Comments
Description
Transcript
parte 2^ descrizione delle opere
CONTRATTO APERTO PER MANUTENZIONI STRAORDINARIE IN AREE DI COMPETENZA DELLE DIREZIONI TERRITORIALI DI PRODUZIONE RETE FERROVIARIA ITALIANA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PARTE 2^ DESCRIZIONE DELLE OPERE Pag.1 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 INDICE ARGOMENTI DESCRIZIONE DELLE OPERE SUDDIVISE PER TIPOLOGIE D’INTERVENTO ................ 5 ART. 1 - PENSILINE................................................................................................................. 5 1.1 - Opere civili – Pensiline in cemento armato ......................................................................... 5 1.2 - Opere civili – Ulteriori opere relative alle Pensiline con struttura in acciaio ...................... 6 1.3. Impianti- smantellamenti rimodulazione linee esistenti........................................................ 6 1.4. Impianti - verifica impianti d’illuminazione e speciali ......................................................... 7 1.5. Impianto spegnimento incendi .............................................................................................. 7 ART. 2 - MARCIAPIEDI .......................................................................................................... 8 2.1. Elenco generale degli interventi ............................................................................................ 8 2.2. Posizionamento dei Nuovi Cigli ........................................................................................... 8 2.3. Tipologia Marciapiedi h 55 ................................................................................................... 9 2.4. Struttura dei nuovi marciapiedi (h 550) ............................................................................. 9 2.5. Gradino di servizio .............................................................................................................. 10 2.6. Rampe delle scale e strutture fisse ...................................................................................... 10 2.7. Striscia gialla di sicurezza ................................................................................................... 11 2.8. Percorsi tattili ...................................................................................................................... 12 2.9. Rampe di raccordo delle estremità dei marciapiedi ............................................................ 12 2.10. Presenza degli impianti tecnologici................................................................................... 13 2.11. Pozzetti e chiusini.............................................................................................................. 13 2.12. Blocco a terra di tirante TE ............................................................................................... 13 2.13. Pali di trazione T.E. ........................................................................................................... 13 2.14. Tabelle informative ........................................................................................................... 13 2.15. Adeguamento ascensori e scale mobili ............................................................................. 14 2.16 Lavori in presenza dell’esercizio ferroviario .................................................................... 14 ART.3 – SOTTOPASSI ........................................................................................................... 16 3.1. Elenco generale degli interventi .......................................................................................... 16 3.2. Esame delle lesioni .............................................................................................................. 16 3.3. Interventi di ripristino strutturale ........................................................................................ 17 3.4. Interventi sugli impianti ...................................................................................................... 18 3.5. Interventi sulle finiture ........................................................................................................ 18 ART. 4 – COPERTURE .......................................................................................................... 18 4.1.Coperture a terrazza ............................................................................................................. 18 4.2.Coperture a spiovente ........................................................................................................... 18 ART. 5 - FABBRICATI IN GENERE E FABBRICATO VIAGGIATORI ....................... 19 ART. 6 - ASCENSORI ............................................................................................................. 19 1 - OGGETTO E SCOPO.............................................................................................................. 19 2 – RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................ 20 3- UBICAZIONE ZONE D’INTERVENTO ................................................................................ 22 4- DATI MINIMI DI PROGETTO ............................................................................................... 22 4.1 – Tipologia impianti: ............................................................................................................ 22 4.2 – Vano corsa: ........................................................................................................................ 22 4.3 – Elementi progettuali di dettaglio: ...................................................................................... 23 5- ELENCO GENERALE DELLE OPERE OGGETTO DELL’APPALTO ............................... 23 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA .............................................................................................. 23 6 – OPERE MURARIE ................................................................................................................. 23 7 – VANO CORSA ....................................................................................................................... 24 7.1 Struttura ................................................................................................................................ 24 7.2 – Guide di scorrimento ......................................................................................................... 26 7.3 - Copertura del vano corsa ................................................................................................... 26 Pag.2 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 7.4 – Verniciatura del vano corsa - impermeabilizzazioni ......................................................... 26 7.5 – Omissis .............................................................................................................................. 26 8 – CABINA .................................................................................................................................. 26 8.1 – Caratteristiche Cabina ....................................................................................................... 27 8.2 - Armatura ............................................................................................................................ 27 8.3 - Porte ................................................................................................................................... 27 8.4 – Interni ................................................................................................................................ 27 8.5 - Pulsantiera e segnalazioni di cabina .................................................................................. 28 8.6 - Operatore Porta Di Cabina ................................................................................................. 29 8.7 - Illuminazione Interna ......................................................................................................... 29 8.8 - Pulsantiera di piano ............................................................................................................ 29 8.9 - Manovre della cabina ......................................................................................................... 29 8.10 - Segnalazioni luminose esterne alla cabina:...................................................................... 30 8.11 – Segnalazioni acustiche esterne alla cabina ...................................................................... 30 8.12 - Funzioni ausiliarie dei comandi ....................................................................................... 30 8.13 – Velocità cabina ................................................................................................................ 30 9 - QUADRO DI MANOVRA ..................................................................................................... 30 10 - MACCHINA DI SOLLEVAMENTO ................................................................................... 31 11 – DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ................................................................................... 31 11.1 – Segnalazioni al piano ...................................................................................................... 31 11.2 – Segnalazioni in cabina ..................................................................................................... 31 12 – FUNI 32 13 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA ............................................................................................ 32 13.1– Sicurezze elettriche .......................................................................................................... 32 13.2 – Sicurezze meccaniche ..................................................................................................... 33 14 - PROTEZIONI ANTIRUGGINE ............................................................................................ 33 15 – IMPIANTO ELETRICO DI ALIMENTAZIONE ................................................................ 34 15.1 – Origine impianto ............................................................................................................. 34 15.2 – Linea di distribuzione primaria e vie cavi ....................................................................... 34 15.3 - Quadro Generale Ascensori ............................................................................................. 34 15.4 – Impianto di terra .............................................................................................................. 35 16 - IMPIANTI SPECIALI A COMPLETAMENTO................................................................... 36 16.1 - Combinatore Telefonico e Segnalatore Di Allarme......................................................... 36 16.2 - Sistema di Videosorveglianza a circuito chiuso .............................................................. 37 16.3 - Impianto rilevazione fumi ................................................................................................ 37 16.4 – sistema antiallagamento fossa ......................................................................................... 37 17 – SEGNALETICA.................................................................................................................... 38 18 – VALUTAZIONE DEI RISCHI ............................................................................................. 38 19 - PRESCRIZIONI INTEGRATIVE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI (Regola Tecnica) ...................................................................................................................... 38 20- PRESCRIZIONI ESECUTIVE ............................................................................................... 40 21 - OBBLIGHI DELLA DITTA FORNITRICE / INSTALLATRICE ....................................... 43 21.1- documentazioni “as built” ................................................................................................. 43 21.2 - dichiarazioni di conformità da parte della ditta ............................................................... 44 ART. 7 SCALE MOBILI ........................................................................................................... 44 1 - OGGETTO E SCOPO.............................................................................................................. 44 2 – RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................ 44 3- DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI OGGETTO DELL’APPALTO .......... 45 A – SMANTELLAMENTO IMPIANTO ESISTENTE ............................................................ 45 B – OPERE MURARIE ............................................................................................................. 45 C – FORNITURA E POSA IMPIANTO SCALA MOBILE ..................................................... 46 Pag.3 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 D - CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO IMPIANTO OGGETTO DELL’ APPALTO .................................................................................................................................. 46 DATI DI PROGETTO ............................................................................................................... 46 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ................................................................................... 46 FUNZIONAMENTO ................................................................................................................. 47 STRUTTURA ............................................................................................................................ 47 PEDANE .................................................................................................................................... 47 MOTORE ................................................................................................................................... 47 RIDUTTORE ............................................................................................................................. 47 RINVIO ...................................................................................................................................... 47 QUADRO ELETTRICO DI MANOVRA ................................................................................. 48 BALAUSTRE ............................................................................................................................ 48 GRADINI – PETTINI ................................................................................................................ 48 CORRIMANO ........................................................................................................................... 48 CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESERCIZIO ...................................................................... 48 SICUREZZE MECCANICHE - ELETTRICHE ....................................................................... 49 IMPIANTO ELETTRICO DI ALIMENTAZIONE - LUCE E PRESE DI SERVIZIO ............ 49 4 - PERMESSI, CERTIFICAZIONI, OMOLOGAZIONI E COLLAUDO - RESPONSABILE DI ESERCIZIO .......................................................................................................... 