...

Curriculum vitae et studiorum Veronica Mazzei

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum vitae et studiorum Veronica Mazzei
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI
(art. 46 D.P.R. n. 445/2000)
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL’ATTO DI NOTORIETÀ
(art. 47 D.P.R. n. 445/2000)
La sottoscritta
COGNOME__Mazzei______________________________________________________________________
NOME__Veronica_________________________________________________________________________
NATA A __Caltagirone___________________________________________PROV. __CT_______________
IL _14/01/1981_________RESIDENTE A _Catania______________________________________________
PROV. __CT___ INDIRIZZO___Viale Nitta 14/C_______________________________________________
C.A.P.___95125______TELEFONO____3286175297____________________________________________
Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di documentazione amministrativa” e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la Legge 12 novembre 2011, n. 183 ed in particolare l’art. 15 concernente le nuove disposizioni in
materia di certificati e dichiarazioni sostitutive;
Consapevole che, ai sensi dell’art.76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di
atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la
propria responsabilità:
che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla
produzione scientifica corrisponde a verità
Curriculum vitae et studiorum
Veronica Mazzei
residente in Viale Nitta, 14/C, 95125 Catania
domiciliata in Viale Mario Rapisardi, 317, 95123 Catania
tel. 328/6175297
[email protected]
Dati personali
Data di nascita: 14/01/1981
Luogo di nascita: Caltagirone (CT)
Nazionalità: Italiana
Titoli di studio
Abilitazione all’insegnamento - Classe A060 - Scienze Naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia.
A.A 2011/2012 Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A) - Rilasciata dall’Università degli Studi di Catania.
Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (XXIV Ciclo) conseguito il 19/03/2012 presso
l’Università degli Studi di Catania. Titolo della Tesi: “Bioaccumulo di cadmio e piombo e biomarkers di
esposizione e di effetto in alcune specie di Isopodi Oniscidei (Crustacea)”.
Catania, 10 Ottobre 2014
Iscrizione all’Albo Professionale Nazionale dei Biologi - sezione A, n. 064627. Aprile 2011.
Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo. Rilasciata dall’Università degli Studi di Catania.
Prima sessione: Luglio 2008.
Laurea in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento) conseguita il 26/02/2008 con votazione 110/110,
presso l’Università degli Studi di Catania. Titolo della tesi: “Conservazione degli spermatozoi
nell’apparato genitale femminile degli Isopodi Oniscidei (Crustacea)”.
Premi scientifici
Vincitrice Premio UZI 2013 per la produzione scientifica orientata a tematiche di Biologia riproduttiva.
Unione Zoologica Italiana - UZI - 30 Settembre - 3 Ottobre 2013 - Modena.
Esperienza professionale e di didattica
Anno 2014. Attività di collaborazione per le componenti digitali di didattica avanzata dell’opera
Biologia: Cellula e Tessuti. R. Colombo, E. Olmo (eds), II Edizione (2014) - Edi-Ermes.
A.A 2013/2014 Professore a contratto per l’insegnamento di Citologia e Istologia nel Corso di laurea
in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Catania.
A.A 2013/2014 Contratto di collaborazione - Attività didattica Integrativa di Biologia dello
Sviluppo nel Corso di laurea in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Catania.
Dall’A.A 2011/2012 ad oggi Cultore della Materia e membro ufficiale della commissione d’esame di
Biologia dello Sviluppo, nel corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi
di Catania.
Dall’A.A 2011/2012 ad oggi Cultore della Materia e membro ufficiale della commissione d’esame di
Biologia Cellulare e del Differenziamento, nel corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e
Molecolare dell’Università degli Studi di Catania.
Dall’A.A 2011/2012 Cultore della Materia e membro ufficiale della commissione d’esame di
Citologia e Istologia, nel corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di
Catania.
A.A 2010/2011 Contratto di collaborazione - Tutor didattico della Biologia della Riproduzione, nel
corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria dell’Università degli Studi di Catania.
A.A 2008/2009 Contratto di collaborazione - Tutor didattico di Biologia dello Sviluppo, nel corso di
Laurea Triennale in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Catania.
