...

alessandro iani è volato in cielo - Figli di Maria Immacolata Pavoniani

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

alessandro iani è volato in cielo - Figli di Maria Immacolata Pavoniani
Pagina 4
ALESSANDRO IANI
È VOLATO IN CIELO
CAMMINIAMO INSIEME
DEFUNTI
È mancato il nostro Ex GIUSEPPE
STANGALINO, tipografo di Vigevano che fu in istituto all’inizio degli
anni Cinquanta.
Ai parenti tutti le condoglianze di
tutta l’Associazione.
È mancata ROSA MARIA GERINI di
46 anni, giovane nuora di PIERO
GARBAGNA presidente APAS e
caro amico degli Ex di Pavia.
A lui e a tutti i Famigliari il cordoglio
dell’Associazione Pavese.
È mancata ANNA MARIA GALLOTTI ex allieva della Bendetta Cambiagio e sorella del nostro Ex VITO.
Ai fratelli Ex e ai parenti tutti il cordoglio della nostra Associazione.
CULLE
Alessandro, nipote di GIUSEPPE e
GIULIANA CARISSIMI, ha terminato la battaglia della sua giovane vita
contro il male che lo ha assalito.
Per Alessandro nel corso del Raduno 2012, all’indomani del manifestarsi del male, abbiamo invocato la
protezione di Padre Pavoni ma gli
imperscrutabili disegni divini, a soli
15 anni di età, lo hanno tolto all’affetto dei suoi Familiari, dei suoi
amici e di tutta la Comunità che si è
stretta intorno a mamma CHIARA, a
papà MAURO e alla sorella SARA
con sincera solidarietà umana a
religiosa.
Anche il Vescovo di Novara in una
lunga e articolata lettera ha voluto
rimarcare la spontanea gaiezza di
Alessandro, il suo disarmante candore nell’affrontare le privazioni che
il progredire della malattia gli imponevano. Lui ha accettato tutto con
la docilità che i giovani cuori hanno
e ha cercato di vivere senza calcoli
quanto la vita gli aveva riservato.
A Chiara, a Mauro, a Sara, ai nonni
Giuliana e Giuseppe, l’augurio che
dall’alto Alessandro li conforti e li
aiuti a capire ed accettare la tremenda prova che la vita a loro riservato.
A tutti loro come agli zii Ex Pio e
Francesco e Parenti tutti la vicinanza di tutta l’Associazione.
“Camminiamo Insieme” viene stampato dall’ex Pisati Francesco, contitolare della Ditta
PI/ME, tipografo esimio, al costo particolare
di una “stretta di mano”. L’Associazione
sentitamente lo ringrazia.
Aprile 2014
È nato LUCA è il nuovo nipote di
LIVIO GIACORI e della sig.a
Antonia.
Alla mamma Laura e al papà
Daniele e ai nonni le felicitazioni e
gli auguri di tutta l’Associazione; al
piccolo Luca la benedizione di
Padre Pavoni.
La casa di FRANCO e ANTONIETTA BALLONE di Cassolnovo è stata
allietata da due nuovi nipoti.
La figlia Michela con il marito
Giuseppe hanno regalato la piccola
CHIARA.
La figlia Elisa con il marito Daniele
hanno regalato il maschietto FRANCESCO.
Rallegramenti e complimenti a tutti.
Sui piccoli nascituri invochiamo la
benedizione di Padre Pavoni.