50 DOCUMENTAZIONE TECNICA ............................................................................................ 50 5 - PIANO DI MANUTENZIONE ............................................................................................... 51 Pag.4 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 DESCRIZIONE DELLE OPERE SUDDIVISE PER TIPOLOGIE D’INTERVENTO ART. 1 - PENSILINE 1.1 - Opere civili – Pensiline in cemento armato Il ripristino delle strutture in c.a. delle pensiline comprende nel dettaglio le seguenti lavorazioni (vedi anche elaborati di progetto): - il distacco delle parti degradate di intonaco e copriferro tramite picchiettatura delle parti ammalorate, accantonamento ed allontanamento del materiale di risulta; - la spazzolatura accurata delle armature a vista - il trattamento delle armature tramite applicazione di resine antiossidanti; - il rifacimento dei copriferro, dell’intonaco e della rasatura; - la sostituzione del manto impermeabilizzante della copertura previa rimozione delle vecchie guaine e posa della nuova impermeabilizzazione in n. 2 strati di guaina bituminosa posata a caldo; - la revisione con eventuale reintegro della copertine perimetrali in travertino e relativa stuccatura; - la manutenzione straordinaria della rete di raccolta acque delle pensiline. In particolare, per ciascun canale discentente: sostituzione dei bocchettoni, eventuale sostituzione, fino ai pozzetti, e/o il ripristino dei discendenti comprese le opere murarie necessarie ( messa a nudo delle condotte, rimozione e ripristini opere in pietra, demolizioni di cls o muratura e loro ripristino), eventuale sostituzione di pozzetti e/o tubi di canalizzazione degli scarichi ovunque allocati , posa in opera di reti antifoglia in corrispondenza dei bocchettoni di raccolta acque. - Verifica/disostruzione/costruzione dei pozzetti di raccolta delle acque a quota marciapiede. - Pulizia con canal-jet dei tratti orizzontali delle fognature fino alle derivazioni principali di Stazione. - Il carico dei materiali di risulta, il loro allontanamento, lo smaltimento a discariche autorizzate. - opere di finitura a completamento degli interventi che si rendessero necessarie al ripristino dello stato dei luoghi, e quanto altro necessita per dare l’opera finita e funzionante a perfetta regola d’arte. Pag.5 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - puntuali ripristini di pavimentazione esistente con la rimozione delle zone di pavimentazione usurata e/o sconnessa, il ripristino del sottofondo e dell’allettamento e la posa di analoghi blocchetti di asfalto opportunamente sigillati; - Controllo della tenuta dei fissaggi del rivestimento lapideo dei pilastri delle pensiline con eventuale: - smontaggio e il successivo montaggio delle cravatte metalliche di sostegno delle lastre di rivestimento dei pilastri previa sverniciatura, trattamento antiossidante e successiva verniciatura con smalto sintetico a due mani. - smontaggio ed il montaggio con eventuali reintegri delle lastre di travertino degradate che rivestono i pilastri in c.a delle pensiline; - stuccatura ed idropulitura generale del rivestimento in lastre di travertino dei pilastri ed applicazione di speciale trattamento protettivo antiscritta - tinteggiatura intradosso tramite mano di fissativo e idropittura a due mani. Accurata pulizia finale delle aree di lavoro con tutte le opere di finitura che si rendessero necessarie al ripristino dello stato dei luoghi nelle condizioni di ordinario esercizio, e quanto altro necessita per dare l’opera finita e funzionante a perfetta regola d’arte 1.2 - Opere civili – Ulteriori opere relative alle Pensiline con struttura in acciaio Il ripristino delle strutture in acciaio delle pensiline comprende nel dettaglio le seguenti lavorazioni : - Smontaggio elementi di copertura della pensilina metallica e trasporto a discarica. - Ulteriori operazioni, in osservanza delle normative vigenti, da aggiungersi nel caso di presenza di onduline contenenti amianto, ovvero bonifica completa o , se possibile, incapsulamento degli elementi . - Sabbiatura a granulometria variabile con completa rimozione della vernice esistente fino a riportare l’acciaio al nudo ed esente da ossidazioni. - Applicazione di due mani di vernice previa trattamento antiruggine – Eventuale verniciatura di vie cavi esistenti dello stesso colore delle strutture dell’intradosso della pensilina . 1.3. Impianti- smantellamenti rimodulazione linee esistenti Pag.6 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Preliminarmente alle operazioni di verifica/riparazioni di tratte di pensilina devono essere previste le seguenti attività sugli impianti: – Installazione di eventuale impianto d’illuminazione provvisorio (per tronchi di pensilina) e disalimentazione impianto d’illuminazione esistente. – Smantellamento/spostamento/verifica vie cavi esistenti. – Installazione nuove vie cavi per impianti luce-speciali – Smantellamento/spostamento/verifica vie cavi esistenti - Smantellamento impianto d’illuminazione esistente – Eventuale spostamento alimentazione impianti di avviso al pubblico (diffusione sonora e teleindicatori monitor arrivi/partenze) 1.4. Impianti - verifica impianti d’illuminazione e speciali Sono previste le seguenti verifiche ed eventuali sostituzione/integrazione tipologie di impianti: - Impianto d’illuminazione Revisione generale con sostituzione linee e corpi illuminanti (vedi specifiche ed elaborati di progetto). Verifica delle linee di alimentazione a partire dal quadro elettrico di appartenenza. – Eventuale installazione di nuovo impianto d’illuminazione costituito da corpi illuminanti, dorsali di distribuzione primaria, distribuzione secondaria e verifica/integrazione protezioni su QRFI o Q. Centostazioni esistente Controllo delle certificazioni di conformità ( CE – IMQ - 37/2008) ed esecuzione di eventuali azioni correttive. - Impianto diffusione sonora Revisione generale con eventuale sostituzione dei diffusori acustici a tromba e linee a partire dalla centrale di diffusione sonora. - Pannelli teleindicatori Revisione generale con eventuale sostituzione/spostamento di parte di vie cavi e linee alimentazione e di segnale a partire dalla centrale . 1.5. Impianto spegnimento incendi Controllo funzionalità idranti UNI 45 presenti sulla prima pensilina con eventuale estensione della verifica dello stato funzionale a tutto l’impianto di Fabbricato ed adeguamento alle norme UNI 10779 Pag.7 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 ART. 2 - MARCIAPIEDI Viene previsto l’innalzamento dei marciapiedi a servizio dei binari alla quota H550,mm sul piano di rotolamento della rotaia più vicina al marciapiede. 2.1. Elenco generale degli interventi Vengono previsti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti interventi: - lavori propedeutici ( recinzioni, aree di cantiere, illuminazione, rimozione ostacoli mobili, ecc.) - mappatura di tutte le linee elettriche e di segnale esistenti ed eventuale riposizionamento delle linee nei cavidotti di nuova realizzazione. - verifica della posizione dell’attuale marciapiede con le quote e la distanza dal binario - verifica della attuale consistenza dei pozzetti degli impianti ferroviari - demolizione della pavimentazione attuale - demolizione e rimozione del sottofondo - ripristino di tratti ammalorati degli attuali muretti di contenimento dei cigli - innalzamento e adeguamento dei pozzetti per impianti tecnologici - realizzazione di nuovi pozzetti per impianti tecnologici - adeguamento di quote e distanze dal ciglio per i pali degli impianti tecnologici - realizzazione di nuove polifore per la canalizzazione degli impianti - realizzazione di strato di sottofondo in cls - realizzazione di nuovo ciglio dei marciapiedi - accatastamento ed eventuale riutilizzo dei coperchi dei pozzetti - realizzazione di pavimentazione dei marciapiedi - realizzazione di percorsi tattili - adeguamento delle quote delle soglie di scale fisse, mobili ed ascensori - adeguamento delle quote panchine, fontanelle, aiuole, ecc. - trasporto su binario dei materiali approvvigionati e di risulta - impianto idrico e di scarico Per quanto riguarda le scale mobili occorrerà verificare caso per caso con la committenza: - l’effettiva possibilità o meno di raggiungere la maggior quota di progetto, mediante adeguati elementi integrativi. - se le scale oggetto di intervento di adeguamento rispondono alle vigenti normative in fatto di impianti ad uso pubblico. 2.2. Posizionamento dei Nuovi Cigli I nuovi cigli saranno realizzati a 550mm sul piano di rotolamento della rotaia più vicina e saranno realizzati ad una distanza “teorica” dall’asse del binario di mm 1650+S. Il n. 1650 è un valore che fa riferimento alla Sagoma Cinematica Internazionale ed è comprensivo della tolleranza di costruzione e di esercizio e dove S è un valore che tiene conto dell’iscrizione in curva del binario stesso (raggio, scartamento, tolleranza binario, sopraelevazione). Pag.8 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Il definitivo controllo della posizione dei cigli attuali rispetto alla posizione plano altimetrica dei binari sarà eseguita dalla Ditta a cui sarà affidato l’appalto per l‘esecuzione dei lavori in argomento. La posizione plano-altimetrica dei cigli attuali dei marciapiedi rispetto al binario adiacente è stata rilevata dal competente Reparto specialistico di RFI. 2.3. Tipologia Marciapiedi h 55 Al fine di realizzare un tipo di cordonato rispondente alle esigenze dell’esercizio ferroviario e tenuto conto delle parti strutturali dell’attuale marciapiede si rende opportuno realizzare il nuovo ciglio mediante elementi prefabbricati avente una sezione di cm 30x25 ed una lunghezza di m 1,00 in conglomerato cementizio vibrocompresso con dosaggio non inferiore a 350 kg. di cemento ad alta resistenza per ogni mc. di miscela inerte e graniglia, con orditura metallica costituita da armatura con rete elettrosaldata di cm 8x8 con diametro di mm 6 zincata con staffe del diametro di 8mm. Nella struttura dovrà trovare apposita collocazione un ferro longitudinale del diametro di 8mm. ubicato nel lato interno del cordonato che, mediante apposito incavo, dovrà consentire l’alloggiamento di un gancio in acciaio con funzione di collegamento tra il cordonato stesso e la rete elettrosaldata presente nello strato di 22 cm di calcestruzzo di base del marciapiede stesso. I nuovi cigli saranno poggiati sugli attuali cordoli con l’impiego di resina epossidica pura al fine di ottenere una forte adesione tra i due blocchi e, in caso di particolare dislivello tra il vecchio ed il nuovo ciglio, si potrà utilizzare materiale per adeguato spessore e, comunque, ad alta adesione tra i due elementi. Trattandosi di marciapiedi che saranno sottoposti a frequenti sollecitazioni dovute al transito di convogli ferroviari, i nuovi cigli saranno ancorati, come sopra indicato, ad una rete elettrosaldata contenuta nel sottostante strato di 22 cm in cls. Il piano di calpestio del nuovo cordonato dovrà avere una superficie scabra antiscivolo. 2.4. Struttura dei nuovi marciapiedi (h 550) La pavimentazione dell’attuale marciapiede viene demolita per una profondità di 16 cm al di sotto dell’attuale piano di calpestio. Pertanto, gli elementi componenti la nuova struttura del marciapiede sono così indicati nello spessore di : - 10 cm di massetto in conglomerato cementizio con miscela di argilla espansa, con lo scopo di attenuare le vibrazioni provocate dal transito dei treni; - 22 cm di conglomerato cementizio per strutture in fondazione con presenza di rete metallica e grappe in acciaio con funzione di blocco dei cordonati dei cigli all’armatura metallica stessa; - 6 cm di sabbia sotto i blocchetti in cls d ella pavimentazione - 8 cm di formelle modulari in cls vibrocompresso prefabbricate autobloccanti Pag.9 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Nel suddetto spessore di 22 cm di conglomerato cementizio sarà contenuta la rete elettrosaldata a cui saranno applicati, con passo di 1 metro, particolari zanche in acciaio della lunghezza di 1 metro, di collegamento dei nuovi blocchi del ciglio marciapiedi. Il piano del marciapiede dovrà avere una pendenza tale che possa consentire un dislivello di 600 mm tra il piano di rotolamento della rotaia e la linea di colmo del marciapiede stesso. Gli accessi esterni al marciapiede (quota della soglia di ascensori, quota di sommità delle rampe delle scale, ecc.) e la linea di colmo della pavimentazione dei marciapiedi avranno una quota pari a 600 mm sulla quota della rotaia più vicina. La pavimentazione dei marciapiedi sarà eseguita con elementi in cls autobloccanti con superficie scabra del piano di calpestio. I suddetti elementi autobloccanti in cls saranno di colore grigio per e saranno posti sopra uno strado di sabbia. L’andamento altimetrico longitudinale dei marciapiedi non dovrà superare l’1,2 per mille dell’andamento del binario. La pendenza dell’andamento altimetrico trasversale dei marciapiedi non dovrà essere maggiore dell’1%. 2.5. Gradino di servizio In relazione ai lavori di innalzamento e di arretramento dei nuovi cigli dei marciapiedi, in corrispondenza di quelli attuali, si verranno, pertanto, a formare, gradini di servizio della larghezza media di 16 cm, ed a circa 300 mm al disotto del piano di calpestio del marciapiede alto. Resta, comunque, fissa la distanza di 800 mm tra il lembo interno della rotaia più vicina e la proiezione del ciglio del marciapiede attuale. Dovranno essere realizzati, qualora necessario, interventi atti ad assicurare i suddetti valori mediante la fornitura in opera di gradino di servizio in lamiera zincata antisdrucciolo e interventi di risagomazione del cordonato del marciapiede. Tale intervento dovrà essere compreso e compensato nel prezzo a corpo dei lavori in appalto. 