...

ptof 2016-2019 - Liceo Scientifico "G. Galilei"

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

ptof 2016-2019 - Liceo Scientifico "G. Galilei"
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
ELABORATO dal Collegio dei Docenti con delibera n. 486 del 11/01/2016 sulla scorta dell’atto
d’indirizzo del Dirigente Scolastico, approvato dal Collegio dei Docenti con delibera n. 485 del
16/11/2015, dopo le interlocuzioni preliminari nel corso delle quali sono state vagliate le proposte
ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori.
APPROVATO dal Consiglio d’Istituto con delibera n. 396 del 11/01/2016.
TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, approvato con
modifica dal Collegio dei Docenti con delibera n. 483 del 11/09/2015.
TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera del Collegio dei
Docenti n. 486 del 11/01/2016.
PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola.
AI SENSI degli:
Art.1, commi 2, 12, 13, 14, 17 della legge n. 107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n. 275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli
nell’autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art.14 della legge 107 del
13.07.2015.
Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2,
lettera b), del D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150.
Nota MIUR n. 2157 del 05 ottobre 2015.
Nota MIUR n. 2805 dell’11 dicembre 2015.
1
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2016 – 2019
Sede Centrale Via Balilla, 34 – 65121 - Pescara -  085.4210301/0854226973/Fax: 0854212906
Sede Via Vespucci 175, 65126, Pescara 085.2058411 (Segreteria) / 085.295290(Vice Presidenza) / Fax 085.4220904
E-mail: [email protected]
URL: http://www.galileipescara.gov.it
Cod. ministeriale: PEPS03000N
2
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
SOMMARIO
 Mission, p. 4.
 Vision, p. 4.
 L’identità della scuola e il suo rapporto con il territorio, p. 5.
 Progettazione curricolare ed educativa, p. 6.
 Liceo Scientifico tradizionale (finalità e quadro orario), p. 6.
 Liceo Scientifico Scienze applicate (finalità e quadro orario), p. 7.
 Priorità e traguardi emersi dal RAV, p. 8.
 Sintesi del Piano di miglioramento, p. 11.
 Altre iniziative per il miglioramento, p. 13.
 Piano nazionale scuola-digitale, p. 13.
 Piano di alternanza scuola lavoro, p. 15.
 Piano di formazione docenti e personale ATA, p. 15.
 Progettazione extracurricolare, p. 16.
 L’organigramma del Liceo, p. 20.
 Le risorse umane per l’attuazione del PTOF, p. 22.
 Le risorse materiali per l’attuazione del PTOF, p. 25.
 Elenco degli Allegati, p. 26.
3
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
MISSION
Il nostro compito è quello di offrire agli allievi un percorso formativo fondato sul nesso tra cultura
scientifica ed umanistica. Attraverso un impegno equilibrato nei due versanti e tramite diverse metodologie di didattica e di ricerca (storica, laboratoriale, cooperativa, sperimentale, del problem
solving, ecc.) ci proponiamo di far emergere negli studenti un pensiero libero e critico, in grado di
formalizzare e risolvere problemi (anche della vita quotidiana), seguire lo sviluppo del progresso
scientifico e tecnologico e soprattutto di interpretare autonomamente quel mondo spesso complesso e apparentemente caotico nel quale siamo immersi.
VISION
SAPERE AUDE!
Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!
(Immanuel Kant)
La verità è la gioia dell’intelligenza
(N. Gòmez Dàvila)
BENESSERE E
DELL’EDUCAZIONE
ALLA SALUTE
ACCOGLIENZA E
DELL’INTEGRAZIONE
DELL’
DEL
LICEO SCIENTIFICO
STATALE “G. GALILEI”:
SCUOLA
DEL
MERITO E DELLA
PROMOZIONE DELLE
ECCELLENZE
4
DELLA
RICERCA E DELLE
NUOVE TECNOLOGIE
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
L’IDENTITÀ DELLA SCUOLA E IL SUO RAPPORTO CON IL TERRITORIO
Il Liceo Scientifico “G. Galilei” si propone di costruire una formazione finalizzata allo sviluppo
dell’approccio critico-analitico ai problemi, in modo tale da elaborare modalità di pensiero e di conoscenza trasferibili in contesti diversi.
I caratteri peculiari della cultura scientifica stanno alla base della specificità di questo liceo. Gli insegnanti si propongono di offrire agli studenti la possibilità di accostarsi al sapere scientifico, non
solo fornendo le necessarie competenze tecniche, ma evidenziandone la genesi culturale, indagandone i metodi fondanti, i valori e i limiti. In questa prospettiva, e nel pieno rispetto delle specificità
di ciascuna area, si tende a fare emergere il costruttivo rapporto che storicamente si è stabilito tra
le scienze e la tradizione umanistica, che consente di interpretare la realtà in una visione unitaria
che si avvalga in modo equilibrato degli apporti di ciascuna area del sapere.
Una peculiare attenzione è riservata all’aspetto teorico della cultura e all’analisi critica dei suoi fondamenti, a partire dalla dimensione storica propria di ogni area disciplinare. Si garantisce, così, che
lo sviluppo del sapere non si esaurisca in un approccio dogmatico, ma si traduca in una lettura consapevole e critica.
Nella descrizione del reale, le lingue svolgono un importante ruolo di mediazione: da un lato evidenziano le analogie e le differenze che intercorrono fra i metodi e i contenuti delle discipline,
dall’altro stimolano la ricerca di una ricomposizione unitaria delle conoscenze.
In questa direzione, la multidisciplinarietà si sta rivelando lo strumento più adeguato affinché gli
studenti acquisiscano una concezione problematica e integrata della cultura.
Il nostro Liceo si propone di fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici affinché si
ponga di fronte alla realtà con atteggiamento razionale, autonomo, creativo, progettuale e critico, e
affinché acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e
nello stesso tempo adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Al conseguimento di tali risultati contribuiranno i diversi aspetti del lavoro scolastico: dallo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica, alla pratica dei metodi di indagine e all’uso del laboratorio; dall’esercizio di lettura, analisi e
traduzione dei testi alla corretta rielaborazione scritta ed orale e all’uso degli strumenti multimediali a sostegno dello studio e della ricerca.
Tali attività possiedono nel nostro Liceo una tradizione consolidata negli anni, di cui sono inequivocabile testimonianza l’esiguità degli abbandoni e il numero elevato di ex-allievi che hanno conseguito brillanti risultati nel campo delle professioni, dell’impegno civile, delle arti e delle scienze. Sin
dal 1974 il Liceo ha sede infatti nella struttura dell’ex Opera Nazionale Balilla al centro della città
ed è stato di recente ristrutturato ed ampliato: allo storico edificio è stata aggiunta una nuova costruzione in vetro e acciaio realizzata in uno stile architettonico moderno.
Tuttavia la ricettività del “Galilei”, in virtù della sempre crescente utenza, ha richiesto per le classi
del triennio l’utilizzazione di un altro edificio scolastico debitamente attrezzato, in Via Vespucci.
Entrambe le strutture, anche per questo motivo, offrono facilità di raggiungimento con mezzi pubblici e privati a un ampio bacino di utenza proveniente da tutti i quartieri cittadini e dai paesi limitrofi, alle cui esigenze logistiche è modulata l’organizzazione del servizio scolastico nella prospettiva di ottimizzazione del rapporto.
Il Liceo, dunque, si presenta come punto di riferimento importante sul proprio territorio, sempre
attento all’evoluzione in atto in ogni settore della vita economica, culturale e sociale, e in grado di
offrire ai giovani una formazione di base che consenta sia l’accesso a tutte le facoltà universitarie,
sia l’inserimento nel mondo del lavoro. Oltre all’obiettivo di far sì che i ragazzi raggiungano elevati
livelli di conoscenze, competenze ed abilità nelle diverse discipline, il “Galilei” si propone di formare persone mature in grado di adeguarsi ad una società profondamente dinamica come la nostra e
sempre più diversificata dal punto di vista socio- culturale.
Il Liceo, quindi, svolge alcune importanti funzioni per il territorio, promuovendo ad esempio numerose iniziative socio-culturali attraverso l’associazione “Galilei Abruzzo” e collaborando con altre
associazioni presenti sul nostro territorio operanti nell’ambito sportivo o del volontariato.
5
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
PROGETTAZIONE CURRICOLARE ED EDUCATIVA
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE (finalità e quadro orario)
L’indirizzo tradizionale del liceo scientifico approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del rapporto tra la tradizione umanistica e i saperi scientifici. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso
la pratica laboratoriale.
I BIENNIO
II BIENNIO
1°
anno
3°
anno
4°
anno
ULTIMO
ANNO
4
3
3
4
3
3
4
3
3
2
3
4
3
3
2
2
2
3
4
3
3
2
2
2
3
4
3
3
2
2
1
1
1
30
30
30
2°
anno
Orario settimanale
Lingua e Letteratura italiana
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
Lingua e cultura Inglese
3
3
Storia e Geografia
3
3
Storia
Filosofia
Matematica
5
5
Fisica
2
2
Scienze naturali**
2
2
Disegno e storia dell’arte
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
Religione cattolica o
1
1
Attività alternative
Totale ore
27
27
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
CLIL
È previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
ATTIVITÀ D’INSEGNAMENTO FACOLTATIVE (Inglese e Fisica)
I genitori degli alunni del biennio di tale indirizzo possono richiedere la frequenza di uno dei seguenti insegnamenti facoltativi coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale. La frequenza delle attività e degli insegnamenti facoltativi prescelti nel biennio è obbligatoria. Le materie facoltative concorrono alla valutazione complessiva:

Potenziamento della lingua inglese per il conseguimento di certificazioni di diverso livello (2 ore a settimana oltre le 27 ore curricolari).
 Fisica (1 ora a settimana oltre le 27 ore curricolari).
Gli insegnamenti facoltativi sono attivati previa delibera del Collegio dei docenti e del Consiglio
d’Istituto, in presenza di un numero congruo di iscrizioni, con oneri a carico delle famiglie.
6
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE (finalità e quadro orario)
Da qualche anno la scuola si è arricchita dell’indirizzo di studio delle scienze applicate, che tende
ad innovare, ma anche a rafforzare l’identità culturale del nostro Istituto, da sempre conosciuto sul
territorio per una formazione degli alunni, fondata su una sintesi significativa degli aspetti umanistico-classici con la dimensione scientifica. Tale opzione dunque fornisce allo studente competenze
particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica
e alle loro applicazioni.
I BIENNIO
1°
anno
2°
anno
II BIENNIO
ULTIMO
ANNO
3°
anno
4°
anno
4
3
4
3
4
3
2
2
2
2
2
4
2
2
4
Orario settimanale
Lingua e Letteratura italiana
Lingua e cultura Inglese
Storia e Geografia
Storia
4
3
3
4
3
3
Filosofia
Informatica
Matematica
2
5
2
4
2
2
4
Fisica
Scienze naturali*
2
3
2
4
3
5
3
5
3
5
Disegno e storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Religione cattolica o
Attività alternative
1
1
1
1
1
27
30
30
30
Totale ore
27
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
CLIL
È previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
ATTIVITÀ D’INSEGNAMENTO FACOLTATIVE (Inglese e Fisica)
I genitori degli alunni del primo anno di tale indirizzo possono richiedere la frequenza di uno dei
seguenti insegnamenti facoltativi coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello
studente liceale. La frequenza delle attività e degli insegnamenti facoltativi prescelti nel biennio è
obbligatoria. Le materie facoltative concorrono alla valutazione complessiva:

Potenziamento della lingua inglese per il conseguimento di certificazioni di diverso livello (2 ore a settimana oltre le 27 ore curricolari).
 Fisica (1 ora a settimana oltre le 27 ore curricolari).
Gli insegnamenti facoltativi sono attivati previa delibera del Collegio dei docenti e del Consiglio
d’Istituto, in presenza di un numero congruo di iscrizioni, con oneri a carico delle famiglie.
7
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
PRIORITÀ E TRAGUARDI EMERSI DAL RAV
L’attività di autovalutazione (RAV) svolta nello scorso anno, ha evidenziato una situazione della
scuola generalmente positiva in relazione ai principali criteri di autovalutazione. Non mancano
comunque alcune criticità che saranno affrontate nel Piano di Miglioramento (contenuto nel presente PTOF). Riportiamo intanto, di seguito, le risultanze più significative del RAV:
Criterio di qualità
La scuola garantisce
il successo formativo
degli studenti.
La scuola assicura
l’acquisizione dei livelli essenziali di
competenze (misurate con le prove
standardizzate nazionali) per tutti gli
studenti.
La scuola assicura
l’acquisizione delle
competenze chiave e
di cittadinanza degli
studenti.
La scuola favorisce il
successo degli studenti nei successivi
percorsi di studio e di
lavoro.
La scuola propone un
curricolo aderente
alle esigenze del contesto, progetta attività didattiche coerenti
con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi
8
Situazione
della
scuola
Motivazioni del giudizio
Positiva
La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all’altro, tranne che nel
secondo biennio anche a causa dell’incremento dell’impegno richiesto. La distribuzione degli studenti per fasce di voto, con una positiva percentuale nelle fasce
medio alte ed alte, evidenzia una situazione di equilibrio.
Eccellente
Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI è ritenuto affidabile, conoscendo l’andamento abituale delle classi e la serie storica dei risultati conseguiti anche nelle annualità precedenti. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI è superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile ed è superiore alla media nazionale. La varianza
tra classi in italiano e matematica è notevolmente inferiore a quella media. I
punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è decisamente inferiore alla media nazionale. I risultati sono caratterizzati da una significativa omogeneità all’interno dei gruppi sia in italiano che in
matematica e nella distribuzione generale dei risultati all’interno dell’intera
scuola. Si può, dunque, affermare che la scuola assicura l’acquisizione dei livelli
essenziali di competenze.
Positiva/ Eccellente
Gli indicatori selezionati per la misurazione del grado di raggiungimento delle
competenze chiave europee e di quelle di cittadinanza restituiscono, in generale,
risultati molto positivi per la maggior parte degli studenti del Liceo Galilei.
La valutazione del comportamento si polarizza verso una scala medio-alta (910), che corrisponde, in effetti, ad un ottimo clima di rispetto e legalità che è
presente nella scuola.
Il grado di raggiungimento delle competenze nei singoli Assi culturali si pone ad
un livello fra intermedio e avanzato per l’area linguistica e storico-sociale per la
stragrande maggioranza degli alunni e ad un livello fra base e intermedio per
l’area matematica e tecnologico-scientifica, con punte di eccellenza in oltre il
13% degli studenti. Non si registrano significative differenze fra sezioni né per i
comportamenti problematici né per il raggiungimento delle competenze chiave e
di cittadinanza. Le valutazioni sono effettuate sulla base di criteri e strumenti
comuni validi per tutta la scuola.
Positiva/
Eccellente
La scuola valuta i risultati ottenuti dagli studenti nei percorsi di studio universitario e avviamento al mondo del lavoro, attraverso l’utilizzo di diverse fonti statistiche, che sono alla base della programmazione dell’attività di orientamento in
uscita. Il numero di immatricolati all’università è notevolmente superiore alla
media provinciale, regionale e nazionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all’università sono ottimi (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di università è superiore a 30 su 60).
Positiva
La scuola ha elaborato un curricolo sulla base delle esigenze e delle caratteristiche degli allievi, delle abilità e conoscenze che devono raggiungere, in accordo
con i documenti ministeriali. Sono stati definiti, inoltre, i profili di competenze
per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell’offerta
formativa sono coerenti con il progetto formativo della scuola e sono definiti in
modo chiaro obiettivi e abilità/competenze. Nell’Istituto sono presenti referenti
e dipartimenti disciplinari per la progettazione e la programmazione didattica, la
quale però viene condivisa all’inizio dell’attività didattica e monitorata in riunioni dipartimentali in itinere. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione
comuni definiti a livello di scuola nell’ambito dei Dipartimenti. La progettazione
e realizzazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti è
una pratica che si effettua in maniera sistematica.
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
La scuola offre un
ambiente di apprendimento innovativo,
curando gli aspetti
organizzativi, metodologici e relazionali
del lavoro d’aula.
Positiva
Il liceo scientifico “G. Galilei” offre un ambiente di apprendimento innovativo,
curando l’organizzazione di spazi e tempi, la quale risponde alle esigenze degli
alunni. Spazi laboratoriali e supporti didattici sono utilizzati da tutte le classi e
gli studenti possono lavorare in gruppi o individualmente, servendosi delle nuove tecnologie per realizzare ricerche o progetti. La scuola promuove le competenze trasversali sociali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali
rivolte agli studenti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle
classi ed eventuali conflitti con gli studenti sono gestiti efficacemente.
La scuola cura
l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze
culturali, adegua
l’insegnamento ai bisogni formativi di
ciascun allievo attraverso percorsi di recupero e potenziamento.
Con qualche
criticità/
Positiva
Le azioni della scuola finalizzate all’inclusione sono efficaci e le attività didattiche volte a rispondere ai bisogni formativi di ciascun alunno sono di buona qualità. Vi sono tuttavia ambiti, come il monitoraggio e il riorientamento dei corsi di
recupero, con margini di miglioramento.
Con qualche
criticità/
Positiva
Le attività di continuità non sono sempre strutturate. La scuola realizza diverse
attività finalizzate ad accompagnare gli studenti nel passaggio da un ordine di
scuola all’altro. Le attività di orientamento sono ben strutturate, anche se non
coinvolgono direttamente le famiglie. La scuola realizza percorsi finalizzati alla
conoscenza di sé e delle proprie attitudini. Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a
partecipare alle presentazioni delle diverse scuole/indirizzi di studio universitario, sono coinvolti in attività organizzate nelle università.
Positiva
La scuola ha definito la missione e le priorità, che sono condivise nella comunità
scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme di controllo strategico o monitoraggio dell’azione di tutti i progetti. Responsabilità e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente. Una buona parte delle risorse economiche è impiegata per il raggiungimento degli obiettivi
prioritari della scuola. La scuola è attivamente impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelli provenienti dal MIUR, attraverso progetti regionali ed europei.
Positiva
La scuola realizza iniziative formative per i docenti. Le proposte formative sono
di buona qualità e rispondono ai bisogni formativi dei docenti. La scuola valorizza il personale tenendo conto, per l’assegnazione di alcuni incarichi, delle competenze possedute. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, che producono materiali o esiti di buona qualità.
Sono presenti spazi per lo scambio dei materiali didattici. La scuola promuove o
scambio e il confronto professionale tra docenti.
Con qualche
criticità/
Positiva
La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggetti esterni. La scuola ha
intrapreso percorsi per promuovere stage e inserimenti lavorativi ma in modo
non continuativo. La scuola è coinvolta in momenti di confronto con i soggetti
presenti nel territorio per la promozione delle politiche formative. La scuola ha
efficaci canali di comunicazione con le famiglie riguardo la valutazione degli apprendimenti; le coinvolge, anche se un po’ sporadicamente, in interventi specificamente rivolti ad esse; sono da migliorare le modalità di ascolto e collaborazione.
La scuola garantisce
la continuità dei percorsi scolastici e cura
l’orientamento personale, scolastico e
professionale degli
studenti.
La scuola individua le
priorità da raggiungere e le persegue,
dotandosi di sistemi
di controllo e monitoraggio, individuando ruoli di responsabilità e compiti per il
personale, convogliando le risorse economiche sulle azioni ritenute prioritarie.
La scuola valorizza le
risorse Professionali,
tenendo conto delle
competenze per
l’assegnazione degli
incarichi, promuovendo percorsi formativi di qualità, incentivando la collaborazione tra pari.
La scuola svolge un
ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le
famiglie nella definizione dell’offerta
formativa.
9
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
Coerentemente con i dati sopracitati, le priorità indicate nel RAV riguardano i “Risultati scolastici”,
dove si registra un numero di trasferimenti significativo nel corso del terzo anno, e alle “Competenze chiave di cittadinanza”, dove non è ancora presente un lavoro di programmazione per le competenze trasversali. Per quanto riguarda invece le altre due aree, “Risultati nelle prove standardizzate” e “Risultati a distanza”, essendo la situazione descritta dagli indicatori già ottimale, il nostro obiettivo sarà unicamente quello di mantenere i risultati già raggiunti. Le priorità scelte per ciascuna
area mirano a risolvere alcune problematiche evidenziate nei punti di debolezza.
 Rispetto ai risultati scolastici, la priorità per il triennio è stata individuata in una strategia
mirata a ridurre il numero dei trasferimenti ad altra scuola dello stesso indirizzo, che si rivela particolarmente alto nel passaggio dal primo al secondo biennio.
 In relazione alle competenze chiave e di cittadinanza, occorre agire in direzione di un potenziamento delle azioni educative riguardanti quest’ambito, dedicando una specifica programmazione finalizzata alla certificazione, così come occorre incrementare il livello medio di competenza negli assi matematico e scientificotecnologico.
Per conseguire tali scopi sono stati individuati contestualmente i seguenti obiettivi di processo:
Area di processo
Obiettivo di processo

Curricolo,
progettazione e

valutazione

Elaborazione di un Documento contenente il Profilo di uscita
dello studente per orientare la programmazione dipartimentale (I biennio e ultimo anno).
Revisione della programmazione dipartimentale, comprensiva dello
sviluppo delle competenze chiave, del monitoraggio e della rimodulazione in itinere.
Inserimento del sistema di alternanza scuola-lavoro all’interno del curricolo.
Elaborazione di un piano per l’orientamento in ingresso e in
uscita.
 Costituzione di spazi di confronto fra docenti della scuola media e docenti del biennio e fra docenti interni per la verticalizzazione del curricolo.