ANNIVERSARI
MATRIMONIALI
50°
PIARDI GERMANO
RONCALI ANGIOLINA
RIGOLI ERMES
MORONI SCOLASTICA
45°
PAGANI ATTIGLIO
ZANETTI NARCISA
40°
MORINI ALBERTO
MOGNASCHI ANNA
PICCOLO GIUSEPPE
GAZZOLA MARIANGELA
FIGLI DI EX ALLIEVI”
35 °
INTROPIDO WALTER
MASTROMARINO MARGHERITA
15°
ARIES LAURA
MUTTONI ROBERTO
BAIOCCHI SIMONA
ROSSI LUIGI
10°
BALLONE ELISA
VISENTINI DANIELE
FRANCESCO MONTANI
TIZIANO PUTIGNANO
CORRADA GABRIELE
PIOVAN VIVIANA
ORDINAZIONI SACERDOTALI
55°
DI P. GIUSEPPE REGAZZONI
40°
DI P. PIERGIUSTO CORNELLA
35°
DI P. WALTER MATTEVI
PROFESSIONI RELIGIOSE
Contribuisci alle Missioni
Pavoniane dell’APAS destinando il 5 per mille sul CUD
65°
FR. RIGO TULLIO
60°
FR. MANCA MARCO
97252070152
FR. ZANONI RICCARDO
IL NOSTRO GRAZIE
50° anno di Sacerdozio di
mons. GIOVANNI GIUDICi
e 10 anni di Vescovo a Pavia
a tutti coloro che hanno mandato un contributo per le attività dell’Associazione. A tutti è
stato inviato un grazie personale. Chi non lo avesse ricevuto è pregato di comunicarlo
a Bassi tel. 0382-573425, oppure a Rigoli tel. 0383-93255.
40°
FR. DELIO REMONDINI
15° anno di Assistente Pavoniano
FEDERAZIONE EX
di P. WALTER MATTEVI
10 ANNI DALLA MORTE
DI DON ELIA
8 GIUGNO 2014
91° RADUNO
DI PENTECOSTE
presso la Comunità Casa del Giovane
in Via Lomonaco, 43/45 - Pavia
Aprile 2014 - N. 1 - Anno XXXVII - Recapito presso: Baldovino Bassi - Piazza Addobbati, 4 - 27100 Pavia - Tel. 0382.573425
DIETRICH BONHOEFFER,
dal carcere di Tegel, 25 aprile 1943
Da un carcere sono uscite queste parole, dal carcere della
tomba e della morte è uscita la grande promessa di Dio: Cristo
è risorto, la vita è più forte della morte…
Siano nostri i passi delle donne, dei discepoli, dei due di
Emmaus che non si stancano di camminare dentro la storia dell’uomo, una storia che spesso respira la sconfitta e la morte, per
cantare il nostro
ALLELUIA,
per dire con la nostra vita,
che è possibile essere uomini nuovi,
è possibile avere il volto da risorti!
E l’augurio pasquale di PACE sia con tutti!
padre Walter
➡
Ore 9.30: Raduno presso la “Casa
del Giovane” in Via Lomonaco, 45
Ore 10.30: Assemblea generale
dell’Associazione
Ore 11.30: Santa Messa
Ore 12.30: Pranzo sociale
RACCORDO
AUTOSTRADA
A7 MI-GE
NACO
A
A
VI
R
➡
I
CH
EC
OB
BR
H
IC
ST
NE
M
IL
AN
O
F.
➡
TI
ET
S.
IS
TI
LOM
O
A
LL
DE E
ZA ION
AZ Z
PI STA
IO
AZ
CE
SA
RE
BA
TT
➡ VIA
VI
AL
E
LL
RIVIERA
CASA DEL
GIOVANE
➡ V. FOLLA D. SOPRA
DE
Carissimi, Vi chiedo
solo un angolino per
augurarvi una santa
Pasqua, anche se
questo Giornalino vi
arriverà a feste pasquali concluse.
Le feste si concludono, ma devono lasciare una traccia
che si prolunga nella
vita di ogni giorno,
come speranza di
un futuro migliore.
La Pasqua sarà
vera se sapremo
affrontare il domani
con serena fiducia.
Sia questo il dono e
l’augurio che reciprocamente ci facciamo.
padre Rossi
PROGRAMMA RADUNO
➡
BUONA
PASQUA
➡
LA PAROLA DEL PRESIDENTE ONORARIO
Il Venerdì santo e la Pasqua
hanno questo di liberatorio,
che il pensiero viene distolto
dal destino personale
e portato molto al di là,
fino al senso ultimo della
vita, della sofferenza,
del corso degli eventi,
e ci è dato di concepire
una grande speranza.