A.A 2005/2006, A.A 2006/2007, A.A 2007/2008, A.A 2008/2009 Contratto di collaborazione - Tutor
didattico di Citologia e Istologia, nel corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche dell’Università
degli Studi di Catania.
Attività didattica - Correlatore Tesi di Laurea
Anno 2013 - Ippolito Mario Alessandro - Effetti del tributilstagno e del dibutilstagno (endocrine
discruptors) sulla motilità spermatica di Mytilus galloprovincialis (Mollusca: Mytilidae) - Relatore: M.V.
Brundo; Correlatore: V. Mazzei - Laurea Triennale in Scienze Biologiche.
Catania, 10 Ottobre 2014
A.A 2012-2013 - Di Fazio Giuseppe) - Dinamica del bioaccumulo di cadmio in Armadillidium
granulatum Brandt (Isopoda, Oniscidea). Relatore: G. Longo; Correlatore: V. Mazzei - Laurea Triennale
in Scienze Biologiche.
A.A 2011-2012 - Pagliaro Antonella - Dinamica del bioaccumulo di piombo in
Armadillidium granulatum Brandt (Isopoda, Oniscidea) - Relatore: G. Longo; Correlatore: V. Mazzei Laurea Triennale in Scienze Biologiche.
A.A 2011-2012 - Agnese Conti - Utilizzo di Engraulis encrasicolus (Linneaus, 1758) come bioindicatore
nel monitoraggio di aree costiere marine - Relatore: M.V. Brundo; Correlatore: V. Mazzei - Laurea
Triennale in Scienze Biologiche.
A.A 2010-2011 - Garzia Valentina - Bioaccumulo di cadmio e piombo ed espressione di Metallotioneine
e Hsp70 in Armadillidium vulgare (Latreille) e Porcellio laevis Latreille (Crustacea, Isopoda Oniscidea) Relatore: G. Longo; Correlatore: V. Mazzei - Laurea specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare.
Attività di Ricerca
A.A 2012/2013 Contratto di collaborazione occasionale “intuitu personae”. Università degli Studi di
Catania. Attività di supporto tecnico per il campionamento, l’allevamento e prelievo di campioni per
l’analisi all’ICP-MS e al TEM, nell’ambito della ricerca “Gli Isopodi terrestri come bioindicatori
dell’inquinamento da metalli pesanti”.
A.A 2012/2013 Collaborazione al progetto “Valutazione degli effetti dello zinco sullo sviluppo
embrionale di Danio rerio (Teleostei: Cyprinidae)”. In collaborazione con l’Università di Messina.
Anno 2013 Responsabile del Progetto di Ricerca per la società Biomedical Research srl "Valutazione degli effetti locali del Lifeinside alla concentrazione dell'1,5% somministrato per
instillazione congiuntivale nel ratto", richiesta da Advances in Medicine srl - Milano.
Anno 2012 Responsabile del Progetto di Ricerca per la società Biomedical Research srl - Catania,
nelle seguenti sperimentazioni: "Valutazione degli effetti locali del Lifeinside alla concentrazione del 5%
somministrato per instillazione congiuntivale nel ratto", richiesta da Advances in Medicine srl - Milano.
03/2008 - 07/2008 Contratto di collaborazione con l’incarico di Prestatore Scientifico; gestione delle
attività interattive dell’isola tematica di Biologia. Università degli Studi di Catania, Progetto Coordinato
Catania-Lecce, Iniziativa 10 “Città della Scienza”.
Anno Finanziario 2008 Componente del gruppo di ricerca per il progetto: “Aspetti strutturali e
molecolari sulla biologia riproduttiva di Insetti”. Università degli Studi di Catania - Facoltà di Scienze
MM.FF.NN. Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN).
Anno Finanziario 2007; 2008; 2011 Componente del gruppo di ricerca per il progetto: “Indagini
morfologiche, ultrastrutturali e molecolari sulla biologia riproduttiva degli Artropodi”. Università degli
Studi di Catania - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Programmi di Ricerca di Ateneo (PRA).
Tesi di dottorato
Tesi di dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica - XXIV Ciclo (2008-2011) - “Bioaccumulo di
cadmio e piombo e biomarkers di esposizione e di effetto in alcune specie di Isopodi Oniscidei (Crustacea)”.
Tutor: prof. G. Longo.