Continuità e
orientamento
Integrazione con il
territorio e rapporti
con le famiglie
 Istituzione del Comitato Tecnico-Scientifico per lo sviluppo dei rapporti con il tessuto sociale, imprenditoriale e del lavoro, culturale.
 Sviluppo di almeno una iniziativa di coinvolgimento attivo delle
famiglie nella gestione di progetti e di attività scolastiche.
In conclusione vogliamo sottolineare come, nel loro insieme tutti gli obiettivi di processo individuati incidano in modo sinergico e interconnesso sulle priorità e sui traguardi. In particolare comunque il team per il miglioramento ha deciso di perseguire gli obiettivi sopracitati in neretto già
nell’immediato, inserendoli nei tre progetti strategici che costituiranno in sostanza il nostro Piano
di miglioramento di questo anno scolastico. In ogni caso anche gli altri obiettivi saranno perseguiti
nell’ambito del triennio di riferimento di questo documento.
10
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
SINTESI DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO
I PROGETTI STRATEGICI: RISULTATI ATTESI E MONITORAGGIO
Indicatori di
monitoraggio
Risultati attesi
Modalità di rilevazione
Elaborazione di
un Documento

contenente il
Riduzione di insuccessi scolastici e giu-
Profilo di uscita
dizi sospesi. Miglioramento degli esiti
dello studente
della certificazione. Introduzione di un
1 per orientare la
curriculum dello studente compren-
programma-
dente le competenze acquisite. Revi-
zione diparti-
sione in tal senso della programmazio-
mentale (I bi-
ne dipartimentale.
Numero di docenti
coinvolti.

Numero di alunni coin-

volti.

Fruibilità e diffusione
Questionari somministrati ai docenti.

Verbali dei gruppi di
lavoro.
dei dati (risultati ottenuti, dati statistici e loro
rielaborazione).
ennio e ultimo
anno).

Riduzione di insuccessi scolastici e giuElaborazione di
dizi sospesi. Miglioramento degli esiti
un piano per
della certificazione. Introduzione di un
2 l’orientamento
curriculum dello studente comprenden-
in ingresso e in
te le competenze acquisite. Revisione in
uscita.
tal senso della programmazione dipartimentale.
Numero di studenti in
ingresso.

Numero degli studenti
in uscita.

Risultati degli studenti
liceali diplomati nel percorso universitario.

Analisi dei dati riguardanti l’inserimento nel
mondo del lavoro.

programmate (tempifi-
Comitato Tec-
cate).
nico-Scientifico
per lo sviluppo
3
Rispetto delle azioni
Istituzione del
dei rapporti
con il tessuto
sociale, imprenditoriale e
del lavoro, culturale.
Coinvolgimento di docenti, famiglie e
società civile nella sua attività.


Grado di partecipazione
e collaborazione al progetto da parte delle varie
rappresentanze del territorio.
11
vazione come la piattaforma digitale “Eduscopio”
della Fondazione Giovanni
Agnelli (o “Scuola in chiaro”) e la costruzione di un
database interno.

Verifica puntuale e periodica del cronoprogramma delle attività.

Incontri periodici del
gruppo di lavoro im-
delle attività del CTS.
tenziamento dei percorsi di orienta-
lavoro.
l’utilizzo di portali di rile-
la comunità scolastica
gamento tra scuola e territorio. Il po-
mento in uscita e di alternanza scuola-
tativo e statistico tramite
Grado di conoscenza e
gradimento da parte del-
L’affermazione di un più efficace colle-
Rilevazioni di tipo quanti-
pegnato sul progetto.

Questionari strutturati
di conoscenzagradimento del nuovo
organo scolastico.
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
I PROGETTI STRATEGICI: AZIONI PREVISTE E LORO TEMPISTICA
1. Elaborazione di un Documento contenente il Profilo di uscita dello studente per
orientare la programmazione dipartimentale (I biennio e ultimo anno).
Azione prevista
Tempi di
realizzazione
1.1. Condivisione dei dati inseriti nel RAV (prove Invalsi, giudizi sospesi, dati
degli Esami di Stato, certificazione delle competenze); riflessione sui punti di
criticità in riunioni dipartimentali di quinquennio o per macro aree.
1.2. Formazione iniziale docenti sulla programmazione di un curricolo per lo
sviluppo delle competenze.
Febbraio 2016
Marzo-Aprile 2016
1.3. Individuazione di un gruppo interdisciplinare di riflessione sulle
Aprile-Maggio 2016
competenze fondamentali nel quinquennio.
1.4. Elaborazione da parte del gruppo di lavoro di una bozza di documento che
definisca traguardi di competenza, strategie e strumenti di valutazione per il
biennio e il triennio.
Giugno 2016
1.5. Discussione in riunioni dipartimentali di quinquennio o per macro aree
della bozza di documento preparata precedentemente dal gruppo di lavoro e
definizione condivisa del profilo in uscita per il biennio e il triennio.
Ottobre 2016
1.6. Nuovi incontri di formazione sulla programmazione relativa allo sviluppo
delle competenze per classi parallele.
Marzo-Aprile 2017
1.7. Revisione della programmazione dipartimentale, comprensiva dello sviluppo delle competenze chiave (realizzazione di un altro nostro obiettivo di processo).
Aprile-Maggio 2017
1.8. Calendarizzazione delle prove di verifica sulle competenze già definite e
rielaborazione dei risultati, per riorientare (se necessario) la progettazione.
Giugno 2017
2.Elaborazione di un piano per l’orientamento in ingresso e in uscita.
Azione prevista
Tempi di
realizzazione
2.1. Orientamento mirato alla chiarificazione dei punti qualificanti del percorso
liceale ma anche dell’impegno richiesto.
Gennaio-Febbraio
2016
2.2. Organizzazione e calendarizzazione di pre-corsi e sportelli pomeridiani,
dall’apertura della scuola fino alla chiusura, destinati agli studenti del I anno;
attivazione di sportelli precoci per gli studenti del III anno.
Marzo 2016
2.3. Studio-analisi dei trasferimenti in uscita.
Aprile-Maggio 2016
2.4. Valorizzazione delle eccellenze attraverso un lavoro motivazionale (durante
tutto l’a. s.) e la premiazione degli alunni più meritevoli e la realizzazione
dell’albo delle eccellenze.
Giugno 2016
12
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
3.Istituzione del Comitato Tecnico-Scientifico per lo sviluppo dei rapporti con il
tessuto sociale, imprenditoriale e del lavoro, culturale.
Tempi di realizzazione
Azione prevista
indicativi
3.1. Individuazione degli obiettivi del comitato e delle risorse umane
necessarie al loro raggiungimento.
Febbraio 2016
3.2. Emanazione di un regolamento del CTS che sia condiviso
nell’ambito dell’intera comunità scolastica.
Marzo 2016
3.3. Proposte di adesione al nostro CTS presso il territorio secondo
le indicazioni fornite dal regolamento precedentemente redatto.
Aprile-Maggio 2016
3.4. Insediamento dei componenti il comitato (nominati formalmente dal Dirigente Scolastico) ed elaborazione di un piano recante le linee guida del CTS per l’anno successivo.
Giugno 2016
Le tempistiche sopra citate sono comunque indicative e per la natura stessa del PDM, che è di fatto
un work in progress potranno essere modificate in base agli esiti del monitoraggio e della valutazione in itinere dei progetti strategici. Infine, Il Piano di miglioramento del Liceo, presentato in
questa sede in sintesi, si può trovare in forma completa sul sito web del nostro Istituto:
http://www.galileipescara.gov.it/
ALTRE INIZIATIVE PER IL MIGLIORAMENTO
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta formativa di ogni Istituto coerente con i cambiamenti della società della
conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D. M. 851 del 27 ottobre
2015, in attuazione dell’art. 1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha previsto l’attuazione al fine di:

