...

Per te - Comune di Calvagese della Riviera

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Per te - Comune di Calvagese della Riviera
GRANDE RISULTATO
piccolo impegno,
La tutela del territorio e il miglioramento della qualità
della vita, sono tra i principali obiettivi di questa
Amministrazione Comunale.
Il nostro territorio è un bene prezioso che va gestito e
salvaguardato non solo pensando alle esigenze attuali, ma
soprattutto ai bisogni delle generazioni future. Per questo
diventa molto importante la raccolta differenziata.
Grazie alla collaborazione attiva dei cittadini, stiamo
ottenendo risultati importanti e soddisfacenti. Infatti
la percentuale di differenziata è in continuo aumento e
rispetta le indicazioni dettate dalla normativa nazionale.
Non per questo però, dobbiamo fermarci. È importante che
ognuno di noi si impegni quotidianamente nell’applicare le
indicazioni per effettuare in modo corretto la raccolta differenziata, aiutandoci ad individuare quanti incivilmente
abbandonano rifiuti sul nostro territorio. Questo porterà a
continui miglioramenti e benefici per tutta la cittadinanza.
R A C C O LTA
differenziata
porta a porta
più pulito
voglio un mondo
Per te
L’Assessore all’Ecologia
Mauro Da Lio
80%!
Il Sindaco Simonetta Gabana
Cresce la percentuale della raccolta differenziata
differenziata
porta a porta
piccolo impegno,
GRANDE RISULTATO
Informazioni generali sul servizio
Il sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti prevede il
prelievo porta a porta delle diverse frazioni, correttamente separate, in giorni specifici e in contenitori
dedicati, quali piccoli bidoncini e sacchi. La raccolta
riguarda i rifiuti riciclabili (carta, umido, vetro, lattine,
imballaggi in plastica) e il secco residuo, cioè tutto
quello che non si può riciclare. Il servizio mira a ridurre la produzione dei rifiuti e ad aumentare la raccolta
differenziata, contenendo i costi.
Ad ognuno si chiede di separare i propri rifiuti e riporli
nell’apposito contenitore che verrà esposto nei giorni
prestabiliti.
I bidoncini ed i sacchi devono essere esposti in modo
ordinato su suolo pubblico e su vie carrabili (all’inizio
delle strade pedonali e all’esterno delle corti) senza
intralciare il transito di mezzi e pedoni. I bidoni svuotati dal servizio devono essere ritirati a cura dell’utente.
Oltre alla raccolta domiciliare è sempre possibile recarsi presso il Centro di Raccolta Comunale portando
i propri rifiuti riciclabili correttamente separati.
75%!
70%!
68,2%
65%!
60%!
Comune
di Calvagese
della Riviera
45%!
42,2%
41,9%
42,1%
2010!
2011!
2012!
35%!
30%!
2013!
2014!
2015!
gen-ago
Si ricorda che non si devono utilizzare
contenitori differenti da quelli forniti
dal Comune
In cucina utilizzare il cestello areato con lo speciale sacchetto biodegradabile (MATER-BI); trasferire il sacchetto ben chiuso nel bidone
marrone, che verrà esposto in strada per il ritiro.
SI Scarti di cucina biodegradabili, avanzi di cibo, alimenti ava-
riati, gusci d’uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè,
filtri di the, pane vecchio, tovaglioli di carta, fiori appassiti.
NO Materiali non degradabili, no sacchetti in plastica.
Bidone azzurro senza sacchetto. Per mantenerlo
pulito svuotare i contenitori, eventualmente sciacquarli.
SI
Bottiglie, vasetti, bicchieri, oggetti in vetro, lampadine normali,
barattoli in acciaio e alluminio, scatolette per alimenti (pelati, tonno...) lattine per bibite, tappi corona, coperchi di vasetti.
