...

Abbiamo volato insieme un ultimo anno e avete costruito le vostre

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Abbiamo volato insieme un ultimo anno e avete costruito le vostre
Abbiamo volato insieme un ultimo anno e avete costruito
le vostre ali per…
VOLARE DA SOLI VERSO NUOVI ORIZZONTI…
Ogni mio passo è…
Io cammino per un bosco di larici
E ogni mio passo è storia.
Io penso, io amo, io agisco
E questo è storia.
Forse non farò cose importanti,
ma la storia fatta
di piccoli gesti
e tutte le cose
che farò prima di morire
saranno pezzetti di storia
e tutti i pensieri di adesso
faranno la storia di domani.
Italo Calvino
BUON VIAGGIO,RAGAZZI !!!
La vostra maestra Rita
DA BAMBINI …
…A MUSICISTI
I BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI
VILLA MINOZZO ALLE PRESE CON LA
MUSICA
UNA LEZIONE SPECIALE
Villa Minozzo,15/04/2015
I bambini della scuola elementare di Villa, stanno
diventando dei piccoli “musicisti” , il loro maestro è
Emanuele Milani ,da sempre conosciuto come
insegnante di musica.
I ragazzi che partecipano a questo progetto hanno
fatto una lezione esclusiva con Arturo Virgoletti
(un liutaio, cioè una persona che costruisce e ripara
violini,viole, violoncelli, contrabbassi, ecc…).
Hanno anche avuto il privilegio di invitare i ragazzi
di prima media.
Subito hanno iniziato la lezione con uno strepitoso
ballo di gruppo, tutti erano un po’ impacciati.
Successivamente hanno cominciato a parlare della
diversità tra chitarra-violino e tra chitarravioloncello. I ragazzi di prima media sono subito
andati a “scalpellare” la struttura del davanti di un
violino , invece, i bambini delle elementari
ascoltavano Emanuele che spiegava di che tipi di
legno è fatto un violino. Subito dopo, invece, si sono
scambiati i compiti, i ragazzi delle elementari non
sapevano bene come muoversi. Arturo li ha aiutati ,
erano molto impazienti e sembrava che non
vedessero l’ora di imparare cose nuove . Finito di
scalpellare, hanno sentito diversi odori, tipo :
lavanda, vari tipi di resine, ecc… QUESTA
LEZIONE è STATA UN VERO VULCANO DI
SORPRESE.
Maddalena,Vale B. e Nicole
LE RICETTE DI VALE E NICOLE!
1^ CROSTATINE GIULIETTA
-PASTA FROLLA AL CACAO E NOCCIOLE:
INGREDIENTI:
-10 g di cacao
-120 g di burro
-230 g di farina
-20 g di fecola
-90 g di zucchero
-2 tuorli
-30 g di nocciole macinate fini
-2 cucchiai d'acqua
PREPARAZIONE CREMA
Ingredienti:
-450 g di latte
-70 g di panna
-20 g di farina
-1 uovo
-3 tuorli
-70 g di zucchero
-10 g di amido di mais
-2 cucchiai di rum
-scorzette di 1/2 di limone
Inoltre aggiungere la confettura.
Preparare la pasta frolla e lasciarla riposare in frigorifero
per un' oretta circa.
Nel frattempo preparare la crema e unirvi il cioccolato
bianco tritato. Lasciare raffreddare.
Una volta stesa la pasta frolla unire la crema e abbellire le
crostatine con lamponi, menta e zucchero a velo.
2^ PALLINE AL COCCO
-200 GRAMMI DI RICOTTA
-200 G. FARINA DI COCCO
-100 G. DI ZUCCHERO
Unire gli ingredienti e formare delle
palline di medi grandezza.
3^ BISCOTTI DI PASTA FROLLA SENZA
LATTOSIO
-2 uova
-200 g zucchero
-100 g di olio di semi
-100 g di fecola di patate
-100 g di farina
-80 g di latte di riso
Impastare tutti gli
ingredienti insieme al burro
fuso, stendere la pasta e
tagliarla con gli stampini.
Cuocere a 180° per 20
minuti.
Buon appetito!
Valentina Monti
Nicole Castellani
IL MAGGIO.....
UN TUFFO NEL
PASSATO....