2.6. Rampe delle scale e strutture fisse Scale e nuovi gradini Le rampe delle scale saranno raccordate, mediante la realizzazione, in sommità, di due nuovi gradini, adeguate alla nuova quota dei marciapiedi. I nuovi gradini avranno la stessa caratteristica dei gradini esistenti. Pag.10 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Parapetti Per le scale, data la particolare caratteristica architettonica sarà riutilizzata la medesima ringhiera del parapetto in acciaio senza apportarvi modifiche e lo stesso, in fase realizzativi, dovrà essere opportunamente traslata e ricollocata in opera in senso plano altimetrico. Anche le pareti di contenimento della rampa di scala saranno innalzati opportunamente nel rispetto delle altezze minime dei parapetti. Sedili in travertino I sedili in travertino dovranno essere opportunamente innalzati a quota adeguata e su di essi dovranno essere eseguite lavorazioni di pulizia di levigatura e sabbiatura. Strutture fisse Le strutture fisse sui marciapiedi, costituite, tra l’altro, da tabelloni pubblicitari, nonché tabelle di avviso per la clientela, di avvisi orari, dovranno essere opportunamente innalzati e ricostituita la relativa messa a terra ove presente e, comunque, con il preventivo benestare e vigilanza dei competenti gestori delle tabelle stesse. Sono presenti anche muretti orlati in travertino e in calcestruzzo avente funzione di decoro per aiuole e fontane sui marciapiedi e dell’adeguato innalzamento degli stessi muretti si dovrà tener conto durante l’innalzamento dei marciapiedi. Le sommità di tali spallette dovranno essere opportunamente riportate a quota pari a 30 cm oltre le nuove quote dei marciapiedi e, comunque, con la stessa tipologia di materiale 2.7. Striscia gialla di sicurezza Ogni marciapiede, sia “H 550” che “H250”, avrà per tutta la sua lunghezza, parallelamente al ciglio e per ambedue i cigli, una striscia continua della larghezza di 400 mm di colore giallo e con superficie bugnata ai fini tattili per il riconoscimento del limite invalicabile da parte dei portatori di handicap ipovedenti e sarà realizzata in lastre di cemento e graniglia di quarzo sferoidale ad alta resistenza. In relazione a quanto prescritto dalla ASA Rete 1996 di RFI allegata al presente progetto, la posizione della striscia gialla rispetto al ciglio del marciapiede sarà in funzione della velocità a cui è sottoposto il binario attiguo. Il bordo della striscia gialla lato mezzeria di marciapiede deve essere almeno a 600 mm dal più vicino ostacolo fisso. La larghezza minima dei percorsi pedonali di cm 150, prevista dal DPR 348 in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, viene ridotta, per i marciapiedi in questione, ai suddetti 900 mm in corrispondenza di pilastri di pensilina, pali T.E., parapetti, ascensori, pali d’illuminazione e di TLC, ecc.. Pag.11 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 E’ necessario, altresì, verificare la funzionalità delle tre fasce fondamentali d’uso del marciapiede (fascia di sicurezza, fascia di transito, fascia di sosta) come indicato nelle Prescrizioni di ASA RETE di FS del maggio 1996 in relazione alle velocità a cui sono rispettivamente sottoposti i binari interessati nel presente progetto (fig. a,b,c,d delle Prescrizioni) . 2.8. Percorsi tattili I percorsi tattili longitudinali e trasversali saranno realizzati per una larghezza di 60 cm con elementi di pavimentazione in lastre di cemento e graniglia di quarzo sferoidale ad alta resistenza dello spessore di cm 5. Il percorso si intende comprensivo delle necessarie piastrelle: - con direzione rettilinea della larghezza di cm 60, con segnale di svolta ad L dx o sx costituito da piastra da cm 60x60 divisa in quarto di cerchio con scanalature e restante parte bullonata, - segnale di intreccio, d’incrocio a croce e a T con piastra da cm 60x60 con bolli di rilievo mm 0,4, - segnali di attenzione-servizio con piastra di cm 60x60 con scalanature perpendicolari al percorso, - segnali di arresto pericolo costituito da una piastra costituito da una piastra da 40x80 con calotte sferiche rilevate di 5,5 mm , - di percorso valicabile mediante due piastre di cm 30x60 (la prima con superficie rigettata in senso perpendicolare al percorso, la seconda con calotte sferiche. Gli elementi dovranno essere conformi alle norme DIN 16852 e saranno posti in opera a mezzo di collante adeguato su sottofondo preparato e con piano di posa perfettamente livellato. I singoli elementi dovranno rispondere alle tipologie di sistema e codici riportate nelle Linee Guida per la Progettazione – “PERCORSI TATTILI PER DISABILI VISIVI” – emanate dalle FS nel settembre 1999. Le dimensioni degli elementi devono essere di cm 60x60 con spessori a rilievo e dovranno fornire, a mezzo di messaggi tattili impressi sulla superficie dei pavimenti, facilmente percepibili, con spessore adeguato, dell’orientamento della marcia del disabile visivo. La superficie del percorso guida, di colorazione gialla/terra di Siena, dovrà garantire un valore del contrasto di illuminazione non inferiore a 0,4 . Le caratteristiche fisico meccaniche della pavimentazione dovranno essere tali da renderla antisdrucciolevole, antigeliva e di tipo carrabile e dovranno rispettare le norme di accettazione richiamate nelle avvertenze generali alla categoria pavimenti e rivestimenti di cui alle Tariffe FS in vigore, nonché rispettare i limiti di cui alla norma UNI EN 176 sia per quanto riguarda la qualità, lo spessore e la resistenza. 2.9. Rampe di raccordo delle estremità dei marciapiedi Le estremità dei marciapiedi saranno raccordate altimetricamente con il piano di piattaforma della sede ferroviaria. Per la suddetta relativa pendenza di raccordo delle rampe sarà necessario il preventivo rilascio di apposito nulla osta da parte delle Strutture competenti di RFI. Pag.12 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Tali estremità saranno interdette al pubblico e saranno contrassegnate da una striscia di colore giallo di larghezza non inferiore a 120 mm con superficie corrugata ai fini tattili. 2.10. Presenza degli impianti tecnologici Tutta la superficie dei marciapiedi è interessata dalla presenza di cavi e impianti tecnologici di RFI (elettrici d’illuminazione, telefonici, alimentazione T.E., pali e blocchi per tiranti T.E., TLC teleindicatori e monitor, TVCC, pali I.S., diffusione sonora, idrici, fognari, Fast Service, ecc.) Sono previste, comprese e compensate nell’ambito dell’importo a corpo, un’attività di mappatura degli impianti sopra evidenziati allo scopo di definire con la DL, caso per caso, l’eventualità di effettuare bonifiche/spostamenti/messa a norme. 2.11. Pozzetti e chiusini Data la profonda ubicazione dei cavi in esercizio degli impianti presenti nei pozzetti, i nuovi chiusini avranno una maggiore apertura minima libera di 600 mm compatibilmente, anche con l’ingombro dei chiusini degli altri pozzetti presenti sul marciapiede. I suddetti nuovi chiusini da porre in opera dovranno essere in ghisa e realizzati secondo un ciclo produttivo certificato ISO 9001 nel rispetto della norma ISO 1083 del 1987 conforme alla classe D 400 della Norma UNI-EN 124 del 1995. I pozzetti che hanno dimensioni interne da 600 mm in poi potranno mantenere le dimensioni attuali ed i relativi chiusini attuali, qualora le caratteristiche e le condizioni lo permettano, potranno essere ancora riutilizzati. 2.12. Blocco a terra di tirante TE Dovrà essere mantenuta la protezione dei blocchi di tiranti TE mediante una apposita griglia in corrispondenza del punto di aggancio. 2.13. Pali di trazione T.E. In corrispondenza del basamento del palo TE dovrà essere mantenuta la tipica forma a diamante per impedire il ristagno dell’acqua; inoltre dovrà essere mantenuta la dispersione di terra mediante apposito prolungamento delle attuali piastrine di terra. E’ necessario che venga proseguita l’attuale protezione della base del palo mediante apposita guaina di asfalto per un’altezza di circa 20 cm al di sopra del piano di calpestio definitivo del marciapiede. 2.14. Tabelle informative Sono presenti sui marciapiedi anche tabelle informative e prescrittive per la clientela, nonché sedili e panchine, vasi, piante, ecc. che dovranno essere spostate in relazione alle fasi delle lavorazioni In corrispondenza dei pali delle tabelle dovrà essere mantenuta, ove presente, la dispersione di terra mediante apposito prolungamento delle attuali piastrine di terra. Pag.13 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Sono presenti sui marciapiedi anche tabelle informative al pubblico, nonchè panchine, vasi, piante, ecc. 2.15. Adeguamento ascensori e scale mobili Le quote di sbarco degli ascensori dovranno essere adeguate di conseguenza, intervenendo sulla carpenteria metallica dei vani corsa, sulle porte di piano e sulla funzionalità generale degli impianti in funzione dei nuovi livellamenti delle cabine al piano. A titolo esemplificativo si riportano le seguenti attività necessarie ad adeguare gli ascensori alle quote di progetto: - Rimozione, modifica e posa in opera di nuovi cavi flessibili per circuiti di manovra e circuiti ausiliari della cabina di corsa; - Rimozione, modifica e posa in opera di cavi di collegamento per linea elettrica e di tubazioni di contenimento; - Modifica e spostamento della porta di piano per la nuova quota marciapiede e la registrazione della posizione e i limiti di corsa della cabina e delle piste magnetiche; - Smontaggio, riposizionamento e rimontaggio interruttori di oltre corsa, completo di staffe, fissaggi e pattini di comando. - Eventuale sostituzione di bottoniera di piano con un pulsante di chiamata a due segnalazioni, completo di staffe e fissaggi. - In caso di ascensore idraulico, verifica della funzionalità della centralina idraulica, dei pistoni e delle funi di trazione in funzione dell’aumento di quota , con prova di funzionamento registrazione, prova di portata e velocità e nuova certificazione da parte di ente abilitato. - Verifica completa dei dispositivi di sicurezza e certificazione di conformità da parte di ente abilitato. Dopo l’ultimazione dei lavori di adeguamento di ogni singolo ascensore, dovranno essere effettuate, a cura della Ditta esecutrice dei lavori, le prove di funzionalità su tutti gli impianti elettrici e meccanici e, prima della messa in esercizio degli ascensori stessi, dovranno essere effettuate, sempre a cura della Ditta esecutrice dei lavori, gli eventuali interventi resi necessari a seguito delle prove di collaudo previste dalla normativa vigente. A completamento degli interventi in argomento, la Ditta esecutrice dei lavori dovrà integrare gli attuali libretti di manutenzione e le attuali documentazioni tecniche con i documenti di conformità di quanto realizzato con le nuove lavorazioni e con quant’altro ritenuto necessario dalla Commissione di Collaudo per la messa in esercizio ed apertura al pubblico degli impianti di sollevamento. Per quanto riguarda invece le scale mobili , l’aumento del numero dei gradini per raggiungere la quota desiderata e, di conseguenza, l’estensione in lunghezza dell’intero impianto, comporterebbe una consistente sostituzione o modifica di elementi tale da considerare l’ipotesi di una totale sostituzione dell’impianto stesso. 2.16 Lavori in presenza dell’esercizio ferroviario I lavori che saranno eseguiti a piano marciapiede potranno essere eseguiti in presenza dell’esercizio ferroviario e date particolari condizioni di vincolo, i lavori saranno eseguiti mediante fasi operative da concordare con le competenti Strutture di RFI. Pag.14 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Pertanto, qualora sia necessario, alcuni lavori potranno essere eseguiti durante le “interruzioni di fascia” che, comunque, potranno essere concesse da RFI a seguito di opportuna richiesta da parte della Direzione Lavori. Data la presenza della linea di contatto T.E. alimentata sotto tensione, ed al fine di eseguire i lavori sui marciapiedi ove è necessario anche l’impiego di macchine e attrezzature che possono impegnare le distanze di sicurezza, dovranno essere presi preventivi e diretti contatti con i competenti Reparti Territoriali di RFI ogni qualvolta si verificheranno le circostanze che obblighino il rilascio di apposito benestare. I competenti Reparti Territoriali di RFI dovranno approvare preventivamente le suddette fasi operative di lavoro predisposte dall’Appaltatore e dovranno concordare nel dettaglio anche i particolari che consentiranno, in sicurezza, l’esecuzione ed il completamento delle lavorazioni. RFI curerà il coordinamento delle attività che hanno relazione con l’esercizio ferroviario, mentre la protezione cantiere dovrà essere assicurata dall’Impresa esecutrice dei lavori con proprio personale specializzato nel rispetto dei criteri e modalità stabilite dal DPR n 469 del 1.6.1979 e successive modificazioni e integrazioni, nonché in conformità a quanto disposto dall’”Istruzione per i servizi di vigilanza e di protezione cantieri” – Edizione 1986 e successive integrazioni. Al fine di eseguire i lavori in regime di sicurezza ferroviaria, è allegato al presente Progetto Esecutivo il Documento predisposto da RFI DMA DCI RM il “Documento di informazione sui pericoli specifici esistenti nell’ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate” Ediz luglio 2004 relativo al Sistema Integrato Gestione della Sicurezza - RFI DCI RM SIGS AR7 001 001 come prescritto dall’Art. 7 del D.Lgs.626/1994. Il suddetto documento integra il Piano di Sicurezza e Coordinamento che è allegato al Progetto Esecutivo. Durante i lavori è necessario ottemperare anche al rispetto delle distanze di sicurezza dal ciglio del marciapiede imposte dalle prescrizioni ferroviarie. La Ditta esecutrice dei lavori sarà tenuta al rispetto della Legge 26.4.1974 n 191, concernente la prevenzione degli infortuni sul lavoro negli impianti gestiti dalle Ferrovie dello Stato, nonché del DPR 1.6.1979 n 469 concernente il regolamento di attuazione della suddetta Legge e art. n 12 delle Condizioni Generali di Contratto e del suddetto DPR 1.6.1979 n 469 art. 8 in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ed in considerazione della particolare collocazione dell’area operativa di cantiere ove saranno svolti i lavori. Le risorse del personale RFI per scorta, protezione cantiere e disalimentazione della linea di contatto saranno fornite, compatibilmente con la disponibilità dei Reparti interessati di RFI stessa. Le apposite aree di cantiere, appositamente recintate, dovranno essere assicurate con la protezione cantiere da personale della Ditta esecutrice dei lavori, il quale deve essere in possesso dell’ ”Abilitazione Ridotta “ alla protezione cantiere ed il Relativo Tronco Lavori provvederà alla organizzazione della protezione cantiere. Pag.15 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Le recinzioni delle aree di cantiere, per i lavori da eseguire al piano marciapiede, saranno poste ad una distanza di m 1,50 dalla rotaia più vicina. Pertanto, i materiali provenienti dalla demolizione ed i materiali di approvvigionamento saranno accantonati presso un’apposita area di stoccaggio da ubicare all’esterno del Fabbricato Viaggiatori in appositi contenitori (scarrabili) e sanno movimentati nei tempi e nei modi da non arrecare intralcio e danni alla clientela. Ogni demolizione ed ogni nuova lavorazione saranno eseguite nel rispetto delle distanze di sicurezza dalla rotaia più vicina. Tutti gli interventi da realizzare entro la fascia di rispetto di m 1,50 dal lembo esterno della linea gialla dovranno essere eseguiti in sicurezza e con la realizzazione di adeguata recinzione. In corrispondenza dei marciapiedi in argomento possono operare, mediante altro appalto, Ditte e/o Società autorizzate da RFI e, pertanto, sarà necessario definire e aggiornare ogni fase lavorativa attraverso un efficace coordinamento tra le stesse Ditte e le competenti Strutture di RFI. Nota generale: Gli interventi di innalzamento di pali, tabelle e impianti tecnologici dovranno essere eseguiti a cura dell’Impresa esecutrice del complesso dei lavori e la regolare esecuzione degli interventi sarà man mano verificata e verbalizzata dai competenti Reparti di RFI che, in relazione alla diversa tipologia e competenza, prenderanno in carico lo stato delle lavorazioni eseguite. ART.3 – SOTTOPASSI In sintesi gli interventi previsti riguardano lavori di manutenzione straordinaria civili ed impiantistici tali da ripristinare le condizioni originarie di esercizio dei sottopassi e quindi da consentire, da parte dell’utenza, un uno in sicurezza 3.1. Elenco generale degli interventi Gli interventi previsti consistono in opere principalmente volte alla eliminazione di fessurazioni e infiltrazioni d’acqua dal piano ferro sovrastante, opere di rifinitura ( rivestimenti, impermeabilizzazioni,controsoffitti), ripristino della regolare funzionalità degli impianti elettrici e tecnologici ( illuminazione, sicurezza, avvisi al pubblico, impianti di allontanamento delle acque meteoriche). A titolo esemplificativo e non esaustivo, si elencano i seguenti interventi: 3.2. Esame delle lesioni Dovrà essere effettuato un esame delle lesioni distinguendo: - le fessurazioni che interessano solamente le murature da quelle dell’intonaco che le riveste - le fessurazioni recenti da quelle non recenti Pag.16 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - le fessurazioni dovute a contrazioni superficiali dell’intonaco da quelle dovute a deficienze statiche. La progressione dell’ampiezza fessurativa dovrà essere accertata mediante apposite spie o biffe, costituite da traverse di malta o vetro sottile inserite direttamente nella muratura viva Quanto riscontrato dovrà essere oggetto di specifica perizia redatta da Professionista abilitato iscritto all’Ordine. 