migliorare le competenze digitali degli studenti, anche attraverso un uso consapevole delle
stesse;

implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratori ali ivi presenti;
favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione
didattica;
individuare un animatore digitale;
partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative.



13
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
In particolare il Liceo Galilei intende perseguire i seguenti obiettivi formativi (ritenuti fondamentali):
Obiettivo
1
2
Realizzazione di un ambiente di apprendimento
con supporto delle tecnologie digitali.
Mappatura delle competenze digitali dei docenti e
individuazione di “gruppi di livello”
Miglioramento della comunicazione all’interno
3 della scuola e verso l’esterno attraverso un sito istituzionale funzionale.
Risultati attesi
Utilizzo diffuso e consapevole di nuovi strumenti didattici (tablet,
piattaforma digitale, learning object…), progettazione, sviluppo,
realizzazione e riflessione su nuove metodologie didattiche.
Rilevare le competenze digitali già sviluppate dai docenti.
Creazione di un sito attraverso un Content Management System che
permette a diversi autori/editori/amministratori di prendersi cura
della comunicazione nel proprio ambito di responsabilità.
1.Realizzazione di un ambiente di apprendimento con supporto delle tecnologie digitali.
Tempi di
Azione prevista
realizzazione
1.1. Trasformazione di un’aula informatica in un ambiente di apprendimento
Febbraio - Giugno 2016
digitale (partecipazione al bando PON 12810 del 15/10/2015)
1.2. Formazione blended (in presenza e online) di un gruppo di docenti in
base alle adesioni sull’utilizzo della piattaforma digitale Google Apps for
Education e Classroom con approfondimenti didattici-metodologici (riflesFebbraio - Giugno 2016
sioni, discussioni, condivisioni…).
Creazione di video tutorial e altri materiali di formazione per i docenti.
2.Mappatura delle competenze digitali dei docenti e individuazione di “gruppi di livello”
Tempi di
Azione prevista
realizzazione
2.1. Svolgimento di interviste qualitative presso un campione
rappresentativo di docenti in vista della stesura di un questionario di
Gennaio - Febbraio
rilevazione. Analisi della letteratura in merito alle competenze digitali dei
2016
docenti.
2.2. Incontro per illustrare lo scopo dell’indagine e presentare/illustrare il
questionario. Spiegazione della modalità di somministrazione (online).
Somministrazione.
Marzo-Aprile 2016
2.3. Analisi statistica e qualitativa dei dati raccolti tramite il questionario.
Restituzione dei risultati ai docenti, discussione e prospettive (anche in vista
Aprile-Maggio 2016
dell’azione dell’Animatore Digitale nell’a. s. 2016-2017 che dovrà
coinvolgere tutti di docenti).
3. Miglioramento della comunicazione all’interno della scuola e verso
l’esterno attraverso un sito istituzionale funzionale.
Tempi di
Azione prevista
realizzazione
3.1. Manutenzione del vecchio sito. Progettazione, installazione,
Dicembre 2015 personalizzazione e arricchimento del nuovo sito.
Gennaio 2016
3.2. Incontri di formazione (n.2) rivolti agli autori/editori/amministratori
Gennaio - Febbraio
del sito (Staff, docenti, personale ATA).
2016
14
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
PIANO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PREMESSA NORMATIVA
La legge 107/2015 del 13 luglio 2015 ha apportato importanti modifiche sul sistema scolastico italiano e in particolare sull’obbligatorietà di effettuare i percorsi di alternanza scuola lavoro (così
come previsti dal al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77), anche nei licei. La durata totale delle
ore di alternanza è di 200, da effettuarsi nel secondo biennio e nell’ultimo anno. Nell’anno scolastico 2015-2016, l’alternanza viene effettuata nelle sole classi terze, mentre ne sono esenti le classi
quarte e quinte.
FINALITÀ DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il percorso di alternanza da attivarsi ha primariamente lo scopo di favorire l’acquisizione di competenze tramite una modalità diversa da quella della lezione frontale o laboratoriale.
Il percorso di alternanza deve pertanto essere coerente con gli obiettivi formativi della scuola. Nel
liceo scientifico appare pertanto coerente la realizzazione del percorso dell’alternanza che prevede
la collaborazione e con aziende nelle quali siano presenti figure di carattere impiegatizio o di concetto in genere (a titolo esemplificativo e non esaustivo possiamo citare aziende informatiche, testate giornalistiche tradizionali o sul web, etc.), e con enti universitari e di ricerca.
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL LICEO
La normativa vigente consente di effettuare l’alternanza scuola lavoro sia direttamente all’interno
di un’impresa che in modalità di impresa simulata. Il liceo scientifico Galilei intende utilizzare, almeno inizialmente, questa seconda modalità, pur tenendo in considerazione per il futuro la modalità più tradizionale dell’inserimento in aziende reali e concretamente operanti sul territorio.
Il numero di ore sarà di circa 70-100 ore l’anno (fino a raggiungere il totale delle 200 ore).
Nel corso dell’alternanza scuola-lavoro, anche se in modalità di impresa simulata, verranno svolti
incontri/stage all’interno di aziende madrine, allo scopo di rendere più proficua ed efficace
l’esperienza affrontata dagli alunni.
PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI E PERSONALE ATA
Il piano di formazione del personale docente, che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce
come obbligatoria, permanente e strutturale, dovrà inevitabilmente recepire le criticità emerse dal
RAV e le istanze evidenziate dal PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari e individuati nel suddetto documento, privilegiando aspetti sia estensibili a tutte le istituzioni scolastiche, che circoscritti alle singole realtà. Se ne citano alcuni, per esempio, legati alla tipologia
d’Istituto preso a riferimento:
15
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
 Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate allo studio dei casi, al lear-
ning by doing, all’apprendimento in contesti formali, non formali ed informali.
 Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate all’uso delle nuove tecnolo-
gie applicate alla didattica.
 Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento sulla didattica per competenze.
 Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento volte all’inclusività, all’integrazione e
alla certificazione delle competenze di cittadinanza globale.
 Valorizzazione e potenziamento della metodologia di insegnamento CLIL.
 Formazione dei docenti neo-assunti.
 Formazione del personale ATA e amministrativo su una serie di tematiche che potrebbero ri-
guardare sicurezza, prevenzione, primo soccorso etc.
Il riferimento è alla circolare applicativa n.2805 dell’11.12.2015 al paragrafo <il piano di formazione
del personale>, nel quale si richiama da parte del MIUR l’adozione di un Piano nazionale di formazione in attuazione del quale sarà emanata una nota di approfondimento.
CLIF, CLIL E DigitalCLIL
Oltre alle attività linguistiche rivolte direttamente agli studenti (certificazioni, stage, etc.), il nostro
Istituto vanta ormai, in questo ambito, una tradizione consolidata nella formazione dei docenti,
tanto da essere diventata, nel nostro territorio, scuola capofila della Rete CLIF (Competenze Linguistiche per il Futuro) e della Rete DigitalCLIL per la produzione di materiali digitali. Inoltre essa