NO
Esporre il giorno precedente dopo le 21,00 ed entro le 4,00
da giugno
a settembre
da ottobre
a maggio
lunedì
martedì
umido secco vegetale
**
umido secco
mercoledì
giovedì*
umido carta plastica
umido carta
vetro
lattine
carta plastica
carta
vetro
lattine
venerdì
sabato
umido
umido
*
il giovedì plastica e vetro/lattine a settimane alterne
** la raccolta del vegetale da aprile ad ottobre
Orari di apertura Centro di Raccolta
da maggio
a settembre
da ottobre
ad aprile
lunedì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
martedì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
mercoledì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
giovedì
10,00 - 12,00
10,00 - 12,00
venerdì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
sabato
10,00 - 12,00
16,30 - 18,30
10,00 - 12,00
15,30 - 17,30
domenica
18,00 - 20,00
da giugno a settembre
Comune di Calvagese
della Riviera (BS)
tel. 030 601025
stampato su carta Polyedra Cyclus Print FSC ®
prodotta con fibre riciclate 100%
Esaurimento sacchetti plastica
La cura e la pulizia dei contenitori spetta al singolo utente.
Esaurimento sacchetti umido
Per umido
Il contenitore areato deve
essere utilizzato esclusivamente in casa. Per l’esposizione in strada usare
sempre il bidone grande con
chiusura anti randagismo
attivata (con maniglia posizionata davanti o in alto) per
impedire l’apertura da parte
di animali randagi.
Conferimenti errati
Se i rifiuti sono esposti scorrettamente non verranno raccolti, e sarà applicato un adesivo sul contenitore (eccetto per le esposizioni fuori orario).
In particolare gli errori principali si possono riassumere in 3 tipi:
· esposizione nel giorno sbagliato (es. plastica nel giorno della carta) o orario sbagliato
· esposizione nel contenitore sbagliato
(es. carta nei sacchi della plastica)
· esposizione dei rifiuti non separati correttamente (umido con il secco, plastica non da imballaggio con la plastica
da imballaggio).
L’utente è tenuto a riprendere i rifiuti, risolvere la criticità ed esporli
correttamente alla prossima raccolta.
Dal regolamento
comunale
Violazione delle prescrizioni e delle modalità
di conferimento dei rifiuti urbani e/o assimilati (ad esempio conferimento in orari diversi da quelli stabiliti; mancato utilizzo di idonei contenitori; conferimento di tipologie di rifiuti non consentite, utilizzo dei
contenitori per rifiuti diversi da quelli a cui sono destinati).
La violazione delle disposizioni comporta l’applicazione di sanzioni amministrative da euro 25,00 a euro 300,00
Chi esaurisce i sacchetti per la plastica gialli e trasparenti con capacità
di 110 lt ricevuti in dotazione, può utilizzare dei similari trasparenti o semitrasparenti (deve vedersi il contenuto).
Per l’umido devono essere utilizzati i nuovi sacchetti del supermercato
o si possono utilizzare sacchetti compostabili in Mater Bi o carta; i sacchetti
idonei si riconoscono tramite uno di questi marchi
che garantiscono la compostabilità.
carta e cartone
Si ricorda che devono essere utilizzati
contenitori in carta e cartone
Usare un cartone a perdere o sfusa legata; schiacciare o piegare
le scatole e gli scatoloni.
secco residuo
SI Giornali, riviste, libri, quaderni, fogli, sacchetti di carta, scatole di
Carta plastificata, carta oleata, carta carbone, cellophane,
carta unta.
Cosa diventerà
Presso le cartiere si trasformerà in altra carta senza utilizzare
nuovi alberi e con meno acqua ed energia elettrica.
Sacco qualsiasi ben chiuso.
SI
Residui della pulizie domestiche (polvere, sacchi dell’aspirapolvere), pannolini, lettiere dei gatti, gomma, cassette audio
e video, posate in plastica, secchi, bacinelle, giocattoli non
elettrici, carta plastificata, cosmetici, penne e pennarelli, etc.
NO
Non inserire tutto ciò che è riciclabile
Cosa diventerà
Verrà utilizzato come combustibile per produrre energia elettrica. Questo recupero energetico utilizza solo in parte i materiali,
pertanto è importante che in questi contenitori si metta solo ciò
che non può essere recuperato in altro modo.
In tutto non più del 30 % dei nostri rifiuti.
imballaggi in plastica
Il Compostaggio
E’ possibile trasformare tutti gli avanzi di cucina e del giardino in un buon terriccio utile per l’orto e per il giardino.
Basta procurarsi un contenitore (il composter) da collocare in giardino, oppure costruirlo, o usare il sistema classico del cumulo.
