali,
avessero evidenziato specifiche lacune, sono state messe in atto durante le lezioni curricolari
mattutine opportune strategie metodologiche di recupero.
Come prima cosa, sono stati creati percorsi graduati e semplificati al fine di favorire lo sviluppo di
una sempre crescente autonomia operativa; continuo, poi, è stato l’intervento dei docenti per
correggere errori di comprensione o chiarire quanto esposto attraverso lezioni guidate finalizzate al
recupero delle conoscenze di base e degli obiettivi minimi, esercitazioni aggiuntive in classe e a
casa, verifiche di livello.
Al termine del primo quadrimestre di ogni anno scolastico sono stati, inoltre, avviati interventi di
sostegno e di recupero durante le ore curricolari , fornendo altresì puntuali indicazioni per lo studio
domestico e per favorire percorsi individualizzati di apprendimento. Inoltre gli allievi in difficoltà
hanno potuto usufruire di alcuni corsi pomeridiani.
Il Consiglio in genere ha posto l’accento sullo sviluppo di abilità trasversali: ascolto,
concentranzione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di una maggior autonomia
nell’esecuzione di compiti specifici.
4.4
VIAGGI DI ISTRUZIONE
Purtroppo quest’anno il non aver raggiunto il numero minimo di partecipanti, non ha consentito
alla classe di effettuare il Viaggio di Istruzione programmato.
Al contrario nel corso del triennio la classe ha partecipato, tr aendone netto vantaggio, allo scambio
culturale presso l’Istituto Hakhas di W ienerneustad e al viaggio di due giorni a Bologna.
4.5
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI DI APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE
Gli studenti hanno curato individualmente un percorso di approfondimento a carattere
multidisciplinare su temi scelti nell’ambito di interessi personali e concordati con i docenti che ne
hanno seguito l’elaborazione.
Tali progetti saranno presentati e discussi in sede d’esame.
13
5 METODI E STRUMENTI
All’inizio di ogni anno scolastico nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari e interdisciplinari,
nei Consigli di Classe sono stati fissati gli obiettivi per affrontare la programmazione relativa a
ciascuna disciplina. Tra i docenti della classe sono stati infatti discussi gli obiettivi, i metodi, i
mezzi, i criteri di valutazione per ciascuna disciplina. Durante l’anno sono stati verificati i progressi
della classe e l’andamento del dialogo scolastico. Sono state così elaborate linee di convergenza e di
continuità tra materie. Durante tutto l’anno gli studenti sono stati stimolati a trovare spunti di
elaborazione personale e argomenti per un valido approfondimento pluridisciplinare.
Tipologia attività
Materia
Lezione
frontale
Lezione
frontale
con
audiovisivi
Dibattito
guidato
Eserc in
palestra
Attività di
lab.
Relazioni
su ricerche
individuali
Italiano
X
X
X
X
Storia
X
X
X
X
Matematica
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
Inglese
X
X
X
X
Scienze
Naturali
X
X
X
Disegno e
Storia
dell’Arte.
X
X
X
Informatica
X
Scienze
motorie e
sportive
X
Esercitaz.
grafiche
Fisica
X
X
X
X
X
X
Religione
Le tipologie sopra citate sono state scelte in considerazione delle strutture presenti nell’Istituto.
Molte attività di recupero e sostegno si sono svolte durante le ore curriculari ed extracurriculari, sia
all’inizio dell’anno scolastico, durante e alla fine nei mesi conclusivi, per colmare lacune,
consolidare meglio le conoscenze o approfondirle.
14
5.1
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Le valutazioni durante l’anno scolastico sono state ricavate da verifiche aventi le tipologie
desumibili dalla seguente tabella.
Verifiche orali
Risoluzione
esercizi/
problemi alla
lavagna
Verifiche
scritte
Italiano
x
x
Storia
x
x
Matematica
x
Filosofia
x
Inglese
x
x
Analisi del
testo
x
Testi
Argomentativi
informativi e
saggi brevi
x
Prove
Strutturate e
semistrutturate
Attività di
Laboratorio e
pratiche
Lavori di
gruppo
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Disegno e
storia
dell’arte
x
x
Informatica
x
x
x
x
Fisica
Scienze
Nat
Scienze
Mot
Religione
x
x
x
x
x
Le verifiche, sia scritte che orali, hanno mirato al raggiungimento da
parte degli
studenti degli obiettivi a conclusione di un percorso, di un modulo o di una unità didattica.
Sono state effettuate due verifiche scritte per quelle discipline che prevedevano la
valutazione scritta e almeno due verifiche orali per disciplina per ciascun quadrimestre,
come da delibera del Collegio dei docenti.
15
5.2
CLIL
Ai sensi dei Regolamenti (DPR 89/2010 e DPR 88/2010) e della Circolare Ministeriale 25 luglio
2014, prot. 4969 (norme transitorie luglio 2014), nelle classi quinte sono previsti moduli
interdisciplinari. Questi coinvolgono discipline non linguistiche .
Con l’acronimo CLIL si identifica tutta una serie di metodologie innovative in cui l’acquisizione
delle lingue straniere non viene considerata un fine, ma un mezzo per l’apprendimento di altri
contenuti, sviluppando comunque nuove competenze linguistiche, imparando un linguaggio
specifico e fornendo agli studenti nuove motivazioni che stimolino l’apprendimento di una lingua,
mostrandone l’utilità anche pratica.
Pertanto il CLIL può essere considerato un approccio all’insegnamento della lingua straniera, ma
soprattutto una modalità integrata di insegnamento disciplinare e linguistico.
Nel nostro Istituto, il Collegio dei Docenti ha optato per una soluzione sperimentale: saranno tenuti
due moduli CLIL, da otto ore ciascuno, in ogni classe quinta.
Nello specifico, la classe ha effettuato un percorso
CLIL di Storia con le proff.sse Daniela
Feliciani (English) e Giovanna Fransoni (Storia ) sviluppando i seguenti argomenti:
The W all Street Crash and The New Deal : The Wall Street Crash - The New Deal
Cinderella Man - The movie
The Second W orld W ar
The causes of the Second World War
Main events: 1939-1940 : The phoney war; 1941: The global battlefield ; 1943: W
ar at sea - North
Africa and the Pacific; 1944: The Eastern front and Italy
- Operation Overlord and D -Day; 1945:
Liberation - the Atomic W arfare- the war is over.
Symbolic Battles and locations : The Battle of Britain – Operation Overlord .
Save Priavte Ryan -The Movie
Gli studenti hanno lavorato attraverso diverse modalità e in gruppi, in su materiale in parte fornito
dalle docenti, in parte reperito da loro stessi.
In generale ci si è avvalsi anche di quanto offero dal libro:
C. Hutchinson, A. Pinnell, S. W rihgt, CLIL History, The Twentieth Century
, La Nuova Itali
16
6 CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
6.1
PUNTEGGI
Scala dei punteggi
Come previsto dalla normativa, la scala dei punteggi utilizzati per la valutazione delle prove, scritte,
pratiche o orali è andata da 1 (compito scritto o pratico in bianco) a 10 (prove complete,
ulteriormente approfondite e particolarmente originali). La valutazione delle prove è avvenuta in
conformità alle griglie elaborate dai Dipartimenti e dagli ambiti disciplinari, che sono state
pubblicate sul sito dell’Istituto.
Criteri di Valutazione
All’atto della valutazione finale, la cui titolarità è dell’intero consiglio di classe, si è tenuto conto
dei seguenti dati:
·
sul piano delle competenze raggiunte nelle singole discipline: organicità, coerenza, pertinenza,
esaustività, padronanza lessicale; progressione negli apprendimenti.
·
sul piano degli atteggiamenti: frequenza, impegno, attenzione, partecipazione, socializzazione.
Di seguito vengono riassunti in tabelle, i criteri di valutazione adottati per la valutazione finale e
per l’attribuzione del voto di comportamento,
17
CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE
(esclusi alunni con BES, DSA E DISABILI per i quali i criteri sono personalizzati)
INDICATORI
- Conoscenze scarse, lessico scorretto
VOTO/10
1-3
- Non individua i concetti chiave
- Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto della
verifica
- Conoscenze frammentarie, lessico stentato
- Non effettua collegamenti tra i vari aspetti trattati
4
- Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto della
verifica
- Conoscenze scarne degli aspetti principali affrontati, lessico limitato
- Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici solo se guidato
- Coglie con molte difficoltà l’oggetto della discussione/compito scritto: coglie con
molte difficoltà l’oggetto della verifica
5
- Conoscenze di base, lessico semplice
- Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici
6
- Segue la discussione trattando gli argomenti in modo sommario /compito scritto:
tratta gli argomenti in modo sommario
- Conoscenze precise, lessico corretto
- Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiegandone l’applicazione
7
- Discute sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto: tratta gli argomenti
proposti nella verifica
- Conoscenze puntuali, lessico chiaro
- Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiega e motiva l’applicazione
realizzata
8
- Discute e approfondisce sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto: tratta in
modo approfondito gli argomenti proposti nella verifica
- Conoscenze sicure, lessico appropriato
- Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di applicazione
9
- Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli
argomenti proposti nella verifica
- Conoscenze sicure, lessico ricco
- Utilizza con sicurezza e piena autonomia le conoscenze acquisite, spiega le regole
di applicazione
10
- Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli
18
argomenti proposti nella verifica
VOTO DI COMPORTAMENTO
Il voto di comportamento entra nel conteggio della media dei voti di ogni studente. Vengono di
seguito riportati i criteri della sua attribuzione:
INDICATORI
Adempimento
del diritto dovere di
studio
Partecipazione
al dialogo
didattico educativo
Presenza di sanzioni disciplinari
VOTI
Rispetto delle
disposizioni del
Regolamento
d’Istituto
10
Responsabile e
puntuale
Articolato,
costante e
finalizzato
Costruttiva e
stimolante
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
9
Puntuale
Costante e
finalizzato
Attiva e
costante
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
8
Conforme
Costante
Attiva
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
7
Quasi sempre
conforme
Non sempre
costante
Non sempre
attiva
Presenza di una nota disciplinare
individuale dei docenti
Non conforme
Discontinuo e
non sempre
orientato
Ricettiva
Presenza di uno o più
provvedimenti disciplinari della
Presidenza e/o del Consiglio di
Classe
Dispersiva e
opportunistica
Ripetuti e/o gravi provvedimenti
disciplinari del Consiglio di
Classe e/o del Consiglio
d’Istituto fino all’allontanamento
dalla comunità scolastica per più
di 15 giorni
6
5
Inadeguato
Non orientato
N.B.