Villa Minozzo 28\10\2014
La prima tappa per la conoscenza di questa
antica tradizione canora è stata per gli alunni
della classe 5^a Costabona, ridente paesino a
solo 7 chilometri da Villa Minozzo
Immerso nel verde della natura è circondato
da castagneti,alcuni dei quali secolari,è la culla
del Maggio. Arrivati sulla piazza Flaminio
Bonicelli,davanti alla caratteristica Osteria del
Maggio,sono stati accolti da due guide
ecologiche volontarie: Remo e Giuseppina e con
loro hanno iniziato una piacevolissima
mattinata fatta di racconti,osservazioni,
rievocazioni. Risalendo una ripida stradina
sono arrivati alla sede del Maggio che si
trovava dietro la chiesa,in quella che una volta
era una piccola stalla. Lì hanno potuto
ammirare i costumi,gli scudi,gli elmi,le spade e
persino una testa “finta”!
Incastonato nel pavimento spiccava un
bellissimo mosaico con il logo del Maggio.
Alcuni di loro hanno finto un duello: l'emozione
era alle stelle.
Scendendo,sono poi arrivati alla Carbonaia,uno
spiazzo in mezzo al bosco dove si
rappresentava il Maggio. Lì hanno finto, per
un po' di essere maggerini .
Giorgia, Erika, Letizia e Kevin
Il nostro primo biglietto da visita:
IL NOME
Alessandro: deriva dal greco ALEXANDRO cioè difensore degli
uomini. Infatti, difende sempre la classe.
Danjel: Di origine ebraica e significa giudice. Da quando è
arrivato fra di noi ha sempre cercato di mettere pace.
Erika: deriva dal germanico EINRICH e significa unica padrona.
In effetti, nei lavori di gruppo tende sempre a volere essere il
capo.
Francesco: deriva dal latino FRANCISCUS e significa dei
Franchi. Piccolo e dolce sembra proprio un francesino!!!
Giorgia: deriva dal latino GEORGIUS e significa agricoltore. Non
ce la vediamo proprio una "chic" come lei a fare questo lavoro.....
Giovanni: deriva dal termine ebraico JOHANAN e significa il
Signore ebbe misericordia. In un viso d'angelo si nasconde in
realtà un piccolo diavoletto.
Giulia: deriva dal greco IULIS che significa calore ardente.
Infatti è dolce e premurosa con tutti.
Kevin: Nome anglosassone che deriva dalla parola celtica “gwen”
che significa “bianco, puro”. Infatti lui è un ingenuone, un
bambinone!
Letizia: deriva dal latino LAETITIA, che significa gioia.
Potrebbe ballare Happy con Pharrell Williams!
Maddalena: deriva dal latino MAGDALENA e significa torre.
Poverina, ha subito un brutto colpo quando ha scoperto che il suo
nome non significa: amo i cavalli!
Nicole: deriva dal greco NIKOLAOS e significa vincitrice fra il
popolo. E' senz'altro sempre stata vincitrice per dolcezza,
gentilezza e disponibilità.
Nicholas: deriva dal greco NIKOLAOS e significa vincitore fra il
popolo. A lui spetta il titolo di "notaio", colui che ha vinto più
note(speriamo che cambi).
Simone: deriva dall'ebraico SHIMEON e significa il Signore ha
ascoltato. Si dice che, qualche volta abbia ascoltato le lezioni.
Valentina: deriva dal latino VALENTINUS e significa essere
forte e valoroso. Le nostre Valentine infatti sono grandi e forti!
(si consiglia di non farle arrabbiare).
LA SUPER E MITICA 5
Ricercando,abbiamo scoperto che i nostri nomi possono
influenzare anche il nostro comportamento. (sarà vero) ?
BARZELLETTARIO
equivoci sui nomi
Mio padre suonava in un gruppo musicale. Si chiamavano "I
gelati". Ma poi si sono sciolti...
Una puzzetta dice a un'altra puzzetta: "perché sei triste?" E
l'altra: "eh, perché una mi ha mollato"
Il marinaio spiegò le vele....ma il vento non capì
- Come si chiama il più grande medico giapponese? Setekuro
Temori
E fattela una risata,no?!!!
In un pollaio ci sono due galline. Una fa un uovo e dice:
"coccodè". L'altra gallina fa un uovo molto più grande e, rivolta
alla prima gallina, dice: "cocco-tié".
Giulia, Maddalena, Nicole e Letizia
TEATRO A SCUOLA
Con lei il divertimento è alle stelle, indovinate chi è?