Catania, 10 Ottobre 2014
Pubblicazioni a stampa in riviste internazionali (con Referee)
Bioaccumulation of cadmium and lead: its effects on hepatopancreas morphology and
ultrastructure in three terrestrial isopod species (Crustacea). V. Mazzei, G. Longo, M.V. Brundo, F.
Sinatra, C. Copat, G. Oliveri Conti, M. Ferrante (2014). Ecotoxicology and Environmental Safety, 110:
269-279.
Spermiophagic activity in the female genital system of some species of terrestrial isopods
(Crustacea, Halophilosciidae). V. Mazzei, G. Longo, M.V. Brundo, (2014). Tissue & Cell, 46 (4):255259. doi:10.1016/j.tice.2014.05.007.
Effects of heavy metals accumulation on reproductive biology of Armadillidium granulatum Brandt
(Crustacea, Isopoda Oniscidea). V. Mazzei, G. Longo, M.V Brundo, C. Copat, G. Oliveri Conti, M.
Ferrante, (2013). Ecotoxicology and Environmental Safety, 98:66-73.
Ligia italica (Isopoda, Oniscidea) as bioindicator of mercury pollution of marine rocky coasts. G.
Longo, M. Trovato, V. Mazzei, M. Ferrante, G. Oliveri Conti, (2013). PLoS ONE 8(3):e58548.
doi:10.1371/journal.pone.0058548.
Presence of F-actin in sperm head of Armadillidium peraccae (Isopoda, Oniscidea). M. Trovato, V.
Mazzei, F. Sinatra, G. Longo (2011). Tissue & Cell, 43:304-310.
Variability of the female genital system morphology and of sperm storage in terrestrial isopods
(Isopoda, Oniscidea). G. Longo, M. Trovato, V. Mazzei (2010). Italian Journal of Zoology,78:287-297.
Comunicazioni e poster presentati a congressi
Metallothionein and Hsp70 expression in Armadillidium vulgare (Latreille, 1804) (Isopoda,
Oniscidea) exposed to cadmium and lead. V. Mazzei, A. Giannetto, M.V. Brundo, M. Maisano, A.
Mauceri, G. Longo. In: Riassunti dei contributi scientifici 75° Congresso UZI Bari (BA) 22-25 Settembre
2014 pag. 135. Supplemento a “Thalassia Salentina” n. 36 (2014).
Environmental pollution and heavy metals content in Porcellionides pruinosus (Brandt 1833)
(Isopoda, Oniscidea) of Corinth region (Greece). A. Droutsa, E. Nikolaos, V. Mazzei, G. Messina, C.
Copat, R. Pecoraro, M.V. Brundo. In: Riassunti dei contributi scientifici 75° Congresso UZI Bari (BA)
22-25 Settembre 2014 pag. 115. Supplemento a “Thalassia Salentina” n. 36 (2014).
Toxicity of engineered nanoparticles in Mytilus galloprovincialis. M.V. Brundo, Roberta Pecoraro, V.
Mazzei, M. Ferrante, M. Zimbone, M.G. Grimaldi, M.A. Buccheri, G. Impellizzeri, V. Privitera. In:
Congresso Mondiale - IEEE Nanotechnology Materials and Devices Conference (NMDC) 2014. Aci
Castello (Sicily), 12-15 Ottobre 2014.
Toxicity evaluation of gold, silver and titanium dioxide nanoparticles in Artemia salina larvae. M.V.
Brundo, Roberta Pecoraro, V. Mazzei, M. Zimbone, M.G. Grimaldi, M.A. Buccheri, L. Romano, V.
Privitera. In: Congresso Mondiale - IEEE Nanotechnology Materials and Devices Conference (NMDC)
2014. Aci Castello (Sicily), 12-15 Ottobre 2014.
Studio delle correlazioni tra zinco e deformità scheletriche in Zebrafish (Danio rerio, Hamilton,
1882) (Teleostea: Cyprinidae). M. Albano, M.V. Brundo, F. Marino, G. Cardile, V. Mazzei, R.
Pecoraro, O. Cavallo, A. Salvaggio. In: XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Patologia Ittica
S.I.P.I. pag. 52. 14-16 Novembre 2013 Siracusa; Salone Paolo Borsellino - Palazzo Vermexio.