·
10 e 9 si attribuiscono in presenza di tutti e quattro i descrittori
·
8 in presenza di almeno tre descrittori
·
7 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre
·
6 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre
19
6.2
CREDITO SCOLASTICO
Il credito scolastico sarà attribuito secondo i seguenti criteri all’interno della banda di oscillazione:
per gli studenti che abbiano ottenuto una media dei voti dal 6 al 9, si accede al punteggio massimo
previsto dalla fascia se ci sono almeno due fra i seguenti requisiti:
1. valutazione conseguita oltre lo 0,5 rispetto al minimo previsto per la fascia di riferimento;
2. assiduità (con quattro livelli: scarso, sufficiente, buono, ottimo);
3. partecipazione alle attività della scuola;
4. presenza di credito formativo.
Per gli studenti che abbiano conseguito una media dei voti superiore a 9, si propone di attribuire il
massimo previsto, qualora abbiano uno dei requisiti previsti:
1. valutazione conseguita oltre lo 0,5 rispetto al minimo previsto per la fascia diriferimento;
2. assiduità;
3. partecipazione alle attività della scuola;
4. presenza di credito formativo.
Agli studenti con giudizio sospeso e successivamente promossi, a
prescindere dai risultati, si
assegnerà il punteggio più basso della fascia, a meno di significativi progressi nella valutazione in
tutte le discipline oggetto del “debito”.
6.3
CREDITO FORMATIVO
Nel corso dello scrutinio finale il Consiglio di Classe attribuirà a ciascuno studente i punti relativi al
credito formativo.
Verranno rese in considerazione e valutate:
·
attività extra -curriculari effettuate durante l’anno scolastico, previa frequenza dii almeno 3/4
delle attività (per le attività sportive nella scuola sarà necessaria anche la valutazione dei
docenti di Educazione fisica);
·
esperienze acquisite in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e
alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali,
artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato,
alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport;
·
esperienze qualificate, vale a dire di significativo rilievo;
·
esperienze dalle quali derivino competenze coerenti col tipo di corso frequentato; frequenza
positiva di un anno all’estero nell’ambito della mobilità studentesca.
La documentazione relativa alle esperienze valutabili quali crediti formativi deve consistere in una
attestazione proveniente da enti, associazioni, istituzioni in cui il candidato ha realizzato le
esperienze.
20
Per tutte le attività eventualmente svolte si richiederà di presentare alla segreteria didattica una
documentazione entro i primi di maggio.
6.4
TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA
Il consiglio di classe, per la preparazione della Terza Prova d’Esame, si è orientato verso la
TIPOLOGIA B (quesiti a risposta aperta).
La prova è stata ritenuta più funzionale all’accertamento delle conoscenze e delle capacità di sintesi
dello studente. Ha coinvolto cinque materie con 2 domande per disciplina con un massimo di 10
righe per la risposta.
Durante la simulazione si è fatto uso del dizionario monolingua.
6.5
MATERIE e TEMPO
Nelle simulazioni della Terza prova sono state somministrate due domande per ognuna delle 5
discipline coinvolte. Le materie scelte dal CdC per le simulazioni sono state: Filosofia, Storia e
CLIL, Inglese, Informatica, Scienze naturali per un totale di 10 domande. Il tempo assegnato alla
prova è stato di 120 minuti.
6.6
VALUTAZIONE
Per la valutazione è stat a utilizzata la griglia allegata
21
7 OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Conosce i linguaggi specifici delle
singole discipline.
x
Conosce i concetti, i principi e le
teorie scientifiche anche attraverso
esemplificazioni
operative
di
laboratorio
x
Conosce i modelli appropriati per
investigare fenomeni ed interpretare
dati sperimentali delle Scienze
Naturali
x
Buono
Conosce gli aspetti qualificanti del
quadro storico –letterario e della
produzione letteraria fino alla
seconda metà del Novecento
x
Conosce
le
caratteristiche
contenutistiche, formali e stilistiche
delle principali
opere della
Letteratura Italiana e Inglese.
x
Conosce le principali tematiche
storiche, artistiche, culturali e di
attualità
x
Conosce i principali costrutti della
programmazione informatica e le
caratteristiche principali
di una
connessione
di
rete,
anche
confluente in internet
x
Conosce lo studio delle funzioni ed il
calcolo integrale
Ottimo
x
22
CAPACITA’
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Applica regole e procedimenti.
x
Sa esporre in modo chiaro, logico ed
articolato informazioni e
conoscenze acquisite.
x
Sa interpretare correttamente un
testo scientifico , tecnico o di altro
genere
x
Sa
valutare
ed
elaborare
correttamente i dati raccolti.
x
Sa analizzare e riassumere un testo
letterario
riconoscendone
gli
elementi stilistici fondamentali ed
individuando in un testo poetico: il
verso, la rima, le strofe, le principali
figure retoriche
x
Sa documentare adeguatamente il
proprio lavoro.
x
Sa
stabilire
interdisciplinari.
Ottimo
x
Comprende il ruolo della tecnologia
come mediazione tra scienza e vita
quotidiana
Sa relazionarsi e comportarsi in
modo corretto e collaborativo.
Buono
x
relazioni
x
Comprende sia la funzionalità
esplicativa, sia i limiti dei modelli
interpretativi usati nelle scienze
sperimentali
x
23
LIVELLO RAGGIUNTO
COMPETENZE
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Sa documentare il lavoro svolto con
un linguaggio specifico.
x
Sa analizzare le strutture logiche
coinvolte ed i modelli utilizzati
nella ricerca scientifica.
x
Sa individuare le caratteristiche e
l’apporto
dei
vari
linguaggi
(storico -naturali,
simbolici,
matematici,
logici,
formali,
artificiali)
x
Buono
Sa consultare documenti scientifici,
tecnici e manuali d'uso.
x
Sa organizzare il proprio lavoro
con consapevolezza ed autonomia,
sapendosi orientare dinanzi a nuovi
problemi
x
Sa
utilizzare
gli
strumenti
informatici in relazione all’analisi
delle connessioni di rete e alla
modellizzazione di specifici modelii
scientifici
x
Sa affrontare semplici situazioni
problematiche
avvalendosi
procedimenti matematici
Ottimo
x
di
Coglie le trasformazioni stilistiche e
contenutistiche,
effettuando
confronti con autori di epoche e
ambiti culturali diversi.
Mette in relazione testi fra loro e
con fenomeni di carattere storico,
movimenti
filosofico -culturali,
correnti artistico -letterarie, altri
autori anche stranieri.
x
x
24
8 PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI
8.1 PROGRAMMA DI ITALIANO
8.2 PROGRAMMA DI STORIA
8.3 PROGRAMMA DI MATEMATICA
8.4 PROGRAMMA DI FILOSOFIA
8.5 PROGRAMMA DI INGLESE
8.6 PROGRAMMA DI FISICA
8.7 PROGRAMMA DI SCIENZE
8.8 PROGRAMMA DI INFORMATICA
8.9 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
8.10 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
8.11 PROGRAMMA DI RELIGIONE
25
8.1
DISCIPLINA: ITALIANO
Prof.ssa Giovanna Fransoni
RELAZIONE PERSONALE
La classe 5H che mi è stata affidata a partire dal primo anno, è composta per circa metà dal nucleo
originario di studenti della I H , a cui si sono aggiunti nel corso degli anni diversi nuovi elementi.
Questo ha comportato qualche problema nell’omogeneizzazione delle competenze e, talvolta, nei
rapporti interpersonali fra gli studenti.
Per quanto riguarda il dialogo, però, la classe ha seguito sempre con interesse e partecipazione le
attività proposte , instaurando con la docente un buon dialogo educativo ed un rapporto sereno e
corretto.
Anche l’impegno è stato nel complesso piu che soddisfacente
- malgrado non tutti gli allievi
abbiano lavorato con la stessa continuità e lo stesso grado di motivazione
- e ciò ha consentito ad un
buon gruppo di compiere un apprezzabile percorso di crescita rispetto ai livelli di partenza.
Il programma, svolto secondo un criterio cronologico, ha privilegiato la lettura e l’analisi dei testi,
inserendo gli autori nel contesto storico -culturale di riferimento.
I numerosi progetti, visite culturali, uscite didattiche che hanno interessato la classe, hanno fatto si
che taluni argomenti siano stati affrontati con un diverso grado di approfondimento rispetto alla
programmazione iniziale, che risulta nel complesso rispettata.
Per quanto riguarda la produzione scritta, la maggioranza degli alunni appare in grado di produrre
testi adeguati alla funzione comunicativa, alcuni mostrando buone capacità di elaborazione dei
contenuti e talvolta approcci originali ai problemi ; in altri le capacità espressive evidenziano
ancora delle incertezze a livello morfo -sintattico e nella piena padronanza del linguaggio .
Le conoscenze raggiunte dalla classe nel suo complesso appaiono adeguatamente strutturate, mentre
le competenze e le capacità si presentano diversificate, anche in relazione agli interessi e alle
inclinazioni personali.
Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre che dei dati oggettivi risultanti dalle verifiche e delle
capacità individuali, anche della progressione nell’apprendimento, rispetto ai livelli di partenza, e
della continuità nel lavoro scolastico, senza tuttavia mai prescindere dal raggiungimento degli
obiettivi minimi prefissati.
Gli studenti nel corso del quinquennio hanno letto in modo autonomo romanzi e novelle della
letteratura italiana e straniera, seguendo curiosità ed interessi personali.
PROGRAMMA SVOLTO
·
GIACOMO LEOPARDI
La vita e le opere. Il pensiero: la natura benigna; il pessimismo storico; la natura malvagia; il
pessimismo cosmico, il pessimismo progressivo de La ginestra . La poetica del vago e
dell’indefinito: l’infinito nell’immaginazione.
Zibaldone ., L’infelicità e la natura
i Canti
L’Infinito
26
La sera del di di festa
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Dalle Operette morali
Dialogo della natura e di un Islandese
·
L’ ETÀ DEL POSITIVISMO E VERISMO
Il Positivismo e la sua diffusione
Dal Realismo al Naturalismo
Il Verismo
GIOVANNI VERGA E IL MONDO DEI
VINTI
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica: i principi della poetica verista, le tecniche narrative . la visione della
vita
I Malavoglia
Prefazione
la famiglia Malavoglia
Lutto in casa malavoglia
La tempesta in mare
L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni
Novelle Rusticane
La Roba
Libertà
Mastro -don Gesualdo
L’addio alla roba
La morte di Mastro don Gesualdo
·
S IMBOLISMO , ESTETISMO E DECADENTISMO
Il superamento del Positivismo
Il Simbolismo
L’Estetismo
Il Decadentismo
CHARLES B AUDELAIRE ,
I fiori del male
27
L’albatro
Corrispondenze
P AUL VERLAINE ,
Cose lontane, cose recenti
Languore
ARTHUR RIMBAUD ,
Lettera del veggente
Il disordine dei sensi
Poesie
Vocali
J ORIS - KARL HUYSMANS
A Ritroso – Trama
O SCAR WILDE
Il ritratto di Dorian Gray - Trama
GIOVANNI P ASCOLI
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica: temi, motivi e simboli; l’innovazione stilistica.