è scuola polo provinciale per la formazione linguistica riguardante la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE
L’attuale «società della conoscenza» è contraddistinta da mutamenti culturali, tecnologici, economici e sociali di tale portata da rendere la crescita educativa, culturale e professionale di ciascuno,
l’autonoma capacità di giudizio e l’esercizio consapevole della responsabilità personale e sociale esigenze caratterizzanti l’intero corso dell’esistenza.
L’istruzione e la formazione offerte agli studenti, indipendentemente dalla loro scelta fra
l’inserimento immediato nelle attività professionali e il proseguimento degli studi all’università, costituiscono la fondamentale condizione per la loro educazione permanente.
È facilmente comprensibile quindi la motivazione di una progettazione extracurricolare il più possibile ricca e articolata, che costituisca un efficace contributo nel senso sopra specificato.
In questa sede vogliamo sottolineare alcune delle novità che la riguarderanno:
16
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
 Il sostegno a tale progettazione fornito dall’esperienza professionale dell’organico
dell’autonomia (una delle nuove risorse previste dalla legge 107 del 2015);
 Una necessaria riformulazione di tutti i progetti che progressivamente nell’arco del triennio dovranno elaborare una certificazione delle competenze promosse e raggiunte dagli studenti
nell’ambito delle loro attività.
 Infine il Liceo intende “investire” su alcuni progetti che, contribuendo in modo particolarmente
significativo a definire l’identità culturale del nostro Istituto, dovranno essere promossi (al di là
della disponibilità dei singoli docenti referenti) con continuità almeno nell’arco del triennio.
I progetti triennali sono di seguito elencati:
AUTOCAD
Il corso, destinato agli alunni del triennio, si propone di fornire le conoscenze relative all’utilizzo di
AutoCad, il software più utilizzato al mondo per la realizzazione grafica di progetti delle più svariate tipologie. Le competenze raggiunte saranno utili sia per l’attività curricolare di Disegno, che per
un futuro utilizzo all’università e nel mondo del lavoro. Al termine del corso gli alunni potranno
partecipare alla certificazione Autocad-Aica.
BIBLIOTECA
Il progetto è finalizzato alla ricerca di un modello di sviluppo della biblioteca scolastica che ne valorizzi il ruolo e la presenza, rendendola uno strumento d’interazione didattica attraverso attività aperte a tutti gli studenti del liceo, come il concorso letterario, il giornalino d’Istituto e i percorsi di
lettura.
CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO
L’Istituto vanta una fortunata tradizione di successi nell’ambito dell’agonismo studentesco, condotto nel più sano spirito olimpico da alcuni docenti del Liceo. È ampia la proposta di attività sportive
con lo scopo di diffondere l’abitudine alla pratica motoria, introducendo anche la conoscenza di
nuove discipline sportive. Verranno organizzate lezioni preparatorie sulle discipline scelte ad inizio
anno da svolgersi in ambiente scolastico e non. È prevista la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Questo progetto, attualmente attivo per la lingua inglese (ma è auspicabile per il futuro anche
l’attivazione in lingua francese), mira a potenziare e consolidare le conoscenze e competenze di lingua straniera. È previsto il rilascio di specifici attestati in caso di positivo superamento del corso.
Per la lingua inglese è previsto l’insegnamento da parte di docenti madrelingua.
ECDL - PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Il progetto permette di conseguire la Patente europea del computer (ECDL) e il diploma della Nuova ECDL e altre importanti certificazioni come ECDL HEALTH e CERT-LIM, per le quali il nostro
liceo è scuola polo del territorio. Tale attività è rivolta dunque a tutti gli alunni dell’Istituto, come
anche a soggetti esterni. Il corso di preparazione è svolto da docenti interni e la verifica e valutazione finali, tenute da esaminatori accreditati, si svolgono in sede.
17
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
EDUCAZIONE ALLA SALUTE, LEGALITÀ E CITTADINANZA
I progetti hanno la finalità di sensibilizzare gli studenti su problematiche inerenti la loro crescita ed
il loro rapporto con la società e l’ambiente in cui vivono, sollecitandoli all’impegno sociale e al sostegno di iniziative volte a favorire la salute, la giustizia, la legalità, la tolleranza. Sono previste anche conferenze mirate.
EDUCAZIONE EMOTIVA E RELAZIONALE E CONSULENZA PSICOLOGICA
Il progetto è rivolto agli studenti di tutte le classi e ai loro genitori, nonché, in caso di necessità, ai
docenti del Liceo. È fornito un servizio di ascolto (individuale ed anonimo) da parte di un gruppo di
psicologhe, volto alla prevenzione e cura di ogni eventuale disagio psichico-emotivo degli alunni e
degli stessi docenti. Sono inoltre previsti incontri con le classi che ne faranno richiesta.
GIORNALINO SCOLASTICO
Il progetto prevede la realizzazione di un vero e proprio giornale d’Istituto (on line), preparato da
una redazione di studenti che, divisi in gruppi di lavoro, cureranno periodicamente una serie di rubriche dedicate alla vita scolastica e a vari aspetti socio-culturali del nostro territorio. Il periodico si
doterà inoltre di un blog informativo e aperto al dibattito sull’attualità e la vita concreta della comunità scolastica.
LABORATORI DI FISICA E DI SCIENZE
Il laboratorio di fisica, destinato agli alunni le cui classi sono collocate nella sede di via Vespucci,
coinvolge tutti i docenti della disciplina nella gestione del laboratorio, assegnando loro una serie di
attività utili al funzionamento del medesimo, affinché gli studenti possano sviluppare e consolidare
le conoscenze e le abilità laboratoriali. È prevista un’analoga attività riguardante il laboratorio di
Scienze, che sarà inaugurato entro gennaio 2016.
LABORATORIO TEATRALE
Il progetto, che si avvale sempre della collaborazione di validi esperti del settore, intende avvicinare
gli alunni alla complessità e ricchezza formativa del laboratorio teatrale e scenografico. Dopo una
fase di approccio e preparazione, è previsto il montaggio e la drammatizzazione di uno spettacolo
finale.
OLIMPIADI DELLE DIVERSE DISCIPLINE
Tali progetti, particolarmente qualificati sotto il profilo didattico, mirano a potenziare le conoscenze, le competenze e le capacità degli studenti più meritevoli e costituiscono, nei diversi campi disciplinari (filosofia, fisica, informatica, italiano, matematica, statistica) una valida modalità di riconoscimento e valorizzazione delle eccellenze dell’Istituto. Altro obiettivo è la promozione negli studenti di una maggiore consapevolezza del valore conoscitivo e formativo delle diverse discipline, in
relazione ai loro diversi epistemi e metodi di indagine.
PROGETTI DI MOBILITÀ EUROPEA
L’Istituto attualmente aderisce al progetto promosso dall’UE Erasmus Plus, che punta a sviluppare
competenze trasversali comunicative, linguistiche ed informatiche, proponendo iniziative nel campo dell’apprendimento a distanza (e-learning). Notevoli sono le opportunità offerte agli studenti da
questo progetto di eccellenza, che utilizza la metodologia CLIL e la piattaforma d’apprendimento
MOOS (Mutual Open and Online Skills). Gli alunni potranno interagire tramite varie modalità con