In qualche mese si formerà il compost, un prodotto naturale gratuito che
sostituisce i concimi chimici apportando sostanza organica al nostro orto
o giardino. Si semplifica la raccolta dei rifiuti, perché il 25%
Guida al
domestico
circa del rifiuto domestico può essere compostato, ossia
compostaggio
la maggior parte dei rifiuti prodotti in cucina e giardino:
residui da sfalci e potature (erba, rami e foglie), avanzi e
bucce di frutta e verdura; ossa e avanzi di carne, pesce ed
insaccati, cibi avariati o scaduti, pane raffermo, fondi di
caffè, bustine di the e tisane, gusci d’uovo, fiori secchi,
tovaglioli di carta, carta da cucina, cassette di legno.
Ridurre i rifiuti
e creare ottimo
concime per orto,
giardino, oliveto
Gardauno ha preparato per voi una guida per il compostaggio domestico. potete richiederla al centro di
raccolta, oppure scaricarla dal sito www.gardauno.it
vegetale
Sacco trasparente giallo; schiacciare bene
per risparmiare spazio.
SI
Olio alimentare esausto
L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato per cuocere i cibi o per conservare i cibi
sott’olio, diventa un rifiuto liquido urbano. Ogni
anno in Italia si producono migliaia di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola
parte viene raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel lavandino.
Crea un grave danno: • quando arriva in fognatura, si accumula
e aumenta i costi di manutenzione della rete e di depurazione
dell’acqua; • quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi
agli animali e alle piante e quando arriva in falda compromette la
potabilità dell’acqua; • non buttare l’olio alimentare usato nel
lavandino; travasalo in una bottiglia di plastica e portalo al Centro di Raccolta. Ricorda di non mischiare l’olio vegetale con altri
liquidi che renderebbero impossibile il riciclo.
Oggetti in ceramica e porcellana, lampade al neon, contenitori per
materiali pericolosi.
Cosa diventerà
Presso le vetrerie diventerà vetro di ottima qualità risparmiando
materie prime, acqua e energia. Il riciclaggio dei metalli è il più
facile, fa risparmiare e non si sprecano risorse non rinnovabili.
Cosa diventerà
Con il compostaggio si trasformerà
in ottimo fertilizzante
per l’agricoltura.
Il rifiuto può essere esposto a partire
dalle 21 del giorno prima ed entro le 4
del giorno di raccolta prima dell'inizio del
servizio. Non verranno svuotati i contenitori
esposti tardivamente.
Alcune regole importanti per la
raccolta porta a porta
via Cesare Battisti tra Carzago e Mocasina
Si ricorda che non si devono utilizzare
contenitori differenti da quelli forniti
dal Comune
eco CALENDARIO 2016
Orari della raccolta porta a porta
Centro di Raccolta
vetro e lattine
NO
62,7%
50%!
umido (rifiuti organici)
ogni tipo (dentifricio, pasta…), scatoloni, cartoni per bevande (tipo
Tetra Pak privati del tappo in plastica, sciacquati e schiacciati).
70,0%
55%!
40%!
Raccolta porta a porta
R A C C O LTA
Comune di Calvagese
della Riviera
NO
Tutti gli imballaggi in plastica puliti:
• Bottiglie per bevande ed alimenti • Flaconi e barattoli per
detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona, cosmetici • Film d’imballaggio che avvolge bottiglie, carta
igienica etc. • Shopper • Vaschette e confezioni in plastica
trasparente o polistirolo per alimenti freschi • Contenitori per
yogurt, creme di formaggio, dessert • Buste e sacchetti per
alimenti in genere (es.: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati) • Reti per frutta e verdura • Coperchi in plastica
(da separare dall’imballaggio principale se in altro materiale)
• Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es.: gusci per
giocattoli, pile, articoli da cancelleria, gadget vari, articoli di
ferramenta e per il “fai da te”) • Cellophane d’imballaggio
e film “a bolle” pluriball (es.: imballaggi di elettrodomestici,
mobili, confezioni-regalo, articoli sportivi) • Bicchieri e piatti
monouso • Appendiabiti in plastica.