VIA
dopo aver archiviato ma non dimenticato
l’anno 2013, “anno storico, l’anno dei
90 anni della nostra cara
Associazione”, affrontiamo quello dell’anno 2014: il 91°.
Ad ogni inizio anno si enunciano nuovi
progetti ed iniziative che non tutte poi
vengono realizzate ed alcune addirittura
dimenticate.
Nel nostro Camminiamo Insieme di fine
anno, si faceva cenno al proposito, da
parte dell’Associazione, di favorire il culto
di Padre Pavoni in alcune chiese di Pavia
e anche, ove possibile, in qualche paese
del circondario in cui vivono degli Ex.
Con l’approvazione e l’incoraggiamento
dei Superiori Pavoniani e con tanta
buona volontà gli Ex di Pavia
“Artigianelli sempre” questa iniziativa
l’hanno trasformata in un progetto ormai
ben definito.
Un primo risultato si sta concretizzando
con la parrocchia san Cristoforo Martire
in Villanova d’Ardenghi con l’annuncio
che il parroco Don Claudio Ghidoni ha
riportato sul mensile “L’aurora della
Lomellina”: «Circa un mese fa è venuto a
trovarmi il presidente degli Ex Artigianelli
Ermes Rigoli accompagnato da un altro
ex Carlo Intropido. (…) Dal momento che
il nostro oratorio non ha mai avuto un
patrono specifico, se non un san
Cristoforo patrono della parrocchia, se
non avevamo niente in contrario a intitolare l’oratorio al loro fondatore Beato
Lodovico Pavoni…». L’articolo seguiva
tracciando un riassunto della figura di
Padre Pavoni e dei Pavoniani.
Anche con la Parrocchia dei Ss. Gervasio
e Protasio, nel cui ambito rientrava il
nostro istituto, si è in via di definizione
delle opportune modalità.
Il culto di Padre Pavoni potrà essere promosso sia nelle chiese, sia negli oratori,
perché proprio in un Oratorio, nel 1812 a
Brescia, ebbe inizio la missione del
nostro Fondatore.
L’invito è esteso agli Ex che vivono in
varie parti d’Italia a farsi promotori di
questa iniziativa che caldeggiamo anche
alle altre Associazioni di Ex Pavoniani.
Il Consiglio sta lavorando per il prossimo
raduno dell’8 giugno al quale vi aspetto
in tanti, vi aspetto tutti!
Ermes Rigoli
AUGURIO DI PACE
CORSO A.
MANZON
I
➡
Cari Ex,
PIAZZA
DELLA
MINERVA
CORSO
CAVO
UR
È tradizione che durante il nostro
raduno si festeggino gli anniversari
di matrimonio di Ex, figli di Ex, nipoti di Ex . Perciò invitiamo quanti quest’anno maturano i 10, 20, 25, 30, 35,
40, 45, 50 e più anni di nozze di
segnalarlo a Rigoli o Bassi affinché
si possa onorare con il consueto
ricordo.
Pagina 2
CAMMINIAMO INSIEME
Aprile 2014
RICORDANDO DON ELIA
MINO MILANI AL RADUNO
Il 27 luglio ricorre il 10° anniversario della scomparsa
del nostro caro amico Don Elia che pur essendo stato
sacerdote diocesano possiamo definire Pavoniano per
l’attaccamento dimostrato per tutto il tempo del suo
apostolato agli Artigianelli.
Tutti noi, al tempo dell’istituto, ricordiamo le sue apparizioni tra le mura di Via Fratelli Cremona con un senso
di gioia perché erano portatrici di un respiro che sapeva di gaiezza, di felice incontro.
Lo vogliamo ricordare riportando parte di un suo scritto
pubblicato su la pagina Cultura de “Il Ticino” del 20 giugno 1973 (festa di Pentecoste) per la rievocazione dei
settantacinque anni di presenza Pavoniana in Pavia.