studenti dei seguenti paesi europei (Finlandia, Germania, Inghilterra, Italia, Polonia, Spagna, Svezia). Dal 2017 è inoltre prevista l’adesione alla piattaforma di ulteriori 14 scuole di paesi europei.
18
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
PROGETTI PLS
Il nostro Liceo aderisce al programma Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS), finanziato dal
MIUR, attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, per incentivare lo studio delle discipline scientifiche, come la fisica e la matematica. Attraverso la pratica del “laboratorio” per l’insegnamento delle scienze si vuole consolidare e migliorare la preparazione degli studenti relativamente alle conoscenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea scientifici, al fine
dell’orientamento formativo degli studenti.
SOFTWARE OPEN SOURCE
Il progetto è finalizzato al conseguimento da parte agli alunni di una conoscenza di base del Software Open Source, per un più efficace utilizzo del computer tramite una più ampia serie di risorse.
Anche tale progetto si pone ormai in una prospettiva di verticalizzazione del curricolo e di orientamento in uscita e collegamento col mondo del lavoro.
STAGE LINGUISTICI
La proposta formativa si rivolge a tutti gli alunni delle classi seconde, terze e quarte che intendono
approfondire lo studio della lingua straniera. È attualmente previsto uno stage linguistico in Inghilterra o Irlanda, dove si svolgerà il corso di lingua straniera con docenti madrelingua e metodologie
innovative. In futuro potranno essere proposte agli studenti altre destinazioni.
VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
Il progetto, rivolto a tutte le classi dell’Istituto, intende programmare, organizzare e proporre agli
studenti attività extrascolastiche finalizzate ad aumentare in essi la conoscenza di luoghi, opere e
siti di interesse geografico, artistico e culturale. Si potrà in tal modo consolidare attraverso
l’esperienza diretta quanto studiato a scuola.
19
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
L’ORGANIGRAMMA DEL LICEO
VISIONE D’INSIEME
L’AREA EDUCATIVO-DIDATTICA
20
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
L’AREA PARTECIPATIVA
L’AREA ORGANIZZATIVA
21
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
L’AREA DELLA SICUREZZA E QUELLA AMMINISTRATIVA
LE RISORSE UMANE PER L’ATTUAZIONE DEL PTOF
L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA
Ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, bisognerà prevedere che i docenti dell’organico
dell’autonomia concorrano alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa attraverso
l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:
 Attività d’insegnamento.
 Attività di potenziamento (es: sportelli didattici antimeridiani o pomeridiani).
 Attività di sostegno (es: laboratori didattici).
 Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (es: sdoppiamento di classi,
sostituzione dei collaboratori di presidenza o dei fiduciari di plesso).
 Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg).
Il riferimento è alla circolare applicativa n.2805 dell’11.12.2015 al paragrafo <l’organico
dell’autonomia (posti comuni, sostegno, potenziamento)>, nella quale si rimarca che le opzioni di
organico effettuate nel PTOF dovranno dettagliarsi in funzione del decreto interministeriale sugli
organici di prossima emanazione con quale verranno date istruzioni operative di dettaglio.
22
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
FABBISOGNO DOCENTI
Pur considerando le difficoltà oggettive relative alla previsione dei posti in organico per il prossimo
triennio si forniscono di seguito alcune indicazioni sul fabbisogno dei docenti, soprattutto per
quanto riguarda l’organico dell’autonomia.
CLASSI DI
CONCORSO
Docenti titolari
presso il nostro
Istituto
Docenti
dell’organico
dell’autonomia
201516
201516
Prossimo
triennio
Prossimo
triennio
A018 –DISCIPLINE
1
GEOMETRICHE,
ARCHITETTONICHE…
0
A019 - DISCIPLINE
GIURIDICHE ED E-
1
1
2
1
CONOMICHE
A025 – DISEGNO E
STORIA DELL’ARTE
A029 - SCIENZE MOTORIE
A037 – STORIA E
6
6
7
7
FILOSOFIA
9
9
A042 - INFORMATICA
1
1
A047 - MATEMATICA
8
8
A049 - MATEMATICA
E FISICA
23
15
15
1
1
Motivazioni
Riteniamo che la scuola possegga già simili professionalità nell’ambito della classe di
concorso A025.
Questa figura professionale, per noi inedita, potrà essere di valido supporto per il
raggiungimento di alcuni obiettivi del RAV
inerenti lo sviluppo delle competenze
chiave trasversali e di cittadinanza.
Riteniamo che anche un solo docente di
questa classe di concorso possa fornire un
contributo significativo alla nostra offerta
formativa curricolare ed extracurricolare
(ad es. per quanto riguarda le attività teatrali promosse dal nostro Istituto).
1
Questa figura professionale potrà essere
utile per il raggiungimento di alcuni obiettivi del RAV, inerenti lo sviluppo di alcune
competenze chiave trasversali e di cittadinanza.
3
Dato che alcune priorità del RAV riguardano lo sviluppo di competenze in questo
ambito ci sembra necessario un suo significativo potenziamento ove possibile. Infatti la disponibilità di due ulteriori insegnanti nell’organico dell’autonomia riuscirebbe a soddisfare pienamente le molteplici esigenze di recupero e potenziamento
dei nostri alunni (ad es. per quanto riguarda l’attività di sportello didattico).
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
A051 – MATERIE LETTERARIE E LATINO
25
25
2
2
Ci sembra opportuno confermare questo
numero di docenti in una classe di concorso
così caratterizzante il percorso liceale.
2
Dato che tale disciplina è caratterizzante il
nostro percorso formativo e vi è necessità di
gestire al meglio le nuove strumentazioni di
laboratorio riteniamo necessario un potenziamento di questa area.
1
Questa figura professionale, da alcuni anni
non presente, ci consentirà di riappropriarci di un insegnamento che ha avuto nella
nostra scuola una buona tradizione, e che
nel futuro potrà promuovere certificazioni e
attività linguistiche.
2
Riteniamo che anche due docenti di questa
classe di concorso possano fornire un contributo significativo alla nostra offerta formativa, data anche la collaborazione del Liceo con enti esterni nell’attività di certificazione linguistica.
1
Questa figura professionale, per noi inedita,
potrà essere utile per sostenere la programmazione didattica personalizzata riguardante alunni BES o con difficoltà specifiche.
NEI LICEI…
A060 - S.I./BIOLOGIA
9
9
1
A246- LINGUA E CIV.
1
STRANIERA (FRANCESE)
A346 - LINGUA E CIV.
STRANIERA (INGLE-
10
10
2
2
3
SE)
IRC
1
SOSTEGNO (AD03)
FABBISOGNO PERSONALE ATA
PLESSO/SEDE
Via Balilla
COLLABORATORI
SCOLASTICI
Via Vespucci
2015-16
Prossimo triennio
2015-16
Prossimo triennio
5
5
9
9
ASSISTENTI
AMMINISTRATIVI
8
1
9
1
ASSISTENTI
TECNICI
0
0
0
1
24
Motivazioni
Una figura professionale suppletiva appare necessaria alla luce dell’esperienza passata e dell’attuale sottodimensionamento
di organico in tale ambito.
Si ritiene indispensabile acquisire almeno
un assistente tecnico di laboratorio che
possa prendersi cura assiduamente delle
numerose strumentazioni tecnologiche e
laboratoriali delle quali l’Istituto si è dotato anche recentemente. Tale richiesta, già
opportuna in passato per l’indirizzo tradizionale, appare oggi ancor più urgente e
motivata considerate le nuove esigenze
dell’indirizzo di Scienze applicate.
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
LE RISORSE MATERIALI PER L’ATTUAZIONE DEL PTOF
LA SITUAZIONE ESISTENTE

