Plastica non da imballo, giocattoli, custodie cd o musicassette, posate in plastica, gomma.
Cosa diventerà
Dopo la separazione diventerà materia prima per produrre
oggetti in plastica senza utilizzare altro petrolio.
Gli imballaggi devono essere ben svuotati e
schiacciati. La qualità della raccolta è
fondamentale per il riciclo.
Servizio ad iscrizione
da aprile ad ottobre
A tutte le utenze interessate, che si iscrivono al servizio a
pagamento presso il Comune, viene fornito un contenitore
carrellato da 240 lt (massimo 3).
II contenitori devono essere esposti sul ciglio strada prima
dell’orario di raccolta in modo ordinato e tale da non intralciare la mobilità pedonale e degli automezzi.
Il servizio raccoglie esclusivamente i rifiuti nel contenitore.
I rifiuti confezionati in fascine, immessi in sacchi di plastica o
quant’altro non verranno raccolti. Le utenze sono tenute a posizionare i bidoni lungo la pubblica via dopo le ore 21,00 della
sera prima del giorno di raccolta. La pulizia del contenitore spetta
all’utente.
SI
NO
L’ISOLA ECOLOGICA o CENTRO DI RACCOLTA
è uno spazio che ottimizza la raccolta differenziata, e la rende più economica. Non è una
discarica nella quale i rifiuti entrano per non
uscire mai più. Nel CENTRO DI RACCOLTA
si depositano separatamente i rifiuti urbani
consegnati dagli utenti, per recuperare tutti i
materiali che possono essere riciclati e smaltire in sicurezza i rifiuti pericolosi non recuperabili.
Chi può entrare
I rifiuti urbani possono essere conferiti dalle utenze domestiche e dagli enti
e imprese in regola con il pagamento della tassa rifiuti comunale. Possono
inoltre conferire i propri rifiuti le imprese sprovviste di aree a ruolo, produttrici
di rifiuti assimilati sul territorio comunale, purché abbiano stipulato l’apposita
convenzione con il Comune o con il Gestore.
Come entrare
Tutti gli utenti hanno ricevuto una tessera a microchip, da utilizzare all’ingresso e all’uscita, al fine di registrate le tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
da maggio a settembre
da ottobre a aprile
lunedì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
martedì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
mercoledì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
giovedì
10,00 - 12,00
10,00 - 12,00
venerdì
16,30 - 18,30
15,30 - 17,30
sabato
10,00 - 12,00
16,30 - 18,30
10,00 - 12,00
15,30 - 17,30
domenica
18,00 - 20,00
da giugno a settembre
Per approfondire le modalità di accesso,
accedere al sito del Comune di Calvagese
www.comune.calvagesedellariviera.bs.it
Tutti i rifiuti delle raccolte porta a
porta (carta, vetro-lattine, umido, plastica,
vegetale) possono essere consegnati, correttamente suddivisi, al Centro di Raccolta
tutti i giorni nell’orario di apertura
Nel Centro di Raccolta possono essere
portati tutti i rifiuti delle seguenti categorie:
apparecchiature elettriche
Grandi elettrodomestici (televisori, frigoriferi, congelatori, forni,
lavatrici...) piccoli elettrodomestici (tostapane, coltelli elettrici,
radio, aspirapolvere, trapani e altri utensili...), apparecchiature
informatiche e telefoniche, stampanti, videocamere, lampade e
lampadine, neon, giocattoli elettrici ed elettronici, termometri
elettrici, bilance.
Cosa diventeranno
Tutte le apparecchiature verranno smontate in appositi centri
per riciclare i materiali recuperabili e smaltire in sicurezza i componenti pericolosi.
rifiuti pericolosi solo utenze domestiche
Pile a stilo, pile a bottone, pile ricaricabili, medicinali
scaduti, batterie auto, oli minerali etc.
Cosa diventeranno
Erba, ramaglie delle potature, piante morte, fiori secchi, segatura
pulita.
Questi rifiuti sono molto pericolosi: così separati verranno
avviati ad impianti di smaltimento sicuri senza inquinare
l’ambiente.
Scarti di cucina, vasi di fiori, sassi
abbigliamento
Cosa diventerà
Presso l’impianto di compostaggio si trasformerà in compost,
un buon terriccio utile per l’agricoltura.