3.3. Interventi di ripristino strutturale Sulla base degli elementi critici riscontrati nel quadro fessurativo si dovrà procedere alle seguenti fasi di lavoro: - Distacco delle parti degradate di intonaco e copriferro tramite picchiettatura delle parti ammalorate, accantonamento ed allontanamento del materiale di risulta; - Spazzolatura accurata delle armature a vista - Trattamento delle armature tramite applicazione di resine antiossidanti; - Rifacimento dei copriferro, dell’intonaco e della rasatura; - In caso di cavillature con larghezze dell’ordine di un millimetro saranno di norma ripristinate con rasatura con rete inglobata. Per fessurazioni dovute a calcestruzzo ammalorato anche in modo grave, a causa, per esempio, di movimenti strutturali o correnti vaganti che indeboliscono le armature, presenti generalmente pilastri travi aperture occorrerà procedere ad indagini specifiche invasive, propedeutiche al ripristino della continuità strutturale. Tali indagini dovranno tenere conto dei principi sanciti dalle normative UNI EN 1504 in fatto di riparazione del calcestruzzo quali: - Principio 1 (PI) Protezione dall’ingresso - Principio 2 (MC) Controllo dell’umidità - Principio 3 (CR) Ripristino del calcestruzzo - Principio 4 (SS) Rinforzo strutturale - Principio 5 (PR) Resistenza fisica - Principio 6 (RC) Resistenza chimica - Principio 7 (RP) Conservazione o ripristino della passività - Principio 8 (IR) Incremento della resistività - Principio 9 (CC) Controllo catodico - Principio 10 (CP) Protezione catodica - Principio 11 (CA) Controllo delle zone anodiche Pag.17 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 3.4. Interventi sugli impianti - Mappatura di tutte le linee elettriche e di segnale esistenti, dismissione delle linee non attive ed eventuale riposizionamento delle alimentazioni elettriche in cavidotti di nuova realizzazione. - Rifacimento dell’impianto d’illuminazione e prese di servizio - Verifica e riparazione degli impianti di allontanamento delle acque meteoriche con ispezione dei pozzetti esistenti, disostruzione della rete fognaria tramite canaljet, controllo della funzionalita delle pompe di aggottamento. 3.5. Interventi sulle finiture - Riparazione, pulitura a fondo delle pareti in materiale lapideo tramite sabbiatura/idropulitura rispettando comunque le caratteristiche degli elementi lapidei sottoposti. - Applicazione di prodotti coprenti anti graffiti . - Sostituzione completa dei controsoffitti ART. 4 – COPERTURE 4.1.Coperture a terrazza I locali sottostanti le coperture a terrazza sono soggetti sopratutto ad infiltrazioni di acqua dovuti al progressivo deterioramento, negli anni, delle impermeabilizzazioni delle terrazze. Pertanto, i lavori che si intendono eseguire sono, in sintesi: - demolizione e rifacimento della pavimentazione e dell’impermeabilizzazione della terrazza - ripristino delle pendenze - pavimentazione della terrazza - rimozione e sistemazione delle vie cavi presenti - ricollocazione impianti quali : compressori CDZ, caldaie autonome ecc. - smantellamento e trasporto a discarica parti di impianto dismessi. - ricollocazione di nuove scossaline sistemazione dei gocciolatoi - disostruzione dei pluviali e posa in opera di nuove griglie parafoglie all’imbocco dei pluviali - controllo ed eventuale disostruzione dei pozzetti di raccolta acque meteoriche a piano terra, con eventuali interventi tramite canaljet fino alla derivazione alla rete fognaria . - eliminazione dell’umidità diffusa nel solaio sottostante e sui muri perimetrali all’interno dei locali sottostanti. -ripristino degli intonaci ammalorati e tinteggiatura a due mani. - intervento sui ferri e sul calcestruzzo ammalorato del solaio della terrazza. - rimozione di eventuali serbatoi costituiti da materiali contenenti amianto - fornitura di dissuasori dai piccioni 4.2.Coperture a spiovente Per quanto riguarda le coperture a spiovente costituite da capriate lignee, travature secondarie, sempre in legno, sormontate da moraletti, con soprastanti tavelle in cotto ed in ultimo da coppi in laterizio o lastre di materiale lapideo, vengono previste le seguenti lavorazioni: Pag.18 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - Riposizionamento dei coppi o lastre traslati a causa delle vibrazioni indotte dal traffico ferroviario o dovute dagli agenti atmosferici, con sostituzione di quelli rotti e fissaggio degli stessi per evitare future traslazioni. - Verifica della piccola e grande orditura con sostituzione degli elementi ammalorati; fornitura e posa in opera di guaina impermeabilizzante. - Disostruzione e manutenzione di tutti i canali di gronda con sostituzione di alcuni tratti degli stessi. - Ripulitura del sottotetto al fine di consentire l’agibilità per l’ispezione dello stesso. - Eventuale bonifica da piccioni nel sottotetto effettuata da ditta specializzata, compreso il conferimento a discarica controllata secondo le normative vigenti. - Fornitura di nuovo impianto elettrico di illuminazione e prese di servizio. - Fornitura di dissuasori dai piccioni ART. 5 - FABBRICATI IN GENERE E FABBRICATO VIAGGIATORI Le attività contrattuali potranno prevedere i seguenti interventi: Il recupero e la rifunzionalizzazione di locali interni ai fabbricati; La manutenzione ordinaria di facciate e di coperture (come precedentemente enumerato). In particolare potranno essere reintegrate parti di cornicioni ammalorati (copriferro ed armature), l’intonacatura previa picchiettatura per la successiva rasatura e applicata una tinteggiatura ai silicati minerali. I rivestimenti lapidei saranno ripuliti mediante trattamento con imboiaccatura di cemento, spazzolatura con spazzola di saggina e successiva lavatura. La sostituzione di infissi. I nuovi infissi manterranno partizioni e colorazioni analoghe a quelli esistenti. La manutenzione dell’intradosso della pensilina d’ingresso e del binario 1 consistente nel ripristino degli intonaci, rasatura e tinteggiatura con idropittura, o più in generale come precedentemente descritto; Il rinnovo e l’adeguamento di attuali servizi igienici; l’adeguamento, verifica e rifacimento degli impianti elettrici e speciali ai sensi del DM n.37 del 22/01/2008: impianti TVCC, rilevazione fumi, antintrusione, controllo accessi. l’eventuale sostituzione/integrazione di impianti idrico-sanitario-antincendio e di climatizzazione ripristini, adeguamenti di allacci ai servizi elettrici, idrici, fognari; la realizzazione dei percorsi tattili e mappe per disabili visivi. ART. 6 - ASCENSORI 1 - OGGETTO E SCOPO Oggetto della presente parte è quello di individuare gli interventi civili ed impiantistici necessari alla realizzazione di impianti elevatori, in esercizio pubblico, a servizio dei marciapiedi di stazione. Pag.19 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Lo scopo è quello di consentire l’accesso ai servizi ferroviari anche da parte dei diversamente abili in ottemperanza alle disposizioni legislative vigenti. 2 – RIFERIMENTI NORMATIVI - D.M. 11 gennaio 2010: “Norme relative all’esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto delle persone” - D.L.gs. 27 gennaio 2010 , n. 17 .: “Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori” - Direttiva Ascensori 95/16 CE - 1995 : “Per il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative agli ascensori” - D.P.R. n 503 del 24.7 .1996 :"Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici." - D.M. 14 giugno 1989, n. 236 : “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche”. - DPR 30/04/99 n. 162 : “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” - Direttiva Compatibilità elettromagnetica EMC 89/336 CE e successive modifiche ed integrazioni - Direttiva Risparmio energetico 89/106 CE e successive modifiche ed integrazioni - DM 15 Settembre 2005 : “Ministero dell'Interno. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”. Pag.20 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - DPR 11 luglio 1980, n. 753 : “Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto” - Decreto 22 Gennaio 2008 n°37 : “regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 2-12-2005 n° 248, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”. - DLgs 81/2008 : “nuovo Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro” - Specifica tecnica di interoperabilità ferroviaria per le persone a mobilità ridotta (STI-PMR)decisione della Commissione europea del 21 dicembre 2007 : “relativa ad una specifica tecnica di interoperabilità concernente le «persone a mobilità ridotta» nel sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e ad alta velocità Normative tecniche: - Norme CEI 64-8 : “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua” - UNI EN 81-1:1999 del 31.05.1999 .– “ Regole di sicurezza per la costruzione e installazione degli ascensori e dei montacarichi – Ascensori elettrici”. - UNI EN 81-28:2004 del 1.5.2004– “Regole di sicurezza per la costruzione e installazione di ascensori –Ascensori per il trasporto di persone e merci – Teleallarmi per ascensori e ascensore per merci”. - UNI EN 81-70:2005 del 06.10.2005– “Regole di sicurezza per la costruzione e installazione degli ascensori –Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci – Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili”. Successive modificazioni ed integrazioni delle normative di cui sopra Gli impianti oggetto della presente descrizione, sono da considerarsi ad “uso pubblico” ; dovranno pertanto sottostare alle vigenti normative USTIF-RFI, con particolare riferimento a tutta la documentazione progettuale necessaria al rilascio dei nullaosta alla messa in esercizio da parte delle autorità competenti. Per la costruzione degli ascensori destinati ad uso pubblico dovrà essere rispettato il DM 11 gennaio 2010 concernente le “Norme relative all'esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone” Pag.21 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 In tale decreto vengono elencate tutte le documentazioni progettuali necessarie per avere il nulla osta ai fini della sicurezza da parte USTIF RFI La procedura per l’apertura al servizio pubblico di ascensori e scale mobili è la RFI DPR PS IFS 073 A Rev del 24/06/2010 3- UBICAZIONE ZONE D’INTERVENTO Le zone oggetto tipiche d’intervento per l’installazione ed alimentazione elettrica degli impianti elevatori sono le seguenti: PRIMO MARCIAPIEDE SECONDO, TERZO, etc MARCIAPIEDE -area sbarco ascensore SOTTOPASSO - sottopasso in corrispondenza delle scale di accesso e dei marciapiedi. 4- DATI MINIMI DI PROGETTO 4.1 – Tipologia impianti: - ascensore elettrico senza locale macchine (Machine Room Less - MRL) - due fermate : piano marciapiede e piano sottopasso pedonale. - ascensore di tipo “2” a norme UNI EN 81-70 2005 : accessibilità anche a persone che usano una sedia a ruote a propulsione manuale o elettrica di tipo A o B conformemente alle normative EN vigenti. - portata dell’ascensore : kg. 630 - numero previsto di persone : n 8, oppure con persona con sedia su ruote con accompagnatore e bagaglio. - altezza della porta di accesso alla cabina : m 2,00 - apertura laterale delle porte 4.2 – Vano corsa: Vano corsa in struttura metallica autoportante da sottopasso al piano marciapiedi previa taglio soletta del pavimento del marciapiedi. - Dimensioni interne utili del vano corsa (filo interno degli angolari in acciaio di sostegno): c.ca mm 1.700 x 1.900 ( dimensioni presunte e da definire in funzione della tipologia costruttiva del fornitore). - porta : luce netta minima di m 0,90 sul lato corto della cabina (Rif. UNI EN 81-70 2005) Pag.22 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - apertura della porta : laterale - dislivello tra piano calpestio sottopasso e piano calpestio marciapiede : circa m. 4,80 Le misure relative al vano dovranno essere verificate dalla Ditta installatrice e approvate in sede di progetto costruttivo di dettaglio. 4.3 – Elementi progettuali di dettaglio: La stessa Ditta installatrice degli ascensori dovrà presentare, prima della esecuzione dei lavori, per la preventiva approvazione da parte delle autorità competenti, il Progetto Costruttivo e di Dettaglio comprendente i seguenti documenti : - Disegni di dettaglio in scala dell’opera da realizzare - Relazione Tecnica - Relazioni di Calcolo - Schemi elettrici e funzionali - Distinta dei materiali che saranno posti in opera. L’elenco di cui sopra deve ritenersi esemplificativo e non esaustivo e dovrà essere comunque concordato con la Direzione Lavori. 5- ELENCO GENERALE DELLE OPERE OGGETTO DELL’APPALTO Gli interventi oggetto di appalto sono sintetizzati nelle seguenti argomenti: - OPERE MURARIE - VANO CORSA - CABINA - QUADRO DI MANOVRA - MACCHINA DI SOLLEVAMENTO - DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE - FUNI - DISPOSITIVI DI SICUREZZA - PROTEZIONI ANTIRUGGINE - IMPIANTO ELETTRICO DI ALIMENTAZIONE - IMPIANTI SPECIALI A COMPLETAMENTO - SEGNALETICA Di seguito si descrive la consistenza delle opere sopracitate. 