...

(Microsoft PowerPoint - Diritto stranieri \226 permessi di dimora e

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

(Microsoft PowerPoint - Diritto stranieri \226 permessi di dimora e
05.04.2016
Diritto stranieri – permessi di dimora
e prestazioni di sicurezza sociale
Giornata di formazione per assistenti sociali
07.04.2016
Pro Infirmis Ticino e Moesano
con
Rosemarie Weibel e Mario Amato
Introduzione
• Il concetto di prestazioni “assistenziali” e il diritto a farvi capo
senza perdere il permesso di soggiorno può variare a
dipendenza della legge che regola il soggiorno e a dipendenza
dei motivi e delle condizioni del soggiorno.
Programma
• Basi legali
• Motivi e condizioni per il rilascio di un permesso e per il suo
rinnovo/revoca
• Pausa?
• La posizione delle persone straniere nel diritto svizzero delle
assicurazioni sociali – principi
• Pausa
• Conseguenze e risposte/discussione delle domande poste
1
05.04.2016
Basi legali - LStr
Legge federale sugli stranieri, RS 142.20 e relative ordinanze
Base – rimangono riservati accordi di domicilio e in particolare gli
accordi sulla libera circolazione UE/AELS
Diritto sussidiario se più favorevole
Basi legali - Lstr
Pagina iniziale SEM -> Pubblicazioni & servizi -> Istruzioni e
circolari -> I. Settore degli stranieri
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/publiservice/weisunge
n-kreisschreiben/auslaenderbereich.html
Basi legali - ALC
Cittadini dell’unione europea e loro famigliari:
Accordo tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la
Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall'altra, sulla libera
circolazione delle persone – RS 0.142.112.681
Accordo analogo con AELS - Convenzione istitutiva
dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) – RS 0.632.31
2
05.04.2016
Basi legali - ALC
Istruzioni e commenti concernenti l’ordinanza sull’introduzione
della libera circolazione delle persone
https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/publiservice/weisunge
n-kreisschreiben/fza.html
Motivi e condizioni per il rilascio di
un permesso e per il suo
rinnovo/revoca
Lstr - ALC
•
•
•
•
•
Motivi per il rilascio
Condizioni per il rilascio
Condizioni per il rinnovo
Condizioni per la revoca
Diritto di restare
Motivi per il rilascio di un
permesso di soggiorno - LStr
•
•
•
•
•
•
•
Esercizio di un’attività lucrativa (artt. 18 e 19 LStr)
Formazione e perfezionamento (art. 27 Lstr)
Redditieri (soggiorno senza attività, art. 28 LStr)
Cure mediche (art. 29 LStr)
Ricongiungimento familiare (artt. 42-47 LStr)
Ammissione provvisoria (artt. 83-85 LStr)
Casi personali particolarmente gravi (art. 30 LStr)
3
05.04.2016
Motivi per il rilascio di un
permesso di soggiorno - ALC
•
•
•
•
Accesso a un'attività economica
Ricongiungimento familiare
Senza attività economica – mezzi finanziari sufficienti
Motivi gravi (art. 20 OLCP)
Condizioni per il rilascio del
permesso - In generale
Per ottenere un permesso, oltre ad un motivo valido, devono
essere date determinate condizioni. In alcuni casi, con il loro venir
meno il permesso può venire revocato rispettivamente non
rinnovato => verificare il diritto di restare
Condizioni LStr – per lavoro
Condizioni di ammissione :
Interesse per l’economia svizzera (art. 18 LStr);
Domanda da parte di un datore di lavoro (18 LStr);
Contingenti (art. 20 LStr);
Priorità dei lavoratori indigeni (art. 21 LStr);
Condizioni di salario e di lavoro (art. 22 LStr);
Condizioni personali – quadri, specialisti e lavoratori qualificati
(art. 23 LStr);
• Abitazione conforme (art. 24 LStr)
• Frontalieri (art. 25 LStr)
•
•
•
•
•
•
4
05.04.2016
Condizioni ALC – per lavoro
Esercizio di un’attività economica
- Dipendente
- Indipendente
Elementi:
- Prestazione di lavoro
- Contro rimunerazione
- Attività reale e effettiva, non puramente accessoria
Indipendenti:
- fondazione di un’impresa o azienda in Svizzera
- attività effettiva
- introito regolare
- non cadere a carico dell’assistenza; non si può pretendere un
reddito minimo
Condizioni ALC –lavoro a tempo
parziale
• attento esame preliminare della situazione speciale del
richiedente
• attività accessoria puramente marginale: si può chiedere alla
persona interessata di aumentare il proprio orario di lavoro,
così da sopperire ai propri bisogni e alle esigenze della propria
famiglia senza ricorrere all’assistenza sociale.
