...

Perdonato dalle lucertole

by user

on
Category: Documents
30

views

Report

Comments

Transcript

Perdonato dalle lucertole
Davide Bernasconi
Perdonato dalle lucertole
Milano, Edlin, 1997, pp. 111
Davide Van de Sfroos, Premio Tenco ’99 come
Miglior Autore Emergente, decine di migliaia di
copie vendute del secondo album, Breva e Tivan
(1999). Oppure Davide Bernasconi, classe 1965,
cantastorie. L’uomo che in dialetto lariano canta
le storie ascoltate o vissute nel tremezzino – un
lembo di terra e acqua che riunisce pochi paesi,
da Ossuccio a Cadenabbia, nella zona centrale del lago di Como, dalla
parte di Menaggio – e l’uomo che raccoglie le storie della sua gente e
le trasforma in poesia hanno in comune un libro, Perdonato dalle
lucertole (Milano, Edlin Editrice, 1997, pp. 111). Il sottotitolo, (Paròll
de sfroos) – inserito tra parentesi, con timidezza – ci conferma che le
liriche racchiuse nel volume, tutta la produzione degli anni ’90, sono
effettivamente la voce, le parole di un territorio, di una cultura di cui
Bernasconi si fa menestrello e bandiera, per traghettarla da un passato
senza tempo verso il nuovo millennio della globalizzazione.
Questi sono i nostri paesi,
che ci masticano e ci portano in braccio,
che ci spogliano e ci rivestono:
occhi di gufo e di lince puntati
sulle nostre mosse segrete…
La parola letteraria diviene memoria storica di una precisa territorialità
di espressione laghèe, mentre la voce narrante partecipa il proprio
senso del luogo, le nozze tra l’umido e il solido di una terra di confine,
l’incanto dell’incontro con un tempo mobile e musicale, misurato dai
ritmi del lago:
Chi ero ieri?
Un’armonica,
le ore mi han soffiato dentro
o forse io ho suonato
per farle a pezzi,
perché le ore questo lo pretendono.
Chi ero ieri?
Ero una zampa di gallina,
che graffiava la ghiaia
per arrivare ad oggi.
E oggi?
Oggi porto in giro
il mio cuore di vetro: mi sembra giusto
non capire più niente,
diventare deboli
e innamorarsi.
Innamorato del proprio ambiente, Bernasconi si identifica con le radici
che sente affondare nelle sponde del Lario, attorno ai pontili, in quel
«tempo liquido» dove il suo cuore «non è altro che una darsena / che
continua a fare entrare e uscire / barche fantasma». Ma tutto questo
andare e venire non è fatica, né dolore o rimpianto, bensì quieta e
risoluta accettazione di un’appartenenza, e della sua segreta ricchezza;
il menestrello non fa che tracciare la mappa dello specchio d’acqua che
lo nutre e lo possiede:
Battello che vai, battello che vieni
salutami tutto il lago,
lago a forma di fionda,
lago “uomo che corre”,
lago fulmine azzurro.
Il cantastorie canta, e nel dare forma al proprio paesaggio interiore
attraverso la creazione letteraria ascolta la voce degli strumenti che
hanno fondato la sua geografia personale, rendendoli protagonisti di
una testimonianza collettiva, perché
È tempo di danzare,
tra le guance more del tramonto
e di sentire le fisarmoniche respirare,
le chitarre che quasi sanguinano…
Il violino ha un suono da ladro
e ti impicca al sogno più alto,
finché hai pozzanghere al posto degli occhi.
Allora balliamo, se non vogliamo morire la morte dei vivi,
balliamo dentro la musica…
Perché la musica offre una sponda sicura, una via d’uscita, un biglietto
di ritorno, è segnale di vita e misura della distanza, ritmo della pioggia
e regola del caos. Nella musica anche la mente malata, Nel sogno del
pazzo che ride sott’acqua, trova una sua armonia nella forza di un
sogno, mentre «si tinge di alghe / e diventa Dio-pesce, / diventa
Madre-onda, / diventa Padre-fango, / diventa e ridiventa, / perché è
pazzo, / perché è sogno / e questa canzone lo inzuppa e lo morde.» E
al morso della canzone, sembra dire Bernasconi, poeta e cantastorie,
celebrante di una terra di mezzo, nessuno si può sottrarre.
Isabella Maria Zoppi
*Recensione pubblicata ne L’isola che non c’era, anno V, n° 20, dicembre
2000, p. 71.
Fly UP