Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un
by user
Comments
Transcript
Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un
“Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un ponte sul Crati” Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone” Moti di filtrazione nei terreni H H 2 1 1 2 H Ing. M. Ponte 2 Se il moto di filtrazione avviene con gradiente di efflusso ie pari al gradiente critico ic = γ’ / γW (nel caso delle sabbie circa pari ad 1) le tensioni effettive si annullano ed il terreno (se incoerente) può essere trasportato dall’acqua in moto come se fosse privo di peso. Tale fenomeno è noto come “sifonamento” e può produrre fenomeni di sollevamento di fondo scavo ad esempio in corrispondenza di opere di sbarramento. In prima analisi: H ie = H/(H+2D) in realtà il carico H si dissipa lungo “linee di flusso” più lunghe. ic = γ’ / γW deriva dall’annullamento delle tensioni efficaci del terreno Ing. M. Ponte D D/2 3 Google Earth - 2006 Ponte sul F. Crati S.P. Scalo Mongrassano Ing. M. Ponte 4 Google Earth - 2006 Ponte sul F. Crati S.P. Scalo Mongrassano Ing. M. Ponte 5 Il ponte sul fiume Crati S.P. Scalo Mongrassano era interessato nel 2001 da fenomeni di erosione al piede dei plinti di fondazione delle pile centrali. L’escavazione massima misurata nel giugno 2001 era di 3 m al di sotto del piano di fondazione dei plinti. Le cavità aperte dal sifonamento presentavano altezze massime di oltre 2m al di sotto del piano di fondazione della briglia. Ing. M. Ponte 6 Il ponte sul fiume Crati S.P. Scalo Mongrassano era interessato nel 2001 da fenomeni di erosione al piede dei plinti di fondazione delle pile centrali. L’escavazione massima misurata nel giugno 2001 era di 3 m al di sotto del piano di fondazione dei plinti. Le cavità aperte dal sifonamento presentavano altezze massime di oltre 2m al di sotto del piano di fondazione della briglia. Ing. M. Ponte 7 2001 Ing. M. Ponte 8 2001 Ing. M. Ponte 9 2001 Ing. M. Ponte 10 Interventi pregressi: 1) Realizzazione di gabbionate a ridosso del paramento di monte della briglia, per ripristinare l’interrimento di monte eroso dall’acqua; 2) Messa in opera di massi, sotto la fondazione della briglia, al fine di riempire le cavità provocate dal sifonamento; 3) Realizzazione di una “zoccolatura” al piede dei plinti delle pile del ponte. Ing. M. Ponte 11 Interventi previsti in progetto: 1) costruzione di un diaframma al di sotto della fondazione della briglia per fermare il processo di sifonamento; 2) consolidamento del terreno di fondazione delle pile intorno alle quali erano presenti escavazioni; 3) risagomatura dei plinti di fondazione delle pile, al fine di renderli maggiormente idrodinamici, allo scopo di minimizzare le turbolenze localizzate; 4) riprofilatura della briglia per consentire l’efflusso della portata di progetto; 5) costruzione di due argini secondari tra le estremità della briglia e le spalle del ponte per impedire l’aggiramento della briglia; 6) rimodellamento dell’alveo fino alla quota della gaveta inferiore della briglia nel tratto tra la briglia stessa ed il ponte; 7) costruzione di una platea di rivestimento dell’alveo in corrispondenza delle pile del ponte; 8) protezione dall’escavazione dell’alveo a valle della platea Ing. M. Ponte 12 Interventi previsti in progetto: Ing. M. Ponte Meccanica delle Terre – Moti di Filtrazione 13 Interventi previsti in progetto: 1) costruzione di un diaframma al di sotto della fondazione della briglia per fermare il processo di sifonamento Al fine di valutare le condizioni di sicurezza rispetto al pericolo di sifonamento dopo la realizzazione del diaframma, è stato costruito, con riferimento alla situazione più gravosa, corrispondente al verificarsi della portata di progetto (QT=100= 1669 m3/s) ed alla massima escavazione prevedibile immediatamente a valle del diaframma stesso (4,00m), il reticolo di flusso. 