Presenza di parassiti Gnatiidae e Cymothoidae in Boops boops (Linnaeus, 1758): valutazioni
igienico-sanitarie. A. Salvaggio, V. Mazzei, D.M.G. Vitale, R. Pecoraro, F. Conte, S. Longo, A.
Mandanici, M.V. Brundo. In: XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Patologia Ittica S.I.P.I. pag.
79. 14-16 Novembre 2013 Siracusa; Salone Paolo Borsellino - Palazzo Vermexio.
Catania, 10 Ottobre 2014
Metallotioneine e Heat Shock Proteins 70 come possibili indicatori di stress in Engraulis
encrasicolus. R. Pecoraro, C. Copat, M. Ferrante, S. Longo, V. Mazzei, D.M.G. Vitale, C.G. Leotta, F.
Conte, M.V. Brundo, S. Saccone, A. Salvaggio. In: XIX Congresso Nazionale Società Italiana di
Patologia Ittica S.I.P.I. pag. 87. 14-16 Novembre 2013 Siracusa; Salone Paolo Borsellino - Palazzo
Vermexio.
Test di spermiotossicità in Mytilus galloprovincialis: valutazione degli effetti di alcuni metalli
pesanti. R. Pecoraro, S. Longo, V. Mazzei, D.M.G. Vitale, C.G. Leotta, A. Salvaggio, M.V. Brundo. In:
XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Patologia Ittica S.I.P.I. pag. 92. 14-16 Novembre 2013
Siracusa; Salone Paolo Borsellino - Palazzo Vermexio.
Effetti del mercurio sulle uova di Mytilus galloprovincialis. S. Longo, R. Pecoraro, V. Mazzei, D.M.G.
Vitale, F. Conte, A. Salvaggio, M.V. Brundo. In: XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Patologia
Ittica S.I.P.I. pag. 93. 14-16 Novembre 2013 Siracusa; Salone Paolo Borsellino - Palazzo Vermexio.
Effetti di alcuni endocrine disruptors sulla motilità spermatica di Mytilus galloprovincialis. R.
Pecoraro, S. Longo, V. Mazzei, D.M.G. Vitale, C.G. Leotta, F. Conte, A. Salvaggio, M.V. Brundo. In:
XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Patologia Ittica S.I.P.I. pag. 96. 14-16 Novembre 2013
Siracusa; Salone Paolo Borsellino - Palazzo Vermexio.
Valutazione degli effetti del tributilstagno e del dibutilstagno sulla motilità spermatica di Mytilus
galloprovincialis (Mollusca: Mytilidae). M.V. Brundo, S. Longo, V. Mazzei, D.M.G. Vitale, R.
Pecoraro, M. Giuga, S. De Bonis, A. Salvaggio, M. Ferrante, F. Conte. In: 46° Congresso Nazionale S.It.I
(Società Italiana di Igiene) 17-20 Ottobre 2013 Giardini Naxos - Taormina.
Attività spermiofagica nell’apparato genitale femminile in alcune specie di Isopodi Oniscidei
(Crustacea). V. Mazzei, M.V. Brundo, G. Longo. In: Riassunti dei contributi scientifici 74° Congresso
UZI Modena 30 Settembre - 3 Ottobre 2013. Redazione: Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di
Modena. Vol. CXLIV 2013. pag. 159. - ISSN 0365-7027.
Valutazione dei difetti scheletrici in embrioni di Danio rerio (Hamilton, 1882) (Teleostea:
Cyprinidae) indotti da contaminazione con zinco. M.V. Brundo, F. Marino, M. Albano, G. Briguglio,
S. Simone, V. Mazzei, D.M.G. Vitale, R. Pecoraro, G. Longo, A. Salvaggio. In: Riassunti dei contributi
scientifici 74° Congresso UZI Modena 30 Settembre - 3 Ottobre 2013. Redazione: Atti della Società dei
Naturalisti e Matematici di Modena. Vol. CXLIV 2013. pag. 143 - ISSN 0365-7027.