• Verifica se la persona interessata risponde effettivamente alla
definizione di lavoratore dipendente o se non vi è abuso di
diritto
Condizioni LStr –
Ricongiungimento familiare
• Familiari di cittadini svizzeri: coniugi e parenti in linea
discendente se minori di 21 anni o a carico; parenti e affini in
linea ascendente se a carico (art. 42 LStr);
• Coniuge e figli stranieri del titolare di un permesso C (art. 43
LStr)
• Coniuge e figli stranieri del titolare del permesso B (art. 44
LStr);
• Coniuge e figli stranieri titolari del permesso L (art. 45 LStr);
• Termini per il ricongiungimento familiare (art. 47 Lstr);
• Permesso F (art. 85 LStr);
• Rifugiati con asilo (permesso B, art. 51 LAsi)
5
05.04.2016
Condizioni LStr –
Ricongiungimento familiare
Estinzione del diritto al ricongiungimento familiare (art. 51 LStr)
• Se invocato abusivamente (eludere le prescrizioni LStr)
• Se sussistono motivi di revoca ai sensi degli artt. 62 e 63 LStr
Ricongiungimento familiare differito:
• Solo se possono essere fatti valere gravi motivi familiari
Condizioni ALC – ricongiungimento
familiare
• coniuge e i loro discendenti minori di 21 anni o a carico
• ascendenti di tale lavoratore e del suo coniuge che siano a suo
carico
• nel caso di studenti, il coniuge e i loro figli a carico
• Indipendente dalla cittadinanza del famigliare con cui è
chiesto il ricongiungimento
Condizioni ALC – ricongiungimento
familiare
• Disporre per la propria famiglia di un alloggio che sia
considerato normale per i lavoratori dipendenti nazionali nella
regione in cui è occupato (solo per lavoratori dipendenti)
• Indipendenti: mezzi finanziari sufficienti (?)
6
05.04.2016
Condizioni LStr – Persone
senza attività lucrativa
Formazione e perfezionamento (art. 27 LStr)
• Conferma da parte della scuola che la formazione può essere
intrapresa;
• Disponibilità di un alloggio conforme ai bisogni;
• Disponibilità di mezzi finanziari necessari;
• Possesso del livello di formazione e dei requisiti personali
necessari alla formazione;
• Garanzia che lascerà la Svizzera al termine della formazione
(art. 5 LStr)
Condizioni LStr – Persone
senza attività lucrativa
Redditieri (art. 28 LStr)
• Non esercita attività lucrativa;
• Ha raggiunto l’età minima fissata dal Consiglio federale (55
anni, art. 25 OASA);
• Possiede legami personali particolari con la Svizzera (soggiorni
lunghi e frequenti nel passato, presenza di familiari quali figli,
genitori, fretelli, sorelle, origini svizzere, etc. art. 25 OASA);
• Dispone di mezzi finanziari necessari.
Margine di apprezzamento piuttosto esteso da parte di autorità
cantonali competenti.
Condizioni LStr – Persone
senza attività lucrativa
Cure mediche (art. 29 LStr)
• Disponibilità di mezzi finanziari sufficienti;
• Garanzia della partenza al termine della terapia.
Non sussiste un diritto al rilascio di tale permesso,
discrezionalità piuttosto ampia dell’autorità competente.