Un lungo articolo del vescovo mons. Gianani, altro
campione dell’amicizia agli Artigianelli, occupava gran
parte dello spazio e percorreva le tappe della nostra
storia in Pavia che da appena cinque anni si era conclusa e, sull’onda di una speranza ancora viva di rivedere i Pavoniani in Pavia, titolava a tutta pagina: “Un
addio o un arrivederci”. Nella colonna iniziale, in un corsivo contornato, Don Elia portava il suo saluto.
Dopo l’enunciazione “Carissimi Ex”, Don Elia si giustificava per non aver partecipato a quell’incontro per una
ragione tangibile (la gita della sua Parrocchia), ma
soprattutto per un’altra:
«Non avrei saputo, in quell’ora, trovare parole adatte
ad esprimervi quello che mi si agitava nel cuore, trovandomi con tanti amici, conosciuti poco più che bambini ed ora fatti uomini, magari con i loro bambini e le
loro signore venute ad una festa così simpatica; incontrando tanti religiosi pavoniani, magari un po’ incurvati,
o un po’ pelati, o un po’ imbiancati, o un po’ rotondetti…
Ma gli uni e gli altri con degli occhi che sprizzavano una
giovinezza di spirito, fatta ancora più gioiosa da quell’incontro festoso.
Che avrei potuto dirvi? Troppe cose, per dirle in poche
parole. Ne scelgo una “grazie”.
Grazie, si perché cari amici se anch’io sono tra coloro
che vi hanno voluto bene ed hanno cercato di farvene,
devo dirvi con tutta semplicità e sincerità che da voi ne
ho ricevuto altrettanto e forse di più, perché quando si
fa di un ideale la ragione della propria vita tanto di più
aiuta a vivere per quell’deale che vedere e toccare con
mano quasi, che quell’deale diventa una luminosa
realtà.
Voi mi avete dato sempre questa certezza e me l’avete confermata anche domenica scorsa. Grazie, dunque, di vero cuore!
E se mai vi venisse la nostalgia di ritrovare qualche
cosa che vi ricordi la vostra vita di Istituto, venite a
Montebolone e vi ritroverete ancora un po’ della vostra
cappella: sono i banchi su cui avete pregato, cantato,
sbuffato magari, quando le prediche diventavano troppo lunghe. Proprio come fanno oggi i miei ragazzi,
guardando ai quali mi pare di rivedere tanti cari volti di
amici, che voltandosi indietro nel tempo benediranno
anche quei banchi, sui quali pregando cantando e
magari sbuffando si sono fatti gli uomini stupendi di
oggi.»
Questa testimonianza, letta oggi, conferma il giusto
peso che Don Elia riveste nella nostra Associazione,
nella Congregazione Pavoniana e, soprattutto, nei
nostri cuori.
Al prossimo Raduno sarà presente Mino Milani, famoso scrittore pavese che abbiamo conosciuto direttamente alla presentazione del volume il 18 maggio dello
scorso anno e che abbiamo contattato in occasione
delle feste natalizie per ringraziarlo delle parole di
apprezzamento che aveva espresso nei confronti degli
Artigianelli e per invitarlo al nostro Raduno del 2014.
Con cordialità egli ci aveva così risposto:
«Stimato e caro Presidente,
grazie per le belle parole. Sarò lietissimo d’essere
alla festa di Pentecoste. “Artigianelli sempre” dice il
vostro motto. Io dico a me stesso: “Artigianelli sempre amici miei”. Siete esempio di che cosa può fare
un ragazzo, nel divenire uomo secondo una legge
scritta non nel codice ma nel cuore e nella volontà.
Buon anno a Lei e a tutti gli amici, Mino Milani».
Mino Milani ha una vasta biografia letteraria che ha
avuto inizio fin dal 1950 con 70 romanzi e racconti; con
26 saggi di arte e storia; e ha dato vita a vari personaggi dei fumetti.
