...

mandorlo - Plantgest.com

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

mandorlo - Plantgest.com
MANDORLO
■ di Gianni Lovicu (1), Luciano De Pau (1), Daniela Satta (1),
Angelo Godini (2), Marino Palasciano (2)
ono sette le Unità operative che collaborano al progetto “Liste di orientamento varietale” del Mipaf, relativo al mandorlo: 6 unità sono dislocate in tutte le regioni del Meridione e nelle Isole. Ad esse si aggiunge l’Ivtpa di
Milano, al quale spettano le valutazioni sull’utilizzo industriale
delle mandorle.
Da parte delle diverse unità operative è stata confermata un’unanime e positiva valutazione per le cultivar autofertili Tuono e Supernova. Giudizi complessivamente positivi sono stati
inoltre espressi per le autofertili pugliesi Falsa Barese e Genco, l’autosterile francese Ferragnès e l’autosterile spagnola
Francolì.
Le caratteristiche salienti rilevate dalle Unità operative per le
diverse cultivar in progetto sono elencate nel prospetto seguente.
S
2 - Falsa Barese.
PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI DELLE VARIETÀ VALUTATE
Falsa Barese
Punti forti: la fioritura tardiva, l’autofertilità, la produzione
elevata e costante, la bassa percentuale di semi doppi.
Punti deboli: le non eccellenti caratteristiche estetiche dei semi, per colore scuro e ruvidezza dei tegumenti. Da segnalare
la bassa produttività rilevata in Sicilia e Sardegna.
3 - Supernova.
Fellamasa
Fascionello
Punti forti: le eccellenti caratteristiche del seme (estetiche e
organolettiche), destinato prevalentemente all’industria dei
confetti.
Punti deboli: la fioritura troppo precoce per l’area continentale, l’autosterilità e la tendenza a produrre semi doppi in percentuali superiori al 5%.
Punti forti: l’autofertilità e il sapore dei semi.
Punti deboli: la produttività incostante in più ambienti di prova, nonostante l’autofertilità, e la tendenza a produrre semi
doppi superiore al 5%.
Ferragnès
Punti forti: la fioritura tardiva, l’assenza di semi doppi, la dimensione e la forma del seme.
Punti deboli: l’autosterilità, che obbligando la consociazione
varietale, impedisce l’omogeneità delle produzioni.
Fragiulio Grande
Punti forti: le caratteristiche estetiche e organolettiche del seme destinato alla confetteria, la fioritura più tardiva rispetto
alle siciliane Fascionello e Pizzuta d’Avola.
Punti deboli: l’autosterilità, la produttività incostante, la produzione di semi doppi superiore al 5%.
Francolì
Punti forti: la fioritura tardiva, la precoce entrata in produ 1 - Francolì.
38 -
SUPPL .
TERRA E VITA n. 24/2005
(1) Cras, Centro regionale agrario sperimentale; (2) Dipartimento di scienze delle
produzioni vegetali – Università di Bari.
[ MANDORLO ]
TAB. 1 - Superficie totale, produzione totale e per ettaro di mandorle in guscio; resa media in sgusciato e produzione totale
e per ettaro di mandorle sgusciate nelle prime 5 nazioni e nel resto del mondo (Media 2000/2004).
Produzione di mandorle
in guscio
Superficie
totale
ha
Nazione
t
t/ha
Produzione di mandorle
sgusciate
Resa media
in seme
%
t
t/ha
Stati Uniti d’America
216.590
703.258
3,25
60
421.955
1,95
Spagna
646.935
214.383
0,33
35
75.034
0,12
Rep. Araba di Siria
23.800
105.759
4,44
30
31.728
1,33
Rep. Islamica di Iran
Italia
Altre
109.707
86.678
642.863
101.756
100.968
428.086
0,93
1,16
0,66
30
30
30
30.527
30.290
128.425
0,28
0,35
0,20
1.726.573
1.654.210
0,96
Totale
Fonte: Fao, Roma.
zione, la produttività elevata e costante in tutti gli ambienti di
prova.
Punti deboli: l’autosterilità e la tendenza a produrre, in alcuni ambienti di prova, semi doppi al di sopra del 5%.
Genco
Punti forti: la fioritura tardiva, l’autofertilità, la produzione
elevata e costante, il sapore dei semi, l’assenza di semi doppi.
Punti deboli: le caratteristiche estetiche del seme.
Glorieta
Punti forti: la rapida messa a frutto,la buona produttività.