7
05.04.2016
Condizioni ALC – Persone senza
attività economica
• mezzi finanziari sufficienti per non dover ricorrere
all'assistenza sociale durante il soggiorno
• assicurazione malattia che copra tutti i rischi
• Subordinato, se non vi è già diritto su altre basi
Condizioni ALC – Persone senza
attività economica
Mezzi finanziari sufficienti:
• Di regola: soglia COSAS
• Eccezioni: invalidi e pensionati – soglia PC
• Possibilità di limitare il permesso a 2 anni, rinnovabili (art. 17
OLCP)
Condizioni ALC – Persone senza
attività economica
DTF 135 II 265 ss., mezzi finanziari sufficienti:
• Scopo: evitare che le finanze pubbliche dello Stato ospitante
vengano gravate in maniera eccessiva
• irrilevante la fonte, propria o di terzi
• Se successivamente l'interessato deve richiedere l'aiuto
sociale o le prestazioni complementari, possono essere
intraprese misure volte a mettere fine al soggiorno.
=> Diritto di restare
8
05.04.2016
Condizioni ALC – persone senza
attività economica
Studenti
• Non possono far capo all’aiuto sociale
• Essere iscritto ad un istituto riconosciuto per la formazione
professionale
• Permesso limitato alla durata degli studi, massimo annuale e
rinnovo di anno in anno
Rinnovo del permesso - LStr
• Permesso di dimora (B): è rilasciato per uno scopo
determinato, ha una durata limitata, può essere sottoposto a
condizioni e può essere prorogato se non vi sono motivi di
revoca (art. 33 Lstr);
• Permesso di domicilio (C) : è di durata illimitata (termine di
controllo) e non può essere sottoposto a condizioni (art. 34
Lstr);
• Scioglimento della comunità familiare (art. 50 LStr)
Revoca del permesso - LStr
Permesso di dimora («B») - art. 62 LStr
• Il richiedente ha fornito informazioni false o ha taciuto fatti
essenziali;
• Condanna a pena detentiva di lunga durata;
• Violazione rilevante e ripetuta dell’ordine e della sicurezza in
Svizzera o all’estero o costituisce una minaccia per la sicurezza
interna e esterna della Svizzera;
• Non rispetto delle condizioni poste per il rilascio del
permesso;
• Dipendenza dall’aiuto sociale, anche di una persona a carico.
9
05.04.2016
Revoca del permesso - LStr
Permesso di domicilio («C») – Art. 63 LStr
• Il richiedente ha fornito informazioni false o ha taciuto fatti
essenziali;
• Condanna a pena detentiva di lunga durata;
• Violazione grave dell’ordine pubblico e della sicurezza in
Svizzera o all’estero o costituisce minaccia per la sicurezza
interna o esterna della Svizzera;
• Dipendenza dall’aiuto sociale, anche di persona a carico. Non
si applica se si soggiorna regolarmente e ininterrottamente da
oltre 15 anni.
Rinnovo e revoca del permesso ALC
Se non sono più adempite le condizioni per il loro rilascio, il
permesso può essere revocato o non rinnovato.
Riserva dell’ordine pubblico: minaccia grave, reale e attuale per
l’ordine pubblico o la sicurezza pubblica.
Per i titolari di permesso C fa stato l’art. 63 LStr
Rinnovo e revoca del permesso –
ALC - famigliare
Perdita della qualità di membro della famiglia:
- Raggiungere la maggiore età (> 21 anni)
- Divorzio/scioglimento dell’unione domestica registrata
- Separazione?
10
05.04.2016
Rinnovo e revoca del permesso –
ALC - Lavoratore - 1
Il permesso non può essere ritirato al lavoratore per il solo fatto
che non è più occupato, quando lo stato di disoccupazione
dipenda da una incapacità temporanea di lavoro dovuta a
malattia o a infortunio, oppure quando si tratti di disoccupazione
involontaria debitamente constatata dall'ufficio del lavoro
competente.