Cosa diventeranno
L’utenza potrà sempre
utilizzare anche il
Centro di Raccolta.
utenze non domestiche
(aziende, ristoranti, bar, negozi...)
Tutte le utenze non domestiche
hanno gli stessi servizi delle utenze
domestiche. I quantitativi massimi
di rifiuto differenziato conferibili per
ogni svuotamento sono 1.000 litri (1
m³) per ogni tipologia. Quantitativi
eccedenti devono essere conferiti al Centro di Raccolta. Ristoranti, bar, alberghi, mense, negozi
alimentari sono produttori di grandi quantità di umido e vetrolattine; ricevono in dotazione contenitori più grandi da 240 lt per
l’esposizione stradale. Valgono le stesse regole indicate per le
utenze domestiche in merito a orari di esposizione, conferimenti
errati e cura e pulizia dei contenitori.
L’umido va inserito nel contenitore
grande senza nessun sacco.
Abiti, maglieria, biancheria, cappelli, borse, cuoio e pelli, scarpe.
Il materiale in buono stato verrà avviato ai mercati dell’usato, altrimenti all’industria dei feltri. Parte del ricavato verrà utilizzato per
iniziative di solidarietà.
inerti solo utenze domestiche in modica quantità
Piatti in ceramica, sanitari; cemento piastrelle e mattoni provenienti da piccole demolizioni domestiche eseguite in proprio.
Cosa diventeranno
Produzione di miscele inerti per rilevati e costruzioni.
oli alimentari
Oli e grassi alimentari confezionati in bottiglie o tanichette
Cosa diventeranno
Questi rifiuti verranno rigenerati per la produzione di
lubrificanti e detergenti industriali.
E’ molto importante non versare nelle fognature i residui di oli
alimentari per evitare otturazioni e danneggiamento degli impianti.
materiali ingombranti, legno
Beni della casa di grandi dimensioni (non elettrici): divani,
MATERIALI
INGOMBRANTI,
materassi, reti per i letti,
biciclette, mobili,
bancali, etc.
Cosa diventeranno
I materiali metallici verranno indirizzati alle fonderie;
i materiali in legno (anche truciolare o laminato)
verranno riciclati.
LEGNO
gennaio 2016
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
carta
vetro
lattine
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
carta
vetro
lattine
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
marzo
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
carta
vetro
lattine
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
carta
vetro
lattine
umido
umido
luglio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
febbraio
agosto
umido
umido secco vegetale
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
vetro
umido carta lattine
umido
umido secco vegetale
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
umido carta
umido
vetro
lattine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
aprile
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
carta
vetro
lattine
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
carta
vetro
lattine
umido
umido secco
umido secco vegetale
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
umido carta
vetro
lattine
umido
umido secco vegetale
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
vetro
carta carta
umido
lattine
vetro
lattine
umido
umido secco vegetale
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
umido
umido secco vegetale
vetro
carta lattine
umido
umido secco vegetale
carta plastica
umido
umido secco vegetale
vetro
carta lattine
umido
umido secco vegetale
carta plastica
umido
carta plastica
settembre
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
maggio
ottobre
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
vetro
umido carta lattine
umido
umido secco vegetale
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
vetro
umido carta lattine
umido
umido secco vegetale
umido carta plastica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
giugno
umido secco vegetale
carta
vetro
lattine
umido
umido secco vegetale
carta plastica
umido
umido secco vegetale
carta
vetro
lattine
umido
umido secco vegetale
carta plastica
umido
umido secco vegetale
carta
vetro
lattine
umido
umido secco vegetale
carta plastica
umido
umido secco vegetale
carta
vetro
lattine
umido
umido secco vegetale
carta plastica
umido
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
vetro
umido carta lattine
umido
umido secco vegetale
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
vetro
umido carta lattine
umido
umido secco vegetale
umido carta plastica
umido
umido secco vegetale
vetro
umido carta lattine
umido secco vegetale
novembre
umido
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
dicembre
umido secco
vetro
carta lattine
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
vetro
carta lattine
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
vetro
carta lattine
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
vetro
carta lattine
umido
umido secco
carta plastica
umido
umido secco
vetro
carta lattine
umido
Fly UP