La scuola ha investito negli ultimi anni in infrastrutture multimediali, aule informatiche, laboratori scientifici, lim, connettività in rete ed accesso ad internet per stimolare una innovazione didattica, focalizzando l’attenzione anche sulle condizioni e sugli ambienti nei quali avvengono i
processi di apprendimento.
Attualmente l’Istituto dispone delle seguenti strutture e dotazioni:
Biblioteca dotata di circa 8.000 volumi e di videocassette e DVD di contenuto artistico, storico,
letterario e scientifico.
Due laboratori di Fisica (uno per ogni plesso) con lavagna interattiva: il laboratorio di Via Vespucci ha a disposizione degli studenti: 6 multi-postazioni per l’effettuazione di esperimenti
(tramite sensori e computer) di meccanica, termodinamica, elettrologia ed elettromagnetismo. Il
laboratorio di Via Balilla consente di effettuare esperienze di meccanica ed ottica.
Due laboratori di Scienze (Biologia e Chimica): kit per saggio alla fiamma, per distillazione, per
misure PH, distinzione materiale omogeneo ed eterogeneo; vetreria, reattivi. 7 stereo microscopi
(di cui 3 presso la sede di Via Balilla), collezione di vetrini, bilance digitali da laboratorio sensibilità, becchi Bunsen, stufa elettrica termostatica, frigorifero a doppia porta con sistema di raffreddamento statico, piastra riscaldante con agitatore magnetico, alcuni modelli per anatomia
umana. Collezione di rocce, modello planetario.
Quattro laboratori di informatica con lavagna interattiva.
Una palestra coperta (in via Balilla) con attrezzature sportive.
Due campi sportivi in sintetico (in via Vespucci).
Sala per proiezioni e conferenze (in via Vespucci) con:
o Postazione PC multimediale.
o Videoproiettore e schermo gigante.
KIT L.I.M. (63), delle quali 37 in Via Vespucci; 17 in Via Balilla; 3 ordinate e in arrivo.
Tablet (65) e Ipad (3) in Via Balilla.
Postazioni P.C. per servizi di segreteria (14 di cui 12 in Via Balilla e 2 in Via Vespucci).
P.C. portatili (14), di cui 8 in Via Balilla e 6 in Via Vespucci; Netbook (1) in Via Vespucci.
Televisori (12).
Fotocopiatrici (10).
Radioregistratori (14).
Videoproiettori (12).
Antenna parabolica.
Cablaggio completo dell’Istituto con punti fissi di accesso ad Internet (in ogni plesso).
FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI PER IL TRIENNIO
Strettamente collegata ai punti precedenti la necessità di implementare sempre di più e sempre
meglio le dotazioni tecnologiche dell’Istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali,
comunitarie o private. Si fa di seguito menzione di alcuni progetti già presentati e in attesa di finanziamento da parte del MIUR, ad eccezione del laboratorio di chimica e biologia per la cui attivazione è previsto solo un ultimo collaudo. Le sotto elencate dotazioni tecnologiche contribuiranno
significativamente all’attuazione di una didattica che valorizzi diversi stili di apprendimento degli
studenti negli ambiti motorio, laboratoriale e delle nuove tecnologie:
25
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” DI PESCARA – P.T.O.F. 2016-2019
PLESSO/
SEDE
Sede
di Via
Vespucci
Sede
di Via
Vespucci
Sede
di Via
Vespucci
TITOLO
DELL’AZIONE
TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA
MOTIVAZIONE
DELLA SCELTA
FONTE DI
FINANZIAMENTO
La mia scuola
accogliente
Realizzazione di una pista mono canestro da
basket e di un box che
possa accogliere gli
spogliatoi maschile e
femminile.
L’intervento si rende necessario alla luce della mancanza
di uno spazio interno dedicato all’attività ginnica e al forte
incremento di iscrizioni che
la scuola sta registrando negli
ultimi anni.
Fondi
MIUR
Aula digitale
Trasformazione di
un’aula d’informatica in
un ambiente digitale,
destinato a partire dal
prossimo a. s. ad una
sezione di Scienze applicate, utilizzabile in
orario mattutino per le
attività curricolari, e in
orario pomeridiano per
varie attività progettuali di carattere sperimentale.
Tale aula, concepita come un
innovativo e inedito ambiente
di apprendimento, permetterà agli studenti di proporsi
come autentici digital makers e ai docenti di sperimentare originali metodologie didattiche e nuovi modelli di
insegnamentoapprendimento: Blended learning, didattica del fare, google classroom, flipped classroom, ecc.
Fondi
MIUR
Laboratorio di
chimica e biologia
Trasformazione di due
aule in un laboratorio
di chimica e biologia,
dotato recentemente di
una serie di nuove
strumentazioni e materiali di vetreria.
Fornire agli studenti adeguati
supporti didattici in un ambito disciplinare caratterizzante
l’identità del nostro Istituto.
Contributo
volontario
delle
Famiglie
ELENCO DEGLI ALLEGATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ATTO DI INDIRIZZO del Dirigente Scolastico.
RAV (Rapporto di autovalutazione).
PDM (Piano di Miglioramento).
PROGRAMMAZIONE dei dipartimenti disciplinari e dei consigli di classe.
DELIBERE del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto.
Pescara, 11 gennaio 2016
Il Dirigente Scolastico
Prof. Carlo Cappello
26
Fly UP