Rinnovo e revoca del permesso –
ALC - Lavoratore - 2
In occasione del primo rinnovo, la validità della carta di soggiorno
può essere limitata, per un periodo non inferiore ad un anno,
qualora il possessore si trovi in una situazione di disoccupazione
involontaria da oltre 12 mesi consecutivi.
Le persone esercitanti attività indipendente perdono il loro
diritto di residenza se non sono più in grado di sopperire ai
propri bisogni e cadono così a carico dell’assistenza (direttive)
Diritto di restare - LStr
Pensionati:
• Possono restare in Svizzera se non sussistono motivi di revoca
ai sensi degli artt. 62 e 63 Lstr.;
• L’erogazione di prestazioni complementari alla rendita AVS
non è motivo di revoca del permesso;
Invalidi:
• Possono restare in Svizzera se non sussistono motivi di revoca
ai sensi degli artt. 62 3 63 LStr.
11
05.04.2016
Diritto di restare - ALC
Pensionato:
• Ha risieduto in CH almeno tre anni prima dell’età di
pensionamento
• Ha lavorato ininterrottamente negli ultimi 12 mesi
Diritto di restare - ALC
Invalido (incapacità permanente al lavoro)
• Dopo un soggiorno minimo di due anni
• Senza periodo di carenza in caso di infortunio professionale o
malattia professionale che dà diritto a prestazioni Lainf
Diritto di restare - ALC
Membro della famiglia
• Diritto derivato
Diritto proprio (cittadini UE):
• Attività economica
• Mezzi finanziari sufficienti
• In caso di decesso del coniuge (ev. dopo due anni di dimora
del coniuge deceduto)
12
05.04.2016
La posizione delle
persone straniere nel
diritto svizzero delle
assicurazioni sociali
Principi di base
Domicilio in Svizzera
Obbligo di contribuzione e il diritto a ricevere le prestazioni sono
indipendenti da cittadinanza e statuto di soggiorno.
In alcuni casi, periodo di carenza: AI (1 anno); PC (10, ev. 5 anni);
disoccupazione.
Cittadini UE/AELS: Divieto di discriminazione, non applicabilità dei
periodi di carenza per soli stranieri.
Campo particolare: AFI/API
Domicilio all’estero
Dove mancano accordi di sicurezza sociale, non sono esportabili:
AVS (eccezione: rendite per cittadini svizzeri)
AI (eccezione: rendite per cittadini svizzeri)
PC
Assegni familiari (anche di base)
LaMal (salvo urgenze)
LADI (salvo indennità insolvenza, lavoro ridotto e maltempo)
Generalmente non esportabili: Prestazioni sanitarie e rimborso
delle spese
13
05.04.2016
ALC – nessuna discriminazione
fondata sulla nazionalità
(europea)
Art. 2 ALC
• In conformità delle disposizioni degli allegati I, II e III del
presente Accordo, i cittadini di una parte contraente che
soggiornano legalmente sul territorio di un'altra parte
contraente non sono oggetto, nell'applicazione di dette
disposizioni, di alcuna discriminazione fondata sulla
nazionalità.
ALC – accesso alle facilitazioni lavoratori
Art. 9 cpv. 2 allegato I ALC
• Il lavoratore dipendente e i membri della sua famiglia di cui
all'articolo 3 del presente Allegato godono degli stessi vantaggi
fiscali e sociali dei lavoratori dipendenti nazionali e dei
membri delle loro famiglie.
Art. 15 cpv. 2 allegato I ALC
• Le disposizioni dell'articolo 9 del presente Allegato si
applicano, mutatis mutandis, ai lavoratori autonomi
ALC – regolamento 883/2004
divieto di discriminazione
0.831.109.268.1
Regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 29 aprile 2004 relativo al coordinamento dei
sistemi di sicurezza sociale
Divieto di discriminazione
Il regolamento si applica ai cittadini di uno Stato membro …
nonché ai loro familiari e superstiti (art. 2).
Campo di applicazione - non all’assistenza sociale (art. 3).