Punti deboli: l’autosterilità e la tendenza a produrre, in alcuni ambienti di prova, semi doppi al di sopra del 5%.
4 - Pianta di Tuono.
Punti deboli: la produttività incostante, la tendenza a produrre percentuali di semi doppi superiori al 5%.
Lauranne® Avijor
Punti forti: la fioritura tardiva, l’autofertilità, le caratteristiche estetiche del seme.
Masbovera
Punti forti: la fioritura tardiva, le caratteristiche estetiche dei
TAB. 2 - Aspetti fenologici, biologici e produttivi delle varietà in valutazione (dati medi delle Unità operative).
Cultivar
Anni di
produzione (n)
Fioritura
(epoca) (1)
Autofertilità
(Si - No)
Falsa Barese
Fascionello
Fellamasa
Ferragnès
Fragiulio Grande
Francolì
4– 11
4– 11
4– 8
4– 11
4– 11
4– 8
5
2
3
4
3
4
Si
No
Si
No
No
No
Genco
4– 11
5
Si
Glorieta
4– 8
5
No
Lauranne® Avijor
Masbovera
Moncayo
Pepparudda
Pizzuta d’Avola
Sannicandro
Supernova
Trianella
Tuono
4– 8
4– 8
4– 8
4– 11
4– 11
4– 11
4– 8
4– 11
4– 11
5
4
5
3
1
3
4
4
4
Si
No
Si
Si
No
Si
Si
No
Si
Impollinatori
delle autosterili
Ne Plus Ultra, Pizzuta d’Avola
Falsa Barese, Genco, Tuono
Ferrante
Ferragnès, Glorieta, Masbovera
Ferragnès, Francolì, Glorieta
Ferragnès, Francolì, Glorieta
Fascionello
Cristomorto, Mission
Epoca
di raccolta
Produzione
(2)
Resa
in sgusciato (%)
Semi doppi
(%)
20– 30 settembre
1– 10 settembre
1– 10 settembre
10– 20 settembre
1– 10 settembre
1– 10 settembre
4
3
2
4
3
4
33– 39
20– 25
35– 40
35– 40
25– 30
25– 35
0– 4
5– 10
10– 15
0– 2
5– 10
2– 4
20– 30 settembre
3
30– 35
0– 4
10– 20 settembre
3
25– 30
4– 8
1– 10 settembre
10– 20 settembre
15– 30 settembre
10– 20 settembre
1– 10 settembre
10– 20 settembre
1– 10 settembre
20– 30 settembre
20– 30 agosto
3
4
2
4
2
4
4
3
4
35– 40
30– 35
26– 33
25– 30
20– 25
20– 24
35– 40
28– 34
35– 40
0– 4
0– 2
5– 10
3– 5
10– 15
0– 4
5– 10
10– 15
15– 20
(1) Fioritura (epoca): 1= precoce; 2= medio-precoce; 3= intermedia; 4= medio-tardiva; 5= tardiva.
(2) Produzione: 1= scarsa; 2= medio-scarsa; 3= media; 4= elevata; 5= molto elevata.
SUPPL .
TERRA E VITA n. 24/2005 - 39
[ MANDORLO ]
semi, la assai bassa incidenza di semi doppi.
Punti deboli: l’autosterilità, la bassa produttività.
vato unanime apprezzamento
da parte di tutte le Unità operative.
Moncayo
Punti forti: la fioritura tardiva e l’autofertilità.
Punti deboli: la produttività non soddisfacente in nessuno degli ambienti di prova (tranne che in Sicilia) e la tendenza a produrre percentuali elevate di semi doppi.
Pepparudda
Punti forti: l’autofertilità, la produttività elevata e costante.
Punti deboli: la fioritura relativamente precoce, la forma del
seme non gradita in alcuni ambienti di prova.
Pizzuta d’Avola
Punti forti: la forma, le dimensioni ed il sapore del seme; caratteristiche queste che hanno contribuito a renderla la cultivar più famosa per l’industria dei confetti.
Punti deboli: la fioritura troppo precoce nell’Italia continentale, l’autosterilità, la bassa produttività e la tendenza a produrre semi doppi in percentuale superiore al 5%.
Sannicandro
Punti forti: l’autofertililità, la produttività (sebbene a fioritura precoce), il sapore dei semi e l’assenza di semi doppi.
Punti deboli: la forma “tondina” del seme non ha finora tro-
40 -
SUPPL .
TERRA E VITA n. 24/2005
Supernova
Punti forti: la fioritura tardiva,
l’autofertilità e la produzione
elevata e costante rilevata da
tutte le unità operative.
Punti deboli la tendenza a produrre semi doppi ben oltre il 5%.
5 - Frutti di Tuono.
Trianella
Punti forti: le caratteristiche estetiche del seme idoneo per l’industria dei confetti, la fioritura tardiva.
Punti deboli: l’autosterilità, la tendenza a produrre “doppi” in
percentuali superiori al 5%.
Tuono
Punti forti: l’autofertilità, la fioritura tardiva e il sapore del
seme.
Punti deboli: la produzione incostante, la tendenza a produrre elevate percentuali di semi doppi.
■
®
= Marchio Registrato
* = Protezione Brevettuale
Fly UP