Il Fanciullino
“E’ dentro di noi un fanciullino”
Myricae
Lavandare
X Agosto
Novembre
Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
La mia sera
GABRIELE D’A NNUNZIO , ESTETA E SUPERUOMO
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica: dagli esordi all’estetismo decadente; le inflenze della letteratura russa;
la produzione del superomismo; le tecniche narrative.
Il Piacere - Trama
28
Il ritratto di un esteta
Il verso è tutto
Laudi
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
La sabbia del tempo
·
LA NARRATIVA DELLA CRISI
Le nuove frontiere del romanzo del Novecento: i riferimenti culturali; le novità tematiche; le
tecniche narrative; I PRINCIPALI AUTORI EUROPEI
: T. M ANN ; F.K AFKA ; M. PROUST ; J. JOYCE ;
R.M USIL ; V.W OOLF
ITALO S VEVO E LA FIGURA DELL
’INETTO
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica :la formazione culturale; Freud, Joyce, Trieste.
La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; i diversi piani temporali; la struttura del
romanzo; l’ inatte ndibilità del narratore; l’inettitudine e l’apertura la mondo; lo stile.
Prefazione preambolo
L’ultima sigaretta
Un rapporto conflittuale
Un salotto mai più interdetto
Una catastrofe inaudita
LUIGI P IRANDELLO
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica : la difficile interpretazione della realtà; la maschera e la crisi dei valori;
i personaggi e lo stile; la lingua.
L’umorismo
Il sentimento del contrario
L’esclusa – Trama
Il fu Mattia Pascal – Trama
Premessa
Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa
Cambio treno
Io e l’ombra mia
Novelle per un anno
La patente
29
Il treno ha fischiato
Pensaci Giacomino
La giara
Uno, nessuno, centomila – Trama, struttura, temi
Il Teatro : la rivoluzione pirandelliana
Cosi è (se vi pare)
Come parla la verità
Sei personaggi in cerca d’autore -Trama, struttura, temi
Enrico IV
Pazzo per sempre
·
LE AVANGUARDIE
Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Manifesto del Futurismo
Aggressività, audacia, dinamismo
ZANG TUMB TUMB
Il bombardamento di Adrianopoli
GUILLAUME APOLLINAIRE
Calligrammi
Piove
·
LA POESIA ITALIANA VERSO IL
NOVECENTO
Il Crepuscolarismo e Guido Gozzano :
dannunzianesimo
Malinconia e decadenza in poesia, l’anti
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica: lo sperimentalismo stilistico
L’influenza di Ungaretti sulla poesia del Novecento
L’allegria
Il porto sepolto
Veglia
Fratelli
30
San Marino del Carso
Allegria di naufragi
Mattina
EUGENIO MONTALE
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica: la coscienza del “male di vivere”; la concezione della vita; la “ricerca
del varco”e lo “scacco costante”; il “correlativo oggettivo”; le caratteristiche formali.
Ossi di seppia :
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando…
Le Occasioni:
Non recidere…..
Satura
Ho sceso un milione di scale
UMBERTO S ABA
La vita e le opere
Il pensiero e la poetica: la poesia onesta; le scelte stilistiche e formali
Il Canzoniere
Amai
Trieste
Goal
Città vecchia
·
DANTE ALIGHIERI
La Divina Commedia
Paradiso
Lettura parafrasi e commento dei Canti I, III, XI, XXXIII
Lettura , parafrasi commento confronto del Canto VI di
Inferno, Purgatorio , Paradiso
Libro di testo M. Sambugar, G. Salà, “Visibile parlare ”, vol 3A e 3B, La Nuova Italia
31
8.2
DISCIPLINA: STORIA
Prof.ssa Giovanna Fransoni
RELAZIONE PERSONALE
La classe, che anche per questa materia mi è stata affidata all’inizio del quinquennio, ha seguito
con interesse crescente lo svolgimento delle lezioni. Il programma, svolto seguendo un criterio
cronologico, ha previsto approfondimenti tematici, anche in risposta alle curiosità e agli interessi
degli alunni, attraverso la visione di film, la lettura di testi e di articoli, uscite didattiche,
presentazioni ppt.
Si è, inoltre, cercato di sviluppare in tutti i ragazzi capacità critiche e di sintesi, guidandoli ad
istituire collegamenti e confronti, anche con altre materie quali Italiano, Storia dell’Arte, Filosofia.
Se la lezione frontale è stata all’inizio la modalità più consueta per la presentazione degli argomenti
, nel corso dello scorso anno e dell’anno in corso gli alunni sono stati indirizzati verso forme di
didattica laboratoriale e peer to peer. Gli alunni, divisi in gruppi, hanno affrontato in modo
autonomo lo studio alcuni moduli del programma proponendoli poi all’intera parte della classe sia
come lezione frontale che come presentazione ppt.
A partire dal terzo anno alcuni moduli sono stati svolti in modalità CLIL in lingua inglese, in
codocenza con la professoressa Daniela Feliciani.
Per quanto riguarda i risultati ottenuti, l’acquisizione dei contenuti e di un linguaggio specifico
appaiono nel complesso soddisfacenti. Le competenze e le capacità risultano diversificate: : un buon
gruppo di allievi ha maturato durante il corso di studi discrete e, per taluni, buone capacità di
elaborazione e sintesi; per altri, l’acquisizione dei contenuti risulta piu essenziale e meno ragionata.
Le modalità di verifica hanno previsto l’alternarsi di interrogazioni orali a prove scritte rispondenti
alle tipologie previste dall’Esame di Stato. Alcune verifiche e sono state predisposte di concerto con
la Prof.ssa Feliciani, per accertare il livello raggiunto secondo le modalità CLIL.
Nella valutazione finale si è tenuto conto dal raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati, dei
dati oggettivi risultanti dalle verifiche, delle capacità individuali, nonchè della progressione
nell’apprendimento, rispetto ai livelli di partenza, e della continuità nel lavoro scolastico.
PROGRAMMA SVOLTO
·
LA B ELLE EPOQUE E
L
’ETÀ GIOLITTIANA (1900-1914)
I caratteri dell’epoca in Europa – l’industrializzazione - la società: nord e sud dell’Italia - la politica :
le forze in campo - il riformismo giolittiano - la guerra in Libia.
·
LA GRANDE GUERRA
Le cause del conflitto :
le cause remote: la questione coloniale e l’espansionismo tedesco
ambizioni egemoniche in Europa - la guerra come affare economico - le tensioni interne - la causa
scatenante:l’attentato.
Le prime fasi della guerra : il sistema di alleanze - l’attacco tedesco al Belgio – l’attacco tedesco e la
resistenza francese - il fronte russo -tedesco - fronte occidentale e fronte orientale
- gli scenari
extraeuropei del conflitto.
32
La posizione dell’Italia: neutralisti e interventisti - il Patto di Londra - l’entrata in guerra
1915 -1916 : la guerra di posizione: la guerra sul fronte occidentale e il sistema delle trincee
- il
fronte orientale - l’esercito italiano sul fronte dell’Isonzo e del Carso
- le “battaglie d’usura” del
1916: Verdun e Somme - la guerra sul mare e la attagli dello Jutland
- la “spedizione punitiva” - la
guerra sottomarina - gli imperi centrali in difficoltà.
1917: l’anno cruciale : il ritiro della Russia - la disfatta di Caporetto – Gli Stati Uniti nel conflitto
La fine della guerra : le ultime offensive degli imperi centrali
- la battaglia di Vittorio Veneto e
l’armistizio di Villa Giusti – Germania e Austri da imperi a repubbliche
·
LA RIVOLUZIONE RUSSA
la rivoluzione di Febbraio – La rivoluzione d’ottobre e le sue conseguenze - Lenin alla guida dello
stato – La pace di Brest - Litovsk - la Russia fra guerra civile e comunismo di guerra
- La Nuova
politica economica e la nascita dell’URSS.
·
L’E UROPA E IL MONDO ALL
’INDOMANI DEL CONFLITTO
La conferenza di pace e la società delle Nazioni
–I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
fine dell’Impero Turco e la spartizione del Vicino Oriente - L’Europa senza stabilità
·
L’ ETÀ DEI TOTALITARISM
- la
I
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo :
le difficoltà economiche e sociali all’indomani
del conflitto - Nuovi partiti e mo vimenti politici nel dopoguerra - la crisi del liberalismo: la questione
di Fiume e il biennio rosso - L’ascesa del fascismo - Verso il regime
Il regime fascista in Italia : la nascita d el regime e le leggi fascistisssime – il fascismo fra consenso
e opposizione - la politica interna ed economica - I rapporti tra Chiesa e fascismo - Le leggi razziali
L’Unione Sovietica di Stalin:
l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS
staliniano e i gulag - il consolidamento dello stato totalitario
- il terrore
La crisi della Germania repubblicana e il Nazismo: la nascita della repubblica di Weimar - Hitler e
la nascita del nazionalsocialismo - il Nazismo al potere - l’ideologia nazista e l’antisemitismo
·
MODULI CLIL
·
THE W ALL S TREET CRASH AND THE NEW DEAL
The Wall Street Crash
The New Deal
·
THE S ECOND WORLD W AR
The causes of the Second World War
33
Main events: 1939-1940 : The phoney war; 1941: The global battlefield ; 1943: W
ar at sea - North
Africa and the Pacific; 1944: The Easternfront and Italy
- Operation Overlord and D -Day; 1945:
Liberation - the Atomic W arfare- the war is over
Symbolic Battles and locations : The Battle of Britain – Operation Overlord
La caduta del Fascismo e la guerra civile in Italia
: il governo Badoglio e l’8 settembre
l’occupazione tedesca e la repubblica di Salò - La Resistenza – il governo di unità nazionale La vittoria degli Alleati : le conferenze di Teheran e Yalta - la liberazione dell’Italia - la resistenza
giapponese - The Manhattan Project and the Atomic W arfare.