6 – OPERE MURARIE Pag.23 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Le opere murarie previste saranno le seguenti: - Esecuzione, per ogni ascensore, di un’asola a pavimento quota marciapiede per consentire l’installazione del vano corsa in acciaio; contenimento del solaio mediante incamiciatura eseguita con profilati ad “HE” disposti lungo il perimetro delle asole e fissati alla struttura del solaio con opportuni ancoranti chimici , compreso e compensato il ripristino delle pavimentazioni. - Esecuzione di fossa ascensore di profondità di circa 1,40m. , in c.a., sotto la quota di sbarco al piano sottopasso ( le dimensioni sono di massima e dovranno essere stabilite in sede di progetto costruttivo e di dettaglio ed in funzione delle indicazioni della casa costruttrice degli ascensori ed in conformità alle normative vigenti). - Opere accessorie alla predisposizione per la costruzione dei vani corsa (comprese e compensate nell’ambito dell’importo a corpo anche le verifiche di stabilità, eventuali saggi sulla tenuta di muri e solai ), corredate dei necessari calcoli giustificativi quali: - Smantellamento della parte di controsoffitto a doghe HD al piano sottopasso, interessato dalle vie cavi di alimentazione degli ascensori e successivo ripristino/riparazione/sostituzione delle parti danneggiate. - Spostamento /ribaltamento vie cavi e linee di altri servizi giudicati da D.L. come interferenti i nuovi impianti (linee di alimentazione FM, avviso al pubblico, illuminazione di stazione ecc.) - Eventuali spostamenti di monitors e cartelli di avviso al pubblico e successiva ricollocazione secondo indicazioni della Committenza. - Bonifica delle linee che interferiscono risultanti dismesse, trasporto a discarica delle stesse compreso e compensato nell’importo a corpo. - Trattamento e finitura delle superfici murarie. - Asportazione e ripristino dei rivestimenti murari - Ripresa/spostamento della quota parte di rete fognaria che interferisce con i nuovi impianti di sollevamento e costituzione di nuovi pozzetti di raccolta acque; in particolare nel sottopasso sono presenti tre pozzetti di raccolta. I rte pozzetti sono raccordati da un tubo diam 300mm sottopavimento. All’interno dei tre pozzetti si raccordano le tubazioni provenienti dai singoli vani scala; la tubazione è a circa -1,30 dal piano di calpestio . - Sistema di drenaggio delle acque di reflusso e/o piovane dalle fosse verso i condotti fognari esistenti. - Riduzione del mancorrente di sbarco delle scale mobili fino a filo corrimano. - Nicchia per incasso Quadro Generale Ascensori - Assistenze murarie agli impianti ( tracce, fori ecc) 7 – VANO CORSA Per ogni ascensore sarà realizzato un vano corsa a struttura metallica autoportante delle seguenti caratteristiche costruttive: 7.1 Struttura Il castello portante della l’ascensore è realizzato in acciaio, con profili rettangolari “140x140x12,5 mm” saldati in opera, in testa è posizionata una trave metallica di dimensioni 180x140x10 di sostegno dell’argano dell’ ascensore e ad interasse di 2500mm sono posizionati i profili 60x30x5 sui quali fissare le guide. L’ancoraggio alla struttura di Pag.24 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 cls della fossa, è realizzato con piastre quadrate delle dimensioni “280x280x14 mm”, fissate alla soletta di fondazione con tirafondi M16. La struttura della fossa è una scatola in cls armato di dimensioni 282x252cm, di spessore uniforme 20cm e profondità 150cm. La struttura , costituente il vano di corsa della cabina, sarà composta da un telaio in carpenteria metallica, internamente liscio, delle seguenti caratteristiche: - struttura compresa tra la quota sottopasso e la quota marciapiede: tamponamento cieco sul lato prospiciente le pareti del sottopasso, tamponamenti a vetri sugli altri lati. - struttura a quota superiore alla quota marciapiede : tamponamenti a vetri sui quattro lati e copertura antipioggia. - Le porte di piano saranno ad apertura centrale realizzate in acciaio inox satinato. - I pannelli in vetro del vano corsa saranno realizzati in cristallo antisfondamento tipo VISARM 10/11, trasparenti per la parte all’interno del sottopasso e fumé per la parte in esterno. - Il montaggio dei cristalli deve poter avvenire indifferentemente dall’interno o dall’esterno del vano ed il loro fissaggio deve essere effettuato direttamente sui profili dei montanti e delle traverse senza l’aggiunta di fermavetri. I cristalli devono presentare i bordi laterali molati a lucido. - I portali che costituiscono gli stipiti laterali e l’architrave delle porte, saranno rifiniti in lamiera d’acciaio o secondo diverse indicazioni da parte DL. - I portali sopra porta saranno dotati di pittogrammi di colore e dimensioni standard RFI, simbolo indicante, tra l’altro, la direzione di marcia e simbolo utenza. La struttura del vano corsa sarà autoportante, ed eventualmente irrobustita mediante opportuni fissaggi da ancorare alla parete del sottopasso. Speciali paracolpi in acciaio inox dovranno essere posti a circa 17 cm dal piano di calpestio del marciapiede, al fine di evitare danneggiamenti alla struttura rigida . Speciale protezione della struttura sarà realizzata a quota calpestio del marciapiede mediante sigillatura autolivellante a due componenti costituito da un polimero poliuretanico esente da isocianati liberi e induritore. La sigillatura deve essere di colore uniforme e facilmente colabile al fine di assicurare la migliore tenuta. Deve essere previsto un gancio di sollevamento cabina in caso di manutenzione o emergenza ancorato a soffitto della struttura, con lo spazio necessario per l’utilizzo di un argano di servizio. Nel vano scala si dovrà consentire un adeguato ricambio d’aria per mitigare la temperatura del motore elettrico collocato nella parte alta all’interno del vano corsa stesso. Particolare riguardo dovrà essere usato per i vani corsa dei marciapiedi due e tre in quanto esposti direttamente alle intemperie. Pag.25 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 7.2 – Guide di scorrimento Le guide di scorrimento cabina e del contrappeso saranno fissate al telaio metallico del vano corsa. - Le guide di scorrimento della cabina mobile saranno realizzate in in acciaio profilato T 70. I pattini di scorrimento in nylon. L’ancoraggio delle guide sarà realizzato con sistemi di fissaggio a scomparsa all’interno dei profili metallici del vano. 7.3 - Copertura del vano corsa La copertura del vano corsa dovrà essere protetta contro le intemperie e dotata di gocciolatoio; le pendenze del pavimento dell’area di sbarco a quota marciapiede, dovranno esse dimensionate in modo tale da evitare che gocciolamenti a terra causino infiltrazioni di acqua nel vano corsa. Il tetto della copertura del vano corsa sarà provvisto di un impianto di illuminazione per usi manutentivi. 7.4 – Verniciatura del vano corsa - impermeabilizzazioni Le strutture metalliche dovranno essere adeguatamente trattate con fondi antiruggine altamente resistenti contro l’effetto ossidante dell’ambiente marino e verniciature esterne con polveri epossi-poliestere e, comunque con colore RAL che sarà definito dalla Dirigenza/RFI. Particolare cura dovrà essere usata anche per quanto riguarda nella scelta dei materiali costituenti accessori di montaggio e fissaggio ( viti, bulloni, zanche ecc.). A quota marciapiede dovrà essere assicurata la protezione da infiltrazione di acqua mediante l’uso di sigillante autolivellante a due componenti (polimero poliuretanico e speciale induritore). La pasta che si viene a formare deve essere densa e colata su piani orizzontali. Il prodotto dovrà essere ignifugo resistente all'abrasione, all'umidità e di ottima qualità contro l'invecchiamento, resistere ad elevati sbalzi di temperatura e flessibile. 7.5 – Omissis 8 – CABINA Pag.26 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 8.1 – Caratteristiche Cabina La cabina deve essere progettata e costruita in modo da offrire lo spazio e la resistenza corrispondenti al numero massimo di persone previste e al carico nominale dell'ascensore fissati dall'installatore. (rif. DPR 30-04-99 n° 162) Gli aspetti dimensionali devono far riferimento alla UNI EN 81-70-2005 (ascensore tipo 2). Le dimensioni della cabina devono essere misurate tra gli elementi strutturali delle pareti. Qualunque finitura decorativa di una parete che riduca le dimensioni minime della cabina di cui al punto 5.3.1della normativa UNI EN 81-70, non deve superare lo spessore di 15mm. Se ritenuto necessario la cabina sarà dotata di estrattore di aria. 8.2 - Armatura - telaio di protezione della cabina : in profilati in acciaio - completa di apparecchio di sicurezza paracadute, pattini di scorrimento, materiale antivibrante per l’isolamento della cabina. 8.3 - Porte - del tipo a scorrimento automatico ad apertura laterale a pannelli scorrevoli in acciaio inossidabile satinato. - altezza della porta di cabina : m 2,00 - apertura libera di accesso: 900mm. (rif. ISO 4190-1:1999 e UNI EN 81-70 art. 5.2.1) - dispositivo per la regolazione del tempo di permanenza in apertura delle porte ( rif. UNI EN 81-70 art. 5.2.3) - velocità di chiusura e apertura contemporanea delle porte : non meno di 10 cm/s - durata di apertura delle porte : per almeno 8 sec - tempo di chiusura : non meno di 4 sec - stazionamento della cabina al piano di fermata solo a porte chiuse nelle condizioni di normale esercizio ed aperte in caso di emergenza/allarme. - Precisione di fermata/livellamento da rispettare : +-10mm./+-20mm. ( rif. UNI EN 81-70 art. 5.3.3) - Sistema di richiusura automatica con dispositivo di accostamento lento - Dotazione di serrature a chiavistello aggiuntive. - Chiusura aggiuntiva a chiave - Serrature di materiale inox e antivandalo - Fotocellule a tutt’altezza sulle costole della porta della cabina. Le fotocellule dovranno garantire l’individuazione di oggetti di piccole dimensioni come ad esempio le mani di un bambino oppure una borsa o bastone. 8.4 – Interni - altezza : m 2,20 - due pareti in vetro temperato trasparente antisfondamento tipo VISARM. - specchio a parete montato sul lato opposto all’entrata in vetro di sicurezza antivandalo. - corrimano in acciaio inox satinato sulle due pareti laterali. L’impugnatura deve avere dimensioni trasversali tra 30mm e 45mm con raggio minimo di 10mm. - Lo spazio libero tra parete e impugnatura a quota deve essere di mm 900 più o meno 25 mm dal pavimento della cabina. Le estremità del corrimano devono essere chiuse e rivolte verso la parete ( rif. UNI EN 81-70 art. 5.3.2). - Pavimento in lamiera di acciaio ricoperto in gomma antisdrucciolo. Pag.27 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - Zoccolino in alluminio cromato lucido - Sensibilità della costola della porta di cabina per la apertura delle porte - Soffitto : in lamiera di acciaio satinato munito di sistema di illuminazione a faretti a led. I montanti del vano metallico non devono presentare spigoli vivi, ma essere raggiati Dovrà essere previsto un sistema di aerazione/estrazione d’aria che permetta la circolazione dell’aria all’interno della cabina ad azionamento automatico. Sul tetto della cabina dovrà essere installata una botola per il salvataggio o per l’autosalvataggio di persone intrappolate - dimensioni minime di cm 50 x 70, di facile accesso sia dall’interno tramite chiave di sbocco che dall’esterno (rif. DM 15/9/2005). Illuminazione di emergenza con corpo autonomo , autonomia min 60’. Il tetto della cabina sarà equipaggiato con un sistema di comunicazione bidirezionale tra la cabina il quadro di comando e/o il punto di installazione del motore. E’ da prevedere una pulsanteria di comando in caso di manutenzione e gruppo prese di servizio sia sul tetto di cabina che in fossa. 8.5 - Pulsantiera e segnalazioni di cabina Le caratteristiche dei pulsanti utilizzati per il funzionamento della cabina, il baricentro dei bottoni e le modalità di identificazione dei comandi dovranno soddisfare i requisiti indicati nella norma UNI 81-70 art. 5,4,2. (baricentro dei comandi a 900 mm dal pavimento di piano cabina) I comandi presenti saranno del tipo senza ritenuta e posti su un idoneo supporto in acciaio inox sul lato destro della cabina. Tutti i pulsanti dovranno essere costruiti a rilievo ( con contrasto con lo sfondo) e in braille. Altoparlanti per indicatori vocali di posizione cabina e gong. Sono previste le seguenti tipologie di pulsanti: - pulsante di arresto di emergenza (remotizzato per controllo). pulsante per l’allarme acustico/luminoso (allarme locale e remotizzato in postazione di sorveglianza tacitabile, ad intervento eseguito, solo manualmente tramite pulsante luminoso) - impianto di chiamata di emergenza bidirezionale a combinatore telefonico collegato con la postazione esterna di sorveglianza/addetto alla manovra, con attivazione durante l’uso, di una voce di cortesia preregistrata. - pulsante per la chiamata telefonica (tacitabile solo manualmente tramite pulsante luminoso). - Batteria in funzionamento tampone per assicurare il collegamento telefonico anche in assenza di energia di rete. I comandi di bordo devono essere abilitati da chiave estraibile. In caso di pulsanteria interna orizzontale, la stessa pulsantiera avrà un’inclinazione di circa 60°. Pag.28 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 I comandi funzionano solo se le porte di piano sono chiuse. 8.6 - Operatore Porta Di Cabina per l’azionamento automatico della stessa porta, completo di meccanismo di accoppiamento e dispositivi di sicurezza (come cellula fotoelettrica) per l’arresto ed inversione del movimento di chiusura delle porte in caso di ostruzioni od in presenza di ostacoli. Dispositivo sovraccarico secondo le normative vigenti. 8.7 - Illuminazione Interna L’illuminazione all’interno della cabina dovrà essere di almeno 100 lux al livello del pavimento. I corpi illuminanti dovranno essere del tipo a bassissima emissione di calore (led o fluorescenza) protetti antivandalo e non provocare abbagliamento all’ utente specie se su carrozzella. Dovrà essere previsto un corpo illuminante di sicurezza sempre acceso munito di batteria tampone che entra in funzione in caso di mancanza della illuminazione principale, autonomia 60’ minimo. Le luci saranno temporizzate in modo da attivare l’impianto solo dopo la chiamata dell’ utente. 8.8 - Pulsantiera di piano - incorporata nel portale, con pulsanti di chiamata e di segnalazioni, (Requisiti indicati nella norma UNI 81-70 art. 5,4,2 La bottoniera di comando esterna deve avere il comando più alto ad un’altezza adeguata alla persone su sedia su ruote (altezza compresa tra i cm 90 e cm 110) ed essere idonea ad un uso agevole da parte dei non vedenti. I comandi funzionano solo se le porte di piano sono chiuse. Deve essere realizzata la collocazione di una placca di riconoscimento di piano in caratteri Braille in adiacenza alla bottoniera esterna. (da Linee Guida di RFI - anno 2002 ). La pulsantiera deve essere anche contrassegnata con numeri e caratteri ingranditi e a rilievo per gli ipovedenti e per i non vedenti che non conoscono il Braille. I numeri in Braille devono essere indicati secondo la nuova convenzione europea. Per la necessità di persone non vedenti, il pulsante esterno deve prenotare la chiamata anche se l’ascensore è in movimento. Le lettere in rilievo devono avere uno spessore costante e dimensioni idonee per l’esplorazione aptica, in conformità con la norma UNI 8207 sulla segnaletica grafica per i viaggiatori 8.9 - Manovre della cabina La manovra della cabina sarà effettuata in modo automatico a pulsanti. Pag.29 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 La cabina effettua autodiagnostica a microprocessore. La cabina effettua il ritorno automatico al piano in caso di mancanza di energia elettrica con riapertura automatica delle porte. 8.10 - Segnalazioni luminose esterne alla cabina: - Occupato - Allarme ricevuto - Posizione piano terra o 1° piano - Indicatore direzione - Fuori servizio 8.11 – Segnalazioni acustiche esterne alla cabina Gong di avviso cabina al piano 8.12 - Funzioni ausiliarie dei comandi Utilizzo di batteria tampone anti black-out per l’alimentazione di: - dispositivo di discesa di emergenza - del citofono/telefono - lampada di emergenza - dispositivo di sblocco della porta - gestione degli allarmi 8.13 – Velocità cabina - velocità della cabina : 1,00 m/s max con livellamento di precisione di fermata e di livellamento conforme alle normative UN EN 81-70 art. 5.3.3 mediante apposito dispositivo di livellamento automatico. 9 - QUADRO DI MANOVRA L’impianto sarà del tipo “senza locale macchine”; pertanto il quadro di manovra sarà installato sul montante della porta di piano o in modo differente a discrezione di DL. Nel Quadro di manovra saranno presenti tutte le apparecchiature necessarie per l’autodiagnostica e per il corretto funzionamento dell’impianto in funzione delle normative vigenti ed i dispositivi di protezione (interruttori e fusibili relativi alle parti elettriche). Il sistema di autodiagnostica dovrà esser predisposto per l’invio dei dati ed allarmi al Centro Assistenza. Pag.30 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Tra i dispositivi di sicurezza dovrà essere previsto un collegamento citofonico tra il quadro di manovra e il tetto della cabina. Dovrà essere previsto, compreso e compensato tra gli accessori di fornitura , un pannello di ripetizione dei comandi marcia/arresto/allarme separati per i tre ascensori da ubicarsi nel locale DM al primo marciapiede o come diversamente concordato con DL . 