Ovviamente è Francesca Bianchi, un'abile insegnante di teatro che in poche
lezioni ha appassionato la quinta, divertendola, e insegnandole pian piano
quanto sia amabile il teatro!!!! ;D :)
Non sapevano a che ora avrebbero cominciato la
prima lezione ed erano euforici (;D) già dalle otto,
appena entrati a scuola. Ogni istante erano pronti
ad uscire, ma rimanevano molto :( delusi, perché
avrebbero aspettato fino alle 12:30. Finalmente,
entrati in aula LIM, abbracciano Francesca e
cominciano la lezione cantando i loro nomi con voci
strane. La prima lezione è stata molto divertente
ed è finita in un attimo! Ne sono seguite altre
altrettanto belle.
Scopo di queste lezioni è di far conoscere la
tradizione del Maggio attraverso il linguaggio
teatrale. Le classi di Villa Minozzo, Minozzo e Case
Bagatti, il 30 maggio si esibiranno al teatro
Bismantova in un super mitico spettacolo!!!
esterno
interno
Giulia ;D Alessandro :D Valentina ;D Danjel :D
TERRAMARA DI MONTALE
Fatto il pieno di energie, gli studenti di Villa-Minozzo,
sono partiti “carichissimi” e super agitati per un’ altra
avventura emozionante!
Attraversando un magnifico campo, sono poi entrati in
una favoloso laboratorio archeologico e lì hanno scoperto
la collina dove si insediarono diverse civiltà di epoche
preistoriche. Ricostruendo la storia di una casa, ormai
non più esistente, si sono divertiti....
Ma la cosa più bella è stato comportarsi da archeologi
scavando in una fossa, ritrovando e pulendo alcuni resti
fossili ovviamente finti. Infine hanno potuto visitare la
ricostruzione di due capanne:
-la casa del contadino: molto semplice ma affascinante;
-la casa del guerriero: molto raffinata e ricca.
ESTERNO
CAPANNA GUERRIERO
CAPANNA CONTADINO
E’ stata una gita molto emozionante, molto gioiosa e piena
di emozioni!!!
Erika;D
Giulia:P
TUTTI IN GITA!
Divertimento assicurato, emozioni,
sorprese, scoperte…
Meta: Salse di Nirano e Terramara di Montale
Villa Minozzo, 24/03/2015
Finalmente, il giorno tanto atteso è arrivato !!!
Gli alunni della scuola primaria di Villa Minozzo,
armati di zaino con: macchina fotografica, panini,
bibite, scarpe di ricambio e ombrello per eventuale
pioggia (scongiurata da tutti), sono saliti sul pullman
che li aspettava davanti alla scuola. I posti in fondo
(come da rito) sono stati subito occupati dai
“quintini”. Fra chiacchiere e risate sono subito
arrivati.
La prima tappa sono state le Salse di Nirano,
(riserva naturale) in provincia di Modena.
Qui sono stati accolti dalle guide Paolo e Roberto
che gli hanno fatto vedere un filmato informativo
del luogo e dei coni lutivoli, volgarmente detti
vulcanetti .
Successivamente sono stati accompagnati nelle
sale-museo dei fossili, dei minerali e dei rapaci.
Ma … la parte più emozionante e attesa della gita è
stata quando le guide li hanno portati ai coni.
Hanno potuto addirittura salire su uno di loro. Che
meraviglia!!!.
Il fango che ribolliva li ha affascinati!
Ma la cosa più sorprendente è che assieme al fango
uscivano: gas metano, petrolio, idrocarburi e ...udite
udite persino resti di conchiglie fossili!!!
Per fortuna nessuno ci è caduto dentro. A detta di
tutti è stata un’esperienza indimenticabile!!!
PAUSA PRANZO!
Saliti sul pullman, sono ripartiti per un’altra
emozionante tappa del loro viaggio: LA PAUSA
PRANZO!!!
I nostri protagonisti, non solo hanno pranzato, ma
hanno preso il gelato insieme ai bambini di Minozzo
e Case Bagatti…
Hanno giocato a calcio con delle minuscole palline,
sono saltati dalle altalene e hanno sollevato
panchine; meglio di così ?!?
UNA PROPOSTA DI LEGGE STRAORDINARIA
Rivoluzionerà il mondo della scuola …
Gli alunni di quinta, il giorno 19/05/2015 alle ore 9:00, riuniti in
una seduta straordinaria, hanno deliberato un regolamento in versi
che cambierà radicalmente il mondo della scuola.
Articolo 1: Ogni scolaro è intelligente,
chi dice il contrario mente.
