...

Linee guida per la revisione sistematica di letteratura

by user

on
Category: Documents
44

views

Report

Comments

Transcript

Linee guida per la revisione sistematica di letteratura
________________________________________________________________________
LINEE GUIDA PER LA REVISIONE
SISTEMAT ICA DI LETTERATURA
________________________________________________________________________
report tecnico nr. 03/08 v. 1
indice dei c ontenuti
1. Utilità delle RSL
Pag. 1
2. Pr inc ipali metodi
Pag. 2
3. Es empi di RSL
Pag. 3
4. Pr otocollo di studio
Pag. 5
5. Fasi della r evis ione
Pag. 6
6. Bibliogr afia
Pag. 7
All egato. Flow chart per RSL
Padova, novembr e 2008
Settore per la Prev enzione e la C om unicazione Ambientale
Servizio Valut azioni Am bientali e degli Impatti sulla Salute
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
Orienta re sape ri e a zioni in base alle evidenze scientifiche disponibili implica sap er trovare le
evidenze e sistenti, saperle analizza re e valutare ed, infine, sa per applicare l’evidenza nel proprio
specifico contesto. Il docu mento che se gue, intende descrivere gli aspetti salienti dell’attività di
revisione delle evidenze disponibili ed offrire stru menti operativi pe r condurre tali attività di sintesi
in modo accurato ed affidabile.
1. Utili tà delle Rev isioni Sis tema tic he di Letteratura (RS L)
Le rev isioni sis tema tic he prendono in con siderazione un in siem e di studi, relativi ad un
determinato argom ento, condotti in m om enti e luoghi differenti e con m etodologie confront abili. Tali
studi vengono sotto po sti ad un proce sso si stem atico di anali si e valutazione critica e sono raccolti
in un unico docum ento comprendente la raccolta della migliore evidenza disponibile. Tale raccolta
è dunque il risultato della selezione attiva, effett uata se guendo i principi dell’evidence ba sed
practice, dei m igliori articoli scientifici pubblicati sull’argomento.
Le meta -a nalisi (M/A) sono revi sioni si stem atiche di tipo quantitativo, m ediante le quali i risultati
dei singoli studi ri spetto ad u no stesso t rattamento vengon o st ati sticam ente a ssociati e som mati in
un unico ri sultato cum ulativo.
Sem plificando, esse sono un reso conto sintetico, di natura quantitativa, di diverse sperim entazioni.
Le Revi sioni Sistem atiche, ri sultano e ssenziali per:
•
dotarsi di uno st rumento di sinte si per “leggere ” la grande produzione scientifi ca re sa
disponibile grazie alla diffu sione dei m ezzi di comunicazione.
•
verifica re l’analogia t ra ri sultati simili, necessaria per p rova re il nesso ca usale tra fatto re
ambientale e salute.
•
•
valutare la relazione tra fattore ambientale e salute ri spetto a popolazioni di più vaste
dimensioni (nece ssa rio pe r analizzare un’associazione cara tterizzata da ri schi relativi
bassi, va riabilità di gruppo e individuale, esposizioni m ultiple, quale quella che
frequentem ente si riscontra in epidem iologia am bientale)
cost ruire una c ornice di ri ferimento (req ui siti chiave) ed u na sinte si di mate riali e metodi
nell’am bito del processo della Val uta zione di Im pa tto S ani tari o.
Le revi sioni si stem atiche o le meta-analisi possono e ssere cond otte sui dive rsi tipi di que sito: di
efficacia, eziologico, prognostico, diagno stico.
- Pag. 1 -
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
2. Principali M etodi di Revisione S istema tica della Le tteratura
(Belttne r M ., et al, 1999)
Metod o
I. Review di studi
pubblicati 1
II. Meta-analisi di studi i
pubblicati
Descrizione
Van taggi
Sint esi qualitativ a degli studi e analisi
comparativ a dei risultati di studi realizzati e
pubblicati.
Tempi ristretti, basso costo.
Sint esi quantitativa basat a sui risult ati di studi
realizzati e pubblic ati.
Stima quantitativ a dell’eff etto.
Limitazioni
Public ation bias
2
3
Eterogeneit à degli studi rendono
impossibile il conf ronto dei risult ati.
Public ation bias
2
Eterogeneit à degli studi
impossibile il pooling.
3
rendono
Indicazioni
Utilizzare
prot ocolli di
studio
Utilizzare
prot ocolli di
studio
III. Meta-analisi con dati
individuali
Sint esi quantitativa basat a sulla re-analisi degli
studi (pubblicati e non) a partire dai dati
indiv iduali.
Stima quantitativ a dell’eff etto.
Studi com parabili (crit eri di
inclusione degli studi, def inizioni
comune,…). Dimensione
campione am pia e possibilità di
analisi in sottogruppi.
Costoso, tempi lunghi, cooperazione tra i
coordinat ori degli studi.
Effetti su
esposizioni
“rare”.
IV. An alisi pianifi cate per
esser e aggr egate
(pooled)
Studi multicentrici pubblicati anc he
separatamente. Metodi e protoc olli
standardizzati.
Stima quantitativ a dell’eff etto.
Signif icativ ità delle ev idenze.
Dimensione campione ampia.
Controllo sulla raccolta dati.
Costi molto alti. Tem pi lunghi che
includono la pianif icazione.
“Core prot ocol”
comune.
1
sia “peer reviewed” cioè v alutati dal Comitato Editoriale di una riv ista che pubblic ati su web
tendenza dei ric erc atori/editori a concentrarsi s u ris ultati positiv i a scapito di risultati negativ i o inc oncludenti)
3