·
USA E URSS : DALLA PRIMA GUERRA FREDDA ALLA
“ COESISTENZA PACIFICA ”:
1945 -1947 : USA e URSS da alleati ad antagonisti
1948 -1949 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda
ricostruzione economica;
- l’Europa del dopoguerra e la
1945 -1954 : la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti
1953 -1963 : la “coesistenza pacifica e le sue crisi”
Libro di testo
A. Brancati, T.Pagliarini, Dialogo con la storia e l’attualità , vol 3 La Nuova Italia
C. Hutchinson, A. Pinnell, S. W rihgt, CLIL History, The Twentieth Century
, La Nuova Italia
34
-
8.3
DISCIPLINA: MATEMATICA
Prof.ssa Laura Atanasi
RELAZIONE PERSONALE
METODOLOGIA
Le attività didattiche sono state svolte nelle seguenti forme:
Lezione frontale. Discussione e risoluzione di esercizi e problemi in aula in cui e’ stata richiesta la
partecipazione attiva degli studenti.
Gli argomenti sono stati presentati quando possibile con motivazioni concrete.
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:
Prove scritte (problemi ed esercizi di tipo tradizionale, test a risposta aperta, test a risposta
multipla). Interrogazioni orali.
Le prove sono servite a controllare la conoscenza dei contenuti, l’abilita’ nell’ effettuare calcoli,
la capacità di collegare le conoscenze per risolvere problemi. Le interrogazioni orali hanno
valutato le capacita’ di ragionamento, di rielaborazione delle conoscenze e i progressi raggiunti
nella chiarezza e nella proprieta’ di espressione.
Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della griglia prefissata e illustrata agli
studenti.
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di testo.
LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE
La classe mi è stata affidata a partire dal terzo anno. Il rapporto non è stato sereno per l’intero
triennio. Le lezioni sono state spesso condizionate dal comportamento disinteressato e alcune
volte esageratamente vivace, ai limiti della correttezza, di alcuni alunni. Tale comportamento ha
avuto ripercussioni negative sull’approfondimento dei contenuti del programma. Solo una parte
degli alunni ha partecipato attivamente al dialogo con l’insegnante, si è impegnata in modo
costante raggiungendo un livello di preparazione e di competenze più che soddisfacente. Per il
resto della classe, sebbene le capacità risultino diversificate e discrete in alcuni casi, l’impegno è
stato discontinuo e il livello raggiunto è variabile ma mediamente sufficiente, con alcuni casi al
limite della mediocrità.
Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre che dei dati risultanti dalle verifiche e delle capacità
individuali, anche della progressione nell’apprendimento, rispetto ai livelli di partenza, e della
continuità nel lavoro scolastico, senza tuttavia mai prescindere dal raggiungimento degli obiettivi
minimi prefissati.
PROGRAMMA SVOLTO
Ripasso e approfondimenti degli argomenti degli anni precedenti.
Funzioni reali di variabile reale. Dominio, codominio, grafico, studio del segno.
Grafici funzioni fondamentali.
35
Funzioni iniettive, suriettive, biettive. Come riconoscere queste proprietà dal grafico
Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni limitate superiormente,
inferiormente, limitate, illimitate. Funzioni definite a tratti. Operazioni sui grafici (traslazioni,
simmetrie, dilatazioni e contrazioni. Modulo di una funzione e funzione con argomento modulo.
Funzioni composte e funzioni inverse. Funzioni trigonometriche inverse.
Topologia della retta e limiti.
Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. Limite finito al finito, limite infinito al finito, limiti
unilaterali, limite finito e infinito all’infinito. Definizioni, significato delle definizioni, verifiche.
Teorema unicità del limite. Funzioni continue in un punto, calcolo del limite nei punti del dominio
di una funzione continua. Operazioni con i limiti (limite della somma, del prodotto, del quoziente,
della potenza).
Aritmetizzazione parziale di “infinito”. Elenco delle forme indeterminate. Come eliminare le forme
indeterminate. Limiti notevoli.
Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
Funzioni continue, discontinuità in un punto di prima , seconda e terza specie.
I teoremi sulle funzioni continue: W eistrass, teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri.
Enunciati, significato, necessità delle ipotesi.
Calcolo differenziale.
Rapporto incrementale, derivata in un punto, derivata destra e derivata sinistra. Definizione e
significato geometrico.
Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Equazione della retta normale
al grafico di una funzione in un punto.
Punti stazionari e loro natura (minimi e massimi locali, flessi a tangente orizzontale).
Punti di non derivabilità. Legame tra continuità e derivabilità.
Funzione derivata. Derivata delle funzioni fondamentali. Proprietà di linearità dell’operazione di
derivazione. Derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni. Derivata delle funzioni composte
e della funzione inversa. Derivata delle funzioni trigonometriche inverse. La derivata di [f(x)]^g(x)
(f(x) elevata a g(x).
Ricerca dei punti stazionari e studio del segno della funzione derivata.
Massimi e minimi assoluti e relativi. Ricerca del massimo /minimo assoluto.
I teoremi del calcolo differenziale: Lagrange, Rolle, Cauchy. Enunciato, significato geometrico,
condizioni di applicabilità..
Regola di De L’Hospital, applicazione alle forme indeterminate.
Funzioni derivabili e funzioni monotone.
Concavità, convessità, flessi, studio del segno della derivata seconda.
Studio e rappresentazione grafica di una funzione.
36
Metodi numerici per la ricerca degli zeri di una funzione. Il metodo di bisezione.
Calcolo integrale.
Funzione primitiva e integrale indefinito. Integrale indefinito delle funzioni fondamentali (integrali
immediati). Ricerca della primitiva passante per un punto assegnato. Proprietà di linearità
dell’operazione di integrazione indefinita. Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione
composta (integrali quasi immediati)
Formula di integrazione per parti. Metodo di integrazione per sostituzione.
Da svolgere nel mese di maggio
Il problema del calcolo delle aree.
Somme integrali inferiori e superiori, somme integrali generali.
Definizione di integrale definito. Significato geometrico dell’integrale definito. Teorema
fondamentale del calcolo integrale. Teorema del valor medio.
Calcolo di aree di figure piane. Lunghezza di una curva. Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.
Calcolo dei volumi di solidi fatti a “fette”
Equazioni differenziali.
Definizione, integrale generale e soluzione particolare. Problema di Cauchy. Equazioni
differenziali del primo ordine della forma y’=f(x) e equazioni differenziali a variabili separabili.
Elementi di calcolo Combinatorio. Disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e
con ripetizione. La funzione n! Combinazioni semplici. I coefficienti binomiali.
37
8.4
DISCIPLINA:FILOSOFIA
Prof.ssa Maria Cristina De Angelis
RELAZIONE PERSONALE
La classe VH è composta da 25 alunni e risulta piuttosto eterogenea sia sul piano del rendimento
che a livello comportamentale. Posso sicuramente affermare che ad una vivacità sul piano
caratteriale corrisponde altrettanta esuberanza a livello intellettuale. L’attenzione durante le lezioni
frontali di tipo tradizionale risulta spesso discontinua, ma alla richiesta di approfondimenti e
d’interventi spiccatamente autentici la classe risponde positivamente, ovvero in maniera inconsueta
ed originale. Per questo motivo ho applicato una metodologia volta a favorire la ricerca e
l’approccio critico alla materia rendendo sempre più autonome le attività degli allievi.
I metodi utilizzati sono stati sia di tipo induttivo che deduttivo. Le lezioni sono state di tipo frontale
e sono stati messi in atto diversi generi di scambio comunicativo: conversazioni, discussioni,
esposizioni libere e guidate, nonché ricerche di tipo monografico. Nei vari moduli e attività sono
stati utilizzati principalmente libri di testo e materiali, anche di tipo multimediale, forniti di volta in
volta dal docente.
Per quanto concerne la conoscenza degli argomenti trattati è buona e in alcuni casi approfondita. Il
lessico utilizzato è piuttosto specifico e il risultato comunicativo che ne consegue è formalmente
corretto. Nelle verifiche mostrano buona autonomia, capacità di organizzare il discorso e ottimi
spunti critici.
Per quanto riguarda il rendimento è possibile evidenziare tre fasce di livello. La prima è la più
numerosa: ha raggiunto dei livelli di preparazione sufficienti e delle competenze discrete
soddisfacendo gli obiettivi preposti. Un secondo gruppo di alunni, meno numeroso, si attesta su dei
livelli di preparazione buoni, ha acquisito delle competenze logico
-critico -metodologiche molto
buone, soddisfacendo pienamente gli obiettivi fondamentali. L’ultima fascia di livello è costituita da
pochissimi alunni e raggiunge l’eccellenza sia nelle conoscenze che nelle competenze.
PROGRAMMA SVOLTO
LA SVOLTA CRITICA DEL PENSIERO OCCIDENTALE: IL CRITICISMO KANTIANO.
Immanuel Kant, Critica della ragion pura.
Il problema critico. I giudizi sintetici a priori. La rivoluzione copernicana. L’estetica trascendentale.
L’analitica trascendentale. La dialettica trascendentale. La distinzione tra fenomeno e noumeno.
L’Io penso.
Immanuel Kant, Critica della ragion pratica.
La legge morale come imperativo categorico.
La libertà.
L’autonomia della morale.
Immanuel Kant, Critica della facoltà di giudizio.
Giudizio determinante e riflettente.
Il giudizio estetico.
38
La distinzione tra bello e sublime.
DAL ROMANTICISMO ALL’IDEALISMO
Genesi e caratteri essenziali del romanticismo.
L’idealismo tedesco.
HEGEL E L’IDEALISMO ASSOLUTO.
I capisaldi del sistema hegeliano.
La risoluzione dell’infinito nel finito. La razionalità del reale. Il ruolo della filosofia.
La dialettica. I tre momenti del moto dialettico.
L’Aufheben hegeliano.
La fenomenologia dello Spirito.
Significato e finalità dell’opera.
Panoramica sulla trama delle figure. Riflessione particolare sulla dialettica servo
-padrone.
La filosofia dello Spirito.
Lo Spirito soggettivo. Lo Spirito oggettivo. Lo Spirito assoluto.
La filosofia della Storia e “l’astuzia della Ragione”.
DESTRA E SINISTRA HEGELIANE.
Caratteri generali e protagonisti della destra e della sinistra hegeliana.
Ludwig Feuerbach
Le critiche al sistema hegeliano.
La riduzione della teologia ad antropologia.
Riflessione sul concetto di alienazione.
Karl Marx
Marx critico di Hegel.
La critica alla religione. L’alienazione del lavoro.
Il materialismo storico e il materialismo dialettico.
Il contesto storico, il capitalismo, il proletariato, la lotta di classe, il comunismo.
I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO.
Arthur Schopenhauer
Il mondo come volontà e rappresentazione.
Il mondo come fenomeno è illusione. Il velo di Maya.