Articolo 2: E’ proclamata criminosa
ogni lezione troppo noiosa.
Articolo 3: Le maestre saran pur belle,
ma quando sgridano son da metter nelle celle.
Articolo 4: La scuola deve durare meno,
così solo fino a maggio soffriremo.
Articolo 5: I grembiuli tutti uguali, che tristezza,
cambiamoli con leggerezza.
Articolo 6: Se avessimo meno libri
sarebbero più felici i pigri.
Articolo 7: Tre mesi di vacanza abbiamo,
chi ce li toglie lo meniamo!!!
Articolo 8: Le maestre cattive e severe
le trasformiamo in vecchie megere.
Articolo 9: Ogni bambino in viso è carino,
che sia grande oppure piccino.
Articolo 10: Al suono della campanella,
mangeremo dolcetti e balleremo la tarantella.
Alle ore 10:10 la seduta è chiusa
P.S. Gli alunni di 5^ chiedono che questi loro articoli vengano
presi in considerazione dalla Convenzione Internazionale sui
Diritti dell’ Infanzia (stipulata il 20 Novembre 1989).
Alunni cl 5^ Villa Minozzo
Francesco, Nicole e Maddalena.
VESTIRE ALLA MODA
I consigli di Erika,Giorgia e Vale.B.
In questa rubrica vi parleremo di come si vestono le ragazze di
oggi.
Gli short (pantaloncini corti) di solito, sempre i nostri migliori
indumenti , presto saranno messi da parte per fare spazio ai
nuovissimi e comodissimi ABITI ESTIVI
MERAVIGLIOSO VESTITO PER ANDARE A CENA O A FESTE ELEGANTI.
Le donne d’oggi non usano i vestiti , ma indossano al contrario
pantaloni o leggins .Alcune volte si vestono troppo da ragazze
quindi , le consiglieremmo di mettersi vestiti eleganti ma non
troppo scollati.
LE SCARPE PIU USATE
Scopriamo insieme le scarpe più usate ed
amate dai ragazzi e ragazze sono :
- All Star Converse
- Nike
- Anfibi
- Vans
- Adidas
-
Torniamo a noi, a settembre dovremo partire per un lungo viaggio, il viaggio delle scuole medie.
Un look ideale per cominciare queste lunghe e faticose scuole
potrebbe essere:.
-per le femmine consigliamo:
- leggins
- maglietta corta con canottiera
- all stars non obbligatoriamente di marca
- niente giacca
-per i maschi consigliamo:
-jeans
-t-shirt con disegni
- All star o Nike Blazer
MA SOPRATTUTTO USATE LA TESTA E NON SOLO LO STILE!!!!!!
Comportatevi bene e good luky!!
Per le vostre mamme si può pensare ad uno stile molto semplice
IL POTERE DEI FIORI
Con la gonna a fiori leggermente svasata che rende lo
stile decisamente sofisticato.
Linea rigorosa per la camicia in cotone lunga che copre i fianchi.
Vernice di perle decolté con tacco sottile di colore a contrasto
VISITA AL MUSEO DEL MAGGIO
In un secondo momento…
I ragazzi della classe 5^ si sono recati in Piazza della Pace presso il
vecchio Municipio adibito a biblioteca/museo del Maggio. Subito entrati
l’aria era cambiata, si respirava un’ aria del passato. Dopo tante rampe di
scale sono finalmente giunti al museo del Maggio. Sono arrivati in una sala
molto grande occupata da morbide sedie. Benedetto Valdesalici e Carlo
Malvolti due “guide” ed appassionati, gli hanno fatto vedere un filmato su
alcuni pezzi di Maggio. I ragazzi di quinta hanno cominciato a fare
domande allo stravagante psichiatra Benedetto. Lui ha risposto sì, ma con
termini ipermega difficili.
Li hanno poi portati in un'altra stanza altrettanto grande, con tante foto
degli altri paesi del Mondo sul Maggio.
Il lavoro di conoscenza di questa antica tradizione canora montanara, è
proseguito poi durante tutto il corso dell’ anno scolastico.
Insieme all’ insegnante hanno ricercato notizie sull’ origine, la struttura , i
personaggi, i luoghi e la musica del Maggio. Il materiale prodotto è
servito a Francesca per allestire lo spettacolo di fine anno.
E’ stato un lavoro utile e interessante.
Erika;D Vale:p Giulia ;*Kevin
Fly UP