10 - MACCHINA DI SOLLEVAMENTO Il motore di sollevamento risponderà essenzialmente alle seguenti caratteristiche: - A fianco o in alto o sopra il vano corsa - Sincrono trifase a tecnologia GEARLESS ( senza riduttore) - Ad elevata silenziosità e durata - Bassi consumi energetici rispetto alla versione ad argano con riduttore - Dimensioni tali da consentire l’eliminazione del locale macchine. - Dispositivo di azionamento a Frequenza Variabile Caratteristiche dell’alimentazione : 400Vca/50Hz 11 – DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE Devono essere previste segnalazioni al piano ed in cabina in conformità a quanto prescritto nella normativa UNI EN 81-70, in particolare: 11.1 – Segnalazioni al piano Gong: Segnale acustico emesso al momento dell’apertura delle porte del piano. 11.2 – Segnalazioni in cabina Data la presenza di persone diversamente abili dovranno essere inseriti ulteriori messaggi acustici udibili anche al piano del tipo: un suono per la salita due suoni per la discesa oppure messaggi acustici registrati all’interno della cabina quali: - “l’ascensore sale” - “l’ascensore scende”. - “numero di piano”. - “piano marciapiede” - “piano sottopassaggio” - “conferma di allarme è stato inviato” o citofonico quali: - “la chiamata è stata inviata” Pag.31 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - “sovraccarico” Ogni pulsante, quando premuto, emette un “bip”. Le segnalazioni, salvo quanto espressamente previsto dalle norme, saranno comunque concordate con il Committente in sede di Progetto Costruttivo . 12 – FUNI Le funi portanti saranno composte da trefoli in acciaio e dovranno essere dimensionati in funzione delle vigenti normative UNI EN. 12385 Parte 5: Funi a trefoli per ascensori e dei carichi dichiarati dalla ditta installatrice. 13 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA Di seguito viene riportato un elenco, a titolo esemplificativo e non esaustivo dei principali dispositivi di sicurezza elettrica e meccanica in conformità a quanto previsto nel DPR 162 e della norma UNI EN 81-70 13.1– Sicurezze elettriche Interruttori di fine corsa Limitatore di velocità Campanello d’allarme Impianto di allarme e relative batterie di ricarica Sistema di collegamento vocale bidirezionale dalla cabina con un punto presidiato 24 ore su 24. Il vano corsa permanentemente illuminato Quadro universale con tecnologia elettronica a microprocessori, remotizzazione degli allarmi, comandi, controlli. Ritorno automatico al piano inferiore in caso di blackout con apertura automatica delle porte. Pulsante di stop a bordo e in fossa e in prossimità del motore. Pulsante di arresto di emergenza a bordo Sicurezza termica sul motore Microinterruttore extracorsa di sicurezza Circuito di alimentazione e ausiliario in cavi separati Serrature ad azionamento meccanico omologate secondo Direttiva CEE 84/529 86/312, con microinterruttore di sicurezza per controllo sbloccaggio porte. Serratura con contatti di sicurezza per la chiusura della porta e dell’accostamento fine corsa elettromeccanici con dispositivo di autolivellamento al piano Pag.32 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Dispositivo alimentato con batteria tampone per la discesa a piano basso e sblocco della serratura della porta in caso di black out Elettrovalvola di blocco azionabile manualmente Dispositivo di autolivellamento al piano a porta aperta e chiusa Discesa di emergenza antiblack-out da bordo Luce di emergenza a bordo Allarme acustico con alimentazione 24 V cc. Temporizzazione luci in cabina (in cabina deve essere sempre accesa la lampada di emergenza con luminosità minima) Discesa temporizzata Collegamento elettrico di messa a terra dell’intera struttura metallica. Ispezionabilità del percorso delle tubazioni e dei cavi elettrici. Quadro elettrico provvisto di prese di corrente . Il Quadro elettrico deve prevedere la separazione della linea di alimentazione del macchinario da quella dell’illuminazione elettrica all’interno dell’ascensore e vano corsa. Per la protezione contro i rischi dai contatti elettrici è necessario apporre idonei involucri di protezione, del tipo rimovibili con attrezzo, sulle parti scoperte in tensione, in quanto all’interno dell’armadio vi può accedere, per la manovra di emergenza manuale, oltre al manutentore anche l’addetto alla Stazione. Predisposizione per sistema di trasferimento dell’allarme al centro di assistenza mediante linea telefonica. 13.2 – Sicurezze meccaniche - Ammortizzatori installati nella fossa delle dimensioni necessarie ad evitare anche il pericolo di schiacciamento. - Scaletta in ferro in fossa - Dispositivi contro movimenti ascendenti incontrollati - Serrature ad azionamento meccanico omologate secondo Direttiva CEE 84/529 86/312, con microinterruttore di sicurezza per controllo sbloccaggio porte. - sistema di sicurezza di ritorno manuale al piano in caso di fermo non previsto - sistema di sicurezza di ritorno automatico al piano con apertura porte - 2 funi di sollevamento con sistema a molle per ripartizione del carico Sbloccaggio di emergenza delle porte dall’esterno con apposito attrezzo Paracadute a presa istantanea (Omologazione TUV) (Direttiva CEE 84/529 e 86/312) per paracadute che agisce sulle guide Valvola paracadute posizionata direttamente all’interno del cilindro di sollevamento Apertura delle porte dall’esterno tramite chiave di sicurezza Porte dotate di serratura a chiavistello aggiuntiva Elettrovalvola di blocco azionabile manualmente Per il soccorso di emergenza nel vano corsa è necessario integrare lo stesso vano con un gancio sul soffitto della cabina con cavo d’acciaio, imbracatura, tilfort , ecc. 14 - PROTEZIONI ANTIRUGGINE Pag.33 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - Tutti i materiali ferrosi, compresi gli accessori di fissaggio, facenti parte della fornitura, dovranno essere forniti con adeguato trattamento contro la corrosione, considerata la vicinanza del mare. - Particolare riguardo dovrà essere usato nei confronti della struttura in acciaio del vano corsa e delle porte di piano. 15 – IMPIANTO ELETRICO DI ALIMENTAZIONE 15.1 – Origine impianto L’alimentazione degli impianti ascensori avrà la sua origine nel Quadro Generale RFI , ubicato all’interno del Fabbricato Viaggiatori, inserendovi un interruttore generale automatico magnetotermico con differenziale selettivo in termini di tempo d’intervento e di corrente. Diversamente, l’interruttore dovrà essere alloggiato in apposita custodia a parete da ubicarsi sempre nel locale QGRFI. 15.2 – Linea di distribuzione primaria e vie cavi Dal Quadro Generale RFI verrà derivata una linea di alimentazione principale, in cavo multipolare di tipo a bassissima emissione di gas tossici e corrosivi , tipo G7 /M1 a norme CEI 20-22, CEI 2037, CEI 20-38, idonei alla posa su muratura, in cavidotti e su strutture metalliche all’interno e all’esterno. Tale linea alimenterà il Quadro Generale Ascensori, di nuova installazione, che sarà opportunamente ubicato in una nicchia ricavata sulla parete a fianco dell’ascensore del primo marciapiede a quota sottopasso secondo quanto evidenziato nelle planimetrie allegate. Verranno utilizzate, quanto più possibile, le vie cavi esistenti. Le vie cavi fuori cunicoli saranno adeguatamente protette meccanicamente ed installate a controsoffitto. In mancanza di controsoffitto le linee dovranno essere protette meccanicamente da tubo in acciaio zincato di adeguato diametro e posizionato in modo da non compromettere l’estetica e il decoro delle zone attraversate dalla linea. Le vie cavi al piano sottopasso saranno installate in canaline o tubazioni all’interno del controsoffitto. Nell’importo a corpo è compreso e compensato lo smontaggio , rimontaggio e riparazione del controsoffitto danneggiato. 15.3 - Quadro Generale Ascensori Il Quadro Generale Ascensori dovrà essere di robusta costruzione, in lamiera, di tipo modulare e a tenuta stagna. Il Quadro Generale Ascensori alimenterà le seguenti utenze: Pag.34 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - I Quadri di Manovra degli ascensori (alimentazione argani) - Illuminazione e prese di servizio dei vani corsa ( circuiti diversi da quelli alimentanti gli argani) - l’impianto anti allagamento delle fosse - una presa FM 2x16A + T a pannello per eventuali operazioni di manutenzione. Le linee saranno protette da idonei interruttori automatici differenziali. La distribuzione fino ai quadri di manovra avverrà prevalentemente entro tubazioni o canaline in pvc autoestinguenti all’interno dei controsoffitti esistenti In prossimità dei Quadri di Manovra le linee di alimentazione si attesteranno in cassette di derivazione con all’interno una morsettiere componibile su guida DIN di adeguate dimensioni rispetto alla linea di alimentazione entrante; le cassette dovranno essere del tipo stagno IP65 , disposte in modo tale da non essere immediatamente a portata di mano da parte dell’utente viaggiatore. Tali cassette dovranno essere dotate di morsetto G/V su guida DIN sul quale verrà attestato il collegamento di terra della macchina. 15.4 – Impianto di terra L’impianto di terra degli ascensori sarà collegato all’impianto di terra generale del Fabbricato Viaggiatori. Pertanto, assieme alla linea primaria di alimentazione, proveniente dal Quadro Generale RFI, dovrà essere posato anche un conduttore generale di terra fino al Nodo Equipotenziale Generale da inserire nel Quadro Generale Ascensori. Dal Quadro Generale Ascensori si deriverà una linea di terra, che collegherà tra di loro i sub nodi che saranno posizionati nelle fosse. Le fosse degli ascensori saranno inoltre dotate di dispersore di terra verticale delle dimensioni conformi a quanto prescritto nelle norme CEI 64-8/5. I pozzetti delle quattro fosse, saranno tra di loro collegati con corda di rame isolata giallo verde o nuda di adeguata sezione a norme CEI . Gli elementi d'impianto da collegare a terra saranno: - Strutture metalliche del Vano Corsa - Guide ( intercollegate tra di loro) - Apparecchi elettrici - Dispersori - Collettore principale Gli elementi facenti parte dell’impianto di terra, saranno realizzati in conformità delle norme CEI 64/8 I componenti l’impianto di terra dovranno essere dimensionati in modo tale da: Pag.35 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - prevenire corrosioni alle parti metalliche che potrebbero manifestarsi a causa della particolare tipologia di terreno (prossimità del mare) e in presenza di correnti di dispersione o di guasto durante l’esercizio degli impianti di sollevamento. - ottenere un valore della resistenza di terra in accordo con le esigenze di protezione e di funzionamento dell’impianto elettrico di alimentazione degli ascensori , garantendo, inoltre , il corretto intervento dei dispositivi di protezione contro i contatti indiretti , in funzione del regime di neutro adottato (TT o TN). 16 - IMPIANTI SPECIALI A COMPLETAMENTO 16.1 - Combinatore Telefonico e Segnalatore Di Allarme La cabina deve essere dotata di mezzi di comunicazione bidirezionali in conformità a quanto prescritto nella Direttiva 95-16 CE recepita dal DPR 162 del 30 Aprile 1999 e la normativa UNI EN 81-28 del 2004 . Il sistema previsto sarà costituito da un telefono con combinatore telefonico tipo parla/ascolta, incorporato nel pannello di comando di cabina, in grado di funzionare anche in assenza di energia di rete e che consente all’utente all’interno della cabina, di comunicare con l’addetto alla manovra/postazione di sorveglianza esterna in caso di emergenza, mediante linea telefonica fissa ,derivata dalla centrale telefonica di Stazione. All’attivazione della richiesta di aiuto, un messaggio preregistrato di cortesia informa l’utente che l’allarme è stato convalidato . Come prescritto nelle norme UNI EN 81-28 art. 4.1.5, devono essere filtrati tutti gli allarmi indebiti quali per esempio l’attivazione del comando a porte aperte oppure ad ascensore in regolare esercizio. Tali modalità dovranno essere concordate con Direzione Lavori all’atto della redazione del “Progetto Costruttivo e di Dettaglio” che precede l’esecuzione dei lavori . Il citofono sarà posto ad altezza compresa tra i m 0,80 e m 1,10 Alla richiesta di soccorso, il combinatore telefonico deve essere in grado di chiamare ciclicamente più numeri telefonici nel seguente ordine prioritario: - responsabile n 1 : (Assistente alla manovra). responsabile n 2 : (Responsabile d’Esercizio) responsabile n 3 : (Vigili del Fuoco) ecc. Pag.36 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 fino all’avvenuto contatto telefonico. Sarà realizzato un dispositivo luminoso interno per la conferma dell’avvenuta ricezione all’esterno della chiamata di allarme. (da Linee Guida di RFI - anno 2002). Nel frattempo sarà emesso un messaggio di rassicurazione all’utente. Quanto altro non espressamente riportato nel paragrafo ma esplicitamente indicato nelle normative UNI EN 81-28 16.2 - Sistema di Videosorveglianza a circuito chiuso Per ragioni di sicurezza, valide particolarmente per i disabili visivi senza accompagnatore, sarà realizzato, all’interno delle cabine, un impianto di videosorveglianza con telecamere con opportuno obiettivo grandangolo. L’impianto sarà costituito dalle telecamere, dalle linee di segnale in cavo coassiale RG59, dall’alimentazione elettrica delle telecamere , le vie cavi fino a locale presenziato . Il cavo di segnale nel vano corsa dovrà essere del tipo flessibilissimo. Le tre telecamere , da inserirsi nelle cabine, dovranno essere ad incasso sul tetto della cabina e protette da atti vandalici . L’impianto farà capo agli apparati di videocontrollo esistenti in locale DM e che monitorizzano le scale mobili. 16.3 - Impianto rilevazione fumi Sarà previsto un impianto rilevazione fumi costituito da: - un rivelatore ottico in fossa , uno in testata di ciascun vano corsa ed uno in ciascuna cabina. 16.4 – sistema antiallagamento fossa Al fine di eliminare ogni possibile presenza di acqua nella fossa sottostante l’ascensore, dovrà essere realizzato, per ogni fossa, un apposito sistema antiallagamento della fossa, compreso nella fornitura oggetto del presente Appalto, che sarà costituito dalle seguenti parti: a) Una pompa di aspirazione sommergibile per drenaggio , adatta al sollevamento di liquidi anche non puliti con presenza di corpi solidi di 10mm massimo di diametro, di tipo a girante aperta, con corpo e girante in ghisa con trattamento anticorrosione. b) Un galleggiante di tipo flottante che rileva la presenza anche di una minima quantità d’acqua nella fossa ascensori. c) Un quadro di comando completo delle protezioni motore, selettore automatico/manuale, spie di allarme allagamento, da inserirsi nella stessa nicchia di contenimento del Quadro Generale Ascensori. Pag.37 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 17 – SEGNALETICA Deve essere usata, sia una specifica segnaletica riguardante gli avvertimenti per un corretto uso in sicurezza degli impianti, che quella standard RFI relativa all’identificazione degli ascensori e dei marciapiedi serviti. Di seguito si elenca, a titolo esemplificativo, una serie di accorgimenti e di tipologie di cartellonistica: - Apporre nell’ambito della Stazione e sui marciapiedi cartelli a bandiera che indichino la presenza e l’ubicazione di ascensori al piano banchina a al piano sottopasso secondo le dimensioni standard di FS - Applicare all’ingresso dell’ascensore un apposito pittogramma normalizzato FS per l’uso degli ascensori anche per i disabili. - Presenza di cartelli indicanti il “Divieto d’uso in caso d’incendio”. All’esterno dell’ascensore, in prossimità del pulsante di chiamata e ad un’altezza compresa tra i m 1,40 e m 1,70 deve essere applicata una targa tattile e visiva che informi sulle destinazioni o sui servizi che si raggiungono al livello. 