Parità di trattamento (art. 4)
14
05.04.2016
Conseguenze e
risposte, discussione
domande
Prestazioni complementari
LStr
• Il Tribunale federale ha stabilito che le prestazioni tradizionali
dell’aiuto sociale hanno natura più sussidiaria rispetto alle
prestazioni complementari e alla riduzione dei premi della
cassa malati e non sono quindi totalmente equiparabili ad
esse (cfr. sentenza 2C_448/2007 del 20 febbraio 2008).
• Di conseguenza PC e riduzioni premi dell’assicurazione
malattia non sono forme di aiuto sociale ai sensi della LStr.
Non è legittimo revocare, non rinnovare o non concedere un
permesso di soggiorno per questi motivi.
Prestazioni speciali in denaro
di carattere non contributivo –
art. 70 reg. 883/2004
• Fatte salve le disposizioni dell'allegato XI, il presente
regolamento si applica ai regimi di sicurezza sociale generali e
speciali, contributivi o non contributivi, nonché ai regimi
relativi agli obblighi del datore di lavoro o dell'armatore.
• Regole speciali per prestazioni in denaro di carattere non
contributivo (art. 70, allegato X): Non sono esportabili
15
05.04.2016
Prestazioni speciali in denaro
di carattere non contributivo –
ALC allegato X reg. 883/2004
prestazioni complementari e le prestazioni analoghe cantonali
rendite d’invalidità per casi di rigore (art. 28 cpv. 1bis LAI)
prestazioni non contributive di tipo misto in caso di
disoccupazione (cantonali)
rendite di invalidità straordinarie non contributive per le
persone invalide (art. 39 della LF LAI) che non sono state
soggette, prima della loro incapacità al lavoro, alla legislazione
svizzera sulla base di un'attività come lavoratore subordinato o
lavoratore autonomo
Prestazioni complementari
ALC
Nessun periodo di carenza
Lavoratori (e diritto di restare): divieto di discriminazione
Famigliari di lavoratori: divieto di discriminazione
Nel caso di redditieri (mezzi finanziari sufficienti): decade una
delle condizioni per il rilascio del permesso => decade
Sussidio di cassa malati - ALC
• Prestazione in denaro di carattere non contributivo?
No, perché non elencato nell’allegato X
• Significa avere mezzi finanziari insufficienti?
16
05.04.2016
Assistenza in senso stretto
LStr
La nozione di aiuto sociale deve essere interpretata in senso
tecnico e comprende l'assistenza sociale tradizionale e i redditi
minimi dell'aiuto sociale, ad esclusione
• prestazioni assicurazioni sociali (es: indennità di
disoccupazione)
• PC
• Sussidio CM
• assegni integrativi e di prima infanzia di diritto cantonale (AFIAPI)
• altre?
• (v. da ultimo DTF 2C_750/2014 e 600/2014)
Assistenza in senso stretto
ALC
Lavoratori e loro familiari: divieto di discriminazione
Indipendenti: possibilità di revoca (?)
Redditieri (mezzi finanziari sufficienti): decade una delle
condizioni per il rilascio del permesso => decade
In generale: si guarda più di fino
Titolari di permesso F
• L’ammissione provvisoria (permesso F) non è un permesso di
soggiorno ma una misura sostitutiva dell’esecuzione
dell’allontanamento allorquando questi, per i motivi indicati
dalla legge, non è possibile, ammissibile o ragionevolmente
esigibile (art. 83 Lstr)
• Non è possibile quando non può partire per il Paese d’origine,
di provenienza o verso uno Stato terzo e non può esservi
trasportato (es. impossibilità oggettiva di procurarsi
documenti di identità);
• Non è possibile quando è contrario a impegni di diritto
internazionale (es. art. 3 CEDU);
• Non è ragionevolmente esigibile se viene a trovarsi
concretamente in pericolo (guerra, situazione medica, ecc.).
17
05.04.2016
AFI-API
• Cittadini UE/AELS: divieto di discriminazione, anche rispetto a
prestazioni speciali quali le PC
• Cittadini paesi terzi: durata del periodo di attesa conforme al
divieto di discriminazione? Il tipo di permesso è un criterio
adeguato per una distinzione del genere?
18
Fly UP