Differenza di fenomeno e noumeno con Kant e critiche al razionalismo di Hegel.
La volontà come essenza del nostro essere.
La vita oscilla tra il dolore e la noia.
La liberazione attraverso l’arte.
39
Soren Kierkegaard
Analisi dei tratti essenziali della vita. Kierkegaard precursore dell’Esistenzialismo.
La difesa del Singolo e la sua centralità: le critiche ad Hegel.
I tre stadi della vita: estetico, etico e religioso. La filosofia dell’
Aut -aut .
Possibilità, libertà, angoscia e disperazione. L’autenticità della vita.
IL POSITIVISMO
Caratteri generali.
Il Positivismo nella cultura europea e lo sviluppo delle scienze.
Friedrich Nietzsche
L’esperienza umana e filosofica di Nietzsche tra ingannevoli interpretazioni ed autentiche verità.
La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco .
La critica alla cultura occidentale e la filosofia come smascheramento.
L’annuncio della morte di Dio, l’Anticristo, la trasvalutazione di tutti i valori.
Il nichilismo, l’eterno ritorno, il superuomo, il senso della terra.
Argomenti da trattare entro il mese di maggio:
Sigmund Freud
Rimozione, libido, censura, interpretazione dei sogni.
La scoperta dell’inconscio.
La struttura dell’apparato psichico.
Psicoanalisi e tecniche terapeutiche.
Critiche alle teorie freudiane.
Il dibattito Filosofico del Novecento
40
8.5
DISCIPLINA:INGLESE
Prof.ssa Daniela Feliciani
RELAZIONE PERSONALE
La classe risulta abbastanza numerosa ed eterogenea nella sua composizione.
Un certo numero di studenti si è sempre mostrato interessato e partecipe allo studio della lingua
mentre altri non hanno preso parte attivante al dialogo didattico.
Per quel che riguarda lo studio della letteratura nel corso del triennio lo studio si è incanalato verso :
a. - riconoscere testi letterari ed al loro interno le costanti che li caratterizzano.
b. - individuare, attraverso l’opera, l’atteggiamento dell’autore nei confronti di una tematica.
c. - collegare un’opera/un autore al contesto storico ed economico di appartenenza.
d. - operare collegamenti fra opere/autori/periodi.
e. - esprimere semplici giudizi ed interpretazioni su un testo.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si fa costante ricorso ad attività di carattere
comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una varietà di situazioni adeguate
alla realtà dello studente.
La lingua viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici
in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di
apprendimento. Il testo va considerato come unità minima significativa per sviluppare nello
studente una competenza comunicativa tale da formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi
di comunicazione.
La riflessione sulla lingua da realizzarsi di norma su base comparativa con l’italiano ed eventuali
altre lingue, non costituisce un processo isolato rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo
delle abilità linguistiche, non si limita solo alla presentazione di meccanismi formali, ma è volta a
far scoprire l’organizzazione dei concetti che sottendono i meccanismi stessi.
PROGRAMMA SVOLTO
1)W illiam Blake
Songs of Innocence and of Experience:
The Lamb
The Tiger
2)Victorian Age
Victorian Novel
Charles Dickens:
Hard Times: Coketown
R.L.Stevenson:
The Strange Case of Dr.Jekyll & Mr. Hyde: Jekyll Turns Into Hyde
Oscar W ilde :
41
The Picture of Dorian Gray: Life As The Greatest of Arts
The Modernist Revolution:
Modern Poetry
Modern Novel
The Stream Of Consciousness
J. Conrad:
Heart Of Darkness
T.S. Eliot:
The W aste Land
Eliot & Montale
J. Joyce:
Dubliners
Ulysses
Finnegans W ake
V. W oolf:
To The Lighthouse
G. Orwell:
Nineteen Eighty -Four:
Big Brother Is W atching You
42
8.6
DISCIPLINA: FISICA
Marta Concettina Di Ciancia
Prof.ssa
RELAZIONE PERSONALE
La classe, sin dall’inizio, dell’anno scolastico si è presentata piuttosto eterogenea, sia per quel che
riguarda il dialogo educativo che per l’impegno profuso nello studio.
Nello specifico, una parte della classe è sempre stata partecipe, attenta, protesa al rispetto delle
persone e degli ambienti scolastici, arrivando a conseguire risultati più che soddisfacenti.
Un’altra parte non ancora pienamente matura è riuscita, dopo le continue sollecitazioni
dell’insegnante, a migliorarsi e a crescere sia dal punto di vista umano che per quel che riguarda
l’apprendimento della materia ottenendo risultati più che sufficienti.
Un terzo gruppo di studenti, nonostante i continui inviti al dialogo, i continui incoraggiamenti e
inviti alla riflessione sull’importanza del rispetto delle persone che ci circondano, anche se di
opinioni diverse dalle nostre, e le continue sollecitazioni ad impegnarsi nello studio, non ha ritenuto
di cogliere tutte le opportunità di crescita morale e culturale. I risultati conseguiti sono in linea con
quanto sopra.
PROGRAMMA SVOLTO
GLI STRUMENTI
·
La legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale
·
La forza di Coulomb nel caso di tre o più cariche
·
Il vettore campo elettrico
·
I multipli e i sottomultipli
·
Le potenze del dieci
IL POTENZIALE ELETTTRICO
·
L’energia potenziale elettrica
·
L’energia potenziale elettrica e l’energia potenziale gravitazionale
·
La differenza di potenziale
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
·
L’intensità della corrente elettrica
·
I generatori di tensione e i circuiti elettrici
·
Collegamenti in serie e collegamenti in parallelo
·
La prima legge di Ohm
43
·
Resistori in serie e in parallelo
·
Risoluzione di circuiti e l’inserimento di strumenti di misura in un circuito
·
Le leggi di Kirchhoff
·
La trasformazione dell’energia elettrica
·
La conservazione dell’energia nell’effetto Joule
·
Il Kilowattora
·
La forza elettromotrice
·
Il generatore reale di tensione
·
La misura della forza elettromotrice e della resistenza interna
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
·
I conduttori metallici
·
La seconda legge di Ohm
·
Carica e scarica di un condensatore
·
Risoluzione di circuiti RC
I FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
·
La forza magnetica, il campo magnetico e le linee del campo magnetico
·
Il campo magnetico terrestre
·
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico
·
Forze tra magneti e correnti
·
Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
·
L’esperienza di Faraday
·
Forze tra correnti
·
La definizione dell’Ampere
·
La definizione del Coulomb
·
L’intensità del campo magnetico
·
L’unità di misura di B
·
La forza magnetica su un filo percorso da corrente
·
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente
·
Valore del campo magnetico generato da un filo (Legge di Biot e Savart)
·
Il campo magnetico di una spira e di un solenoid e
·
Il motore elettrico
·
Il momento della forza magnetica su una spira
·
Il momento magnetico della spira
·
L’amperometro e il voltmetro e il loro inserimento in un circuito
44
IL CAMPO MAGNETICO
·
La forza di Lorentz
·
La forza elettrica e magnetica
·
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
NEL MESE DI MAGGIO SI AFFRONTERANNO I SEGUENTI ARGOMENTI :
·
Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici
·
Il flusso del campo magnetico
·
La circuitazione del campo magnetico
·
Applicazioni del teorema di Ampere
·
Le proprietà magnetiche dei materiali
·
Il ciclo di isteresi magnetica – magnetizzazione permanente - le memorie magnetiche digitali
45
8.7
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Prof. Giuseppe De Leo
RELAZIONE PERSONALE
La classe 5H che mi è stata affidata a partire dal terzo anno, e’composta per circa metà dal nucleo
originario di studenti della I H , a cui si sono aggiunti nel corso degli anni diversi nuovi elementi
provenienti da altri corsi di studio. Questo ha comportato qualche problema nell’omogenizzazione
delle competenze e, talvolta, nei rapporti interpersonali fra gli studenti.
Per quanto riguarda il dialogo educativo la classe ha seguito sempre con interesse e partecipazione
le attività proposte , instaurando con il docente un buon rapporto sereno e corretto e sempre
improntato nel rispetto reciproco e nell’osservanza delle regole scolastiche.
Anche l’impegno è stato nel complesso più che soddisfacente
- malgrado non tutti gli allievi
abbiano lavorato con la stessa continuità e lo stesso grado di motivazione
- ma tutti hanno
compiuto un apprezzabile percorso di crescita rispetto ai livelli di partenza.
Le conoscenze raggiunte dalla classe nel suo complesso appaiono adeguatamente strutturate, mentre
le competenze e le capacità si presentano diversificate, anche in relazione agli interessi e alle
inclinazioni personali.
Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre che dei dati oggettivi risultanti dalle verifiche e delle
capacità individuali, anche della progressione nell’apprendimento, rispetto ai livelli di partenza, e
della continuità nel lavoro scolastico, senza tuttavia mai prescindere dal raggiungimento degli
obiettivi minimi prefissati.