18 – VALUTAZIONE DEI RISCHI Contestualmente alla redazione del Progetto Costruttivo e di Dettaglio la Ditta aggiudicatrice dell’Appalto dovrà redigere un documento di valutazione dei rischi in accordo con la Direttiva Ascensori (95/16/CE) e la Direttiva Macchine Ogni rischio deve essere limitato al massimo possibile tramite misure di sicurezza ed istruzioni adeguate. Le istruzioni non possono mai sostituire una misura di sicurezza che possa essere applicata per ridurre il rischio. In tale documento devono essere specificate le diverse procedure d'intervento delle operazioni di manutenzione e per ognuna di esse determinare le appropriate misure di sicurezza. 19 - PRESCRIZIONI INTEGRATIVE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI (Regola Tecnica) (Rif. D.M. 15.9.2005 – Ministero degli Interni) Pag.38 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Ad integrazione delle direttive Ascensori vigenti, vengono ulteriormente previsti i seguenti accorgimenti in fatto di prevenzione incendi al fine di: minimizzare le cause d’incendio limitare i danni alle persone e cose limitare danni all’edificio ed ai locali serviti limitare la propagazione di un incendio alle zone contigue di Stazione consentire ai soccorritori di operare in condizioni di sicurezza. - In ogni cabina , sotto il tetto del vano corsa ed in ciascuna fossa dovrà essere prevista l’installazione di un rivelatore di fumo ; le linee di segnale faranno capo ad una centralina esistente nel locale DM utilizzata per monitorare gli impianti scale mobili esistenti. In caso d’incendio, la centralina dovrà inviare il comando di ritorno al piano della cabina , permettendo così la fuoriuscita in sicurezza dell’utente. In prossimità del Quadro Generale ascensori dovrà essere disposto un estintore idoneo per l’uso in presenza di impianti elettrici e fissato a muro con apposita staffa. L’uso degli ascensori in caso di incendio è vietato; pertanto, presso ogni porta di piano, deve essere affisso esplicito cartello in tal senso. Le pareti del vano corsa dovranno essere costituite da materiale non combustibile. All’interno del vano di corsa e dello spazio delle pulegge di rinvio non devono esserci tubazioni o installazioni diverse da quelle necessarie al funzionamento o alla sicurezza dell’impianto come prescritto dalla Direttiva 95/16/CE. L’intelaiatura di sostegno della cabina deve essere realizzata con materiale non combustibile. Le pareti, il pavimento e il tetto devono essere costituiti da materiale di classe di reazione al fuoco non superiore a 1. Le aree di sbarco al piano protette non devono presentare cause che possano procurare possibilità d’incendio in esse. L’aerazione del vano corsa e dello spazio per funi e pulegge di rinvio saranno permanenti e sono superiori al 3% della superficie in pianta del vano corsa e dei locali. Sul tetto della cabina dovrà essere prevista: Pag.39 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - una botola per il salvataggio o per l’autosalvataggio di persone intrappolate, dimensioni minime di cm 50 x 70, di facile accesso sia dall’interno tramite chiave di sbocco che dall’esterno ; la cabina non dovrà, pertanto, essere dotata di un controsoffitto tale che ne limiti l’uso . Deve essere inoltre previsto un gancio di sollevamento , ancorato a soffitto della struttura del vano corsa e di un argano ad azionamento manuale certificato EN-341 , con corda semistatica, puleggia di deviazione, munito di volantino per disimpegnare verso l’alto persone intrappolate all’interno della cabina, imbracatura di sicurezza, asta telescopica. La verifica della tenuta del soffitto per l’applicazione del gancio ed eventuali interventi di consolidamento/irrobustimento del punto di applicazione sono compresi e compensati nell’ambito dell’importo a corpo. 20- PRESCRIZIONI ESECUTIVE Ai fini del rilascio del Nulla Osta Tecnico da parte RFI e quindi alla effettiva realizzazione degli impianti, l’Appaltatore dovrà fornire alla Direzione Lavori il “Progetto Costruttivo e di Dettaglio” che sarà costituito da una serie di documenti tecnici in conformità a quanto prescritto dal DM 11 Gennaio 2010 relativamente alla progettazione, la messa in esercizio e la manutenzione degli impianti ascensori ad uso pubblico oggetto del presente appalto e dalla appendice C della norma UNI EN 81-1 e 81-2. Gli elaborati dovranno essere firmati da Ingegnere iscritto all’albo professionale Secondo il Decreto viene richiesta una serie di documenti tecnici per l’autorizzazione alla installazione e messa in esercizio di un ascensore ad uso pubblico. Il seguente elenco di elaborati è a titolo esemplificativo e non esaustivo ; l’effettiva consistenza e tipologia dei documenti tecnici da produrre dovrà essere condivisa/approvata preventivamente da D.L. : 20.1 – Progettazione costruttiva Nella progettazione costruttiva e di dettaglio dovranno essere prodotti soddisfatti i seguenti documenti: - documentazione tecnica conforme all'appendice C delle norme UNI EN 81-1 e 81-2 (firmata da un ingegnere iscritto all’albo professionale); Pag.40 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - relazione di calcolo delle strutture portanti del vano ascensore in relazione alle sollecitazioni dinamiche trasmesse dall'impianto (firmata da un ingegnere iscritto all’albo professionale); - relazione sul sistema di telesorveglianza - piano di soccorso per il recupero dei passeggeri, inclusi i portatori di handicap, in caso di immobilizzo della cabina; - copia dell'attestato CE del tipo rilasciato da un organismo notificato, nel caso di un ascensore progettato in conformità di un ascensore modello o di un ascensore per il quale non sia prevista alcuna estensione o variante (allegato V, parte B del DPR 162/99); - dichiarazioni di conformità CE per i componenti di sicurezza utilizzati nella costruzione dell'ascensore; - copia del certificato del sistema garanzia qualità aziendale esteso alla 95/16/CE adottato dall'installatore, rilasciato da un organismo notificato; - piano dei controlli non distruttivi, di cui al decreto ministeriale n. 23/1985, da eseguire sui componenti di sicurezza; - documentazione inerente la registrazione dei dati conforme alla norma UNI EN 627; - documentazione concernente l'osservanza delle norme relative all'abbattimento delle barriere architettoniche in conformità alla UNI EN 81-70 e successive modificazioni; - certificazione riguardante il grado di infiammabilità dei materiali relativi ai rivestimenti interni della cabina, ai tappeti antisdrucciolo ed al rivestimento esterno ai sensi della normativa vigente; - analisi di sicurezza; - relazione sulle modalità di esercizio dell'impianto. L’effettivo elenco dei documenti e le modalità di presentazione dei documenti di cui sopra dovranno essere condivise con DL 20.2 - Messa in esercizio dell’ascensore Pag.41 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Ultimata l'installazione dell'impianto, la società esecutrice dei lavori , dovrà dare assistenza alla Direzione Lavori ed al Responsabile di Esercizio per l’espletamento delle pratiche USTIF/RFI ai fini del il rilascio della certificazione per impianto ad uso pubblico A tale scopo la Società dovrà dare evidenza della effettuazione di verifiche e prove funzionali volte ad accertare che sussistano le necessarie condizioni perchè l'esercizio possa svolgersi con sicurezza e regolarità. Alla domanda di messa in esercizio andrà allegata la seguente documentazione: - Copia della dichiarazione CE di conformità dell'ascensore, ai sensi dell'art. 6, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/1999 sottoscritta dall'installatore; - Dichiarazione del Direttore dei Lavori nella quale egli attesta che l'opera e' completamente ultimata e che e' stata eseguita a regola d'arte ed in conformità al progetto approvato; - Certificato di collaudo statico delle strutture portanti dell'impianto, ai sensi della legge 1086/71; - La documentazione riguardante i materiali utilizzati nonché quella riguardanti i controlli non distruttivi effettuati sui materiali stessi; - Copia dell'attestato di esame finale dell'ascensore installato redatto da: un organismo notificato nel caso di applicazione delle procedure di valutazione della conformità di cui agli allegati VI e X; - L'individuazione del Responsabile di Esercizio che partecipa alle verifiche e prove funzionali; - La proposta di Regolamento di Esercizio redatta dal proposto Responsabile di Esercizio e controfirmata dall'esercente; - L'elenco del personale dipendente dell'esercente da adibire alle mansioni di sorveglianza dell'impianto ed al soccorso; - Manuale per l'uso dell'impianto; - La ricevuta del versamento da effettuare presso la Tesoreria Provinciale dello Stato territorialmente competente sull'apposito capitolo della somma stabilita a copertura delle Pag.42 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 spese per il personale dell'USTIF (Uffici Speciali per i Trasporti ed Impianti Fissi) incaricato dell'effettuazione delle verifiche e prove funzionali. - Le verifiche e le prove funzionali devono essere effettuate in conformità a quanto previsto dalle UNI EN 81-1 e 81-2 compresa la verifica dell'efficacia della procedura per il recupero dei passeggeri, con l'utilizzazione del personale addetto all'impianto, in caso di immobilizzo della cabina. Per la costruzione degli ascensori destinati ad uso pubblico dovrà essere rispettato il DM 11 gennaio 2010 concernente le “Norme relative all'esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone” In tale decreto vengono elencate tutte le documentazioni progettuali necessarie per avere il nulla osta ai fini della sicurezza da parte USTIF RFI La procedura per l’apertura al servizio pubblico di ascensori e scale mobili è la RFI DPR PS IFS 073 A Rev del 24/06/2010 Quanto altro non espressamente citato in elenco ma necessario all’espletamento delle pratiche della messa in esercizio degli impianti. 21 - OBBLIGHI DELLA DITTA FORNITRICE / INSTALLATRICE 21.1- documentazioni “as built” Alla fine dei lavori la soc. esecutrice dei lavori dovrà provvedere alla: - Produzione elaborati “As Built” con la riedizione di tutti gli elaborati utilizzati nel corso della installazione degli impianti completi di certificazioni di conformità. - Produzione delle istruzioni per l’attivazione dell’allarme ed il soccorso. - Redazione del Piano di Manutenzione dell’ascensore per l’intera vita presunta. - Attività di collaudo degli impianti secondo le normative vigenti a cura della ditta installatrice. - Corso d’istruzione a personale della manutenzione ordinaria. - Sarà indicato, mediante scheda di sintesi, l’elenco e la relativa attestazione di idoneità di tutti i materiali impiegati secondo le norme in vigore nazionali ed europee. Pag.43 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Quanto altro diversamente specificato/prescritto dalla DL 21.2 - dichiarazioni di conformità da parte della ditta A fine lavori la ditta Appaltatrice dovrà fornire, a corredo del progetto “As Built”: - Dichiarazione di conformità CE secondo quanto previsto dalla Direttiva Macchine 98/37/CE(ex 89/392/CEE) per macchine contemplate in “allegato IV” della Direttiva stessa. - Dichiarazione di conformità rilasciata ai sensi della 37/2008 . - Dichiarazione di conformità rilasciata sulla qualità e tipo di materiali impiegati . - Elenco delle prove funzionali e verifiche effettuate. ART. 7 SCALE MOBILI 1 - OGGETTO E SCOPO Oggetto della presente descrizione è quello di individuare gli interventi civili ed impiantistici necessari alla realizzazione di una nuova scala mobile per il transito passeggeri Lo scopo è quello di consentire l’accesso ai servizi ferroviari anche da parte dei diversamente abili in ottemperanza alle disposizioni legislative vigenti. L’impianto dovrà essere dimensionato in modo da avere una adeguata protezione per le persone e cose contro i rischi di incidente durante il funzionamento o nel corso di operazioni di manutenzione e di ispezione e di ridurre il rischio di impigliamento tra gradino e zoccolo, in funzione delle normative vigenti. 2 – RIFERIMENTI NORMATIVI EN 115 : “Norme di sicurezza ed installazione di scale mobili e marciapiedi mobili” DM 18 Settembre 1975 : “Norme tecniche di sicurezza per la costituzione e l’esercizio delle scale mobili in servizio pubblico” DM 2 Gennaio 1985 : “ Legge 5 marzo 1990, n. 46 : “Norme per la sicurezza degli impianti”. DPR 11 luglio 1980, n. 753 : “Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto” L’ impianto da realizzare è da considerarsi ad “uso pubblico” ; dovrà pertanto sottostare alle vigenti normative USTIF-RFI, in particolare al DM 918 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 29-09-2003 e della nota del Ministero n° 289 del 2004 con particolare riferimento a tutta la documentazione progettuale necessaria al rilascio dei nullaosta alla messa in esercizio. Pag.44 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Per la costruzione delle scale mobili destinate ad uso pubblico vale la Circolare DG 19/2005 del ministero dei trasporti “scale e marciapiedi mobili in servizio pubblico:normativa” La procedura per l’apertura al servizio pubblico di ascensori e scale mobili è la RFI DPR PS IFS 073 A Rev del 24/06/2010 3- DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI OGGETTO DELL’APPALTO L’intervento consisterà nella realizzazione delle seguenti opere: A – EVENTUALE SMANTELLAMENTO IMPIANTO ESISTENTE B - OPERE MURARIE DI SISTEMAZIONE E RIPRISTINO DEL VANO TECNICO MACCHINARIO C - FORNITURA E POSA IN OPERA DI NUOVO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO D - IMPIANTO ELETTRICO DI ALIMENTAZIONE A – SMANTELLAMENTO IMPIANTO ESISTENTE Se esistente un impianto scale mobili esso sarà smontato e trasportato in discariche controllate in modo differenziato a secondo della tipologia del materiale smantellato ( materiali ferrosi, plastici ecc), in ottemperanza alle normative e disposizioni legislative locali in fatto di smaltimento di rifiuti di carattere industriale. Il vano tecnico sarà ripulito di ogni genere di rifiuto accumulatosi durante l’esercizio passato. B – OPERE MURARIE Verranno eseguite le opere murarie o consolidamenti necessari alla installazione, in sicurezza, dei tralicci di sostegno dell’impianto. Le principali opere da eseguire saranno precedute da un controllo su eventuali fessurazioni e cedimenti differenziali al di sotto dei tralicci; nei casi necessari, si dovrà procedere al rinforzo delle parti interessate mediante sigillature di lesioni con iniezioni a pressione di resine epossidiche/osmotiche o quant’altro sarà necessario e condiviso con la DL. A titolo esemplificativo e non esaustivo, come opere murarie si intendono: - la realizzazione di tagli e scassi nelle murature per l’ammaraggio delle parti in ferro di sostegno apparecchiature. - il getto di