Ruolo delle metallotioneine nel processo di detossificazione da metalli pesanti in Apis mellifera
Linnaeus (Insecta: Hymenoptera). M.V. Brundo, R. Pecoraro, V. Mazzei, D.M.G. Vitale, V. Tittarelli,
M. Ferrante, A. Salvaggio. In: Riassunti dei contributi scientifici 74° Congresso UZI Modena 30
Settembre - 3 Ottobre 2013. Redazione: Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena. Vol.
CXLIV 2013. pag. 144 - ISSN 0365-7027.
Bioaccumulo di cadmio e piombo, MT e Hsp70 in tre specie di Isopodi terrestri (Crustacea). V.
Mazzei, A. Mauceri, M. Maisano, S. Fasulo, G. Longo. In: Riassunti dei contributi scientifici 73°
Congresso UZI Firenze 24-27 Settembre 2012. pag. 111 - ISBN 978-88-6655-347-2 (online).
Bioaccumulo di cadmio e piombo ed alterazioni ultrastrutturali dell’epatopancreas in tre specie di
Isopodi terrestri. V. Mazzei, M. Trovato, G. Longo, G. Arena, G. Oliveri Conti, M. Ferrante. In:
Riassunti dei contributi scientifici 72° Congresso UZI Bologna 5-8 Settembre 2011. pag. 155.
Test di spermiotossicità ed embriotossicità in Paracentrotus lividus su sedimenti marini del Golfo di
Napoli: considerazioni sulla sensibilità dei due metodi. S. De Bonis, M. Guida, R.A. Nastro, L.
Bouchè, L. Laudato, A. Di Napoli, V. Mazzei, G. Melluso. In: Riassunti dei contributi scientifici 72°
Congresso UZI Bologna 5-8 Settembre 2011. pag. 138.
Nuove acquisizioni sull’organizzazione dello spermatozoo degli isopodi oniscidei (Crustacea). G.
Longo, V. Mazzei, M. Trovato, F. Sinatra. In: Riassunti dei contributi scientifici LVII Convegno Gruppo
Embriologico Italiano - GEI - Montegrotto (PD) 5-8 Giugno 2011. pag. 30.
Catania, 10 Ottobre 2014
Gnathiidae e Cymothoidae parassiti di Boops boops (Linnaeus, 1758) (Sparidae) pescati nel Golfo di
Augusta (Siracusa). V. Mazzei, M. Trovato, D.M.G. Vitale, M. Nicotra, M.V. Brundo, G. Longo. In:
Riassunti dei contributi scientifici 71° Congresso UZI Palermo 20-23 Settembre 2010 pag. 207;
Supplemento alla rivista trimestrale Sicilia Foreste. pag. 207 - ISSN 1972-1641.
Zoonosi parassitarie di origine alimentare: emergenza Anisakis. A. Salvaggio, A.M.F. Marino, V.
Mazzei, M. Trovato, D.M.G. Vitale, M.V. Brundo. In: Riassunti dei contributi scientifici 71° Congresso
UZI Palermo 20-23 Settembre 2010 pag. 197; Supplemento alla rivista trimestrale Sicilia Foreste. pag.
197-198 - ISSN 1972-1641.
Dati preliminari di un monitoraggio stratificato nella fascia costiera del siracusano. M. Fiore, C.
Copat, M.V. Brundo, M. Trovato, D.M.G. Vitale, V. Mazzei, G. Oliveti Conti, R. Fallico, S. Sciacca, M.
Ferrante. In: Atti della XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Napoli, 15-17 Ottobre 2009, ROMA:
Edizioni Iniziative Sanitarie, pag. 420.
Fotobatteriosi da Photobacterium damselae damselae: una patologia emergente nelle avannotterie
mediterranee. M.V. Brundo, M. Trovato, D.M.G. Vitale, V. Mazzei, G. Rapisarda, M. Manganaro, F.
Marino. In: Riassunti dei contributi scientifici 70° Congresso UZI Rapallo 21-24 Settembre 2009 pag.
107; Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici dell’Università di Genova -ISSN: 0373-4110.
Metallotioneine e citocromo P450 in Armadillidium granulatum Brandt (Isopoda Oniscidea). V.