PROGRAMMA SVOLTO fino al 4/5/2015
BIOLOGIA
Metabolismo
Anabolismo e catabolismo
Vie metaboliche divergenti, convergenti, cicliche
L’ATP ed il suo ruolo
Coenzimi NAD e FAD
Il metabolismo dei carboidrati
La glicolisi
46
La fermentazione lattica e alcolica
Le vie dei pentoso fosfati
La gluconeogenesi
Il metabolismo dei lipidi
La ß -ossidazione degli acidi grassi
Il metabolismo degli amminoacidi
Catabolismo degli amminoacidi
Transamminazione e deamminazione ossidativa
La biosintesi dell’urea
Le biotecnologie
La tecnologia delle colture cellulari
Le cellule staminali
La tecnologia del DNA ricombinante
Enzimi di restrizione
Separazione dei frammenti di restrizione
Individuazione di sequenze specifiche di basi
Copiare il DNA
Amplificare il DNA: la PCR
Sequenziare il DNA
Clonaggio del DNA
Clonazione di organismi complessi
Ingegneria genetica: gli OGM
Ingegneria genetica applicata agli animali
Microiniezione di uova fecondate
Sostituzione di geni nelle cellule staminali embrionali
Topi knockout
47
CHIMICA
·
I carboidrati
Monosaccaridi: glucosio; fruttosio; ribosio (formule di proiezione di Fischer, formule di Haworth)
Disaccaridi : maltosio; cellobiosio; lattosio; saccarosio
Polisaccaridi : amido; glicogeno; cellulosa
·
I lipidi
Lipidi saponificabili e insaponificabili
·
Le proteine
Gli a -amminoacid i
Legame peptidico e sua geometria
Struttura delle proteine 1°, 2°, 3°, 4°
Attività biologica delle proteine
Gli enzimi
·
Gli acidi nucleici
Nucleosidi. Nucleotidi
Struttura del DNA e sua duplicazione
RNA : messaggero, ribosomiale, transfer
Codice genetico e sintesi proteica
·
I polimeri
Polimerizzazione per addizione: meccanismo radicalico
Polimeri stereoregolari: catalizzatori di Ziegler
– Natta
Polimeri per condensazione: poliesteri; poliammidi
Copolimeri
Proprietà fisiche dei polimeri
·
Biomateriali
Lo stato colloidale
L’acido iauluronico
I liposomi
48
Programma da svolgere dopo il 4/5/2015
CHIMICA
·
Materiali metallici
Proprietà tecnologiche dei metalli
Le leghe: di sostituzione e interstiziali
L’acciaio
Le leghe non ferrose: ottone; bronzo
·
Materiali strutturali
Diamante e grafite
Carbonati
Silicati
Cemento e calcestruzzo
Vetri
SCIENZE DELLA TERRA
·
La tettonica delle placche
Dinamica interna della Terra
Il flusso del calore
Campo magnetico terrestre
La struttura della crosta
L’espansione dei fondi oceanici
La tettonica delle placche
Verifica del modello
·
Il modellamento del rilievo terrestre
Le forze geodinamiche
Degradazione meteorica
I fenomeni franosi
L’azione morfologica del vento, dei ghiacciai; delle acque correnti superficiali
49
8.8
DISCIPLINA: INFORMATICA
Prof. Mario Enorini
RELAZIONE PERSONALE
La classe, piuttosto numerosa, si è dimostrata abbastanza vivace. Non sempre gli argomenti trattati
sono stati seguiti da tutti con la dovuta attenzione e partecipazione. Soprattutto la trattazione degli
argomenti più spiccatamente teorici si è rivelata ardua ed ha richiesto maggior tempo del dovuto.
D'altra parte si è riscontrato un buon interesse e una maggiore partecipazione per le attività svolte in
laboratorio, ove sono state sviluppate simulazioni di reti informatiche con il programma Packet
Tracer della CISCO e realizzati programmi di calcolo numerico in Visual Basic. Alcuni studenti si
sono dimostrati molto interessati ed hanno costituito elemento trainante per diversi altri ragazzi,
stimolando anche il docente ad allargare i temi trattati. In media la classe ha raggiunto un livello di
preparazione più che sufficiente, ma largamente distribuito, passando da punte di eccellenza a
minimi di mediocrità
PROGRAMMA SVOLTO
Le reti di computer
1.1 Definizione di rete di computer
1.2 Tipi di reti: LAN, MAN, WAN
1.3 Tecnologie fisiche di collegamento
1.4 Topologie di rete: stella, bus, anello
1.5 Concetto di protocollo
2
Interconnessione di reti
2.1 Concetto di sistema aperto
2.2 Il modello ISO -OSI
2.3 Analisi dei livelli del modello ISO -OSI
2.4 La pila protocollare del TCP -IP nel modello ISO -OSI
3
Livello fisico di accesso
3.1 Cavi di rete: panoramica su standard costruttivi e prestazioni
3.2 Messaggi unicast, broadcast e multicast
3.3 Gli hub: funzionalità e caratteristiche
4
Livello di collegamento (data link)
4.1 Gli indirizzi MAC
4.2 Gli switch: caratteristiche e funzionalità
4.3 Differenze tra switch e hub. La tabella degli indirizzi MAC
50
4.4 Il protocollo ARP
5 Livello di network
5.1 Generalità sul protocollo IP
5.2 Indirizzamento IP classfull: reti di classe A, B, C
5.3 Maschera di sottorete
5.4 Configurazione del protocollo IP in un elaboratore con S. O. W
indows
5.5 Protocollo DHCP
5.6 Indirizzi privati e indirizzi pubblici
5.7 Il processo di NAT
5.8 Comunicazioni tra network diverse: il default gateway
5.9 Principi di funzionamento di un router.
6.0 Tabelle di routing, la default route
6
Livelli di trasporto e applicazione
6.1 Generalità sui protocolli TCP e UDP
6.2 Concetto di protocollo connectionless e connection -oriented
6.3 Le porte TCP e UDP
6.4 Insieme dei parametri che definiscono una connessione
6.5 Porte ben conosciute associate ad applicazioni
6.6 Cenni descrittivi sui principali protocolli a livello applicazione del
POP3, IRC, VOIP
TCP/IP: HTTP, SMTP,
6.7 Il protocollo HTTP: pagine statiche e dinamiche, applicazioni web lato server e lato client.
6.8 Il DNS: il processo di risoluzione dei nomi a dominio
6.9 Il DNS: il database gerarchico dei nomi a dominio, diagramma esplicativo.
7
Teoria della computabilità
7.1 Computabilità e calcolo. Tempo e potenza di calcolo di un elaboratore
7.2 Definizione di algoritmo
7.3 La ricorsività e la calcolabilità
7.4 La successione di Fibonacci. Sviluppo del programma in Visual Basic per il calcolo del
fattoriale
8
La Macchina di Turing
8.1 Cenni biografici su Alan Turing.
51
8.2 Definizione di Macchina di Turing.
8.3 Cenni sul concetto di Intelligenza Artificial e
8.4 Il caso del programma ELIZA
9 Fondamenti di calcolo numerico e simulazione
9.1 Soluzioni simboliche e numeriche
9.2 Cos'è il calcolo numerico, caso dei sistemi di equazioni lineari
9.3 Definizione di metodo diretto e iterativo.
9.4 Calcolo di integrali definiti con il metodo delle somme di rettangoli:
programma in Visual Basic
sviluppo del
9.5 Procedimenti probabilistici: cos'è il metodo di Monte Carlo
9.6 Calcolo di integrali definiti con il metodo di Monte Carlo: sviluppo del
Visual Basic
programma in
52
8.9
DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Anna Maria Salerno
RELAZIONE PERSONALE
La classe risulta composta da alunni con comportamentale sufficientemente educato e per lo più
vivace.Molti di loro evidenziano, per lo più, un appena sufficiente autocontrollo in classe.
Durante il corso il processo di socializzazione fra gli stessi non ha raggiunto un buon livello, ciò non
ha permesso la formazione di un unico gruppo classe.
Svolgimento del programma
Per quanto concerne la parte grafica la presenza di una preparazione eterogenea fra gli stessi studenti
ha imposto un periodo di lento avvicinamento alla materia tramite la conoscenza degli elementi base
del disegno.
Si sono indirizzati gli alunni ad una corretta rappresentazione attraverso l’uso di piante
architettoniche già predisposte.
Gli obiettivi generali di apprendimento per quanto riguarda la storia dell’arte hanno seguito itinerari
didattici volti all’acquisizione di un linguaggio ed una metodologia d’esame capace di avviare gli
alunni alla comprensione ed analisi stessa dell ‘opera d’arte
Sono state eseguite ad ogni fine ciclo di argomenti verifiche atte alla comprensione degli stessi.
Sono state introdotte nozioni generali riguardo il periodo storico e sociologico di ogni artista per
meglio comprenderne l’operato.
Nonostante le frequenti interruzioni didattiche si è riusciti a portare a compimento obiettivi didattici
soddisfacenti.
Grado di istruzione e profitto della classe
La classe risulta composta da alunni con un livello medio
-alto di conoscenza .
I più rispondono con un interesse poco costante ed una appena sufficiente partecipazione.
Le spiegazioni collettive sono seguite con scarsa attenzione, anche se alcuni di loro risultano attenti e
partecipativi.
Solo pochi alunni eseguono costantemente e con profitto i lavori assegnati.
Nonostante la loro scarsa attenzione al termine di questo anno di corso il percorso formativo
elaborato è stato acquisito e compreso dalla maggior parte degli studenti
53
PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO
·
Piante architettoniche;
·
Sezioni architettoniche;
·
Proiezioni assonometriche monometriche di piante architettoniche;
·
Esplorazione dell’opera d’arte attraverso il disegno .
STORIA DELL’ARTE
LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO:
·
EDOUARD MANET (Lola di Valenza, Cinque fantini al galoppo, Colazione
sull’erba,Olympia,Il bar delle folies Bergère );
·
CLAUDE MONET (La gazza, Ville a Bordighera, Impressione sole nascente, La Cattedrale di
Rouen, Lo stagno delle ninfee);
·
EDGAR DEGA (Nudo di donna seduta di fronte, La lezione di danza, L’assenzio, Quattro
ballerine in blu);
·
PIERRE -AUGUSTE RENOIR (Ritratto di giovinetta bruna, La Grenoullière, Moulin de la
Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti).
IL POSTIMPRESSIONISMO:
·
PAUL CEZANNE (Ritratto del figlio,Boccali e Barattoli,La casa dell’impiccato a Auvers
sur -Oise,I bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte -Victoire vista dai Lauves );
·
GEORGE SEURAT (Donna seduta con il parasole, Una baignade à Asnières, Un dimanche
après -midi à l’Ile de la Grande Jatte, Il circo) ;
·
PAUL GAUGUIN (L’onda, Il Cristo giallo,Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?);
·
VINCENT VAN GOGH ( La casa gialla, Studio di albero, Veduta con il convento di
Montmajour di Arles, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio,
Autoritratti, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo
di grano sotto un cielo tempestoso, Campo di grano con volo di corvi);
·
HENRI DE TOULOUSE -LAUTREC (Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulines).
-
L’ART NOUVEAU:
·
GUSTAV KLIMT (Profilo di una ragazza, Nudo disteso verso destra, Giuditta I,Giuditta II
Salomè -, Ritratto di Adele Bloch -Bauer, Danae);
–
54
LE ARTI APPLICATE A VIENNA:
·
KUNSTGEW ERBESCHULE
·
SECESSION.
I FAUVES:
·
HENRI MATISSE (Donna con cappello, La gitana,La stanza rossa,La danza prima versione e
successive).
L’ESPESSIONISMO:
·
DIE BRUCKE:
·
ERNEST LUDW IG KIRCHNE (Due donne per strada, Strada a Berlino, Cinque donne per la
strada);
·
ERIC HECKEL (Giornata limpida);
·
EMIL NOLDE (Gli orafi, Papaveri e iris).
·
EDVARD MUNCH (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Il fregio della
vita,Pubertà, Modella con sedia di vimini) ;
·
EGON SCHIELE (Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, Sobborgo I
Abbraccio).