allettamento e posa in opera delle piastre di appoggio. - la posa in opera delle travi di acciaio per la realizzazione del “traliccio” di sostegno . - ripresa generale degli intonaci a più strati eseguita con idonea malta, con eventuale spicconatura e rimozione del vecchi intonaco degradato. - la realizzazione di nicchie per l’alloggiamento, ad incasso nei parapetti in muratura presso la testata superiore delle scale mobili, dei quadri elettrici di manovra e controllo . Dovrà, inoltre, essere data garanzia per evitare infiltrazioni di acqua da quota marciapiede o dal pavimento del sottopasso; in particolare nelle fosse sarà realizzato, a cura della Ditta curatrice delle opere murarie, un drenaggio per le eventuali acque di reflusso sia piovane che di eventuali lavaggi dei pavimenti. - la tinteggiatura delle parti compresa la mano di fondo, con vernici del tipo antimuffa. Pag.45 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 - la realizzazione di due serie di ganci di sollevamento sopra le due testate, inferiore e superiore , con foro minimo da 100mm. C – FORNITURA E POSA IMPIANTO SCALA MOBILE La fornitura consiste nella installazione e messa in esercizio di un impianto di scale mobili destinate agli utenti di pubblici servizi di trasporto e quindi considerati, ai fini delle caratteristiche costruttive e funzionali, “in servizio pubblico”. In particolare si tratta di: n°1 impianto di collegamento tra il sottopasso e l’atrio della stazione di Reggio Calabria. D - CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO IMPIANTO OGGETTO DELL’ APPALTO I seguenti dati tecnici sono da intendersi di massima ai fini della valutazione in sede di appalto, con particolare riguardo ai dati dimensionali e d’ingombro che dovranno essere oggetto di specifico rilievo da parte della ditta. DATI DI PROGETTO - Scale mobili in servizio pubblico atte ad assicurare un servizio regolare per circa 140 h/settimana con un carico pari al 100% del carico di frenatura per almeno 0,5h in un intervallo di tempo di 3 ore. - Dislivello : circa 3.600mm - Inclinazione: 30° - n° persone a gradino: 1,5 min - tipo di funzionamento : continuo, automatico mediante fotocellule. - motore asincrono trifase con rotore a gabbia di scoiattolo, avviamento diretto. - Velocità di esercizio: 0,50 m/s – velocità ridotta in assenza di utenza - Larghezza nominale segmento di 0,8m minima ( 1,5 persone a gradino) - Profondità segmento: 400mm. - Tratto in piano : dimensioni a norme EN 115 - Ostacoli laterali uscita : nessuno - Pavimentazione uscita: 1.750 mm. - Altezza libera minima: 2,30 m. - Funzionamento : continuo - Richiesto freno di emergenza - rivelazione fumi nel vano tecnico compreso centralina e combinatore telefonico ed arresto automatico in caso di incendio. - Illuminazione interna gradini/sbarchi. - illuminazione e prese di servizio nel vano tecnico. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le caratteristiche costruttive dovranno attenersi a quanto riportato nelle normative vigenti UNI EN 115, tenendo presente le raccomandazioni e disposizioni tecniche aggiuntive in Pag.46 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 quanto scale mobili in servizio pubblico e il DM 18 Settembre 1975 che si riferisce espressamente alle norme tecniche di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle scale mobili in servizio pubblico. Si riportano di seguito a titolo esemplificativo ma non esaustivo le caratteristiche costruttive salienti dei componenti principali dell’impianto oggetto del presente Appalto. Le caratteristiche costruttive di cui alla EN115 devono essere osservate dalle ditte costruttrici ed installatrici dell’impianto, dandone evidenza al Committente. FUNZIONAMENTO Le scale mobili sono da intendersi con funzionamento in continuo. Allo scopo di ridurre la corrente necessaria per l'avviamento e risparmiare energia nei momenti di assenza del flusso passeggeri, le scale mobili saranno dotate di cellule fotoelettriche che avranno il compito di mantenere una velocità minima in assenza di utenza e, in presenza di utenza, di dare il consenso per una accelerazione graduale fino al raggiungimento della velocità di esercizio prevista. STRUTTURA Costituita da profilati in acciaio a sezione rettangolare, saldati tra di loro. L’inflessione della struttura sotto il carico previsto dalle normative vigenti deve essere minore di 1/1000 della lunghezza di proiezione tra gli appoggi. La testata superiore della struttura, comprende la macchina di trazione, il meccanismo di comando del corrimano, il freno principale e di emergenza. La testata inferiore comprende invece il carrello tenditore ed i rinvii. Ad entrambe le testate, le pedane devono essere facilmente asportabili con attrezzo speciale per l’accesso al vano tecnico. Il traliccio di sostegno è costituito da profilati di acciaio con flessione massima inferiore a 1/1000 della distanza tra i supporti. Trattamento antiruggine e verniciati con mano di fondo in resina sintetica. All’intersezione dei piani, deve essere disposto sopra il profilo superiore della balaustra, una protezione verticale di altezza non minore do 30cm che non presenti spigoli vivi, per esempio un triangolo piano, in conformità a quanto prescritto dalla normativa EN115. PEDANE In alluminio estruso con rigature antiscivolo. MOTORE Ad avviamento diretto , asincrono a gabbia di scoiattolo , montato sulla carcassa del riduttore. Protezione IP 55, classe isolamento F . RIDUTTORE Ad ingranaggi epicicloidali in bagno d’olio. RINVIO Disposto nella testata bassa della scala mobile Pag.47 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 QUADRO ELETTRICO DI MANOVRA In lamiera, di costruzione compatta, facilmente asportabile, collocato a muro entro apposita nicchia ricavata nella muratura del parapetto superiore della scala fissa e chiusa con sportello munito di serratura di sicurezza. Deve essere garantita adeguata aerazione in funzione del calore trasmesso dal quadro. Il quadro di comando controlla il funzionamento della scala ed esegue il monitoraggio di tutti i dispositivi di sicurezza della scala. L’azionamento elettrico della scala avviene mediante un interruttore di avvio a chiavetta ubicato nella pedana sul lato inferiore dell’ ed utilizzato per effettuare l’avvio in qualsiasi direzione e per fermare l’ al termine della giornata. BALAUSTRE In cristallo temperato di sicurezza di spessore 10 mm. e di altezza 10.000mm GRADINI – PETTINI Le dimensioni dei gradini dovrà essere conforme alle EN 115 Il numero di gradini da far apparire in piano deve essere in conformità alle EN115. Deve essere consentita la facile intercambiabilità dei gradini senza smontare le catene, le zoccolature ed i pannelli delle balaustre. Ogni gradino deve sopportare un carico superiore a 500kg/mq senza deformazioni che possano compromettere il buon funzionamento della scala Gli assi e le catene dei gradini devono essere realizzati con acciaio di alta qualità e costruite in modo da ridurre al minimo le operazioni di manutenzione (catene esenti da lubrificazione, bussole in materiale sintetico ecc). Le catene di trazione devono essere almeno due in maglie di acciaio I gradini, nei punti terminati di accesso e di sbarco, devono essere illuminati con luci filtranti verdi. Sono richieste prove statiche e dinamiche su gradini come da art 8 della EN115 I pettini devono essere facilmente sostituibili; in caso di impigliamento di corpi estranei tra i pettini e le scanalature dei gradini, la scala mobile deve arrestarsi. Lo sforzo massimo ammissibile in caso di impigliamento deve essere di 75kg (rif. Art. 3.5 DPR 18/9/75). CORRIMANO Corrimano di tipo senza fine in gomma ad azionamento ad ingranaggi senza l’ausilio di catena di trasmissione primaria. Rivestimento esterno in gomma estratta da caucciù sintetico, corpo interno costituito da corde e tele in rayon. Sincronismo con scarto massimo di velocità del 2% tra corrimano e gradini in quanto le ruote del corrimano vengono direttamente azionate dal gruppo principale di trazione. Cuscinetti delle ruote e rulli di guida del corrimano sigillati. Possibilità di sostituzione intera del corrimano ad anello chiuso senza punti di giunzione, in modo da ridurre al minimo i tempi di fermo . CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESERCIZIO Gli impianti devono tener conto dell’ambiente di installazione esposto alla salsedine ed alla umidità per la vicinanza del mare. Pag.48 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Pertanto, i componenti più soggetti all’azione della salsedine, quali ,ad esempio, avvolgimenti dei motori, apparecchiature elettriche ed elettroniche, carpenterie e minuterie metalliche, traliccio di sostegno , devono essere protetti in modo adeguato. SICUREZZE MECCANICHE - ELETTRICHE Gli impianti dovranno essere dotati di freni a ganasce in posizione aperta tenue da dispositivi a molla che garantiscono la frenatura in condizioni normali e in condizioni di emergenza. Le modalità di arresto dovranno essere definite dal Costruttore in ottemperanza alle normative vigenti. - Protezione generale dell’alimentazione con interruttore automatico magnetotermico. - Dispositivo contro l’eccesso di velocità. - Dispositivo contro l’inversione accidentale del senso di marcia che provoca l’ arresto del moto. - Dispositivi per il controllo del sollevamento dei gradini nella marcia di ritorno. - Interruttori di controllo delle catene dei gradini che provoca l’arresto della scala in caso di rottura della catena o di un suo eccessivo allungamento. - Connettori per innesto delle pulsantiere di comando per manutenzione sistemate nei vani alle due testate inferiori e superiori della scala mobile. - Controllo temperatura avvolgimenti del motore, mediante termistori. - Dispositivo bloccaggio nastro gradini. - Blocco in caso di inserimento corpi estranei tra gradino e pettine. - Pulsanti di arresto posti ad ambedue le estremità della scala mobile con esatta ubicazione da concordare con DL e con le modalità di cui all’art. 3.15 del DPR 18/9/5 - Zoccolatura balaustre in lamiera di acciaio resistente agli urti e ricoperta con composto di teflon a basso coefficiente di attrito. - Dispositivo per la manovra a mano, situato al vano superiore, che deve essere possibile solo ad non funzionante (rif. Art. 3.18 DPR 18/9/75). - Segnalazioni luminose inseriti nelle testate inferiori e superiori indicanti: senso di marcia, fuori servizio, divieto di accesso. -cartellonistica di uso e divieti da parte dell’utenza. -luci filtranti verdi sotto i gradini in prossimità degli accessi, luce lampeggiante in prossimità dello sbarco(rif. Art. 3,19 DPR 18/9/75) . - freno di emergenza e di servizio ( rif. Art. 3,17 DPR 18/9/75) Il testo delle disposizioni particolari per l’utenza, estratto dal Regolamento di Esercizio, deve essere esposto al pubblico, in modo ben visibile, in prossimità degli accessi stesso attraverso cartelli indicatori di immediata comprensione ( rif. Art. 6,1 DPR 18/9/75) Quanto altro non espressamente specificato ma riportato nelle normative EN115 e DM 18 settembre 1975 IMPIANTO ELETTRICO DI ALIMENTAZIONE - LUCE E PRESE DI SERVIZIO Dal “Quadro Generale di Stazione” esistente verranno derivate nuove linee di alimentazione fino alla protezione generale dei nuovi “Quadri di Manovra” ubicati nelle nicchie predisposte nei muri parapetti a quota ferro. Gli interruttori esistenti sul Quadro Generale di Stazione dovranno essere verificati per le nuove potenze in gioco. I cavi di alimentazione dovranno essere di tipo non propaganti l’incendio e a bassa emissione di gas tossici e corrosivi a norme CEI 20-22 , FG7OM1 – 0,6/1kV multipolari. Pag.49 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 Verranno per quanto possibile utilizzate le vie cavi esistenti ; ove ciò non fosse possibile occorrerà procedere alla realizzazione di nuove vie cavi tali, comunque, da non compromettere l’estetica generale delle zone attraversate. La linea di alimentazione si attesterà ad un sezionatore rotativo sottocarico lucchettabile, in modo da isolare l’alimentazione a monte in caso di manutenzione del Quadro di Comando, montato entro la nicchia del Quadro di Comando in modo tale da non essere immediatamente a portata di mano da parte dell'utente viaggiatore. Entro la nicchia dovrà essere montata una barretta di terra sulla quale verranno attestati i collegamenti di terra della macchina. Il QE di Stazione dovrà essere collegato da linea di terra con un conduttore di colore GV di sezione conforme a quanto previsto dalle norme CEI 64/8. Il vano tecnico dovrà essere adeguatamente illuminato con corpi illuminanti IP65, a lampada fluorescente; gli apparecchi nelle testate inferiori e superiori saranno dotati anche di corpo autonomo di emergenza, autonomia 60’. Nelle fosse di entrambe le testate dovranno essere previste una presa con interblocco e fusibili da 2x16A +T. 4 - PERMESSI, CERTIFICAZIONI, OMOLOGAZIONI E COLLAUDO RESPONSABILE DI ESERCIZIO Dovrà essere a cura e spese della Ditta a dare supporto con materiale tecnico e presenze in cantiere, a Centostazioni per l’espletamento delle procedure necessarie all’ottenimento ed al rilascio di tutte le autorizzazioni, permessi, certificazioni, omologazioni e collaudi occorrenti all’installazione e messa in esercizio delle Piattaforme Elevatrici in Servizio Pubblico. In particolare si dovrà dare evidenza dell’ottenimento di: - NULLA OSTA TECNICO ai fini della sicurezza all’apertura al pubblico ai sensi dell’art.102 del DPR 753/80” effettuato dagli Uffici Periferici della Motorizzazione (USTIF)/RFI. - Documento di MESSA IN ESERCIZIO rilasciato dal Comune - Di quant’altro necessario all’ottenimento della messa in esercizio degli impianti ad “uso pubblico” in conformità delle normative vigenti degli Enti Locali La Ditta dovrà mettere a disposizione il proprio personale tecnico durante tutte le fasi successive di acquisizione dei documenti per la messa in esercizio degli impianti. Inoltre, la Ditta dovrà attenersi scrupolosamente ad indicazioni ed eventuali modifiche che pervengano dal Responsabile di Esercizio, concordemente alla D.L. DOCUMENTAZIONE TECNICA Per quanto sopra la Ditta aggiudicatrice dell’appalto, prima della esecuzione dei lavori previsti in Appalto, dovrà fornire un dettagliato Progetto Costruttivo,il quale dovrà essere approvato dalla Committenza ai fini dell’ottenimento del Nulla Osta tecnico; in particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, con rif al DM del 18 Sett. 1975 art.2: 1- Relazione descrittiva delle caratteristiche generali dell’impianto 2 –Relazione tecnica. 3- Relazione di calcolo. Pag.50 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2 4- Disegni di assieme, sezioni e particolari costruttivi. 5- Schemi elettrici e funzionali per la trazione, comando, controllo e sicurezza dei componenti. 6 – Elenco completo dei materiali e relative conformità 7 – Istruzioni per la manutenzione periodica, preventiva e/o correttiva, specificando in particolare per ogni organo, apparecchiatura o dispositivo. Copia del documento dovrà essere approvata dalla struttura di controllo competente RFI/Centostazioni. Quanto altro non espressamente indicato nell’elenco di cui sopra ma riportato nelle norme EN115 di cui all’art. 16, DM 18 Settembre 1975 e DM 2 Gennaio 1985. 5 - PIANO DI MANUTENZIONE La Ditta esecutrice dei lavori si impegna a redigere un Piano di Manutenzione Programmata degli impianti oggetto del Contratto. Pag.51 di 51 C_Q_DTP_CSA_Parte2