Mazzei, S. Fasulo, A. Mauceri, M. Trovato. C. Copat, M. Maisano, A. Giannetto, G. Longo. In: Riassunti
dei contributi scientifici 70° Congresso UZI Rapallo (GE) 21-24 Settembre 2009 pag.167; Bollettino dei
Musei e degli Istituti Biologici dell’Università di Genova - ISSN: 0373-4110.
Aquatic invertebrates as biological monitors of heavy metals pollution. M. Ferrante, M.V. Brundo, C.
Copat, M. Trovato, D.M.G. Vitale, V. Mazzei, G. Longo, R. Viscuso, A. Giannetto, M. Maisano, F.
Urbano, M. Fiore, G. Oliveri Conti, R. Fallico, S. Fasulo, S. Sciacca. 44th European Marine Biology
Symposium 7-11 September 2009 Liverpool UK.
Partecipazioni a congressi e conferenze
Attestato di partecipazione al 74° Convegno Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana - 30 Settembre - 3
Ottobre 2013 - Modena (MO).
Attestato di partecipazione al 73° Convegno Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana 24-27 Settembre
2012 - Firenze (FI).
Attestato di partecipazione al 72° Convegno Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana 05-08 Settembre
2011 - Bologna (BO).
Attestato di partecipazione al LVII Convegno Gruppo Embriologico Italiano - 05-08 Giugno 2011 Monteortone (PD).
Attestato di partecipazione alle Giornate di studio “Ricerca e applicazione di metodologie
ecotossicologiche in ambienti acquatici” - ISPRA - 20-22 Ottobre 2010 - Livorno (LI).
Attestato di partecipazione al 71° Convegno Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana - 20-23 Settembre
2010 - Palermo (PA).
Attestato di partecipazione al 70° Convegno Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana - 21-24 Settembre
2019 - Rapallo (GE).
Catania, 10 Ottobre 2014
Conoscenze linguistiche
Inglese parlato e scritto.
Capacità e competenze personali
Capacità e competenze relazionali:
Dall’A.A 2008/09 all’A.A 2010/2011 sono stata membro del Consiglio del Dipartimento di Biologia “M.
La Greca”, Università degli Studi di Catania, come rappresentate dei Dottorandi.
Ho acquisito capacità di lavorare in gruppo, collaborando a progetti di ricerca presso il Dipartimento di
Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Sono capace di dare informazioni in modo chiaro e
preciso. Ho sviluppato questa capacità, in modo professionale, durante il Dottorato di Ricerca. Sono in
grado di redigere testi scritti di carattere scientifico in lingua straniera. Ho acquisito tale competenza nel
corso dei miei studi (Laurea e Dottorato di Ricerca), della redazione di diverse pubblicazioni e della
partecipazione a congressi nazionali.
Capacità e competenze organizzative:
Sono in grado di progettare le mie attività di ricerca in modo autonomo. Sono in grado di interagire ed
organizzare il lavoro anche con gruppi numerosi di persone.
Capacità e competenze tecniche:
Ottima conoscenza delle tecniche di microscopia ottica, elettronica a trasmissione e scansione, in grado di
effettuare saggi enzimatici (immunoistochimica).
Buone capacità di utilizzo del microscopio come strumento didattico e di ricerca, del microtomo e
dell’ultramicrotomo ed un’ottima abilità nell’uso dei materiali di laboratorio.
Buone capacità di analisi morfologica ed ultrastrutturale di cellule di origine animale e di valutazione nel
monitoraggio ambientale attraverso l’impiego di Isopodi come organismi bioindicatori.
Buona conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows.
Buona conoscenza dei programmi applicativi: pacchetto Office di Windows; Adobe Photoshop e Corel
Draw; Internet Explorer, Mozilla Firefox.
Quanto sopra è stato dichiarato dal sottoscritto ai sensi degli artt. 46, 47 e 77bis del D.P.R. n.445/2000 e s.m.i., con la consapevolezza
delle sanzioni penali richiamate dall’art.76 del D.P.R. n.445/2000, nonché delle conseguenze di cui all’art.75 del D.P.R. n.445/2000.
Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del d.lgs. 30 giugno 2003,
n.196, e successive modifiche ed integrazioni, per gli adempimenti connessi alla presente selezione.
Catania 10 Ottobre 2014
Dott.ssa Veronica Mazzei
Catania, 10 Ottobre 2014
Fly UP