Ha collaborato dapprima con il famoso Corrierino dei
Piccoli e in seguito ha assunto per un certo periodo la
direzione de “La Provincia pavese”.
Tra i suoi libri per ragazzi si ricordano i volumi dedicati
alle avventure del cow-boy Tommy River, di Martin
Cooper e le collaborazioni con i più importanti disegnatori italiani, tra i quali Hugo Pratt, Milo Manara, Grazia
Nidasio, Mario Uggeri, Aldo Di Gennaro, Dino Battaglia,
Sergio Toppi e Attilio Micheluzzi.
Notevole anche la produzione di genere “fantasy” per
adulti, della quale occorre citare “Fantasma d’amore”,
trasposto nell’omonima opera cinematografica di Dino
Risi ed interpretato da Marcello Mastroianni e Romy
Schneider, oltre a “Selina”, dal quale Carlo Lizzani ha
tratto lo sceneggiato televisivo “La formula mancata”.
Assumono particolare importanza i libri sulla storia di
Pavia e le biografie di Giuseppe e Anita Garibaldi.
Ha vinto numerosi premi letterari ed è stato celebrato in
varie occasioni e nel 2008 è stato nominato commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Tra la sua vasta produzione letteraria ci incuriosisce il
romanzo “Un angelo probabilmente” (Einaudi, 2006)
che, ha ricordato, è stato ispirato proprio dalla vicenda
umana di un Ex Artigianello. Infatti il protagonista Mario
è orfano dal 1944, quando perse la sua famiglia e la
sua casa in un bombardamento. Cresciuto in un istituto, ha costruito il suo futuro studiando e lavorando con
tenacia, fino alla realizzazione di un brevetto industriale che gli ha dato un’enorme ricchezza. Partito per una
vacanza in Africa, ne resta così affascinato da costruirsi una casa al limite di una savana e restare, dirigendo
a distanza le sue aziende. Un giorno nel remoto e
misero paese africano in cui si trova scoppia una guerra civile, che gli si presenta nella persona di un bambino, rimasto orfano come lui. Mario lo prende con sè e
presto trasforma la sua casa in un rifugio per bambini
rimasti orfani. Fino a quando i due eserciti contrapposti
non si presenteranno anche lì e decideranno che quel
posto deve essere distrutto. Solo un miracolo (un angelo, forse) può salvare Mario e i suoi bambini...
L’incontro dell’8 giugno ci fornirà l’occasione per approfondire la sua vicinanza agli Artigianelli e per condividere i sentimenti di amicizia manifestatici.
Aprile 2014
CAMMINIAMO INSIEME
calendarietto-segnalibro con le
parole del Beato Pavoni, che ho
letto in classe, commentandole ai
ragazzi.
Che vera sorpresa anche per me e
i miei colleghi! Il prof. Chierico ha
provveduto a distribuire a tutte le
classi l’omaggio graditissimo!
Grazie ancora del vostro pensiero
affettuoso!
Grazie anche per i bellissimi volumi
a fumetti sulla vita del Beato
Pavoni!
Anche a nome dei miei familiari,
invio a Lei e a tutta l’Associazione
un augurio di cuore per il Santo
Natale e il nuovo anno!
Paola Resegotti»
In occasione delle festività del
Santo Natale, come segno di apprezzamento verso tutto l’Istituto
Leonardo da Vinci per quanto fatto
nel 2013 a favore dell’Associazione
sia in concomitanza della presentazione del volume “L’Istituto Pavoniano Artigianelli di Pavia - Storie di
ragazzi e di mestieri” come pure alla Messa dei Defunti, abbiamo fatto
pervenire a Ragazzi e Insegnanti
un segnalibro-calendario con anche
alcune significative citazioni di
Padre Pavoni ed alcuni volumi a
fumetto della vita di Padre Pavoni.