4 3 2 1 5 Ing. M. Ponte 14 Detti: γw = 1.00 t m-3 γsat = 2.10 t m-3 k = 5 x 10-4 cm sec-1 H = 6.10m D = 10.00m Nt = 5 Nc = 20 il peso specifico dell’acqua il peso saturo del mezzo poroso la permeabilità del mezzo poroso il dislivello piezometrico la profondità di infissione del diaframma il numero dei tubi di flusso il numero dei campi del reticolo si può innanzitutto calcolare il dislivello piezometrico elementare “d”, cioè l’aliquota di dislivello totale che si dissipa lungo ogni equipotenziale: 4 d= 3 2 1 H = 0.305 Nc 5 Ing. M. Ponte 15 La portata di filtrazione Qf risulta data dalla relazione: Qf = kH Nt = 7.63 ⋅ 10 -6 mc sec -1 Nc Il gradiente di efflusso ie è stato calcolato valutando il numero di campi, contati da valle verso monte, alla base del prisma di terreno interessato, di volume D x D/2. Con riferimento allo schema della figura, tale numero n è pari a 7. Il gradiente di efflusso vale: ie = n d = 0.21 D 4 3 2 1 Il gradiente critico vale: ic = (γsat-γw)/γw = 1.10 ic F = = 5.15 ie Ing. M. Ponte 5 Meccanica delle Terre – Moti di Filtrazione 16 Criterio di Bligh-Lane In aggiunta al criterio precedente, un altro, noto come Criterio di Bligh-Lane, è usualmente seguito in tema di sifonamento, per dare stabilità al manufatto in base all'assunzione che la velocità dell’acqua nel mezzo poroso debba essere, in ogni punto, tale da non rimuovere la fase più fine del materiale che costituisce il mezzo stesso. Esso si fonda sul fatto che la resistenza al moto è molto minore lungo il contatto tra la base (orizzontale o quasi) del manufatto e il terreno che lungo gli altri contatti tra le strutture (verticali) di tenuta (diaframmi, palancole, taglioni, ecc.) e il terreno. Si può così individuare, tra i vari percorsi dell'acqua, quello critico, prudenzialmente rappresentato dal contorno dell'opera inserita nel mezzo poroso, il cui sviluppo, adeguatamente pesato nei suoi tratti (1/3 se il contatto è orizzontale,1 se è verticale) deve essere un multiplo del dislivello H tra monte e valle. il cui valore deve essere non inferiore a quello definito dalla natura dei terreni interessati. F = [1/3 ΣLo + ΣLv] / H ≥ F* Ing. M. Ponte 17 Criterio di Bligh-Lane F = [1/3 ΣLo + ΣLv] / H ≥ F* I valori di F* sono dati dalla tabella seguente: Sabbia molto fine o limo 8,5 Sabbia fine 7,0 Sabbia media 6,0 Sabbia grossa 5,0 Ghiaia fine 4,0 Ghiaia media 3,5 Ghiaia grossa con ciottoli 3,0 Massi con ciottoli e ghiaia 2,5 Argilla molle 3,0 Argilla media 2,0 Argilla compatta 1,8 Argilla molto compatta 1,6 Essi indicano sostanzialmente come si debba procedere con le opere sotterranee per evitare l’asportazione delle particelle: con elevati valori per i materiali incoerenti fini (sabbie e limi); medi per materiali ancora incoerenti ma grossolani; relativamente piccoli per materiali ad elevata coesione come le argille Ing. M. Ponte 18 Criterio di Bligh-Lane 1/3 ΣLo = 1/3 (4.40+0.80) = 1.70m ΣLv = 1.10 + 2.00 + 14.00 + 10.00 = 27.10m H = 6.10m e, quindi: F = [1/3 ΣLo + ΣLv] / H = 4.7 Tale valore di F va confrontato con il valore F*, dipendente dal tipo di terreno. Affinchè vi siano condizioni di sicurezza, deve essere F > F*. Assimilando il terreno costituente il materasso alluvionale a “ghiaia fine”, secondo la regola di