,
IL CUBISMO:
·
PABLO PICASSO ( Testa di donna, Testa di uomo, Case e palme, Nudo seduto e testa di
cavallo, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles
d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica);
·
GEORGES BRAQUE (Natura morta con bicchiere e lettere, Case all’Estaque, Violino e
brocca, Le Quotidien,violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto);
IL FUTURISMO:
·
FILIPPO TOMMASO MARINETTI (Zang Tum Tum);
IL MANIFESTO FUTURISTA;
·
UMBERTO BOCCION (Autoritratto, La città che sale, Stati d’animo: gli adii , quelli che
vanno, quelli che restano - I e II versione - , Forme uniche della continuità nello spazio);
·
GIACOMO BALLA (Dinamismo di un cane al guinzaglio,Velocità astratta, Velocità astratta+
rumore, compenetrazione iridescente, Mio istante del 4 aprile 1928 ore10 più due minuti).
LA METAFISICA:
·
MARIO SIRONI (L’allieva, L’architetto);
·
MARC CHAGAL
55
PROGRAMMA DA SVOLGERE :
IL DADA
IL SURREALISMO:
·
·
JOAN MIRO’;
SALVADOR DALI’
DER BLAUE REITER:
·
·
·
VASILIJ KANDINSKIJ;
PAUL KLEE;
PIET MONDRIAN.
IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA :
·
LA BAUHAUS
56
8.10 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Patrizia Ragusa
RELAZIONE PERSONALE
La classe ha partecipato attivamente alle lezioni dimostrando interesse e impegno costanti. Il
programma si è svolto regolarmente seguendo le indicazioni ministeriali; gli obiettivi didattico
educativi indicati nella programmazione di inizio anno sono stati complessivamente raggiunti. Tra
gli obiettivi si è curato soprattutto il potenziamento fisiologico, la rielaborazione degli schemi
motori di base, il potenziamento muscolare. Attraverso la conoscenza e la pratica degli sport di
squadra, come pallavolo – basket -calcio e calcio -tennis si è cercato di sollecitare ed accrescere lo
spirito di collaborazione nonché il rispetto delle regole. Inoltre sono stati trattati argomenti relativi
alla prevenzione degli infortuni al sistema muscolare, l’alimentazione e i danni del fumo dell’alcol e
del doping.
Le verifiche e le valutazioni delle capacità e competenze degli alunni, riguardo gli obiettivi ed i
contenuti proposti nella programmazione, sono stati costanti soprattutto per ciò che riguarda la
tecnica e la didattica delle discipline sportive. I risultati sono stati più che soddisfacenti per gran
parte della classe. Buono il grado di collaborazione e socializzazione raggiunto dagli alunni.
La metodologia proposta è stata soprattutto di tipo globale, si sono utilizzati comunque
insegnamenti individuali ed analitici specialmente per quegli alunni che hanno mostrato più
difficoltà. La valutazione finale ha tenuto conto delle capacità innate, dei progressi, dei risultati
ottenuti, nonché dell’impegno dell’interesse e della partecipazione mostrati.
57
–
PROGRAMMA SVOLTO
Blocco tematico
Potenziamento
fisiologico e
muscolare
Rielaborazione
schemi motori
Conoscenza e
pratica
delle attività
sportive
obiettivi
Miglioramento
delle grandi
funzioni
organiche.
Esercitazioni di
corsa prolungata a
ritmi
progressivamente
crescenti, corsa di
resistenza, corsa
veloce, es . a
corpo libero, es.
di mobilizzazione
generale.es. per
gli arti superiori,
inferiori, fascia
addominale e
dorsale
Miglioramento
delle capacità
coordinative
globale e
coordinazione
spazio temporale
Es. per la
coordinazione
dinamica
generale, per la
coordinazione
oculo -manuale,
es. di destrezza
anche con l’uso di
piccoli attrezzi.
Acquisizione e
perfezionamento
della tecnica di
base delle varie
attività sportive.
Atletica,
pallavolo, basket
badminton, tennis
tavolo,
calcio/calcetto
Hockey:
fondamentali e
regolamenti
Conoscenza e
pratica di attività
motorie in forma
integrata
Consolidamento
del
Contenuti
Partecipazione
metodologia
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Variazioni delle
proposte
Competizioni
Tipologia
prove
Valutazione
Osservazione
diretta di
prove
pratiche
Conoscere e saper
applicare le
metodiche inerenti al
mantenimento della
salute, attraverso il
movimento
Test motori e
teorici
Tornei
Manifestazioni
sportive a
carattere
competitivo e
dimostrativo
Osservazione
dell’alunno,
in relazione
alla
situazione di
partenza
nello sport e
della socialità
nel lavoro di
gruppo.
Formazione dei
futuri utenti della
strada
Svolgere
compiti
motori che richiedano
il mantenimento e/o il
recupero
dell’equilibrio
competizioni
………
… … … ..
Essere in grado di
organizzare progetti
autonomi e
finalizzati,utilizzabili
anche dopo il corso
di studi.Dimostare
capacità relazionali
guidate dalle scelte
autonome e personali
Analisi dei
comportamenti
Proposte di
esperienze
teoriche/pratiche:
con lezioni
teoriche e prove
Test pratici e
teorici
Conoscenza del
codice della strada e
delle condotte di
guida sicura
Superamento
delle difficoltà
Ed. Stradale
Eseguire
movimenti
complessi
adeguati
alle diverse situazioni
spazio -temporali.
Conoscenza e pratica
di almeno due
discipline tra quelle
elencate.Saper
individuare i
fondamenti
dell’allenamento che
regolano lo sport
praticato.
costruttiva
Carattere,
sviluppo
( obiettivi minimi)
Informazione su
consumo /abuso
58
Sez teorica
Comprendere e
applicare le
attività motorie
di sostanze
pratiche di guida
sicura
organizzate con
la collaborazione
dell’ASGS
Efficienza fisica
e allenamento
sportivo.
Le lezioni
teoriche sono
parte integrante
del lavoro in
palestra.
Le Qualità
motorie .
Movimenti
fondamentali e
loro applicazione
negli sport.
Test di
verifica
strutturati,
Acquisizione dei
concetti fondamentali
questionari a
scelta
multipla
Giochi sportivi.
Caratteristiche del
gioco, tecnica e
regolamenti.
Corpo umano
macchina del
movimento.
strutture base del
corpo umano.
apparato
locomotore.
Radici storiche
dell’esercizio
fisico e dello
sport..
L’attività fisica
dal mondo antico
al settecento.
Ed. fisica e lo
sport:
dall’ottocento a
oggi.
Ed. alla salute
In sinergia con
le attività
proposte dalla
referente alla
salute prof.ssa
Monfalchetto
Informazione e
prevenzione sulle
dipendenze e
Comportamenti a
rischio.
Sensibilizzazione
alla Donazione
sangue
Ed alimentare:
alimentazione e
sport. Disturbi
alimentari.
Prevenzione –
Fumo alcol e
droghe: rischi e
pericoli. Doping e
sostanze dopanti.
Lezioni di
informazione,in
collaborazione
con i medici della
ASL RME
Ospedale S.F.
Neri. Cooperative
e Centri
accreditati
Acquisizione dei
concetti fondamentali
Hiv e malattie
infettive.
Nozioni di primo
soccorso
59
Libro di testo consigliato: “In perfetto
Equilibrio” Del Nista -Parker -Tasselli casa ed. G.
60
8.11 DISCIPLINA: RELIGIONE
Prof.Mauro Scaringi
RELAZIONE PERSONALE
La classe ha risposto positivamente al dialogo educativo, mostrando vivo interesse e partecipazione,
adottando un atteggiamento ed uno stile di comportamento adeguato sia al loro grado di maturità sia
all’importanza della scelta della materia sia al rispetto dei ruoli educativi
OBIETTIVI DELLA MATERIA:
Importanza di una corretta ‘informazione’ e ‘formazione’ nel saper leggere e analizzare in maniera
critica i fatti del mondo contemporaneo attraverso una adeguata conoscenza della storia e delle
tradizioni culturali cristiane, particolarmente in Italia e nell’Europa.
PROGRAMMA SVOLTO
1 – A proposito di Islam e fondamentalismo islamico: un interessante contributo tratto dalla
rivista IL TIMONE;
2 – Cronaca e riflessioni all’indomani degli attentati alla redazione della rivista CHARLIE HEBDO
a Parigi: terrorismo islamico o problema Islam?
3 – Panoramica circa la situazione dei cristiani nel mondo nella classifica stilata dalla W
ORLD
W ATCH LIST; alcuni casi specifici di persecuzione religiosa;
4 – Il problema è l’Islam: alcune riflessioni circa le ritorsioni e le persecuzioni sui cristiani
ritenuti “Charlie” perpetrate dai movimenti radicali islamici;
5 – Il “Corriere della Sera” equipara i roghi dell’Isis a quelli dell’Inquisizione: un interessante
contributo critico tratto dal quotidiano on -line BASTA BUGIE;
6 - Riflessioni e considerazioni a proposito di un interessante esperienza di scuola parentale, tratta
dal quotidiano on -line BASTA BUGIE: la Scuola Hobbit;
7 - Storia, significato e prospettive a proposito del 25° dalla caduta del Muro di Berlino;
8 – Cristo crocifisso: scandalo per i musulmani e stoltezza per i laicisti;
9 - Inquadramento storico del genocidio del popolo armeno nel centenario della sua ricorrenza:
significato e portata nell’odierno contesto politico italiano ed europeo, anche in considerazione
del recente pronunciamento di Papa Francesco
61
9 GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Pagina bianca
62
9.1
PRIMA PROVA
GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
La prova è intesa ad accertare la padronanza della lingua, nonché le capacità espressive, logico
.
-linguistiche, critiche e creative
Alunno:___________________________________________
Indicatori
Descrittori
Correttezza e proprietà
nell’uso della lingua
(competenze)
In base all’Articolo 5 comma 4 legge 8 ottobre
n.170 le competenze rigurado la correttezza e la
proprietà nell’uso della lingua non sono soggette
a puntuale valutazione.
Rispondenza alle
caratteristiche della
tipologia/traccia prescelta
(competenze)
Possesso di adeguate
conoscenze relative
all’argomento scelto e al
quadro di riferimento
generale cui esso si
riferisce.