A nome della scuola la prof.a Paola
Resegotti ha ricambiato gli auguri
con questo messaggio:
«Carissimo Presidente,
Gli auguri degli ex Artigianelli sono
giunti ai nostri alunni accompagnati
da un tenero e inaspettato dono, il
Ilaria: hai dimostrato non solo di
essere brava, ma soprattutto di portare nel cuore tanto amore e tanta
generosità. Forse meritavi il primo
premio: quello che diamo noi a te,
alla tua mamma e al tuo papà, che
è un Ex Artigianello di Pavia.
F. Salvatti
UN ANGELO FUORI
DAL CORO
L’Associazione Ex di Pavia si congratula per il premio ricevuto da
Ilaria, che si è classificata al secondo posto di un concorso letterario
con un racconto che fa vibrare il
cuore di chi lo legge.
Un racconto semplice, bello, delicato, pieno di sentimento. Un racconto (forse vero) fatto di tanti quadretti scritti con il pennello della sensibilità, della bontà e della gioia di vivere che ti prende al punto che vorresti essere uno dei protagonisti. Una
narrazione svelta, senza fronzoli,
che rispecchia la ricchezza d’animo
di chi scrive. Complimenti, cara
E’ quello un po’ birichino del nostro
Carluccio Intropido. L’Angelo è la
mente, Carluccio la penna. Insieme
hanno già scritto libri di poesie e in
questi giorni è uscito il terzo: tutti
belli, frizzanti, divertenti, adatti a
tutte le età e culture. In preparazione ce ne sono altri. Il Carluccio scrive, sotto copertura, delle angeliche
rime alcune volte un po’ furbette, e
si diverte anche se deve svegliarsi
di notte per assecondare l’angelo
suggeritore.
Così nascono i libri:
l’Angelo birichino detta
il Carluccio scrive in fretta
la gente legge e si diletta
nessuno lo bacchetta
perchè anche Dante scrisse....
e … … fè trombetta.
Complimenti Carluccio: anche questo è un modo per far sorridere la
gente, e se il mio Angelo è meno
poeta del tuo ti assicuro che anche
lui si diverte come noi.
F. Salvatti
15 MARZO 2014
DOMENICA 16 MARZO
RADUNO DI FEDERAZIONE
FESTA A TRENTO
È il primo incontro di Federazione.
Tutte le Associazioni sono presenti,
anche in forma allargata perchè
tanti hanno voluto assistere alla riunione. Mancano Pietro Garbagna,
per un grave lutto in famiglia, ed
Ermes Rigoli, per recenti interventi
alle gambe. Padre Walter introduce
subito i vari argomenti pavoniani: il
Capitolo Generale ad agosto e la
possibilità, sempre più vicina, che il
nostro Pavoni venga proclamato
santo. Si passano in rassegna i problemi organizzativi e i progetti per
l’anno 2014. È stata una riunione,
ricca di proposte e di buone intenzioni. Il nostro saggio Janna ci ha
spronati a un proficuo lavoro nel
nome del Pavoni. Si chiude con un
arrivederci a Monza. Libera uscita
per la cena e il meritato riposo.
Quest’anno la festa di San
Giuseppe ha voluto anticipare di
qualche giorno la primavera. E la
primavera era lì, con campi e montagne già verdi, aiuole e piazze in
fiore sovrastati dalle cime ancora
bianche. La città è veramente un’esplosione di gente arrivata da tutte
le valli in cerca di piante e fiori per
giardini e frutteti. E’ la festa degli
Ex Allievi di Trento alla quale noi di
Pavia partecipiamo sempre in tanti
perchè ci apre il cuore all’amicizia
ben condivisa. L’incontro e il rinfresco ci uniscono in un abbraccio di
allegria. Come da programma: assemblea, Santa Messa, foto, chiusura con ... buon appetito, e arrivederci. Un “bravo” al Presidente
Gilardi e a tutto il consiglio direttivo
della bella Associazione di Trento.
COMPLIMENTI A
ILARIA DALL’ERA
GLI AUGURI AGLI
AMICI DELLA
“LEONARDO
DA VINCI”
Pagina 3
Fly UP