...

PRESENTAZIONE DEL CORSO ITS LOGISTICA CHE SI TERRà I

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

PRESENTAZIONE DEL CORSO ITS LOGISTICA CHE SI TERRà I
 Caro diplomando, con questa lettera vorrei portare alla tua attenzione l’opportunità che il corso di formazione professionale biennale “ITS-­‐LOGISTICA, AMBIENTE, SOSTENIBILITA' E TRASPORTO” di Verona, offre ai neodiplomati ed invitarti alla: PRESENTAZIONE DEL CORSO ITS LOGISTICA CHE SI TERRà I GIORNI: 11 MAGGIO 2015 h. 18.30 08 GIUGNO 2015 h 18.30 13 LUGLIO 2015 h 18.30 presso Quadrante Servizi, (Via Sommacampagna 61, 37137-­‐VR) INVITO RIVOLTO A TUTTI GLI INTERESSATI, GENITORI INCLUSI! LE ISCRIZIONI AL CORSO DAL MESE DI APRILE 2015 – BANDO DI AMMISSIONE SUL SITO WWW.ITSLOGISTICA.IT, LE SELEZIONI DEI 27 STUDENTI SI TERRANNO IL 21 SETTEMBRE 2015 INFORMAZIONI SUL SITO www.itslogistica.it oppure al n. 045/4950249 o mail [email protected] Alcuni dati interessanti: Oltre il 90% dei neodiplomati in logistica e trasporti del 2013 e del 2014 ha trovato occupazione entro poche settimane dal conseguimento del diploma, la maggior parte degli allievi nelle aziende in cui avevano svolto lo stage. Per chi è questo corso? Per tutti coloro che abbiano interesse e curiosità per il mondo della logistica e del trasporto e abbiano voglia di mettersi in gioco! Il mondo della logistica e trasporto, essendo un settore molto vasto, impiega sia ragazzi che ragazze indistintamente! Nel biennio 2014-­‐2016, per esempio, abbiamo una classe composta da 9 ragazze e 14 ragazzi, e le scuole che hanno frequentato sono molto diverse tra di loro: dal linguistico al tecnico commerciale, dal perito informatico al grafico e cosi via, quel che conta è la voglia di imparare! I candidati e le selezioni Si accede al corso tramite selezione. Le selezioni si terranno il 21 di settembre (prova scritta), la data dell’orale verrà comunicato a chi passerà gli scritti. Le prove di selezione verteranno su un test di informatica, un test di inglese, un test di cultura tecnologica dell'area a cui l'Its afferisce e in un colloquio motivazionale (le date dei colloqui verranno comunicate il giorno della prova scritta). Cosa è l’ITS: Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono stati disciplinati dal Decreto del Presidente Del Consiglio dei Ministri ñ
ñ
ñ
del 25 gennaio 2008. La Regione del Veneto, ha istituito 6 ITS di diverse aree Tecnologiche che operano attraverso Fondazioni. La Fondazione di Verona opera nell’Area Tecnolgica della Mobilità Sostenibile ed ha istituito un corso ITS, post diploma biennale, per la formazione della figura professionale di “Tecnico Superiore dei trasporti e dell’intermodalità” La figura professionale che verrà formata: Il corso di Tecnico Superiore dei trasporti e dell’intermodalità (al termine del quale, e previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di tecnico superiore al 5°livello EQF-­‐European Qualification Framework -­‐ ai sensi del DPCM 25.01.2008) ha l’obiettivo di formare una figura che potrà operare all’interno di imprese di trasporti e di servizi logistici, o nell’area magazzino-­‐logistica di aziende produttrici. Le lezioni vengono impartite per il 50 % da docenti provenienti dal mondo della scuola e dell'Università e per il 50% da professionisti del mondo delle imprese. La finalità è dare agli studenti informazioni teorico-­‐pratiche calate nel campo della logistica nei suoi più diversi aspetti portando esempi concreti e puntando l’attenzione sull’applicabilità delle nozioni nell’attività lavorativa quotidiana. La durata del biennio di formazione è di quattro semestri così suddivisi: I semestre: ottobre – marzo (480 ore d'aula); III semestre: settembre – febbraio ;(480 ore d'aula); II semestre: aprile – luglio (520 ore di stage); IV semestre: marzo – luglio (520 ore di stage) Sono previste 2000 ore suddivise in: ñ attività d'aula ñ attività di laboratorio (esercitazioni di gruppo o individuali, visite, testimonianze, role play..) ñ stage in azienda Le lezioni si terranno da lunedì a venerdì in orario pomeridiano e il sabato mattina nel periodo ottobre – marzo, lo stage si svolgerà invece secondo gli orari dell'azienda in cui ciascun allievo sarà inserito. Chi sono le aziende ed Enti coinvolti sino ad ora: Soci Fondatori: Ipsia “G. Giorgi” -­‐ Itis “G. Marconi” -­‐ Universita’ Degli Studi Di Verona -­‐ Confindustria Verona -­‐ Provincia Di Verona -­‐ Cfp Cnos-­‐Fap San Zeno -­‐ Quadrante Servizi Srl -­‐ Consorzio Zai -­‐ Consorzio Per La Formazione Logistica Intermodale – Camera Di Commercio Soci Partecipanti: Agsm -­‐ Amia -­‐ Atv Verona -­‐ Iis "L. Luzzatti" Venezia - Mainconsulting Srl -­‐ Umana S.P.A. Aziende coinvolte nei progetti stage: A.Elle Cargo S.U.R.L., Adami Autotrasporti, Adfruit Di Cordioli Adelino, Agricola Tre Valli Scocietà Cooperativa, Agriform S.C.A., Alitrans S.R.L., Alpi Nord Est Srl, Arcese Trasporti S.P.A., Armando De Angelis, Atv Azienda Trasporti Verona Srl, Autotrasporti F.Lli Renzi Snc, Avanzini Srl, Azienda Agricola Tre Valli Società Cooperativa, Berti Macchine Agricole Spa, Calzedonia Spa, Cargill, Consorzio Agrario Lombardo Veneto, Consorzio Servizi Europei, Corsi Spa, D-­‐Logistica Srl, Dhl Global Forwarding (Italy) S.P.A., E.B.I. Group, Eurogroup Italia S.R.L. Fedrigoni, Fercam Spa, Galardi Srl, Gda Open Care, Girelli Logistics Group Srl, Gruber Logistics Spa, Gruppo Sinergia Srl, Koine' Spa, Logetra Srl , Logistica 2 Srl, Mf1, Nagel Italia Srl, Ortrans Spedizioni Doganali, Paneuropa Rösch Gmbh, Papp Italia, Payanini Srl, Prisma, Quadrante Servizi Srl, Riello Spa, Rohlig Italia, S.T.I. S.P.A., Schenker Italiana S.P.A., Ser.Tra Srl, Sinergia Srl, Specchiasol S.R.L., Stefanplast Spa, Stegagno Srl, Sti Internazionale, Sti Spa, Terminali Italia Srl -­‐ Gruppo Ferrovie Dello Stato Italiane, Traconf Srl, Ventana Serra S.P.A., Volkswagen Group Italia S.P.A., Zuccato Hc Con l’augurio che tu possa cogliere questa opportunità, ti mando un saluto e spero di poterti incontrare alle selezioni. Il Presidente della Fondazione ITS Dott. Silvano Stellini 
Fly UP