Div ersità nel dis egno di studio, metodi di raccolt a dati, definizione di esposizione e v ariabili conf ondenti
2
- Pag. 2 -
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
3. Esempi di Revisione Sistematica di Letteratura
Esempi o 1. Revisione sis tematica – Ti po I
Fonte: Franchini et al, ISS, Health effe ct s of expo su re to wa ste incinerato r em issions: a revie w of
epidem iological studie s2003
- Pag. 3 -
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
Esempi o 2. Revisione sis tematica – Ti po I
Ri sk of mortality from cardiova scular disease s a sso ciated with t wo point increa se in adhe rence
sco re fo r M editerranean diet. Square s re pre sent eff ect si ze; extended line s sh ow 95% confidence
interval s; diam ond rep resent s t otal effect si ze Fonte: BM J. 200 8; 337: a1344.
Esempi o 3. Meta Anal ysis – Tipo II
- Pag. 4 -
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
4. Il protocollo di studio della Revisione Sistematica di Letteratura
Per realizzare una revi sione si stematica della letteratura che abbia un valore scientifico (accurata,
affidabile) è nece ssario seguire un chiaro p roto collo di studio, ch e contenga almeno i seguenti
aspetti:
1. Scopo
Obiettivo generale
Obiettivi specif ici
Obiettivi non inclusi
2. Argo mento
Specif icare nel dett aglio c osa si sta cercando
3. Studi pubblicati su rivi ste
scientifich e
Ricerc a in PubMed: Parole chiave [mes h terms]
Dal ….. al …...
4. Studi non pubblicati
Strumenti e parole chiave:
5. Criteri inclusion e studi rilevan ti
6. Criteri di esclusion e studi rilevati
7. Elementi necessari per l’an alisi
Autori
Località (study area): area geograf ica, tipo località
(urbano, rurale, industriale,…)
Tempo: anno di pubblic azione/ anno di
realizzazione, anni di riferimento dati.
Ttipologia impianto/i (num ero, vetustà, tecnologia)
tipologia di rif iuti
Misura dell’es posizione (ex pos ure measurement):
agenti toss ici: tipo, vie di esposizione (def inizione di
esposizione), met odi di raccolta dati
8. Criteri per la valutazione d ella
Revi ew
Criteri per la valutazione gener ale d ell’evidenza
(IARC, 1999)
Inadeguata: gli studi disponibili sono di qualità
insuf f iciente, di scarsa cons istenza o di Potenza
statistica bassa per dec idere l’assenza o la
presenza di nesso causale.
Limitata: è st ata oss ervata un’associazione
positiv a, ma non possono essere esclusi con
ragionevole certezza l’eff etto di “bias”, caso o
conf ondim ent o.
- Pag. 5 -
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
Per qua nto rigua rda la v alutazi one dei risultati di un si ngolo studio, è nece ssa rio tene re
pre sente una serie di condizioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
forza dell’associazione
tempistica (e spo sizione pre cedente all’effetto)
plausibilità biologica
coerenza
specificità
carat teri stiche della relazione e spo si zione (do se/ ri spo sta)
po ssibilità di interpreta zioni alternative (e s. associazione dovuta al ca so, bias di
inform azione, selezione o analitico, confondim ento)
sensitività (cosa cambia nell’associazione con introdu zione/rim ozione di variabili di
confondim ento, aggiunta di altre va riabili esplicative, cambiam ento delle variabili di
e spo sizione).
(Fonte: WHO, 2000 )
5. Le fasi della Revisione Sistem atica di Letteratura
1. Definizione del protocollo di studio (scopo e argomento della review, strumenti, parole
chiave,… )
2. Individuazione di tutti gli studi (pubblicati e non pubblicati) rilevanti per l’a rgom ento (e s.
anche studi non pubblicati in inglese).
3. Selezione degli studi ritenuti rilevanti, sulla base di criteri di inclusione/esclusione esplicitati
nel protocollo di studio.
4. Tabulazione degli elementi necessa ri, inclusi: dimensione del cam pione, pro cedure di
valutazione, variabili utilizzate, disegno di studio, anno di pubblicazione, anno di
realizzazione, località.
5. Indagine e (se possibile) riduzione dell’eterogeneità tra gli studi.
6. Ri sultati
7. Con clu sioni
(Belttne r M ., et al, 1999.)
- Pag. 6 -
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
6. Bibliograf ia
Belttner M ., Schlehofer B. et al. “Traditional reviews, m eta-analysi s and pooled analyses in
epidem iology”, Inte rnational Epidemiological Association, 1999, volum e 28, pgg 1-9)
WHO Regional Office of Europe E valuation and use of epidemiological evidence for envi ronm ental
heath ri sk a sse ssm ent Guideline document, 2000 http:// www.e uro. who.int/document/e68940. pdf)
- Pag. 7 -
ARPAV – SPCA/ SVI S
Documento interno/F M
G:pandora/SCEA/Ambiente_Salut e/Incenerit ori/D ocumenti di lavoro/
Rischio/R AS Linee guida Rev iew epidemiologia.doc
Selezione
Raccolta
Allegato. Esempio di descrizione del processo di revisione di letteratura
Studi da
Istituzioni
pubbliche (1)
PubMed: studi
potenzialmente
rilevanti
xxxxx
xxxxx
Lettura
Abstract
Studi esclusi (non
rilevanti, non
disponibili) xxxxx
Lettura
testo
Studi esclusi (non
rilevanti, non
disponibili) xxxxx
Studi inclusi
xxxxx
Sintesi
Totale studi
inclusi
xxxxx
(1)
Studi da Gestori
impianti per VIA
xxxxx
Agenzie Regionali per l’Ambiente, EEA, WHO,
- Pag. 8 -
Fly UP