Bligh-Lane si ha F* = 4.0, per cui la disuguaglianza risulta soddisfatta: F = 4.7 > F* = 4.0 Ing. M. Ponte 19 Soluzione teorica Detti K e K’ gli integrali ellittici di modulo m, e posto: σ = sin si ha: m= πD 2T 2 σ (1 + σ ) Il valore degli integrali K e K’ si ricavano da apposite tabelle in funzione del modulo m. La portata di filtrazione per unità di larghezza è data da: Qf = kH K' K dove k rappresenta la permeabilità del mezzo poroso. Il gradiente di efflusso è, invece, dato da: ie = Ing. M. Ponte π H 2 Km σ T 20 Soluzione teorica Con riferimento allo schema già visto, posti: • • • • H = 6.10m D = 10.00m T = 20.00m k = 5 10-4 cm s-1 il dislivello piezometrico la profondità di infissione del diaframma la profondità dello strato impermeabile la permeabilità del mezzo poroso Detti K e K’ gli integrali ellittici di modulo m, e posto: σ = sin πD 2T = 0.70711 si ha: m= Ing. M. Ponte 2 σ = 0.985 (1 + σ ) 21 Soluzione teorica In corrispondenza di tale valore del modulo m, dalle apposite tabelle si ricavano i valori degli integrali K e K’: K = 3.031 K’/K = 0.513 La portata di filtrazione per unità di larghezza è data da: Qf = kH K' = 1.57 ⋅10 −5 m 3s -1m -1 K Il gradiente di efflusso è, invece, dato da: Il gradiente critico vale: ie = H = 0.191 2 Km σ T ic = (γsat-γw)/γw = 1.10 per cui il fattore di sicurezza al sifonamento vale: Ing. M. Ponte π F= ic = 5.77 ie 22 Diaframma JET-GROUTING: metodo di miglioramento delle proprietà meccaniche ed idrauliche del terreno che sfrutta i getti fluidi ad altissima velocità per disgregare la struttura e per la successiva miscelazione con una sostanza cementizia. Ing. M. Ponte 23 Diaframma Ing. M. Ponte 24 Diaframma Ing. M. Ponte 25 Diaframma Ing. M. Ponte 26 Diaframma Ing. M. Ponte 27 Diaframma Ing. M. Ponte 28 Diaframma Ing. M. Ponte 29 Interventi previsti in progetto: 2) consolidamento del terreno di fondazione delle pile intorno alle quali erano presenti escavazioni mediante la tecnica del JET-GROUTING Ing. M. Ponte 30 Interventi previsti in progetto: 2) consolidamento del terreno di fondazione delle pile intorno alle quali erano presenti escavazioni mediante la tecnica del JET-GROUTING Ing. M. Ponte 31 Interventi previsti in progetto: 3) risagomatura dei plinti di fondazione delle pile, al fine di renderli maggiormente idrodinamici, allo scopo di minimizzare le turbolenze localizzate. Ing. M. Ponte 32 Interventi previsti in progetto: 3) risagomatura dei plinti di fondazione delle pile, al fine di renderli maggiormente idrodinamici, allo scopo di minimizzare le turbolenze localizzate. Ing. M. Ponte 33 Dicembre 2008 Ing. M. Ponte 34 Maggio 2009 Ing. M. Ponte 35 2001 Ing. M. Ponte 36 2009 Ing. M. Ponte 37 2001 Ing. M. Ponte 38 2007 Ing. M. Ponte 39 Dicembre 2008 Ing. M. Ponte 40 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ing. M. Ponte 41 DATI GENERALI Lavori: Interventi di sistemazione idraulica a protezione del ponte sul Fiume Crati – S.P. Scalo Mongrassano Localizzazione delle opere: Comune: Bisignano – Foglio 7 Particelle 21, 414, 330 Committente: Amministrazione Provinciale di COSENZA Gruppo di appartenenza: ”F” (Opere Pubbliche) Progettisti: Prof. Ing. Francesco MACCHIONE Ing. Maurizio PONTE Ing. Michele DE MARCO Ing. Claudio LE PIANE Direttore dei Lavori: Ing. Maurizio PONTE Collaudatori: Arch. Luigi Saltarelli Arch. Andrea Pisani Ing. Francesco Lo Bianco Riferimenti: Ing. Maurizio Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo – Unical Via P. Bucci 44b – 87036 – Rende (CS) E-mail: [email protected] Tel. 0984.496532 Cell. 339.8241072 Ing. M. Ponte 42