Punteggio
in decimi
Punteggio in
quindicesimi
3
4
1
2
0,5
1
Padroneggia gli argomenti scelti,
individuandone gli elementi essenziali
2
3
Conosce in modo superficiale gli argomenti
affrontati,
1
2
0,5
1
1
Rispetta le consegne della traccia prescelta e
padroneggia le caratteristiche della tipologia
prescelta
2
Non rispetta le consegne della traccia
prescelta e padroneggia con difficoltà le
caratteristiche della tipologia prescelta
Punteggio
parziali
1
2
Conosce in modo parziale e generico gli
argomenti affrontati,
3
1
Argomenta in modo logico e coerente
2
3
2
Argomentare in modo semplice
1
2
3
Argomenta in modo non sempre coerente
0,5
1
Attitudini allo sviluppo
critico
1
E’ capace di rielaborare in modo personale e
documentato
2
3
(Capacità)
2
E’ capace di rielaborare in modo
soddisfacente
1
2
3
Non è capace di rielaborare in modo critico
0,5
1
Attitudini alla costruzione
di un discorso organico e
coerente (Capacità)
PUNTEGGIO TOTALE
/10
63
attribuito sommando i punti conseguiti nei diversi indicatori
/15
64
9.2
SECONDA PROVA
Griglia di valutazione della II prova scritta: Matematica
2 Simulazione Esami di stato 2014 -2015
ISTITUTO _______________________________________CLASSE 5 sez. _______Candidato: _______________________________________Data: __ / __ /____
ISTRUZIONI per la compilazione
La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del problema scelto
dallo studente, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti.
Gli indicatori della griglia della
sezione A si riferiscono alla valutazione della
competenza in
matematica e sono descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor
minimo del punteggio totale della sezione A è 0 e il massimo è 75.
I problemi sono di tipo
contestualizzato ed è richiesto allo studente di rispondere a
4 quesiti che rappresentano le
evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione :
1. lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari rispetto a cui si
formulano i quesiti e riesce a tradurre le richieste in linguaggio matematico , secondo 4 livelli di
prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della
fascia;
2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte secondo 4
livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio
all’interno della fascia;
3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli
per ottenere il risultato di ogni
singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è
assegnato un punteggio all’interno della fascia;
4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in
ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.
La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e dell’abilità
di applicazione di procedure risolutive e di calcolo,
è stabilita la fascia di punteggio per ogni
indicatore e per ogni quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente
risolvere 5 su 10, il punteggio totale di questa sezione è 75 (
quindi le due sezioni hanno lo stesso
peso ).
Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max
15/15).
65
Griglia di valutazione
Sezione A: problema
Problemi
LIVELLO
DESCRITTORI
Punti
INDICATORI
P1
COM PRENDERE
Analizzare la situazione
problematica,
identificare i dati,
interpretarli e
formalizzarli in
linguaggio matematico.
L1
L2
L3
INDIVIDUARE
Mettere in campo
strategie risolutive
attraverso una
modellizzazione del
problema e individuare
la strategia più adatta.
Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e
interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra
queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con
adeguata padronanza i codici matematici grafico
-simbolici, nonostante lievi
inesattezze e/o errori.
L4
L1
Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in
grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto
creativo nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli
strumenti formali opportuni.
L2
L4
Risolvere la situazione
problematica in
maniera coerente,
completa e corretta,
applicando le regole ed
eseguendo i calcoli
necessari.
Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare
solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli
individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello
stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.
Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le
informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali
distrattori; utilizza i codici matematici grafico
–simbolici con buona
padronanza e precisione.
L3
SVILUPPARE IL
PROCESSO
RISOLUTIVO
Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non
riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur
avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli
opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in
maniera insufficiente e/o con gravi errori.
L1
L2
L3
Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco
coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa
creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e
qualche errore gli strumenti formali opportuni.
Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate
ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili
modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti
di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.
Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici.
Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore
i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività
nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le
procedure ottimali e non standard .
Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non
sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato.
Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato
e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il
contesto del problema.
Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata.
Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di
utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o
con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte
con il contesto del problema.
Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione.
Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare
procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e
appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è
generalmente coerente con il contesto del problema.
P2
0-4
5-9
10 -15
16 -18
0-4
5-10
11 -16
17 -21
0-4
5-10
11 -16
66
L4
ARGOM ENTARE
Commentare e
giustificare
opportunamente la
scelta della strategia
applicata, i passaggi
fondamentali del
processo esecutivo e la
coerenza dei risultati.
L1
L2
L3
L4
Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso
di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo
analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole
in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i
calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto
del problema.
17 -21
Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e
la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o
molto impreciso.
Argomenta
in maniera
frammentaria
e/o non sempre
strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio
matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.
Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase
di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o
viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche
incertezza.
Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo
tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima
padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.
0-3
coerente
la
4-7
8-11
12 -15
Tot
67
Sezione B: quesiti
Quesiti
CRITERI
( Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9
(0 -3)
(0 -3)
(0 -5)
(0 -5)
(0 -3)
(0 -4)
(0 -6)
(0 -5)
(0 -6)
___
___
__
___
___
___
___
___
___
___
(0 -4)
(0 -5)
(0 -4)
(0 -3)
(0 -5)
(0 -6)
(0 -4)
(0 -5)
(0 -5)
(0 -5)
___
___
___
___
__
___
___
___
___
___
(0 -3)
(0 -5)
(0 -4)
(0 -5)
(0 -3)
(0 -3)
(0 -5)
(0 -2)
(0 -5)
(0 -2)
___
___
___
___
___
___
___
___
___
___
(0 -2)
(0 -4)
(0 -2)
(0 -2)
(0 -3)
(0 -2)
(0 -2)
(0 -0)
(0 -2)
___
___
___
___
___
___
___
___
___
Q1
COM PRENSIONE e
CONOSCENZA
Comprensione della
richiesta.
Conoscenza dei
contenuti matematici.
ABILITA' LOGICHE
e RISOLUTIVE
Abilità di analisi.
Uso di linguaggio
appropriato.
Scelta di strategie
P.T.
(0 -4)
Q10
risolutive adeguate.
CORRETTEZZA
dello
SVOLGIMENTO
Correttezza nei
calcoli.
Correttezza
nell'applicazione di
Tecniche e Procedure
anche grafiche.
ARGOMENTAZIONE
(0 -4)
Giustificazione e
Commento delle scelte
___
effettuate .
Punteggio totale
quesiti
68
Calcolo del punteggio Totale
SEZIONE A
(PROBLEMA )
SEZIONE B
(QUESITI )
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO TOTALE
(S EZIONE A +S EZIONE B)
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
Punti
0-4
5-10
Voto
1
2
11 -18
3
19 -26
4
27 -34
5
35 -43
44 -53
54 -63
64 -74
75 -85
86 -97
98 -109
6
7
8
9
10
11
12
110 -123 124 -137 138 -150
13
14
15
Voto assegnato ____ /15
Il docente
…
………………………..
69
9.3
TERZA PROVA
GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA SCRITTATipologia B
Candidato ____________________________
Indicatori
Conoscenze
Classe_________
Descrittori
P
Molto
lacunose
pertinenti.
e/o
non
2
Parziali
3
Sufficientemente complete ma
superficiali
4
Complete
approfondite
5
abbastanza
Complete e approfondite
Competenze
Capacità
Esposizione
contraddittoria,
improprio.
confusa
1
Esposizione
incompleta,
lessico non puntuale
2
Esposizione poco ordinata e
lineare, lessico non sempre
adeguato
3
Esposizione
coerente
lineare, lessico adeguato
e
4
Esposizione
coerente
completa, lessico puntuale
e
5
Esposizione con argomentazione
originale e lessico appropriato
6
Rielaborazione scarsa
1
Rielaborazione
critica
Totale per singola materia
DISC2
DISC3
DISC4
DISC5
1° 2°
1° 2°
1° 2°
1°
1° 2°
--/30
--/30
2°
6
e
lessico
Rielaborazione
corretta
DISC1
1
Lacunose e/o poco pertinenti
e
Data______________
semplice,
personale
ma
2
e
3
--/30
Punteggio totale della prova
__ __/150
Punteggio totale della prova
__ __/15
--/30
--/30
70
9.4
COLLOQUIO
GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO
Candidato ____________________________
Classe_________
Data______________
Descrittori
Argomento proposto dal
candidato
(max 7
punti)
Conoscenze
(max 10
punti)
Colloquio
(max 20
punti)
Abilità
(max 6 punti)
Competenze
(max 4 punti)
Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione
1-2
Lavoro essenziale ed esposizione corretta
3-4
Lavoro adeguato e significativo
5-6
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
7
Lacunose e/o frammentate
1-3
Lacunose e/o generiche
4-5
Essenziali
Organiche con approfondimenti
7-8
9-10
Argomentazione e uso di un linguaggio non
sempre appropriati
1-3
Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio
specifico
4
Argomentazione buona e chiarezza espositiva
5
Argomentazione ottima e chiarezza espositiva
6
Collegamenti non adeguati e mancanza di
consequenzialità logica
1
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati, con alcune
incertezze, e parziale correzione degli errori
commessi
Discussione degli elaborati autonoma e sicura,
correzione degli errori commessi
Punteggio
assegnato
6
Complete e organizzate con approfondimenti
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati
(max 3 punti)
Fascia di
punteggio
2-3
4
1-2
3
Totale punti
/30
71
10 TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Pagina bianca
72
ITIS B.PASCAL
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE
A.S. 2014/2015
CLASSE V SEZ H
SIMULAZIONE
TERZA PROVA
28 aprile 2015
Alunno______________________
Docenti
M.Cristina De Angelis
Giuseppe De Leo
Mario Enorini
Daniela Feliciani
Giovanna Fransoni
Disciplina
Filosofia
Scienze Naturali
Informatica
Inglese
Storia e CLIL
Firma
Discipline:
Scienze Naturali, Inglese, Filosofia, Storia e CLIL, Informatica
Durata massima della prova : 120 minuti
E’ consentito soltanto l’uso del dizionario inglese
73
FILOSOFIA
Alunna/o…
……............................ Classe 5 sez. H
1. Esponi gli aspetti principali della critica alla
religione di Feuerbach .
2. Delinea i tratti fondamentali del materialismo di Marx .
74
SCIENZE NATURALI
Alunna/o....................................
Classe 5 sez. H
3. Che cos’è la glicolisi dal punto di vista chimico e per quale scopo viene attuata
4.Descrivi un polimero di addizione stereospecifico
75
ENGLISH
Alunna/o.........................................
Classe 5 sez. H
5. Characteristics of Modernism
6. Similiraties between Joyce and W oolf
76
STORIA e CLIL
Alunna/o.................................
Classe 5 sez. H
7. Spiega le motivazioni dell’invasione tedesca dell’ URSS
8 W hy was Appeasement a cause of WW II?
77
INFORMATICA
Alunna/o.......................................
Classe 5 sez. H
9. Descrivere gli aspetti fondamentali dell'indirizzamento IP classfull
10. Spiegare il processo di NAT e perché viene utilizzato
78
Fly UP